ABUS TVVR30004 Operating instructions – page 25
Manual for ABUS TVVR30004 Operating instructions

Configurazione
481
Scheda Im-
postazioni
DST
Impostazione
Adattamento
DST automati-
co
Quando la casella di controllo è atti-
vata, l’apparecchio imposta automati-
camente l’ora legale.
Attiva DST
Quando la casella di controllo è atti-
vata, è possibile selezionare la data
precisa di inizio/fine.
Da, a
Data di inizio, fine dell’ora legale
DST Bias
Daylight Saving Time Bias: corre-
zione dell’ora legale in base all’ora di
riferimento
Altre imposta-
zioni
Impostazioni
Nome
Nome univoco dell’apparecchio
N.
Per l’identificazione precisa in caso di
impiego con un altro telecomando
Luminosità
CVBS
Regolatore a scorrimento, a sinistra -
luminosità bassa, a destra - lumino-
sità maggiore
Menu Tempo
ciclata
Mai / 1 ... 30 minuti – regola la durata
di visualizzazione del menu fino al
momento della sua disattivazione
Menu modalità
output
Per visualizzare l’immagine in ma-
niera più o meno nitida.
Indicazioni
evento
Casella di controllo attiva:
Allarme acustico in presenza di in-
dicazioni quali rilevamento del mo-
vimento, HDD pieno ecc.
Confermare le impostazioni cliccando una volta su Ap-
plica e uscire dal menu cliccando su OK.
Configurazione della rete
Informazioni generali
La configurazione corretta della impostazioni di rete è un
requisito essenziale se si desidera
controllare l’apparecchio a distanza attraverso il
browser.
Nota
Prima di eseguire la configurazione
dell’apparecchio, leggere le seguenti avvertenze
di carattere generale.
Tutti i sistemi presentano evidenti aspetti in comune, ma
si differenziano in diversi aspetti.
Concetti
Di seguito è riportata una panoramica dei concetti che ri-
sultano rilevanti per l’impiego dell’apparecchio all’interno
di reti.
Una rete è un’unione di almeno 2 apparecchi collegabili
in rete.
Tipi di trasmissione:
reti collegate via cavo (ad es. cavo CAT5),
reti wireless (WLAN) e
altri tipi di trasmissione (Powerline).
Parametri
Impostazione
Indirizzo IP
Un indirizzo IP è l’indirizzo univoco di
un apparecchio di rete all’interno di
una rete.
Questo indirizzo deve essere presente
una sola volta all’interno di una rete.
Sono presenti precisi range di indirizzi
IP riservati alle reti pubbliche, come ad
es. Internet.
Range di in-
dirizzi privati
ad es. 10.0.0.0 - 10.255.255.255,
maschera di sottorete 255.0.0.0
172.16.0.0 - 172.31.255.255
maschera di sottorete 255.255.0.0
192.168.0.0 - 192.168.255.255
maschera di sottorete 255.255.255.0
Maschera di
sottorete
Si tratta di una maschera di bit che
viene utilizzata per effettuare imposta-
zioni e/o assegnazioni durante il rou-
ting.
Nelle reti domestiche la maschera bit
di default è 255.255.255.0
Gateway
Apparecchio di rete che consente
l’accesso a Internet a tutti gli altri ap-
parecchi di rete.
Ad es. il computer a cui è collegato il
modem DSL o, nella maggior parte dei
casi, il router o l’access point
all’interno della rete.
Parametri
Impostazione
Nome del
server
Denominato anche DNS (Domain Name
Server), è incaricato di controllare che a
un indirizzo Web o URL (ad es.
www.google.it) sia assegnato un indirizzo
IP univoco.
Se si inserisce nel browser un dominio, il
server DNS cerca il corrispettivo indirizzo
IP del server e inoltra l’interrogazione a
questo server.
Qui è possibile inserire l’indirizzo IP di un
server DNS del provider. Spesso però è
sufficiente selezionare l’indirizzo IP del
gateway, il quale poi inoltra le interroga-
zioni al server DNS del provider.
DHCP
Il server DHCP assegna a un apparec-
chio di rete l’indirizzo IP, la maschera di
sottorete, il gateway e il name server.
I DHCP sono disponibili nei router attuali.
Il servizio DHCP deve essere impostato

