Bebe Confort Natural Comfort Electric Breast Pump: Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso.
Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso.: Bebe Confort Natural Comfort Electric Breast Pump

23
FR
PT
EN
RU
ES
IT
ZH
NL
TIRALATTE ELETTRICO NATURAL COMFORT
1- Informazioni di sicurezza
Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso.
Quando si utilizza un apparecchio elettrico, bisogna adottare delle misure di sicurezza di base:
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni e da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte o da persone prive di esperienza o di conoscenza, se sono correttamente
sorvegliati/e o se sono state fornite loro istruzioni relative all’uso dell’apparecchio in tutta sicurezza e se sono stati
compresi i rischi a cui si espongono. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione
da parte dell’utilizzatore non devono essere effettuate da bambini senza sorveglianza.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, è necessario sostituirlo con un cavo o un dispositivo apposito in vendita
presso il produttore o il suo servizio post vendita.
Raccomandazioni :
• Raccomandiamo di utilizzare il cavo e la spina elettrica forniti.
• Cominciare collegando il cavo d’alimentazione al tiralatte Natural Comfort, poi all’alimentazione USB.
• Staccare sempre l’apparecchio dalla corrente immediatamente dopo averlo utilizzato.
• Il tiralatte deve essere in posizione verticale durante l’uso.
• Non lasciare mai l’apparecchio incustodito quando è collegato a una presa di corrente elettrica.
• Tenere l’apparecchio all’asciutto e non esporlo alla luce diretta del sole.
• Utilizzare solo accessori originali Bébé Confort.
• Controllare le varie parti del tiralatte e verificare che non ci siano segni di usura o di danni.
• La coppa e il tubo sono degli elementi destinati a un uso personale e non devono in nessun caso essere utilizzati da un’altra persona per ragioni di igiene.
PRECAUZIONI LEGATE ALLE PILE:
• Utilizzare esclusivamente pile alcaline o pile ricaricabili (NiMH).
• NON ricaricare pile non ricaricabili.
• Utilizzare esclusivamente lo stesso tipo di pile o un tipo equivalente, senza mischiare pile vecchie con pile nuove.
• Verificare che tutte le superfici di contatto siano pulite prima di installare le pile.
• Inserire le pile rispettando la polarità. I terminali delle pile non devono essere messi in cortocircuito.
• Togliere dal prodotto le pile scariche o esaurite.

2- Presentazione del tiralatte (cfr. schema in allegato I)
A. Tiralatte J. Coppa interna morbida S. Serbatoio per sterilizzazione
B. Coperchio K. Spina elettrica T. Set di pezzi di ricambio
C. Ghiera per biberon L. Cavo di alimentazione U. Borsa per il trasporto
D. Guarnizione circolare bianca M. Attacco
E. Diaframma trasparente N. Tettarella + ghiera 1. Tasto on/off
F. Valvola anti-ritorno O. Cappuccio del biberon 2. Tasto di risciacquo
G. Biberon 140ml Natural Comfort P. Dischetto sigillante 3. Tasto di stimolazione
H. Tubo Q. Cappuccio per sterilizzazione 4. Tasti di suzione (x4)
I. Coppa esterna rigida R. Coperchio per sterilizzazione
3- Pulizia e Sterilizzazione
Prima dell’uso: pulizia.
Consultare la tabella di pulizia in allegato II.
Dopo l’uso: risciacquo e sterilizzazione del tubo e del suo attacco.
Consultare allegati V e VI.
1. Riporre il latte raccolto seguendo le istruzioni di conservazione del latte (paragrafo 6).
2.Installare un biberon (G) vuoto nel tiralatte assemblato con (B + C + D + E + F).
3.Separare il tubo (H) e il suo attacco (M) dalla coppa (I + J).
4.Immergere l’estremità libera del tubo (H) in un recipiente d’acqua fredda (almeno 150 ml di acqua potabile).
5.Premere il tasto di risciacquo (2) del tiralatte (tempo: circa 30 secondi).
6. Una volta terminato il ciclo automatico di risciacquo, estrarre il tubo (H) e separare tutte le altri parti del tiralatte.
7.Gettare via l’acqua di risciacquo recuperata nel biberon.
24

