Imetec NO-STOP PROFESSIONAL ECO: AVVERTENZA DIVIETO

AVVERTENZA DIVIETO: Imetec NO-STOP PROFESSIONAL ECO

background image

IT

4

INDICAZIONI IMPOrTANTI 

L’apparecchio  è  predisposto  per  funzionare  con  acqua  del  rubinetto, 

tuttavia se l’acqua della regione dove abitate è molto calcarea, mescolate 

l’acqua del rubinetto (50%) ad acqua distillata e/o demineralizzata (50%); 

in alcune zone vicine al mare, la concentrazione di sale nell’acqua è molto 

elevata: in questi casi è necessario utilizzare “acqua demineralizzata per 

ferri da stiro” che si trova in commercio. In caso di dubbio utilizzate solo 

acqua demineralizzata per ferri da stiro.

Non introdurre diluenti chimici, liquidi profumati o sostanze decalcificanti: 

l’uso di tali sostanze può danneggiare il prodotto. Non utilizzare l’acqua 

degli essiccatoi, l’acqua dei condizionatori e l’acqua piovana.

Il serbatoio  può contenere già dell’acqua in quanto ogni prodotto viene 

collaudato prima di essere messo in commercio.

Per la prima stiratura è consigliabile porre un panno tra il ferro ed il 

tessuto da stirare.

Prima di iniziare la stiratura si consiglia di indirizzare un getto di vapore 

in aria per permettere la fuoriuscita della condensa residua.

LEGENDA SIMBOLI

AVVERTENZA DIVIETO

DESCrIZIONE DELL’APPArECCHIO E DEGLI ACCESSOrI

Consultare la guida illustrativa illustrativo presente all’inizio di questo libretto di istruzioni 

per verificare la dotazione del vostro apparecchio. Tutte le figure si trovano sulle pagine di 

copertina di queste istruzioni per l’uso.

  1.  Sportellino serbatoio acqua     

  2.  Serbatoio acqua

  3.  Interruttore ECO     

  4.  Manopola regolazione vapore

  5.  Spia pronto vapore (verde)

  6.  Spia pulizia caldaia (gialla) 

  7.  Spia fine acqua (blu) 

  8.  Dati tecnici 

  9.  Tappetino appoggia ferro 

 10.  Livello massimo di riempimento MAX 

 11.  Tappo di pulizia

12.   Interruttore accensione

13.   Spina

14.   Piastra multiforo

15.   Pulsante richiesta vapore

16.   Manopola regolazione temperatura ferro

17.   Spia temperatura piastra

18.   Passacavo

background image

IT

5

PREPARATIVI

Suddividere la biancheria da stirare secondo i simboli internazionali riportati sull’etichetta 

applicata ai capi o, in mancanza, per tipo di tessuto.

Iniziare a stirare i capi che richiedono la temperatura più bassa per ridurre i tempi di attesa (il 

ferro impiega meno tempo a riscaldarsi che a raffreddarsi) ed eliminare il rischio di bruciare 

i tessuti.

 sintetico, acrilico, nylon, poliestere: basse temperature;

 lana, seta: medie temperature; 

 cotone, lino: alte temperature; 

 tessuto da non stirare.

UTILIZZO

Riempimento del serbatoio

Alzare lo sportellino serbatoio acqua (1) e riempire il serbatoio acqua (2) evitando 

traboccamenti. Al termine dell’operazione abbassare lo sportellino (1).

Stiratura

• 

Inserire la spina (13) in una presa di alimentazione idonea.

• 

Premere l’interruttore di accensione (12). La spia luminosa si accende.

•  Regolare la temperatura del ferro (16) secondo la simbologia internazionale riportata 

sull’etichetta dei capi e attendere lo spegnimento della spia temperatura piastra (17).

• 

Ruotare la manopola regolazione vapore (4) per ottenere la quantità di vapore 

desiderata.

• 

Iniziare a stirare quando la spia pronto vapore (5) da lampeggiante diventa fissa. 

Durante la stiratura la spia temperatura piastra (17) si accende e si spegne indicando 

che la temperatura si mantiene a livelli ottimali.

• 

Per stirare a vapore premere il pulsante di richiesta vapore (15).

• 

Per stirare a secco non premere il pulsante di richiesta vapore (15).

ATTENZIONE!

Per evitare la fuoriuscita di gocce d’acqua dalla piastra, utilizzare il pulsante 

richiesta vapore (15) esclusivamente alle alte temperature (Fig. D).

Colpo di vapore

La funzione colpo di vapore può essere utilizzata per rimuovere le pieghe più difficili.

• 

Per attivare la funzione “Colpo di vapore” premere il pulsante richiesta vapore (15) in 

modo rapido e consecutivo per 3 volte di seguito. In questa modalità il sistema eroga 

costantemente vapore.

