Babyliss SL31 Electronic Monitoring Scale: ITALIANO PESAPERSONE ELETTRONICO MONI- TORING
ITALIANO PESAPERSONE ELETTRONICO MONI- TORING: Babyliss SL31 Electronic Monitoring Scale

ITALIANO
PESAPERSONE ELETTRONICO MONI-
TORING
SL31E
Complimenti! Avete appena acquistato il pesapersone
elettronico Monitoring di BaByliss. Questo gioiello del-
la tecnologia sarà il partner ideale della vostra forma,
l’alleato della vostra linea e saprà integrarsi perfetta-
mente nella stanza da bagno. Vi aiuterà a raggiungere i
vostri obiettivi di benessere grazie a semplici indicatori
riguardanti il peso. Grazie allo schermo XXL con indica-
tore colorato, è possibile leggere e interpretare imme-
diatamente i propri progressi.
PESO E BENESSERE
In una società in cui il ritmo di vita è sempre più freneti-
co, in cui lo stress è sempre in aumento e in cui l’imma-
gine di sé riveste sempre più importanza, sentirsi bene
è diventato una priorità assoluta.
In questa corsa al benessere, il peso è la prima infor-
mazione da prendere in considerazione per la nostra
salute: il termine “sovrappeso” è spesso sinonimo di
dicoltà nel compiere sforzi sici. Il corpo recupera
più lentamente e diventa ben presto, nella vita di tutti i
giorni, un ostacolo con cui fare i conti. In caso di insu-
cienza ponderale, il corpo rischia di non trovare più gli
apporti energetici necessari per funzionare al meglio.
Si aatica molto più rapidamente e non ricarica più le
batterie allo stesso ritmo. In entrambi i casi, le conse-
guenze della mancanza di energia si ripercuotono a
livello psicologico, inuendo direttamente sul morale.
BaByliss, grazie al suo know-how tecnologico, ore una
risposta specica al bisogno di seguire il proprio peso:
il pesapersone elettronico Monitoring. Questo appa-
- 30 -

recchio è dotato di vari strumenti che vi aiuteranno a
interpretare il vostro peso e a facilitarne il controllo.
- Dierenza di peso rispetto all’ultima pesata
Il primo indicatore del peso è semplicemente la sua
evoluzione nel tempo. Senza sforzi di memoria, il vo-
stro pesapersone calcola automaticamente l’acquisto o
la perdita di peso dall’ultima volta in cui vi siete pesati,
e un apposito indicatore luminoso indica l’ampiezza
della variazione.
- Indice di massa corporea (IMC)
L’IMC è un coeciente utilizzato dai nutrizionisti, che
unisce peso e altezza e consente di classicare i sogget-
ti nelle categorie ponderali riconosciute dalla comunità
scientica. Il suo calcolo è complementare a quello del
peso.
UTILIZZO
Questo pesapersone funziona con 2 diverse modalità
di utilizzo.
• Modalità “invitato”: la funzione da preferire se vi inte
-
ressa unicamente conoscere il vostro peso.
• Modalità “utente”: Il miglior alleato della vostra linea.
Con questa modalità, ogni utente dispone della pro-
pria sessione. In questo caso, il pesapersone utilizza
i dati personali memorizzati per calcolare l’indice di
massa corporea e la dierenza di peso rispetto all’ul-
tima pesata.
Attenzione: è importante leggere tutta la nota infor-
mativa prima di utilizzare il pesapersone per la prima
volta.
Istruzioni per l’uso
Per ottenere i risultati più adabili possibile, ricordare di:
• posizionare i piedi sempre nello stesso punto sulla
bilancia;
• pesarsi senza vestiti, a piedi nudi;
• restare immobili durante il calcolo del peso;
• non pesarsi troppo spesso. Si consiglia di pesarsi solo
una volta la settimana e di mantenere poi lo stesso in-
tervallo di tempo fra una pesata e l’altra.
- 31 -

