Videotec MAXIMUS MPX – страница 8
Инструкция к Videotec MAXIMUS MPX

9.6.6 Menù Opzioni
Dal menù Allarmi è possibile accedere ad uno dei
menù (Allarme 1-5) dove modicare i parametri degli
1. Montaggio A Sotto: Abilitando questa
allarmi.
modalità si ha il capovolgimento dell’immagine
e dei comandi di direzione.
Da questi menu è possibile impostare i seguenti
valori:
2. Allarmi: Permette di accedere al menù Allarmi.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
1. Tipo: Imposta il tipo di contatto: normalmente
3. Impianto Di Lavaggio: Permette di accedere al
chiuso (N.C.) o normalmente aperto (N.O.)
menù Impianto di Lavaggio.
2. Azione: Il tipo di azione (Scan, Patrol, Autopan,
Tour 1, Tour 2, Tour 3) che l'unità eettua
OPZIONI
quando l’allarme si attiva. Se si seleziona la voce
------------------------
1>MONTAGGIO SOFFITTO: N
O l’allarme è disabilitato.
2 ALLARMI >
3. Numero: Il preset da raggiungere quando il tipo
3 IMPIANTO DI LAVAGGIO >
di azione dell’allarme è Scan.
4. Testo: La scritta visualizzata quando l’allarme è
attivo.
ALLARME 1
------------------------
1>TIPO :N.C.
2 AZ. :SCAN
Fig. 95
3 NR. : 1
4 TESTO:ALARM 1
9.6.6.1 Menù Allarmi
1-5. Allarme 1-5: Permettono di accedere ai menù
in cui è possibile impostare i parametri degli
Allarmi da 1 a 5.
6. Stato Allarmi: Permette di accedere al menù
Stato Allarmi.
Fig. 97
ALLARMI
Il menù si autocongura dinamicamente in funzione
------------------------
della scelta eettuata mostrando i parametri sui quali
1>ALLARME 1 >
2 ALLARME 2 >
si può agire.
3 ALLARME 3 >
Dal menù Allarmi è possibile accedere al menù Stato
4 ALLARME 4 >
Allarmi in cui viene visualizzato lo stato dell’ingresso
5 ALLARME 5 >
6 STATO ALLARMI >
degli allarmi (CLOSED contatto chiuso, OPEN contatto
aperto).
STATO ALLARMI
------------------------
ALLARME 1 CLOSED
ALLARME 2 OPEN
Fig. 96
ALLARME 3 CLOSED
ALLARME 4 CLOSED
Se è montato il faro IR l’allarme 5 è riservato
ALLARME 5 CLOSED
all’interruttore crepuscolare esterno, per
cui l’allarme 5 non compare a video.
Fig. 98
49

9.6.7 Menù Impianto Di Lavaggio
9.6.8 Menù Default
L'unità ore la possibilità di utilizzare un tergicristallo
1. Cancella Setup: Ripristina tutti i parametri
e di azionare una pompa per la pulizia del vetro.
eccetto i preset.
Per congurare l’impianto di lavaggio posizionare
2. Cancella Preset: Elimina tutti i preset
l’obiettivo della telecamera di fronte all’ugello
precedentemente memorizzati.
dell’impianto di lavaggio.
Salvare un preset (XY) per questa posizione, che
DEFAULT
sarà richiamato dal brandeggio quando si attiva la
------------------------
1>CANCELLA SETUP?
funzione Washer.
2 CANCELLA PRESET?
Impostare dal menù i seguenti paramentri:
1. Abilita: Abilita la funzione Washer.
2. Preset Ugello: Inserire il numero del preset (XY)
corrispondente all’ugello
3. Ritardo Tergi On: Imposta l’intervallo di tempo
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
che passa tra l'attivazione della pompa e quella
del tergicristallo.
4. Durata Lavaggio: Imposta la durata dello
Fig. 100
spazzolamento.
5. Ritardo Tergi O: Imposta la durata dello
Le operazioni sopra descritte comportano
spazzolamento senza acqua.
la perdita di tutti i dati precedentemente
memorizzati (es.: Preset, Patrol, Autopan,
Home...).
IMPIANTO DI LAVAGGIO
------------------------
9.6.9 Menù Info
1>ABILITA : N
2 PRESET UGELLO : 1
Il menù consente di vericare la congurazione del
3 RITARDO TERGI ON : 5
dispositivo e la versione di rmware installata.
4 DURATA LAVAGGI : 10
5 RITARDO TERGI OFF : 5
INFO
------------------------
Indirizzo: 1
Protocollo: MACRO
RS485-1:38400 N81 RX
RS485-2:38400 N81 REPEAT
FW: 0a (Apr 14 2009)
Fig. 99
HW: 000-0000
Telecamera: 36x
L’attivazione della funzione Washer riserva
PC: MPX1PVW0000A
SN: 109032220029
l’utilizzo del Relè 2 per l’accensione della
pompa e toglie la possibilità di associare il
Relè 2 ad un allarme.
Fig. 101
50

