Enerpac XLP 25 ton: Foglio di istruzioni
Foglio di istruzioni: Enerpac XLP 25 ton

13
ATTENZIONE
si usa per indicare procedure e pratiche di
funzionamento o di manutenzione corrette per prevenire
danni o la distruzione dell’attrezzatura o altri danni materiali.
AVVERTENZA
indica un pericolo potenziale che richiede
l’adozione di procedure e pratiche corrette per evitare
lesioni alle persone.
PERICOLO
viene usato solo quando una determinata
azione o la sua mancata esecuzione può causare gravi
danni o persino la morte.
ATTENZIONE:
Indossare indumenti appropriati quando si
lavora con attrezzatura idraulica.
ATTENZIONE:
Tenere le distanze da carichi supportati con
sistemi idraulici. Un cilindro, se usato come strumento di
sollevamento, non dovrebbe essere mai utilizzato come
uno strumento di tenuta del carico. Una volta abbassato
o sollevato il carico, questo deve essere bloccato meccanicamente.
ATTENZIONE: UTILIZZARE SOLO PEZZI
RIGIDI PER SOSTENERE I CARICHI.
Selezionare blocchi di acciaio o di legno in
grado di supportare il carico. Non usare mai un
cilindro idraulico come cuneo o spaziatore in nessuna applicazione di
sollevamento o di pressione.
PERICOLO:
Per evitare lesioni personali tenere
mani e piedi lontani dal cilindro e dal pezzo in
lavorazione durante il funzionamento.
ATTENZIONE:
Non superare i valori normali dell’attrezzo.
Non tentare di sollevare un carico che pesa più della forza
del cilindro. Il sovraccarico causa danni all’attrezzatura
e eventuali lesioni personali. I cilindri sono progettati
per sopportare una pressione massima di 700 bar. Non collegare un
martinetto o un cilindro ad una pompa con una pressione nominale
superiore.
Non impostare la valvola regolatrice di pressione ad una
pressione superiore alla pressione nominale massima della
pompa. Le impostazioni superiori possono creare danni
alle attrezzature e/o lesioni personali.
ATTENZIONE:
La pressione operativa di sistema non
deve eccedere la pressione nominale del componente con
la pressione nominale più bassa nel sistema. Installare i
manometri nel sistema per monitorare la pressione di
esercizio. Questo fornisce una chiara visione di ciò che accade nel
sistema.
11.0 ISTRUZIONI IMPORTANTI AL RICEVIMENTO
Ispezionare a vista tutti i componenti per eventuali danni di trasporto.
Questo tipo di danno non è coperto da assicurazione. In caso di
danni di trasporto, notificarli subito al trasportatore. Il trasportatore è
responsabile per tutti i costi di riparazione e sostituzione derivanti da
danno durante il trasporto.
2.0 ISTRUZIONI RIGUARDANTI LA SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le istruzioni, avvertenze e precauzioni.
Seguire tutte le precauzioni di sicurezza per evitare danni alle persone
o alle cose durante il funzionamento del sistema. Enerpac non sarà
responsabile per i danni o lesioni derivanti da un utilizzo del prodotto
non conforme alle istruzioni di sicurezza, o dalla mancata manutenzione
o da un utilizzo e/o azionamento scorretto del prodotto. Contattare
Enerpac in caso di dubbi sulle precauzioni e le operazioni di sicurezza.
Se non si ha mai seguito un addestramento relativo alla sicurezza con
i sistemi idraulici ad alta pressione, rivolgersi al proprio rivenditore o
centro di servizio Enerpac per un corso gratuito sulla sicurezza con i
sistemi idraulici. La mancata osservanza dei seguenti avvertimenti e
precauzioni può causare danni alle attrezzature e lesioni personali.
