Jotul I570: 3.0 Installazione
3.0 Installazione: Jotul I570

56
3.0 Installazione
3.1 Pavimento
Basamento
È importante accertarsi che il basamento sia adatto a un
caminetto. Consultare il capitolo
"2.0 Dati tecnici"
per le
specifiche sul peso.
Requisiti per la protezione del pavimento in legno sotto il
caminetto
Jøtul I
570
è dotato di uno scudo termico inferiore che protegge
il pavimento dal calore irradiato. Di conseguenza, il prodotto
può essere posizionato direttamente su un pavimento in legno
ricoperto da una lastra di metallo o altro materiale ignifugo. Lo
spessore minimo raccomandato è di 0,9 mm. La piastra deve
coprire l'intera superficie del pavimento che si trova all'interno
del rivestimento.
Si raccomanda la rimozione dall'area di installazione di
ogni eventuale pavimentazione non ancorata al sottofondo
("pavimentazioni galleggianti").
Inoltre, da sotto la piastra di protezione del pavimento
devono essere rimosse eventuali pavimentazioni in materiali
infiammabili, come linoleum, moquette, ecc.
Requisiti per la protezione dei pavimenti
infiammabili davanti al caminetto
Il pavimento davanti al caminetto deve essere protetto da una
lastra di metallo o altro materiale ignifugo. Lo spessore minimo
raccomandato è di 0,9 mm. Tale piastra deve essere conforme
alle leggi e alle normative nazionali.
Contattare le autorità competenti in materia di edilizia in
relazione alle disposizioni e ai requisiti di installazione.
3.2 Pareti
Distanza da pareti in materiale infiammabile
protette da materiali isolanti (Fig. 1)
Requisiti per l'isolamento
• 100 mm di scudo termico + 50 mm di lana di roccia, o
• 50 mm di mattone silico-calcareo + 50 mm di lana di roccia
120 kg/m3 con una lamina d’alluminio sul fianco, o
• 2 x 50 mm scudi termici di mattone silico-calcareo.
Distanza da pareti in materiale infiammabile
protette da un muro tagliafuoco (Fig. 1)
Requisiti per il muro tagliafuoco
La parete isolante deve essere come minimo 100 mm e fatta di
mattoni, cemento o cemento alleggerito + 50 mm di isolante.
È possibile utilizzare anche altri materiali e strutture provviste
della necessaria documentazione.
Contattare le autorità competenti in materia di edilizia in
relazione alle disposizioni e ai requisiti di installazione.
Distanza da pareti in materiale ignifugo (Fig. 1)
Per "pareti in materiale ignifugo" si intendono muri non portanti
in cemento o mattoni continui.
Requisiti per il rivestimento del caminetto
Il rivestimento del caminetto deve essere in materiale ignifugo.
L'intera parete posteriore e tutte le pareti laterali all'interno del
rivestimento devono essere ricoperte con materiali isolanti/
muro tagliafuoco.
Qualora la cappa giunga fino al soffitto e questo sia realizzato in un
materiale infiammabile, al fine di impedirne il surriscaldamento
sarà necessario installare pannelli aggiuntivi in cima alla camera
di riscaldamento e sopra le prese della cappa. Utilizzare ad
esempio: lana di roccia da 100 mm di spessore su una piastra
di acciaio da almeno 0,9 mm. Assicurarsi che sia presente una
ventilazione adeguata nella parte superiore della cappa, p. es.
mediante uno spazio vuoto sotto il soffitto.
Nota:
tenere presente che deve sempre essere possibile pulire e
ispezionare l'impianto.
ITALIANO

