Phottix Mitros for Nikon: www.phottix.com

www.phottix.com: Phottix Mitros for Nikon

Es

MANUAL DE INSTRUCCIONES

Declaración de conformidad EC

Nosotros: Phottix (HK) Ltd.

en: 10/F Block A, Yip Fat Factory Building, Phase 1, 77 Hoi Yuen Rd, Kwun Tong,

Kln, Hongkong

el Representante Europeo Autorizado

Phottix Europe Sp. z o.o.

Piotrkowska 66

90-105 Lodz, Polonia

KRS 0000327336

Declaramos que el producto abajo designado:

Nombre de producto: Phottix Mitros+ TTL Transceiver Flash

Número de modelo: Mitros+

Cumple con los pertinentes requerimientos fundamentales según la directi-

va R&TTE 1999/5/EC, siempre que el producto sea usado correctamente, y los

siguientes estándares u otros documentos normativos:

ETSI EN 300 440-1 V1.6.1(2010-08)

ETSI EN 300 440-2 V1.4.1(2010-08)

ETSI EN 301 489-1 V1.9.2/2011-09

ETSI EN 301 489-3 V1.4.1/2002-08

EN 62479: 2010-09

Firmado por:

Paul Czernik

CEO/Director gerente

Phottix Europe Sp. z o.o.

CEO/Prezes zarządu

Lodz, septiembre 2013

www.phottix.com

61

It

ISTRUZIONI D’USO

Flash Phottix Mitros+ TTL -

Ricetrasmettitore per Nikon

Nota: Per iniziare a utilizzare subito questo ash consulta la guida rapida. Per

Componenti

le funzioni avanzate, si prega di leggere questo manuale e familiarizzare con la

fotocamera e le sue funzioni.

Lato posteriore / sinistro

Il ash TTL Phottix Mitros+ per Nikon è progettato per l’impiego con fotocamere

1. Display LCD

Nikon DSLR con TTL, in modalità Manuale e Multi, così come in modalità di trig-

2. Pulsante Mode

ger wireless master/slave.

3. Pulsante di Test

4. Interruttore di alimentazione

5. Spia pronto lampo

Avvertenze

6. Frecce di regolazione

(vedi sotto)

1. Utilizzare il ash in modo sicuro. Non azionare il ash puntandolo verso gli

7. Pulsante Set

occhi di persone o animali posti a breve distanza – può causare danni e/o cecità.

8. Leva di blocco

2. Fare attenzione durante l’uso del ash all’interno o nelle vicinanze di auto-

9. Porta di sincronizzazione da 3,5 mm

mobili, autobus, motocicli o altri veicoli in movimento, può provocare incidenti.

10. Porta USB

11. Porta di alimentazione esterna

3. Non usare il ash in prossimità di gas combustibili (benzina, solventi, ecc.).

4. Non esporre il ash o le batterie a gocciolamenti/schizzi d’acqua, o elevata

umidità.

5. Non lasciare le batterie o il ash in luoghi caldi (alla luce solare diretta, in una

macchina chiusa, ecc.).

6. Rimuovere le batterie del ash quando questo non viene utilizzato per un

lungo periodo di tempo.

7. Sostituire le batterie quando necessario. Utilizzare batterie integre in buono

Frecce di regolazione

stato. Non mescolare diversi tipi di batterie, o batterie nuove e usate tra di loro.

1. Freccia su / Pulsante regolazione modalità zoom

8. Non collocare oggetti opachi davanti alla lente del ash quando questo viene

2. Freccia destra / Pulsante modalità ash wireless

azionato. Lenergia emessa dal ash può causare l’inammazione dell’oggetto o

3. Freccia giù

danneggiare il tubo del ash o le lenti di fresnel.

4. Freccia sinistro / Pulsante funzioni personalizzate

9. Fare attenzione nel toccare la testa del ash dopo l’uso. Può essere calda e

provocare ustioni.

10. Il ash contiene componenti elettronici ad alta tensione. Non smontare o

tentare di riparare il ash. Non toccare mai i componenti interni del ash.

11. Non toccare con oggetti metallici i contatti della porta di alimentazione es-

terna – ciò può causare scosse elettriche e lesioni gravi.

Lato anteriore / destro

1. Aletta riettente

2. Diusore grandangolare

Sommario

3. Testa del ash

4. Area ricevitore segnale wireless

Componenti e funzioni .........................................................…..62

5. Luce assistenza AF

Modalità ….................................................................................67

6. Contatto caldo

Trigger wireless .....…….............................................................70

7. Vano batterie

Funzioni personalizzate .............................................................73

Speciche tecniche .....................................................................75

62

It

ISTRUZIONI D’USO

Nota:

Alzare e ruotare la testa del ash

In queste istruzioni si presuppone che:

1. La testa del ash può essere sollevata da -7 a 90 gradi con intervalli a -7, 0, 45,

60, 75 e 90 gradi. Sollevare o abbassare delicatamente la testa del ash, portan-

1. Il ash e la fotocamera siano accesi.

dola nella posizione desiderata.

2. Il ash e la fotocamera siano stati impostati con le stesse impostazioni ripor-

2. La testa del ash ruoterà di 180 gradi in entrambe le direzioni con intervalli a

tate in questo manuale.

60, 75, 90, 120, 150 e 180 gradi. Ruotare delicatamente la testa del ash, portan-

3. Il menu della fotocamera ed il menu delle funzioni personalizzate del ash

dola nella posizione desiderata.

siano impostati su valori predeniti.

3. Quando la testa del ash è sollevata o ruotata rispetto alla posizione standard

4. Il ash venga utilizzato con una fotocamera Nikon DSLR compatibile.

di 0 gradi in avanti, il valore dello zoom del ash verrà impostato su 50 mm. ver-

rà visualizzato “--” sul display LCD. Lo zoom del ash, quando la testa è sollevata

o ruotata, può essere modicato in modalità MZoom (vedi sotto).

Installazione delle batterie

4. A -7 gradi lo zoom del ash sarà uguale a 0 gradi – non verrà modicata nes-

suna impostazione.

1. Premere il coperchio del vano batteria, spingendolo verso la parte inferiore

del ash. Il coperchio del vano batteria si aprirà e si solleverà.

2. Inserire le batterie AA come mostrato dal diagramma all’interno del vano bat-

Utilizzo dell’aletta riettente o del diusore

teria.

grandangolare

3. Abbassare il coperchio del vano batteria e spingerlo verso la parte superiore

del ash, bloccandolo.

Il ash Phottix Mitros+ è dotato di aletta riettente bianca e pannello diusore

grandangolare integrati nella testa del ash.

Nota:

1. Il pannello diusore grandangolare farà sì che il ash dionda il fascio lumino-

- Si prega di utilizzare quattro batterie standard di alta qualità della stessa

so ad un equivalente di 14 mm.

marca. Assicurarsi che tutte le batterie abbiano livelli di carica simili.