Presse Serie XLP da 25 ton per officina
Foglio di istruzioni
EIS 66.111-1
rev. O 02/2011
Le schede delle parti di ricambio per questo prodotto sono disponibili dal sito web di Enerpac www.enerpac.com,
o presso il Centro di Assistenza Autorizzato Enerpac o il rappresentante Enerpac più vicino.
Le presse serie XLP possono essere impostate per eseguire operazioni
di manutenzione e di manipolazione. Ogni pressa è fornita completa
di cilindro, tubo flessibile, attacchi e pompa. La serie XLP include un
sollevatore del pianale inferiore. I blocchi prismatici a V di supporto
per facilitare il posizionamento di tubi e barre sono opzionali.
IT
SICUREZZA IN PRIMO LUOGO

14
3.1 Fissaggio della pressa
PERICOLO: Fissare la pressa saldamente. Un
posizionamento instabile può causarne il ribaltamento
con conseguenti gravi danni alle attrezzature e alle
persone.
Se la pressa viene fissata al suolo o ad altre basi, abbassare il pianale
fino alla posizione più bassa prima di eseguire i fori e di fissarla con
i bulloni. In tal modo si è sicuri che la pressa non si muoverà e che il
pianale sarà in linea con i set di fori dei supporti laterali.
3.2 Collegamenti idraulici
1. Collegare il/i
Tubi flessibili
dalla
Pompa
al
Cilindro
2. Serrare tutti gli attacchi e fissaggi.
NOTA:
Utilizzare 1 giro e 1⁄2 di nastro Teflon sui filetti NPTF, lasciando
il primo filetto completamente libero dal nastro in modo che i pezzi di
nastro non entrino nel sistema idraulico causando perdite o danni.
4.0 FUNZIONAMENTO/ESTENSIONE E RITORNO DEL CILINDRO
IMPORTANTE:
Il telaio delle presse da officina è progettato
esclusivamente per operazioni di pressatura e non per operazioni di
trazione. Per applicazioni di trazione, contattare ENERPAC.
Per istruzioni di funzionamento complete fare riferimento ai fogli di
istruzioni allegati alla pompa e cilindro.
IMPORTANTE:
È obbligatorio che l’operatore abbia compreso a fondo
tutte le istruzioni, le norme di sicurezza, le precauzioni e le avvertenze
prima di apprestarsi ad azionare qualunque attrezzatura ad alta
potenza come questa. In caso di dubbi, contattare Enerpac.
ATTENZIONE:
Quando si mette in funzione la pressa,
assicurarsi che i perni di supporto siano nella posizione
corretta. Il mancato inserimento di tali perni durante
l’utilizzo può causare danni alle attrezzature ed
eventualmente lesioni personali. Prima di mettere in funzione il cilindro,
il piano di appoggio deve essere completamente appoggiato ai perni di
supporto e non vi deve essere alcuna tensione sul cavo del verricello.
4.1 Pompe manuali
Chiudere la valvola di scarico, quindi sollevare ed abbassare la leva
della pompa per estendere il cilindro alla corsa desiderata. Per far
ritornare il cilindro, aprire la valvola di scarico.
ATTENZIONE:
Evitare di danneggiare il tubo flessibile
idraulico. Evitare piegature o strozzature dei tubi flessibili
durante il posizionamento. L’utilizzo di tubi flessibili piegati
o schiacciati può causare pressioni di ritorno elevate.
Curvature eccessive e strozzature possono danneggiare le condutture
interne e causare guasti prematuri. Evitare che oggetti pesanti cadano
sul tubo flessibile. Un impatto acuto può causare danni interni alla
struttura dei cavi del tubo flessibile. L’applicazione di pressione su un
tubo flessibile danneggiato può causarne la rottura.
IMPORTANTE:
Non sollevare l’attrezzatura idraulica dai tubi flessibili
o dagli attacchi girevoli. Utilizzare invece la maniglia di trasporto o altri
mezzi di trasporto sicuri.
