Nikon 45mm-f-28D-ED-PC-E-Nikkor – page 8

Manual for Nikon 45mm-f-28D-ED-PC-E-Nikkor

17. Specificaties

Type objectief: D-type NIKKOR-objectief met ingebouwde

CPU en Nikon-bajonetvatting

Brandpuntsafstand

: 45 mm

Maximaal

f/2.8

diafragma:

Objectiefconstructie

: 9 elementen in 8 groepen

(1 ED-lenselement en 1 lenselement met

Nano Crystal Coat)

Beeldhoek: 51° bij 35mm (135) formaat Nikon film-SLR

camera’s en Nikon FX-formaat digitale

SLR-camera’s;

34°50’ bij Nikon DX-formaat digitale

SLR-camera’s;

41°50’ bij camera’s met IX240-systeem

Maximaal

1/2

reproductieverhouding

:

Afstandsinformatie

: Doorgeven aan camerabody

Scherpstelling: Handmatig via aparte scherpstelring.

Schaal

In meters en feet van 0,253 m tot oneindig ()

opnameafstand:

Nl

Kortste

0,253 m

scherpstelafstand:

Aantal

9 stuks (afgerond)

diafragmalamellen

:

Diafragma: Elektrisch automatisch/One-touch

vooringestelde diafragmabediening

Diafragmaschaal: f/2.8—f/32

141

Objectiefbeweging

: tilt- en shiftbewegingen in rechte hoeken

(deze twee handelingen kunnen gewijzigd

worden tegen extra betaling, zodat ze in

dezelfde [parallelle] richting bewegen. De

shiftvergrendelingsknop kan ook

vervangen worden door een grotere, maar

deze grotere knop kan de bevestiging van

het objectief op de camera of de hantering

van het objectief negatief beïnvloeden.

Voor nadere bijzonderheden kunt u

contact opnemen met een officiële Nikon

service-vertegenwoordiging.)

Maximale shift: ±11,5mm

Maximale tilt: ±8,5°

Objectiefdraaiing: 90° rechtsom en linksom (klikstop voor

elke stap van 30°)

Belichtingsmeting: Door middel van de volledige diafragma-

methode

Montage-afmeting:

77 mm (P = 0,75 mm)

Afmetingen:

Circa 82,5 mm (diameter) x 112 mm (afstand

van de objectiefvatting op de camera)

Gewicht: Circa 740 g

Nl

Specificaties en ontwerp kunnen zonder voorafgaande

aankondiging worden gewijzigd door de fabrikant.

142

Nl

143

Note sulle operazioni di sicurezza

ATTENZIONE

Non smontare

Toccando le parti interne della fotocamera o dell’obiettivo si potrebbero causare dei

guasti. Le riparazioni devono essere eseguite solamente da tecnici qualificati.

Qualora, in caso di caduta o di qualsiasi altro incidente, la fotocamera o l’obiettivo

dovessero rompersi, portare il prodotto presso un punto assistenza Nikon autorizzato

per l’ispezione, dopo averlo scollegato dalla presa e/o rimosso la batteria.

In caso di malfunzionamento, disattivare immediatamente la fotocamera

Qualora dalla fotocamera o dall’obiettivo dovesse uscire del fumo o un odore

insolito, rimuovere immediatamente la batteria, facendo attenzione a non

ustionarsi. Continuando a utilizzare la fotocamera, sussiste il rischio di lesioni.

Dopo aver rimosso o scollegato la fonte di alimentazione, portare l’apparecchio

presso un punto assistenza Nikon autorizzato per l’ispezione.

Non usare la fotocamera o l’obiettivo in presenza di gas infiammabili

In caso contrario, si potrebbe procurare un’esplosione o un incendio.

Non guardare il sole in modo diretto attraverso l’obiettivo o il mirino

Guardando in modo diretto il sole o qualsiasi altra fonte intensa di luce, si è

soggetti al rischio di indebolimento permanente della vista.

Tenere lontano dalla portata dei bambini

Fare molta attenzione che i bambini non ingeriscano le batterie o altre piccole parti.

Nell’utilizzo della fotocamera e dell’obiettivo,

osservare le seguenti precauzioni

Mantenere la fotocamera o l’obiettivo asciutti. In caso contrario, si

potrebbe verificare un incendio o scosse elettriche.