NB: Il risciacquo automatico integrato al prodotto garantisce una pulizia e un riutilizzo in tutta sicurezza del tubo entro le 7 ore successive
al risciacquo. Questo risciacquo deve essere realizzato rapidamente dopo l’uso e obbligatoriamente entro massimo 2 ore per non lasciare
seccare il latte all’interno del tubo. Se sono passate più di 7 ore dall’ultimo risciacquo, raccomandiamo di sterilizzarlo.
Per sterilizzare il tubo (H) e il suo attacco (M) con il microonde, è possibile utilizzare l’accessorio apposito e seguire le istruzioni riportate
nell’allegato V:
1. Collegare il tubo (H) (lato morbido) sul serbatoio (S), e arrotolarlo attorno a esso. Attenzione a non piegare o schiacciare il tubo!
2. Versare dell’acqua nel serbatoio (S) fino al segno che si trova all’interno (1 cm dal bordo).
3. Avvitare il coperchio (R) e infilare il tubo (H) e il suo attacco (M) nella tacca.
4. Agganciare il cappuccio (Q) sul coperchio (R).
5. Mettere nel microonde: seguire le indicazioni della tabella qui sotto.
Potenza in Watt 900 700 550
Tempo 6 min 7 min 8 min
È possibile sterilizzare il tubo (H) e il suo attacco (M) nell’acqua bollente o con l’aiuto di compresse di sterilizzazione con acqua fredda.
1. Verificare che non restino delle bolle d’aria nel tubo (H).
Pulizia degli altri elementi del tiralatte: consultare la tabella di pulizia in allegato II.
Attenzione: il tiralatte (A) e il coperchio (B) devono essere puliti con un panno umido. Non usare solventi nè alcool.
4- Assemblaggio prima dell’uso (cfr. schema in allegato III)
Lavatevi le mani accuratamente prima di cominciare l’assemblaggio del tiralatte.
1. Assemblare il coperchio (B). Premere fermamente il coperchio (B) + il diaframma trasparente (E) + la ghiera per biberon (C) + valvola
anti-ritorno (F). La guarnizione circolare bianca (D) è già preinstallata sul coperchio (B).
2. Verificare che tutti i componenti siano assemblati correttamente!
3. Incastrare il coperchio (B) sul tiralatte (A)
25

4. Alimentare il tiralatte:
• Con l’adattatore rete elettrica (K + L) O
• Con cavo USB (L) O
• Con 4 pile di tipo [AA], alcaline o pile ricaricabili di potenza minima di 1800 mAh.
NB: Se l’alimentazione (rete elettrica, USB o pile) è correttamente collegata, tutti i pulsanti si accendono per un momento (1/2 secondo)
Il tiralatte non ricarica le pile ricaricabili quando è collegato sull’alimentazione di rete. L’alimentazione di rete si sostituisce automaticamente
alle pile quando è collegata: è inutile togliere le pile. L’autonomia minima è di 3 ore con batterie nuove.
5. Assemblare la coppa (I + J) con il tubo (H) e il suo attacco (M).
5- Funzionamento del tiralatte (cfr. schema in allegato IV)
1. Mettere la coppa (I + J) sul seno attorno al capezzolo in modo che l’attacco aderisca perfettamente al seno e che non ci sia ingresso di aria.
2. Posizionare il reggiseno al di sopra della coppa (I + J). Fare attenzione a non schiacciare il tubo! Si può far passare il tubo al di sotto
degli abiti dal basso (foto 2a) o attraverso la scollatura (foto 2b), assicurandosi che il tubo non sia piegato o schiacciato in nessun punto.
3. Assicurarsi che l’apparecchio sia in posizione verticale, ben dritto e più basso del seno.
4. Collegare il tubo (H) alla ghiera per biberon (C). Il tubo (H) è molto morbido e la sua sistemazione può quindi essere un’operazione
delicata.
5. Accertarsi che sia ben inserito prima di mettere in funzione il tiralatte.
6. Premere il tasto di accensione (1). Il tasto di stimolazione (3) si accende automaticamente: la durata programmata della stimolazione
è di 2 minuti.
NB: La modalità stimolazione imita il movimento rapido del vostro bimbo quando comincia la poppata per favorire la montata lattea.
7. Dopo 2 minuti, il tiralatte passa automaticamente in modalità estrazione sul livello più basso.
NB: La modalità estrazione imita la poppata più profonda e più lunga del neonato quando il latte ha cominciato a uscire. Potete scegliere di
passare manualmente in modalità estrazione prima che siano trascorsi i 2 minuti premendo il tasto livello 1.
8. Se volete avere un livello di estrazione più intenso, premete il livello 2 e così via. Più l’intensità sarà elevata, più l’estrazione del latte sarà
rapida. Sta a voi decidere testando le diverse intensità quella più efficace e più comoda per voi.
9. Quando avete trovato l’intensità adatta a voi, potete scegliere di passare direttamente dalla stimolazione al vostro livello di estrazione
(senza passare per i livelli intermedi).
10. Una volta terminata l’estrazione del latte, premere il tasto off (1) per spegnere l’apparecchio. Togliere la coppa poi metterla sull’altro
seno e ripetere l’operazione. È possibile che la stimolazione richieda meno tempo della prima volta.
26

