Bebe Confort No touch thermometer: TERMOMETRO MEDICO A DISTANZA IT

TERMOMETRO MEDICO A DISTANZA IT: Bebe Confort No touch thermometer

TERMOMETRO MEDICO A DISTANZA

IT

Il termometro medico a distanza Bébé Confort utilizza una tecnologia di punta, che consiste nel captare

i raggi infrarossi emessi dai corpi per misurarne la temperatura. Questa tecnologia presenta il vantaggio

di permettere misure di temperatura a distanza, senza contatto diretto e di ottenere immediatamente il

risultato. Potete così seguire l’evoluzione della temperatura di un neonato o di un bambino senza disturbarlo

e anche mentre dorme.

Tuttavia la semplicità di utilizzo di questo termometro, la sua rapidità e le possibilità di misurare anche la

temperatura degli oggetti circostanti non devono farvi dimenticare che questo apparecchio è prima di tutto

un dispositivo medico di misura. Perciò utilizzatelo rispettando accuratamente le raccomandazioni generali

e le precauzioni specifiche illustrate in questo manuale di utilizzo.

Vogliate consultare le istruzioni prima dell’utilizzo e conservarle con cura.

Vi ricordiamo infine che in caso di dubbi sulla salute di un membro della vostra famiglia o di constatazione

di uno stato febbrile, è necessario consultare al più presto un medico.

1 - DESCRIZIONE DEL TERMOMETRO E DEL SUO SCHERMO

1/ Schermo a cristalli liquidi

2/ Tasto accensione/misura

3/ Tasto memoria

4/ Tasto selezione modo di funzionamento

5/ Segnale febbre

6/ Sensore

7/ Radar

8/ Coperchio del vano batterie

9/ Temperature misurate in gradi

10/ Misura in corso

11/ Faccina sorridente, indica una temperatura inferiore a 38°C

12/ Faccina triste, indica una temperatura superiore o uguale a 38°C

13/ Unità di misura

14/ Misura in modalità frontale

15/ Misura in modalità domestica

16/ Segnale batterie scariche

17/ Memoria e numero di registrazione

2 - POSIZIONAMENTO DELLE BATTERIE

1. Spingete delicatamente verso l’esterno il coperchio del vano batterie per rimuoverlo (8).

2. Inserite le 2 batterie AAA avendo cura di posizionarle correttamente e rispettando la polarità indicata sul

fondo del vano.

3. Riposizionate il coperchio facendolo scorrere lungo le scanalature laterali fino al bloccaggio.

Le batterie e gli strumenti elettronici devono essere smaltiti in conformità con le normative locali,

separatamente dai rifiuti domestici.

3 - SELEZIONE DEL MODO DI FUNZIONAMENTO

Questo termometro può funzionare in 2 modi:

• In modalità termometro medicale, l’apparecchio misura a distanza la temperatura attraverso una presa

frontale. Lo schermo mostra in alto al centro un piccolo busto

.

In modalità termometro domestico, l’apparecchio misura sempre senza contatto diretto la temperatura di

diversi elementi o oggetti della casa.

Per passare in modalità termometro domestico, accendete il termometro premendo il tasto MISURA

.

Quando compaiono i 2 zeri con sopra il busto, premete brevemente il tasto di selezione

, che farà

comparire in alto a destra un piccolo cubo

che conferma la modalità selezionata.

Nota : qualunque sia la modalità di utilizzo, dopo lo spegnimento il termometro torna

automaticamente alla modalità termometro medico.

8

4 - MODALITÀ TERMOMETRO MEDICO FRONTALE

A / Metodo

Premete brevemente il tasto MISURA

e rilasciate.

L’apparecchio si accende, effettua prima di tutto

un’autodiagnosi mostrando tutti gli elementi dello schermo,

Figura 1, poi segnala che è pronto con la Figura 2 brevemente

retroilluminata.

Premete nuovamente il tasto MISURA e, senza rilasciarlo,

avvicinate lentamente il termometro alla zona temporale

Figura 1

Figura 2

(preferibilmente) o al centro della fronte. Alla distanza corretta

(tra i 4 e gli 8 cm circa) il radar inizia automaticamente la

misurazione.