It

Non maneggiare né toccare l’unità con le mani bagnate. In caso contrario,

si potrebbero verificare scosse elettriche.

Negli scatti in controluce, escludete il sole dall’inquadratura.

La luce del sole potrebbe concentrarsi nel corpo dell’obiettivo e provocare un incendio.

Anche l’approssimarsi del sole all’inquadratura può provocare un incendio.

Se si prevede di non utilizzare l’obiettivo per un periodo prolungato,

montare entrambi i tappi di protezione e riporlo lontano dalla luce diretta

del sole. In caso contrario, potrebbe verificarsi un incendio, poiché la lente

potrebbe focalizzare la luce del sole su un qualsiasi oggetto.

Effettuare le funzioni d’orientamento e/o d’inclinazione dell’obiettivo con

attenzione. In caso contrario, le dita potrebbero rimanere pizzicate tra

l’obiettivo e il corpo della fotocamera.

144

Vi ringraziamo per l’acquisto dell’obiettivo Nikon PC-E Micro

NIKKOR 45mm f/2,8D ED.

1. Nomenclatura

1

Paraluce

8

Anello di messa a fuoco

&

Contatti CPU

2

I

ndice di collegamento

9

Anello di apertura

*

Tasto per la riduzione

del paraluce

dell’apertura dell’obiettivo

0

Scala di apertura

3

Indice di regolazione

(

Manopola d’orientamento

!

Indice di apertura

del paraluce

)

Scala d’orientamento

@

Manopola d’inclinazione

4

Indice di montaggio

q

Leva di rotazione

#

Scala d’inclinazione

del paraluce

w

Manopola di sblocco

$

Indice di rotazione

5

Contrassegno distanza

dell’orientamento

%

Indice d’innesto

6

Scala della profondità di campo

e

Manopola di sblocco

^

Guarnizione in gomma della

7

Scala della distanza

dell’inclinazione

montatura dell’obiettivo

It

145

2. Caratteristiche principali

Quest’obiettivo è del tipo a messa a fuoco posteriore, con controllo

prospettico (PC), che permette di accentuare o correggere la

prospettiva lontana e vicina o di controllare la profondità del campo.

Permette inoltre di correggere la distorsione provocata dall’angolo

della fotocamera. Si può usare il meccanismo d’inclinazione e

orientamento anche per ottenere la messa a fuoco di tutto il piano

del soggetto, quando questo non è parallelo alla fotocamera.

Questo obiettivo è caratterizzato dal controllo automatico dell’apertura.

Una volta montato sulla macchina Nikon D3 o D300, l’utente può usare

tutti i modi d’esposizione per fare delle fotografie senza dover utilizzare il

tasto per la riduzione dell’apertura dell’obiettivo.

Un controllo dell’esposizione più accurato è possibile quando

questo obiettivo viene montato su una macchina Nikon dotata

della capacità di misurazione a matrice 3D, in quanto le

informazioni relative a soggetto e distanza vengono trasferite

dall’obiettivo alla macchina fotografica (senza inclinazione e/o

orientamento) (con l’apertura al massimo quando è montato su

una macchina fotografica).

L’utilizzo di 1 elemento ED (dispersione extra bassa) dell’obiettivo

garantisce fotografie limpide, virtualmente senza frangiatura. Inoltre,

utilizzando un diaframma a 9 lamelle che produce un’apertura quasi

circolare, le immagini non a fuoco davanti o dietro il soggetto

vengono rese come piacevoli immagini sfocate.

Il rivestimento di nanocristalli su alcuni componenti dell'obiettivo

assicura l'ottenimento di immagini chiare e nitide in diverse

condizioni di scatto, dagli esterni assolati agli interni con aree

illuminate e aree in ombra.

Si garantisce la distanza di messa a fuoco minima di 0,253 m.

Sulla parte anteriore dell'obiettivo, è possibile montare un

massimo di 2 SB-R200 Wireless Remote Speedlights*.

* Quando si monta uno SB-R200, stringere la manopola di

It

sblocco dell’orientamento. In caso contrario, l’obiettivo

potrebbe orientarsi in basso per effetto del peso dello SB-R200.

Si sconsiglia di usare la funzione d’inclinazione e/o

d’orientamento dell’obiettivo quando è montato lo SB-R200.