9.6.10 Menù Camera Termica
5. Controllo Guadagno: Permette di entrare nel
sottomenù per la gestione del controllo del
1. Controllo: Imposta il tipo di controllo della
guadagno.
camera termica.
6. Congurazione ROI: Permette di entrare nel
• Interno: La congurazione della telecamera
sottomenù per la congurazione del ROI.
viene gestita dal brandeggio.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
7. Analisi Termica: Permette di entrare nel
• Esterno: La congurazione della telecamera
sottomenù per la gestione dell’analisi termica.
viene gestita tramite la seriale RS485-3 (solo
per la versione con doppia telecamera).
8. Status: Permette di entrare nel sottomenù in cui
sono riportate le caratteristiche tecniche della
2. Congurazione: Imposta una delle
camera termica.
congurazioni predenite della camera termica.
• Standard: Imposta la congurazione
CAMERA TERMICA
standard della camera termica.
------------------------
• High Gain: Imposta la congurazione
1>CONTROLLO: INTERNO
2 CONFIG. : STANDARD
pensata per una maggiore risoluzione
3 CORREZIONE FLAT FIELD>
dell’immagine.
4 CONFIGURAZIONE VIDEO >
• Isotherm: Imposta la congurazione pensata
5 CONTROLLO GUADAGNO >
6 CONFIGURAZIONE ROI >
per evidenziare gli oggetti all’interno di un
7 ANALISI TERMICA >
dato range di temperatura (9.6.10.8 Menù
8 STATUS >
Analisi Termica (Isoterma), pagina56).
• Custom: Segnala che la congurazione della
camera termica è stata scelta manualmente
dall’utente.
Fig. 102
3. Correzione Flat Field: Permette di entrare nel
sottomenù per la gestione della correzione Flat
Field.
4. Congurazione Video: Permette di entrare nel
sottomenù per la gestione della congurazione
del video.
51

9.6.10.1 Menù Correzione Flat Field
6. Modo Guadagno: Permette di selezionare il
tipo di range dinamico di guadagno:
La camera termica ha un meccanismo interno per
migliorare periodicamente la qualità delle immagini:
• High: Questa impostazione è pensata
la correzione Flat Field (FFC). I parametri che
per massimizzare il contrasto ed è
gestiscono questa funzione sono i seguenti:
particolarmente indicata per applicazioni che
eettuano analisi video delle immagini.
1. Flat Field Auto: Abilita la correzione Flat
Field automatica oppure manuale. Quando la
• Low: Questa impostazione aumenta il range
correzione automatica è abilitata, la camera
dinamico dell’immagine e ne diminuisce
eettua una FFC dopo un dato intervallo di
il contrasto. È particolarmente indicata
tempo o una data variazione di temperatura.
per identicare gli elementi più caldi
Viceversa quando si utilizza la correzione
dell’immagine.
manuale le operazioni FFC sono eseguite su
• Auto: Questa impostazione permette alla
richiesta dell’utente. Si consiglia di usare sempre
camera di commutare tra le modalità High
la correzione automatica.
e Low basandosi sul tipo di immagine
2. Intervallo: Imposta l’intervallo di tempo dopo
attualmente visualizzata. I parametri del
cui eseguire una FFC quando il range dinamico
menù Valori Cambio Guadagno servono
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
di guadagno è High. L’intervallo di tempo è
per modicare il comportamento di questa
espresso in frames (33ms per l’NTSC, 40ms per il
modalità (9.6.10.2 Menù Correzione Flat Field
PAL).
(Valori Cambio Guadagno), pagina53).
3. Intervallo Low: Imposta l’intervallo di tempo
7. Eseguire FFC: Esegue un’operazione di FFC.
dopo cui eseguire una FFC quando il range
8. Valori Cambio Guadagno: Permette di entrare
dinamico di guadagno è Low. L’intervallo di
nel sottomenù Valori Cambio Guadagno.
tempo è espresso in frames (33ms per l’NTSC,
40ms per il PAL).
CORREZIONE FLAT FIELD
4. Temperatura: Imposta la variazione di
------------------------
temperatura dopo cui eseguire una FFC quando
1>FLAT FIELD AUTO: S
2 INTERVALLO : 7200
il range dinamico di guadagno è High. La
3 INTERVALLO LOW : 1350
variazione di temperatura è espressa in intervalli
4 TEMPERATURA : 5
di 0,1 °C.
5 TEMPERATURA LOW: 10
6 MODO GUADAGNO : ALTO
5. Temperatura Low: Imposta l’intervallo di
7 ESEGUIRE FFC?
temperatura dopo cui eseguire una FFC quando
8 VALORI CAMBIO GUAD. >
il range dinamico di guadagno è Low. La
variazione di temperatura è espressa in intervalli
di 0,1 °C.
Fig. 103
Si consiglia di non cambiare i valori di
default in quanto pensati per orire un’alta
qualità delle immagini in tutte le condizioni
di funzionamento.
52

