Citizen SRP-285N: Prima di iniziare i calcoli
Prima di iniziare i calcoli: Citizen SRP-285N

I – 5
File name : CBM_SR285,A_HDBSR285T19_Italian.doc
version : 2010/04/26
Prima di iniziare i calcoli
Cambio della modalità
Premendo [ MODE ] si può entrare nei menù di modalità. Si può
scegliere una delle sei modalità di funzionamento, incluse "
0) MAIN
", "
1)STAT
", "
2)Base-n
", "
3)CPLX
", "
4)VLE
", "
5)QE
".
Prendiamo " 2)Base-n " come esempio :
Metodo 1 : Scorrere tra i menù con [ ] o [ ] fino quando
compare "
2)Base-n
", quindi digitare la modalità
desiderata premendo [
] .
Metodo 2 : Battere direttamente il numero della modalità, [ 2 ], per
entrare subito nella modalità voluta.
Selezione di una voce dai menù su schermo
Nei menù sono disponibili molte funzioni e impostazioni. Un menù è
una lista di opzioni visualizzate attraverso la linea di immissione.
Prendiamo " Premendo il tasto [ DRG ] si attiva il menù per la scelta
di impostazione dell'angolo nella modalità MAIN " come esempio :
Metodo : Premere [ DRG ] per attivare il menù, quindi spostare
il cursore con [ ] o [ ] sulla voce desiderata.
Premere [
] mentre la voce è sottolineata.
Per voci di menù seguite da un valore di argomento, si può premere
[
] mentre la voce è sottolineata o digitare direttamente il
valore di argomento corrispondente.
Uso dei tasti " 2nd "
Quando si preme [ 2nd ], l’indicatore "
2nd
" indicato sullo schermo
comunica che sarà selezionata la seconda funzione del tasto che si
premerà dopo. Se si preme [ 2nd ] per sbaglio, premere [ 2nd ]
ancora per eliminare l’indicatore "
2nd
".
Cursore
Premendo [ ] o [ ] si può spostare il cursore a sinistra o a
destra. Mantenere premuto uno dei tasti per spostare velocemente il
cursore.
Premendo [ ] o [ ] si può far scorrere lo schermo su o giù
quando sullo schermo ci sono immissioni precedenti nascoste. Si
può riutilizzare o modificare un'immissione precedente quando è
sulla linea di immissione.
Correzioni durante la battitura
Per cancellare un carattere sul cursore, sottolineare il carattere
usando [ ] o [ ] per spostare il cursore, e quindi premere [ DEL ]
per cancellare il carattere.

I – 6
File name : CBM_SR285,A_HDBSR285T19_Italian.doc
version : 2010/04/26
Per sostituire un carattere sul cursore, sottolineare il carattere
usando [ ] o [ ] per spostare il cursore, quindi digitare un nuovo
dato per sostituire il carattere.
Per inserire un carattere, spostare il cursore sulla posizione del
carattere dove si desidera inserirlo, sarà inserito davanti al carattere
dopo aver premuto [ 2nd ] [ INS ] e aver battuto un nuovo carattere.
(Nota) : Il cursore lampeggiante " " significa che la calcolatrice
è in modalità inserimento. Al contrario, il cursore
lampeggiante è visualizzato come "
_
" a significare che
la calcolatrice è nella modalità di sovrascrittura.
Per cancellare tutti i caratteri immessi, premere il tasto [ CL ].
Funzione Replay
z
Questa funzione salva l'ultima operazione eseguita. Dopo la fine
dell'esecuzione, premere i tasti [ ] o [ ] si visualizzerà
l'operazione dall'inizio o dall fine. Si può continuare a spostare il
cursore con [ ] o [ ] cambiando valori o comandi per
l'esecuzione successiva. Per eliminare una cifra, premere [ DEL ]
(o, digitare sulla cifra in modalità di sovrascrittura). Vedi Esempio
1.
z
La funzione replay può continuare la immissione di cifre fino a
254 caratteri. Dopo la fine dell’esecuzione, premere I tasti [ ] o
[ ] per mostrare le fasi precedenti di immissione e cambiare
valori o comandi per l’esecuzione successiva. Vedi Esempio 2.
(Nota) : La funzione replay non si cancellerà premendo [ CL ] o
spegnendo la calcolatrice, quindi I contenuti può essere
richiamiti premendo [ CL ]. Tuttavia, funzione replay si
cancellerà se cambiare modalità o operazione.
Funzione di posizione dell'errore
z
Quando si effettua un calcolo matematicamente illegale, la
funzione di posizione dell’errore dirà con il cursore dove si trova
l'errore. Premere [ ] o [ ] per spostare il cursore, quindi
battere il valore corretto. Si può anche cancellare un errore
premendo [ CL ] e reimmettendo valori ed espressioni dall'inizio.
Vedi Esempio 3.
Calcoli con la memoria
z
Premere [ M+ ] per aggiungere un risultato alla memoria corrente.
Premere [ 2nd ] [ M– ] per togliere il valore dalla memoria corrente.
Per richiamare il valore nella memoria corrente, premere [ MRC ].
Per cancellare la memoria corrente, premere due volte [ MRC ].
Vedi Esempio 4
z
La calcolatrice ha dieci variabili di memoria per uso ripetuto:
A, B,
C, X, Y, M, X1, X2, PROG1
e
PROG2.
Si può salvare un numero
reale nelle variabili
A, B, C, X, Y, M, X1, X2
e un’espressione in
PROG1
e
PROG2
.
Vedi esempio 5.
* [ P/V RCL ] richiama tutte le variabili.