57
3.3 Circolazione dell'aria
Fig. 2
L'aria deve fluire tra l'inserto e la muratura ed è estremamente
importante che il passaggio dell'aria di ricambio alle prese d'aria
non incontri impedimenti.
Le dimensioni delle prese d'aria indicate rappresentano i requisiti
minimi.
Dimensioni delle prese d'aria richieste (per la circolazione
dell'aria):
Base:
almeno 750 cm2 di sezione libera.
Parte superiore: almeno 1000 cm2 di sezione libera.
Tale misura di sicurezza assicura che l'accumulo di calore
all'interno del rivestimento non diventi eccessivo e che la potenza
termica nell'ambiente sia adeguata.
Se la casa non è ventilata a sufficienza, il locale deve essere dotato
di un sistema aggiuntivo di alimentazione di aria esterna, p. es.
un condotto separato sotto il caminetto. Il condotto dell'aria
esterna deve risultare il più lineare possibile ed essere realizzato
in materiale ignifugo. Deve essere possibile chiudere i condotti
con una valvola di tiraggio, al fine di impedire l'ingresso di aria
fredda in caso di mancato utilizzo della stufa.
3.4 Soffitto
Durante l'installazione del caminetto assicurarsi che il bordo
superiore dell'apertura dell'aria calda del rivestimento si trovi
ad almeno
600 mm
da un soffitto in materiale infiammabile.
Assicurarsi che sia presente una ventilazione adeguata nella
parte superiore della cappa, p. es. mediante uno spazio vuoto
sotto il soffitto.
3.5 Canna fumaria e condotto
•
Il caminetto deve essere collegato solo a una canna fumaria e
a un condotto approvati per caminetti a combustibile solido;
le temperature dei fumi sono indicate nel capitolo "
2.0 Dati
tecnici"
.
• La sezione trasversale della canna fumaria deve essere
progettata in modo da adattarsi al caminetto. Consultare il
capitolo
"2.0 Dati tecnici"
per calcolare la sezione trasversale
corretta della canna fumaria.
• Il collegamento della canna fumaria deve avvenire in
conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
• Prima di praticare un foro nella canna fumaria, montare
e posizionare provvisoriamente il prodotto, in modo da
individuare la corretta posizione del caminetto e del foro
sulla canna fumaria. Vedere la
Fig. 1
per le dimensioni minime.
• Assicurarsi che il condotto si sviluppi verso l'alto sino a
raggiungere la canna fumaria.
•
In caso di scarico posteriore, utilizzare un gomito del condotto
provvisto di portello per consentirne la pulizia.
•
È estremamente importante che i collegamenti abbiano una
certa flessibilità, questo per impedire ogni movimento in
fase di installazione tale da causare la formazione di crepe.
•
Per il tiraggio raccomandato della canna fumaria, consultare
il capitolo
"2.0 Dati tecnici"
. Per le dimensioni del condotto
in relazione alla sezione trasversale, consultare il capitolo
"2.0 Dati tecnici"
.
Nota:
la lunghezza minima raccomandata della canna fumaria
è 3,5 m dall'inserto del condotto. Se il tiraggio risulta eccessivo,
installare una valvola di regolazione del tiraggio.
Il peso della struttura del caminetto non deve gravare sulla
canna fumaria. La struttura del caminetto non deve impedire
il movimento della canna fumaria e non deve essere fissata a
quest’ultima.
ITALIANO

58
3.6 Preparazione/installazione
Nota:
prima di iniziare l'installazione, assicurarsi che il caminetto
non sia danneggiato. l prodotto è pesante! Assicurarsi di disporre
dell'aiuto necessario in fase di posizionamento e installazione.
Dopo aver sballato il camino prendere la scatola al suo interno.
Per alleggerire il prodotto rimuovere la porta.
Fig. 3 A
1. Aprire la porta.
2. Far fuoriuscire i perni e tirare la porta.
Fig. 3 B
Fig. 3 C
3. Per facilitare l’installazione, rimuovere le piastre della
camera di combustione
(fig. 3B-G/F)
, il deflettore
(fig. 3 C-A)
,
il deflettore superiore
(fig. 3C-B)
, il fermalegna
(fig. 3B-C)
, la
piastra di fondo
(fig. 3B-D)
e la griglia
(fig. 3B-E)
. Vedi sezione
“4.1 Rimettere le piastre, Il deflettore inferiore e superiore”
.
Fissaggio dei montanti e dello scudo termico
della base
Fig. 4
4. Smontare lo scudo termico dell'inserto svitando la vite
superiore posta su entrambi i lati dell'inserto
(fig. 4 A)
.
Allentare leggermente le viti inferiori
(fig. 4 B)
, tirare lo scudo
termico verso l'alto e infine rimuoverlo.
5. Adagiare delicatamente l'inserto sul lato posteriore (è
possibile proteggere il pavimento con il pallet in legno e
l'imballo di cartone).
ITALIANO