9.6.10.2 Menù Correzione Flat Field (Valori
9.6.10.3 Menù Congurazione Video
Cambio Guadagno)
Una volta entrati nel menù Congurazione Video è
Una volta entrati nel menù Valori Cambio Guadagno
possibile impostare uno dei seguenti parametri:
è possibile impostare uno dei seguenti parametri:
1. Polarità Lut: Imposta il tipo di colorazione
1. Soglia Alto-Basso: Imposta la soglia di
dell’immagine inquadrata dalla camera termica.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
temperatura usata dal parametro Popolamento
2. Avviso FFC: Imposta la durata della
Alto-Basso per forzare la commutazione in
visualizzazione sul video di un quadrato colorato
modalità Basso Guadagno. Il valore è espresso in
in alto a destra quando sta per essere eseguita
gradi Celsius.
una FFC. L’intervallo di tempo è espresso in
2. Popolamento Alto-Basso: Imposta la
frames (33ms per l’NTSC, 40ms per il PAL).
percentuale di pixel minima al di sopra della
Un valore inferiore ai 15 frames disabilita
quale avviene la commutazione in modalità
automaticamente tale segnalazione.
Basso Guadagno.
3. Zoom Digitale: Imposta il tipo di zoom da
3. Soglia Basso-Alto: Imposta la soglia di
applicare al segnale video (OFF, Auto, 2x, 4x).
temperatura usata dal parametro Popolamento
Se si utilizza la modalità Auto lo zoom della
Basso-Alto per forzare la commutazione in
telecamera termica si adatta automaticamente a
modalità Alto Guadagno. Il valore è espresso in
quello del modulo SONY.
gradi Celsius.
4. Dynamic DDE: Imposta il valore del ltro
4. Popolamento Basso-Alto: Imposta la
DDE che serve per migliorare la nitidezza dei
percentuale di pixel minima al di sopra della
contorni. I valori tipici da utilizzare variano tra 17
quale avviene la commutazione in modalità Alto
e 25. Il valore 17 disabilita il ltro.
Guadagno.
5. Segnale Test: Abilita il test pattern per vericare
l’elettronica della camera.
VALORI CAMBIO GUADAGNO
------------------------
CONFIGURAZIONE VIDEO
1>SOGL. ALTO-BASSO: 140
------------------------
2 POP. ALTO-BASSO : 20
1>POLARITA LUT:WHITE HOT
3 SOGL. BASSO-ALTO: 100
2 AVVISO FFC : 60
4 POP. BASSO-ALTO : 95
3 ZOOM DIGIT. : AUTO
4 DYNAMIC DDE : 25
5 SEGNALE TEST: N
Fig. 104
Fig. 105
Si consiglia di non cambiare i valori di
default in quanto pensati per orire un’alta
qualità delle imagini in tutte le condizioni
di funzionamento.
Le impostazioni del menù Valori Cambio
Guadagno hanno eetto solo se il modo
Guadagno è stato impostato su Auto (
9.6.10.1 Menù Correzione Flat Field, pagina
52).
53

9.6.10.4 Menù Controllo Guadagno
2. Valore di Plateau: Imposta il valore massimo di
pixel che possono essere contenuti in un livello
Una volta entrati nel menù Congurazione Controllo
di grigio.
Guadagno è possibile impostare uno dei seguenti
parametri:
3. Media ITT: Imposta il punto medio della scala di
grigi.
1. Algoritmo: Imposta il tipo di controllo
automatico del guadagno (AGC) per
4. Guadagno Max: Imposta il guadagno massimo
l’ottimizzazione dell’immagine. È possibile
dell’AGC.
scegliere uno dei seguenti algoritmi:
5. Contrasto: Imposta il livello di contrasto
• Automatico: Imposta automaticamente
dell’immagine.
il contrasto e la luminosità dell’immagine
6. Luminosità: Imposta il livello di luminosità
al variare delle condizioni ambientali
dell’immagine.
equalizzando l’istogramma dei livelli di grigio.
7. Compensazione: Imposta il livello di
L’immagine può essere modicata cambiando
compensazione della luminosità dell’immagine.
il valore dei parametri ITT Mean, Max Gain e
Plateau Value. Questa è l’algoritmo impostato
di default e consigliato per il normale utilizzo
CONTROLLO GUADAGNO
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
------------------------
della camera termica.
1>ALGORITMO : AUTO
• Once Bright: Il livello di luminosità
2 PLATEAU VAL.: 150
impostato è la media dei valori di luminosità
3 MEDIA ITT : 127
4 GUADAGNO MAX: 8
dell’immagine quando si seleziona questa
5 CONTRASTO : 32
voce. L’immagine può essere modicata
6 LUMINOSITA : 8192
cambiando il valore del parametro Contrasto.
7 COMPENSAZ.NE: + 0
• Auto Bright: Il livello di luminosità
impostato è la media dei valori di luminosità
dell’immagine. Tale livello viene aggiornato
in tempo reale. L’immagine può essere
modicata cambiando i valori dei parametri
Fig. 106
Contrasto e Compensazione.
Il menù si autocongura dinamicamente in funzione
• Manuale: I livelli di contrasto e luminosità
della scelta eettuata mostrando i parametri sui quali
sono impostati manualmente dell’utente.
si può agire.
• Istogramma Lineare: Il contrasto e la
luminosità dell’immagine sono ottimizzati
usando una funzione di trasferimento lineare.
L’immagine può essere modicata cambiando
il valore dei parametri ITT Mean, Max Gain.
54