Nota sulle manopole di sblocco dell’orientamento e dell’inclinazione

L’obiettivo non si blocca completamente ruotando le manopole di

sblocco dell’orientamento e dell’inclinazione. Questo non è un

malfunzionamento. La rotazione eccessiva delle monopole di

sblocco dell’orientamento e dell’inclinazione a fine di bloccare

l’obiettivo o di orientare/inclinare forzatamente l’obiettivo quando

esso è bloccato, può essere causa di danni.

146

3. Fotocamere utilizzabili e funzioni disponibili

Potrebbero esserci delle restrizioni o delle limitazioni nell’utilizzo

delle funzioni disponibili. Per informazioni dettagliate, fare

riferimento al manuale di istruzioni della fotocamera.

Funzionamento

Modo di

Regolazione

con apertura

esposizione *1

delle

Montaggio

prestabilita con

Inclinazione/

Fotocamere

aperture

sulla

una sola

orientamento

mediante la

fotocamera

pressione del

*2

fotocamera

3

6$0

tasto

D3







D300



Serie D2, Serie D1,

Serie D200, D100,

D80, D70, Serie D50,

Serie D40, F6, F5,





———



Serie F4

, F100,



F90X, Serie F90,

Serie F80, Serie F75,

Serie F65, Pronea 600i

Serie F70, Serie F60,

Serie F55, Serie F50,

F-401x, F-401s, F-401,

F-801s, F-801,

————

F-601M, F3AF, F-601,

F-501, Pronea S,

fotocamere Nikon

MF (tranne F-601M)

It

: Possibile

: Impossibile

*1 L’esposizione non sarà corretta dopo aver orientato e/o inclinato

l’obiettivo.

*2

P include AUTO (Programma d’uso generico) e il sistema Vari-Program.

*3

Quando si spegne l’obiettivo o la fotocamera (compreso usando

la funzione auto meter off) durante la riduzione dell’apertura

dell’obiettivo, le lamelle del diaframma si aprono completamente

nella massima apertura. Questo non indica un malfunzionamento.

147

*4 Riducendo l'apertura dell'obiettivo, si attiva l'AE-L (blocco AE).

*5 Le lamelle del diaframma si aprono o si chiudono dopo ogni

pressione del pulsante di scatto e l’esposizione non sarà adatta per

lo scatto continuo.

*6

Quando si spegne l’obiettivo o la fotocamera (compreso usando la

funzione auto meter off) durante la riduzione dell’apertura

dell’obiettivo, l’apertura rimane bloccata sul valore impostato.

Quando si riaccende la fotocamera o si preme leggermente il tasto

di rilascio dell'otturatore, le lamelle del diaframma si aprono una

volta e quindi si chiudono. Questo non indica un malfunzionamento.

*7

Quando si spegne la fotocamera mediante la funzione ‘auto

meter off’ durante la riduzione dell’apertura dell’obiettivo,

premere leggermente il pulsante di scatto per visualizzare il

valore di apertura nell’LCD della fotocamera o view finder

prima di scattare la foto. La noncuranza di questa precauzione

può portare ad un’esposizione impropria al momento della

pressione del pulsante di scatto.

Tasto di riduzione dell’apertura dell’obiettivo

(funzionamento con apertura prestabilita con

una sola pressione del tasto)

Si può ridurre l’apertura dell’obiettivo dall’apertura massima ad

un valore selezionato premendo il corrispondente tasto di

riduzione dell’apertura. Premendo ancora il tasto si ottiene di

nuovo l’apertura massima. Sia che si riduce l’apertura

dell’obiettivo o non la si riduce, controllare il mirino della

fotocamera o il diaframma ponendosi di fronte all’obiettivo.

Occorre notare che, anche con l’apertura massima, sulla

fotocamera è visualizzato il valore dell’apertura prestabilita.

It

Quando si usa la fotocamera D3 o D300 e si preme il pulsante di

scatto, l’apertura viene ridotta automaticamente ad un valore

prestabilito subito prima di scattare la foto, anche con l’apertura

massima. Quando si spegne l’obiettivo o la fotocamera

(compreso usando la funzione auto meter off) dopo la riduzione

dell’apertura dell’obiettivo premendo il corrispondente tasto, la

riduzione dell’apertura dell’obiettivo viene annullata e le lamelle

del diaframma si aprono completamente nella massima apertura.

Importante!

Questo obiettivo è un obiettivo con messa a fuoco manuale, pertanto non è

possibile usare l’autofocus neanche impostando la fotocamera sulla modalità AF.

