Videotec MAXIMUS MPX – страница 7

Videotec
MAXIMUS MPX

Инструкция к Videotec MAXIMUS MPX

6.1.19 Collegamento a terra

Se si sospettano danni alle lettature,

L’unità di posizionamento deve essere

sospendere l’installazione. L’apparecchio

allacciata al collegamento equipotenziale a

potrebbe non essere più adatto

terra mediante il foro lettato M5 presente

all’installazione sicura in un’atmosfera

sulla base.

potenzialmente esplosiva. In questo caso

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

rivolgersi al servizio tecnico di Videotec.

Vericare che non vi sia la presenza di sporcizia o

residui.

Lubricare la parte lettata del coperchio, del vano

connessioni e la guarnizione con lubricante a base

di olio di vaselina tecnica.

Sistemare i cavi in maniera che non ci siano

interferenze durante la chiusura del tappo lettato

del vano connessioni.

Fig. 45

Il morsetto per il collegamento esterno viene fornito

dal produttore.

Fig. 46

Il cavo di messa a terra sull’esterno dell’unità deve

Avvitare manualmente il tappo lettato nel vano

avere una sezione trasversale eettiva di almeno

connessioni nché la guarnizione non abbia

4mm² (AWG11).

raggiunto l’estremità il tubo.

Tale condizione è necessaria per eseguire le

connessioni supplementari previste a norma di legge.

È comunque necessario applicare un cavo di messa

a terra protettivo al connettore interno J1 (6.1.5

Collegamento della linea di alimentazione, pagina

19).

6.1.20 Chiusura del vano connessioni

Se non si riesce avvitare manualmente

il tappo lettato prima che l’ O-ring

Fig. 47

raggiunga il tubo del vano connessioni,

ciò signica che sulle lettature è presente

della sporcizia o residui, o che il tappo

non è ben allineato. Questa condizione

potrebbe danneggiare gravemente le

lettature. Svitare il tappo e controllare

l’allineamento e/o pulire le lettature.

Per non danneggiare la lettatura, non

forzare mai la rotazione del tappo lettato

Fig. 48

prima che l’O-ring abbia raggiunto il vano

connessioni.

29

Serrare ermeticamente il tappo lettato del vano

7 Istruzioni di

connessioni con una chiave da 30mm. Dopo la

chiusura, assicurarsi che non vi sia spazio tra il tappo

funzionamento in sicurezza

lettato e il tubo del vano connessioni.

7.1 Funzionamento in condizioni

di sicurezza

Prima di eettuare le seguenti operazioni

assicurarsi che la tensione della linea sia

corretta.

7.1.1 Messa in servizio

Leggere attentamente e completamente il presente

manuale d’uso prima di procedere con l’installazione.

Eettuare i collegamenti e le prove in laboratorio

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

prima dell’installazione nel sito. Utilizzare degli

utensili adeguati.

Fig. 49

Controllare il funzionamento del sistema con

Inne serrare il grano di sicurezza presente nella

esito positivo prima di chiudere i tappi e utilizzare

dotazione per prevenire lo svitamento non

l’apparecchio in presenza di atmosfera esplosiva.

desiderato del tappo lettato.

Assicurarsi che tutti gli apparecchi siano certicati

per l’applicazione nell’ambiente nel quale saranno

installati.

Per ridurre il rischio di accensione, non aprire

l’apparecchio in presenza di un’atmosfera

potenzialmente esplosiva.

Dopo la messa in servizio archiviare il presente

manuale in un luogo sicuro per successive

consultazioni.

Fig. 50

30

7.1.2 Prescrizioni di sicurezza

8 Accensione

Dato il peso considerevole dell’apparecchio, utilizzare

un sistema di trasporto e movimentazione adeguato.

La procedura di preriscaldamento

automatico (De-Ice) si potrebbe attivare

Assicurarsi di avere scollegato l’alimentazione prima

tutte le volte che il dispositivo viene acceso

di eseguire qualsiasi operazione.

ad una temperatura ambiente inferiore

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

Prima dell’alimentazione del sistema, installare un

ai 0°C. La procedura serve a garantire la

dispositivo di protezione nell’impianto elettrico

corretta funzionalità del dispositivo anche

dell’edicio.

alle basse temperature. La durata varia tra

Assicurarsi di aver preso tutte le prescrizioni di

60 e 120 minuti a seconda delle condizioni.

sicurezza riguardo all’incolumità del personale.

Per l’accensione dell’unità è suciente collegare

Linstallazione elettrica dell’impianto deve essere

l’alimentazione elettrica. Scollegare l’alimentazione

conforme alle norme locali vigenti.

elettrica per spegnere l'unità.

Linstallazione dell’apparecchio deve essere eseguita

esclusivamente da personale specializzato.

8.1 Prima di alimentare l'unità in

7.1.3 Prescrizioni di prevenzione delle

atmosfera esplosiva

esplosioni

Assicurarsi che l'unità e gli altri componenti

Utilizzare utensili idonei alla zona in cui si opera.

dell’impianto siano chiusi in modo idoneo a

Si ricorda che il dispositivo deve essere collegato ad

impedire il contatto con componenti sotto

una connessione di terra elettrica adeguata.

tensione.

