Peg-Perego ECE R44: IT•ITALIANO

IT•ITALIANO: Peg-Perego ECE R44

background image

ISTRUZIONI D

ʼ

USO

   PRIMO VIAGGIO SIP con ADJUSTABLE BASE

   Primo Viaggio SIP con Adjustable Base è il 

seggiolino omologato per auto Gruppo 0+, cioè 

per bambini di peso da 0-13 kg (0-12/14 mesi).

 • 

 Primo Viaggio SIP è il seggiolino auto con 

Sistema Ganciomatic che può essere agganciato 

e sganciato dalla sua Base auto, dai passeggini e 

carrelli "Peg Perego" con un gesto semplicissimo.

 1•   Per sganciare il seggiolino dalla sua base, occorre 

con una mano tirare verso l'alto la maniglia posta 

dietro lo schienale e contemporaneamente con 

l

ʼ

altra mano alzare il seggiolino verso l'alto.

 2•   Per agganciare il seggiolino, posizionarlo in 

corrispondenza degli agganci e spingerlo verso il 

basso con entrambe le mani fino al click.

   CINTURINO DI SICUREZZA

 3•   Per agganciare il cinturino di sicurezza 

sovrapporre le due bretelle e inserirle nella fibbia 

del cinturino spartigambe fino al click.

 4•   Per sganciare il cinturino di sicurezza premere 

il pulsante rosso sulla fibbia del cinturino 

spartigambe.

 5•   Le bretelle del cinturino di sicurezza e il 

poggiatesta "Side Impact Protection" sono 

regolabili simultaneamente in altezza in 5 

posizioni per seguire la crescita del bambino.

 • 

 Prima di regolare l'altezza del cinturino di 

sicurezza e del poggiatesta allentare la tensione 

delle bretelle.

 • 

 Per regolare l'altezza del cinturino di sicurezza e 

del poggiatesta, premere il pulsante posteriore 

del regolatore di altezza (posto sullo schienale 

del seggiolino) e contemporaneamente alzare 

o abbassare nella posizione desiderata, 

assicurandosi del giusto posizionamento dal click.

 6•   La corretta regolazione del poggiatesta è dato 

dalla corretta posizione delle bretelle; le spalle del 

bambino devono essere appena sopra al punto di 

passaggio delle bretelle.

•   IMPORTANTE: leggere attentamente le istruzioni 

prima dell

ʼ

uso e conservarle per riutilizzarle in 

futuro.

•   Peg Perego potrà apportare in qualunque 

momento modifiche ai modelli descritti in questa 

pubblicazione, per ragioni di natura tecnica o 

commerciale.

  Peg Perego S.p.A. è certificata ISO 9001

.

  La certificazione offre ai clienti e 

ai consumatori la garanzia di una 

trasparenza e fiducia nel modo di lavorare 

dell'impresa.

SERVIZIO ASSISTENZA

Se fortuitamente parti del modello vengono perse o 

danneggiate, usare solo pezzi di ricambio originali 

Peg Perego. Per eventuali riparazioni, sostituzioni, 

informazioni sui prodotti, la vendita di ricambi 

originali e accessori, contatta il Servizio Assistenza 

Peg-Perego:

tel.:0039-039-60.88.213, 

fax: 0039-039-33.09.992, 

e-mail: assistenza@pegperego.it, 

www.pegperego.com

La Peg Perego è a disposizione dei suoi Consumatori 

per soddisfare al meglio ogni loro esigenza. Per 

questo, conoscere il parere dei ns. Clienti, è per noi 

estremamente importante e prezioso. Le saremo 

quindi molto grati se, dopo aver utilizzato un 

ns. prodotto, vorrà compilare il QUESTIONARIO 

SODDISFAZIONE CONSUMATORE che troverà in 

internet al seguente indirizzo: www.pegperego.com/

SSCo.html.it, 

segnalando eventuali osservazioni o suggerimenti.

IT•ITALIANO

background image

 7•   Per allentare la tensione delle bretelle del 

cinturino di sicurezza, infilare il dito nell

ʼ

asola 

della seduta, premere il bottone metallico e 

contemporaneamente con l

ʼ

altra mano tirare in su 

le bretelle come in figura. 

 8•   Per far aderire le bretelle del cinturino di 

sicurezza al bambino, tirare verso di sé la cintura 

di regolazione centrale come in figura, facendo 

attenzione a non stringere troppo le bretelle al 

bambino, lasciando un minimo di gioco.