148

Ruotando l’anello di messa a fuoco si ottiene la visualizzazione

dell’apertura effettiva sul display acristalli liquidi e sul mirino della

fotocamera.

L'uso della funzione d'inclinazione/orientamento può provocare

una certa riduzione della luminosità ai margini dell'immagine o

una leggera variazione nei colori. (La vignettatura indica

l'oscuramento degli angoli dell'immagine.)

Se montato sulle fotocamere reflex digitali Nikon (formato Nikon DX),

quali le serie D2 e D300, l’angolazione delle immagini sull’obiettivo

diventa di 34°50’ e la lunghezza focale pari a 35 mm di circa 67,5 mm.

Fare attenzione a non sporcare o danneggiare i contatti CPU.

Nel caso in cui la guarnizione in gomma della montatura dell’obiettivo

sia danneggiata, provvedere alla relativa riparazione presso il

rivenditore o il centro assistenza autorizzato Nikon più vicino.

Alle basse temperature, si dovrebbero usare delle batterie nuove o

completamente cariche nella fotocamera.

4. Innesto dell’obiettivo

a

Mettere a zero il valore dell’orientamento e il valore dell’inclinazione

ruotando le manopole d’orientamento e d’inclinazione (Fig. 2).

Nota: Evitare l’innesto/stacco dell’obiettivo durante le funzioni

d’inclinazione, orientamento e/o rotazione, o senza aver

bloccato le corrispondenti manopole. In caso contrario, le

dita potrebbero rimanere pizzicate tra l’obiettivo e il corpo

della fotocamera.

It

Fig. 2

b

Regolare le manopole d’inclinazione e d’orientamento. (Fig. 3)

Nota:

La rotazione eccessiva delle manopole può essere causa di danni.

Fig. 3

149

c

Spegnere la fotocamera, allineare gli

indici d’innesto dell’obiettivo e della

fotocamera, quindi far ruotare

l’obiettivo in senso antiorario fino a

quando si blocca in posizione. (Fig. 4)

Quando si monta l’obiettivo sulla

fotocamera mentre questa è

accesa, si può comprometterne il

funzionamento.

Fig. 4

5. Utilizzo del paraluce a baionetta HB-43

Allineare l’indice di collegamento ( ) sul paraluce (uno dei due

indici) all’indice di montaggio del paraluce

sull’obiettivo, quindi ruotare il paraluce in

senso orario finché si blocchi in posizione

(Fig. 5)

.

Verificare che l'indice di montaggio del

paraluce sia allineato all'indice di

regolazione del paraluce

( ).

In caso di paraluce non adeguatamente

collegato, potrebbe verificarsi una riduzione

di luminosità ai margini dell’immagine.

Per semplificare l’innesto o la rimozione del

Fig. 5

paraluce, afferrarlo dalla propria base attorno

all’indice di collegamento e non dai bordi esterni.

Riporre il paraluce innestandolo in posizione invertita.

6. Determinazione dell’esposizione

Il valore dell’apertura visualizzato sul display a cristalli liquidi o sul

mirino della fotocamera puòessere diverso dai valori dell’apertura

It

impostati con l’anello d’apertura dell’obiettivo quando siruota

l’anello di messa a fuoco. In questo caso, il valore dell’apertura,

visualizzato sul display acristalli liquidi o sul mirino, indica l’apertura

effettiva.

Usando la fotocamera Nikon D3 o D300

a

Mettere a zero il valore dell’orientamento e il

valore dell’inclinazione ruotando le manopole

d’orientamento e d’inclinazione. (Fig. 2)

b

Regolare il modo d’esposizione della fotocamera.

c

In modo d’esposizione A o M, regolare

l’apertura mediante l’anello di apertura o

la manopola di controllo della fotocamera.

Fig. 6

150

Utilizzando la manopola di controllo della fotocamera, regolare

l’apertura sul blocco di apertura minima (L) (Fig. 6).

In modo P o S, regolare l’apertura usando la manopola di

controllo della fotocamera.

Usando fotocamere Nikon diverse

a

Mettere a zero il valore dell’orientamento e il valore dell’inclinazione

ruotando le manopole d’orientamento e d’inclinazione. (Fig. 2)

b

Regolare il modo d’esposizione della fotocamera su M.

c

Premere il tasto per la riduzione dell’apertura dell’obiettivo per

regolare l’apertura sul valore massimo, ruotare l’anello di

apertura su “2,8” (valore massimo), quindi regolare la velocità

dell’otturatore per ottenere un’esposizione corretta.

d

Regolare l’apertura desiderata ruotando l’anello di apertura e

orientare la velocità dell’otturatore dello stesso numero di passi.