Prima di eettuare interventi tecnici sull’apparecchio,

Assicurarsi che il coperchio del vano

assicurarsi che non sia presente atmosfera

connessioni sia chiuso ermeticamente.

potenzialmente esplosiva.

Prima di eettuare qualsiasi operazione togliere

Assicurarsi che la sigillatura della

l’alimentazione elettrica.

muola (se presente) sia stata eseguita

Non aprire alcun coperchio se vi e la possibilità di

correttamente lasciando agire il preparato

trovarsi in presenza di atmosfera potenzialmente

per la sigillatura no all’indurimento

esplosiva.

completo.

Eettuare tutti i collegamenti, gli interventi di

installazione e manutenzione in atmosfera non

Assicurarsi che l’apparecchio sia stato

esplosiva.

collegato a un allacciamento a terra nelle

modalità indicate nel presente manuale.

Il coperchio del vano connessioni è l’unico che può

essere rimosso. Tutti gli altri coperchi devono essere

Assicurarsi che tutti i componenti siano

lasciati ermeticamente chiusi.

installati in modo sicuro.

31

9 Configurazione

9.2 Come muoversi nei menù

Ogni videata dell’OSM presenta una lista di parametri

9.1 Menù Su Schermo (OSM)

o di sottomenù che possono essere selezionati

dall’operatore. Per scorrere lungo i parametri

Durante il normale funzionamento dell'unità

muovere il cursore agendo sul joystick (alto e basso).

è possibile attivare il Menù Su Schermo per

l’impostazione delle funzioni avanzate utilizzando i

tasti corrispondenti (per ulteriori informazioni fare

AVANZATE

riferimento al manuale della tastiera utilizzata o alla

------------------------

Tab. 11, pagina68).

1 VEL. ZOOM : 7

2>ZOOM DIGITALE : N

Uscire dal Menù Su Schermo con Zoom Wide (oppure

3 WIDE DYNAMIC : Y

Zoom-).

4 HIGH RESOLUTION: N

5 BACKLIGHT COMP.: Y

9.1.1 Come usare il joystick

6 FOCUS >

7 ESPOSIZIONE >

Tutte le operazioni nei menù vengono eseguite

8 INFRAROSSO >

utilizzando il joystick.

9 BILANCIAMENTO BIANCO >

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

Alto

Fig. 53

Il simbolo > a ne riga indica la presenza di uno

Sinistra Destra

specico sottomenù. Per attivarlo è suciente

confermare la voce del menù. Per uscire dal

sottomenù, usare la funzione Esci (Zoom Wide).

Basso

AVANZATE

------------------------

Fig. 51

1 VEL. ZOOM : 7

2>ZOOM DIGITALE : N

3 WIDE DYNAMIC : Y

4 HIGH RESOLUTION: N

5 BACKLIGHT COMP.: Y

6 FOCUS >

7 ESPOSIZIONE >

Esci Conferma

8 INFRAROSSO >

9 BILANCIAMENTO BIANCO >

Fig. 54

Fig. 52

Nel caso si usino tastiere di controllo con

joystick a due assi, utilizzare i pulsanti di

Zoom Wide e Zoom Tele per realizzare i

comandi Esci e Conferma.

32

9.3 Come modicare le

9.4 Come modicare i campi

impostazioni

numerici

Spostarsi con il cursore in corrispondenza del

Spostarsi con il cursore in corrispondenza del

parametro che si intende modicare e confermare. Il

parametro che si intende modicare e confermare.

campo comincerà a lampeggiare indicando che è in

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

modica. Agendo sul joystick (alto e basso) verranno

MODIFICA PRESET

mostrate le possibili scelte.

------------------------

1 NR. : 1

2 ABIL.: N

AVANZATE

3>PAN :+ 0.00

------------------------

4 TILT :+ 0.00

1 VEL. ZOOM : 7

5 ZOOM : 0

2>ZOOM DIGITALE : N

6 FOCUS: 4096

3 WIDE DYNAMIC : Y

7 VEL. : 100.0

4 HIGH RESOLUTION: N

8 PAUSA: 1

5 BACKLIGHT COMP.: Y

9 TESTO: Text 001

6 FOCUS >

7 ESPOSIZIONE >

8 INFRAROSSO >

9 BILANCIAMENTO BIANCO >

Fig. 57

La prima cifra del campo numerico in modica

lampeggia e l’ultima riga dello schermo mostra i

Fig. 55

limiti di accettazione del campo. Muoversi sul campo

Individuata la scelta desiderata, confermare.

(sinistra e destra) e cambiare il segno oppure il valore

numerico (alto e basso).

AVANZATE

------------------------

MODIFICA PRESET

1 VEL. ZOOM : 7

------------------------

2>ZOOM DIGITALE : N

1 NR. : 1

3 WIDE DYNAMIC : Y

2 ABIL.: N

4 HIGH RESOLUTION: N

3>PAN :+000.00

5 BACKLIGHT COMP.: Y

4 TILT :+ 0.00

6 FOCUS >

5 ZOOM : 0

7 ESPOSIZIONE >

6 FOCUS: 4096

8 INFRAROSSO >

7 VEL. : 100.0

9 BILANCIAMENTO BIANCO >

8 PAUSA: 1

9 TESTO:Text 001

min:-180.00 max:+179.99

Fig. 56

Fig. 58

Il parametro smetterà di lampeggiare confermando

la preferenza.