 CUSCINETTI DI PROTEZIONE

 9•   Per montare i cuscinetti di protezione delle spalle, 

aprire il velcro, posizionare sopra la bretella e 

richiudere lasciando il velcro verso l'esterno.

 10•   Per montare il cuscinetto di protezione del 

cinturino spartigambe, infilare la fibbia del 

cinturino spartigambe come in figura.

 11•   Il seggiolino viene fornito di un cuscino riduttore 

per il neonato, da togliere quando il bambino 

è più grande. Per togliere il cuscino riduttore, 

sfilare il cinturino spartigambe.

   MANIGLIONE

 12•   Il maniglione del seggiolino ha quattro 

regolazioni; per inclinarlo premere i due pulsanti 

posti sul maniglione e contemporaneamente, 

posizionarlo nella posizione desiderata fino a 

sentire il click di posizionamento. 

   Posizione A: è la posizione del maniglione in 

auto.

   Posizione B: è la posizione del maniglione per il 

trasporto a mano e per l

ʼ

aggancio alla base, ai 

passeggini e ai carrelli.

   Posizione C: è la posizione che permette al 

seggiolino di dondolare.

   Posizione D: è la posizione che permette al 

seggiolino di non dondolare.

   CAPOTTINA

 13•   Per montare la capottina, inserire gli attacchi 

di questa nelle sedi del seggiolino e sistemare 

la parte posteriore della capottina dietro lo 

schienale.

 14•   Per abbassare o alzare la capottina, spingerla 

indietro o in avanti.

 • 

 ATTENZIONE: La capottina non deve essere usata 

per sollevare il seggiolino, pericolo di distacco.

 15•   Per togliere la capottina, premere sui pulsanti 

degli attacchi di questa e contemporaneamente 

alzare la capottina.

   SFODERABILITÁ

 16•   Per sfoderare il poggiatesta, tirare verso il basso 

la fodera del poggiatesta per sfilarla dalla sua 

struttura, togliere la fodera e sfilare le bretelle 

della cintura di sicurezza.

 17•   Per sfoderare il seggiolino, svitare la struttura del 

poggiatesta, facendo attenzione a conservare le 

viti.

 18•   Sfilare le alette di fissaggio della sacca da sotto il 

seggiolino e sfilare il cinturino spartigambe.

ISTRUZIONI D

ʼ

USO IN AUTO

   IMPORTANTE:

 19•  Il seggiolino “Primo Viaggio SIP” è certificato 

per un uso con Base "Adjustable Base" o senza. 

L'uso della Base in auto garantisce maggior 

sicurezza. Si raccomanda di usare in auto il 

seggiolino senza Base solo in caso di necessità. 

 • 

 Il seggiolino “Primo Viaggio SIP” può essere 

fissato sul sedile anteriore se è sprovvisto 

di AIRBAG o sul sedile posteriore. Non è 

consentito agganciare il seggiolino con la 

cintura auto a due punti/addominale perchè 

non permette la sicurezza del seggiolino. É 

consentito agganciare il seggiolino solo con la 

cintura auto a tre punti (come disegno).

   SEQUENZA DI POSIZIONAMENTO DELLA BASE IN 

AUTO

 20•   Posizionare la Base sul sedile. Siccome i sedili 

delle automobili non hanno mai tutti la stessa 

inclinazione, grazie alla Base regolabile in 

background image

altezza "Adjustable Base" è possibile mantenere 

il seggiolino in una corretta posizione, quindi 

parallela al suolo.

 • 

 Per sapere se l

ʼ

inclinazione della Base è corretta, 

occorre che la bolla nell'indicatore sia interamente 

visibile.

 • 

 Per regolare l

ʼ

inclinazione, occorre con una mano 

ruotare la manopola A e con l

ʼ

altra spingere verso 

il basso B per simulare il peso del bambino nel 

seggiolino fino a quando la bolla sarà interamente 

visibile nell'indicatore.

 21•   Infilare la cinghia della cintura di sicurezza 

dell

ʼ

auto nelle due guide laterali della Base.

 22•   Agganciare la fibbia della cintura dell

ʼ

auto al 

sedile come in figura.