NB: L’apparecchio si spegne automaticamente dopo 30 minuti d’uso. Mantenere sempre l’occhio sul biberon per evitare che fuoriesca del latte.
Il tiralatte è munito di 1 biberon Bébé Confort Natural Comfort da 140 ml. È compatibile con altri biberon della gamma Bébé Confort:
biberon Natural Comfort in plastica da 240 ml, biberon Natural Comfort in vetro da 130 ml e biberon Maternity in plastica da 140 ml
venduti separatamente.
6- Conservazione del latte
1. Versate il latte in un recipiente pulito che potrete chiudere e datare come i vasetti di conservazione o i sacchetti Bébé Confort.
Potete anche utilizzare il biberon (G) come contenitore di conservazione usando un dischetto sigillante (P) Bébé Confort.
Per la conservazione del latte, consultare la tabella qui sotto:
Durata di conservazione a
Durata di conservazione in
Durata di conservazione in
Durata di conservazione in
temperatura ambiente (20 °C)
frigorifero
freezer
congelatore
Latte appena tirato 6-10 ore 3-4 giorni a +4°C 2 settimane a -16°C Circa 6 mesi a -18°C
Latte scongelato 1 ora 10 ore a +4°C Non ricongelare Non ricongelare
NB: Al momento di utilizzare il latte, estrarlo dal frigorifero o dal congelatore. Per il suo scongelamento, lasciarlo per qualche ora nel
frigorifero poi a temperatura ambiente. Se volete, potete riscaldarlo. Poi per una buona distribuzione del calore, fate girare il biberon tra le
mani. Verificate sempre la temperatura del latte prima di somministrarlo al bambino.
Conservate solo il latte estratto con un tiralatte sterilizzato.
Non ricongelate MAI il latte materno.
Non aggiungete latte appena tirato a latte già congelato.
Buttate sempre via il latte che resta alla fine della poppata.
Non conservate il latte nella porta del frigorifero (è la sua parte meno fredda).
Non mischiate latte in polvere al latte materno.
7- Consigli d’uso
L’utilizzo del tiralatte può essere una novità per voi. È normale che abbiate delle difficoltà le prime volte. Il tiralatte Bébé Confort è però
semplice e intuitivo da utilizzare. La coppa del tiralatte è prevista per essere utilizzata sotto un reggiseno.
27

Sta a voi decidere quali sono i momenti migliori per tirare il latte. Esistono però alcune regole base:
• Al risveglio quando i seni sono pieni, appena prima o dopo la prima poppata della giornata.
• Dopo una poppata se il bimbo non ha succhiato tutto il vostro latte.
• Quando sentite il seno gonfio.
Suggerimenti:
Tirate il latte in un momento propizio: quando vi sentite rilassate, non avete fretta, non rischiate di essere
interrotte;
Favorite il riflesso di eiezione del latte guardando una foto di vostro figlio e/o applicando una compressa calda
!
!
sul seno.
Provate svariate posizioni per trovare quella che vi fa stare più a vostro agio.
Dato che il rilassamento e il calore sono propizi a questa operazione, cercate di tirare il latte dopo un bagno o
una doccia caldi.
Non utilizzare durante il sonno o in caso di grande stanchezza. In caso di problema o di dolori, consultare un medico.
8- Garanzia
L’apparecchio è garantito per 2 anni a partire dalla data di acquisto, ad esclusione della coppa e del tubo e del suo attacco, dietro
presentazione della prova d’acquisto. Il fabbricante non è responsabile dei danni dovuti a un utilizzo errato, una caduta, un uso inappropriato
o un utilizzo da parte di una persona non autorizzata. Il tiralatte Natural Comfort non contiene alcuna parte riparabile dall’utilizzatore. Non
cercate di ripararlo da soli. E' necessario conservare la prova d'acquisto originale per poter usufruire della garanzia.
9- Progettazione ecocompatibile
Questo tiralatte è stato sviluppato secondo un’ottica ecocompatibile. Per inserirsi in un percorso sempre più rispettoso dell’ambiente, Bébé
Confort vi consiglia di rispettare le regole indicate qui sotto per ridurre l’impronta ecologica del tiralatte durante e dopo l’uso:
• Privilegiare l’uso del cavo d’alimentazione quando è possibile.
• Preferire l’uso delle pile ricaricabili alle pile alcaline. Utilizzare la minima quantità d’acqua necessaria per pulire i tubi.
•Scollegare il caricabatteria dopo l’uso altrimenti continua a consumare energia.
NB: In caso di prestito, dono o rivendita, fornire imperativamente anche l’imballaggio e le istruzioni. Per una maggiore igiene, la coppa
morbida e il tubo devono essere utilizzati da una sola persona. Questi accessori possono essere acquistati separatamente nei negozi
specializzati.
28