Regolando l’anello di apertura sul blocco di apertura minima (L), il

valore dell’apertura viene fissato su f/32 (apertura minima) (Fig. 6).

Regolare l’apertura usando l’anello d’apertura dell’obiettivo

anche per le fotocamere sulle quali si usa la manopola di

controllo. Con una fotocamera dotata di menu di regolazione

personalizzati per “la regolazione delle aperture con l’anello

d’apertura dell’obiettivo,” non occorre regolare quest’opzione.

Determinazione dell’esposizione (usando un esposimetro esterno)

a

Mettere a zero il valore dell’orientamento e il valore dell’inclinazione

ruotando le manopole d’orientamento e d’inclinazione. (Fig. 2)

b

Regolare il modo d’esposizione della fotocamera su M.

c

Regolare l’apertura desiderata mediante l’anello d’apertura dell’obiettivo

o la manopola di controllo della fotocamera, inserire quindi il valore

dell’apertura sul pannello LCD della fotocamera nell’esposimetro esterno

per determinare l’esposizione, e regolare la velocità dell’otturatore. Se è

It

impossibile leggere il valore dell’apertura sul pannello LCD della

fotocamera o è impossibile determinare l’esposizione perché la

fotocamera non dispone di un pannello LCD, selezionare una velocità

dell'otturatore appropriata per il numero-f (p. 244). Con questo

obiettivo, la luminosità dell’immagine sulla pellicola (dispositivo di

rilevazione dell’immagine) diminuirà di 1 passo e il numero-f effettivo

aumenterà di 1 passo alla distanza di messa fuoco più vicina.

Usando una fotocamera diversa dalla D3 o D300, regolare

l’apertura mediante l’anello d’apertura dell’obiettivo anche per le

fotocamere sulle quali si usa la manopola di controllo. Con una

fotocamera dotata di menu di regolazione personalizzati per “la

regolazione delle aperture con l’anello d’apertura dell’obiettivo,”

non occorre regolare quest’opzione.

151

7. La funzione orientamento/inclinazione

Importante

L”uso di un cavalletto è consigliato per poter scattare correttamente le foto.

La rotazione eccessiva delle manopole può essere causa di danni.

L’uso della funzione d’inclinazione/orientamento può provocare una

certa riduzione della luminosità ai margini dell’immagine. (La

vignettatura indica l’oscuramento degli angoli dell’immagine.) Per

contrastare quest’effetto, chiudere l’apertura (scegliendo un numero

f maggiore), o compensare l’esposizione prima di scattare le foto.

La corretta determinazione dell’esposizione in condizioni

d’orientamento e d’inclinazione richiede una buona esperienza.

È consigliabile eseguire una serie di scatti di prova fino a quando

non si è acquisita una buona pratica nell’esecuzione.

La funzione orientamento

Fig. 7

Ruotando la manopola d’orientamento, l’obiettivo viene orientato

orizzontalmente (o verticalmente, quando l’obiettivo è ruotato) ed

in modo parallelo al corpo della fotocamera (±11,5 mm).

L’orientamento permette di ricomporre il fotogramma senza muovere la fotocamera.

Questo consente di correggere la distorsione prospettica del

soggetto o di escludere la comparsa di oggetti indesiderati davanti

al soggetto principale (p. 217)

.

Dopo aver orientato l’obiettivo sul punto desiderato, bloccare

It

l’orientamento ruotando la manopola di blocco.

Nota:

Durante l’orientamento dell’obiettivo, fare attenzione a non

pizzicare le dita tra l’obiettivo e l’impugnatura della fotocamera.

La funzione inclinazione

Fig. 8

152

Ruotando la manopola d’inclinazione, l’obiettivo viene inclinato verso l’alto

e verso il basso (o verso destra e verso sinistra, quando l’obiettivo è ruotato)

di ±8,5° rispetto al corpo della fotocamera. L’inclinazione permette di

ottenere una messa a fuoco chiara di tutto il piano del soggetto quando

esso non è parallelo alla fotocamera o di mettere a fuoco aree più piccole

del soggetto che sono parallele alla fotocamera (p. 217).