A risultato ottenuto confermare. Il cursore ritorna a

sinistra e la cifra modicata non lampeggia. Il campo

verrà forzato al minimo o al massimo consentito se si

tenta di inserire un valore esterno ai limiti.

33

Il comando Conferma (Zoom Tele) inserisce il

9.5 Come modicare i testi

carattere desiderato.

Spostarsi con il cursore in corrispondenza del

parametro che si intende modicare e confermare.

EDIT TEXT: AREA

------------------------

Text: TEXT AREA1

MODIFICA AREA

------------------------

A B C D E F G ERASE

1 NR : 1

H I J K L M N SAVE

2 START:+ 0.00

O P Q>R S T U EXIT

3 STOP :+ 0.00

V W X Y Z 0 1 abc

4>TESTO:TXT AREA1

2 3 4 5 6 7 8

9 : ; . , ? !

‘ + - * / = “

< > SPACE

Fig. 62

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

Usare:

Fig. 59

• ERASE: Per cancellare l’intera stringa di testo.

Apparirà la schermata di modica del testo. Il simbolo

• SAVE: Per salvare il nuovo testo.

freccia si posiziona sotto il carattere modicabile

mentre il cursore > si posiziona alla sinistra del

• EXIT: Per uscire dal menù.

carattere da inserire.

• abc: Per visualizzare i caratteri minuscoli.

EDIT TEXT: AREA

EDIT TEXT: AREA

------------------------

------------------------

Text: TEXT AREA1

Text: TEXT AREA1

>A B C D E F G ERASE

A B C D E F G >ERASE

H I J K L M N SAVE

H I J K L M N SAVE

O P Q R S T U EXIT

O P Q R S T U EXIT

V W X Y Z 0 1 abc

V W X Y Z 0 1 abc

2 3 4 5 6 7 8

2 3 4 5 6 7 8

9 : ; . , ? !

9 : ; . , ? !

‘ + - * / = “

‘ + - * / = “

< > SPACE

< > SPACE

Fig. 60

Fig. 63

È possibile navigare all’interno del menù usando il

Per uscire dal menù è possibile usare anche il

joystick.

comando Zoom Wide.

EDIT TEXT: AREA

------------------------

Text: TEXT AREA1

A B C D E F G ERASE

H I J K L M N SAVE

O P Q>R S T U EXIT

V W X Y Z 0 1 abc

2 3 4 5 6 7 8

9 : ; . , ? !

‘ + - * / = “

< > SPACE

Fig. 61

34

9.6 Congurazione del sistema

9.6.3 Menù telecamera

1. Congurazione: Imposta una delle

9.6.1 Menù principale

congurazioni predenite per il modulo SONY:

• Standard: Imposta la modalità di

MENU PRINCIPALE

funzionamento standard della telecamera.

------------------------

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

1>LINGUA >

• Low Light: Imposta la modalità di

2 TELECAMERA >

funzionamento pensata per ambienti con

3 MOVIMENTO >

scarsa luminosità.

4 VISUALIZZAZIONI >

5 OPZIONI >

• Far Mode: Imposta la modalità di

6 DEFAULT >

funzionamento pensata per aree di grandi

7 INFO >

dimensioni. Abilita lo zoom proporzionale e lo

zoom digitale.

• Custom: Segnala che i parametri della

telecamera sono stati scelti manualmente

dall’utente.

Fig. 64

2. Titolazione Aree: Permette di entrare nel

9.6.2 Lingua

sottomenù per la gestione della titolazione delle

aree.

MENU SCELTA LINGUA

3. Mascheratura: Permette di entrare nel

------------------------

sottomenù per la gestione della mascheratura

1>ITALIANO

dinamica.

2 ENGLISH

3 FRANCAIS

4. Avanzate: Permette di entrare nel sottomenù

4 DEUTSCH

per l’impostazione dei parametri avanzati del

modulo SONY.

TELECAMERA

------------------------

1>CONFIG.: STANDARD

2 TITOLAZIONE AREE >

3 MASCHERATURA >

Fig. 65

4 AVANZATE >

Fig. 66

35

9.6.3.1 Menù Titolazione Aree

9.6.3.2 Menù Titolazione Aree (Modica

Questa funzione consente di impostare no a otto

Area)

zone (di dimensioni variabili) con possibilità di

Una volta entrati nel menù Modica Area è possibile

titolazione.

impostare i seguenti parametri:

Dal menù Titolazione Aree è possibile impostare i

1. Numero: Seleziona l’area da modicare.

seguenti parametri:

2. Start: Imposta la posizione iniziale dell’area.

1. Abilitazione: Abilitare la visualizzazione sullo

3. Stop: Imposta la posizione nale dell’area

schermo del messaggio associato all’area

4. Testo: Modica il testo che viene visualizzato

raggiunta.

quando ci si muove all'interno dell’area.

2. Modica Area: Permette di entrare nel

sottomenù per l’impostazione dei parametri

MODIFICA AREA

delle aree.

------------------------

1>NR : 1

TITOLAZIONE AREE

2 START:+ 0.00

------------------------

3 STOP :+ 0.00

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

1>ABILITAZIONE: N

4 TESTO:TXT AREA1

2 MODIFICA AREA >

Fig. 68

Esempio: Per attivare la titolazione dell’area 1

Fig. 67

quando il dispositivo si trova tra +15° e +45° è

necessario:

• Abilitare la titolazione delle aree, impostando S

come valore della voce Abilitazione del menù

Titolazione Aree.

