Fein WSB-14-125T: it

Fein

it: Fein WSB-14-125T

background image

27

it

Avere cura di evitare che altre persone possano avvicinarsi 

alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che entra 

nella zona di operazione deve indossare un abbigliamento 

protettivo personale.

 Frammenti del pezzo in lavorazione 

oppure utensili rotti possono volar via oppure provocare 

incidenti anche al di fuori della zona diretta di lavoro.

Tenere l’apparecchio esclusivamente per le superfici iso-

late dell’impugnatura qualora venissero effettuati lavori 

durante i quali l’accessorio potrebbe venire a contatto con 

cavi elettrici nascosti oppure con il proprio cavo di rete.

 Il 

contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto 

tensione anche parti metalliche dell’apparecchio, cau-

sando una scossa elettrica.

Tenere il cavo di collegamento elettrico sempre lontano da 

portautensili o accessori in rotazione.

 Se si perde il con-

trollo sull’elettroutensile vi è il pericolo di troncare o di 

colpire il cavo di collegamento elettrico e la Vostra mano 

o braccio può arrivare a toccare il portautensili o acces-

sorio in rotazione.

Mai poggiare l’elettroutensile prima che il portautensili o 

l’accessorio impiegato non si sia fermato completamente.

L’utensile in rotazione può entrare in contatto con la 

superficie di appoggio facendoVi perdere il controllo 

sulla macchina pneumatica.

Mai trasportare l’elettroutensile mentre questo dovesse 

essere ancora in funzione. 

Attraverso un contatto casuale 

l’utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli indu-

menti oppure sui capelli dell’operatore e potrebbe arri-

vare a ferire seriamente il corpo dell’operatore.

Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell’elettrou-

tensile in dotazione.

 Il ventilatore del motore attira pol-

vere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di 

metallo può provocare pericoli di origine elettrica.

Non utilizzare mai l’elettroutensile nelle vicinanze di mate-

riali infiammabili.

 Le scintille possono far prendere fuoco 

questi materiali.

Non utilizzare mai accessori che richiedano refrigeranti 

liquidi.

 L’utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti può 

provocare una scossa di corrente elettrica.

Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo

Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito ad 

agganciamento oppure blocco di accessorio in rotazione 

come può essere un disco abrasivo, platorello, spazzola 

metallica ecc.. Agganciandosi oppure bloccandosi il por-

tautensili o accessorio provoca un arresto improvviso 

della rotazione dello stesso. In questo caso l’operatore 

non è più in grado di controllare l’elettroutensile ed al 

punto di blocco si provoca un rimbalzo dello stesso che 

avviene nella direzione opposta a quella della rotazione 

del portautensili o dell’accessorio.

Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloccato nel 

pezzo in lavorazione, il bordo del disco abrasivo che si 

abbassa nel pezzo in lavorazione può rimanere impigliato 

provocando in questo modo una rottura oppure un con-

traccolpo del disco abrasivo. Il disco abrasivo si avvicina o 

si allontana dall’operatore a seconda della direzione di 

rotazione che ha nel momento in cui si blocca. In tali 

situazioni è possibile che le mole abrasive possano anche 

rompersi.

Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non 

appropriato oppure non corretto dell’elettroutensile. 

Esso può essere evitato soltanto prendendo misure 

adatte di sicurezza come dalla descrizione che segue.

Tenere sempre ben saldo l’elettroutensile e portare il pro-

prio corpo e le proprie braccia in una posizione che Vi per-

metta di compensare le forze di contraccolpo. Se 

disponibile, utilizzare sempre l’impugnatura supplementare 

in modo da poter avere sempre il maggior controllo possi-

bile su forze di contraccolpi oppure momenti di reazione 

che si sviluppano durante la fase in cui la macchina rag-

giunge il regime di pieno carico.

 Prendendo appropriate 

misure di precauzione l’operatore può essere in grado di 

tenere sotto controllo le forze di contraccolpo e quelle 

di reazione a scatti.

Mai avvicinare la propria mano alla zona degli utensili in 

rotazione. 

Nel corso dell’azione di contraccolpo il portau-

tensili o accessorio potrebbe passare sulla Vostra mano.

Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla zona in cui 

l’elettroutensile viene mosso in caso di un contraccolpo. 

Un 

contraccolpo provoca uno spostamento improvviso 

dell’elettroutensile che si sviluppa nella direzione oppo-

sta a quella della rotazione della mola abrasiva al punto di 

blocco.

Operare con particolare attenzione in prossimità di spigoli, 

spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che portauten-

sili o accessori possano rimbalzare dal pezzo in lavorazione 

oppure possano rimanervi bloccati. 