Configurazione
482
e attivato separatamente; per maggiori
informazioni consultare il manuale utente
corrispondente.
Nota:
In caso di impiego di indirizzi IP fissi E di
un server DHCP, fare attenzione che gli
indirizzi IP fissi non devono essere com-
presi nel range di indirizzi assegnati tra-
mite DHCP, altrimenti possono insorgere
problemi.
Porta
Una porta è un’interfaccia attraverso cui
comunicano diversi programmi. Alcune
porte sono assegnate in modo fisso (23:
Telnet, 21: FTP), altre possono essere
selezionate liberamente. Le porte sono
importanti per diverse applicazioni, ad
es. per l’accesso remoto all’apparecchio
tramite browser.
Indirizzo
MAC
L’indirizzo MAC (Media-Access-Control-
Address, anche ID Ethernet) identifica
l’indirizzo hardware specifico
dell’adattatore di rete.
Esso serve per identificare in maniera
univoca l’apparecchio all’interno di una
rete di computer.
Struttura della rete
L’apparecchio deve essere collegato fisicamente alla rete
con un cavo CAT5, vedi Collegamenti a pag. 458.
Nota
Osservare le istruzioni e le avvertenze relative agli
apparecchi di rete.
È possibile collegare assieme diversi
switch/router/access point. Firewall e altri software di si-
curezza possono interferire con la rete.
Avvertenza
Se si impiega un router, i client di rete e il registra-
tore sono “collegati” a Internet e viceversa.
È assolutamente necessario adottare misure di si-
curezza, come ad es. impiego di un firewall, modi-
fica della password, modifica della porta, per im-
pedire accessi non autorizzati dall’esterno.
Configurazione della rete
Scheda
Impostazione
Generale
Impostazioni per la rete locale e sele-
zione della modalità di rete.
PPPOE
Il protocollo PPPOE viene utilizzato per
le connessioni ADSL e in caso di im-
piego di un modem in Germania.
Cliccare su Modifica per inserire i dati
di accesso (nome, password) del
proprio provider.
DDNS
Server per la gestione del servizio DNS
dinamico per l’aggiornamento dei nomi
di host e delle voci DNS.
NTP
Network Time Protocol
Server per la sincronizzazione dell’ora
Specificare le impostazione relative a
un indirizzo e-mail specifico a cui deve
essere inviata una e-mail in caso di all-
arme.
UPnP
Universal Plug and Play
Impostazioni per il comando pratico
degli apparecchi di rete all’interno di
una rete IP.
Altre
Impostazioni
Configurare qui l’indirizzo IP del com-
puter a cui deve essere inviato un
messaggio in caso di allarme.

Configurazione
Scheda Generale
483
Parametri
Impostazione
Tipo NIC
Impostare qui la velocità di trasmis-
sione della scheda di rete installata.
Impostazione consigliata:
10M/100M/1000M self-adaptive
DHCP
Attivare la casella di controllo in caso
di assegnazione dinamica degli indi-
rizzi IP all’interno della rete tramite
DHCP.
DHCP attivo: i seguenti campi di im-
missione sono inattivi, dal momento
che i parametri vengono acquisiti dal
server DHCP.
Nota:
In caso di assegnazione manuale
degli indirizzi IP, assicurarsi che il
server DHCP non sia attivo (segno di
spunta assente nella casella di con-
trollo).
Indirizzo IPv4
Indirizzo dell’apparecchio di rete nella
rete in caso di assegnazione manuale
Maschera di
sottorete
IPv4
Default 255.255.255.0
Default gate-
way IPv4
Indirizzo del gateway per l’accesso a
Internet
Indirizzo IPv6 1
attualmente ancora nessuna funzione
Indirizzo IPv6 2
attualmente ancora nessuna funzione
Default gate-
way IPv6
attualmente ancora nessuna funzione
Indirizzo MAC
Indirizzo hardware della scheda di re-
te installata
MTU (byte)
Indica le dimensioni massime di un
pacchetto di dati inviato tramite un
protocollo.
Server DNS
preferito
Indirizzo del server DNS, general-
mente l’indirizzo IP del gateway
Server DNS al-
ternativo
Indirizzo IP del server DNS alterna-
tivo
Comunica in-
terruzione di re-
te
Casella di controllo attiva:
Allarme acustico in caso di interruzio-
ne di rete
Nota
In alcune modalità non è possibile selezionare al-
cune impostazioni.
PPPOE
1.
Attivare la casella di controllo PPOE, inserire il nome
utente (ID di accesso a Internet) e la password e
confermare la password.
2.
Acquisire i dati con Applica.
Avvertenza
Se possibile ,utilizzare il protocollo PPPOE sola-
mente se non è presente alcun router!
DDNS
1.
Per poter utilizzare la funzione ABUS DDNS, è
necessario prima configurare un account al sito
www.abus-server.com. Osservare in tal caso le FAQ
consultabili sul sito Web.
2.
Attivare la casella di controllo “Attiva DDNS”,
selezionare alla voce Tipo DDNS “DDNS” e inserire
nel campo “Indirizzo del server” l’indirizzo IP
www.abus-server.com.
3.
Acquisire i dati con Applica. A questo punto
l’indirizzo IP della propria connessione Internet viene
aggiornato sul server ogni minuto.