• Impostare 1 come valore del parametro Nr del

menù Modica Area.

• Impostare +15.00 come valore del parametro Start

del menù Modica Area.

• Impostare +45.00 come valore del parametro Stop

del menù Modica Area.

• Se necessario, modicare il testo visualizzato

selezionando la voce Testo del menù Modica

Area.

36

9.6.3.3 Menù Mascheratura

Ponendo a zero i valori di Start e Stop

La mascheratura dinamica permette di creare no

del menù Modica Area si disabilita la

ad un massimo di 24 maschere in modo da ottenere

visualizzazione della scritta. In caso di

l’oscuramento di particolari aree denite dall’utente.

sovrapposizione di più aree prevale quella

di numero superiore.

Le maschere vengono denite nello spazio e tengono

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

conto della posizione orizzontale, verticale e di

Per la denizione delle aree seguire il senso

profondità dello zoom al momento dell’impostazione.

orario come indicato in gura.

L'unità provvede automaticamente a mantenere la

posizione e la dimensione della mascheratura, in

funzione dell’area visualizzata.

È possibile visualizzare no ad un massimo di 8

maschere contemporaneamente.

Start1=15°

Stop2=135°

Se si usa il dispositivo al massimo della velocità, i

-90°

tempi di aggiornamento del segnale video diventano

critici e si devono creare delle maschere più grandi

dell’oggetto, in modo da nasconderlo per più tempo

durante il passaggio e non rischiare di vederlo.

Stop1=45°

90°-180°

Per garantire la piena funzionalità, la

Start2=170°

posizione in tilt della maschera deve essere

sempre compresa tra -70 e +70 gradi,

Fig. 69

inoltre, rispetto all’oggetto da coprire la

dimensione della maschera deve essere

Il nome e la posizione di default delle aree

doppia (sia in altezza che in larghezza).

del brandeggio fanno riferimento ai quatto

punti cardinali. La posizione del NORD si

Dal menù Mascheratura è possibile impostare i

modica tramite il parametro Oset Pan del

seguenti parametri:

menu movimento (9.6.4 Menù Movimento,

1. Colore Maschera: Permette di sciegliere il

pagina44).

colore delle maschere.

2. Modica Maschere: Permette di accedere al

sottomenù Modica Maschere ed impostare i

parametri di mascheratura dinamica.

MASCHERATURA

------------------------

1>COLORE : BLU

2 MODIFICA MASCHERE >

Fig. 70

37

9.6.3.4 Menù Mascheratura (Modica

9.6.3.5 Come creare una nuova maschera

Maschere)

Scegliere una maschera non abilitata selezionando

Una volta entrati nel menù Modica Maschere è

dal menù Modica Maschere la voce Maschera

possibile impostare i seguenti parametri:

Numero. Per modicarla seleziona la voce Modica

Maschera (Fig. 71, pagina38).

1. Maschera Numero: Permette di scegliere su

quale maschera agire.

Nell’esempio che segue andremo a mascherare un

ore.

2. Abilita Maschera: Abilita o disabilita la

maschera selezionata.

• Premere il pulsante Iris Close per passare dalla

modalità Mascheratura alla modalità Muovi

3. Modica Maschera: Permette di creare o

Camera.

modicare una maschera.

MODIFICA MASCHERE

MASK 1

------------------------

Modica Maschera: ON

1>MASCHERA NUMERO : 1

2 ABILITA MASCHERA: N

3 MODIFICA MASCHERA >

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

Iris Close→ PTZ attivo

Fig. 72

Fig. 71

• Agendo sul joystick della tastiera muovere l'unità

Se si seleziona l’opzione Modica Maschera del menù,

ed eventualmente agire con lo zoom no ad

si abilita la possibilità di impostare i nuovi valori della

ottenere il ore centrato nello schermo.

maschera selezionata.

MASK 1

Movimenti PTZ Abilitati

Iris Open → Indietro

Fig. 73

38

• Una volta ottenuto il risultato desiderato premere

9.6.3.6 Come modicare una maschera

il pulsante Iris Open.

Scegliere una maschera abilitata selezionando dal

menù Modica Maschere la voce Maschera Numero (

Fig. 71, pagina38). Per modicarla seleziona la voce

MASK 1

Movimenti PTZ Abilitati

Modica Maschera.

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

• Agendo sul joystick (Pan e Tilt) ingrandire o ridurre

il rettangolo no ad ottenere l’eetto desiderato.

MASK 1

Modica Maschera: ON

Iris Open → Indietro

Fig. 74

• Apparirà un piccolo rettangolo. Agendo sul joystick

(Pan e Tilt) ingrandire il rettangolo no a coprire

Iris Close→ PTZ attivo

tutto il ore.

Fig. 76

MASK 1

Modica Maschera: ON

• Confermare ruotando lo zoom su tele.

Iris Close→ PTZ attivo

Fig. 75

• Una volta ottenuto il risultato desiderato

confermare ruotando lo zoom su tele.

39

9.6.3.7 Menù Congurazioni Avanzate

9.6.3.8 Menù Congurazioni Avanzate

Accedendo a questo menù è possibile congurare il

(Zoom)

modulo SONY.

