Bondioli&Pavesi 399CEE011_F: ITALIANO

ITALIANO: Bondioli&Pavesi 399CEE011_F

I

ITALIANO

Istruzioni Originali

ETICHETTE DI SICUREZZA

ETICHETTA PER TUBO DI PROTEZIONE Cod. 399141000

1

ETICHETTA PER TUBO DI PROTEZIONE Cod. 399JAP001

L’operatore deve rispettare le indicazioni date dalle etichette di sicurezza e deve

mantenere la protezione efciente.

Una alta percentuale di incidenti causati da trasmissioni cardaniche accadono

quando la protezione di sicurezza è mancante o non funziona correttamente.

Per ragioni di esportazione può essere presente assieme alla etichetta 399CEE051

ma non è necessaria ai fini della omologazione .

ETICHETTA PER TUBO DI PROTEZIONE Cod. 399CEE051

2

Non entrare nell’area di lavoro della trasmissione cardanica in movimento.

Il contatto può provocare gravi incidenti. Non indossare abiti con cinghie, lembi o

parti che possono costituire aggancio.

Prima di iniziare il lavoro vericare che tutte le protezioni della trasmissione,

del trattore e della macchina operatrice siano presenti ed efcienti. Eventuali

componenti danneggiati o mancanti devono essere sostituiti ed installati

correttamente prima di utilizzare la trasmissione.

Spegnere il motore e togliere le chiavi del trattore prima di avvicinarsi alla macchina

o compiere operazioni di manutenzione.

Leggere il presente manuale ed il manuale della macchina prima di iniziarne l’utilizzo.

QUANTO DESCRITTO RIGUARDA LA VOSTRA SICUREZZA.

ETICHETTA PER TUBO DI TRASMISSIONE Cod. 399143000

3

PERICOLO! Non avvicinarsi alla zona di lavoro o a componenti in rotazione.

Evitare abiti con cinghie, lembi o parti che possano costituire aggancio.

Il contatto con componenti in rotazione può provocare incidenti anche mortali.

PROTEZIONE MANCANTE, NON UTILIZZARE.

Non utilizzare la trasmissione cardanica priva di protezione, iniziare il lavoro solo se

tutte le protezioni sono presenti ed efcienti.

Parti mancanti o danneggiate devono essere riparate o sostituite prima di utilizzare

la trasmissione cardanica.

SICUREZZA E CONDIZIONI DI UTILIZZO

Durante l’utilizzo della macchina e quindi della trasmissione cardanica

4

non superare le condizioni di velocità e potenza stabilite nel manuale della

macchina. Evitare i sovraccarichi e gli innesti sotto carico della presa di moto.

Impiegare il limitatore di coppia e la ruota libera sul lato macchina della trasmissione.

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e

idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni.

Utilizzare la trasmissione cardanica, i limitatori di coppia e ruota libere soltanto per

l’impiego al quale sono destinati.

Vericare nel libretto istruzioni della macchina se la trasmissione cardanica deve

essere dotata di limitatore di coppia o ruota libera. L’impiego delle trasmissioni

cardaniche, dei limitatori di coppia e ruota libera a catalogo è previsto per velocità

–1

non superiori a 1000 min

.

Vericare che l’albero cardanico possa compiere tutte le articolazioni previste

senza interferire con il trattore o con la macchina. Il contatto con parti del trattore,

ganci o perni di traino, attacchi a tre punti, danneggia la protezione dell’albero

cardanico.

46

I

Non utilizzare trattori, o sistemi di collegamento alla macchina che interferiscano

con l’albero cardanico durante le sue articolazioni. Non utilizzare adattatori o

componenti non previsti dal costruttore della macchina.

Tutte le parti in rotazioni devono essere protette.

5

Le protezioni del trattore e della macchina devono costituire un sistema

integrato con la protezione della trasmissione cardanica.

Prima di iniziare il lavoro vericare che tutte le protezioni della trasmissione

6

cardanica, del trattore e della macchina operatrice siano presenti ed efcienti.

Eventuali componenti danneggiati o mancanti devono essere sostituiti con ricambi

originali ed installati correttamente prima di utilizzare la trasmissione.

