Jotul I530FL: 3.0 Installazione
3.0 Installazione: Jotul I530FL

27
3.0 Installazione
3.1 A terra
Basamento
È importante accertarsi che il basamento sia adatto a un
caminetto. Consultare il capitolo
"2.0 Dati tecnici"
per le
specifiche sul peso.
Requisiti per la protezione del pavimento in
legno sotto il caminetto
J
øtul I
530
FL è dotato di uno scudo termico inferiore che protegge
il pavimento dal calore irradiato. Di conseguenza, il prodotto
può essere posizionato direttamente su un pavimento in legno
rivestito con una lamina di metallo o di un altro materiale
ignifugo. Lo spessore minimo raccomandato è di
0,9 mm
. La
piastra deve coprire l'intera superficie del pavimento all'interno
del rivestimento.
Si raccomanda la rimozione dall'area di installazione di ogni
eventuale rivestimento non fissato al pavimento ("rivestimenti
mobili").
Inoltre, da sotto la piastra di protezione del pavimento
devono essere rimosse eventuali pavimentazioni in materiali
infiammabili, come linoleum, moquette, ecc.
Requisiti per la protezione dei pavimenti
infiammabili davanti al caminetto
Il pavimento davanti al caminetto deve essere protetto da una
lamina di metallo o di un altro materiale ignifugo. Lo spessore
minimo raccomandato è di 0,9 mm.
Tale piastra deve risultare conforme alle leggi e alle normative
nazionali.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e ai
requisiti di installazione.
3.2 A parete
Distanza da pareti in materiale infiammabile
protette da isolamento (Fig. 1)
Requisiti di isolamento
50 mm
di lana di roccia da 120 kg/m3 con un foglio di alluminio
su un lato.
Distanza da pareti in materiale infiammabile
protette da muro tagliafuoco (Fig. 1)
Requisiti per il muro tagliafuoco
Il muro tagliafuoco deve avere uno spessore di almeno
100 mm
ed
essere realizzato in mattone, calcestruzzo o calcestruzzo leggero.
È possibile utilizzare anche altri materiali e strutture provviste
della necessaria documentazione.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e
ai requisiti di installazione.
Distanza da pareti in materiale ignifugo (Fig. 1)
P
er "pareti in materiale ignifugo" si intendono muri non portanti
composti da cemento o mattoni continui.
Requisiti per il rivestimento del caminetto
Il rivestimento del caminetto deve essere in materiale ignifugo.
Si noti che l'intera parete posteriore e ogni parete laterale
all'interno del rivestimento devono essere ricoperte con un
isolamento/muro tagliafuoco.
Qualora la cappa giunga fino al soffitto e questo sia in un
materiale infiammabile, al fine di impedirne il surriscaldamento
sarà necessario installare dei pannelli supplementari, in cima alla
camera di riscaldamento e sopra le prese della cappa. Utilizzare
ad esempio: lana di roccia da
100 mm
di spessore su una piastra
di acciaio da almeno 0,9 mm. Vedere
Fig. 2A
. Assicurarsi che sia
presente una ventilazione adeguata nella parte superiore della
cappa, p. es. mediante uno spazio vuoto sotto il soffitto.
Nota: tenere presente che deve sempre essere possibile pulire e
ispezionare l'impianto.
3.3 Circolazione dell'aria (Fig. 2)
L'aria deve fluire tra l'inserto e la muratura ed è estremamente
importante che sia presente un ricambio d'aria senza impedimenti
per le prese d'aria.
Le dimensioni delle prese d'aria indicate rappresentano i requisiti
minimi.
Dimensioni delle prese d'aria richieste (per la circolazione
dell'aria):
Base:
almeno 500 cm
2
di apertura libera.
Parte superiore: almeno 750 cm
2
di apertura libera.
Tale misura di sicurezza assicura che l'accumulo di calore
all'interno del rivestimento non risulti eccessivo e che la potenza
termica nell'ambiente sia adeguata.
Se la casa non è ventilata a sufficienza, il locale deve essere dotato
di un'alimentazione aggiuntiva di aria esterna, p. es. mediante
un condotto separato sotto il caminetto,
Fig. 2 C
. Il condotto
dell'aria esterna deve risultare il più lineare possibile e deve essere
realizzati in materiale ignifugo. Inoltre deve essere possibile
chiudere i condotti con una valvola di tiraggio al fine di mantenere
fredda l'aria in caso di inutilizzo della stufa. Raccomandiamo l'uso
della valvola di tiraggio per l'aria esterna Jøtul, n. cat. 10026690.
3.4 A soffitto
Il caminetto è stato approvato per l'installazione con l'estremità
superiore dell'aperture dell'aria calda del rivestimento
posizionata ad almeno
800 mm
di distanza da un soffitto in
materiale infiammabile. Consultare
Fig. 2
. Assicurarsi che sia
presente una ventilazione adeguata nella parte superiore della
cappa, p. es. mediante uno spazio vuoto sotto il soffitto.
ITALIANO

28
3.5 Canna fumaria e condotto
•
La stufa può essere collegata a una canna fumaria e a un
condotto approvati per caminetti a combustibile solido; la
temperatura del gas prodotto dal fumo è indicata nel capitolo
"2.0 Dati tecnici"
.
• L'ampiezza della sezione trasversale della canna fumaria
deve essere almeno pari a quella della sezione trasversale del
condotto. Consultare il capitolo
"2.0 Dati tecnici"
per calcolare
la sezione trasversale corretta della canna fumaria.
• Se la sezione trasversale della canna fumaria è sufficientemente
ampia, è possibile collegarvi più stufe a combustibile solido.