ATTENZIONE:
Tenere l’attrezzatura idraulica lontano
dalle fiamme e dal calore. Un calore eccessivo scioglie gli
attacchi e i sigilli e può comportare fuoriuscite di liquido. Il
calore indebolisce inoltre i materiali e gli attacchi del tubo
flessibile. Per prestazioni ottimali, non esporre le apparecchiature a
temperature superiori a 65°C. Proteggere i tubi flessibili e i cilindri da
faville di saldatura.
PERICOLO:
Non maneggiare tubi flessibili sotto pressione.
L’olio sotto pressione fuoriuscito può penetrare nella pelle
e causare lesioni gravi. In caso di iniezione sottocutanea di
olio, rivolgersi ad un medico immediatamente.
ATTENZIONE:
Utilizzare i cilindri idraulici in un sistema
collegato. Non utilizzare mai un cilindro con gli attacchi
scollegati. Se il cilindro è sovraccarico, i componenti
possono cedere improvvisamente causando gravi lesioni
alle persone.
ATTENZIONE: ASSICURARSI CHE IL
SUPPORTO SIA STABILE PRIMA DI
SOLLEVARE UN CARICO.
I cilindri devono
essere posizionati su una superficie in grado di
supportare il carico. Al caso, utilizzare la base
di un cilindro per maggiore stabilità. Non saldare o modificare altrimenti
il cilindro per attaccarvi una base o altro supporto.
Evitare
situazioni in cui i carichi non sono direttamente bilanciati sul pistone
del cilindro. Carichi sbilanciati esercitano una forza notevole sui cilindri e
sui pistoni. Inoltre, il carico potrebbe scivolare o cadere con conseguenze
potenzialmente pericolose. Distribuire il carico in modo uniforme
sull’intera superficie della sede. Utilizzare sempre una sede per
proteggere il pistone.
IMPORTANTE:
L’attrezzatura idraulica deve essere riparata solo da un
tecnico idraulico qualificato. Per il servizio di riparazione, contattare il
Centro di assistenza ENERPAC autorizzato più vicino. Per mantenere
la garanzia, utilizzare solo olio ENERPAC.
ATTENZIONE:
Sostituire immediatamente le parti usurate
o danneggiate con parti originali ENERPAC. Parti di qualità
standard potrebbero rompersi e causare lesioni personali
e danni materiali. I ricambi ENERPAC sono progettati per
adattarsi perfettamente e per resistere ad alti carichi.
3.0 INSTALLAZIONE (Vedere Figura 1)
Voce Descrizione
Numero modello / parte
XLP256XA11G
1
Cilindro
RC256
2
Pompa
XA11G
3
Tubo flessibile
HC7210
4
Kit verricello
SPR54015035
5
Perno per il piano di appoggio (x2) BSS2219D
Figura 1, Pressa XLP da 25 ton
IT
ATTENZIONE: Installare l’attrezzatura di sicurezza
adeguata (per es. protezioni e dispositivi di controllo)
come richiesto per l’applicazione specifica.

15
4.2 Pompe ad aria
Premere il lato pressione del pedale per attivare l’acceleratore ed
estendere il cilindro alla corsa desiderata. Per far ritornare il cilindro,
premere il rilascio.
4.3 Scarico dell’aria
Con la pompa posizionata più in alto del cilindro, estendere e far
ritornare il cilindro diverse volte evitando accumuli di pressione.
Lo scarico dell’aria è completo quando il movimento del cilindro è
uniforme. Leggere attentamente le istruzioni allegate alla pompa e al
cilindro per maggiori dettagli sullo scarico dell’aria.
5.0 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Ispezionare regolarmente tutti i componenti per individuare problemi
che richiedono manutenzione o riparazione.