1. Velocità Zoom: Imposta la velocità dello zoom.

1. Zoom: Permette di accedere al sottomenù

I valori di velocità sono compresi tra 0 (minima

Zoom.

velocità) e 7 (massima velocità).

2. Focus: Permette di accedere al sottomenù

2. Zoom Digitale: Abilita lo zoom digitale.

Focus.

3. Esposizione: Permette di accedere al

ZOOM

------------------------

sottomenù Esposizione.

1>VEL. ZOOM : 7

4. Infrarosso: Permette di accedere al sottomenù

2 ZOOM DIGITALE : N

Infrarosso.

5. Bilanciamento Bianco: Permette di accedere al

sottomenù Bilanciamento Bianco.

6. Altro: Permette di accedere al sottomenù Altro.

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

AVANZATE

------------------------

1>ZOOM >

2 FOCUS >

Fig. 78

3 ESPOSIZIONE >

4 INFRAROSSO >

5 BILANCIAMENTO BIANCO >

6 ALTRO >

Fig. 77

40

9.6.3.9 Menù Congurazioni Avanzate

9.6.3.10 Menù Congurazioni Avanzate

(Focus)

(Esposizione)

Una volta entrati nel menù Focus è possibile

Una volta entrati nel menù Esposizione è possibile

impostare i seguenti parametri:

impostare i seguenti parametri:

1. Velocità Focus: Imposta la velocità del Focus.

1-5. Modo: Imposta il tipo di controllo

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

I valori di velocità sono compresi tra 0 (minima

dell’esposizione: Automatica, Manuale, Shutter,

velocità) e 7 (massima velocità).

Iris e Bright.

2. Autofocus: Abilita o disabilita l’autofocus. Se

6. Auto Slowshutter: Se abilitata, aumenta

attivo, consente di richiamare automaticamente

automaticamente il tempo di esposizione per

l’Autofocus ad ogni posizionamento o

migliorare la funzione notturna.

movimento dello zoom, a seconda del tipo di

7-8. Compensazione, Valore Compensazione:

funzionamento selezionato.

Imposta la compensazione dell’esposizione.

3. Tipo Autofocus: Imposta il tipo di Autofocus. I

9. Compensazione Backlight: Abilita la funzione

valori possibili sono:

Compensazione Backlight. Permette di vedere

• Normale: L’autofocus è sempre abilitato.

meglio eventuali zone buie nell’immagine.

• Intervallo: Richiamo della funzione autofocus

Con la modalità automatica è possibile abilitare

ad intervalli. Il richiamo è ssato ogni 5

anche la compensazione Backlight. Il menù si

secondi.

autocongura dinamicamente in funzione della

scelta eettuata mostrando i parametri sui quali si

• Trigger: Richiamo dell’autofocus ad ogni

può agire.

movimento PTZ. È la soluzione consigliata.

La modalità di gestione dell’esposizione selezionata

4. Sensibilità: Imposta il tipo di sensibilità. I valori

viene associata a tutti i preset.

possibili sono:

Limpostazione consigliata è Automatico.

• Normale: Messa a fuoco alla velocità più alta.

È la soluzione consigliata.

ESPOSIZIONE

• Bassa: Messa a fuoco rallentata. È utile in caso

------------------------

di scarsa luminosità ambientale perché rende

1>MODO : AUTOMATICO

più stabile l’immagine.

FOCUS

------------------------

6 AUTO SLOW SHUTTER : S

1>VEL. FOCUS : 2

7 COMPENSAZIONE : N

2 AUTOFOCUS : N

8 COMPENSAZIONE VAL.: 7

3 TIPO AUTOFOCUS:TRIGGER

9 BACKLIGHT COMP. : N

4 SENSIBILITA' :NORMALE

Fig. 80

Fig. 79

41

La tabella seguente riporta la corrispondenza tra

9.6.3.11 Menù Congurazioni Avanzate

i valori introdotti e l’eetto sull’ottica del modulo

(Infrarosso)

SONY.

Una volta entrati nel menù Infrarosso è possibile

CORRISPONDENZA VALORE/EFFETTO OTTICA

impostare i seguenti parametri:

MODULO SONY

1. Modo IR: Se settato OFF forza la modalità

diurna in modo continuativo (l’accensione del

faro se presente si eettua tramite interruttore

crepuscolare o apposito comando da tastiera),

se settato ON forza la modalità notturna in

modo continuativo, se settato Auto attiva la

commutazione automatica della camera.

Valore

Shutter

Iris

Gain

Compensazione

esposizione

2. Soglia Notte: Imposta la soglia di rilevamento

NTSC PAL

delle condizioni di luce per la commutazione

0 1/1 1/1 Chiuso -3db -10,5db

in modalità notturna. A valori inferiori

1 1/2 1/2 F28 0db -9db

corrispondono livelli di luminosità più bassi.

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

2 1/4 1/3 F22 2db -7,5db

3. Ritardo Notte: Imposta il tempo di rilevamento

delle condizioni di oscurità, espresso in secondi,

3 1/8 1/6 F19 4db -6db

prima della commutazione in modalità notturna.

4 1/15 1/12 F16 6db -4,5db

4. Soglia Giorno: Imposta la soglia di rilevamento

5 1/30 1/25 F14 8db -3db

delle condizioni di luce per la commutazione in

6 1/60 1/50 F11 10db -1,5db

modalità diurna. A valori inferiori corrispondono

7 1/90 1/75 F9.6 12db 0db

livelli di luminosità più bassi.