 23•   Se il vostro veicolo é equipaggiato con una cintura 

che consente il libero scorrimento della fibbia di 

aggancio (come nella maggior parte dei veicoli 

attuali) é necessario applicare la “Surefix Clip”. 

L

ʼ

utilizzo della “Surefix Clip” assicura il Seggiolino 

alla Base in modo corretto. 

 • 

 Rimuovere la “Surefix Clip” dalla sua sede come in 

figura.

 24•   Impugnare la cinghia dorsale della cintura di 

sicurezza dell

ʼ

auto (la cinghia libera) appena 

sopra la fibbia e tirarla per tenerla ben tesa 

e infilare la “Surefix Clip” nella cinghia libera, 

come mostra la sequenza. La “Surefix Clip” 

deve bloccare la tensione della cinghia (una 

volta montata correttamente la “Surefix Clip”, 

è possibile lasciarla montata alla cinghia della 

cintura di sicurezza dell

ʼ

auto per facilitare le 

operazioni di aggancio della Base).

 25•   Una volta montata la "Surefix Clip" controllare 

nuovamente l'inclinazione della base e nel caso la 

bolla non sia interamente visibile nell'indicatore, 

girare nuovamente la manopola, mandando in 

tensione la cinghia.

 • 

 La base é pronta all

ʼ

aggancio del seggiolino.

   SEQUENZA DI POSIZIONAMENTO DEL SEGGIOLINO 

SULLA BASE IN AUTO

 26•   Sistemare il vostro bambino nel seggiolino 

ricordandovi di assicurarlo con il cinturino di 

sicurezza.

 • 

 In auto il seggiolino deve essere installato in 

senso contrario rispetto alla direzione di marcia.

 • 

 Impugnare il seggiolino e agganciarlo alla base 

premendo con entrambe le mani sul prodotto fino 

al click.

 27•   In auto il maniglione deve essere assolutamente 

abbassato totalmente in avanti a toccare 

lo schienale del sedile auto come in figura. 

Posizionare il maniglione in avanti assicurandosi 

del giusto posizionamento dal “click”.

 28•   Impugnare nuovamente la cintura di sicurezza 

dell

ʼ

auto e farla passare dietro lo schienale.

 29•   Inserire la cintura nella guida dietro lo schienale, 

come in figura.

 30•   Verificare che la cintura risulti ben tesa e bloccata 

per offrire un

ʼ

adeguata sicurezza.

 • 

 Per togliere il seggiolino dall

ʼ

auto levare la cintura 

di sicurezza dell

ʼ

auto dal retro del seggiolino, 

reclinare il maniglione in posizione retta fino al 

“click” e sganciare il seggiolino dalla base. La 

base rimane in auto agganciata, pronta all

ʼ

uso.

   SEQUENZA DI POSIZIONAMENTO DEL SEGGIOLINO 

(SENZA BASE) IN AUTO

 31•   Solo nel caso si dovesse mettere in auto il 

seggiolino senza base, occorre sbottonare le due 

alette laterali e inserirle all'interno.

 32•   Sistemare seggiolino con il vostro bambino sul 

sedile, ricordandovi di assicurarlo con il cinturino 

di sicurezza.

 • 

 In auto il seggiolino deve essere installato in 

senso contrario rispetto alla direzione di marcia.

 • 

 Il seggiolino, per avere una corretta posizione 

in auto, deve essere parallelo al suolo; quindi 

se necessario, usare asciugamani arrotolati da 

posizionare sul sedile, sotto al seggiolino.

 33•   Infilare la cinghia della cintura di sicurezza 

dell

ʼ

auto nelle due guide laterali del seggiolino, 

assicurandosi che sia ben tesa.

 34•   Agganciare la fibbia della cintura dell

ʼ

auto al 

background image

sedile come in figura.

 35•   In auto il maniglione deve essere assolutamente 

abbassato totalmente in avanti a toccare 

lo schienale del sedile auto come in figura. 

Posizionare il maniglione in avanti assicurandosi 

del giusto posizionamento dal “click”.

 36•   Impugnare nuovamente la cintura di sicurezza 

dell

ʼ

auto e farla passare dietro lo schienale.

 37•   Inserire la cintura nella guida dietro lo schienale, 

come in figura.

 38•   Verificare che la cintura risulti ben tesa e bloccata 

per offrire un

ʼ

adeguata sicurezza.

PULIZIA E MANUTENZIONE

Il vostro prodotto necessita un minimo di 

manutenzione. Le operazioni di pulizia e 

manutenzione devono essere effettuate solo da adulti.