I – 7
File name : CBM_SR285,A_HDBSR285T19_Italian.doc
version : 2010/04/26
* [ SAVE ] permette di memorizzare i valori nelle variabili.
* [ 2nd ] [ RECALL ] richiama il valore della variabile.
* [ 2nd ] [ CL-VAR ] cancella tutte le variabili eccetto
PROG1
,
PROG2.
*
[ 2nd ] [ CL-PROG ] cancella tutti i contenuti di
PROG1
,
PROG2
.
(Nota) : Oltre alla pressione del tasto [ SAVE ] per salvare un
valore, si può anche assegnare valori alla variabile di
memoria
M
con [ M+ ] o [ 2nd ] [ M– ]. Tuttavia,
qualunque cosa attualmente salvata nella variabile
M
sarà cancellata e sostituita con il valore assegnato.
Ordine delle operazioni
Ogni calcolo è effettuato nel seguente ordine di precedenza:
1) Espressione all'interno di parentesi.
2) Trasformazione di coordinate, e funzioni di tipo B che
richiedono la pressione di un tasto funzione prima
dell'immissione, per esempio, sin, cos, tan, sin
-1
, cos
-1
, tan
-1,
sinh, cosh, tanh, sinh
-1
, cosh
-1
, tanh
-1
, log, ln, 10
X
, e
X
,
√
,
NEG, NOT, X'( ), Y'( )
3) Funzioni di tipo A, che richiedono di inserire valori prima di
premere un tasto funzione, per esempio, x
2
,
,!,x
-1
, %, r,
g.
4) Elevamento a potenza ( ^ ),
X
5) Frazioni
6) Formato abbreviato di moltiplicazione davanti a variabili,
π
,
RANDM, RANDMI.
7) ( – )
8) Formato abbreviato di moltiplicazione di fronte a funzioni di
Tipo B, 2
3
, Alog2, ecc.
9) nPr,
nCr
10) x ,
11) +, –
12) AND, NAND
13) OR, XOR, XNOR
14) Conversione ( a
b
/
c
d
/
e
, F
D, DMS )
• Quando funzioni con la stessa priorità sono usate in serie,
l’esecuzione è svolta da destra a sinistra.
e
X
ln120
→
e
X
{ ln (120 ) }
altrimenti, l'esecuzione è da sinistra a destra.
• Le funzioni composte sono eseguite da destra a sinistra.
• Qualunque cosa all'interno di parentesi riceve la massima
priorità.