2. L’aletta riettente bianca può essere utilizzata quando la testa del ash è in

- Le batterie possono surriscaldarsi durante l’utilizzo del ash. Fare attenzi-

posizione sollevata, per riettere la luce in avanti al ne di facilitare l’eetto

one durante la sostituzione delle batterie.

catchlight negli occhi di un soggetto.

- Se non si utilizza il ash per un lungo periodo di tempo, rimuovere le bat-

terie dal ash.

Utilizzo:

1. Tirare delicatamente il pannello diusore e l’aletta riettente dalla testa del

ash, utilizzando il bordo sulla parte inferiore del pannello diusore.

Collegamento del ash alla fotocamera

2. Se si utilizza il pannello diusore, questo scenderà in posizione sopra la

Spegnere sia la fotocamera che il ash:

testa del ash. Spingere delicatamente l’aletta riettente nella testa del ash,

se questa non risulta necessaria.

1. Allineare il contatto caldo del ash con la slitta del contatto caldo della foto-

camera.

3. Se si utilizza solo l’aletta riettente, spingere delicatamente il pannello dif-

fusore nella testa del ash.

2. Fare scorrere il ash nel contatto caldo della fotocamera no al suo completo

inserimento.

3. Bloccare il ash in posizione, premendo la leva di blocco verso destra, no a

Nota:

quando il blocco non emette un clic.

Quando viene utilizzato il pannello diusore, lo zoom della testa del ash è

4. Per sbloccare, premere il pulsante di rilascio sulla leva di bloccaggio e farla

bloccato a 14 mm. Questo può essere disattivato usando le Funzioni Person-

scorrere verso sinistra.

alizzate (vedi C.Fn 03 qui sotto), nel caso si abbia necessità di impostare man-

ualmente la regolazione della parabola zoom. Questa funzione può essere

anche utile in caso di malfunzionamento del diusore o dello zoom del ash.

Accensione/Spegnimento del ash

1. Per accendere il ash portare l’interruttore in posizione ON.

Utilizzo del diusore della testa del ash

2. Per spegnere il ash portare l’interruttore in posizione OFF.

Il ash Phottix Mitros+ è dotato di un diusore applicabile, che può essere aggi-

unto alla parte anteriore della testa del ash, quando necessario. È utile per am-

morbidire la luce, ridurre i punti caldi e le ombre, e ore una copertura migliore

Indicatore livello carica della batteria

per la fotograa macro.

L’indicatore del livello di carica della batteria sul display LCD (vedi sotto) mostra

Utilizzo:

approssimativamente il livello di carica delle batterie nel ash. Utilizzare ques-

ta informazione approssimativa per sapere quando è necessario sostituire le

1. Allineare il diusore con la testa del ash, con il segno “UP” posto sul diu-

batterie. Se il tempo di ricarica del ash è eccessivamente lungo (30 secondi)

sore rivolto verso l’alto.

cambiare le batterie.

63

It

ISTRUZIONI D’USO

2. Fissare un lato del supporto del diusore, al supporto corrispondente sulla

testa del ash.

3. Ripetere il passaggio 2 sull’altro lato del diusore.

Protezione contro il surriscaldamento

Il ash Phottix Mitros+ è dotato di un circuito di protezione contro il surriscal-

damento che rallenterà il tempo di ricarica ash per evitare danni legati al sur-

riscaldamento. Scatti di ash continui ad elevata potenza attiveranno questa

protezione, quando la temperatura raggiunge un certo livello. Licona [Hot! ] ap-

parirà quando il circuito di protezione contro il surriscaldamento è in funzione.

Per evitare un ulteriore surriscaldamento o possibili danni, il ash aumenterà il

tempo di ricarica per aiutare a ridurre la sua temperatura. Attendere 10 minuti

prima di utilizzare nuovamente il ash.

Se il ash continua ad essere utilizzato dopo la comparsa del segnale [Hot! ] e

non viene lasciato rareddare, l’icona [Stop] apparirà sullo schermo LCD. Ces-

sare di utilizzare il ash e attendere 10 minuti per lasciarlo rareddare.

Porta USB e porta sincro

1. La porta di sincronizzazione da 3.5 mm è utilizzabile con un cavo di sincroniz-

zazione da 3,5 mm per lo scatto del ash – collegato ad un ash trigger o alla fo-

tocamera. Questa porta è solo d’ingresso – non vi sono segnali di ash in uscita.

2. La porta USB viene utilizzata per aggiornamenti del rmware. Istruzioni e

comunicati di aggiornamento del rmware saranno resi disponibili sui siti web

Phottix.

LED di stato

LED sinistro: Spia di pronto ash. In modalità ash rapido, il LED lampeggerà

con una luce verde quando il ash ha la carica minima. Lampeggerà invece con

una luce rossa quando sarà completamente carico.

LED destro: Spia di conferma dell’esposizione del ash. Se si ottiene unespo-

sizione ash standard, la spia di conferma esposizione del ash lampeggerà di

luce blu per circa 3 secondi. Se la spia di conferma esposizione del ash non

si accende, avvicinarsi al soggetto o aumentare l’impostazione ISO della foto-

camera.

Porta per batteria esterna

La porta per batteria esterna è un progetto di proprietà della Phottix, per uso

con cavi ash Phottix. La porta esterna è compatibile con il battery pack Nikon

SD-9 o modelli compatibili quando viene utilizzato l’apposito adattatore.

Nota:

- Le batterie devono essere presenti nel ash anche quando viene utilizzato

un battery pack esterno.

- Non usare mai battery pack non compatibili con quelli Nikon.

64

It

ISTRUZIONI D’USO

Display LCD

Modalità TTL Automatico

Azoom- zoom automatico

Lunghezza focale

Mzoom- zoom manuale

TTL Automatico

Indicatore livello carica

della batteria

spia di surriscaldamento

HSS

Informazione FEC

Segnale acustico

ON

m: in metri Ft: in piedi

Distanza Flash

Funzione

Diaframma

Lampo verso l’alto

personalizzata

standard

verso il basso

Modalità Manuale

Scatto senza li tramite Impulso ottico e Segnale Radio

M: Modalità manuale

Modalità senza li

Radio: trasmettitore ODIN

Livello di potenza

Radio:

Radio:

ricevitore ODIN

ricevitore

Ottico: trasmet-

STRATO II

titore ottico

(Master)

Modalità Multi

Ottico: ricevitore

Multi: Modalità Multi

ottico (Slave)

Modalità

Ottico: slave ottico

senza li

disattivata

Frequenza

Conteggio dei ash

65

It

ISTRUZIONI D’USO

Scatto Radio : Modalità Trasmettitore ODIN

Scatto tramite Impulso ottico: Modalità del Trasmettitore Ottico

(Master)

Trasmettitore (Flash locale)