Spegnere il motore, togliere le chiavi dal quadro comandi del trattore e

7

vericare che tutte le parti in rotazione si siano arrestate prima di avvicinarsi

alla macchina operatrice o compiere operazioni di manutenzione.

Non avvicinarsi alla zona di lavoro o a componenti in rotazione. Evitare abiti di

8

lavoro con cinghie, lembi o parti che possano costituire aggancio. Il contatto

con componenti in rotazione può provocare incidenti anche mortali.

Non utilizzare la trasmissione cardanica come appoggio, o come predellino.

9

I tubi telescopici devono sovrapporsi per almeno 1/2 della loro lunghezza in

10

normali condizioni di lavoro e devono sovrapporsi per almeno 1/3 della loro

lunghezza in ogni condizione di lavoro. Anche quando la trasmissione non è in

rotazione, i tubi telescopici devono mantenere una sovrapposizione adeguata per

evitare imputamenti.

Utilizzare le MACCHINE STAZIONARIE (pompe, sollevatori, generatori,

11

essicatoi, ecc.) soltanto se sono agganciate al trattore.

Frenare il trattore, se necessario mediante ceppi sotto le ruote. Il trattore deve

essere agganciato alla macchina e posizionato in modo che gli angoli dei giunti

siano contenuti ed uguali tra loro.

GIUNTI CARDANICI SEMPLICI

12

Lavorare con angoli contenuti ed uguali α1 = α2.

Per brevi periodi (sterzate) si raccomanda di non superare angoli di 45°.

Disinserire la presa di moto se gli angoli sono troppo grandi o diseguali.

GIUNTI OMOCINETICI

13

Si raccomanda di utilizzare il giunto omocinetico normalmente allineato o

con piccoli angoli di snodo. Per brevi periodi (sterzate) gli angoli possono essere

ampi ma non devono superare 50°,75° (dimensione SH) o 80° a seconda del tipo

di giunto omocinetico. Qualora la trasmissione comprenda un giunto omocinetico

lato trattore ed un giunto cardanico semplice lato macchina si raccomanda di non

–1

superare angoli di lavoro in continuo del giunto semplice pari a 16° a 540 min

e

–1

9° a 1000 min

per evitare irregolarità di moto.

Illuminare la zona di lavoro della trasmissione durante le fasi di installazione

14

e di utilizzo notturno o in caso di scarsa visibilità.

Le frizioni possono raggiungere elevate temperature. Non toccare !

15

Per evitare rischi di incendio, mantenere la zona adiacente la frizione pulita

da materiale inammabile ed evitare slittamenti prolungati.

47

I

POTENZA NOMINALE Pn e COPPIA NOMINALE Mn

-1

-1

540 min

1000 min

Pn Mn Pn Mn

kW CV-HP-PS N∙m kW CV-HP-PS N∙m

S1 13 18 234 20 27 190

S2 21 28 364 31 42 295

S4 28 38 494 42 57 400

S5 37 50 651 55 75 527

S6 40 55 716 61 83 583

H7 51 70 911 78 106 745

S8 66 90 1171 100 136 956

H8 66 90 1171 100 136 956

S9 81 110 1431 122 166 1166

SH 97 132 1717 147 200 1405

S0 124 169 2199 187 254 1785

SK 180 254 3183 284 386 2712

INSTALLAZIONE

Tutte le operazioni di manutenzione e riparazione devono essere eseguite

16

con idonee attrezzature antinfortunistiche.

Il trattore stampigliato sulla protezione indica il lato trattore della trasmissione.

17

L’eventuale limitatore di coppia o ruota libera deve essere sempre montato

sul lato della macchina operatrice.

Prima di iniziare il lavoro assicurarsi che la trasmissione cardanica sia

18

correttamente ssata al trattore ed alla macchina.

Controllare il serraggio di eventuali bulloni di ssaggio.