9.6.10.5 Menù Congurazione ROI
9.6.10.7 Menù Analisi Termica (Punto di
Una volta entrati nel menù Congurazione ROI è
Misura)
possibile modicare la regione di interesse (ROI) usata
Una volta entrati nel menù Punto di Misura è
dall’algoritmo AGC per calcolare i livelli di contrasto e
possibile impostare uno dei seguenti parametri:
luminosità dell’immagine.
1. Modo: Abilita la visualizzazione della
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
1. P1 Sinistra: Imposta il limite sinistro della ROI.
temperatura misurata dai 4 pixels al centro
2. P1 Alto: Imposta il limite superiore della ROI.
dell’immagine (in gradi Celsius oppure
Fahrenheit). L’opzione OFF disabilita la
3. P2 Destra: Imposta il limite destro della ROI.
visualizzazione.
4. P2 Basso: Imposta il limite inferiore della ROI.
2. Digitale: Abilita la visualizzazione del relativo
simbolo sul display.
CONFIGURAZIONE ROI
3. Termometro: Abilita la visualizzazione del
------------------------
1>P1 SINISTRA : - 160
relativo simbolo sul display.
2 P1 ALTO : - 128
3 P2 DESTRA : + 160
PUNTO DI MISURA
4 P2 BASSO : + 128
------------------------
1>MODO : OFF
2 DIGITALE : N
3 TERMOMETRO : N
Fig. 107
9.6.10.6 Menù Analisi Termica
1. Punto di Misura: Permette di entrare nel
sottomenù per la congurazione del punto di
Fig. 109
misura.
2. Isoterma: Permette di entrare nel sottomenù
per la gestione dell’isoterma.
ANALISI TERMICA
------------------------
1>PUNTO DI MISURA >
2 ISOTERMA >
Fig. 108
55

9.6.10.8 Menù Analisi Termica (Isoterma)
9.6.10.9 Menù Stato
Una volta entrati nel menù Isoterma è possibile
Una volta entrati nel menù Status è possibile
attivare una speciale colorazione per oggetti
conoscere le caratteristiche tecniche della telecamera
compresi nell’intervallo di temperatura impostato.
termica.
I parametri che gestiscono questa funzione sono i
seguenti:
STATO
1. Abilita: Abilita la funzione Isoterma.
------------------------
VERSIONE SW : 0A00.022
2. Modo: Seleziona la modalità in cui è espresso
VERSIONE FW : 0802.0040
ll’intervallo (in Percentuale oppure in gradi
CAMERA S.N. : 00001234
Celsius).
SENSORE S.N.: 00001234
TEMPERATURA : +0034.0
3. Superiore: Imposta il limite superiore della
funzione Isoterma.
P.N. 41320035A-SPXXX
4. Inferiore: Imposta il limite inferiore della
funzione Isoterma.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
ISOTERMA
Fig. 111
------------------------
1>ABILITA : N
2 MODO : PERCENT
3 SUPERIORE : 95
4 INFERIORE : 90
Fig. 110
Il menù si autocongura dinamicamente in funzione
della scelta eettuata mostrando i parametri sui quali
si può agire.
56

Accedere all’indirizzo 192.168.0.100, verrà richiesta
9.7 Congurazione Scheda IP
una Login e una Password.
9.7.1 Requisiti minimi PC
L'Account di default è: Admin scritta con la A
In base al numero di canali da controllare scegliere
maiuscola.
una delle congurazioni seguenti.
La Password di default è: 123456
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
CANALI CPU MEM HDD
Alla prima congurazione, immettere Account e
Password di default.
16 Intel Core 2
1GB 250GB
Duo 2.4 GHz
32 Intel Core 2
2GB 250GB
Duo 2.66 GHz
49 Intel Core 2
4GB 250GB
Quad 2.66
GHz
64 Intel Core 2
4GB 250GB
Quad 2.66
GHz
Fig. 112
Tab. 10
Alla prima installazione, è necessario installare il
controllo OCX per visualizzare correttamente il video
9.7.2 Procedura di congurazione
quindi dare conferma all’installazione del seguente
Dopo aver predisposto e congurato il brandeggio,
pop up.
procedere alla congurazione dei parametri IP (6.1.8
Collegamento del cavo di rete ethernet, pagina22).
L’indirizzo IP delle varie unità,va congurato a parte
tramite un PC con S.O. Microsoft Windows Xp® service
pack 2 o Microsoft Windows Vista® (Business Edition
oppure Enterprise Edition) e software Microsoft
Internet Explorer®.
Congurare l’indirizzo IP del PC come 192.168.0.1
(oppure 192.168.0.2, ecc.).
Per congurare l’unità collegarla sicamente alla
rete LAN, dare alimentazione e avviare il browser
Microsoft Internet Explorer® 6.0 o superiore.
Per congurare l’indirizzo IP delle varie
unità, alimentarle, collegandole però
una alla volta alla rete lan (switch/hub).
Fig. 113
Congurare l’unità impostando almeno
Dopo aver dato conferma al pop up, appare la
l’indirizzo IP e il nome dell’host. Una volta
seguente nestra.
congurata opportunamente, procedere
al collegamento del cavo ethernet e alla
congurazione dell’unità successiva.
Fig. 114
57

