Nec LCD1850X: Controlli

Controlli: Nec LCD1850X

background image

Italiano-9

Italiano

Menu

Uscita dai controlli OSM.

Uscita dal menu principale OSM.

Sposta l’area evidenziata a sinistra o a destra per

selezionare i menu di controllo.

Sposta l’area evidenziata in alto/in basso per selezionare

uno dei comandi.

Sposta la barra a sinistra o destra per aumentare o

diminuire la regolazione.

Attiva la funzione AUTO AGGIUST.

Permette di accedere al sottomenu.

Sposta l’area selezionata del menu principale a destra

per selezionare uno dei comandi.

Ripristina il menu di comando selezionato alle

impostazioni di fabbrica.

Ripristina il comando selezionato alle impostazioni di

fabbrica.

Controlli

Controlli OSM (On-Screen Manager):

I controlli OSM sulla parte anteriore del monitor funzionano nel

seguente modo:

Per accedere all’OSM premere uno dei pulsanti di controllo ( ,

-

,

 +

).

Per cambiare l’ingresso di segnale DVI/D-SUB, premere il pulsante NEXT.

Per commutare l’OSM dalla modalità Orizzontale a quella Verticale,

premere il pulsante RESET.

NOTA:

Per cambiare l’ingresso di segnale e commutare modalità,

è necessario chiudere l’OSM.

NOTA:

Quando si preme RESET nel menu principale e nel sottomenu,

compare una finestra di avviso che permette di annullare la

funzione di RESET premendo il pulsante EXIT.

Comando

EXIT

CONTROL  /

ADJUST -/+

NEXT

RESET

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

9

background image

Italiano-10

Controlli Luminosità/Contrasto

LUMINOSITÀ

Regola la luminosità dell’immagine e dello schermo.

CONTRASTO

Regola la luminosità dell’immagine in relazione

allo sfondo.

AUTO AGGIUST (solo ingresso analogico)

Regola l’immagine visualizzata per ingressi video non

standard.

AUTO AGGIUST (solo ingresso analogico)

Regola automaticamente la posizione immagine, la

dimensione orizzontale e la regolazione di precisione.

Controlli di posizione (solo ingresso analogico)

SIN./DEST.

Controlla la posizione orizzontale dell’immagine all’interno

dell’area di visualizzazione dell’LCD.

GIÙ/SU

Controlla la posizione verticale dell’immagine all’interno

dell’area di visualizzazione dell’LCD.

RAPIDA

Aumentando o diminuendo questa impostazione, si regola

la dimensione orizzontale.

FINE

Aumentando o diminuendo questa impostazione,

si migliorano messa a fuoco, nitidezza e stabilità

dell’immagine.

Sistemi di controllo del colore

L’impostazione di colore desiderata è selezionata

attraverso la predisposizione di sei colori (le impostazioni

sRGB e NATIVO sono standard e non possono essere

modificate). La temperatura del colore aumenta o

diminuisce in ciascun tipo di predisposizione.

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

10

background image

Italiano-11

Italiano

R,G,V,C,B,M,S

Aumenta o diminuisce il rosso, giallo, verde, ciano, blu,

magenta e la saturazione a seconda dell’elemento

selezionato. Il cambiamento del colore compare sullo

schermo e la direzione (aumento o diminuzione) sarà

evidenziata dalle barre.

sRGB

In ambiente desktop la modalità sRGB aumenta

notevolmente la fedeltà del colore di un singolo spazio

colore standard RGB. Con questo ambiente a colori,

l’operatore può comunicare i colori nelle situazioni più

comuni ed in modo estremamente semplice senza il

bisogno di una gestione dei colori a livello superiore.

NATIVO

Colore originale non regolabile presentato dal

pannello LCD.

Strumenti 1

ADATTAMENTO

Selezionare una tra le tre possibili impostazioni di

nitidezza dell’immagine. Questa funzione è valida solo

quando è attivata la funzione di visualizzazione espansa

(funzione di espansione).

MODALITÀ TESTO

Questa funzione viene utilizzata per visualizzare il testo

in modo più chiaro.

MODALITÀ NORMALE

Questo tipo di nitidezza è una via di mezzo tra la

modalità TESTO e quella GRAFICA.

MODALITÀ GRAFICA

Questo tipo di modalità è particolarmente adatta per

immagini e fotografie.

MODALITÀ ESPANSIONE

Imposta il metodo di zoom.

PIENO

L’immagine viene espansa a 1280 x 1024,

indipendentemente dalla risoluzione.

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

11

background image

Italiano-12

PROPORZ.

L’immagine viene espansa senza cambiare il rapporto

proporzionale.

NO

L’immagine non viene espansa.

PROPRIA (solo per ingresso digitale e risoluzione

di 1280 x 1024)

Selezionare una tra le sette velocità di espansione.

In questa modalità la risoluzione può essere bassa e

potrebbero esservi aree bianche. Tale modalità va usata

in presenza di speciali schede video.

RILEVAZIONE VIDEO

Seleziona il metodo di rilevazione video in caso siano

connessi più di un computer.