Dopo aver inclinato l’obiettivo, bloccare l’inclinazione ruotando

la manopola di blocco.

Occorre notare che inclinando l’obiettivo si modifica anche

l’immagine nel mirino.

Dopo aver inclinato l’obiettivo, non è più possibile usare la scala

di profondità del campo, né la scala delle distanze sul barilotto.

Rotazione

Fig. 9

L’obiettivo può essere ruotato fino a 90° verso destra o verso

sinistra. Ruotando l’obiettivo, la funzione orientamento può essere

modificata per operare verticalmente, mentre la funzione

inclinazione può essere modificata per operare orizzontalmente.

It

Prima di ruotare l’obiettivo, regolare l’orientamento e

l’inclinazione su “0” ruotando le manopole corrispondenti.

Nota: Durante la rotazione dell’obiettivo usando le funzioni di

inclinazione e/o orientamento, fare attenzione a non

pizzicarsi le dita tra l’obiettivo e il corpo della fotocamera. Lo

stesso effetto si può avere se si omette di bloccare la

manopola.

Premere la leva di rotazione e ruotare l’obiettivo tenendolo dalle

parti quadrate.

Vi sono arresti di scatto ogni passo di 30° sia a destra sia a sinistra. A 30°

e 60°, si può ruotare l’obiettivo senza tenere il dito sulla leva di rotazione.

153

8. Messa a fuoco

Fig. 10

a

Regolare l’apertura sul valore massimo premendo il tasto per la

riduzione dell’apertura dell’obiettivo, quindi mettere a fuoco

ruotando l’anello di messa a fuoco.

b

Prima di scattare le foto, premere nuovamente il tasto per la riduzione

dell’apertura dell’obiettivo per regolare l’apertura su un valore ridotto.

Quando si usa la fotocamera Nikon D3 o D300, si possono scattare delle

foto senza adoperare il tasto per la riduzione dell’apertura dell’obiettivo

(è possibile ridurre automaticamente l’apertura dell’obiettivo ad un

valore selezionato premendo il pulsante di scatto senza premere il tasto

per la riduzione dell’apertura). In alternativa, si può anche usare il tasto

per la riduzione dell’apertura dell’obiettivo.

Quando si usano le funzioni d'inclinazione e/o d'orientamento, non

si può usare il telemetro elettronico della fotocamera per

confermare la corretta messa a fuoco. Per confermare la messa a

fuoco, bisogna controllare l'immagine nel mirino della fotocamera.

Modificando il valore d’inclinazione e/o d’orientamento dopo la messa

It

a fuoco, il soggetto verrà fuori fuoco.

Compensazione dell’infrarosso

Per la fotografia con le pellicole all’infrarosso, applicare un

filtro rosso (R60) all’obiettivo e compensare manualmente la

messa a fuoco.

Per prima cosa, mettere a fuoco manualmente il soggetto.

Ruotare l’anello di messa a fuoco fino a riallineare il numero

della scala delle distanze (“0,5 m” in fig. 11) su (a metà tra

“11” sulla scala di profondità del campo e l’indice di distanza)

per compensare la messa a fuoco. Applicare un filtro rosso

(R60) per fotografia all’infrarosso.

154

9. Profondità di campo

Profondità di campo

È possibile determinare la profondità di

Contrassegno distanza

campo approssimativa controllando la

󱤨

scala della profondità di campo.

Usando il tasto per la riduzione

dell’apertura dell’obiettivo o il pulsante per

l’anteprima della profondità di campo

(stop-down) (in caso di fotocamera D3 o

D300), sarà possibile osservare la

profondità di campo guardando nel mirino

della fotocamera.

Per ulteriori informazioni, vedere pag. 248.

Nota:

Quando l’obiettivo è inclinato, non è

Fig. 11

possibile usare né la scala della

profondità del campo né la scala della distanza. (Entrambe le

scale possono essere usate solo quando l’obiettivo è orientato.)

10.

Messa a fuoco a rapporto di riproduzione

predeterminato

Il rapporto di riproduzione indica la relazione fra la grandezza

dell’immagine (registrata sulla pellicola) e la grandezza reale del

soggetto. Se, per esempio, l’immagine sullo schermo di messa a

fuoco è un quinto della grandezza reale del soggetto, il rapporto di

riproduzione è 1:5.