Procedere premendo il pulsante Install. Questa
9.7.2.1 Congurazione WAN
procedura si esegue una solo volta per ciascun PC
Conservare l’account e la password in un
che deve accedere al brandeggio in rete.
posto sicuro.
In seguito appare la nestra Video Live.
Impostare in seguito l’indirizzo IP statico, con il
quale si accederà all’unita che si va a congurare.
Ad esempio impostare un IP statico e indirizzo
192.168.0.101.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
Fig. 115
Per congurare i paramentri, cliccare la voce Quit
accanto a video display. Apparirà la schermata di
congurazione generale.
Fig. 117
In seguito dare Apply e quindi eseguire un Save
& Reboot. Attendere 30 secondi anchè abbiano
eetto le impostazioni. Riconnettersi all’indirizzo
modicato (es. 192.168.0.101) inserendo Account
e Password (quelle di default nel caso non si siano
impostate diversamente).
Fig. 116
58

Modicare poi gli altri parametri come ad esempio:
Prima di eettuare interventi tecnici o di
• Date Setting: Per l’impostazione della data ed ora.
manutenzione sull’apparecchio, vericare
• Video Setting: Per cambio risoluzione (720x576,
l’assenza di atmosfera potenzialmente
640x480, 352x288, 176x144) bitrate (impostabile
esplosiva. Per ridurre il rischio di ignizione
da 28kbit a 3 Mbit).
non aprire l’apparecchio in presenza di
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
Per la telemetria lasciare le impostazioni di default.
atmosfera potenzialmente esplosiva.
Prima di eettuare qualsiasi operazione
togliere l’alimentazione elettrica.
In casi estremi in cui non si ricordi più la
password per accedere all’unità tramite
browser, è possibile ripristinare le
impostazioni di fabbrica collegando la
scheda di reset presente nell’imballaggio e
premendo il tasto di Reset.
Anché il reset abbia eetto togliere l’alimentazione
del brandeggio.
Rimuovere il grano di sicurezza e svitare il tappo
lettato.
Fig. 118
Al termine delle varie impostazioni ricordarsi di
02
eseguire un Save & Reboot, achè le modiche
01
abbiano eetto.
• Factory Default: Serve per ripristinare le
impostazioni di fabbrica.
Fig. 119
59

Inserire il cablaggio (01), presente all’interno del vano
9.7.3 Installazione del software NVR
connessioni, nella scheda di reset. Tenendo premuto
Per il controllo delle varie unità viene fornito a
il tasto di reset, fornire alimentazione.
corredo su CD un software di visualizzazione e
controllo. Per una corretta installazione del software
02
seguire le informazioni seguenti.
Introdurre il CD-rom nel lettore,dopo alcuni secondi
apparirà la seguente schermata introduttiva.
F
U
S
E
J8
J3
FUS2
VIDEO - 1
J2
RL2
RL2
J9
RL1
A
J6
RL1
B
COM
AL5
A
RS485
AL4
B
VIDEO - 2
AL3
GND
AL2
W
J7
AL1
GND
FUS1
VAR1
AC
IN
J1
F
U
S
E
L
N
VAR2
VAR3
100nMBW3
01
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
Fig. 120
Mantenere premuto il tasto per 5 secondi e quindi
rilasciarlo. L'unità viene ripristinata ai valori di
fabbrica.
Ripetere la procedura con il cablaggio della
Fig. 121
telecamera termica (02), se presente.
Selezionare la voce Videotec NVR Professional e
Una volta terminate le operazioni, cambiare l’O-
seguire le indicazioni riportate nel programma.
ring (il nuovo O-ring è presente nell’imballaggio),
lubricare guarnizione e letti con lubricante a base
Al termine della procedura di installazione, e dopo
di vaselina tecnica.
aver congurato opportunamente i brandeggi
(vedi paragrafo precedente), è possibile eseguire
Avvitare il tappo lettato e ssare il grano di sicurezza
il software NVR per una prima congurazione
operando in maniera inversa di come illustrato in Fig.
dell’impianto.
119, pagina59.
Avviare il software Activemonitor.
Verranno richieste al solito User Account (default:
Admin) e Password (default: 123456).
60