• 

Per disattivare la funzione “Colpo di vapore” premere nuovamente il pulsante richiesta 

vapore (15) .

Funzione Eco 

L’apparecchio è dotato di una nuova tecnologia in grado di ottimizzare la produzione di

vapore e, di conseguenza, ridurre i consumi energetici.

background image

IT

6

Per attivare la funzione Eco premere l’interruttore ECO (3). La spia ECO si accenderà.

Si consiglia di utilizzare la funzione ECO per stirare i capi delicati (seta, lana e cotoni leggeri).

La funzione ECO si disattiva automaticamente ogni volta che l’apparecchio viene spento.

Riempimento del serbatoio durante la stiratura

• 

Quando l’acqua nel serbatoio scende al di sotto del livello minimo, si accende la spia 

di fine acqua (7) e il ferro smette di produrre vapore.

• 

Alzare lo sportellino serbatoio acqua (1) e riempire con acqua il serbatoio (2) evitando 

traboccamenti. Al termine dell’operazione abbassare completamente lo sportellino (1).

• 

L’apparecchio è nuovamente pronto per ricominciare a stirare. 

MANUTENZIONE

Pulizia caldaia

Per prevenire la formazione di calcare, la caldaia deve essere pulita dopo venti ore di lavoro.

Quando la caldaia deve essere pulita, la spia di pulizia caldaia (6) inizia a lampeggiare. 

è comunque possibile cominciare a stirare. Per eseguire la pulizia della caldaia, seguire la 

“Sequenza delle operazioni” riportate di seguito.

ATTENZIONE!

Pulire la caldaia solo quando è completamente fredda.

NOTA:

La mancata osservanza di questa operazione fa decadere la garanzia 

dell’apparecchio.

Sequenza delle operazioni:

• 

Spegnere l’interruttore di accensione (12).

• 

Disinserire la spina (13) dalla presa di corrente.

• 

Lasciare raffreddare la caldaia per almeno 4 ore.

• 

Posizionare la caldaia sopra un lavandino.

• 

Agitare la base in modo da favorire il distacco delle scaglie di calcare (Fig. B).

• 

Svitare il tappo di pulizia (11) in senso anti-orario (Fig. C).

• 

Lasciare defluire l’acqua e le scaglie dal foro.

• 

Agitare nuovamente la caldaia per far uscire l’acqua e le scaglie di calcare residue.

• 

Riavvitare il tappo di pulizia (11) in senso orario.

• 

Riempire nuovamente il serbatoio  acqua (2) prima di utilizzare nuovamente la caldaia.

• 

Inserire la spina (13) nella presa di corrente.

•  La spia di pulizia caldaia (6) continuerà a lampeggiare: premere l’interruttore ECO (3) 

finchè la spia si spegne.

Assicurarsi che il tappo di pulizia (11) sia ben avvitato.

  

Non pulire la caldaia con detergenti, prodotti anti-calcare, aceto o nessun   

                altro tipo di sostanza.

background image

IT

7

Pulizia dell’apparecchio

Prima di pulire l’apparecchio, spegnerlo premendo l’interruttore accensione (12) e staccare 

la spina (13) dalla presa di corrente. All’occorrenza, pulire l’apparecchio con un panno 

inumidito. Non utilizzare solventi o altri detergenti aggressivi o abrasivi. In caso contrario, si 

rischia di danneggiare la superficie. Prima di riutilizzare l’apparecchio, accertarsi che tutte 

le parti pulite a umido siano completamente asciutte.

FINE UTILIZZO

Spegnere l’apparecchio premendo l’interruttore di accensione (12):

• 

Disinserire la spina (13) dalla presa di corrente.

• 

Attendere il completo raffreddamento del prodotto prima di riporlo; non è necessario 

svuotare il serbatoio dell’acqua.

NOTE:

Se  si  prevede  di  non  utilizzare  l’apparecchio  per  molte  settimane,  svuotare 

completamente  il  serbatoio  acqua  (2):  attendere  che  l’apparecchio  sia 

completamente  freddo  e  capovolgerlo  in  modo  da  far  defluire  tutta  l’acqua 

presente nel serbatoio acqua (2).

PrOBLEMI E SOLUZIONI

In questo capitolo vengono riportati i problemi più ricorrenti legati all’uso dell’apparecchio. 

Se non riuscite a risolvere i problemi con le informazioni seguenti, vi preghiamo di contattare 

il Centro Assistenza Autorizzato.

Problema

Possibile causa

Soluzione

L’apparecchio non si accende.

L’elettrodomestico non è acceso.

Verificare che l’apparecchio sia collegato 

correttamente alla presa di corrente, che 

l’interruttore di accensione (12) sia premuto 

e la luce accesa.