8 1/100 1/100 F5 14db 1,5db

5. Ritardo Giorno: Imposta il tempo di

9 1/125 1/120 F6.8 16db 3db

rilevamento delle condizioni di luce, espresso in

10 1/180 1/150 F5.6 18db 4.5db

secondi, prima della commutazione in modalità

11 1/250 1/215 F4.8 20db 6db

diurna.

12 1/350 1/300 F4 22db 7,5db

13 1/500 1/425 F3.4 24db 9db

14 1/725 1/600 F2.8 26db 10,5db

15 1/1000 1/1000 F2.4 28db

16 1/1500 1/1250 F2

17 1/2000 1/1750 F1.6

18 1/3000 1/2500

19 1/4000 1/3500

20 1/6000 1/6000

21 1/10000 1/10000

Tab. 9

42

9.6.3.12 Menù Congurazioni Avanzate

Per evitare false commutazioni si consiglia

(Bilanciamento Bianco)

di scegliere i valori di soglia e ritardo di

Una volta entrati nel menù Bilanciamento Bianco è

commutazione diurna più elevati.

possibile impostare i seguenti parametri:

1. Modo: Imposta il tipo di controllo del

INFRAROSSO

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

bilanciamento del bianco. I valori possibili sono:

------------------------

1>MODO IR : AUTO

• Automatico: Impone il bilanciamento

2 SOGLIA NOTTE : 5

del bianco automatico. È l’impostazione

3 RITARDO NOTTE : 5

consigliata.

4 SOGLIA GIORNO : 20

5 RITARDO GIORNO: 30

• Manuale: Abilita l’impostazione manuale dei

guadagni di rosso e blu.

• Outdoor: Imposta dei valori ssi di guadagno

del rosso e del blu per ambienti esterni.

• Indoor: Imposta dei valori ssi di guadagno

del rosso e del blu per ambienti interni.

Fig. 81

• ATW: Abilita l’Auto Tracing White Balance.

Il menù si autocongura dinamicamente in funzione

2. Valore Rosso: Imposta il valore del guadagno

della scelta eettuata mostrando i parametri sui quali

del rosso.

si può agire.

3. Valore Blu: Imposta il valore del guadagno del

blu.

La modalità di commutazione Day/Night

automatica del modulo è fortemente

sconsigliata quando il brandeggio

BILANCIAMENTO BIANCO

------------------------

è soggetto a repentine variazioni di

1>MODO : MANUALE

luce durante il periodo notturno, per

2 ROSSO VAL.: 0

esempio nell’esecuzione di un percorso

3 BLU VAL. : 0

di patrol o a causa dell’accensione di

dispositivi di illuminazione ausiliari.

Queste situazioni potrebbero causare

numerose commutazioni indesiderate,

compromettendo così il funzionamento del

modulo stesso.

Fig. 82

Il menù si autocongura dinamicamente in funzione

della scelta eettuata mostrando i parametri sui quali

si può agire.

43

9.6.3.13 Menù Congurazioni Avanzate

• Wind Mode: Imposta le velocità dei

movimenti in modo da renderle adatte ad

(Altro)

ambienti soggetti a vibrazioni e/o rache di

1. Nitidezza: Imposta il valore della nitidezza

vento.

dell’immagine.

• High Perf: Impone che i movimenti siano

2. Alta Risoluzione: Abilita la funzione Alta

eseguiti alla massima velocità possibile.

Risoluzione. Il segnale video in uscita ha una

• Custom: Segnala che le velocità di

risoluzione più elevata.

movimento dell’unità sono state scelte

3. Wide Dynamic: Abilita la funzione Wide

manualmente dall’utente.

Dynamic. Migliora la visione quando l’area

2. Oset Pan: Il brandeggio ha una posizione

inquadrata ha zone molto più luminose di altre.

di 0° denita meccanicamente. La funzione

4. Stabilizzatore: Abilita la funzione di

Oset Pan permette di denire via software una

stabilizzazione elettronica dell'immagine.

diversa posizione di 0°.

5. Scansione Progressiva: Abilita la funzione di

3. Controllo Manuale: Accedere ai sottomenù che

Scansione Progressiva. Permette di ottenere

gestiscono i parametri associati ai movimenti

un'immagine più stabile quando il brandeggio è

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

manuali del dispositivo.

collegato ad un video server.

4. Preset: Permette di accedere ai sottomenù che

6. Riduzione Rumore: Imposta il livello di

consentono di modicare i valori dei Preset.

riduzione del rumore. Variando il parametro

5. Patrol: Permette di accedere ai sottomenù che

in base alle condizioni ambientali è possibile

consentono di modicare i valori del Patrol.

ottenere un'immagine più contrastata.

6. Autopan: Permette di accedere ai sottomenù

che consentono di modicare i valori

ALTRO

------------------------

dell’Autopan.

1 NITIDEZZA : 6

7. Richiamo Movimenti: Permette di accedere al

2 ALTA RISOLUZIONE: N

sottomenù che gestisce il richiamo automatico

3 WIDE DYNAMIC : OFF

4 STABILIZZATORE : N

dei movimenti.