Ottico: Trasmettitore Ottico (Master)

Modalità del transmettitore

Canale

Gruppo

Canale

Gruppo

Luce

assistenza AF

Modalità del ash

Ottico: Ricevitore

disattivato

attivata

ottico (Slave)

Luce

Modalità di gruppo

Trasmettitore Ottico (Master) -

Ricevitore Ottico (Slave) - Compensazi-

assistenza AF

Compensazione dell’esposizione

one dell’esposizione o potenza del ash

disattivata

o potenza del ash

Scatto Radio: Modalità Rapporto del trasmettitore Odin

Scatto tramite Impulso ottico: Modalità del Ricevitore Ottico

(Slave)

Ottico:

Modalità

Ricevitore

Rapporto

Ottico (Slave)

Rapporto

Compensazione

Flash

dell’esposizione A: B

Gruppo dello Slave

Scatto tramite Impulso ottico: Slave ottico

Scatto Radio: Modalità Ricevitore ODIN

Radio:

ricevitore Odin

Ottico:

Slave Ottico

Gruppo Odin

Modalità MEMORIA

Modalità Memoria

Scatto Radio: Modalità Ricevitore STRATO II

Richiama

Radio: Ricevitore

menu

STRATO II

Salvataggio

menu

Cancella

OK / Conferma

66

It

ISTRUZIONI D’USO

verrà visualizzata la scritta “IDLE” sul display LCD del ash. Premendo a fondo il

Funzioni di salvataggio automatico

pulsante di scatto della fotocamera o premendo il pulsante test del ash Mas-

Il ash Phottix Mitros+ memorizzerà le impostazioni del ash. Modalità, livelli

ter riattiveremo il ash in modalità stand-by. Il timer della modalità stand-by in

di potenza, ecc. verranno memorizzate nel ash se questo viene spento e poi

Slave può essere modicato da 60 minuti a 10 minuti (vedi C.Fn-10 qui sotto).

riacceso.

Il ash passerà in modalità di spegnimento automatico in Slave dopo 8 ore, se

non è stato premuto nessun pulsante o il ash non è stato azionato dopo che

il messaggio”IDLE” è stato visualizzato sul display LCD del ash. Premendo il

pulsante test posto sul ash riattiveremo quest’ultimo. La modalità di spegni-

Impostazione dello zoom del ash

mento automatico in Slave può essere cambiata da 8 ore a 1 ora (vedi C.Fn-11

Il ash Phottix Mitros+ possiede due modalità di zoom della testa del ash –

qui sotto).

Auto (Azoom) e Manuale (Mzoom). Lo zoom automatico cambierà dinamica-

mente lo zoom della testa del ash al variare dello zoom dell’obiettivo della fo-

tocamera, per assicurare unilluminazione ottimale. Lo zoom manuale permette

Lampo ash pilota

all’utente di impostare lo zoom della testa del ash.

1. Premendo il pulsante di anteprima profondità di campo della fotocamera (se

Per impostare:

disponibile) azioneremo continuamente il ash per 1 secondo. Questo lampo

pilota è utile per vedere gli eetti della luce e la compensazione sul soggetto.

1. Premere il pulsante

.

(Consultare il manuale dell’utente della fotocamera per ulteriori informazioni

sull’utilizzo di questa funziona).

2. Larea di zoom sul display LCD sarà evidenziata e lampeggerà.

2. La funzione lampo ash pilota è disponibile in tutte le modalità, TTL, Multi e

3. Premere

o

per impostare lo zoom della testa del ash su

Manuale.

Azoom o sul livello manuale Mzoom desiderato. Per ulteriori dettagli, vedi la

pagina 71 “Regolazione dello zoom del ash in modalità Trasmettitore Odin.

3. Il lampo ash pilota può essere utilizzato in riprese normali e wireless, ed è

impostabile (vedi C.Fn-02 qui sotto).

4. Premere il pulsante

quando lo zoom è impostato correttamente.

Nota:

Nota:

1. L’uso eccessivo del lampo ash pilota può portare al surriscaldamento del

1. Quando la testa del ash è in Azoom ed è sollevata o ruotata rispetto alla

ash e può causare danni. Non azionare il ash più di 20 volte consecutiva-

posizione standard di 0 gradi in avanti - il valore dello zoom del ash verrà

mente.

impostato su 50 mm. verrà visualizzato “--” sul display LCD. Lo zoom del ash

non cambierà se la testa è abbassata a -7 gradi.

2. In caso di surriscaldamento il ash aumenterà automaticamente il tempo

di carica, no a quando la temperatura di ash non sarà diminuita.

2. AZoom funziona SOLO quando la testa del ash è impostata su 0 o -7 gradi.

3. Quando la testa del ash in Mzoom è sollevata o ruotata rispetto alla po-

sizione standard di 0 gradi in avanti - il valore dello zoom del ash non verrà

Luce assistenza autofocus (AF)

modicato rispetto all’impostazione precedente.

4. Lo zoom del ash può essere regolato quando la testa è sollevata o ruotata,

1. In situazioni di bassa luce/contrasto, la luce di assistenza autofocus incorpora-

passando in modalità Mzoom ed eettuando le regolazioni desiderate.

ta nel Phottix Mitros+ si accenderà per assistere l’AF. La luce assistenza AF, posta

sulla parte anteriore del ash, proietterà un bersaglio per la messa a fuoco sul

soggetto.

Pulsante Test

2. Le funzioni di luce assistenza AF possono essere attivate oppure disattivate

(vedi C.FN-08 qui sotto).

Premendo il pulsante test faremo scattare il ash. Questo può essere utilizzato

3. Nelle fotocamere dotate di luce assistenza AF incorporata, la luce assistenza AF

per misurazioni (solo in modalità manuale). In modalità wireless Master, pre-

del ash Mitros+ avrà la priorità (vedi sotto - Luce assistenza AF incorporata).

mendo il pulsante test faremo scattare i ash in slave impostati sullo stesso can-

ale, controllato dal ash master. I livelli di uscita del pulsante test possono essere

congurati (vedi C.Fn-07 qui sotto).

Modalità ash

Il ash Phottix Mitros+ possiede tre modalità di ash: TTL, Manuale (M) e Multi

Funzioni di stand-by automatico

(Stroboscopico).

Per risparmiare la carica della batteria, il ash Phottix Mitros+ è dotato di modal-

Per cambiare modalità:

ità di stand-by e spegnimento automatico.

1. Premere il pulsante

.

1. Nelle modalità Slave non wireless : Il ash passerà in modalità stand-by dopo

2. La modalità di ash scorrerà attraverso le modalità TTL, Manuale (M) e

90 secondi se non è stato premuto nessun pulsante o il ash non è stato azi-

Multi.

onato. Il display LCD del ash apparirà vuoto. Premendo a metà il pulsante di

scatto della fotocamera, o premendo il pulsante test del ash, riattiveremo il

3. La modalità corrente verrà visualizzata nell’angolo superiore sinistro del

ash Phottix Mitros+.

display LCD.