PRIMO RILEVATO

L’ingresso video deve essere commutato alla modalità

„PRIMO RILEVATO“. Se il segnale di ingresso del video

corrente non è presente, il monitor cerca un segnale

proveniente dall’altra porta di ingresso. Se il segnale

video è presente sull’altra porta, il monitor commuta

automaticamente la porta di ingresso alla nuova

sorgente rilevata. Il monitor non cercherà altri segnali

video fintanto che sarà presente la sorgente video

corrente.

ULTIMO RILEVATO

L’ingresso video deve essere commutato in modalità

„ULTIMO RILEVATO“. Se il monitor sta visualizzando un

segnale dalla sorgente corrente e contemporaneamente

viene ad aggiungersi una seconda sorgente, il monitor

commuterà automaticamente alla nuova sorgente video.

Se il segnale di ingresso del video corrente non è

presente, il monitor cerca un segnale proveniente

dall’altra porta di ingresso. Se il segnale video è

presente sull’altra porta, il monitor commuta

automaticamente la porta di ingresso alla nuova

sorgente rilevata.

NO

Il monitor non cercherà altre porte di ingresso video

a meno che il monitor non sia acceso.

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

12

background image

Italiano-13

Italiano

SELEZIONE DVI

Questa funzione seleziona la modalità di ingresso DVI.

Dopo aver modificato la selezione DVI occorre riavviare il

computer.

DIGITALE

È disponibile l’ingresso digitale DVI.

ANALOGICO

È disponibile l’ingresso analogico DVI.

Strumenti 2

LINGUA

I menu di controllo OSM sono disponibili in sette diverse

lingue.

POSIZIONE OSM

Si può scegliere dove si desidera venga visualizzata

l’immagine di controllo OSM sullo schermo. Selezionando

la posizione OSM si può posizionare manualmente il menu

di controllo OSM a sinistra, a destra, in alto o in basso.

TEMPO DI SPEGN. OSM

Il menu di controllo OSM rimarrà visualizzato finché è in

uso. Nel sottomenu di tempo di spegn. OSM, è possibile

selezionare l’intervallo di tempo passato il quale, nel caso

non venga premuto nessun tasto, scompare il menu OSM.

Le scelte preimpostate sono di 10, 20, 30, 45, 60 e

120 secondi.

OSM BLOCCATO

Questo comando blocca completamente l’accesso a tutte

le funzioni di controllo OSM. Se si cerca di attivare i

comandi OSM in modalità di blocco, compare una

schermata indicante che i comandi OSM sono bloccati.

Per attivare la funzione di OSM bloccato, premere  ,

quindi   e tenerli premuti simultaneamente. Per disattivare

la funzione di OSM bloccato, premere  , quindi   e tenerli

premuti simultaneamente.

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

13

background image

Italiano-14

NOTIF. RISOLUZIONE

La risoluzione ottimale è di 1280 x 1024. Se è selezionato

ON, sullo schermo dopo 30 secondi apparirà un

messaggio di notifica relativamente al fatto che la

risoluzione non è 1280 x 1024.

CONFIG. DI FABBRICA

Selezionando Config. di fabbrica è possibile resettare tutte

le impostazioni dei comandi OSM riportandole alle

configurazioni di fabbrica. Il pulsante RESET deve essere

tenuto premuto per alcuni secondi per avere effetto.

È possibile resettare impostazioni individuali selezionando

il relativo comando e premendo il pulsante RESET.

Informazioni

MODALITÀ DISPLAY

Fornisce informazioni sulla risoluzione corrente e i dati

tecnici compresa la temporizzazione preimpostata in uso

e le frequenze orizzontali e verticali.

Aumenta o diminuisce la risoluzione corrente. (Solo

ingresso analogico)

MONITOR INFO.

Indica il modello e i numeri di serie del monitor.

Avvertenza OSM

I menu di avvertenza OSM scompaiono quando si preme il

pulsante Exit.

NESSUN SEGNALE:

 Questa funzione avverte in caso

non vi sia nessun segnale presente. Dopo aver attivato

l’alimentazione, in caso di modifica del segnale di ingresso

o in caso di video inattivo, apparirà la finestra 

Nessun

segnale

.

NOTIF. RISOLUZIONE:

 Questa funzione consiglia

l’utilizzo di una risoluzione ottimizzata. Dopo aver attivato

l’alimentazione, in caso di modifica del segnale di ingresso

o se il segnale video non ha una risoluzione adatta,

compare la finestra 

NOTIF. RISOLUZIONE

. Questa

funzione può essere disattivata nel menu STRUMENTI.

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

14

background image

Italiano-15

Italiano

FUORI TOLLERANZA:

 Questa funzione fornisce

raccomandazioni sulla risoluzione ottimizzata e la

frequenza di rinfresco. Dopo aver attivato l’alimentazione,

in caso di modifica del segnale di ingresso o se il segnale

video non ha una temporizzazione adatta, apparirà il

menu 

Fuori tolleranza

.

CONTROLLARE IL CAVO:

 Questa funzione avvisa

di controllare tutti gli ingressi video del monitor e del

computer per accertarsi che siano collegati correttamente.

NOTA:

Se compare   CAMBIA SELEZIONE DVI, commutate su

SELEZIONE DVI.

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

15