5 SCANSIONE PROGR.: N

8. Avanzate: Permette di entrare nel sottomenù

6 RIDUZIONE RUMORE: 2

per l’impostazione dei parametri avanzati.

MOVIMENTO

------------------------

1>CONFIG. : STANDARD

2 OFFSET PAN: + 0.00

Fig. 83

3 CONTROLLO MANUALE >

4 PRESET >

9.6.4 Menù Movimento

5 PATROL >

6 AUTOPAN >

1. Congurazione: Imposta una delle

7 RICHIAMO MOVIMENTI >

congurazioni predenite del brandeggio.

8 AVANZATE >

• Standard: Imposta le velocità standard di

movimento.

• Low Speed: Imposta la modalità Low Speed

che riduce tutte le velocità di funzionamento

Fig. 84

del brandeggio.

44

9.6.4.1 Menù Controllo Manuale

9.6.4.2 Menù Controllo Manuale (Limiti)

1. Velocità Massima: Imposta la velocità manuale

Una volta entrati nel menù Limiti è possibile

massima.

impostare i seguenti parametri:

2. Modalità Fast: Attiva la modalità Fast. Questa

1. Limiti Pan: Abilita i limiti del Pan.

opzione, se attiva, permette di muovere

2. Pan Inizio: Imposta il limite iniziale del Pan.

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

velocemente il brandeggio spostando il joystick

3. Pan Fine: Imposta il limite nale del Pan.

a ne corsa.

4. Limiti Tilt: Abilita i limiti del Tilt.

3. Velocità Con Zoom: Abilita l’opzione Velocità

con Zoom. Tale parametro, se abilitato, riduce

5. Tilt Inizio: Imposta il limite iniziale del Tilt.

automaticamente la velocità di PAN e TILT in

6. Tilt Fine: Imposta il limite nale del Tilt.

funzione del fattore di ZOOM.

4. Fattore Tilt: Imposta il fattore di riduzione della

LIMITI

velocità manuale dell’asse tilt.

------------------------

1>LIMITI PAN : N

5. Autoip: Abilita la funzione autoip (ovvero

2 PAN INIZIO : + 0.00

ruota automaticamente il brandeggio di 180°

3 PAN FINE : + 0.00

quando il tilt arriva a necorsa) per facilitare

4 LIMITI TILT : N

l’inseguimento di soggetti lungo corridoi o

5 TILT INIZIO : + 0.00

6 TILT FINE : + 0.00

strade.

6. Limiti Movimento: Accede al menù Limiti.

CONTROLLO MANUALE

------------------------

1>VEL. MASSIMA :100.0

Fig. 86

2 MODALITA' FAST : S

3 VEL. CON ZOOM : N

9.6.4.3 Menù Preset

4 FATTORE TILT : 2

5 AUTOFLIP : S

1. Modica Preset: Permette di accedere al menù

6 LIMITI MOVIMENTO >

Modica Preset.

2. Utilità Preset: Permette di accedere al menù

Utilità Preset.

PRESET

------------------------

Fig. 85

1>MODIFICA PRESET >

2 UTILITA' PRESET >

Fig. 87

45

9.6.4.4 Menù Preset (Modica Preset)

9.6.4.5 Menù Preset (Utilità Preset)

Una volta entrati nel menù Modica Preset è possibile

Una volta entrati nel menù Utilità Preset è possibile

impostare i seguenti parametri:

impostare i seguenti parametri:

1. Numero: Il numero del Preset che si desidera

1. A.Focus Giorno: Abilita l’utilizzo dell’autofocus

modicare.

durante il richiamo dei preset in modalità

giorno. Per garantire rapidità e accuratezza nella

2. Abilitazione: L’abilitazione del preset.

messa a fuoco dell’immagine disabilitare la

3. Pan: Posizione di pan espressa in gradi.

messa a fuoco automatica.

4. Tilt: Posizione del tilt espressa in gradi.

2. A.Focus Notte: Abilita l’utilizzo dell’autofocus

5. Zoom: La posizione dello Zoom.

durante il richiamo dei preset in modalità

6. Focus: La posizione del focus diurno e notturno.

notte. Si consiglia di abilitare la messa a fuoco

automatica quando il brandeggio è provvisto di

7. Velocità: La velocità di raggiungimento della

faro infrarosso in quanto il punto focale varia tra

posizione quando il preset viene richiamato

luce visibile e luce infrarosso.

dalla funzione Patrol e Scan.

3. Velocità Scan: È la velocità che sarà usata come

8. Pausa: Imposta l’attesa in secondi prima di

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

riferimento quando si richiamerà una nuova

iniziare il successivo movimento in Patrol.

posizione di preset con la funzione Scan.

9. Testo: La scritta visualizzata quando si

4. Velocità Default: Modica la velocità di default

raggiunge la posizione di preset.

dei Preset. Tale valore viene utilizzato dalla

funzione Imponi Vel.? per assegnare a tutti i

MODIFICA PRESET

Preset la stessa velocità.

------------------------

1>NR. : 1

5. Pausa Default: Modica la pausa di default dei

2 ON : N

Preset. Tale valore viene utilizzato dalla funzione

3 PAN :+ 0.00

Imponi Pausa? per assegnare a tutti i Preset la

4 TILT :+ 0.00

stessa pausa.