Al primo avvio comparirà la schermata seguente, in
Nella congurazione manuale è indispensabile
cui l’elenco camere (Camera Tree) risulta vuoto.
(come pure in quella automatica, fatta eccezione
per l’indirizzo IP) settare le voci con l’asterisco e
Camera tree Barra comandi
precisamente:
Camera ID: Progressivo, 1, 2, 3 ecc.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
Camera IP: Esempio 192.168.0.102
Camera Model: Selezionare 1-CH Video Server
Fig. 125
Impostare il nome che apparirà nell’elenco Camera
Tree:
Pannello controllo
Video live
Camera Name: Esempio Brandeggio 2
manuale
Al termine dare Apply e attendere il termine della
Fig. 122
procedura di salvataggio.
A questo punto occorre aggiungere i vari dispositivi
Ripetere la procedura per tutti gli altri dispositivi
presenti nell’impianto. Cliccare nella barra comandi il
presenti nell’impianto.
pulsante Setup.
Terminata questa fase è necessario
Pulsante Setup
chiudere il programma NVR e riavviarlo,
anche abbiano eetto le modiche. Al
successivo riavvio, compare nel Camera
Tree l’elenco delle unita impostate
nell’impianto.
Fig. 123
Trascinare dalla lista Media Source la prima unità
Quindi Setup Camera.
(drag & drop) in uno dei riquadri blu, nchè non
compare l’immagine live.
Fig. 124
Eseguire una congurazione manuale nel caso si
conoscano i vari indirizzi IP delle unita presenti,
Fig. 126 Esempio di drag & drop.
altrimenti eseguire una congurazione automatica in
cui vengono rilevate le varie unità.
Ripetere la procedura per le altre unità.
61

9.7.3.1 Controllo movimenti PTZ
Per un controllo dell’unità tramite pannello comandi,
selezionare l’unità da contollare tramite click con
Per impostare il controllo movimento tramite
mouse sulla nestra video relativa, e poi agire sul
pannello comandi o via mouse, procedere nel modo
pannello comandi.
seguente:
Menu Setup / Setup Camera e selezionare la scheda
PTZ.
Selezionare la prima unità, o comunque quella che si
vuole congurare, nella lista Media Source.
Spuntare la casella Enable PTZ.
Dare apply.
In questo modo si imposta in automatico il protocollo
VIDEOTEC di tipo MACRO a 38400 baud.
Ripetere la procedura per le altre unità da controllare.
Direttamente dal menu setup PTZ selezionare le
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
altre unità presenti nella lista Media Source del menu
Camera Tree, spuntare Enable PTZ e quindi dare
Fig. 128
Apply.
Sono impostabili 5 velocità diverse per pan e tilt
ed inoltre è possibile attivare le funzioni avanzate
tramite il menu Action (in cui compaiono ad esempio
i comandi Autopan, Start, Stop ecc.). Volendo
controllare tramite mouse direttamente da nestra
video, spuntare nel pannello comandi la scritta
Mouse PTZ. È possibile adesso controllare, tramite
il mouse, sia i movimenti che lo zoom (in posizione
centrale si trovano Zoom + e Zoom -).
Fig. 127
Una volta congurate le unità, uscire dal
programma NVR e riavviare, anchè
abbiano eetto tutte le modiche.
Mouse PTZ
Fig. 129
62

Volendo impostare i parametri di congurazione del
9.7.3.2 Preset e richiamo posizioni
brandeggio tramite OSM, attivare la relativa funzione
Prima di eseguire queste impostazioni, è
sempre tramite pannello comandi.
consigliabile attivare il controllo Mouse
PTZ per poter muoversi agevolmente nella
posizione da memorizzare.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
Andare nel menu Setup / Setup Camera e selezionare
la scheda PTZ Preset.
Selezionare nella lista Media Source l’unità desiderata
(esempio: UNITÀ 3) e attivare la funzione Live View.
OSD
Fig. 130
Per muoversi all’interno del menu , utilizzare i tasti
freccia su e giù, dando poi conferma col pulsante
Enter. Il tasto Leave serve per uscire dai sottomenu/
menu.
Per una descrizione completa delle funzioni
Fig. 131
da impostare tramite OSM fare riferimento
Muoversi nella posizione desiderata tramite controllo
a 9.6 Congurazione del sistema, pagina35.
via Mouse sulla nestra video.
Editare una casella delle varie posizioni di preset
(scrivendo un testo, come ad esempio Position n.2) e
quindi confermare con il pulsante blu a anco.
Impostare eventualmente altre posizioni di preset.
Al termine dare Apply.
63

Allo stesso modo impostare le posizioni di preset
10 Istruzioni di
delle altre unità.
funzionamento in sicurezza
Chiudere il programma NVR e riavviare
achè le impostazioni abbiano eetto.
10.1 Visualizzazione stato del
Al successivo riavvio, è possibile richiamare le
brandeggio
posizioni impostate tramite il comando Go To
presente nel pannello comandi, selezionando la
Durante il normale funzionamento, a scelta
posizione desiderata.
dell’utente, il brandeggio visualizza a monitor i
dati organizzati come illustrato. La visualizzazione
può essere abilitata o disabilitata (9.6.5 Menù
Visualizzazioni, pagina48).
NORTH/EAST
ID: 1 12345
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
AL 1: Alarm 1
Pan : - 5.56
Tilt: +120.01
Zoom: 36.00x
Preset: Text 001
E7-PRST. NON CONFIGURATO
Fig. 132
Fig. 133
Per controllare le altre funzioni disponibili, come
NORTH/EAST: Nome dell’area nella quale ci si trova;
registrazione su disco, il playback e gli snapshot, e
ID: 1: L’indirizzo del ricevitore;
per altre informazioni dettagliate sull’utilizzo del
12345: La lista completa degli allarmi attivi;
software, consultare il manuale presente sul CD di
installazione: NVR User Manual.
AL 1: Alarm 1: Il testo dell’ultimo allarme attivo;
Pan: - 5.56/Tilt: +120.01/Zoom: 36.00x: La posizione
attuale di Pan, Tilt e Zoom;
Preset: Text 001: Il nome del preset selezionato
attivo;
E7-PRST. NON CONFIGURATO: Il seguente
campo visualizza gli errori riscontati durante il
funzionamento del sistema o i comandi ricevuti via
seriale (solo per i comandi ricevuti la visualizzazione
può essere abilitata o disabilitata).
64