Fissare le catene di ritegno della protezione. Le migliori condizioni di

19

funzionamento si hanno con la catena in posizione radiale rispetto alla

trasmissione. Regolare la lunghezza delle catene in modo che permettano

l’articolazione della trasmissione in ogni condizione di lavoro, di trasporto e

di manovra. Evitare che le catene si attorciglino attorno alla trasmissione per

eccessiva lunghezza.

Se la lunghezza della catena non è stata regolata correttamente e la tensione

20

diviene eccessiva, ad esempio durante le manovre della macchina, il gancio

ad “S” di collegamento si apre e la catena si separa dalla protezione.

In questo caso, è necessario sostituire la catena.

Il gancio ad “S” della nuova catena deve essere inlato nell’occhiello dell’imbuto

base e deve essere chiuso, per evitare che si sli, mantenendo la sua rotondità.

Se la lunghezza della catena con dispositivo di separazione dall’imbuto

21

base non è stata regolata correttamente e la tensione diviene eccessiva, ad

esempio durante le manovre della macchina, il gancio a molla si stacca dall’anello

di ssaggio e la catena si separa dalla protezione.

In questo caso, la catena può essere riagganciata facilmente come illustrato nella

seguente procedura.

Aprire l’anello di ssaggio svitando la vite e spostando la piastrina.

22

Inserire la catena nell’anello di ssaggio e riposizionare la piastrina.

23

Chiudere la piastrina mediante la vite.

24

48

I

Non utilizzare le catene per trasportare o sostenere la trasmissione cardanica

25

al termine del lavoro. Usare un apposito supporto.

Pulire ed ingrassare la presa di forza del trattore e della macchina operatrice

26

per agevolare la installazione della trasmissione cardanica.

Trasportare la trasmissione mantenendola orizzontale per evitare che lo

27

slamento possa provocare incidenti o danneggiare la protezione. In funzione

del peso della trasmissione utilizzare adeguati mezzi di trasporto.

PULSANTE

28

Spingere il pulsante ed inlare il mozzo della forcella sulla presa di forza

in modo che il pulsante scatti nella gola. Vericare che il pulsante ritorni nella

posizione iniziale dopo il ssaggio alla presa di forza.

COLLARE A SFERE

29

Allineare la forcella sulla presa di moto. Muovere il collare nella posizione di

rilascio. Fare scorrere la forcella completamente sulla presa di moto. Lasciare il

collare e tirare indietro la forcella nché le sfere scattano nella gola della presa di

moto ed il collare torna nella sua posizione iniziale. Vericare il corretto ssaggio

della forcella sulla presa di forza.

COLLARE A SFERE AUTOMATICO

30

Tirare il collare nchè rimane bloccato nella posizione arretrata. Far scorrere

la forcella sulla presa di moto nchè il collare scatta nella posizione iniziale.

Vericare il corretto ssaggio della forcella sulla presa di forza.

BULLONE CONICO

31

Vericare il serraggio del bullone prima dell’utilizzo.

Inlare il mozzo della forcella sulla presa di forza ed inserire il perno in modo che il

prolo conico aderisca alla gola della presa di moto.

Coppia di serraggio consigliata:

150 Nm (110 ft lbs) per proli 1 3/8” Z6 o Z21.

220 Nm (160 ft lbs) per proli 1 3/4” Z6 o Z20.

Non sostituire con un bullone normale, utilizzare un bullone conico Bondioli & Pavesi.

BULLONE DI STRINGIMENTO

32

Vericare il serraggio del bullone prima dell’utilizzo.

Coppia di serraggio consigliata:

91 Nm (67 ft lbs) per bulloni M12.

144 Nm (106 ft lbs) per bulloni M14.

LUBRIFICAZIONE

Tutte le operazioni di manutenzione e riparazione devono essere eseguite

33

con idonee attrezzature antinfortunistica.

LUBRIFICAZIONE DEI TUBI TELESCOPICI

34

Separare le due parti della trasmissione ed ingrassare manualmente gli

elementi telescopici se non è previsto un ingrassatore per questo scopo.