•   Si raccomanda di tenere pulite tutte le parti in 

movimento e se occorre, lubrificarle con olio 

leggero.

•   Periodicamente pulire le parti in plastica con un 

panno umido, non usare solventi o altri prodotti 

simili.

•   Spazzolare le parti in tessuto per allontanare la 

polvere.

•   Non pulire il dispositivo di assorbimento d

ʼ

urto in 

polistirolo con solventi o altri prodotti simili.

•   Proteggere il prodotto da agenti atmosferici, acqua, 

pioggia o neve; l

ʼ

esposizione continua e prolungata 

al sole potrebbe causare cambiamenti di colore in 

molti materiali.

•   Conservare il prodotto in un posto asciutto.

SICUREZZA

    ATTENZIONE

•   IMPORTANTE AVVISO DI PERICOLO: IL SEGGIOLINO-

AUTO NON E

ʼ

 AMMESSO SU SEDILE DOTATO DI 

AIRBAG.

•   QUESTO SEGGIOLINO DI SICUREZZA AUTO GRUPPO 

0+ DEVE SEMPRE ESSERE INSTALLATO IN SENSO 

CONTRARIO RISPETTO ALLA DIREZIONE DI MARCIA.

•   UTILIZZARE SEMPRE LE CINTURE DI SICUREZZA DEL 

SEGGIOLINO E VERIFICARE CHE IL BAMBINO NON 

SGANCI DA SOLO LA CINTURA.

•   QUESTA SDRAIETTA NON E

ʼ

 INTESA PER UN 

PROLUNGATO PERIODO DI SONNO.

•   PER EVITARE IL RISCHIO DI CADUTA, IL BAMBINO 

DEVE ESSERE SEMPRE LEGATO CON LA CINTURA DI 

SICUREZZA.

•   NELL

ʼ

AGGANCIARE LA BASE E IL SEGGIOLINO FAR 

PASSARE LA CINTURA DELLA VETTURA A TRE PUNTI 

NELLE SEDI APPOSITE.

•   L

ʼ

AGGANCIO IN AUTO DI QUESTO SEGGIOLINO É 

CONSENTITO SOLO CON CINTURE DI SICUREZZA A 

TRE PUNTI, NON É CONSENTITO USARE LA CINTURA 

A DUE PUNTI O ADDOMINALE (vedi Norme di 

Sicurezza).

•   SE LA VETTURA É IN MOVIMENTO, NON TOGLIERE 

MAI IL BAMBINO DAL SEGGIOLINO DI SICUREZZA 

AUTO.

•   NON LASCIARE MAI INCUSTODITO IL VOSTRO 

BAMBINO.

•   NON LASCIARE IL SEGGIOLINO DI SICUREZZA PER 

AUTO NELLA VETTURA SOTTO L

ʼ

ESPOSIZIONE 

DEL SOLE. PRIMA DI COLLOCARE IL BAMBINO, 

CONTROLLARE, PERCHÉ ALCUNE PARTI POTREBBERO 

ESSERSI SURRISCALDATE.

•   NON COLLOCARE MAI IL SEGGIOLINO DI SICUREZZA 

PER AUTO SU SUPERFICI ALTE (tavoli, ripiani) SU 

SUPERFICI MORBIDE (letti, divani) O SU SUPERFICI 

INCLINATE.

•   NON USARE LA SDRAIETTA SE IL BAMBINO PUO

ʼ

STARE SEDUTO DA SOLO.

•   L

ʼ

UTILIZZO DEL SEGGIOLINO DI SICUREZZA AUTO 

PER NEONATI PREMATURI POTREBBE COMPORTARE 

AL NEONATO PROBLEMI DI RESPIRAZIONE 

STANDO SEDUTI NEL SEGGIOLINO. É OPPORTUNO 

CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DI LASCIARE 

L

ʼ

OSPEDALE.

background image

•   LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO E/O ASSEMBLAGGIO 

DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA ADULTI.

•   NON UTILIZZARE ACCESSORI CHE NON SIANO 

APPROVATI DAL COSTRUTTORE O DALLE 

COMPETENTI AUTORITÀ.

•   EVITARE DI INTRODURRE LE DITA NEI MECCANISMI.