L’utensile in rotazione 

ha la tendenza a rimanere bloccato in angoli, spigoli 

taglienti oppure in caso di rimbalzo. Ciò provoca una 

perdita del controllo oppure un contraccolpo.

Non utilizzare seghe a catena e neppure lame dentellate.

Questo tipo di accessori provocano spesso un contrac-

colpo oppure la perdita del controllo sull’elettroutensile.

Particolari avvertenze di pericolo per operazioni di 

levigatura e di troncatura

Utilizzare esclusivamente utensili abrasivi che siano espli-

citamente ammessi per l’elettroutensile in dotazione e sem-

pre in combinazione con la cuffia di protezione prevista per 

ogni utensile abrasivo.

 Utensili abrasivi che non sono pre-

visti per l’elettroutensile non possono essere sufficiente-

mente schermati e sono insicuri.

La cuffia di protezione deve essere applicata con sicurezza 

all’elettroutensile e regolata in modo tale da poter garan-

tire il massimo possibile di sicurezza, cioè, che la parte 

dell’utensile abrasivo che senza protezione indica verso 

l’operatore deve essere ridotta al minimo possibile. 

La cuf-

fia di protezione ha il compito di proteggere l’operatore 

da frammenti e da contatti accidentali con l’utensile abra-

sivo.

Utensili abrasivi possono essere utilizzati esclusivamente 

per le possibilità applicative esplicitamente raccomandate. 

P. es.: Mai eseguire lavori di levigatura con la superficie 

laterale di un disco abrasivo da taglio diritto.

 Mole abrasive 

da taglio diritto sono previste per l’asportazione di mate-

riale con il bordo del disco. Esercitando dei carichi laterali 

su questi utensili abrasivi vi è il pericolo di romperli.

3 41 01 104 06 0.book  Seite 27  Mittwoch, 2. Juli 2008  1:43 13

background image

28

it

Per la mola abrasiva selezionata, utilizzare sempre flange 

di serraggio che siano in perfetto stato e che siano della 

corretta dimensione e forma.

 Flange adatte hanno una fun-

zione di corretto supporto della mola abrasiva riducendo 

il più possibile il pericolo di una rottura della mola abra-

siva. È possibile che vi sia una differenza tra flange per 

mole abrasive da taglio diritto e flange per mole abrasive 

di altro tipo.

Non utilizzare mai mole abrasive usurate previste per elet-

troutensili più grandi.

 Mole abrasive previste per elettrou-

tensili più grandi non sono concepite per le maggiori 

velocità di elettroutensili più piccoli e possono rompersi.

Ulteriori avvertenze di pericolo specifiche per lavori 

di troncatura

Evitare di far bloccare il disco abrasivo da taglio diritto 

oppure di esercitare una pressione troppo alta. Non ese-

guire tagli eccessivamente profondi.

 Sottoponendo la 

mola da taglio diritto a carico eccessivo se ne aumenta la 

sollecitazione e la si rende maggiormente soggetta ad 

angolature improprie o a blocchi venendo così a creare il 

pericolo di contraccolpo oppure di rottura dell’utensile 

abrasivo.

Evitare di avvicinarsi alla zona anteriore o posteriore al 

disco abrasivo da taglio in rotazione.

 Quando l’operatore 

manovra la mola da taglio diritto nel pezzo in lavorazione 

in direzione opposta a quella della propria persona, può 

capitare che in caso di un contraccolpo il disco in rota-

zione faccia rimbalzare con violenza l’elettroutensile 

verso l’operatore.

Qualora il disco abrasivo da taglio diritto dovesse incep-

parsi oppure si dovesse interrompere il lavoro, spegnere 

l’elettroutensile e tenerlo fermo fino a quando il disco si 

sarà fermato completamente. Non tentare mai di estrarre il 

disco abrasivo dal taglio in esecuzione perché si potrebbe 

provocare un contraccolpo.

 Rilevare ed eliminare la causa 

per il blocco.

Mai rimettere l’elettroutensile in funzione fintanto che esso 

si trovi ancora nel pezzo in lavorazione. Prima di continuare 

ad eseguire il taglio procedendo con la dovuta attenzione, 

attendere che il disco abrasivo da taglio diritto abbia rag-

giunto la massima velocità.

 In caso contrario è possibile 

che il disco resti agganciato, sbalzi dal pezzo in lavora-

zione oppure provochi un contraccolpo.

Dotare di un supporto adatto pannelli oppure pezzi in lavo-

razione di dimensioni maggiori in modo da ridurre il rischio 

di un contraccolpo dovuto ad un disco abrasivo da taglio 

diritto che rimane bloccato.

 Pezzi in lavorazione di dimen-

sioni maggiori possono piegarsi sotto l’effetto del proprio 

peso. Provvedere a munire il pezzo in lavorazione di sup-

porti adatti al caso specifico sia nelle vicinanze del taglio 

di troncatura che in quelle del bordo.

Operare con particolare attenzione in caso di «tagli dal cen-

tro» da eseguire in pareti già esistenti oppure in altre parti 

non visibili.

 Il disco abrasivo da taglio diritto che inizia il 

taglio sul materiale può provocare un contraccolpo se 

dovesse arrivare a troncare condutture del gas o 

dell’acqua, linee elettriche oppure oggetti di altro tipo.

Avvertenze di pericolo specifiche per lavori di 

levigatura con carta vetro

Non utilizzare mai fogli abrasivi troppo grandi ma attenersi 

alle indicazioni del rispettivo produttore relative alle dimen-

sioni dei fogli abrasivi.

 Fogli abrasivi che dovessero spor-

gere oltre il platorello possono provocare incidenti 

oppure blocchi, strappi dei fogli abrasivi oppure contrac-

colpi.

Avvertenze di pericolo specifiche per lavori con 

spazzole metalliche

Tenere presente che la spazzola metallica perde pezzi di fil 

di ferro anche durante il comune impiego. Non sottoporre i 

fili metallici a carico troppo elevato esercitando una pres-

sione troppo alta.

 Pezzi di fil di ferro espulsi in aria pos-

sono penetrare molto facilmente attraverso indumenti 

sottili e/o la pelle.

Impiegando una cuffia di protezione si impedisce che la 

cuffia di protezione e la spazzola metallica possano toc-

carsi.

 I diametri delle spazzole a disco e delle spazzola a 

tazza possono essere aumentati attraverso forze di pres-

sione e tramite l’azione di forze centrifugali.

Ulteriori istruzioni di sicurezza

Utilizzare spessori elastici se gli stessi vengono forniti 

insieme all’utensile abrasivo.

Assicurarsi che l’utensile abrasivo sia stato montato 

secondo le istruzioni della casa costruttrice. L’utensile 

abrasivo deve poter ruotare liberamente.

 In caso di utensili 

abrasivi non montati correttamente vi è il pericolo che 

possano sbloccarsi e scaraventati per l’aria nel corso 

dell’operazione di lavoro.

Maneggiare gli utensile abrasivi con la dovuta attenzione e 

conservarli attenendosi alle istruzioni della casa costrut-

trice.

 In utensili abrasivi danneggiati possono svilupparsi 

delle crepature e rompersi durante il lavoro.

Utilizzando accessori con attacco filettato, prestare atten-

zione affinché la filettatura nell’accessorio sia sufficiente-

mente lunga per potersi adattare correttamente alla 

lunghezza dell'alberino portautensile. La filettatura 

nell’accessorio deve essere adatta all’alberino stesso.

Accessori montati non correttamente possono staccarsi 

durante il funzionamento e causare lesioni.

Non lavorare mai materiali contenenti amianto.

 L’amianto 

è ritenuto materiale cancerogeno.

Fare sempre attenzione a cavi elettrici, tubazioni dell’acqua 

e del gas posati in maniera non visibile.

 Prima di iniziare a 

lavorare, controllare la zona di operazione utilizzando 

p. es. un rilevatore di metalli.

Utilizzare un impianto di aspirazione stazionario, soffiare 

frequentemente sulle feritoie di ventilazione ed inserire 

eventualmente a monte un interruttore di sicurezza.

 In caso 

di condizioni di impiego estreme può depositarsi 

all’interno dell’elettroutensile, lavorando metalli, polvere 

conduttiva. L’isolamento di protezione dell’elettrouten-

sile può esserne pregiudicato.

È vietato applicare targhette e marchi sull’elettroutensile 

avvitandoli oppure fissandoli tramite rivetti.

 In caso di 

danno dell’isolamento viene a mancare ogni protezione 

contro scosse elettriche. Utilizzare targhette autoadesive.

3 41 01 104 06 0.book  Seite 28  Mittwoch, 2. Juli 2008  1:43 13

background image

29

it

Lavorare sempre utilizzando l’impugnatura supplementare.

L’impugnatura supplementare garantisce la possibilità di 

una guida sicura dell’elettroutensile.

Prima della messa in funzione controllare il cavo di collega-

mento alla rete e la spina di rete in caso di danneggiamenti.

Per una prognosi dell’esposizione alle vibrazioni ci si può 

basare sul valore dell’accelerazione stimata rilevato in 

laboratorio. Durante la fase operativa è possibile che, a 

seconda della specifica applicazione, si verifichino accele-

razioni diverse da questo valore di laboratorio.

Utilizzo previsto per l’elettroutensile:

smerigliatrice angolare utilizzata manualmente per 

impiego professionale con dischi ed accessori consigliati 

dalla FEIN in ambiente protetto dagli agenti atmosferici 

per la levigatura/ sgrossatura a secco e per la troncatura 

di metallo e pietre.

Questo elettroutensile è previsto anche per l’utilizzo in 

combinazione con generatori a corrente alternata dotati 

di potenza sufficiente e conformi alla Norma ISO 8528, 

classe di esecuzione G2. La conformità a tale norma viene 

a decadere in modo particolare quando il cosiddetto fat-

tore di distorsione dovesse superare il 10%. In caso di 

dubbio, informarsi sul generatore in dotazione.

Istruzioni per l’uso.

Messa in funzione:

Nota bene:

 L’utensile abrasivo inizia a muoversi con brevi 

impulsi di bassa potenza. In questo modo la smerigliatrice 

angolare segnala che la prima superficie di contatto è stata 

attivata.

Nota bene:

 La smerigliatrice angolare non si avvia:

– quando i tasti interruttore anteriore 

e

 posteriore ven-

gono premuti contemporaneamente

– quando la leva di bloccaggio disco non è ribaltata 

all’indietro e non è bloccata in posizione

– quando una o diverse tasti interruttore sono premute 

mentre si inserisce la spina di rete

Uso:

Tenere premuta costantemente soltanto 

una

 delle 4 tasti 

interruttore. La smerigliatrice angolare resta sulla velocità 

operativa.

Nota:

 I tasti interruttore possono essere azionati con faci-

lità per prevenire posizioni operative forzate. La posi-

zione di utilizzo può essere modificata in qualsiasi 

momento cambiando la presa della mano. Fintanto che 

l’utensile abrasivo non viene frenato automaticamente, la 

smerigliatrice angolare può essere azionata nuovamente 

entro 0,5 secondi al numero di giri operativo premendo 

di nuovo uno dei 4 tasti interruttore.

La 

sicurezza antiavviamento automatico

 impedisce che la 

smerigliatrice angolare possa ripartire automaticamente 

quando per esempio durante l’esercizio vi dovesse essere 

stata anche un’interruzione breve dell’alimentazione di 

corrente p. es. estraendo la spina di rete.

Manutenzione ed Assistenza Clienti.

Insufflare regolarmente dall’esterno con aria 

compressa asciutta, attraverso le aperture di 

ventilazione, all’interno dell’elettroutensile.

Svitare manualmente l’unità di fissaggio per proteggerla 

dal pericolo di danni e dalla sporcizia.

Se la conduttura d’allacciamento dell’elettroutensile è 

difettosa, deve essere sostituita attraverso una speciale 

conduttura d’allacciamento già appositamente predispo-

sta e disponibile presso il Centro di Assistenza Clienti 

FEIN.

In caso di necessità è possibile sostituire da soli le seguenti 

parti:

Accessori, impugnatura supplementare, flangia di bloc-

caggio.

Responsabilità per vizi e garanzia.

La prestazione di garanzia sul prodotto è valida secondo 

la relativa normativa vigente nel Paese in cui avviene 

l’immissione sul mercato. Inoltre la FEIN riconosce la 

garanzia conformemente alla dichiarazione di garanzia 

produttore FEIN.

Il volume di fornitura dell’elettroutensile in dotazione 

può comprendere anche soltanto una parte degli acces-

sori descritti oppure illustrati in questo manuale delle 

Istruzioni per l’uso.

Dichiarazione di conformità.

Assumendone la piena responsabilità, la ditta FEIN 

dichiara che questo prodotto corrisponde ai documenti 

normativi riportati sull’ultima pagina delle presenti Istru-

zioni per l’uso.

Misure ecologiche, smaltimento.

Portare ad un centro di raccolta adibito ad un riciclaggio 

eseguito secondo criteri ecologici gli imballaggi, gli elet-

troutensili e gli accessori scartati.

Scelta degli accessori (vedi pagina 9).

Utilizzare esclusivamente accessori originali FEIN. 

L’accessorio deve essere adatto al tipo di elettroutensile.

A

Disco di sgrossatura, dischi lamellari

(utilizzare esclusivamente con cuffia di protezione 

montata)

B

Dischi da taglio

(utilizzare esclusivamente con cuffia di protezione 

per dischi da taglio montata)

C

Spazzola in acciaio, platorello in feltro

(utilizzare esclusivamente con cuffia di protezione 

montata)

D

Platorelli per dischi fibrati, platorelli abrasivi in fibra

(montare esclusivamente con il dispositivo di serrag-

gio del piatto di supporto, utilizzare solo con prote-

zione per le mani oppure cuffia di protezione 

montate)

E

Spazzola conica in acciaio

(utilizzare esclusivamente con cuffia di protezione 

montata)

3 41 01 104 06 0.book  Seite 29  Mittwoch, 2. Juli 2008  1:43 13