10.2 Salvataggio della posizione
10.5 Attivazione Autopan
attuale (Preset)
Tramite la tastiera di controllo è possibile attivare
l’Autopan (per ulteriori informazioni fare riferimento
10.2.1 Salvataggio veloce
al manuale della tastiera utilizzata o alla Tab. 11,
Tramite la tastiera di controllo è possibile salvare
pagina68).
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
la posizione attuale (per ulteriori informazioni fare
La disattivazione può essere fatta muovendo il
riferimento al manuale della tastiera utilizzata).
joystick o richiamando un tipo di movimento diverso.
Durante la fase di salvataggio è possibile modicare
Per la congurazione dell’Autopan fare riferimento a
la velocità di raggiungimento del Preset con i tasti
9.6.4.7 Menù Autopan, pagina47.
Focus Far/Focus Near e il tempo di attesa con i tasti
Iris Open/Iris Close.
10.6 Richiamo di un percorso
(Tour)
------------------------
La modalità di funzionamento Tour permette di
SALVA PRESET
ripetere un percorso precedentemente registrato in
Focus per mod. velocità
modo continuo.
Iris per mod. attesa
Joystick per uscire
Il brandeggio può memorizzare no a 3 Tour di
------------------------
durata massima pari a 2 minuti ciascuno.
Vel. : 100gr/s
Attesa : 5s
Per memorizzare un Tour digitare sulla tastiera il
Pan : - 5.56
preset speciale relativo al numero del Tour da salvare
Tilt: +120.01
(Tab. 11, pagina68).
Zoom: 36.00x
Per facilitare la registrazione del Tour, il brandeggio
limita in automatico la velocità di Pan e Tilt in
Fig. 134
funzione del fattore di Zoom.
Durante la registrazione del Tour viene visualizzata
10.2.2 Salvataggio da Menù
la percentuale del tempo di registrazione rimanente
Fare riferimento a 9.6.4.3 Menù Preset, pagina45.
come indicato in gura.
10.3 Richiamo di una posizione
ID: 1
(Scan)
------------------------
MODO REGISTRAZIONE TOUR
Tramite la tastiera di controllo è possibile richiamare
Iris per nire 99%
una posizione precedentemente salvata (per ulteriori
------------------------
informazioni fare riferimento al manuale della tastiera
utilizzata).
Pan : - 5.56
Tilt: +120.01
10.4 Attivazione pattugliamento
Zoom: 36.00x
(Patrol)
Tramite la tastiera di controllo è possibile attivare
il pattugliamento automatico (per ulteriori
Fig. 135
informazioni fare riferimento al manuale della tastiera
utilizzata o alla Tab. 11, pagina68).
Per interrompere la registrazione premere il tasto Iris
Open o Iris Close.
La disattivazione può essere fatta muovendo il
joystick o richiamando un tipo di movimento diverso.
Per avviare la riproduzione di un Tour digitare sulla
tastiera il preset speciale relativo al numero del Tour
Per la congurazione del Patrol fare riferimento a
da visualizzare (Tab. 11, pagina68).
9.6.4.6 Menù Patrol, pagina47.
65

10.7 Richiamo della posizione di
10.9 Attivazione Impianto di
Home
lavaggio (Washer)
Tramite la tastiera di controllo è possibile richiamare
Non utilizzare il tergicristallo quando la
la posizione di Home (Scan n.1) precedentemente
temperatura esterna è inferiore agli 0°C o in
salvata (per ulteriori informazioni fare riferimento al
presenza di ghiaccio.
manuale della tastiera utilizzata).
Per attivare l’Impianto di lavaggio fare riferimento al
10.8 Attivazione Tergicristallo
manuale della tastiera o alla Tab. 11, pagina68.
(Wiper)
Per la congurazione dell'Impianto di lavaggio fare
riferimento a 9.6.7 Menù Impianto Di Lavaggio,
Non utilizzare il tergicristallo quando la
pagina50.
temperatura esterna è inferiore agli 0°C o in
presenza di ghiaccio.
10.10 Reboot dispositivo
Tramite la tastiera di controllo è possibile inviare
Per attivare/disattivare il Tergicristallo fare riferimento
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
il comando di riavvio del dispositivo (per ulteriori
al manuale della tastiera o alla Tab. 11, pagina68.
informazioni fare riferimento al manuale della tastiera
Il Tergicristallo si disattiva in modo
utilizzata o alla Tab. 11, pagina68.
automatico se lasciato acceso.
66