2. In modalità Slave senza li, il ash passerà in modalità stand-by Slave dopo

60 minuti se nessun pulsante è stato premuto o se il ash non è stato azionato,

67

It

ISTRUZIONI D’USO

Modalità TTL (la modalità Senza Fili disattivata)

Blocco del valore dell’esposizione ash – (FV lock)

Il blocco del valore dell’esposizione ash (FV lock) può essere utilizzato per bloc-

Schermata della modalità TTL du Mitros+

care il valore dell’esposizione, prima che venga scattata una foto. Questo è utile

quando la misurazione spot manuale viene utilizzata in una scena con diverse

condizioni d’illuminazione.

Il ash emetterà con un pre-lampo quando il pulsante FV loch viene premuto

sulla fotocamera, che verrà utilizzato per calcolare la potenza del ash durante

l’esposizione. Tale informazione verrà conservata nella memoria della fotocam-

era. Le icone

e

verranno visualizzate nel mirino e sullo scher-

In modalità TTL il ash e la fotocamera collaboreranno per calcolare la corretta

mo LCD della fotocamera.

esposizione per le immagini catturate. Quando il pulsante di scatto è comple-

tamente premuto, il ash emetterà un pre-lampo nell’istante prima che la foto

venga scattata, che verrà utilizzato dalla fotocamera per calcolare l’esposizione

Sincro FP automatico a tempi rapidi

e la potenza del ash.

In questa modalità, la velocità di sincronizzazione della fotocamera (di solito

1/200 - 1/250) viene sostituita da una velocità più rapida no alla velocità mas-

Compensazione dell’esposizione del ash - FEC

sima di chiusura dell’otturatore che la fotocamera può supportare. Ciò risulta

Il ash Phottix Mitros+ può essere utilizzato per regolare la compensazione

utile quando si utilizza la modalità a priorità di diaframma o per limitare la luce

dell’esposizione del ash (FEC) da -3 a + 3, con intervalli di 1/3 di stop. Ciò risulta

dell’ambiente. La velocità massima può variare secondo i diversi modelli di foto-

utile in situazioni, dove è richiesta una precisa messa a punto del sistema TTL in

camera - per dettagli controllare il manuale dell’utente della fotocamera.

funzione all’ambiente.

L’icona HSS verrà visualizzata sul display LCD del ash, quando il tempo di posa

supera quello sincro della fotocamera e quando Sincro FP automatico a tem-

Impostare il FEC:

pi rapidi viene utilizzato. Il ash Mitros+ attiverà automaticamente la modalità

1. Premere il pulsante

per accedere alla modalità regolazione FEC.

Sincro FP automatico a tempi rapidi se questa funzione viene attivata nella foto-

camera - per dettagli consultare il manuale dell’utente della fotocamera.

2. Premere il pulsante

o per regolare FEC su o giù.

La modalità Sincro FP automatico a tempi rapidi può essere utilizzata in modal-

3. Premere il pulsante

per uscire dalla modalità regolazione FEC.

ità senza li.

Nota:

Nota:

1. La potenza del ash può anche essere impostata nella fotocamera dotata

- La Sincro FP automatico a tempi rapidi riduce drasticamente la potenza del

di una funzione di compensazione dell’esposizione del ash. Per ulteriori in-

ash, la carica delle batterie e la portata.

formazioni, consultare il manuale dell’utente della fotocamera.

2. Se la compensazione dell’esposizione viene impostata sia sulla fotocamera

Riduzione eetto occhi rossi/Riduzione eetto occhi rossi con

che sul ash, allora il valore totale dell’esposizione è la somma dei due valori

sincro su tempi lenti/rapidi

di compensazione.

Per aiutare a ridurre il fenomeno degli occhi rossi, il ash emette 3 ash a poten-

3. Solo il valore della compensazione dell’esposizione impostata sul ash ver-

za ridotta prima di scattare una fotograa. La funzione della riduzione eetto

rà visualizzata sullo schermo LCD del ash.

occhi rossi può essere combinato con il sincro su tempi lenti. Si consiglia forte-

mente di utilizzare un treppiede per evitare il rischio di mosso della fotocamera,

quando vengono utilizzati i tempi di posa lunghi

Compensazione dell’esposizione

Modicando il valore della compensazione dell’esposizione nella fotocamera

quando si utilizza il ash in modalità TTL, l’esposizione per il soggetto e per lo

Sincro su tempi lenti

sfondo può essere ridotta o aumentata, ottenendo un’immagine più scura o più

Quando il soggetto e lo sfondo sono in un ambiente scuro, questa funzione può

chiara. In situazioni di scatto con uno sfondo di colore chiaro, la compensazione

essere utile per controllare il ash con tempi di posa lenti per ottenere l’espo-

dovrà essere aumentata. Quando lo sfondo è più scuro, la compensazione dovrà

sizione corretta.

essere ridotta.

Si consiglia di utilizzare un treppiede per evitare il rischio di mosso della foto-

camera, dal momento che per questa modalità sono utilizzati di solito i tempi

Bracketing (BKT)

di posa lunghi.

Il bracketing può essere utilizzato per modicare automaticamente la potenza

del ash per una serie di foto. La fotocamera registrerà una serie di foto con

esposizioni diverse. I livelli di sovra- e sottoesposizione ed il conteggio dei ash

Sincronizzazione sulla seconda tendina

possono essere impostati dall’utente. Il BKT è utile in situazioni mordi e fuggi,

La funzione Phottix Mitros+ di sincronizzazione sulla seconda tendina consente

sia quando si riprendono scene con diverse condizioni d’illuminazione, per con-

di azionare il ash al termine di unesposizione, non all’inizio di quest’ultima.

tribuire ad assicurare foto correttamente esposte. Può essere utilizzato anche

Può risultare utile con tempi di posa prolungati, per catturare eetti speciali.

per fotograa HDR. Per maggiori dettagli vedi il manuale dell’utente della fo-

tocamera.

68

It

ISTRUZIONI D’USO

Modalità Manuale (M)

2. In caso di surriscaldamento, il ash aumenterà automaticamente il tempo

di carica, no a quando la temperatura del ash non sarà diminuita.

In modalità Manuale il ash scatterà al livello di potenza impostato. Il ash Phot-

tix Mitros+ può essere regolato da 1/1 (piena potenza) a 1/128 – 8 stop con

Modalità stroboscopica e velocità dell’otturatore

intervalli da 1/3 di stop. Diaframma, velocità dell’otturatore e valore ISO della

fotocamera devono essere impostati manualmente. Per risultati ottimali utiliz-

Per determinare l’adeguata velocità dell’otturatore della fotocamera che deve

zare la fotocamera in modalità M-Manuale.

essere utilizzata con diverse variabili della modalità stroboscopica, utilizzare la

seguente formula:

Utilizzo:

Numero di lampi / frequenza = velocità dell’otturatore

1. Premere il pulsante nché la lettera M non viene visualizzata sul

Esempio: 5 x (numero di lampi) / 10 Hz (frequenza) = .5 secondi velocità dell’ot-

display LCD del ash.

turatore.

