Elta 2322USB: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI: Elta 2322USB

background image

   

59.

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Se si incorre in qualsiasi problema con questo sistema, controllare questa lista prima di contattare il servizio 

clienti. 

ATTENZIONE: non aprire mai l’apparecchio ma fare sempre riferimento per riparazioni e manutenzi-

one al centro di servizio al cliente

PULIZIA E CURA

Pulire l’apparecchiatura.

• Usare un panno morbido. Se le superfici sono molto sporche, usare un panno morbido appena inumidito 

  con una lozione detergente delicata. 

• Non usare solventi forti come alcohol, benzina o trielina in quanto possono danneggiare la superficie 

  dell’apparecchiatura. 

• Si possono rimuovere le griglie di entrambi gli speaker tirandole delicatamente.

PROBLEMA

POSSIBILE CAUSA 

CONSIGLIO

GENERALE

Manca il suono

Il volume e’ troppo basso. 

Gli auricolari sono connessi. 

Le batterie sono scariche.

Le batterie non sono state 

inserite correttamente. 

Il cavo di alimentazione non 

e’ stato connesso 

correttamente. 

Regolare il volume.

Disconnettere gli auricolari.

Inserire nuove batterie. 

Osservare la polarita’.

Connettere correttamente il 

cavo di alimentazione. 

RADIO

Cattiva ricezione

Il CD salta

Cattivo segnale.

Interferenza di altri 

dispositivi elettronici 

(videoregistratore, computer, 

ecc.)

Direzionare l’antenna:

FM: antenna cavo.

AM: direzionare l’apparecchio.

Mantenere la distanza dagli 

saltri dispositivi elettronici.

REGISTRATORE DI

CASSETTE

Cattiva qualita’ del suono

La testina del suono, il 

meccanismo del lettore o I 

riavvolgitori  sono sporchi.

Pulire le testine del suono, il 

meccanismo del lettore o i 

riavvolgitori.

CD/MP3

CD/MP3 e’ danneggiata o

sporca.

Riposizionare o pulire il disco.

Non e’ possibile la 

registrazione

Le interconnessioni di 

registrazione sul nastro sono 

rovinate.

Coprire la posizione con un po’ 

di nastro adesivo.

I tasti non rispondono

Carica elettrostatica.

Disconnettere la spina principale 

per alcuni secondi e poi 

accendere nuovamente

l’apparecchio.

background image

   

60.

Come maneggiare e prendersi cura dei CD

Trattamento delle cassette  a nastro

1. I nastri molli possono causare problemi. Utilizzare una penna per avvolgere il nastro con attenzione 

    (vedi fig. 1).

2. Per evitare di cancellare inavvertitamente un nastro, si  prega di bloccare le interconnessioni di 

    registrazione (vedi fig. 2). Se si vuole registrare il nastro successivamente, mettere nastro adesivo 

    sull’intervallo (vedi fig. 3).

3. Conservazione delle cassette

    Non conservare le cassette alla luce diretta del sole o vicino a dispositivi di riscaldamento. Tenere le 

    cassette lontano da magneti.  

4. Cassette da 120 minuti:

    Le cassette da 120 minuti hanno un nastro molto sottile che si puo’ strappare o rovinare molto facilmente

5. Cassette infinite:

    Si prega di non usare cassete infinite in quanto possono rovinare l’apparecchio.

6. Puizia della testina del suono:

Tenere sempre puliti la testina del suono, il meccanismo lettore e il 

riavvolgitore del pin per un buon funzionamento dell’apparecchio.

Pulire questi componenti come segue:

1. Aprire il piano cassetta.

2. Immergere un cotton fioc in alcol per pulizia e pulite attentamente la 

    testina del suono, il meccanismo lettore e il riavvolgitore del pin. 

• Tenere I cd solo per I bordi per proteggere la superficie dalle impronte digitali. Le impronte 

  digitali, lo sporco e I graffi possono causare malfunzionamento e distorsione.

• Non scrivere su un CD stampato usando una penna a sfera o una biro.  

• Non usare benzina, trielina o liquidi contro la carica elettrostatica. 

• Non far cadere o piegare i CD.

• Inserire solo un Cd nel lettore CD. 

• Non chidere il lettore CD quando il CD non e’ inserito correttamente. 

Pulizia dei CD

• Pulire i CD con un panno morbido.

• Pulire i Cd dal centro verso i bordi. 

Conservazione

Conservare i Cd nelle loro copertine dopo la riproduzione.

(Fig.1)

COTTON FIOC

TESTINA DEL 

SUONO

TRACCIA

RIAVVOLGITORE

PIN

MECCANISMO

LETTORE

TENDERE IL NASTRO CON UNA MATITA

(Fig.2)

Lato A

Lato B

Nastro Adesivo

Interconnessione di

registrazione B

Interconnessione di

registrazione A

(Fig.3)