Configurazione
NTP
484
Nota
Il registratore può sincronizzare l’ora con un ser-
ver esterno. In tal caso in Internet sono disponibili
diversi indirizzi del server.
1.
Attivare la casella di controllo NTP e indicare
l’intervallo di tempo dopo il quale deve avvenire
nuovamente la sincronizzazione. Inserire l’indirizzo
IP del server NTP e la porta NTP.
2.
Acquisire i dati con Applica.
In caso di allarme, l’apparecchio può inviare un mes-
saggio e-mail. Inserire qui la configurazione dell’indirizzo
e-mail.
Parametri
Impostazione
Attiva autenti-
cazione server
Attivare la casella di controllo se
viene eseguito un accesso al server
del provider di Internet
Nome utente
Account e-mail presso il provider
Password
Password con cui è protetto
l’account e-mail
Server SMTP
Indirizzo del server SMTP del pro-
vider
Porta SMTP
Indicare la porta SMTP
(valore di default: 25).
Attiva SSL
Attivare la casella di controllo per at-
tivare la codifica delle e-mail.
Mittente
Nome del mittente
Indirizzo del
mittente
L’indirizzo e-mail corrispondente
all’account e-mail
Seleziona
destinatario
Selezionare tre possibili destinatari
che devono ricevere l’e-mail.
Destinatario
Inserire qui il nome del destinatario.
Indirizzo e-mail
Inserire qui l’indirizzo e-mail del des-
tinatario.
Allega immagine
Attivare la casella di controllo se
oltre all’e-mail devono essere inviate
anche immagini della videocamera
come file foto.
Intervallo
Selezionare un intervallo di attiva-
zione compreso fra 2 - 5 secondi. Le
immagini vengono inviate solo
quando viene rilevato un movimento
nell’arco di tempo definito.
1.
Inserire i parametri del messaggio e-mail.
2.
Cliccare su Test per inviare una e-mail di prova.
3. Se le immissioni sono corrette e se avete ricevuto
l’e-mail di conferma, cliccare su Applica.
Nota
L’apparecchio invia una e-mail al destinatario con-
figurato.
Se il destinatario non riceve la presente e-mail,
controllare le impostazioni e correggerle.
Controllare eventualmente le impostazioni delle
junk mail del proprio client di posta elettronica.
Nota
Per motivi di compatibilità, utilizzare esclusiva-
mente client di posta elettronica che consentono
l’accesso via SMTP.

Configurazione
UPnP
485
Parametri
Impostazione
Attiva UPnP
Attivare la casella di controllo per at-
tivare la visibilità all’interno di una
rete IP.
Tipo di mapping
Selezionare se il port forwarding de-
ve avvenire automaticamente o ma-
nualmente.
Confermare le impostazioni cliccando una volta su Ap-
plica e uscire dal menu cliccando su Indietro.
Altre impostazioni
Parametri
Impostazione
IP host allarme
Indirizzi di rete della stazione CMS
Porta host allarme
Porta della stazione CMS
Server Port
Porta per la comunicazione di dati
(valore di default: 8000)
Porta HTTP
Porta del server web (valore di
default: 80)
Indirizzo IP multi-
cast
Qui è possibile inserire anche
l’indirizzo IP del multicast per la ridu-
zione al minimo del traffico.
L’indirizzo IP deve corrispondere a
quello del software di videosorvegli-
anza.
RTSP Service
Port
Inserire la porta RTSP
(valore di default 554).
Nota
La server port 8000 e la porta HTTP 80 sono le
porte standard per remote client e per l’accesso
remoto al browser Web.
Nota
Alle voci “IP host allarme” e “Porta host allarme”
configurare l’indirizzo di rete del PC del proprio
software CMS. Il software CMS viene informato in
caso di allarme e attiva le diverse reazioni di all-
arme in base all’impostazione effettuata.

Configurazione
Avvertenza
Per i seguenti tipi di errore è possibile attivare le seguenti
notifiche:
HDD pieno
Errore HDD
Rete disconnessa
Conflitto IP
Accesso illegale
Segnale di ingresso/uscita video differente
Errore di registrazione
486
Parametri
Notifiche
Avviso acustico
L’apparecchio emette ripetu-
tamente un segnale acusti-
co.
Invia e-mail di notifica
Viene inviata una e-mail
all’indirizzo e-mail specifica-
to. Vedi pag. 484.
Utente
Avvertenza
Annotarsi la password di amministratore.
È impostata di default la password
“1 2 3 4 5”.
Nella Gestione utenti è possibile aggiungere e/o cancel-
lare nuovi utenti e modificare le impostazioni presenti.
1.
Per aggiungere un nuovo utente, selezionare Ag-
giungi.
Parametri
Impostazione
Nome utente
ID di identificazione univoco
Password
Codice di accesso per l’apparecchio e
per la gestione degli apparecchi
Nota: cambiare le password regolar-
mente, utilizzando una combinazione
di lettere, cifre ecc., e conservare le
password in un luogo sicuro.
Conferma
Inserire nuovamente il codice di ac-
cesso di sicurezza.
Livello
IMPORTANTE:
Al livello Utente è possibile impostare
maggiori diritti rispetto al livello Utente
guest .
Utente MAC
Indirizzo MAC dell’adattatore di rete
del PC utilizzato dal rispettivo utente
Nota:
In questo modo viene limitato
l’accesso al PC per il quale è stato in-
serito qui l’indirizzo MAC.
2.
Inserire il nome utente e la password e confermare
l’immissione della password nel campo visualizzato
sotto.
3.
Selezionare il livello e inserire l’indirizzo MAC.
4. Confermare le impostazioni cliccando una volta su
OK.
Avvertenza
Osservare le seguenti avvertenze per
l’assegnazione dei diritti di accesso.
Impostazione dei diritti