Si tratta di un’indicazione di massima: Potrebbe essere necessario aumentare o

2. Premere il pulsante

per accedere alla schermata di regolazione della

diminuire la velocità dell’otturatore per ottenere il risultato desiderato.

potenza. Il livello di potenza lampeggerà e sarà evidenziato.

3. Premere i pulsanti

e

per regolare la potenza del ash.

Graco di resa in modalità stroboscopica Multi

4. Premere il pulsante

per uscire dalla schermata di regolazione della

potenza.

5. Quando la spia di pronto ash sillumina di colore rosso, il ash è complet-

amente carico e pronto ad essere azionato.

6. Premendo il pulsante

azioneremo il ash al livello di potenza manu-

ale impostato. Ciò risulta utile quando si eettuano misurazioni.

Nota:

- Premendo a metà il pulsante di scatto, verrà visualizzata sul display LCD del

ash l’eettiva gamma della potenza del ash in manuale.

Multi: Modalità stroboscopica

In modalità Multi stroboscopica sarà azionata una serie di brevi ash. Il ash

Phottix Mitros+ consente di programmare il conteggio dei lampi e la frequenza

e la potenza di questi lampi. La modalità Multi è utile per l’acquisizione d’im-

magini multiple di un soggetto in movimento nella stessa foto e altri eetti

speciali.

La frequenza dell’eetto (in Hz. - numero di lampi al secondo), il numero totale

di lampi ed i livelli di uscita possono essere impostati.

Utilizzo:

1. Premere il pulsante

nché Multi non viene visualizzato sul display

LCD del ash.

2. Premere il pulsante

per modicare le impostazioni della modalità

Multi. Verranno visualizzati (da sinistra verso destra sul display LCD) poten-

za, frequenza (HZ) e conteggio dei lampi. La potenza viene evidenziata e

lampeggia dopo l’accesso alla schermata di regolazione.

3. Premere il pulsante

e

per scorrere tra potenza, frequenza

(HZ) e conteggio dei lampi.

4. Premere i pulsanti

e mentre l’impostazione è evidenzia-

ta, per regolare ai livelli desiderati potenza, frequenza (HZ) e conteggio dei

lampi.

5. Premere il pulsante

per uscire dalla schermata di regolazione.

Nota:

1. L’uso eccessivo della modalità Multi stroboscopica può portare al surriscalda-

mento e causare danni. Non azionare il ash più di 20 volte consecutivamente.

69

It

ISTRUZIONI D’USO

Nota:

Modalità Scatto senza li (wireless)

Se non si preme il pulsante

il Mitros+ utilizzerà la selezione evidenziata.

Il ash TTL Phottix Mitros+ è dotato di diverse modalità di scatto senza li del tr-

Questo accade se dopo circa 16 secondi non viene premuto alcun pulsante.

asmettitore e del ricevitore. Il ash Mitros+ ore una compatibilità integrata con

il sistema Phottix Odin TTL per Nikon e il Strato II Multi per Nikon. Per ulteriori

informazioni sui sistemi Odin o Strato II, consultare i manuali di questi prodotti.

Odin TX (Modalità Trasmettitore Odin)

L’utilizzo del ash Mitros+ in modalità Trasmettitore Odin consente di utilizzare

Il Mitros+ funziona come:

il ash sulla fotocamera in modalità TTL oppure in modalità Manuale, nonché di

controllare 3 gruppi (A, B, C) - impostando le potenze dei ash in modalità TTL o

Trasmettitore Phottix Odin

manuale e lo zoom dei ash Mitros+ in modalità Ricevitore Odin o di altri ash

compatibili, dotati dei ricevitori Phottix Odin.

Il pieno controllo del ash locale e del ash remoto in TTL e la regolazione man-

uale della potenza del ash e dello zoom su altri ash Mitros+ (in modalità Rice-

Udo della modalità Trasmettitore Odin

vitore Odin) o sui ash compatibili, con i ricevitori Phottix Odin. I ash o le luci

da studio con i ricevitori Strato, Strato II oppure Atlas II possono essere attivati in

Schermata della modalità Trasmettitore Odin

modalità Manuale dal Mitros+ in modalità Trasmettitore Odin.

Ricevitore Phottix Odin

Il Mitros+ in modalità Ricevitore Odin può essere attivato da un altro ash Mi-

tros+ in modalità Trasmettitore Odin oppure da un Trasmettitore Phottix Odin.

Ricevitore Phottix

Dopo aver selezionato la modalità Trasmettitore Odin (sopra)

Il Mitros+ in modalità Ricevitore Strato II può essere attivato da un trasmettitore

1. Premere il pulsante

per modicare i gruppi.

Phottix Strato II, da un trasmettitore Phottix Odin oppure da un altro ash Mi-

tros+ in modalità Trasmettitore Odin.

2. Utilizzare i pulsanti freccia

e

giù per scegliere tra i gruppi:

L, A, B, C.

Trasmettitore Ottico (Master) - utilizzando il sistema Trigger a

infrarossi Nikon

3. Premere il pulsante

sino a quando un gruppo è selezionato, per cam-

biare la modalità da TTL a M (manuale) o O (disattivata).

Utilizzando impulsi di luce, il ash montato sulla fotocamera imposta ed aziona

i ash remoti.

4. Premere i pulsanti

o

quando un gruppo è selezionato con-

sentirà di regolare la compensazione EV ± 3 EV con 1/3 di stop in modalità TTL

Ricevitore Ottico (Slave) - utilizzando il sistema Trigger a infra-

oppure di regolare il livello di potenza ash (da 1/128 a 1/1, in 1/3 di stop) in

modalità manuale.

rossi Nikon

5. Premere il pulsante

per uscire dal menu Impostazioni della modalità

I ash remoti in modalità Ricevitore Ottico sono controllati ed attivati dai ash

Trasmettitore Odin.

montati sulla fotocamera in modalità Trasmettitore Ottico. Utilizzando impulsi

di luce, il ash montato sulla fotocamera imposta ed aziona i ash remoti.

Slave Ottico

Modalità Rapporto

In modalità Slave Ottico altri ash azionati in prossimità attiveranno il ash Mi-

Schermata della modalità Rapporto del Trasmettitore Odin

tros+ esclusivamente in modalità manuale.

Nota:

Il Mitros+ non può essere attivato dai trasmettitori Strato, Strato II, Ares ed

Atlas II in modalità Trasmettitore.