SISTEMA DI INGRASSAGGIO

35

Se la trasmissione è dotata di Greasing System, lubricare i tubi attraverso

l’ingrassatore posto vicino alla forcella interna lato macchina. Il Greasing System

consente di effettuare rapidamente la lubricazione dei tubi telescopici in ogni

posizione di lavoro lasciando la trasmissione installata sulla macchina.

49

I

Sostituire le parti usurate o danneggiate con ricambi originali Bondioli &

36

Pavesi. Non modicare o manomettere alcun componente della trasmissione,

per operazioni non previste dal libretto di uso e manutenzione rivolgersi al

rivenditore Bondioli & Pavesi.

Vericare la efcienza e lubricare ogni componente prima di utilizzare la

37

trasmissione. Pulire e ingrassare la trasmissione al termine dell’utilizzo

stagionale. Lubricare i componenti secondo lo schema illustrato, gli intervalli di

lubricazione sono espressi in ore.

Applicazioni particolarmente severe in ambiente aggressivo possono

richiedere lubrificazioni più frequenti di 50 ore.

Le quantità di grasso indicate nel manuale sono consigliate per un intervallo di

50 ore, tuttavia i componenti delle trasmissioni SFT possono essere lubricati

occasionalmente dopo un intervallo di utilizzo più lungo, no a 100 ore. Qualora

la trasmissione SFT sia stata utilizzata per più di 50 ore dall’ultimo ingrassaggio,

si raccomanda di reintegrare il lubricante pompando una quantità maggiore di

quella consigliata per 50 ore, in proporzione al numero di ore di utilizzo, no a

raddoppiarla se il periodo è stato di 100 ore.

Si raccomanda di non superare in alcun caso le 100 ore per i giunti omocinetici.

Quantità indicate in grammi (g). 1 oncia (oz.) = 28.3 g (grammi).

Pompare il grasso nelle crociere nché esce dai cuscinetti.

Pompare il grasso in modo progressivo e non impulsivo.

Si raccomanda di utilizzare grasso NLGI grado 2.

Al termine dell’utilizzo stagionale, si consiglia di togliere il grasso eventualmente

accumulatosi all’interno della protezione del giunto omocinetico.

LIMITATORI DI COPPIA E RUOTA LIBERA

RA - RL RUOTE LIBERE.

38

Elimina i ritorni di potenza dalla macchina al trattore durante le fasi di

decelerazione o di arresto della presa di forza.

Lubricare ogni 50 ore di lavoro e dopo ogni periodo di inattività.

Le ruote libere RL non richiedono lubricazione e sono prive di ingrassatore.

Non avvicinarsi alla macchina nché tutti i componenti non si sono arrestati.

SA - LC LIMITATORI DI COPPIA A NOTTOLINI.

39

Interrompe la trasmissione di potenza quando la coppia supera il valore di

taratura.

Disinnestare prontamente la presa di moto quando si avverte il rumore dovuto allo

scattare dei nottolini.

Lubricare ogni 50 ore di lavoro e dopo ogni periodo di inattività.

I limitatori LC sono dotati di anello di tenuta e possono essere lubricati solo una

volta a stagione.

LN - LT LIMITATORI DI COPPIA A NOTTOLINI SIMMETRICI.

40

Interrompe la trasmissione di potenza quando la coppia supera il valore di

taratura.

Disinnestare prontamente la presa di moto quando si avverte il rumore dovuto allo

scattare dei nottolini.

Lubricare ogni 50 ore di lavoro e dopo ogni periodo di inattività.

I limitatori LT sono dotati di anello di tenuta e possono essere lubricati solo una

volta a stagione.

50

I

LB - LIMITATORE DI COPPIA A BULLONE.

41

Agisce interrompendo la trasmissione di potenza qualora la coppia

trasmessa superi il valore corrispondente alla sua taratura.

Per ripristinare la trasmissione, è necessario sostituire la vite tranciata con una di

uguale diametro, classe e lunghezza.

Lubricare i limitatori LB dotati di ingrassatore almeno una volta a stagione e dopo

ogni periodo di inattività.

LR - LIMITATORE DI COPPIA AUTOMATICO.

42

Interrompe la trasmissione di potenza quando la coppia supera il valore di

taratura. Riducendo la velocità o arrestando la presa di forza si ottiene il reinnesto

automatico.

