SilverStone F1 DS322: 2. Setup del Sistema
2. Setup del Sistema: SilverStone F1 DS322

2. Setup del Sistema
2.2 Modalità RAID
Per il RAID 0/1, sono raccomandati hard drive di capacità identiche. Se le capacità sono differenti, l’ammontare dello
spazio totale utilizzabile sarà determinato dall’hard drive di capacità minore. RAID-0 L’altra faccia della medaglia è che,
se un drive si danneggia, l’intero array risulterà corrotto.
Se un solo disco è danneggiato e la modalità RAID è impostata su RAID 1, è ancora possibile accedere ai dati, ma vi
raccomandiamo caldamente di sostituire subito il disco difettoso per assicurare il continuo backup dei dati e la loro
sicurezza. Se più di un disco risultasse danneggiato, specialmente con la modalità RAID 0, i dati saranno definitivamente
perduti ed il sistema non più accessibile fino alla sostituzione dei dischi stessi.
2.2.1 Non-RAID
I dischi vengono visualizzati come volumi indipendenti. Ogni disco può essere formattato e si può accedere separata-
mente ai singoli drives. Se un disco si danneggia, l’altro rimane intatto. Questa modalità non fornisce alcun beneficio in
termini di prestazioni o ridondanza.
1. Prima installazione dei dischi rigidi o errore di installazione.
2. Spegnere l'alimentazione e installare i dischi rigidi o sostituire quelli difettosi.
3. Impostare l'interruttore RAID sulla modalità Non Raid.
4. Collegare il computer e accenderlo.
5. Installazione di nuovi dischi rigidi- per utenti PC, utilizzare lo strumento Gestione disco; per utenti Mac, utilizzare Utility
Disco per creare una nuova partizione e formattare i dischi rigidi.
6. Installazione di dischi rigidi usati- per utenti PC, utilizzare lo strumento Gestione disco; per utenti Mac, utilizzare Utility
Disco per eliminare la vecchia partizione e formattare i dischi rigidi.
1 or 2 drives
2.2.2 RAID 0 - Disk Striping
I dischi vengono visualizzati come un unico grande volume ma la dimensione totale dipende dal drive con capacità
minore. Questa modalità viene utilizzata quando la velocità è l’obiettivo primario ma il RAID 0 (chiamato anche striping)
non è ridondante. Questa forma di array divide singoli pezzi dei dati (in segmenti) fra i dischi. I dati stessi vengono scritti
infatti senza nessuna forma di parity data-checking. Questo permette al RAID 0 di essere la modalità più veloce rispetto
alle altre. L’altra faccia della medaglia è che, se un drive si danneggia, l’intero array risulterà corrotto.
1. Prima installazione dei dischi rigidi o errore di installazione.
2. Spegnere l'alimentazione e installare i dischi rigidi o sostituire quelli difettosi.
3. Impostare l'interruttore RAID sulla modalità Raid 0.
4. Collegare il computer e accenderlo.
5. Installazione di nuovi dischi rigidi- per utenti PC, utilizzare lo strumento Gestione disco; per utenti Mac, utilizzare Utility
Disco per creare una nuova partizione e formattare i dischi rigidi.
6. Installazione di dischi rigidi usati- per utenti PC, utilizzare lo strumento Gestione disco; per utenti Mac, utilizzare Utility
Disco per eliminare la vecchia partizione e formattare i dischi rigidi.
2 drives
2.2.3 RAID 1 - Disk Mirroring
Due dischi vengono visualizzati come uno solo con il 50% della capacità totale, dipendente dal drive con capacità
minore. Il RAID 1 crea una copia esatta (o mirror) di un set di dati sul secondo disco. Questa modalità torna utile quando
l’affidabilità e la conservazione dei dati hanno la precedenza sulla capacità di storage. Se un drive dovesse danneg-
giarsi, è possibile sostituirlo e ripristinare i dati automaticamente.
1. Prima installazione dei dischi rigidi o errore di installazione.
2. Spegnere l'alimentazione e installare i dischi rigidi o sostituire quelli difettosi.
3. Impostare l'interruttore RAID sulla modalità Non Raid.
4. Collegare il computer e accenderlo.
5. Installazione di nuovi dischi rigidi- per utenti PC, utilizzare lo strumento Gestione disco; per utenti Mac, utilizzare Utility
Disco per creare una nuova partizione e formattare i dischi rigidi.