Modalità Rapporto è simile alla modalità originale di Nikon. I valori del rapporto

Per impostare le modalità Scatto Senza Fili

dei gruppi A e B possono essere regolati da 8:1 a 1:8. La compensazione dell’es-

Per accedere ed impostare le modalità Scatto Senza Fili sur Mitros+:

posizione può essere regolata. È possibile impostare la modalità del ash locale

(L) e la sua potenza.

1. Premere e tenere premuto il pulsante

no a visualizzare il Menu Mode.

Per modicare le impostazioni della modalità Rapporto:

2. Premere i pulsanti freccia

o per selezionare la modalità

Senza FIli.

1. Premere e tenere premuto il pulsante

sino a quando siete nel menu

3. Premere il pulsante

per confermare la selezione della modalit.à Senza Fili.

del Trasmettitore Odin. La modalità regolazione del Rapporto verrà visualiz-

zata.

4. Impostare i parametri della modalità Senza li (gruppo, canale) se necessairo.

70

It

ISTRUZIONI D’USO

2. Premere il pulsante

per accedere alla modalità regolazione.

Per cambiare i canali ed i gruppi

1. Premere il pulsante

per accedere alla selezione del canale e del

3. Utilizzare i pulsanti

o per scegliere tra: il ash locale (L), il

gruppo.

Rapporto ash e la compensazione EV del Rapporto.

2. Utilizzare i pulsanti

e per selezionare il Canale o il Gruppo.

4. Premere i pulsanti

o per regolare la compensazione dell’es-

posizione del ash, i valori del rapporto e la compensazione EV del Rapporto

3. Utilizzare i pulsanti

e per regolare il canale (1-4) o il gruppo

quando sono evidenziati.

(A – C).

5. Il pulsante

cambierà la modalità del ash locale dalla modalità TTL

4. Premere il pulsante

per uscire dalla selezione del canale e del gruppo.

alla modalità Manuale o disattivata.

5. Premendo il pulsante

è possibile regolare la compensazione dell’espo-

6. Premere il pulsante

per uscire dalla regolazione della modalità Rap-

porto.

sizione del ash utilizzando i pulsanti

e . Premere di nuovo

il pulsante per uscire dalla regolazione della compensazione dell’spo-

7. Premere e tenere premuto il pulsante

per uscire dalla modalità Rap-

sizione.

porto e per tornare alla modalità mista del trasmettitore Odin.

6. Per impostare le modalità Multi o M per lo Slave - premere e tenere premu-

Nota:

to il pulsante

per circa 2 sec.

Il ash sulla fotocamera (L) non è parte del calcolo del rapporto. La potenza

7. Impostare li livelli di potenza o la frequenza Multi Strobe / Conteggio dei

del ash locale è controllata in modo indipendente.

Lampi utilizzando i pulsanti freccia.

Nota:

Regolazione dello zoom del ash in modalità Trasmettitore

Leetto della regolazione della compensazione dell’esposizione è cumulati-

Odin

vo. Se questa regolazione è impostata sul ash in modalità Ricevitore Odin e

sul trasmettitore Phottix Odin oppure sul ash Mitros+ in modalità Trasmet-

1. Premere il pulsante per accedere alla regolazione dello zoom.

titore Odin e/o nelle preferenze TTL nel menu delle funzioni personalizzate,

tutte queste regolazioni saranno utilizzate per calcolare la compensazione

2. Utilizzare i pulsanti

e per scegliere tra i gruppi: L, A, B, C.

dell’esposizione nale.

3. Utilizzare i pulsanti

e per scegliere tra la modalità Azoom (lo

zoom cambia dinamicamente quando lo zoom dell’obiettivo viene modica-

to) e la modalità Mzoom: 17, 18, 20, 24, 28, 35, 50, 70, 85 e 105mm.

Modalità Ricevitore Strato II

4. Premere il pulsante

per uscire dalla regolazione dello zoom.

Schermata della modalità Ricevitore Strato II

Regolazione dei canali di trasmissione

1. Nel menu del Trasmettitore Odin o nel menu della modalità Rapporto,

premere il pulsante

per accedere alla selezione del canale di trasmis-

sione.

Quando la modalità Ricevitore Strato II è selezionata, il Mitros+ verrà attivato dai

2. Premere i pulsanti

e per scegliere tra i canali 1-4.

trasmettitori Phottix Strato II Multi, dal trasmettitore Phottix Odin o dal Mitros+

3. Premere il pulsante

per bloccare il canale.

in modalità Trasmettitore Odin.

1. Premere il pulsante

per accedere alla selezione del canale e del

Modalità Ricevitore Odin

gruppo.

Schermata della modalità Ricevitore Odin

2. Utilizzare i pulsanti

e per selezionare il Canale o il Gruppo.

3. Utilizzare i pulsanti

e per regolare il canale (1-4) o il gruppo

(A – C).

4. Premere il pulsante

per regolare manualmente la potenza del ash

Mitros+ (da 1/1 a 1/128, in 1/3 di stop). Premere di nuovo il pulsante

per

uscire dalla regolazione della potenza.

Quando la modalità Ricevitore Odin viene selezionata, il Mitros+ verrà attivato

5. Premere il pulsante

per regolare lo zoom del ash. Utilizzare i

utilizzando il ricevitore Odin integrato. In questa modalità, il Mitros+ può es-

sere controllato e attivato da un trasmettitore Phottix Odin o da un altro ash

pulsanti

o

per scegliere tra le regolazioni Azoom e Mzoom.

Mitros+ in modalità Trasmettitore Odin.

Premere il pulsante

per uscira dal menu principale.

71

It

ISTRUZIONI D’USO

Nota:

Modalità Ricevitore Ottico (Slave):

In modalità Ricevitore Strato II, il segnale TTL non è trasmesso, allora le funzi-

1. Premere il pulsante per accedere alla schermata di regolazione.

oni Sincreo FP automatico e SCS non possono essere attivate. La potenza e lo

zoom non possono essere controllati senza li. La potenza e lo zoom devono

2. Premere il pulsante

o per scegliere tra le impostazioni: di

essere impostati manualmente sul Mitros+ quando è in modalità Ricevitore

gruppo (A, B, C), di canali (1, 2, 3, 4) e di zoom.

Strato II.

3. Premere il pulsante

o per regolare i parametri dell’ele-

menti selezionati.

4. Premere il pulsante

per uscire dalla schermata di regolazione.

Le modalità senza li: Trasmettitore Ottico (Master) e

5. Quando i ash Slave sono pronti a scattare, la luce assistenza AF sul ash

Ricevitore Ottico (Slave)

lampeggia una volta al secondo.