• eseguire sempre il calcolo del peso nello stesso mo-
mento della giornata. In eetti, nel corso della stes-
sa giornata, il vostro peso può subire variazioni. Ad
esempio al risveglio, oppure dopo i pasti, un bagno,
un esercizio sico intenso o l’assunzione di certi prodotti.
Modalità invitato
• Posizionare il pesapersone su una supercie piatta,
dura e orizzontale.
• Con il piede, picchiettare rapidamente e in modo de
-
ciso al centro della bilancia per attivare la visualizza-
zione digitale.
• Aspettare che lo schermo visualizzi “00,0KG”.
• Il pesapersone è pronto all’uso.
• Salire sulla bilancia.
• Il valore “000” lampeggia.
• Il peso appare sullo schermo e resta visualizzato per
alcuni secondi.
• La bilancia si spegne automaticamente dopo alcuni
secondi.
Modalità utente
• Prima del primo utilizzo, il pesapersone deve essere
programmato dall’utente (vedere sezione PROGRAM-
MAZIONE).
• Posizionare il pesapersone su una supercie piatta,
dura e orizzontale.
• Premere con il piede il pulsante con il proprio numero utente.
• Lo schermo indica il proprio numero utente e visua
-
lizza “00,0KG”.
• Il pesapersone è pronto all’uso.
• Salire sulla bilancia.
• Il valore “000” lampeggia.
• Vengono visualizzati contemporaneamente, per al
-
cuni secondi, i valori relativi a peso, IMC, dierenza di
peso rispetto all’ultima pesata (con simbolo “∆ Kg”) e
indicatore colorato riguardante tale dierenza.
Nota: quando si utilizza la bilancia la prima volta, la va-
riazione di peso (ΔKG) indica «0.0».
• Il peso dell’utente viene automaticamente registrato
nella memoria del pesapersone. Un segnale acustico
conferma che i dati sono stati salvati.
• La bilancia si spegne automaticamente dopo alcuni
secondi.
- 32 -

Interpretazione dei dati
a. Dierenza di peso (∆ Kg)
Il pesapersone registra il peso dopo ogni utilizzo. Ri-
chiama poi automaticamente questo dato per calcola-
re la dierenza di peso fra pesata in corso e quella pre-
cedente. La dierenza viene immediatamente riportata
in kg sullo schermo e l’ampiezza della variazione appa-
re sotto forma di indicatore colorato, come nella tabella
seguente.
Episodi di perdita o acquisto di peso troppo elevati in
tempi relativamente brevi sono indice di aggressione
portata al vostro corpo. Una perdita regolare e modera-
ta rispetta maggiormente il vostro organismo.
Blu Verde Giallo Arancione Rosso
Delta (∆Kg)
∆Kg ≤ -1000g
∆Kg ≥ 1000g
-900g ≤ ∆Kg ≤ -400g
-300g ≤ ∆Kg ≤ 300g
400g ≤ ∆Kg ≤ 900g
b. indice di massa corporea (IMC)
L’indice di massa corporea permette di valutare l’insuf-
cienza o l’eccesso di peso. La classicazione indica una
predisposizione ai rischi legati al peso. Il relativo calcolo
si basa sulla seguente formula: IMC = peso (Kg)/altez-
za² (m²). Per un’interpretazione più dettagliata dell’IMC,
consultare la seguente tabella (presente anche sulla
parte staccabile della copertina):
- 33 -

Consiglio importante: Non bisogna concentrarsi su una
pesata specica, ma osservare i progressi nel tempo.
Eventuali oscillazioni a breve termine devono essere
considerate normali. Ricordate che siete i migliori giu-
dici del vostro corpo; i dati riportati nelle tabelle sono
a titolo puramente indicativo. Indicazioni che non so-
stituiscono in alcun modo un parere medico! In caso di
dubbio per la salute, consultare un medico.
PROGRAMMAZIONE
La programmazione del pesapersone Monitoring è
estremamente facile e rapida. Basta inserire in memo-
ria i dati relativi alla propria altezza e i giochi sono fatti!
Per ogni utilizzo successivo, il pesapersone richiama
automaticamente questo valore per calcolare l’indice
di massa corporea.
Nota: questo apparecchio permette di registrare i dati
di 2 utenti.
Attenzione: ogni nuova programmazione della memo-
ria utente (n. 1 o n. 2) sostituirà i dati memorizzati in
precedenza.
• Quando il pesapersone è spento, premere per alcuni
secondi il pulsante corrispondente al numero utente
che volete programmare. L’utente 1 preme il pulsante
“1“ ; l’utente 2 preme il pulsante ”2”. Un segnale acusti
-
co indica che si è in modalità «Programmazione»
• Appare sullo schermo la cifra “1”. Indica che ci si tro
-
va nella sessione dell’utente 1. Appare e lampeggia
l’altezza predenita di 160 cm (o il valore salvato in
precedenza).
• Premere i pulsanti “su” o “giù” (“1” o “2”) per selezionare
la propria altezza. Le cifre scorrono rapidamente se il
pulsante viene tenuto premuto. Una volta selezionata
l’altezza, rilasciare il pulsante per 3 secondi. L’altezza
è stata memorizzata. Un segnale acustico conferma
l’avvenuto inserimento dei dati.
• Il pesapersone indica il numero utente e visualizza “00,0
Kg”. È pronto per essere utilizzato.
Nota: il pesapersone si spegne automaticamente.
La memorizzazione dei dati personali è conclusa.
- 34 -