4-8 cm

Un breve bip indica la ne della misurazione, rilasciate

allora il tasto MISURA. La temperatura è indicata con una

retroilluminazione di 3 secondi.

B / Interpretazione del termometro

Temperatura misurata inferiore a 38°C: una faccina sorridente

compare sulla parte inferiore dello schermo (figura 3).

• Temperatura superiore o uguale a 38°C: allarme febbre, 1 bip

lungo/2 bip brevi e segnale luminoso rosso. Compare una faccina

triste (figura 4). Tutti i valori indicati in modalità termometro

frontale corrispondono sensibilmente alla temperatura rettale.

Figura 3

Figura 4

C / Spegnimento

L’apparecchio si spegne automaticamente dopo 30 secondi.

D / Consigli e precauzioni specifiche

Per evitare una misura scorretta, osservate attentamente le precauzioni specifiche seguenti:

Non utilizzate il termometro frontale in un ambiente umido, con temperatura eccessiva, in presenza di

correnti d’aria o di una forte ventilazione.

Assicuratevi dello stato della pelle della fronte, che dovrà essere perfettamente asciutta, pulita, libera e

non coperta da sudore o capelli.

• Prendete la temperatura sempre nello stesso punto, rispettando le zone indicate.

• Tenete presente che un fenomeno siologico denominato vasocostrizione può presentarsi all’inizio dello

stato febbrile. Si manifesta all’esterno con una pelle relativamente fredda. Il termometro frontale rileverà

quindi misure stranamente basse.

Inne, se la temperatura frontale indicata non sembra corrispondere con lo stato del neonato o del

bambino, vogliate utilizzare un classico termometro elettronico. Tenete presente che l’aumento o la

diminuzione della temperatura a livello del retto si manifesta spesso con un leggero ritardo rispetto alla

fronte, che è più vicina all’ipotalamo, centro di regolazione della temperatura.

5 - MODALITÀ TERMOMETRO DOMESTICO

A / Metodo

Accendete il termometro con una semplice pressione sul tasto MISURA

.

• Premete brevemente il tasto di selezione quando compaiono i 2 zeri

e assicuratevi di essere nella modalità in oggetto confermata dal piccolo

cubo in alto a destra dello schermo.

4-8 cm

Premete il tasto MISURA e, senza rilasciarlo, puntate il termometro

verso l’oggetto, mantenendo una distanza tra i 4 e gli 8 cm.

Rilasciate quindi il tasto MISURA. Un breve bip segnala la ne della

misurazione della temperatura, che viene indicata con una retroilluminazione di 3 secondi.

B / Consigli e precauzioni specifiche

La temperatura di supercie può essere molto diversa dalla temperatura al centro del biberon, del

bagnetto o della zuppa. Per evitare qualsiasi incidente, è necessario mescolare bene tutti i liquidi prima di

procedere con la misurazione.

In questi ultimi casi, prendete la temperatura il più rapidamente possibile, in modo da evitare la formazione

di condensa sul sensore o sul radar. Aspettate in seguito 30 minuti circa prima di un nuovo utilizzo.

9

6 - MALFUNZIONAMENTI, MESSAGGI SPECIALI E SOLUZIONI

A / Temperature indicate regolarmente troppo basse

• Il sensore e il radar potrebbero essere sporchi o velati dalla polvere. Vericate lo stato della loro supercie

e puliteli con un tampone imbevuto di alcool.

La presa di temperatura non è effettuata nelle condizioni richieste. Rileggete i consigli specici (4D). Il

paziente e il termometro devono essere alla stessa temperatura ambiente, stabile e temperata. Attendere

una trentina di minuti assicura una buona stabilizzazione.

B/ Messaggio « Lo » o Hi »

Questi messaggi retroilluminati per 3 secondi significano che la temperatura da misurare

è fuori dalla portata di misurazione del termometro.

Vogliate attenervi alle possibilità dell’apparecchio (capitolo 10: Caratteristiche

tecniche).