Le modalità Trasmettitore Ottico (Master) e Ricevitore Ottico (Slave) utilizzano il

sistema senza li IR (infrarossi) di Nikon. E’ necessario un ash Mitros+ in modalità

Parametri regolabili sul ash Esclave

Trasmettitore Ottico (Master) sulla fotocamera per controllare i ash in remoto (in

slave) impostati in modalità Ricevitore Ottico (Slave). Lo stesso canale di trasmis-

Gruppi: A, B o C

sione deve essere impostato sia sul ash Master, che sui ash in Slave. I gruppi di

Canale: canale di trasmissione

ash devono essere impostati in Slave. Il Mitros+ in modalità Trasmettitore Ottico

(Master) o un altro ash compatibile in modalità Master può essere utilizzato sulla

Zoom: zoom della testa del ash sul ash in Slave

fotocamera per controllare ed attivare i ash Mitros+ in modalità Ricevitore Ottico

(Slave) o altri ash compatibili, impostati in modalità Slave.

Nota:

- Assicurarsi che i ash in modalità Trasmettitore Ottico (Master) e Ricevitore

Modalità Trasmettitore Ottico (Master):

Ottico (Slave) siano impostati sullo stesso canale di trasmissione (1-4).

1. Premere il pulsante

per accedere alla schermata di regolazione.

- Non collocare eventuali ostacoli tra l’unità master e le unità slave. Gli ostacoli

possono impedire la trasmissione del segnale.

2. Premere il pulsante

o per scegliere tra i parametri regolabili

- Durante l’uso del ash con diusore in modalità Senza Fili assicurarsi che

(modalità del ash, potenza, valori di compensazione EV, canali).

l’area di copertura del ricevitore del segnale wireless dei ash in slave sia ri-

3. Premere il pulsante

e per regolare i parametri dell’elementi

volta verso il ash Master.

selezionati.

- Quando si utilizza un solo ash impostare la modalità Senza Fili su “O.

4. Premere il pulsante

per uscire dalla schermata di regolazione.

Parametri regolabili sul ash Master

Canali di trasmissione

Le modalità Master: TTL, Manuale, Multi, Master senza ash, Regolazione EV,

Il sistema senza li delle modalità Trasmettitore Ottico (Master) e Ricevitore Ot-

Livello di potenza in modalità Manuale (M)

tico (Slave) del Phottix Mitros+ dispone di quattro canali di trasmissione: 1, 2,

Le modalità Slave: TTL, Manuale, Gruppi OFF (Disattivazione dei gruppi), Reg-

3 e 4. I segnali provenienti dal ash in modalità Trasmettitore Ottico (Master)

olazione EV, Livello di potenza in modalità Manuale (M)

vengono inviati ai ash in modalità Ricevitore Ottico (Slave) su questi canali. Se

il ash Master e gli Slave sono impostati su canali dierenti, i ash in Slave non

Canale: canale di trasmissione

verranno azionati.

Zoom: zoom della testa del ash sul ash Master

Impostazioni della modalità Multi: livello di potenza, frequenza, conteggio

dei lampi

Utilizzo dello scatto ottico

Con un ash in modalità Trasmettitore Ottico (Master) sulla fotocamera ed i

Modalità Master con ash : Il ash Master sulla fotocamera verrà azion-

ash remoti in modalità Ricevitore Ottico (Slave), premendo il pulsante dell’ot-

ato quando viene scattata una foto.

turatore azioneremo il ash in modalità Trasmettitore Ottico (Master) (se im-

Modalità Master con senza ash : Il ash Master sulla fotocamera non

postato sullo scatto) ed i ash impostati in modalità Ricevitore Ottico (Slave)

verrà azionato quando viene scattata una foto. Il ash emetterà una breve

all’interno del campo del ash in modalità Trasmettitore Ottico (Master). La fo-

raca di luce per comunicare con i ash in slave, ma questa luce non sarà

tocamera ed il ash misureranno la scena ed azioneranno i ash in modalità TTL

parte dell’esposizione.

per esporre correttamente l’inquadratura.

Nota:

1. Se la modalità Multi è impostata sul ash Master, tutti i ash slave funzion-

eranno in modalità Multi. La disattivazione dei gruppi può essere impostata

sul ash Master. Le impostazioni dei ash come la potenza, la frequenza ed il

conteggio dei lampi devono essere impostati agli stessi valori.

2. Lo zoom impostato sul ash Master cambia solo lo zoom sul Master, non

sui ash Slave. Per cambiare lo zoom dei ash slave, regolare ogni ash slave

72

individualmente.

It

ISTRUZIONI D’USO

Funzioni personalizzate

Il ash TTL Phottix Mitros+ è dotato di un numero di funzioni personalizzate

2. Premere il pulsante

o

per scorrere le voci del menu – C.FN da

programmabili. Per modicare queste funzioni (vedi sotto):

0 a 15.

3. Premere il pulsante

o per modicare la funzione all’interno

1. Premere il pulsante

per 2 secondi per accedere alla schermata di Menu C.Fn.

del menu.

4. Premere il pulsante

per uscire dal menu C.Fn.

Schema funzioni personalizzate

73

It

ISTRUZIONI D’USO

compensazione EV da + 3 a - 3 con 1/3 di stop per compensare queste lievi var-

Funzione ash rapido

iazioni. Questa regolazione è un’impostazione personale basata sullo standard

La funzione ash rapido consente al ash di scattare da 1/6 a 1/2 della piena

TTL della fotocamera e verrà salvata nella memoria. Quando questa preferenza,

potenza. I tempi di ricarica nella modalità ash rapido sono più veloci. Aiuta a

circa il livello dell’EV, viene impostata, tale compensazione sarà utilizzata per

scattare fotograe in soggetti vicini.

immagini scattate in modalità TTL. Questa compensazione EV non verrà visual-

izzata sul display LCD durante il normale uso.

Il ash rapido può essere utilizzato per le modalità di azionamento continuo,

il ash rapido per funzione scatto continuo può essere abilitato o disabilitato

(vedi C.Fn-06 sopra).

Funzione della Memoria

Nota:

Il ash Phottix Mitors+ è dotato di una funzione di memoria programmabile.

La funzione ash rapido renderà lo scatto del ash una priorità. Potrebbe essere

Questa funzione consente di salvare le impostazioni del ash e le funzioni per-

causa di sottoesposizione se il soggetto si trova ad uneccessiva distanza dalla

sonalizzate e di richiamarle in futuro. Le modalità del ash, le impostazioni sen-

fotocamera.

za li, la potenza del ash - tutte le impostazioni attuali saranno salvate per un

uso successivo.

Retroilluminazione automatica

Schermata della modalità Memoria

La retroilluminazione si accenderà per 8 secondi e poi si spegnerà se non viene

premuto alcun pulsante. Quando la funzione di retroilluminazione automatica è

attiva, premendo qualsiasi pulsante potremo riaccenderla dopo che si è spenta.

Quando la funzione di retroilluminazione automatica è impostata su disattiva”,

premendo il pulsante Mode potremo riaccenderla.

