Nec LCD1850X: Guida rapida

Guida rapida: Nec LCD1850X

background image

Italiano-3

Italiano

Guida rapida

Per collegare il monitor MultiSync LCD al sistema, seguire le seguenti

istruzioni:

1. Spegnere il computer.

2.

Per PC o Mac con uscita digitale DVI: 

Collegare il cavo segnali DVI-D

al connettore della scheda video del sistema (

Figura A.1

). Serrare tutte

le viti.

Per PC con uscita analogica: 

Collegare il cavo segnali mini D-SUB a

15 pin - DVI-A al connettore della scheda video nel sistema (

Figura A.2

).

Per il Mac: 

Collegare l’adattatore cavo MultiSync Macintosh al computer

(

Figura B.1

). Collegare il cavo segnali mini D-SUB a 15 pin

all’adattatore cavo MultiSync Macintosh (

Figura B.1

).

NOTA:

Alcuni sistemi Macintosh non necessitano di un adattatore cavo

Macintosh.

3. Togliere la copertura connettore. Collegare il cavo segnali DVI al

connettore sul retro del monitor. Posizionare il cavo segnali video

(

Figura C.1

).

Rimettere la copertura connettore.

NOTA:

Collegamenti errati dei cavi possono provocare funzionamento

anomalo, danneggiare la qualità del display o i componenti del

modulo LCD e/o abbreviare la vita del modulo stesso.

4. Collegare un’estremità del cavo di alimentazione alla presa c.a. sul retro

del monitor e l’altra estremità alla presa di alimentazione (

Figura D.1

).

NOTA:

Fare riferimento alla sezione „Attenzione“ di questo manuale per

una scelta corretta del cavo di alimentazione c.a.

5. Controllare che l’interruttore „Vacanza“ sulla destra del monitor sia in

posizione ON. Accendere il monitor con il pulsante di alimentazione

(

Figura E.1

) e il computer.

NOTA:

Vi sono due interruttori: uno sul lato destro e uno sul lato anteriore

del monitor. NON commutare on/off troppo velocemente.

6. Per completare il setup del monitor MultiSync LCD, utilizzare i seguenti

comandi OSM:

• Regolazione automatica del contrasto (solo ingresso analogico)

• Regolazione automatica (solo ingresso analogico)

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

3

background image

Italiano-4

Vedere la sezione 

Controlli 

di questo Manuale Utente per la descrizione

completa dei controlli OSM.

NOTA:

Per qualsiasi problema, vedere la sezione 

Ricerca guasti 

di

questo manuale utente.

NOTA:

Fare riferimento al manuale utente nel CD di Setup NEC LCD per

l’installazione e il funzionamento di questo software.

Figura B.1

Adattatore cavo

Macintosh

(non incluso)

I Macintosh G3 e G4 non

necessitano di un adattatore

cavo Macintosh

Figura A.1

Figura A.2

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

4

background image

Italiano-5

Italiano

Figura E.1

Figura D.1

Figura C.1

Interruttore

„Vacanza“

Ingresso2

Ingresso1

Pulsante di

alimentazione

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

5

background image

Italiano-6

Sollevamento e abbassamento dello schermo del monitor

Il monitor può essere sollevato o abbassato sia in modalità Orizzontale che

Verticale.

Per sollevare o abbassare lo schermo, afferrare con le mani i due lati del

monitor e sollevarlo o abbassarlo all’altezza desiderata (

Figura RL.1

).

Rotazione dello schermo

Prima di farlo ruotare, sollevare lo schermo il più in alto possibile per evitare

di urtare contro il tavolo o pizzicarsi le dita.

Per sollevare lo schermo, afferrare con le mani i due lati del monitor e

sollevarlo il più in alto possibile (

Figura RL.1

).

Per ruotare lo schermo, afferrare con le mani i due lati del monitor e girare

in senso orario da Orizzontale a Verticale o in senso anti-orario da Verticale

a Orizzontale (

Figura R.1

).

Per commutare l’orientamento del menu OSM da Orizzontale a Verticale,

premere il pulsante RESET a menu OSM disattivato.

Inclinazione e orientamento

Afferrare con le mani i due lati dello schermo del monitor e inclinare e

ruotare a piacere (

Figura TS.1

).

Rimozione del supporto monitor per montaggio

Per predisporre il monitor per un diverso montaggio:

1. Scollegare tutti i cavi.

2. Afferrare con le mani i due lati del monitor e sollevare il più in alto

possibile (

Figura RL.1

).

3. Sistemare il monitor con la faccia rivolta verso il basso su una superficie

non abrasiva. (Sistemare lo schermo su una piattaforma di 50 mm in

modo che il supporto risulti parallelo alla superficie.) (

Figura S.1

).

4. Con il dito indice premere la zona contrassegnata con „ “ e

contemporaneamente far scivolare la copertura inferiore del supporto.

(

Figura S.2

).

Sollevare quindi il supporto, rimuovere la copertura inferiore del

supporto, quindi rimuovere anche la copertura superiore. (

Figura S.3

)

Riportare il supporto alla sua posizione originale, togliere le 4 viti di

collegamento del monitor con il supporto, e sollevare il gruppo supporto.

(

Figura S.4

)

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

6

background image

Italiano-7

Italiano

Figura RL.1

Figura R.1

Figura TS.1

5. Per rimontare sul supporto, ripetere queste operazioni nell’ordine

inverso.

NOTA:

Eventuali metodi di montaggio alternativi devono essere

compatibili con VESA.

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

7

background image

Italiano-8

Attenzione:

Per il montaggio utilizzare le viti fornite (4 pezzi).

Per adempiere ai requisiti di sicurezza, il monitor deve essere

montato su un braccio che garantisca la necessaria stabilità

in considerazione del peso del monitor.

Il monitor LCD deve essere utilizzato esclusivamente con un

braccio di tipo approvato (per es. marchio GS).

1

2

4

3

Figura S.1

Figura S.2

Figura S.3

Figura S.4

07_italian_innen

2/4/01, 3:40 pm

8