Per ottenere un rapporto di riproduzione appropriato per ogni distanza

focale, vedere la tabella di profondità di campo (pagina 248).

11.

Note relative alla fotografia close-up e di riproduzione

Scosse della fotocamera

L’obiettivo PC-E Micro NIKKOR 45mm f/2,8D ED offre un

It

ingrandimento di immagine talmente elevato che la minima scossa

durante la ripresa fotografica può causare una immagine a scarsa

definizione. Montare quindi la fotocamera su di un treppiede e

usare uno scatto a cavo o uno scatto a distanza per attivare

I’otturatore.

Presa a distanza ravvicinata

La profondità di campo con rapporti di riproduzione molto elevati è

molto scarsa. Per assicurare maggiore profondità di campo,

chiudere l’apertura del diaframma, quindi posizionare la

fotocamera in modo da assicurare che la superficie più importante

del soggetto sia localizzata nella stessa zona di messa a fuoco.

155

12. Per scattare foto con flash con macchine con

flash incorporato

Per prevenire la riduzione di luminosità ai margini dell’immagine

(vignettatura), evitare di usare il paraluce e scattare le foto facendo

riferimento alla distanza di ripresa riportata sotto.

Nota: Le seguenti restrizioni riguardano soltanto la ripresa senza

operazioni d’inclinazione e/o d’orientamento. Quando si usa

il flash incorporato della fotocamera per la ripresa con

operazioni d’inclinazione/orientamento, la riduzione della

luminosità ai margini dell’immagine sarà maggiore rispetto a

quando si fa la ripresa senza queste operazioni. Per la ripresa

con operazioni d’inclinazione/orientamento, si sconsiglia

l’uso del flash incorporato della fotocamera.

Fotocamere Distanze di ripresa disponibili

D300, D200, D100

D80, Serie D70, D60

0,6 m o superiore

D50, Serie D40, F80

Serie F65 3,0 m o superiore

Serie F75 1,0 m o superiore

It

156

13. Schermi di messa a fuoco consigliati

Per alcune fotocamere Nikon SLR sono disponibili diverse

schermate di messa a fuoco intercambiabili per potersi adeguare a

qualsiasi situazione di ripresa. Quelle consigliate per l’utilizzo con

questo obiettivo sono le seguenti:

Schermo

EC-B

ABCE

FG1G2G3G4 J K LMPU

Fotocamera

EC-E

F6

◎◎―◎ ――――

F5+DP-30

◎◎ ◎―◎

F5+DA-30

◎◎ ◎―◎

F4+DP-20

―◎

◎◎―

(-0.5)

(-0.5)

F4+DA-20

―◎ ◎◎―

: Messa a fuoco eccellente

{: Messa a fuoco accettabile

L’immagine sullo schermo presenta una leggera riduzione di luminosità o

tracce di fenomeno del moiré, senza però lasciare tracce sulla pellicola.

− : Non disponibile.

( ): Indica il valore della compensazione di esposizione aggiuntiva

richiesto (Solamente misurazione a preferenza centrale). Con le

fotocamere F6, compensare selezionando “Altro schermo”

nell’impostazione personalizzata “b6: Comp. schermo“ quindi

impostando il livello EV tra -2,0 e +2,0 ad intervalli di 0,5 EV.

Quando si utilizzano schermate diverse da B o E, è necessario

selezionare “Altro schermo” anche quando il valore di

compensazione richiesto è pari a “0” (nessuna compensazione

It

necessaria). Per la fotocamera F5, compensare utilizzando

l’impostazione personalizzata #18 sul corpo della fotocamera.

Per gli apparecchi della serie F4, compensare utilizzando il

quadrante di compensazione dell’esposizione previsto per i filtri

di messa a fuoco.

Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale d’istruzioni

della fotocamera.

Il quadrato vuoto non è applicabile. Siccome lo schermo di tipo M può essere

utilizzato per macrofotografia con rapporto di ingrandimento di 1: 1 o superiore

e fotomicrografia, esso presenta differenti applicazioni rispetto agli altri schermi.

157

Nota:

Per quanto riguarda le fotocamere F5, in modalità di misurazione

a matrice, è possibile utilizzare solamente gli schermi di messa a

fuoco EC-B, EC-E, B, E, J, A, L.

Impiegando gli schermi B e E con fotocamere diverse da quelle elencate

sopra, fare riferimento alle rispettive colonne delle versioni B e E.