Segnale acustico (bip) del ash Slave

Menu:

Tre impostazioni salvate e tre posizioni di richiamo sono disponibili in mo-

Quando il ash viene utilizzato come Slave Senza Fili, emette due segnali acust-

dalità memoria:

ici (bip) quando un segnale ottico viene ricevuto dal ash Master. Questa funzi-

one può essere disattivata (vedi C.Fn 04).

Salva su 1

Salva su 2

Salva su 3

Luce Assistenza AF incorporata

Carica da 1

Carica da 2

1. La luce assistenza AF del ash Mitros+ ha la priorità sulla luce assistenza AF

Carica da 3

della fotocamera. La luce assistenza AF della fotocamera non funzionerà quan-

do il Phottix Mitros+ è montato sulla fotocamera.

Per accedere alla modalità Memoria

2. Per utilizzare la luce assistenza AF della fotocamera, disattivare la luce as-

sistenza AF del ash. (Vedi C.Fn 08).

Premere e tenere premuto il pulsante

per accedere alla modalità

Memoria.

Selezione FX/DX

Per salvare le impostazioni:

Il Phottix Mitros+ può selezionare automaticamente il formato appropriato in

1. Dopo aver regolato le impostazioni del ash, premere e tenere premuto il

base all’impostazione dell’area d’immagine della fotocamera, quando è monta-

to su una fotocamera che incorpora sia formato FX (36 × 24) sia DX (24 × 16). Per

pulsante

per accedere alla modalità Memoria.

i dettagli consultare il manuale di istruzioni della fotocamera. Le impostazioni

2. Premere i pulsanti

e per scegliere una posizione : Salva

dello zoom FX / DX possono essere modicate con le funzioni personalizzate

su 1, Salva su 2 e Salva su 3.

(vedi C.Fn 09 qui sotto).

3. Premere il pulsante

per confermare la posizione e salvare le impostazioni.

4. Sul display uscirà la modalità Memoria e la schermata usata di recente sarà

Segnale acustico (bip) dei pulsanti

visualizzata.

Ogni volta che si preme un pulsante, il ash Mitros+ emette un segnale acustico.

5. Per annullare l’azione di salvataggio, premere il pulsante

per uscire

Questa funzione può essere disattivata (vedi sopra C.Fn 13).

dalla modalità Memoria e tornare all’ultima schermata usata.

Per richiamare le impostazione:

Preferenze TTL

1. ADopo aver accesso alla modalià Memoria (sopra), premere i pulsanti

La funzione TTL può variare leggermente quando si utilizza il ash su dierenti

fotocamere. Limpostazione TTL Pref (C.Fn-15) consente agli utenti di regolare la

e per scegliere: Carica da 1, Carica da 2, Carica da 3.

74

It

ISTRUZIONI D’USO

2. Premere il pulsante

per richiamare le impostazioni salvate dalla po-

Speciche tecniche

sizione selezionata.

Modalità: TTL, Manuale e Multi stroboscopico

Nota:

Guida No.: 58/190 (a 105 mm di lunghezza focale, ISO 100 in metri/piedi)

Dopo aver caricato le impostazioni salvate e dopo l’uscita dalla modalità

Copertura del ash: 17-105 mm (14 mm con pannello diusore grandangolare)

Memoria, le impostazioni richiamate verranno visualizzate sul display. Le

impostazioni del ash usate prima delle impostazione richiamate saranno

Zoom automatico (la copertura ash si regola automaticamente per adattarsi

perse. Per evitare di perdere le impostazioni, salvare le impostazioni attuali

alla lunghezza focale dell’obiettivo)

prima di caricare le impostazioni richiamate.

Zoom manuale (lo zoom può essere regolato cambiando l’impostazione sulla

fotocamera/ash)

Rotazione: 360 gradi, Su-Giù: da -7 a 90 gradi

Ripristino delle impostazioni di fabbrica

FEC (Compensazione dellesposizione del ash): Manuale

Il ash Mitros+ può essere riportato alle impostazioni di fabbrica.

Modalità di sincronizzazione: Sincronizzazione sulla prima tendina, sin-

cronizzazione sulla seconda tendina, sincronizzazione ad alta velocità

Per reimpostare il ash:

Flash stroboscopico: 1-100 Hz Numero di lampi: 1-90

1. Premere e tenere premuto i pulsanti e per 3 secondi.

Indicatore di conferma dell’esposizione del ash: In modalità TTL s’illumina-

2. Il ash sarà reimpostato alle impostazioni di fabbrica predenite.

no le spie LED di colore blu

3. Tutte le funzioni personalizzate saranno reimpostate ai valori di fabbrica

Ricarica del ash (con batterie alcaline di formato AA)

predeniti.

Indicatore tempo di ricarica/pronto ash:

Flash normale: ca. 0.1-5 sec/La spia LED rossa s’illumina.

Flash rapido: ca. 0.1-2.5 sec/La spia LED verde sillumina.

Display informativo del ash

Alimentazione interna: Quattro batterie alcaline formato AA o batterie Ni-MH

Per supporto tecnico o aggiornamento del rmware controllare le informazioni

formato AA

sul Phottix Mitros+. Per visualizzare l’hardware, il software, la libreria d’icone e

ed il numero di serie:

Batteria esterna: Compatibile con Phottix Battery Pack e battery pack Nikon

SD-9 usato con l’apposito adattatore

1. Premere il pulsante

quando il ash è acceso.

Risparmio energetico: In modalità slave non wireless: 90 secondi, in modalità

2. Premere un qualsiasi pulsante per uscire da questa schermata e accedere

slave wireless: (programmabile) 10 o 60 minuti

allo schermo LCD.

Flash wireless

Metodo di trasmissione: Impulso ottico e Segnale radio

Modiche al condensatore del ash:

Canali: 4

Opzioni wireless: Trasmettitore Odin, Ricevitore Odin, Ricevitore Strato II,

Se il ash non viene utilizzato per un certo periodo di tempo posso avere luogo

Trasmettitore Ottico (Master), Ricevitore Ottico (Slave), OFF, Slave Ottico

cambiamenti sici all’interno del condensatore del ash. Assicurarsi di attivare

il ash per un minimo di 10 minuti ogni tre mesi, per evitare eventuali cambia-

Gamma di trasmissione (ca.): Radio: 100m+, Ottico: in ambienti chi-

menti sici.

usi:12-16m/39.3-52.4 piedi, all’aperto: 7-9m/22.9-29.5 piedi

Angolo di ricezione: ±40°(orizzontale), ±30°(verticale)

Gruppi slave controllati: 3 (A, B e C)

Corrente di standby: ≤100uA in modalità sleep

Dimensioni: (Lung. x Larg. x Alt.): 202.8×77.5×58.3 mm

Peso: 425.7 g (solo ash, batterie escluse)

75