10.11 Correzione manuale messa a fuoco di un preset
Richiamare il preset del quale si intende modicare la messa a fuoco con il comando Scan, modicare la messa
a fuoco con gli appositi tasti Focus Far/Focus Near senza modicare la posizione di Pan/Tilt/Zoom e poi salvare il
preset con l’apposito comando Preset.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
La correzione manuale del Preset ha eetto solo se i campi Autofocus Giorno/Notte sono
disabilitati (9.6.4.5 Menù Preset (Utilità Preset), pagina46).
COMANDI SPECIALI
Comando Protocollo
MACRO PELCO D SENSORMATIC ERNITEC PANASONIC
Tour 1 Start
Salvare Preset 77 Salvare Preset 77 Salvare Preset 77 Salvare Preset 77 Salvare Preset 77
registra-
Salvare Pattern 2 Inizio memorizzazio-
Salvare Preset 47
zione
ne del pattern 3
Tour 2 Start
Salvare Preset 78 Salvare Preset 78 Salvare Preset 78 Salvare Preset 78 Salvare Preset 78
registrazione
Salvare Pattern 3
Salvare Preset 48
Tour 3 Start
Salvare Preset 79 Salvare Preset 79 Salvare Preset 79 Salvare Preset 79 Salvare Preset 79
registra-
Salvare Pattern 4
Salvare Preset 50
zione
Tour 1 Start Salvare Preset 80 Salvare Preset 80 Salvare Preset 80 Salvare Preset 80 Salvare Preset 80
Pattern 2 Attiva pattern 3
Salvare Preset 51
Tour 2 Start Salvare Preset 81 Salvare Preset 81 Salvare Preset 81 Salvare Preset 81 Salvare Preset 81
Pattern 3
Salvare Preset 52
Tour 3 Start Salvare Preset 82 Salvare Preset 82 Salvare Preset 82 Salvare Preset 82 Salvare Preset 82
Pattern 4
Salvare Preset 53
Tour Record
Iris Open/Close IrisOpen/Close Iris Open/Close Iris Open/Close Iris Open/Close
Stop
Ack Salvataggio nuovo
pattern
Wiper Start Salvare Preset 85 Salvare Preset 85 Salvare Preset 85 Salvare Preset 85 Salvare Preset 85
Aux 3 ON Aux 3 ON Aux 3 ON Aux 3 ON Salvare Preset 54
Wip+
Wiper Stop Salvare Preset 86 Salvare Preset 86 Salvare Preset 86 Salvare Preset 86 Salvare Preset 86
Aux 3 OFF Aux 3 OFF Aux 3 OFF Aux 3 OFF Salvare Preset 55
Wip-
Washer Salvare Preset 87 Salvare Preset 87 Salvare Preset 87 Salvare Preset 87 Salvare Preset 87
Aux 4 ON Aux 4 ON Aux 4 ON Aux 4 ON Salvare Preset 56
Was+
Modalità
Salvare Preset 88 Salvare Preset 88 Salvare Preset 88 Salvare Preset 88 Salvare Preset 88
notturna on
Salvare Preset 57
Modalità
Salvare Preset 89 Salvare Preset 89 Salvare Preset 89 Salvare Preset 89 Salvare Preset 89
notturna o
Salvare Preset 58
67

COMANDI SPECIALI
Comando Protocollo
MACRO PELCO D SENSORMATIC ERNITEC PANASONIC
Reboot
Salvare Preset 94 Salvare Preset 94 Salvare Preset 94 Salvare Preset 94 Salvare Preset 94
dispositivo
Ini+
Faster+ Zoom out+
Salvare Preset 61
Focus far+ Iris open
Attivazione
Salvare Preset 95 Salvare Preset 95 Salvare Preset 95 Salvare Preset 95 Salvare Preset 95
OSM
Men+
Iris open+ Focus+
Salvare Preset 46
Zoom out
Patrol Start Salvare Preset 93 Salvare Preset 93 Salvare Preset 93 Salvare Preset 93 Salvare Preset 93
Pat+ Pattern Attiva pattern 1 Attiva patrol Salvare Preset 60
Patrol Stop Salvare Preset 92 Salvare Preset 92 Salvare Preset 92 Salvare Preset 92 Salvare Preset 92
Joystick Joystick Joystick Joystick Joystick
Pat-
Salvare Preset 59
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
Autopan
Salvare Preset 99 Salvare Preset 99 Salvare Preset 99 Salvare Preset 99 Salvare Preset 99
Start
Apa+ Pattern 1 Attiva pattern 2 Attiva autopan Salvare Preset 63
Autopan
Salvare Preset 96 Salvare Preset 96 Salvare Preset 96 Salvare Preset 96 Salvare Preset 96
Stop
Joystick Joystick Joystick Joystick Joystick
Apa-
Salvare Preset 62
Esegui FFC Salvare Preset 74 Salvare Preset 74 Salvare Preset 74 Salvare Preset 74 Salvare Preset 74
Salvare Preset 43
Video 2
Salvare Preset 75 Salvare Preset 75 Salvare Preset 75 Salvare Preset 75 Salvare Preset 75
camera
Salvare Preset 44
termica
Video 2
Salvare Preset 76 Salvare Preset 76 Salvare Preset 76 Salvare Preset 76 Salvare Preset 76
modulo
integrato
Tab. 11
68