C / Segnale « ERR »

La presa di temperatura è effettuata in condizioni ambientali non corrispondenti a quelle che

permettono un buon funzionamento del termometro.

Prendete sempre la temperatura nelle stesse condizioni, a una temperatura ambiente uniforme e

stabile tra 16 e 35°C, senza correnti d’aria.

D / Segnale batterie scariche + Lo

Le batterie sono troppo scariche per effettuare una misurazione. Sostituite le batterie seguendo le istruzioni

dei capitoli 2 e 9.

E / Lo schermo non si illumina

Le batterie sono completamente scariche o mal posizionate. Sostituirle o inserirle correttamente rispettando

la polarità indicata.

7 - MEMORIA - RICHIAMO DELLE MISURAZIONI PRECEDENTI

La capacità di memoria è di 10 misurazioni.

A / Richiamo delle misurazioni precedenti

Quando l’apparecchio è acceso, premete brevemente una prima volta il tasto MEM, poi premete

nuovamente per fare comparire l’ultima misurazione, accompagnata dal simbolo

.

Ogni pressione su questo stesso tasto dà accesso a una misura più vecchia, quindi poi

e così

di seguito fino a 9.

B / Cancellazione

• Automatico, 11a misurazione: quando le 10 memorie sono state utilizzate, ogni nuova misurazione sarà

registrata con

e la più vecchia sarà cancellata senza alcun intervento particolare.

• Per cancellare tutte le misurazioni in memoria, accendete il termometro, poi tenete premuto il tasto MEM

per 3 secondi.

Lo schermo mostrerà allora confermando la cancellazione completa.

8 - PULIZIA - MANUTENZIONE - CONSERVAZIONE

Per conservare tutta la precisione di questo apparecchio, dovete mantenere perfettamente pulite le

superfici del sensore e del radar. Utilizzate solo un tampone imbevuto di alcool e soprattutto né acqua né

altri prodotti per la pulizia.

• Non toccate tali elementi molto sensibili con le dita.

• Pulite il corpo del termometro con un panno sofce e asciutto. Non immergetelo mai in acqua o in altri

liquidi, poiché non è a tenuta stagna.

• Non esponete il termometro a temperature estreme (per esempio in una macchina posta in pieno sole),

a forti umidità o alla polvere.

• Tenete l’apparecchio saldamente nella mano, evitate di farlo cadere o di fargli subire urti.

Non tentate di aprire o smontare l’apparecchio (escluso il coperchio delle batterie). Solo personale

adeguatamente qualificato può intervenire.

• Dopo l’utilizzo, rimettete il termometro nella sua custodia e riponete il tutto in un luogo accessibile... ma

lontano dalla portata delle manine dei bambini. Se pensate di non utilizzare il vostro termometro per un

lungo periodo, togliete le batterie.

9 - SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE

A / Attenzione alla tensione delle batterie

Quando le batterie sono scariche, il simbolo batteria compare

sulla parte inferiore dello schermo. Dovete allora procurarvi un set di

batterie nuove AAA - 1,5 v per sostituire quelle vecchie non appena

possibile (Figura 5).

Tuttavia il termometro può continuare a funzionare normalmente

fino a quando i 2 simboli Lo e non compaiono

contemporaneamente.

B / Estrazione e sostituzione

Togliete le vecchie pile dal loro vano e posizionate 2 nuove batterie AAA preferibilmente alcaline, come

avete fatto al momento del primo utilizzo (Capitolo 2) attenendovi alle polarità indicate.

Non lasciate le batterie usate alla portata dei bambini e rispettate la normativa in vigore per il loro

smaltimento.