La spia controllo temperatura 

piastra (17) si accende e si 

spegne.

Procedura normale. 

L’accensione e lo spegnimento della spia 

(17) segnalano la fase di riscaldamento del 

ferro da stiro. Non appena viene raggiunta 

la temperatura impostata, la spia si spegne. 

Dopo aver acceso l’apparecchio 

la prima volta, si nota la 

fuoriuscita di fumo.

è del tutto normale ed è dovuto 

alla dilatazione delle plastiche.

Dopo un po’ il fenomeno non si verifica 

più.

Dalla piastra (14) del ferro nuovo 

fuoriescono impurità.

è del tutto normale con un ferro 

nuovo.

Queste particelle sono del tutto innocue e 

destinate a scomparire dopo aver usato il 

ferro per alcune volte.

Dalla piastra (14) fuoriescono 

goccioline d’acqua.

La manopola regolazione 

temperatura ferro (16) è stata 

impostata su una temperatura troppo 

bassa per la stiratura a vapore.

Regolate la temperatura adatta per 

la stiratura a vapore (vedere capitolo 

”STIRATURA”).

L’apparecchio non produce 

vapore.

L’apparecchio non è acceso.

Premere l’interruttore di accensione (12).

Non state premendo il pulsante 

richiesta vapore (15).

Tenete premuto il pulsante richiesta 

vapore (15) mentre stirate.

E’ finita l’acqua nel serbatoio (2) e 

la spia fine acqua (7) è accesa.

Riempite il serbatoio acqua (2) (vedere il 

cap. RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO 

DURANTE LA STIRATURA).

background image

IT

8

www. imetec.com

Tenacta Group S.p.A.   Via Piemonte 5/11   24052 Azzano S. Paolo (BG)   ITALY Tel. +39.035.688.111   Fax +39.035.320.149

MI001126

0313 (MMYY)

La piastra (14) è sporca: ci sono 

impurità o residui di calcare.

Le impurità o le sostanze chimiche 

presenti nell’acqua si sono 

depositate sulla piastra.

Attendere che la piastra si raffreddi e 

pulirla con un panno umido.

State stirando ad una temperatura 

troppo elevata.

Attendere che la piastra si raffreddi e 

pulirla con un panno umido.

All’interno della caldaia si è 

accumulata una quantità eccessiva 

di calcare e minerali.

Eseguire la pulizia della caldaia (v. Cap. 

PULIZIA CALDAIA).

La spia di pulizia caldaia (6) 

continua a lampeggiare, anche 

dopo aver effettuato la pulizia.

Il tasto ECO (3) non è stato tenuto 

premuto sufficientemente a lungo.

Tenere premuto il tasto ECO (3) finchè 

non si spegne la spia di pulizia caldaia 

(6).

La spia pronto vapore (5) non si 

accende oppure il tappo di pulizia 

caldaia (11) perde acqua.

Il tappo di pulizia (11) non è stato 

avvitato correttamente.

Assicurarsi che il tappo di pulizia (11) sia 

ben avvitato.

Durante la stiratura rimangono 

zone bagnate sui tessuti.

Talvolta compaiono delle zone bagnate 

sui tessuti dopo la stiratura a vapore 

poiché il vapore si condensa sull’asse 

da stiro. Passate più volte il ferro 

sulle zone bagnate senza erogare 

vapore per asciugarle. Se la parte 

inferiore dell’asse da stiro è bagnata, 

asciugatela con un panno asciutto.

Per evitare che il vapore si condensi 

sull’asse da stiro, utilizzate un asse con 

piano a rete.

Non posso appoggiare il

ferro in posizione verticale.

Il ferro è stato progettato in modo 

da poter essere posizionato solo 

orizzontalmente.

Posizionate il ferro sul tappetino 

d’appoggio termoresistente.

SMALTIMENTO

L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili. Smaltirlo in conformità 

alle norme di tutela ambientale.

Ai  sensi  della  norma  europea  2002/96/CE,  l’apparecchio  in  disuso  deve  essere 

smaltito in modo conforme. I materiali riciclabili contenuti nell’apparecchio vengono 

recuperati, al fine di evitare il degrado ambientale. Per maggiori informazioni, 

rivolgersi all’ente di smaltimento locale o al rivenditore dell’apparecchio.

ASSISTENZA E GArANZIA 

Per le riparazioni o l’acquisto dei ricambi rivolgersi al servizio autorizzato di assistenza ai 

clienti IMETEC contattando il Numero Verde sotto riportato o consultando il sito internet. 

L’apparecchio è coperto da garanzia del produttore. Per i dettagli, consultare il foglio 

garanzia allegato. L’inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale per l’utilizzo, 

la cura e la manutenzione del prodotto fanno decadere il diritto alla garanzia del produttore.

Оглавление