Jotul I400 Panorama: 9.0 Manutenzione

Jotul

9.0 Manutenzione: Jotul I400 Panorama

background image

40

ITALIANO

8.4 Pericolo di surriscaldamento

Il camino non deve mai essere utilizzato in 

maniera da provocarne il surriscaldamento

Il surriscaldamento si verifica quando si colloca una quantità 

eccessiva di legna nel camino e/o quando si lascia la presa d’aria 

completamente aperta per troppo tempo. Se una qualsiasi parte 

del camino è incandescente, significa che la temperatura è troppo 

elevata. Se ciò accade, ridurre immediatamente l’apertura della 

presa d’aria. 

Se si sospetta un tiraggio eccessivo o insufficiente della canna 

fumaria, rivolgersi a un tecnico specializzato 

(per informazioni, 

vedere anche la sezione 

«3.0 Installazione» (Canna fumaria e 

condotto)

 nel manuale di installazione).

In caso di incendio della canna fumaria

•  Chiudere tutte le aperture e le prese d’aria.

•  Tenere chiusa la porta del camino.

•  Verificare la presenza di fumo in cantina e in soffitta.

•  Chiamare i vigili del fuoco.

•  Prima di utilizzare di nuovo il camino e la canna fumaria 

dopo un incendio, è necessario che vengono controllati da un 

tecnico specializzato che ne assicuri l’integrità e il corretto 

funzionamento.

8.5 Passaggio da inverno a primavera

Durante un periodo di transizione con improvvisi 

cambiamenti climatici, nel tiraggio di fumo passivo 

o in presenza di vento forte, il tiraggio della canna 

fumaria potrebbe non funzionare al meglio e i fumi della 

combustione potrebbero restare nel locale dove si trova il 

camino.

In questi casi, si consiglia di utilizzare una quantità inferiore 

di legna e lasciare completamente aperte le prese d’aria in 

modo che la legna bruci più rapidamente. In questo modo 

si ottiene una temperatura più elevata dei gas prodotti dai 

fumi e viene mantenuto il corretto tiraggio della canna 

fumaria. 

Per evitare accumuli eccessivi di cenere, rimuoverla più 

spesso del solito. Vedere la sezione 

«9.2 Eliminazione della 

cenere»

.

9.0 Manutenzione

9.1 Pulizia del vetro

Il prodotto dispone del sistema di pulizia ad aria del vetro. 

Attraverso la presa d’aria, l’aria viene risucchiata nella parte 

superiore del camino e spinta verso il basso lungo la parte interna 

del vetro.

Sarà comunque inevitabile l’accumulo di un po’ fuliggine sul vetro, 

la cui quantità dipenderà dalle condizioni di tiraggio locale e dalla 

regolazione della presa d’aria. La maggior parte della fuliggine 

verrà normalmente bruciata quando si apre completamente la 

presa d’aria mentre il fuoco brucia vivacemente nel camino.

Suggerimento utile!

 Per la pulizia generale, utilizzare carta da 

cucina inumidita con acqua calda e aggiungere della cenere presa 

dalla camera di combustione. Pulire il vetro con la carta, quindi 

risciacquarlo con acqua pulita e asciugarlo completamente. Se 

fosse necessario pulire il vetro più a fondo, utilizzare un detergente 

per vetri 

(seguire le istruzioni riportate sul flacone)

.

9.2 Eliminazione della cenere

Se il camino dispone di un ceneraio

•  Scuotere o raschiare la cenere nel ceneraio.

• 

Estrarre attentamente il ceneraio e svuotarlo in un contenitore 

non infiammabile.

• 

Accertarsi che la camera della cenere sia completamente vuota 

prima di reinserire il ceneraio.

Se il camino non dispone di un ceneraio

•  Utilizzare una paletta o uno strumento simile per rimuovere 

la cenere attraverso la porta.

•  Lasciare sempre un po’ di cenere come strato protettivo sul 

fondo del camino.

Importante! Rimuovere la cenere solo con il camino fredda.

9.3 Pulizia del camino ed eliminazione 

della fuliggine

Può darsi che durante l’utilizzo del camino si depositi della 

fuliggine all’interno dello stesso. La fuliggine è estremamente 

isolante e ridurrà il potere calorifico del camino. Se i depositi di 

fuliggine si accumulano durante l’utilizzo del prodotto, è possibile 

rimuoverli con facilità utilizzando l’apposito utensile. 

Per evitare che si formi uno strato di condensa di creosoto o acqua, 

a intervalli regolari di tempo è importante aumentare il calore del 

fuoco per asciugare completamente lo strato di condensa.

Per ottenere i migliori risultati dal prodotto, è necessario effettuare 

ogni anno la pulizia interna. Un buon momento per farlo è quando 

si pulisce la canna fumaria e il condotto di scarico dei fumi.

9.4 Pulizia del condotto e della canna 

fumaria

In alcuni camini indipendenti è possibile sollevare la piastra 

superiore e pulire il condotto dall’alto.

In caso contrario, la pulizia dei condotti deve essere eseguita 

attraverso il portello apposito o attraverso l’apertura della porta 

del camino. In genere, occorrerà rimuovere il parafiamma (vedere 

la sezione separata 

«4.0 Assistenza»

 nel manuale di installazione 

del prodotto).

Оглавление