Configurazione
Per gestire i diritti di accesso dell’utente, cliccare sul sim-
bolo “Diritti”. È possibile esclusivamente modificare i dati
di accesso di utenti aggiunti manualmente:
487
Nota
L’utente può effettuare impostazioni o modificare
parametri localmente, ovvero sull’apparecchio.
L’utente può accedere all’apparecchio attraverso
la connessione di rete.
Nella Scheda Videocamera vengono impostati i
diritti di accesso alle singole videocamere (attra-
verso la rete o a livello locale).
Parametri
Impostazione
Configurazione
locale
Ricerca locale protocolli
Impostazioni parametri locali
Impostazioni avanzate
Arresto / riavvio a livello locale
Configurazione
della video-
camera
Diritti per la videocamera:
Visualizzazione live da remoto
Comando manuale locale
Comando manuale remoto
Riproduzione locale
Riproduzione remota
Esportazione video locale
Avvertenza
Modificare le impostazioni generali dell’utente
(nome, password, livello, indirizzo MAC) cliccando
una volta sul simbolo “Modifica” o sulla scheda
“Modifica password”.

Videocamera
Videocamera
OSD
Alla voce “Videocamera” selezionare il canale della vi-
deocamera da modificare.
488
Videocamera
Selezione del canale della vi-
deocamera da modificare
Nome
Assegnazione del nome della vi-
deocamera
Mostra nome
Per attivare/disattivare la visualiz-
zazione del nome della video-
camera nella modalità live.
Mostra data
Per attivare/disattivare la visualiz-
zazione della data nella modalità
live.
Mostra settimana
Per visualizzare lo streaming vid-
eo della settimana in tempo reale
Formato data
Per selezionare il tipo di visualiz-
zazione della data nella ricerca
riproduzione.
Formato ora
Per selezionare il tipo di visualiz-
zazione dell’ora nella ricerca
riproduzione.
Modalità di visua-
lizzazione
Impostazioni per la visualizza-
zione del nome della videocamera
e della data
Immagine
Alla voce “Videocamera” selezionare il canale della vi-
deocamera da modificare.
Alla voce “Modalità” adattare l’immagine della videoca-
mera in base alla luce con l’ausilio delle impostazioni
configurate o delle impostazioni definite dall’utente.
Movimento
Alla voce “Videocamera” selezionare il canale della vi-
deocamera da modificare.
Inserire un segno di spunta alla voce “Rilevamento del
movimento”.
Nota
Per attivare la registrazione in base al rilevamento
del movimento, configurare la programmazione
oraria alla voce Registrazione (vedi pag. 492).

Videocamera
Reazione
Attivazione del canale
Cliccando su “Reazione”, viene visualizzata la scheda
Attiva canale (solo con l’opzione Rilevamento del movi-
mento):
Selezionare una o più videocamere che devono reagire
in caso di allarme.
Confermare le impostazioni cliccando una volta su Ap-
plica e uscire dal menu cliccando su OK.
Programmazione oraria
Selezionare la scheda Programmazione oraria.
Impostare qui gli orari in cui devono attivarsi le reazioni
impostate nella scheda Reazione.
1. Selezionare il giorno e inserire la programmazione
oraria.
489
Nota
È possibile definire un massimo di 8 griglie tempo-
rali, ciascuna da 00:00 a 00:00; gli orari delle sin-
gole griglie non devono sovrapporsi fra loro.
3. Confermare le impostazioni cliccando una volta su
Applica e uscire dal menu cliccando su OK.
Reazione
Selezionare la scheda Reazione.
Qui è possibile configurare il funzionamento del registra-
tore in presenza di un evento (ad es. rilevamento del mo-
vimento) cliccando sulla casella di controllo corrispon-
dente.
2. Alla voce Copia selezionare se acquisire
l’impostazione per tutti i giorni della settimana e se
acquisire anche le impostazioni per i giorni di vacan-
za.
Parametri
Notifiche
Pop-up immagine a
schermo intero
Nella modalità live
l’immagine della videocame-
ra viene visualizzata a
schermo intero.
Avviso acustico
L’apparecchio emette ripetu-
tamente un segnale acusti-
co.
Invia e-mail di notifica
Viene inviata una e-mail
all’indirizzo e-mail specifica-
to. Vedi pag.484.
Confermare le impostazioni cliccando una volta su
Applica e uscire dal menu cliccando su OK.

Videocamera
Programmazione oraria
Zona di privacy
Selezionare la scheda Programmazione oraria.
Alla voce “Videocamera” selezionare il canale della vi-
deocamera da modificare.
Impostare qui gli orari in cui devono attivarsi le reazioni
Inserire un segno di spunta alla voce “Zona di privacy”.
impostate nella scheda Reazione.
1. Selezionare il giorno e inserire la programmazione
oraria.
1. Contrassegnare con il mouse fino a 4 zone di priva-
cy.
2. Alla voce Copia selezionare se si desidera acquisire
l’impostazione per tutte le videocamere.
3. Confermare le impostazioni cliccando una volta su
Applica e uscire dal menu cliccando su OK.
Controllo antimanomissione
Alla voce “Videocamera” selezionare il canale della vi-
deocamera da modificare.
Inserire un segno di spunta alla voce “Controllo antima-
nomissione”.
490
Nota
È possibile definire un massimo di 8 griglie tempo-
rali, ciascuna da 00:00 a 00:00; gli orari delle sin-
gole griglie non devono sovrapporsi fra loro.
2. Alla voce Copia selezionare se acquisire
l’impostazione per tutti i giorni della settimana e se
acquisire anche le impostazioni per i giorni di vacan-
za.
3. Confermare le impostazioni cliccando una volta su
Applica e uscire dal menu cliccando su OK.
Reazione
Selezionare la scheda Reazione.
Qui è possibile configurare il funzionamento del registra-
tore in presenza di un evento (ad es. rilevamento del mo-
vimento) cliccando sulla casella di controllo corrispon-
dente.

Videocamera
491
Parametri
Notifiche
Pop-up immagine a
schermo intero
Nella modalità live
l’immagine della videocame-
ra viene visualizzata a
schermo intero.
Avviso acustico
L’apparecchio emette ripetu-
tamente un segnale acusti-
co.
Invia e-mail di notifica
Viene inviata una e-mail
all’indirizzo e-mail specifica-
to. Vedi pag. 484.
Confermare le impostazioni cliccando una volta su
Applica e uscire dal menu cliccando su OK.
Perdita di dati
Alla voce “Videocamera” selezionare il canale della vi-
deocamera da modificare.
Inserire un segno di spunta in caso di allarme alla voce
“Perdita segnale video”.
Programmazione oraria
Selezionare la scheda Programmazione oraria.
Impostare qui gli orari in cui devono attivarsi le reazioni
impostate nella scheda Reazione.
1. Selezionare il giorno e inserire la programmazione
oraria.
Nota
È possibile definire un massimo di 8 griglie tempo-
rali, ciascuna da 00:00 a 00:00; gli orari delle sin-
gole griglie non devono sovrapporsi fra loro.
2. Alla voce Copia selezionare se acquisire
l’impostazione per tutti i giorni della settimana e se
acquisire anche le impostazioni per i giorni di vacan-
za.
3. Confermare le impostazioni cliccando una volta su
Applica e uscire dal menu cliccando su OK.
Reazione
Selezionare la scheda Reazione.
Qui è possibile configurare il funzionamento del registra-
tore in presenza di un evento (ad es. rilevamento del mo-
vimento) cliccando sulla casella di controllo corrispon-
dente.
Parametri
Notifiche
Pop-up immagine a
schermo intero
Nella modalità live
l’immagine della videocame-
ra viene visualizzata a
schermo intero.
Avviso acustico
L’apparecchio emette ripetu-
tamente un segnale acusti-
co.
Invia e-mail di notifica
Viene inviata una e-mail
all’indirizzo e-mail specifica-
to. Vedi pag.484.
Confermare le impostazioni cliccando una volta su
Applica e uscire dal menu cliccando su OK.

Registrazione
Registrazione
Configurazione
Aprire il menu principale e cliccare su “Registrazione”:
Programmazione oraria
Con la programmazione oraria vengono configurati gli
orari delle registrazioni, ovvero i trigger di registrazione
(tipi di registrazione) per le videocamere.
492
Nota
Dal momento che le impostazioni per la scheda
Registrazione e Immagine istantanea non si diffe-
renziano, essere vengono visualizzate una volta
sola.
Nella schermata OSD sono visibili da sinistra a destra le
ore del rispettivo giorno (elencate dall’alto verso il basso):
a destra della schermata è visibile la legenda a colori,
ovvero nella programmazione oraria configurata gli inter-
valli di registrazione vengono indicati a colori, che corris-
pondono al tipo di registrazione attivata dal trigger inte-
ressato.
Colore del simbolo
Legenda
Blu
Durata: intervallo in ore
Giallo
Rilevamento del movimento
Grigio
Nessuna selezione
1. Impostare il giorno nel menu a tendina alla voce
“Programmazione oraria”.
2. Attivare/disattivare l’impostazione “Tutto il giorno”. Se
è attiva l’impostazione “Tutto il giorno”, non è possibile
inserire un orario preciso e l’impostazione sarà quindi
valida per tutto il giorno.
3. Se si desidera effettuare impostazioni in base all’ora,
disattivare l’impostazione “Tutto il giorno”.
4. Nel menu a tendina “Tipo” indicare il tipo di registrazi-
one:
Durata
Movimento
5. In presenza di un’impostazione in base all’ora, è pos-
sibile definire un massimo di 8 griglie temporali, cias-
cuna da 00:00 a 00:00; gli orari delle singole griglie
non devono sovrapporsi fra loro.
Selezionare la videocamera e cliccare sulla casella
di controllo Attiva programmazione oraria.
Cliccare su Modifica per stabilire il tipo e la durata
della programmazione oraria.
Nota
Alla voce “Durata” stabilire gli intervalli di tempo in
cui deve avvenire la registrazione.
L’altro trigger, ovvero il rilevamento del mo-
vimento, avvia la registrazione solamente in caso
di attivazione di questo meccanismo.
Alla voce Copia è possibile acquisire questa im-
postazione per altri giorni o per tutta la settimana.
6. Terminare le impostazioni nella schermata di registra-
zione cliccando su Applica e su OK.
Esempio di applicazione
La registrazione deve essere effettuata nell’orario
compreso fra le 11:00 e le 07:00. In questo caso
devono essere configurati 2 fusi orari:
1. 11:00 - 24:00
2. 00:00 - 07:00

Codifica
Codifica
Scheda Registrazione
Con la programmazione oraria vengono configurati gli
orari delle registrazioni, ovvero i trigger di registrazione
(tipi di registrazione) per le videocamere.
In questo sottomenu sono disponibili le seguenti impos-
tazioni:
493
Videocamera
Videocamera da impostare
Parametri di codi-
fica
Stream video da impostare
Tipo di stream vi-
deo
Stream video predefinito
Risoluzione
automatica, WD1 (960x480) 4CIF
(704x576),
2CIF (704 x 288), CIF (352x288),
QCIF (176x144)
Bitrate
Selezione di un bitrate variabile o
costante
Qualità video
Diversi livelli di qualità
+++: qualità media
++++++: qualità elevata
Frame rate
Impostazioni dei frame rate per
lo stream video
Modalità bitrate
massimo
Selezione della modalità per le
impostazioni del bitrate
Definito dall’utente (32 – 3072)
Bitrate massimo
(kbps)
Impostazioni per il bitrate massi-
mo
Intervallo massi-
mo consigliato per
il bitrate
Bitrate consigliato a seconda della
risoluzione impostata, del frame
rate ecc.
Tempo di pre-
allarme
Tempo in secondi in cui viene ef-
fettuata la registrazione prima
dell’allarme
Tempo di post-
allarme
Tempo in cui viene effettuata la
registrazione dopo l’allarme
Seleziona tempo
di validità
Impostazione della durata mas-
sima di memorizzazione dei file
registrati
Attiva modalità
960
Attivata:
Registrazione possibile con una
risoluzione WD1.
Confermare le impostazioni cliccando una volta su Ap-
plica e uscire dal menu cliccando su OK.
Scheda Stream secondario
È possibile impostare i seguenti parametri:
Videocamera
Videocamera da impostare
Tipo di stream vi-
deo
Stream video predefinito
Risoluzione
automatica, 4CIF (704x576), CIF
(352x288), QCIF (176x144)
Tipo di bitrate
Selezione di un bitrate variabile o
costante
Qualità video
Diversi livelli di qualità
+++: qualità media
++++++: qualità elevata
Frame rate
Impostazioni dei frame rate per
lo stream video
Modalità bitrate
massimo
Generale,
definito dall’utente (32 – 3072)
Bitrate massimo
(kbps)
Intervallo massi-
mo consigliato per
il bitrate
192~320 (kbps)
Confermare le impostazioni cliccando una volta su Ap-
plica e uscire dal menu cliccando su Indietro.

Codifica
Impostazione avanzata
494
Sovrascrivi
Stabilire se le registrazioni più
vecchie devono essere sovras-
critte quando il disco rigido è pie-
no.
Confermare le impostazioni cliccando su Applica e OK.
Vacanza
In questo sottomenu è possibile effettuare 32 diverse im-
postazioni di registrazione per i giorni festivi e di
vacanza.
Per effettuare queste impostazioni, cliccare sul simbolo
“Modifica”.
Vacanza
Immissione manuale del nome
della vacanza o del giorno festivo
Attivata
Per attivare/disattivare la vacanza
impostata
Modello
In base a data / settimana / mese
Inizio
Selezione della data di inizio
Fine
Selezione della data di fine

HDD
HDD
Dischi rigidi
495
Nota
L’apparecchio consente di gestire un disco rigido
SATA da 2,5 pollici.
Prima di effettuare registrazioni con l’apparecchio
è necessario “inizializzare” il disco rigido installato.
Solo a questo punto il disco rigido verrà rilevato
dall’apparecchio.
Avvertenza
In fase di inizializzazione tutti i dati presenti sul
disco rigido verranno cancellati!
Provvedere a un tempestivo backup dei dati.
Installazione del disco rigido
1.
Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica e aprire
la copertura.
2.
Quando si impiegano apparecchi elettronici, rispet-
tare le norme ESD e assicurarsi che gli apparecchi
siano collegati a terra.
3.
Non aprire l’alloggiamento in ambienti che presenta-
no tappetti o altri rivestimenti che possono caricarsi
elettricamente.
4.
Evitare il contatto con tutti i componenti presenti sul-
la scheda.
Avvertenza
In caso di domande sulle istruzioni qui riportate o
se queste non dovessero risultarvi utili, contattare
il proprio installatore di fiducia.
5.
Installare il disco rigido ed effettuare i collegamenti.
6.
Parametri di gestione dei dischi rigidi
Riapplicare l’alloggiamento e collegare l’apparecchio
alla rete elettrica.
Per eseguire le impostazioni relative alla gestione dei
dischi rigidi, cliccare nel menu sulla voce “HDD”.
Informazioni
HDD
Descrizione
N.
Indica il numero della porta interna
Capacità
Memoria disco rigido in GB
Stato
Indica lo stato attuale dei dischi ri-
gidi:
Non inizializzato
Normale
Errato
In stand-by
Caratteristiche
Solo lettura: protetto da scrittura
Lettura/scrittura: possibilità di
lettura e scrittura
Tipo
Locale: disco rigido
dell’apparecchio
NFS: disco rigido di rete
Evitare, se possibile, l’impiego di fi-
le system quali NFS a causa di
eventuali problemi di compatibilità.
Memoria disp.
Indica approssimativamente lo
spazio di memoria libero per le re-
gistrazioni
Elimina
Rimozione del disco rigido
1.
Selezionare il disco rigido attivando la casella di con-
trollo.
2.
Avviare il processo cliccando su Init.
3.
Alla richiesta di conferma, cliccare su OK.
4.
La barra di stato indica lo stato di avanzamento del
processo di inizializzazione.
5.
Al termine del processo viene visualizzato il disco
rigido.
Nota
Se il disco rigido installato non viene visualizzato,
controllare i collegamenti.

HDD
Impostazioni dei dischi rigidi della vi-
deocamera
Cliccare sul sottomenu “Impostazioni avanzate”.
Modalità: memoria
496
Videocamera
Selezione del canale della vi-
deocamera da modificare
Memoria video
utilizzata
Dimensioni di un file registrato
Capacità HDD
(GB)
Memoria disco rigido in GB
Capacità max
(GB) di registrazi-
one
Stabilire la capacità massima di
registrazione all’interno del disco
rigido per ogni videocamera.
Cliccare sul sottomenu “S.M.A.R.T.”.
In questo sottomenu è possibile controllare se sul disco
rigido sono presenti degli errori.
4. Alla voce Copia selezionare se si desidera acquisire
l’impostazione per tutte le videocamere.
5. Confermare le impostazioni cliccando una volta su
Applica e uscire dal menu cliccando su OK.
6. Cliccare su Applica e nella finestra successiva con-
fermare il riavvio cliccando su OK.
S.M.A.R.T.
HDD
Selezione del disco rigido da modi-
ficare
Stato test di auto-
diagnosi
Indica lo stato dell’attuale test di au-
todiagnosi.
Tipo di test di
autodiagnosi
Selezionare il tipo di test di auto-
diagnosi.
Test di autodiagnosi breve / esteso
/ di trasporto
S.M.A.R.T.
Per avviare il test di autodiagnosi,
cliccare sull’icona.
Temperatura (°C)
Indicazione della temperatura del
disco rigido
Attiva
(giorni)
Indicazione dei giorni di funziona-
mento del disco rigido
Autovalutazione
Indicazione dello stato
dell’autovalutazione
Analisi completa
Indicazione dello stato dell’analisi
Confermare le impostazioni cliccando una volta su Ap-
plica e uscire dal menu cliccando su OK.
Attenzione:
Se è installato un solo disco rigido a cui è
stato assegnato l’attributo “Solo lettura”,
l’apparecchio non può effettuare alcuna regist-
razione!
Controllo dello stato del disco rigido
Nel menu “Manutenzione” è possibile controllare lo stato
di ciascun disco rigido. Nei file di log vengono memorizz-
ate le informazioni relative alla funzione SMART (Self-
Monitoring, Analysis and Reporting Technology).
In questo caso richiamare il file di log e cercare la
voce Informazioni/S.M.A.R.T. Disco rigido. Configu-
rare gli allarmi per il disco rigido.
È possibile configurare degli allarmi che avvisano del-
la presenza di errori sul disco rigido.
Richiamare in tal caso l’opzione “Manutenzione” nel
menu “Impostazioni”.