Il dispositivo è lubricato al montaggio e non necessita di periodica lubricazione.

GE - GIUNTO ELASTICO

43

Assorbe i picchi di coppia e smorza le vibrazioni ed i carichi alternati.

Non è richiesta manutenzione periodica.

LIMITATORI DI COPPIA A DISCHI DI ATTRITO.

Al momento dell’installazione o dopo un periodo di non utilizzo, vericare

l’efcienza dei dischi di attrito.

• Se i dischi della frizione sono esposti, (vedere gura 44) la frizione è del tipo FV

con molla a tazza ed FFV con molle elicoidali. Misurare e registrare l’altezza della

molla come mostrato in gura 45. Se i dischi della frizione sono coperti da una

banda metallica (vedere gura 46) la frizione è del tipo FT. Se i dischi della frizione

sono esposti ed i bulloni sono dotati di dadi ciechi, la frizione è del tipo FK.

Al termine dell’utilizzo stagionale, rilasciare la pressione delle molle e mantenere il

dispositivo all’asciutto.

Prima del riutilizzo, vericare l’efcienza dei dischi di attrito e ripristinare la

compressione delle molle al valore originale.

In caso di surriscaldamento dovuto a frequenti e prolungati slittamenti, consultare

il rivenditore della macchina o il rivenditore Bondioli & Pavesi.

FV - FFV LIMITATORE DI COPPIA A DISCHI DI ATTRITO.

44

Lo slittamento dei dischi di attrito limita il valore della coppia trasmessa.

Picchi di coppia e sovraccarichi di breve durata vengono eliminati.

E’ utilizzabile sia come limitatore di coppia sia come dispositivo di avviamento per

macchine a forte inerzia.

La taratura è regolabile registrando l’altezza di lavoro della molla.

La taratura dei limitatori di coppia a dischi di attrito FV ed FFV varia con

45

l’altezza h delle molle.

Per aumentare/diminuire la taratura avvitare/svitare gli otto dadi 1/4 di giro e

vericare il corretto funzionamento. Ripetere l’operazione se necessario. Evitare

l’eccessivo serraggio dei bulloni, il funzionamento del dispositivo può essere

compromesso.

51

I

FT - FK – LIMITATORE DI COPPIA A DISCHI DI ATTRITO.

46

Lo slittamento dei dischi di attrito limita il valore della coppia trasmessa.

Picchi di coppia e sovraccarichi di breve durata vengono eliminati.

E’ utilizzabile sia come limitatore di coppia sia come dispositivo di avviamento per

macchine a forte inerzia.

La frizione FT ha una banda metallica attorno alla sua circonferenza.

La compressione della molla è corretta quando risulta in aderenza alla fascia

metallica. Questa condizione può essere ottenuta serrando i bulloni nchè la molla

blocca la fascia e poi svitando il dado di 1/4 di giro. Evitare l’eccessivo serraggio

dei bulloni, il funzionamento del dispositivo può essere compromesso.

La frizione FK è dotata di bulloni con dadi ciechi. La compressione della molla è

corretta quando i dadi sono completamente avvitati. Utilizzare solo bulloni e dadi

speciali B&P.

Se nella forcella a angia sono presenti quattro grani con esagono incassato

47

oltre agli otto bulloni, la frizione è dotata di Sistema di Rilascio. La pressione

della molla è ridotta al minimo quando i quattro grani sono avvitati nella angia.

Vedere il foglio istruzioni che viene allegato alle frizioni dotate di Sistema di Rilascio.

Il Sistema di Rilascio consente di vericare le condizioni dei dischi di attrito e di

ridurre al minimo la spinta delle molle sui dischi di attrito durante i periodi di non

utilizzo.

Le frizioni dotate di Sistema di Rilascio vengono fornite complete di libretto

di uso e manutenzione, leggere il libretto per un uso corretto del Sistema di

Rilascio.

Le frizioni possono raggiungere elevate temperature. Non toccare !

48

Per evitare rischi di incendio, mantenere la zona adiacente la frizione pulita

da materiale inammabile ed evitare slittamenti prolungati.