•   NON EFFETTUARE MODIFICHE AL PRODOTTO E NON 

UTILIZZARE IL PRODOTTO SE PRESENTA ROTTURE O 

PEZZI MANCANTI.

•   PER EVENTUALI RIPARAZIONI, SOSTITUZIONI DI PEZZI 

E INFORMAZIONI SUL PRODOTTO, CONTATTARE 

IL SERVIZIO ASSISTENZA POST-VENDITA. LE VARIE 

INFORMAZIONI SONO ALL

ʼ

ULTIMA PAGINA DI 

QUESTO MANUALE.

•   NON UTILIZZARE IL SEGGIOLINO DI SECONDA 

MANO, PERCHÈ POTREBBE AVERE SUBITO DEI DANNI 

STRUTTURALI ESTREMAMENTE PERICOLOSI.

•   NON UTILIZZARE IL SEGGIOLINO CON ETÀ SUPERIORE 

AI CINQUE ANNI DALLA DATA DI PRODUZIONE 

INDICATA SULLA SCOCCA, PERCHÈ POTREBBE NON 

ESSERE PIÙ CONFORME AI SENSI DI NORMA.

•   NON STACCARE LE ETICHETTE ADESIVE E CUCITE, 

PERCHÈ SONO DI NORMATIVA E POTREBBERO 

RENDERE IL PRODOTTO NON CONFORME AI SENSI DI 

NORMA.

NORME DI SICUREZZA R44

•   Seggiolino di sicurezza per auto, Gruppo 0+, 

categoria “Universale” omologato secondo la 

Normativa Europea ECE R44/04 per bambini di peso 

da 0-13 kg (0-12/14 mesi). Adatto all

ʼ

impiego 

generale nei veicoli e compatibile con la maggior 

parte, ma non tutti i sedili di veicolo.

•   Il seggiolino di sicurezza per auto può essere 

correttamente installato se nel manuale d

ʼ

uso e 

manutenzione del veicolo è indicata la compatibilità 

di quest

ʼ

ultimo con sistemi di ritenuta “Universali” di 

gruppo 0+.

•   Primo Viaggio SIP è classificato “Universale” secondo 

criteri di omologazione più severi rispetto ai modelli 

precedenti che non dispongono delll

ʼ

etichetta di 

omologazione.

•   Il seggiolino di sicurezza per auto puó essere 

utilizzato solo su veicoli approvati, dotati di cintura 

a tre punti statica o con avvolgitore, omologati 

secondo il regolamento UN/ECE n°16 o normative 

equivalenti.

•   In caso di dubbi, rivolgersi al costruttore o al 

rivenditore di Primo Viaggio SIP.

•   Assicurarsi che la cintura a tre punti del veicolo per 

fissare la base e il seggiolino al veicolo sia sempre 

tesa e non attorcigliata.

•   Si raccomanda di sostituire il seggiolino e la cintura 

a tre punti del veicolo nel caso di sollecitazioni 

eccessive dovute ad un incidente.

•   Regolare la cintura del seggiolino, assicurandosi che 

lo spartigambe sia ben teso e aderente al corpo del 

bambino senza stringerlo troppo.

•   Seguire scrupolosamente le istruzioni fornite dal 

fabbricante del sistema di tenuta del bambino.

•   In auto prestare particolare attenzione a bagagli che 

possono causare lesioni al bambino nel seggiolino 

in caso di incidente.

•   Si raccomanda di non utilizzare il seggiolino senza 

il rivestimento di tessuto, tale rivestimento non 

puó essere sostituito da uno non approvato dal 

costruttore in quanto costituisce parte integrante del 

seggiolino.

COME LEGGERE L

ʼ

ETICHETTA DI OMOLOGAZIONE

In questo paragrafo vi spieghiamo come leggere 

l

ʼ

etichetta di omologazione (etichetta arancione).

•   In alto all

ʼ

etichetta c

ʼ

è il marchio dell

ʼ

azienda 

produttrice e il nome del prodotto.

•   La scritta UNIVERSAL indica la compatibilità del 

seggiolino di sicurezza auto su veicoli approvati, 

dotati di cintura a tre punti statica o con avvolgitore, 

omologati secondo il regolamento UN/ECE n°16 o 

normative equivalenti.

•   La lettera E in un cerchio indica il marchio di 

omologazione Europea e il numero definisce il paese 

che ha rilasciato l

ʼ

omologazione (1:Germania, 2: