Dremel Professional: I
I: Dremel Professional

398manual punten_1 10.07.2000 9:24 Uhr Seite 45
I
Datazione Standard 3981
Pinza +
Mandrino Multi +
Chiave +
Documentazione +
Custodia per transporto +
Accessori (figura ) 65
7
Consigli per uso generale:
Istr
uzioni per la sicurezza
Con l'impiego di utensili elettrici, per prevenire contatti accidentali di natura elettrica, ferimenti e pericolo di incendio,
devono sempre essere osservate le seguenti indicazioni di sicurezza. Leggere e osservare tali istruzioni prima di
utilizzare l'utensile. Conservare con cura queste istruzioni.
1. Controllare il voltaggio sulla targhetta
2. Tenere bene in ordine il posto di lavoro. Disordine sul posto di lavoro comporta pericolo di incidenti.
3. Tenere conto delle condizioni ambientali. Non esporre utensili elettrici alla pioggia. Non utilizzare utensili elettrici in
ambienti umidi o bagnati. Avere cura di una buona illuminazione. Non utilizzare utensili elettrici vicino a liquidi
infiammabili o gas.
4. Salvaguardarsi dalla elettrocuzione. Evitare contatti con oggetti con messa a terra (per es. tubi, termosifoni, forni,
frigoriferi).
5. Tenere lontano i bambini. Non lasciare toccare il cavo o l'utensile a terze persone; tenerle lontane dal luogo di
lavoro.
6. Conservare gli utensili in modo sicuro. Utensili non in uso dovrebbero essere conservati in luoghi asciutti e sicuri
ed in modo da non essere accessibili ai bambini.
7. Non sovraccaricare l'utensile. Si lavora meglio e in modo più sicuro se non si supera la potenza di targa.
8. Utilizzare l'utensile adatto. Non usare utensili deboli di potenza oppure utensili addizionali che richiedono potenza
elevata. Non usare utensili per scopi e lavori per i quali casi non sono destinati (per es. non usare la sega circolare per
abbattere alberi o tagliare rami).
9. Vestirsi in modo adeguato. Non portare abiti larghi e gioielli; essi potrebbero essere attirati da oggetti in movimento.
Per lavori all'aria aperta si raccomanda di portare guanti in gomma e scarpe tali da non poter scivolare. Con capelli
lunghi usare apposita rete.
10. Usare occhiali di sicurezza. Effettuando lavori che producono polvere, usare anche una maschera.
11. Collegare l'attrezzatura per l'estrazione della polvere. Se i designi prevedono il collegamento di attrezzature per
l'estrazione e per la raccolta della polvere, assicurarsi che essi siano collegati ed usati correttamente.
12. Evitare errati impieghi del cavo. Non sollevare l'utensile dalla parte del cavo, non utilizzare il cavo per staccare la
spina dalla presa, e salvaguardare il cavo da elevate temperature, olio e spigoli taglienti.
13. Assicurare il manufatto. Utilizzare dispositivi di bloccaggio o una morsa per tenere fermo il manufatto; esso cosi è
assicurato meglio che con la mano e offre la possibilità di lavorare con ambedue le mani.
14. Evitare posizioni malsicure. Avere cura di trovarsi in posizione sicura e mantenere sempre l'equilibrio.
15. Curare attentamente i propri utensili. Per lavorare bene e sicuro mantenere i propri utensili ben affilati e puliti.
Seguire le prescrizioni di manutenzione e le indicazioni del cambio degli accessori. Controllare regolarmente il cavo e
la spina ed in caso di danni, farli sostituire da personale qualificato. Controllare regolarmente i cavi di prolungamento
e sostituirli qualora danneggiati. Le impugnature devono essere asciutte e prive di olio e grasso.
16. Staccare la spina della presa. Non utilizzando l'utensile, prima de effettuare manutenzione, o prima di cambiare
degli accessori per es. lame da sega, punte e comunque utensili di consumo.
17. Non lasciare sull'utensile chiavi di aggiustamento. Prima di mettere l'utensile in funzione, controllare che tute le
chiavi ed utensili di aggiustamento siano state tolte.
18. Evitare avviamenti accidentali. Non avvicinare all'interruttore utensili collegati alla rete elettrica. Allacciando
l'utensile alla rete elettrica, assicurarsi che l'interruttore sia disinserito.
19. Cavi di prolungamento all'aria aperta. All'aria aperta utilizzare solo cavi di prolungamento appositamente ammessi
e contrassegnati.
20. Stare sempre attenti. Osservare il proprio lavoro, essere ragionevoli, e non usare l'utensile quando se è distratti.
21. Controllare che l'utensile non sia danneggiato. Prima di usare l'utensile controllare attentamente l'efficienza e il
perfetto funzionamento dei dispositivi di sicurezza e dell'altri parti. Controllare che le parti mobili non siano bloccate e
che non vi siano parti rotte. Controllare che tutte le parti siano state montate in modo giuste e che tutte le altre
condizioni che potrebbero influenzare il regolare funzionamento dell'utensile siano ottimali. Dispositivi di essere
riparati o sostituiti da personale qualificato. Non usare utensili con interruttore che non possa essere inserito e
disinserito.
45

398manual punten_1 10.07.2000 9:24 Uhr Seite 46
I
22. Attenzione! L'utensile e i relativi accessori devono essere utilizzati in accordo con queste istruzioni per la sicurezza e
nel modo prescritto per questo particolare utensile, tenendo conto delle condizioni di lavoro e del lavoro da svolgere.
L'utilizzo dell'utensile per operazioni diverse da quelle prescritte può risultare pericoloso.
23. Far riparare l'utensile da personale qualificato. Questo utensile elettrico è conforme alle vigenti norme di sicurezza.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da persone qualificate usando parti di ricambio originali,
altrimenti potrebbero derivare considerevoli danni per l'utilizzatore.
SICUREZZA
• Leggere e conservare questo manuale di istruzione e le istruzioni per la sicurezza allegate
• Tenete il cavo lontano dalle parti in movimento della utensile
• Quando riponete l'utensile accertatevi che non ci siano parti in movimento e che il motore sia spento
• Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico, spegnete subito l'utensile e staccate la spina
• Usare prolunghe non arrotolate e con capacità 16 Amp
• Usare solamente gli accessori originali DREMEL che sono disponibili dal vostro negoziante
• Prima di usare un qualsiasi accessorio accertatevi che il suo numero massimo di giri non sia inferiore a quello del
vostro utensile
• E preferibile non fare utilizzare gli utensili a ragazzi inferiori a 16 anni
• Mai utilizzate dischi per smerigliatrici superiori a 1 1/4
”
(32 mm) Ø
• Mai utilizzate punte per trapano superiori a 1/8
”
(3,2 mm) Ø
• Mai utilizzate il bloccaggio dell'albero durante il funzionamento dell'utensile
• Riponete utensile in luoghi ove non si superino i 50°C
• Assicuratevi che la misura della pinza corrisponda a quella dell'albero dell'accessorio
• Tenete libere e pulite le feritoie di presa d'aria
• Maneggiare e conservare con cura i mole da smeriglio/taglio onde evitare scheggiature e rottura
• Non usare mole da smeriglio/taglio danneggiati, deformati, o vibranti
• Per il montaggio/uso di accessori non di produzione DREMEL, osservare le istruzioni del fabbricante interessato
• Prima di utilizzare l’utensile
• assicurarsi che l’accessorio sia montato correcttamente e fissato saldamente
• controllare che l’accessorio giri liberamente, facendolo ruotare con la mano
• fare girare a vuoto l’utensile per almeno 30 secondi alla velocità massima in una posizione sicura
• arrestare immediatamente in caso di forti vibrazioni o altri difetti e cercare di determinare la causa
• ! Non usare mai una mola da taglio per smeriglio laterale
• Nella smerigliatura del metallo vengono generate scintille; allontanare altre persone o materiali infiammabli dall’area
di lavoro
• Indossare occhialoni e guanti di protezione, protezione dell’udito, una maschera apra polvere, e scarpe dure; quando
necessario, indossare anche un grembiule
• ! L’accessorio continua a ruotare per un certo tempo dopo che l’utensile è stato spento
USO
1. Individuare il pulsante “C” di accensione/spegnimento (figura )
1
• Accendere l'utensile e selezionare la velocità premendo i pulsanti “E” e “F” fino a raggiungere la velocità desiderata
• La velocità è compresa tra 5.000 e 33.000 giri al minuto
2. Montaggio degli accessori (figura )
3
• Tenere premuto il pulsante “G” di blocco albero mentre si gira la ghiera di serraggio “A” o il manualmente o con la
chiave “H” fino a bloccare l'albero per impedire l'ulteriore rotazione
(se si lavora sulla ghiera di serraggio “A”, aprire la ghiera “B” allentando la ghiera del mandrino “A” con la chiave
“H”)
• Inserire l'accessorio nel mandrino portapunta “B” per ridurre al minimo la scentratura e lo squilibrio
• Con il pulsante di blocco albero “G” premuto, chiudere il mandrino “B” stringendo a fondo la ghiera del mandrino
autoserrante “A” manualmente o con la chiave “H”
3. Tenuta e guida dell'utensile (vedere figura )
5
• impugnatura “a matita” per lavoro di precisione (incisione)
• impugnatura per sbucciatore per lavoro grezzo (smerigliatura)
• impugnatura da golf a 2 mani, ideale se si ha necessità di tenere l'utensile parallelo alla superficie di lavoro, cioè
quando si usa un disco da taglio
46

398manual punten_1 10.07.2000 9:24 Uhr Seite 47
I
CONSIGLIO PRATICO
• Effettuate sempre una prova su un pezzo di materiale di scarto, per scegliere l'accessorio corretto e determinare la
velocità di taglio ottimale
• Non applicate una pressione eccessiva all'utensile; lasciate che sia la velocità di rotazione a lavorare per voi
• Usare solo gli accessori indicati dal produttore per il modello specifico.
VELOCITÀ
• Circuiteria elettronica di retroazione (EFC)
L'utensile è dotato di un sistema di retroazione elettronico interno per favorire un “avviamento morbido”, che riduce le
tensioni provocate da un avviamento con coppia elevata. Inoltre questo sistema aiuta a mantenere potenzialmente costante
la velocità di rotazione preselezionata tra le condizioni di assenza di carico e carico.
• Interruttore digitale di selezione velocità
L'utensile rotante ha un selettore digitale di velocità provvisto di un visualizzatore a cristalli liquidi per la lettura dei giri al
minuto dell'utensile. E' possibile selezionare la velocità da 5.000 giri/min. a 30.000 giri/min. con incrementi di
1.000 giri/min. premendo semplicemente i pulsanti con segno + o - sull'interruttore.
PER ACCENDERE L'UTENSILE (“ON”): far scorrere l'interruttore ON/OFF “C” sulla posizione “ON”.
PER SPEGNERE L'UTENSILE (“OFF”): far scorrere l'interruttore ON/OFF “C” sulla posizione “OFF”.
PER AUMENTARE LA VELOCITA': premere il pulsante “E” con il segno +.
PER DIMINUIRE LA VELOCITA': premere il pulsante “E” con il segno -.
Alcune regole empiriche relativamente alla velocità:
1. La plastica e i materiali che si fondono alle basse temperature devono essere tagliati a velocità ridotte.
2. Lucidatura e pulitura con spazzola metallica si devono eseguire a velocità ridotte 15.000 giri/min. per prevenire danni
alla spazzola.
3. Il legno deve essere tagliato a velocità elevate.
4. Il ferro o l'acciaio si devono tagliare con la velocità massima se si usa la fresa in metallo duro, a velocità più ridotta se
si usa la fresa in acciaio ad alta velocità. Se la fresa in acciaio ad alta velocità inizia a vibrare,normalmente indica che è
azionata a una velocità troppo bassa.
5. Alluminio, cuproleghe, leghe di piombo, leghe di zinco e lo stagno si possono tagliare a varie velocità, in base al tipo di
taglio da eseguire. Usare la paraffina o altro lubrificante adatto alla fresa per impedire che il materiale tagliato aderisca
agli ingranaggi della fresa.
Per aiutarvia individuare la velocità ottimale di funzionamento per materiali e accessori diversi, abbiamo compilato una
serie di tabelle indicate nella figura . Facendo riferimento a queste tabelle, si possono individuare le velocità consigliare
6
per ciascun tipo di accessorio. Consultatele e prendete confidenza con i valori contenuti in esse.
In definitiva, comunque, il modo migliore per determinare la velocità di lavoro corretta su un qualsiasi tipo di materiale è
quello di provare a lavorare per alcuni minuti su un pezzo di scarto, anche dopo aver consultato la tabella. Si impara
rapidamente che una velocità più ridotta o maggiore è più efficace osservando quello che accade quando si fanno una o
due passate a diverse velocità. Quando si lavora sulla plastica, ad esempio, iniziare con una velocità lenta e aumentarla fin
quando si osserva che la plastica sta fondendo al punto di contatto. Poi ridurre lentamente la velocità per ottenere la
velocità ideale di lavoro.
Aumentare la pressione sull'utensile, quando quest'ultimo non fresa come dovrebbe, non risolve il problema. Forse si deve
usare una fresa diversa e magari regolare la velocità per risolvere il problema. Ma appoggiarsi all'utensile è raramente
d'aiuto.
MANUTENZIONE/RIP
ARAZIONE
• Tenete puliti cavo e utensile (alcuni prodotti normalmente usati per la casa potrebbero arrecare danni quali: benzina, trielina,
candeggina, ammoniaca)
• Un eccessivo scintillamento del collettore indica per lo più usura dei carboncini
• Nel caso di difetto elettrico o meccanico rivolgersi ad un centro assistenza DREMEL per la riparazione
(gli indirizzi sono elencati sul disegno delle parte di ricambio, accluso all'utensile)
47