FNV - FFNV - FNT - FNK LIMITATORE DI COPPIA A DISCHI DI ATTRITO

49

CON RUOTA LIBERA. Unisce alle caratteristiche funzionali del limitatore a

dischi di attrito, quelle della ruota libera.

E’ impiegato su macchine a forte massa rotante.

Lubricare ogni 50 ore di lavoro e dopo ogni periodo di inattività.

Non avvicinarsi alla macchina nché tutti i componenti non si sono arrestati.

SMONTAGGIO DELLA PROTEZIONE

Svitare le viti di ssaggio.

50

Slare l’imbuto base con il tubo.

51

Togliere la fascia ondulata ed estrarre la ghiera di supporto.

52

MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE

Ingrassare la sede della ghiera di supporto sulle forcelle interne.

53

Montare la ghiera di supporto nella gola con l’ingrassatore rivolto verso il

54

tubo di trasmissione.

Inlare la fascia ondulata facendo corrispondere l’ingrassatore nell’apposito foro.

55

Montare l’imbuto base con il tubo inlando l’ingrassatore nel foro ricavato

56

sull’imbuto base.

52

I

Avvitare le viti di ssaggio.

57

E’ sconsigliato l’uso di avvitatori.

SMONTAGGIO DELLA PROTEZIONE PER GIUNTI OMOCINETICI

Svitare le viti della fascia di protezione.

58

Svitare le viti dell’imbuto base.

59

Slare l’imbuto base con il tubo.

60

Slare la fascia di protezione.

61

Sganciare la molla di ritegno, lasciandola inserita in uno dei due fori della

62

ghiera, per evitare di perderla.

Allargare le ghiere di supporto e estrarle dalle sedi.

63

MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE PER GIUNTI OMOCINETICI

Ingrassare le sedi ed installare le ghiere di supporto della protezione.

64

Posizionare la ghiera sulla forcella interna con l’ingrassatore rivolto verso il

tubo di trasmissione.

Posizionare la ghiera di supporto sul giunto omocinetico con le borchie rivolte

65

verso la forcella interna. La ghiera è dotata di ingrassatore che è utilizzato

solo per giunti omocinetici 50°. Non considerare l’ingrassatore della ghiera grande

per la protezione di giunti 80°.

Agganciare la molla di ritegno ai due lembi della ghiera di supporto.

66

Inlare la fascia di protezione allineando i fori radiali con le borchie della

67

ghiera di supporto ed il foro sul fondo con l’ingrassatore della ghiera piccola.

Solo per giunti omocinetici 50°: inlare la fascia allineando, oltre a quanto

68

stabilito al punto 66, anche il foro aggiuntivo della fascia di protezione con

l’ingrassatore della ghiera grande.

Vericare che i fori radiali della fascia di protezione siano allineati con i fori

69

ricavati nelle borchie della ghiera di supporto.

Solo per giunti omocinetici 50°: vericare che i fori radiali della fascia

70

di protezione siano allineati con i fori ricavati nelle borchie della ghiera di

supporto e che il foro aggiuntivo della fascia corrisponda all’ingrassatore della

ghiera di supporto.

Avvitare le 6 viti flangiate della fascia di protezione. E’ sconsigliato l’uso di

71

avvitatori.

Montare l’imbuto base con il tubo inlando l’ingrassatore nel foro ricavato

72

sull’imbuto base.

Avvitare le 3 viti di ssaggio della fascia di protezione. E’ sconsigliato l’uso

73

di avvitatori.

53

I

COME ACCORCIARE L’ALBERO CARDANICO

Bondioli & Pavesi consiglia di non modicare i propri prodotti e in ogni

74

caso raccomanda di contattare il proprio rivenditore della macchina o un

centro assistenza qualicato. Se è necessario accorciare la trasmissione seguire

la seguente procedura.

Smontare la protezione.