59
ITALIANO
Fig. 5
6. Montare i quattro montanti
(fig. 5 A)
con i 4 giunti regolabili
(fig. 5 C)
usando le 4 viti e i dadi contenuti nel sacchetto
presente nella scatola.
Fig. 6
7. Fissarli quindi all'inserto usando le quattro viti a testa
svasata M6 x 25 mm
(fig. 6 B)
e le relative rondelle. Le viti e
le rondelle sono già fissate alla base dell'inserto. Ruotare i
giunti regolabili per ottenere l'altezza richiesta.
8. Risollevare delicatamente la camera di combustione.
9. Effettuare le ultime regolazioni dei montanti una volta
completato il montaggio provvisorio dell'inserto.
Fig. 7
10. La staffa
(fig. 7 A)
deve essere posizionata sotto le teste delle
viti per proteggere la superficie e impedire all'inserto di
uscire dalla propria posizione. Effettuare le ultime regolazioni
usando le viti M10 x 45 mm
(fig. 7 B)
fissate ai giunti.
Fig. 8
11. Posizionare lo scudo termico sui giunti regolabili dell'inserto
(fig. 8 A)
.
12. Riposizionare tutte le parti rimosse per facilitare il
posizionamento dell'inserto.
13. Riposizionare lo scudo termico precedentemente rimosso
(vedere
la fase 4
).
Fig. 9
14. Svitare lo scudo termico superiore sul retro
(fig. 9 A)
.
Capovolgerlo e avvitarlo saldamente usando le stesse viti a
cui era fissato in precedenza.
Fig. 10
Blocco dei ceppi
Montare il blocco dei ceppi sui pomelli
(fig. 10 A)
posti sul
retro del telaio anteriore.

60
3.7 Montaggio/installazione
Collegamento alla canna fumaria
1. Effettuare un montaggio provvisorio dell'inserto senza
praticare fori nella canna fumaria. Consultare l
a fig. 1
per le
distanze dal muro tagliafuoco.
2. L'inserto deve essere installato con un condotto da Ø 200 mm
dello spessore approvato.
3. Collocare l'inserto nella posizione definitiva. Fissare il condotto
allo scarico fumi dell'inserto utilizzando la guarnizione a filo.
Fig. 11
4. Collegare il tubo al camino usando la guarnizione.
Nota: è importante che i giunti siano completamente
sigillati. Eventuali perdite d'aria possono causare
malfunzionamenti.
3.8 Controllo delle funzionalità
Verificare le manopole di regolazione una volta posizionato
l'inserto. Devono muoversi facilmente e funzionare in modo
soddisfacente.
Fig. 12
Presa d'aria (fig. 12 A)
Posizione sinistra =
chiusa
Posizione destra =
aperta
Nota : Prima della prima accensione rimuovere la vite di
ancoraggio (fig. 12 C).
Presa di accensione (fig. 12 B)
Estratta =
aperta
Premuta =
chiusa
ITALIANO
Оглавление
- 1.0 Forhold til myndighetene
- 3.0 Installasjon
- 4.0 Service
- 1.0 Forhold til myndighederne
- 3.0 Installation
- 4.0 Service
- 1.0 Kontroll och lagstiftning
- 3.0 Installation
- 4.0 Service
- 1.0 Viranomaisvaatimukset
- 3.0 Asennus
- 4.0 Huolto
- 1.0 Regulatory information
- 3.0 Installation
- 4.0 Servicing
- 1.0 Informations réglementaires
- 3.0 Installation
- 4.0 Entretien
- 1.0 Información normativa
- 3.0 Instalación
- 4.0 Mantenimiento
- 1.0 Informazioni sulle normative
- 3.0 Installazione
- 4.0 Manutenzione
- 1.0 Zgodność z przepisami
- 3.0 Montaż
- 4.0 Obsługa
- 1.0 Нормативная база
- 3.0 Установка
- 4.0 Текущий ремонот
- 1.0 Obecné informace
- 3.0 Montáž
- 4.0 Opravy