6. Installazione di dischi rigidi usati- per utenti PC, utilizzare lo strumento Gestione disco; per utenti Mac, utilizzare Utility
Disco per eliminare la vecchia partizione e formattare i dischi rigidi.
7. I LED (HDD1 e HDD2) lampeggiano rapidamente quando si ricrea l'array RAID.
8. La ricreazione dell'array RAID richiede varie ore, in base alla capacità del disco rigido. Quando si ripristinano i dati, i
LED cessano di lampeggiare.
2 drives
29

2. Setup del Sistema
2.2.3.1 Sostituzione di un disco rigido difettoso in modalità RAID1
Sostituzione di un disco rigido difettoso e ricreazione dell'array RAID1 in caso di problemi del disco rigido nell'alloggio B.
1. Spegnere la periferica e sostituire il disco o i dischi danneggiati.
2. Assicurarsi che il cavo USB sia connesso alla macchina.
Assicurarsi che DS322 sia in modalità RAID1.
3. Accendere la periferica ed attendere circa 30 secondi per la partenza del sistema.
4. Assicurarsi di poter accedere correttamente ai dati del disco rigido A.
5. Installare il nuovo disco rigido nell'alloggio B.
6. Il LED del disco sorgente inizierà a lampeggiare rapidamente ed il led del disco di destinazione lampeggerà
lentamente. Questo indica che è in corso la ricostruzione del RAID array.
7. La ricreazione dell'array RAID richiede varie ore, in base alla capacità del disco rigido.
Quando si ripristinano i dati, i LED diventano blu fissi.
2.2.4 Cambiare la modalità RAID
La modalità RAID deve essere impostata dopo aver installato i dischi e prima di formattarli.
1. Installare i dischi.
2. Selezionare la modalita RAID preferita agendo sullo switch apposito.
3. Collegare e accendere il dispositivo.
4. Per utenti PC, utilizzare lo strumento Gestione disco; per utenti Mac, utilizzare Utility Disco per creare/eliminare la
partizione e formattare i dischi rigidi.
5. Fatto!
Nota
Per cambiare la modalita RAID e necessaria la formattazione dei dischi rigidi. Assicuratevi quindi di aver messo al
sicuro i vostri dati prima di procedere.
2.3 Connessione al Computer
Alcune precauzioni prima di utilizzare il vostro storage esterno:
• Non esporre il prodotto all’acqua o a condizioni di eccessiva umidità.
• Non coprire i fori di ventilazione della periferica.
• Prima di connettere la periferica, installare i dischi rigidi ed impostare la modalita RAID preferita.
• Per una sicura rimozione dei dischi e per assicurarsi di non danneggiare in alcun modo i propri dati, seguire sempre la
corretta procedura di rimozione dell’hardware estern.
• Quando il sistema va in modalita stand by, i dischi rigidi nella periferica esterna seguiranno il sistema.
2.4 Precauzioni
2.4.1 Precauzioni nell’accensione o spegnimento
• E’ altamente raccomandato spegnere la periferica quando non viene utilizzata.
• Quando la periferica deve essere spostata o non utilizzate per un lungo periodo di tempo, ve ne raccomandiamo di
rimuovere i cavi di alimentazione e dati.
2.4.2 Precauzioni di posizionamento
Evitare di disporre la periferica nei seguenti luoghi:
• Luoghi con luce solare diretta, nei pressi di termosifoni o altre fonti di calore.
• Luoghi con temperature o umidita molto elevate (piu di 38° C o maggiore del 90%).
• Luoghi molto polverosi o sabbiosi.
• Luoghi soggetti a vibrazioni, urti, o superfici umide.
2.4.3 Elettricita e connettore di alimentazione
Particolare attenzione va dedicata ai seguenti punti al fine di evitare danneggiamenti e rischi vari:
• Quando il cavo di alimentazione viene rimosso dalla presa, tirare sempre la spina e mai il cavo.