75

Accorciare i tubi di trasmissione alla lunghezza necessaria. In condizioni

76

normali di lavoro i tubi devono sovrapporsi per almeno 1/2 della loro

lunghezza. Anche quando la trasmissione non è in rotazione, i tubi telescopici

devono mantenere una sovrapposizione adeguata per evitare impuntamenti. Se

la trasmissione è dotata di catena singola, i tubi possono essere accorciati di

una quantità limitata (normalmente non oltre 70 mm) per evitare di eliminare la

ghiera che collega i tubi di protezione. Se la trasmissione è dotata di sistema di

ingrassaggio incorporato nel tubo interno, i tubi possono essere accorciati di una

quantità limitata per evitare di danneggiare il sistema di ingrassaggio.

Sbavare accuratamente le estremità dei tubi con una lima e pulire i tubi dai

77

trucioli.

Tagliare i tubi di protezione uno alla volta della stessa lunghezza asportata

78

dai tubi di trasmissione. Se la trasmissione è dotata di Catena Singola lato

macchina, e l’accorciamento comporta l’eliminazione della ghiera che collega i

tubi di protezione, è necessario APPLICARE LA CATENA DI RITEGNO ANCHE

ALLA MEZZA PROTEZIONE LATO TRATTORE.

Ingrassare il tubo interno di trasmissione e rimontare la protezione.

79

Vericare la lunghezza della trasmissione nelle condizioni di allungamento

80

minimo e massimo sulla macchina.

In condizioni di lavoro i tubi devono sovrapporsi per almeno 1/2 della loro

lunghezza.

Anche quando la trasmissione non è in rotazione, i tubi telescopici devono

mantenere una sovrapposizione adeguata per evitare impuntamenti.

INCONVENIENTI E RIMEDI

USURA BRACCI FORCELLE

81

ECCESSIVI ANGOLI DI LAVORO

• Ridurre l’angolo di lavoro.

Disinserire la presa di moto nelle manovre in cui gli angoli dei giunti superino i

45°.

DEFORMAZIONE DELLE FORCELLE

82

ECCESSIVI PICCHI DI COPPIA

• Evitare i sovraccarichi e gli innesti sotto carico della presa di forza.

• Vericare la efcienza del limitatore di coppia.

ROTTURA PERNI CROCIERA

83

ECCESSIVI PICCHI DI COPPIA

• Evitare i sovraccarichi e gli innesti sotto carico della presa di forza.

• Vericare la efcienza del limitatore di coppia.

54

I

USURA PRECOCE DEI PERNI CROCIERA

84

ECCESSIVA POTENZA DI LAVORO

• Non superare le condizioni di velocità e potenza stabilite nel manuale di uso della

macchina.

LUBRIFICAZIONE INSUFFICIENTE

• Seguire le istruzioni al punto 37.

SFILAMENTO DEI TUBI TELESCOPICI

85

ECCESSIVO ALLUNGAMENTO DELLA TRASMISSIONE

• Evitare le condizioni di estremo allungamento della trasmissione cardanica.

Per macchine stazionarie: posizionare il trattore rispetto alla macchina in modo

che gli elementi telescopici siano sovrapposti come illustrato al punto 10.

DEFORMAZIONE DEGLI ELEMENTI TELESCOPICI

86

ECCESSIVO PICCO DI COPPIA

• Evitare i sovraccarichi e gli innesti sotto carico della presa di forza

• Vericare la efcienza del limitatore di coppia.

Vericare che la trasmissione non venga a contatto con le parti del trattore o della

macchina durante le manovre.

PRECOCE USURA DEI TUBI TELESCOPICI

87

LUBRIFICAZIONE INSUFFICIENTE

• Seguire le istruzioni dal punto 33 al punto 37.

SOVRAPPOSIZIONE INSUFFICIENTE DEI TUBI

• Seguire le istruzioni al punto 10.

PRECOCE USURA DELLE GHIERE DI PROTEZIONE

88

LUBRIFICAZIONE INSUFFICIENTE

• Seguire le istruzioni al punto 37.

Le parti in plastica delle trasmissioni cardaniche Bondioli & Pavesi sono tutte

89

completamente riciclabili. Per un mondo più pulito, al momento della loro

sostituzione devono essere raccolte in modo adeguato.

55