14. Cura e manutenzione dell’obiettivo

Quando l’obiettivo non viene usato, regolare il valore d’inclinazione e

d’orientamento su “0.” L’obiettivo è formato da numerosi elementi

mobili che possono facilmente sporcarsi, impolverarsi o bagnarsi.

Pulire la superficie delle lenti con un pennello a pompetta. Per rimuovere

impronte e macchie, fare uso di un fazzoletto di cotone, soffice e pulito, o di

una cartina ottica leggermente imbevuta con alcool o con l’apposito liquido

(lens cleaner). Strofinare delicatamente con movimento circolare dal centro

verso l’esterno, facendo attenzione a non lasciare tracce o toccare altre parti.

Per la pulizia non usare mai solventi o benzina, che potrebbero

danneggiare l’obiettivo, causare incendi o problemi di intossicazione.

Il filtro NC è utile per proteggere la lente anteriore dell’obiettivo.

Anche il paraluce contribuisce validamente a proteggere la parte

anteriore dell’obiettivo.

Prima di porre l’obiettivo nell’astuccio in borsa, montare

entrambi i coperchi protettivi.

Se rimane a lungo inutilizzato, riporlo in un ambiente fresco e

ventilato per prevenire la formazione di muffe. Tenerlo inoltre

lontano dal sole o da agenti chimici come canfora o naftalina.

Non bagnarlo e fare attenzione che non cada in acqua. La formazione

di ossidazioni potrebbe danneggiarlo in modo irreparabile.

Alcune parti della montatura sono realizzate in materiale plastico

It

rinforzato. Per evitare danni, non lasciare mai l’obiettivo in un

luogo eccessivamente caldo.

15. Accessori in dotazione

• Tappo anteriore da 77 mm dia. LC-77 • Tappo posteriore LF-1

• Paraluce a baionetta HB-43 • Custodia semi-rigida CL-1120

16. Accessori opzionali

• Altri filtri a vite da 77 mm

158

17. Caratteristiche tecniche

Tipo di obiettivo: Obiettivo NIKKOR tipo D con CPU

incorporato e attacco a baionetta Nikon

Lunghezza focale: 45 mm

Apertura massima: f/2,8

Costruzione

9 elementi in 8 gruppi (1 ED e 1 lente con

obiettivo:

rivestimento di nanocristalli)

Angolo di campo: 51° con fotocamere Reflex a pellicola

Nikon formato 35 mm (135) e fotocamere

Reflex digitali Nikon formato FX

34°50’ con fotocamere Reflex digitali

Nikon formato DX;

41°50’ con fotocamere sistema IX240

Rapporto massimo

1/2

di riproduzione:

Dati distanze: Uscita verso il corpo fotocamera

Messa a fuoco: Manuale mediante anello di messa a fuoco

separato

Scala delle

Graduata in metri e piedi da 0,253 m

distanze di ripresa:

all’infinito ()

Distanza di messa

0,253 m

a fuoco minima:

N. delle lamelle

9 pz. (arrotondati)

diaframma:

It

Diaframma: Automatico/Funzionamento con apertura

prestabilita con una sola pressione del tasto

Scala delle

f/2,8—f/32

aperture:

159

Movimento

Movimento d’orientamento e

dell’obiettivo:

d’inclinazione ad angolo retto

(le due operazioni possono essere

modificate per sovraccarico, in modo da

muoversi nella stessa direzione [parallela]. È

anche possibile sostituire la manopola di

sblocco dell’orientamento con una più

grande, tuttavia questa manopola più

grande può compromettere il montaggio

dell’obiettivo sulla fotocamera o il

funzionamento dell’obiettivo. Per dettagli,

contattare un rappresentante di assistenza

autorizzato Nikon.)

Valore massimo d’orientamento: ±11,5mm

Valore massimo d’inclinazione: ±8,5°

Rotazione

90° a destra e a sinistra (arresto degli scatti

dell’obiettivo:

per passi di 30°)

Misurazione

Con metodo ad apertura massima

dell’esposizione:

Misura

77 mm (P = 0,75 mm)

dell’accessorio:

Dimensioni: Circa 82,5 mm dia. x 112 mm di

estensione dalla flangia

Peso: Circa 740 g

Le specifiche e i disegni sono soggetti a modifica senza preavviso o

It

obblighi da parte del produttore.

160