5 ZOOM : 0

6 FOCUS: 4096 - 5600

6. Imponi Velocità: Assegna a tutti i Preset la

7 VEL. : 100.0

velocità di default.

8 PAUSA: 1

9 TESTO: Text 001

7. Imponi Pausa: Assegna a tutti i Preset la pausa

di default.

UTILITA' PRESET

Fig. 88

------------------------

Dal menù è possibile memorizzare direttamente i

1>A.FOCUS GIORNO : N

2 A.FOCUS NOTTE : S

preset inviando il comando Iris Close che abilita i

3 VELOCITA' SCAN : 200.0

movimenti del brandeggio.

4 VEL. DEFAULT : 100.0

5 PAUSA DEFAULT : 3

6 IMPONI VEL.?

7 IMPONI PAUSA?

Fig. 89

46

9.6.4.6 Menù Patrol

9.6.4.8 Menù Richiamo Movimenti

1. Primo Preset: Imposta il primo preset della

È possibile impostare l'unità in modo che, dopo un

sequenza di Patrol.

certo periodo di inattività esegua automaticamente

una funzione di movimento impostata dall’operatore.

2. Ultimo Preset: Impostare l’ultimo preset della

sequenza di Patrol.

Dal menù è possibile impostare i seguenti parametri:

Manuale di istruzioni - Italiano - IT

3. Modo Random: Abilita l’esecuzione in

1. Tipo Movimento: Scelta del tipo di movimento

modo casuale. La sequenza viene ricalcolata

da richiamare (None, Home, Autopan, Patrol,

continuamente.

Tour 1, Tour 2, Tour 3).

2. Ritardo Movimento: Il tempo (espresso in

PATROL

secondi) da attendere dall’inattività del Joystick

------------------------

prima di richiamare il movimento impostato.

1>PRIMO PRESET : 1

2 ULTIMO PRESET : 250

3 MODO RANDOM : N

RICHIAMO MOVIMENTI

------------------------

1>TIPO MOVIMENTO: NONE

2 RIT. MOVIMENTO: 60

Fig. 90

9.6.4.7 Menù Autopan

1. Preset Andata: Imposta la posizione iniziale

Fig. 92

dell’Autopan.

2. Preset Ritorno: Imposta la posizione nale

dell’Autopan.

3. Velocità Andata: Imposta la velocità d’andata

dell’Autopan.

4. Velocità Ritorno: Imposta la velocità di ritorno

dell’Autopan.

AUTOPAN

------------------------

1>PRESET ANDATA : 1

2 PRESET RITORNO: 2

3 VEL. ANDATA : 20.0

4 VEL. RITORNO :100.0

Fig. 91

47

9.6.4.9 Menù Avanzate

9.6.5 Menù Visualizzazioni

1. Controllo Statico: Abilita il controllo della

1. Posizione PTZ: Se posto diverso da OFF,

posizione solo quando il brandeggio è fermo.

permette di selezionare la modalità con la quale

vengono visualizzate sullo schermo le posizioni

2. Controllo Dinamico: Abilita il controllo della

di Pan, Tilt e Zoom. È possibile scegliere una

posizione solo quando il brandeggio è in

visualizzazione a tempo (1 S, 3 S e 5 S) oppure

movimento.

costante (CONST).

3. Homing Ciclico: Se diverso da zero, impone

2. Nome Preset: Se posto diverso da OFF,

l’esecuzione di una nuova procedura di homing

permette di selezionare la modalità con

dopo il numero di ore specicato.

la quale viene visualizzato sullo schermo

4. Modo Economico: Riduce la coppia dei motori

il testo associato all’ultima posizione di

quando il brandeggio è fermo. Non abilitare in

Preset raggiunta. È possibile scegliere una

presenza di forte vento o vibrazioni intense.

visualizzazione a tempo (1 S, 3 S e 5 S) oppure

costante (CONST).

AVANZATE

3. Nome Aree: Se posto diverso da OFF, permette

------------------------

IT - Italiano - Manuale di istruzioni

di selezionare la modalità con la quale vengono

1>CONTROLLO STATICO : S

2 CONTROLLO DINAMICO: S

visualizzati i testi associati alle aree attive. È

3 HOMING CICLICO : 0

possibile scegliere una visualizzazione a tempo

4 MODO ECONOMICO : S

(1 S, 3 S e 5 S) oppure costante (CONST).

4. ID Brandeggio: Se posto diverso da OFF,

visualizza l’ID del brandeggio.

5. Comandi Ricevuti: Se posto diverso da OFF,

permette di selezionare la modalità con la quale

vengono visualizzati i comandi seriali ricevuti. È

possibile scegliere una visualizzazione a tempo

Fig. 93

(1 S, 3 S e 5 S) oppure costante (CONST).

6. Delta Orizzontale: Muove orizzontalmente

i testi dei menù consentendo un centraggio

migliore degli stessi.

7. Delta Verticale: Muove verticalmente i testi dei

menù consentendo un centraggio migliore degli

stessi.

VISUALIZZAZIONI

------------------------

1>POSIZIONE PTZ : 1 S

2 NOME PRESET : 3 S

3 NOME AREE : OFF

4 ID BRANDEGGIO :CONS

5 COMANDI RICEVUTI:CONS

6 DELTA ORIZ. : 3

7 DELTA VERTICALE : 3

Fig. 94

48

Оглавление