10 - CARATTERISTICHE TECNICHE

1 Tipo Termometro a infrarossi senza contatto

Temperature corporee da 10°C a 50°C

2 Portata di misura

Temperature domestiche 0°C a 100°C

Temperature corporee ± 0,3°C tra 22°C e 40°C

3 Precisione

Temperature domestiche 20°C ± 1°C / > 20°C ± 5%

4 Unità di misura Gradi Celsius

5 Risoluzione 0,1°C

6 Distanza ottimale per la misura da 4 a 8 cm

7 Memoria 10

8 Spegnimento Automatico dopo 30 secondi

9 Alimentazione 2 batterie alcaline AAA - 1,5 v

Temperatura ambiente da 16°C a 35°C con umidità

10 Condizioni di funzionamento

relativa massima del 95% (senza condensazione)

da - 25°C a + 55°C con umidità massima del 95%

11 Condizioni di conservazione

(senza condensazione)

12 Segnali di controllo «Lo» e «Hi» : temperature fuori portata batterie scariche

13 Dimensioni 141 mm x 42 mm x 55,5 mm

14 Peso 120 grammi batterie incluse

11 - GARANZIA

Questo prodotto è garantito per un periodo di due anni a partire dalla data

di acquisto. Nessun danno causato da una cattiva manipolazione è coperto dalla garanzia. Anche le

batterie e l’imballaggio sono esclusi dalla garanzia. Ogni altro incidente è escluso. Allegare sempre la prova

di acquisto ad ogni dichiarazione di sinistro e inviarla a Dorel, agli indirizzi riportati su questo manuale.

Riferimento alla norma ASTM (E1965-98), EN 980 : 2003, IEC/EN 60601-1-2, ISO 14971. Questo

apparecchio è conforme alle esigenze della direttiva relativa alle apparecchiature mediche 93/42/CEE.

10

9 - SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE

A / Attenzione alla tensione delle batterie

Quando le batterie sono scariche, il simbolo batteria compare

sulla parte inferiore dello schermo. Dovete allora procurarvi un set di

batterie nuove AAA - 1,5 v per sostituire quelle vecchie non appena

possibile (Figura 5).

Tuttavia il termometro può continuare a funzionare normalmente

fino a quando i 2 simboli Lo e non compaiono

Figura 6Figura 5

contemporaneamente.

B / Estrazione e sostituzione

• Togliete le vecchie pile dal loro vano e posizionate 2 nuove batterie AAA preferibilmente alcaline, come

avete fatto al momento del primo utilizzo (Capitolo 2) attenendovi alle polarità indicate.

Non lasciate le batterie usate alla portata dei bambini e rispettate la normativa in vigore per il loro

smaltimento.

10 - CARATTERISTICHE TECNICHE

1 Tipo Termometro a infrarossi senza contatto

Temperature corporee da 10°C a 50°C

2 Portata di misura

Temperature domestiche 0°C a 100°C

Temperature corporee ± 0,3°C tra 22°C e 40°C

3 Precisione

Temperature domestiche 20°C ± 1°C / > 20°C ± 5%

4 Unità di misura Gradi Celsius

5 Risoluzione 0,1°C

6 Distanza ottimale per la misura da 4 a 8 cm

7 Memoria 10

8 Spegnimento Automatico dopo 30 secondi

9 Alimentazione 2 batterie alcaline AAA - 1,5 v

Temperatura ambiente da 16°C a 35°C con umidità

10 Condizioni di funzionamento

relativa massima del 95% (senza condensazione)

da - 25°C a + 55°C con umidità massima del 95%

11 Condizioni di conservazione

(senza condensazione)

12 Segnali di controllo «Lo» e «Hi» : temperature fuori portata

batterie scariche

13 Dimensioni 141 mm x 42 mm x 55,5 mm

14 Peso 120 grammi batterie incluse

11 - GARANZIA

Questo prodotto è garantito per un periodo di due anni a partire dalla data

di acquisto. Nessun danno causato da una cattiva manipolazione è coperto dalla garanzia. Anche le

batterie e l’imballaggio sono esclusi dalla garanzia. Ogni altro incidente è escluso. Allegare sempre la prova

di acquisto ad ogni dichiarazione di sinistro e inviarla a Dorel, agli indirizzi riportati su questo manuale.

Riferimento alla norma ASTM (E1965-98), EN 980 : 2003, IEC/EN 60601-1-2, ISO 14971. Questo

apparecchio è conforme alle esigenze della direttiva relativa alle apparecchiature mediche 93/42/CEE.

11