1. Sostituire le parti danneggiate immediatamente
2. Non superare la temperatura massima dell’olio (60°C)
3. Tenere tutti i componenti idraulici puliti
4. Controllare periodicamente il sistema idraulico per individuare
collegamenti allentati o perdite
5. Cambiare l’olio idraulico nel sistema secondo le indicazioni del foglio
di istruzioni della pompa
6. Controllare periodicamente il telaio della pressa e assicurarsi che
i bulloni siano stretti e che le parti del telaio non presentino danni.
Sostituire immediatamente le parti usurate o danneggiate con parti
originali Enerpac.
L’attrezzatura idraulica deve essere riparata esclusivamente da un
tecnico idraulico qualificato. Per il servizio di riparazione, contattare il
Centro di Assistenza Enerpac autorizzato più vicino.
Velocità
(mm/s) **
Dimensioni pressa
(mm)
(kg)
Modello pressa
Avanza-
mento
rapido
Pres-
satura
A
B
C
D
E
F
G
H
J
K
M
N
O
P
{3,4} **
{0,7} **
260 140 510 32 510 630 700 1622 1740 370 140 212 1070 122 165
XLP-256P392
10,0
1,3
260 140 610 32 510 630 700 1622 1740 370 323 212 1070 122 170
XLP-256XA11G
Pressa XLP da 125 ton
Capacità di
pressione
ton (kN)
Massimo Luce
(mm)
Modello pressa
Fonte di energia
Cilindro
Tipo pompa
Valvola
Modello
pompa
Corsa
(mm)
Modello cilindro
a semplice
effetto
Verticale
Orizzontale
Man.
Aria
Man.
25
(232)
1225
510
XLP-256P392
•
-
•
P-392
158
RC-256
1225
510
XLP-256XA11G
-
•
•
XA-11G
158
RC-256
IT

16
Per mantenere la garanzia,
fare ispezionare e riparare i prodotti da un
Centro di assistenza Enerpac autorizzato
www.enerpac.com
To
p
ro
tec
t your Warr
an
ty
U
se
on
ly Enerp
ac
O
il
To
p
ro
tec
t your Warr
an
ty
U
se
on
ly Enerp
ac
O
il
Guida alla risoluzione dei problemi
Problema
Causa possibile
Soluzione
Il cilindro non si estende,
si estende lentamente o
a tratti.
1. Livello dell’olio basso nel serbatoio della pompa
2. Valvola di scarico aperta
3. Giunto idraulico allentato
4. Aria intrappolata nel sistema
5. Inceppamento tra cilindro e pistone.
1. Rabboccare l’olio nella pompa
2. Chiudere la valvola di scarico della pompa
3. Verificare che tutti gli attacchi siano completamente serrati
4. Rimuovere l’aria come descritto al §4.3 Scarico dell’aria
5. Verificare se sono presenti danneggiamenti al cilindro.
Far riparare il cilindro da tecnico idraulico qualificato.
Il cilindro si estende
ma non trattiene la
pressione.
1. Perdita di olio in un collegamento
2. Perdite nelle guarnizioni
3. Perdita interna nella pompa.
1. Verificare che tutti i collegamenti siano completamente
serrati
2. Individuare le perdite e far riparare l’attrezzatura da un
tecnico idraulico qualificato
3. Far riparare la pompa da un tecnico idraulico qualificato.
Il cilindro non ritorna,
ritorna parzialmente o
ritorna più lentamente
del normale.
1. Valvola di scarico chiusa
2. Serbatoio pompa sovrappieno
3. Giunto idraulico allentato
4. Aria intrappolata nel sistema
5. Molla di ritorno cilindro rotta o altro guasto al cilindro
6. Attrezzi addizionali sul cilindro troppo pesanti.
1. Aprire la valvola di scarico della pompa
2. Scaricare l’olio fino al livello di pieno
3. Verificare che gli attacchi siano completamente serrati
4. Rimuovere l’aria come descritto al §4.3 Scarico dell’aria
5. Far riparare il cilindro da un tecnico idraulico qualificato
6. Rimuovere gli attrezzi e verificare la presenza di danni sul
cilindro.
IT