I – 8
File name : CBM_SR285,A_HDBSR285T19_Italian.doc
version : 2010/04/26
Accuratezza e Capacità
Cifre visualizzate : fino a 10 cifre
Cifre calcolate : fino a 24 cifre
In generale, ogni calcolo ragionevole è visualizzato fino ad un
massimo di mantissa 10 cifre, o mantissa 10 cifre più esponente a 2
cifre fino a 10
± 99
.
I numeri usati per l'immissione devono essere all'interno della
gamma di funzione data, come indicato di seguito:
Funzioni
Gamma di immissione
sin x
cos x
tan x
Deg :
x
<
4.5 x 10
10
deg
Rad :
x
<
2.5 x 10
8
π
rad
Grad :
x
<
5 x 10
10
grad
tuttavia, per tan x
Deg :
x
≠
90 (2n+1)
Rad :
x
≠
2
π
(2n+1)
Grad :
x
≠
100 (2n+1), (n è un intero)
sin
–1
x, cos
–1
x
x
≤
1
tan
–1
x
x
<
1 x 10
100
sinh x, cosh x
x
≤
230.2585092
tanh x
x
<
1 x 10
100
sinh
–1
x
x
<
5 x 10
99
cosh
–1
x
1
≤
x
<
5 x 10
99
tanh
–1
x
x
<
1
log x, ln x
1 x 10
–99
≤
x
<
1 x 10
100
10
x
–1 x 10
100
<
x
<
100
e
x
–1 x 10
100
<
x
≤
230.2585092
x
0
≤
x
<
1 x 10
100
x
2
x
<
1 x 10
50
x
-1
x
<
1 x 10
100
, x
≠
0
x !
0
≤
x
≤
69, x è un intero.
P (x, y)
2
2
y
+
x
<
1 x 10
100
R (r,
θ
)
0
≤
r
<
1 x 10
100
Deg
:│θ│
<
4.5 x 10
10
deg

I – 9
File name : CBM_SR285,A_HDBSR285T19_Italian.doc
version : 2010/04/26
Rad
:│θ│
<
2.5 x 10
8
π
rad
Grad
:│θ│
<
5 x 10
10
grad
Tuttavia, per tan
θ
Deg
:│θ│≠
90 (2n+1)
Rad
:│θ│≠
2
π
(2n+1)
Grad
:│θ│≠
100 (2n+1), (n è un intero )
DMS
│
DD
│
, MM, SS.SS
<
1 x 10
100
,
0
≤
MM, SS.SS
x
<
10
100
x
y
x
>
0 : –1 x 10
100
<
y log x
<
100
x = 0 : y
>
0
x
<
0 : y = n, 1/(2n+1), n è un intero.
ma –1 x 10
100
<
y log
⏐
x
⏐
<
100
x
y
y
>
0 : x
≠
0, –1 x 10
100
<
x
1
log y
<
100
y = 0 : x
>
0
y
<
0 : x=2n+1, 1/n, n è un intero. (n
≠
0)
ma –1 x 10
100
<
x
1
log
⏐
y
⏐
<
100
nPr, nCr
0
≤
r
≤
n, n
≤
10
100
, n,r sono interi.
STAT
x
<
1 x 10
100
,
y
<
1 x 10
100
1–VAR : n
≤
50, 2–VAR : n
≤
50
FREQ. = n, 0
≤
n
<
10
100
: n è un intero in
modalità 1-VAR.
σ
x,
σ
y,
x
,
y
,a, b, r : n
≠
0 ;
Sx, Sy
:
n, n
≠
0, 1
Base–n
DEC
:
– 2147483648
≤
x
≤
2147483647
BIN
:
10000000000000000000000000000000
≤
x
≤
11111111111111111111111111111111 (per
negativo)
0
≤
x
≤
011111111111111111111111111111
(per zero, positivo)
OCT
:
20000000000
≤
x
≤
37777777777(per negativo)
0
≤
x
≤
17777777777 (per zero o positivo)
HEX
:
80000000
≤
x
≤
FFFFFFFF (per negativo)
0
≤
x
≤
7FFFFFFF ( per zero o positivo)
Оглавление
- General Guide
- Before starting calculation
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Guía GeneraI
- Antes de empezar los cálculos
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Guia Geral
- Antes de começar cálculos
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Allgemeine Hinweise
- Vor dem Rechnen
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Guide Général
- Avant de Commencer le Calcul
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Guida Generale
- Prima di iniziare i calcoli
- Modalità 0- MAIN.
- Modalità 1 - STATISTICHE
- Modalità 2 - Base-n
- Modalità 3 - CPLX
- Algemene inleiding
- Modus 0 - MAIN
- Modus 1 - STAT
- Modus 2 - Base-n
- Modus 3 - CPLX
- Generel vejledning
- Inden du går i gang med at foretage beregninger
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Основное руководство
- Перед началом вычислений
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Instrukcja Obs ł ugi
- Przed u ż yciem
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Mode 5 - QE
- Petunjuk Umum
- Sebelum mulai menghitung
- Mode 0 - MAIN
- Mode 1 - STAT
- Mode 2 - Base-n
- Mode 3 - CPLX
- Mode 5 - QE
- 一般操作說明
- 使用前說明
- 操作模式 0 - MAIN
- 操作模式 1 - STAT
- 操作模式 2 - Base-n
- 操作模式 4 - VLE