• Prima di praticare un foro nella canna fumaria, montare
il caminetto e posizionarlo provvisoriamente, in modo da
contrassegnare correttamente la posizione del caminetto e
del foro sulla canna fumaria. Vedere
Fig. 1
per le dimensioni
minime.
• Assicurarsi che il condotto si sviluppi verso l'alto, in direzione
della canna fumaria.
• Utilizzare un gomito del condotto provvisto di portello per
consentirne la pulizia.
È estremamente importante che i collegamenti abbiano una
certa flessibilità, questo per impedire ogni movimento in fase di
installazione tale da causare la formazione di crepe.
Nota: un collegamento corretto ed ermetico è fondamentale per
il buon funzionamento del prodotto.
Il peso della struttura del caminetto non deve gravare sulla
canna fumaria. La struttura del caminetto non deve impedire
il movimento della canna fumaria e non deve essere fissata a
quest'ultima.
Per il tiraggio raccomandato della canna fumaria, consultare il
capitolo "2.0 Dati tecnici". Se il tiraggio risulta eccessivo, installare
una valvola di regolazione del tiraggio.
3.6 Preparazione/installazione
Nota: prima di iniziare l'installazione, assicurarsi che il caminetto
non sia danneggiato.
Il prodotto è pesante! Assicurarsi di disporre dell'aiuto necessario
in fase di posizionamento e installazione.
Fissaggio dei montanti e dello scudo termico
della base (Fig. 3)
1.
Disimballare l'inserto ed estrarlo dalla scatola insieme al
contenuto e, se necessario, alle piastre refrattarie, così da
rendere più leggero il prodotto. Chiudere la porta.
2. Per facilitare l'installazione, è possibile rimuovere l'intera parte
anteriore, inclusa la porta, la camera d'aria e il deflettore di
aspirazione. Consultare la sezione
"4.0 Manutenzione"
.
3. Stendere delicatamente l'inserto facendolo adagiare sul lato
posteriore (è possibile proteggere il pavimento con il pallet in
legno e l'imballo di cartone).
4. Montare i tre montanti
(A)
con i 3 giunti regolabili
(C)
usando
le 3 viti e i dadi contenuti nel sacchetto presente nella scatola.
Fissarli quindi all'inserto usando le tre (3) viti a testa svasata
M6 x 25 mm
(B)
e le relative rondelle. Le viti e le rondelle sono
già fissate alla base dell'inserto. Ruotare i giunti regolabili per
ottenere l'altezza richiesta.
5. Montare lo scudo termico
(Fig. 3H)
sotto la base dell'inserto
usando un (1) dado M6 e una rondella.
6. Risollevare delicatamente la camera di combustione.
7. Effettuare le ultime regolazioni dei montanti una volta
completato il montaggio provvisorio dell'inserto. La staffa
(D)
deve essere posizionata sotto le teste delle viti per proteggere
la superficie e impedire all'inserto di uscire dalla propria
posizione. Effettuare le ultime regolazioni usando le viti M10
x 45 mm fissate ai giunti.
8. Riposizionare tutte le parti rimosse per facilitare il
posizionamento dell'inserto.
Blocco dei ceppi (Fig. 5).
Montare il blocco dei ceppi sui pomelli posti sul retro del telaio
anteriore.
Montaggio dello scarico fumi (Fig. 6)
Posizionare lo scarico fumi
(A)
imballato nella scatola in cima
all'inserto, in modo che la vite fissata allo scarico sia rivolta in
avanti.
Posizionare una piastrina di serraggio
(B)
su ciascun lato e fissarla
con una vite
(C)
M8 x 30 mm e un dado.
3.7 Montaggio/installazione
Installazione nella canna fumaria (Fig. 7)
1.
Effettuare un montaggio provvisorio dell'inserto senza
realizzare fori nella canna fumaria. Consultare
Fig. 1
per le
distanze con il muro tagliafuoco.
2. L'inserto deve essere installato con un condotto Ø
200 mm
dello spessore approvato.
3. Collocare l'inserto nella sua posizione definitiva. Fissare
il condotto allo scarico fumi dell'inserto utilizzando della
guarnizione a filo.
Nota: è importante che i giunti siano completamente sigillati.
Eventuali perdite d'aria possono causare malfunzionamenti.
3.8 Controllo della funzionalità (Fig. 8)
Verificare le manopole di regolazione una volta posizionato
l'inserto. Devono muoversi facilmente e funzionare in modo
soddisfacente.
Presa d'aria (A)
Posizione sinistra = chiusa
Posizione destra = aperta
ITALIANO
Оглавление
- 1.0 Forhold til myndighetene
- 3.0 Installasjon
- 4.0 Service
- 1.0 Forhold til myndighederne
- 3.0 Installation
- 4.0 Service
- 1.0 Gällande lagar och föreskrifter
- 3.0 Installation
- 4.0 Service
- 1.0 Regulatory information
- 3.0 Installation
- 4.0 Servicing
- 1.0 Informations réglementaires
- 3.0 Installation
- 4.0 Maintenance
- 1.0 Información normativa
- 3.0 Instalación
- 4.0 Servicio
- 1.0 Informazioni regolatorie
- 3.0 Installazione
- 4.0 Assistenza
- 1.0 Behördliche Auflagen
- 3.0 Installation
- 4.0 Instandhaltung
- 1.0 Wettelijke voorschriften
- 3.0 Installatie
- 4.0 Onderhoud
- 1.0. Нормативная база
- 3.0. Установка
- 4.0. Текущий ремонт