MESSAGGI DI ERRORE
Il pesapersone non visualizza alcun peso:
• Il peso minimo misurabile è 11 Kg.
Il messaggio “err” può apparire sullo schermo:
• Il peso supera il peso massimo misurabile di 180 Kg.
• se la dierenza di peso rispetto all’ultima pesata su
-
pera i 9,9 Kg;
• se si sale sul pesapersone prima che sia visualizzato il
valore “00,0”.
Il messaggio “Lo” riguardante la batteria può apparire:
• se la batteria è quasi scarica. In tal caso, sostituirla subito.
SOSTITUZIONE DELLA PILA
Il pesapersone e dotato di pila bottone litio 3V di tipo:
CR2032.
Per sostituire la pila
• Quando è scarica, la pila deve essere smaltita in un
apposito centro di riciclaggio, per la tutela dell’am-
biente. In caso di perdite, evitare di toccare la pila e
smaltirla subito in un apposito centro di riciclaggio.
• Inserire una pila nuova dello stesso tipo. Posizionare
la pila con il lato contrassegnato dal segno “+” verso
l’alto.
CONSIGLI E PRECAUZIONI
• Dato che i risultati possono variare da un pesapersone
all’altro, vi consigliamo di utilizzare solo il vostro pesa-
persone elettronico Monitoring di BaByliss
• L’ideale è pesarsi tutti i giorni alla stessa ora, evitando
le 3 ore che seguono il risveglio, i pasti, un bagno o un
esercizio sico intenso.
• Vi sono numerosi fattori che possono far variare il
peso da un giorno all’altro. Per controllare il peso in
modo ecace, è preferibile tenere conto di risultati
più a lungo termine.
• Pulizia dell’apparecchio: questa bilancia non necessita
di alcuna pulizia particolare. Per pulirla, utilizzare un
panno umido senza prodotti di alcun tipo. Fare atten-
zione a non lasciar penetrare dell’acqua all’interno
dell’apparecchio.
- 35 -

• Non riporre l’apparecchio verticalmente e non posare
nulla sul piatto della bilancia.
• Non utilizzare l’apparecchio su una supercie umida
e scivolosa.
• Questo apparecchio è destinato ad un utilizzo dome
-
stico. Non è adatto per un uso professionale in ambito
medico.
• Non immergere l’apparecchio in acqua o altro liqui
-
do.
• Questo apparecchio non è previsto per essere utilizza
-
to da soggetti, compresi i bambini, la cui disabilità, o
mancanza delle necessarie esperienze o conoscenze,
potrebbe costituire un pericolo, a meno che non ab-
biano beneciato di istruzioni preliminari riguardanti
l’apparecchio stesso e siano adeguatamente sorve-
gliati.
• È necessario sorvegliare i bambini, per accertarsi che
non giochino con l’apparecchio.
• Riporre l’apparecchio fuori della portata dei bambini.
• Prestare attenzione a non far cadere l’apparecchio.
Evitare di smontare l’apparecchio; non cercare mai di
ripararlo da soli. In caso di problemi, seguire le indica-
zioni riportate sulla garanzia.
• Questo apparecchio è conforme ai requisiti essenziali
delle direttive 04/108/CEE (compatibilità elettroma
-
gnetica) emendate dalla direttiva 93/68/CEE (marca
-
tura CE).
- 36 -
Оглавление
- FRANCAIS PESE-PERSONNE ELECTRONIQUE MONITORING
- ENGLISH BABYLISS MONITORING PRECISION Scale
- DEUTSCH ELEKTRONISCHE PERSONENWAAGE MONITORING
- NEDERLANDS ELEKTRONISCHE MONITORING PER- SONENWEEGSCHAAL
- ITALIANO PESAPERSONE ELETTRONICO MONI- TORING
- ESPAÑOL BÁSCULA ELECTRÓNICA MONITO- RING
- DANSK ELETRONISK PERSONVÆGT MONI- TORING
- SVENSKA ELEKTRONISK PERSONVÅG “MONI- TORING”
- НАПОЛЬНЫЕ ЭЛЕКТРОННЫЕ ВЕСЫ MONITORING
- MONITORING ELEKTRONİK TARTI