• Non connettere o rimuovere il cavo con le mani bagnate.
• Tenere il cavo di alimentazione lontano da fonti di calore (termosifoni).
• Non provare mai a riparare il cavo o a modificarlo in alcun modo.
• Se l’unità dovesse cadere o si danneggiasse in qualsiasi altro modo, staccare il cavo di alimentazione.
30

2. Setup del Sistema
2.4.4 Cavi
Utilizzare soltanto i cavi in dotazione o raccomandati dal vostro rivenditore al fine di evitare rischi di malfunzionamenti,
shock elettrici e/o possibili interferenze con la periferica.
2.5 Backup dei Dati
Per proteggere i vostri files e prevenire la perdita dei dati, vi raccomandiamo di conservare una doppia copia
dei vostri dati; una nel vostro DS322 ed una seconda nel vostro disco interno o in qualsiasi altra periferica di
storage come CD, DVD, Nastri o drive esterni aggiuntivi.
Qualsiasi perdita o corruzione dei dati mentre si utilizza il DS322 è sotto la totale responsabilità
dell’utilizzatore. In nessun caso il produttore provvederà a compensazioni o recupero dei dati stessi.
3.1 Specifiche
Applicazione
• Dischi rigidi 3.5” SATA-I o SATA-II
• 1.5Gb/s or 3.0Gb/s
Interfaccia/Porte
• USB 3.0 SuperSpeed
Velocità di trasferimento
• USB 3.0 fino a 5Gbps (625MB/s)
dati
• USB 2.0 fino a 480Mbps (60MB/s)
Requisiti di sistema
• PC: Windows XP o successivi
• Mac: Mac OS 10.4 o successivi
• Il vostro hardware deve avere la corretta porta di collegamento
(es. USB 3.0, USB 2.0 or PCI card)
Ambiente operativo
• Temperatura: 5°C ~ 40°C
• Umidità: 20%RH ~ 80%RH
Ambiente di storage
• Temperature: -20°C ~ 70°C
• Umidità: 10%RH ~ 90%RH
Alimentatore
• Input: AC 100-240V
• Output: DC +12V/3A
Dimensioni del prodotto
• 179.5mm x 120mm x 81.1mm
3.2 FAQ
D: Posso connettere la periferica ad una porta USB 2.0?
A: Si, la periferica è retro compatibile con lo standard USB 2.0.
D: Quale file system è corretto scegliere quando si formatta il disco rigido?
A: Dipende da come volete usare la periferica, ma in generale vi raccomandiamo:
• Windows Vista/7 NTFS
• Mac OS X HFS+ (Mac OS Extended)
• Per usare la periferica su PC e Mac FAT32 (la dimensione di un singolo file è limitata a 4GB)
D: Quanti dischi possono danneggiarsi prima che perda i miei dati?
A: Per il RAID 0, qualsiasi danneggiamento dei dischi, causa la perdita dei dati. Per il RAID 1,
la perdita dei dati avviene soltanto se si danneggiano entrambi i drive contemporaneamente.
Per il Non-Raid solo i dati presenti nel drive danneggiato risulteranno persi.
31
Оглавление
- 1. Introduction
- 2. System Setup
- 1. Einleitung
- 2. Systemeinrichtung
- 1. Introduction
- 2. Réglage du système
- 1. Introducción
- 2. Configuración del sistema
- 1. Introduzione
- 2. Setup del Sistema
- 1. Введение
- 1. Введение
- 1. Введение
- 2. Подготовка системы к работе
- 2. Подготовка системы к работе
- 2. Подготовка системы к работе
- 1. 紹介
- 1. 紹介
- 1. 紹介
- 2. システムのセットアップ
- 2. システムのセットアップ
- 2. システムのセットアップ
- 1. 簡介
- 1. 簡介
- 1. 簡介
- 2. 系統架設
- 2. 系統架設
- 2. 系統架設
- 1. 简介
- 1. 简介
- 1. 简介
- 2. 系统架设
- 2. 系统架设
- 2. 系统架设
- 1. 소개
- 1. 소개
- 1. 소개
- 2. 시스템 설정
- 2. 시스템 설정
- 2. 시스템 설정
- Warranty Information