A fine ciclo di vita, il tiralatte deve essere smaltito con i rifiuti elettrici, elettronici ed elettrodomestici. Seguite i consigli delle autorità locali per
riciclare le pile. Questo apparecchio è composto da diversi materiali e plastiche. Prima di smaltire l’apparecchio, accertarsi che sia inutilizzabile
e che possa essere riciclato o distrutto secondo le raccomandazioni locali in vigore. Utilizzate il vostro sistema locale di raccolta di rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Uno smaltimento non conforme può avere effetti nocivi sull’ambiente e la salute pubblica.
10- In caso di problema
• Controllare il funzionamento della presa elettrica, il collegamento del cavo all’alimentazione USB e il collegamento
alla fonte di alimentazione. I pulsanti devono essersi accesi per un momento durante il collegamento alla fonte di
alimentazione. In caso contrario, provare un’altra fonte di alimentazione.
Il motore non funziona
• Se l’apparecchio è acceso. Premere il pulsante 1 così come illustrato nell’Allegato I.
• In caso di funzionamento con pile, controllare se le pile sono installate correttamente o se le pile sono scariche
(luce rossa accesa in modo continuo per 20 secondi).
• Accertarsi che la coppa (I + J) sia posizionata in modo ermetico sul seno e che tutti i collegamenti del tiralatte siano ben
assemblati. Che il diaframma trasparente (E) sia posizionato correttamente tra il coperchio (B) e la ghiera per biberon
(C + D). Vedere le Istruzioni di assemblaggio riportate nell’Allegato III.
Se non c’è aspirazione o se
• Verificare che il tubo (H) sia correttamente collegato alla coppa (I) e alla ghiera per biberon (C) e che la guarnizione
l’aspirazione è troppo debole
circolare bianca (D) sia presente.
• Il coperchio (B) e la ghiera (C) devono essere assemblate in maniera ferma. Verificare che non ci siano segni di usura o di
danneggiamenti.
• Riavviare l’apparecchio e poi premere il coperchio (B) in maniera decisa. Collocatevi in posizione seduta.
Se c’è una perdita di potenza durante
• Se una luce rossa lampeggia durante l’estrazione, bisognerà cambiare le pile o ricaricare le pile ricaricabili per il prossimo
il funzionamento con pile.
uso. Tenere un set di pile nuove o ricaricabili a portata di mano.
• Utilizzare un livello di suzione più basso. Se il dolore persiste, rivolgersi a un consulente di allattamento.
Dolore al seno quando si tira il latte
• Riposizionare la coppa (I + J).
• È possibile utilizzare un paracapezzolo Bébé Confort per attenuare lo sforzo sul capezzolo.
• Ricordarsi di mettere il tiralatte più basso rispetto a voi, per favorire lo scorrimento del latte.
• A seconda della conformazione del seno, il capezzolo può a volte allungarsi e ostruire l’evacuazione del latte nella coppa:
Se il latte non esce o esce poco
se questo si verifica, fare una breve pausa di qualche minuto per lasciare che il capezzolo si riposi.
• Seguire i consigli d’uso. Rivolgersi a un consulente di allattamento se il problema persiste.
Fare attenzione a non schiacciare o piegare il tubo.
NB: Con il tiralatte viene fornito un set di componenti di ricambio (T). Questo kit comprende: una valvola anti-ritorno (F) e due guarnizioni
circolari bianche (D). Si raccomanda di sostituire la coppa interna morbida e il tubo e il suo attacco ai primi segni di invecchiamento
(screpolature, lacerazioni) rivolgendosi al proprio distributore. Si raccomanda di sostituire il tubo ogni 6 settimane d’uso. Se non si possono
risolvere i problemi a questo apparecchio utilizzando i suggerimenti indicati qui sopra, contattare il servizio clienti per telefono oppure via
e-mail andando su www.bebeconfort.com nella sezione "Assistenza" poi "Contattaci".
Bébé Confort mette a disposizione una guida di allattamento scaricabile su www.bebeconfort.com. Vi troverete numerosi consigli e
informazioni.
29
Оглавление
- P
- Lisez toutes les instructions avant utilisation.
- Please read the instructions in full before using the breast pump.
- Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso.
- Lea íntegramente las instrucciones antes de usar el dispositivo.
- Antes de usar: limpieza.
- Ler todas as instruções antes da utilização.
- Alle instructies doornemen voor gebruik.
- Перед началом использования прочитайте все инструкции.
- 使用前请阅读所有说明。