Registrazione panico
Registrazione panico
Registrazione
Premere il tasto REC o selezionare nel menu principale
la voce “Registrazione panico” per avviare una registra-
zione immagini/video manuale.
Cliccare sul sottomenu “Registrazione”.
497
Registrazione analogi-
ca
Selezione delle impostazioni
per tutte le videocamere
Cliccare su “Off” o “On” per
modificare le impostazioni.
Luce verde accesa:
registrazione in base alla pro-
grammazione oraria
Luce gialla accesa:
registrazione con comando
manuale
Luce rossa spenta:
nessuna registrazione
Durata
Cliccare sul simbolo per attivare
la registrazione continua per
tutti i canali durante tutto il gi-
orno.
Cliccare su “Sì” per confermare
la selezione.
Rilevamento del mo-
vimento
Cliccare sul simbolo per attivare
il rilevamento del movimento
per tutti i canali durante tutto il
giorno.
Cliccare su “Sì” per confermare
la selezione.

Riproduzione
Riproduzione
Nel menu principale cliccare sulla voce “Impostazioni” e
sulla voce “Riproduzione” per effettuare la ricerca di vi-
deo registrati in base a un evento o a un contrassegno o
per visualizzare le immagini salvate.
Durata
Sono disponibili le seguenti impostazioni:
498
Tutte / A1-
A4
Videocamera da impostare
Modalità di
registrazione
Durata, rilevamento del movimento, reg-
istrazione panico, tutte le registrazioni
Tipo di file
Bloccato, sbloccato, tutti
Ora di inizio
Ora di fine
Inserire data e ora.
Cliccare su Cerca per cercare le registrazioni in base
alle impostazioni effettuate. I risultati vengono visuali-
zzati come segue:
Selezionare un video registrato cliccando sulla riga
corrispondente e sul simbolo di riproduzione.
Nota
Nella modalità di riproduzione è possibile ritornare
in ogni momento alla ricerca degli eventi cliccando
una volta sul tasto destro del mouse e selezionan-
do l’opzione “Cerca video”.
Nota
Il sottomenu “Contrassegno” è quasi identico al
menu descritto sopra, pertanto non viene visualiz-
zato separatamente.
Nel sottomenu “Contrassegno” la ricerca non
viene effettuata in base al tipo di registrazione ma
in base al nome o a una parola chiave contenuta
nel nome del contrassegno.
Evento
Cliccare sul sottomenu “Evento”.
Viene visualizzato un elenco con tutti i tipi di eventi.
Alla voce “Tipo di evento” stabilire se la ricerca deve es-
sere effettuata in base alle registrazioni in presenza di
movimenti (“Rilevamento del movimento”).
Selezionare una o diverse videocamere attivando la ca-
sella di controllo.
Cliccare su Cerca.
Nella lista che viene visualizzata sullo schermo,
selezionare una o diverse registrazioni eventi attivando la
casella di controllo. Cliccare su Dettagli per visualizzare
informazioni più dettagliate sulle registrazioni.

Esportazione di video
Esportazione di video
Durata
499
Nota
Con la funzione di esportazione è possibile sal-
vare importanti registrazioni su supporti esterni
collegati, come ad es.:
supporti USB
disco rigido USB
masterizzatore DVD ecc.
Cliccando su “Esportazione rapida” vengono esporta-
te tutte le registrazioni relative all’intervallo di tempo
selezionato. In questo caso possono essere esporta-
te registrazioni per un massimo di 24 ore.
1.
Inserire i parametri.
2.
Cliccare su Cerca per avviare la ricerca. Viene vi-
sualizzata la seguente schermata:
Viene visualizzato il formato del file di ogni registra-
zione e la dimensione complessiva di tutte le regist-
razioni che sono state trovate.
Cliccare sul simbolo di riproduzione per guardare la
rispettiva registrazione.
Per bloccare/sbloccare un file, cliccare sul simbolo
“Blocca”.
3.
Cliccare su Esportazione per accedere alla scher-
mata di esportazione.
1.
Nel menu a tendina selezionare il tipo di supporto
collegato su cui deve essere effettuata la copia di si-
curezza.
2.
Se il supporto non viene visualizzato, cliccare su
Aggiorna.
Se il supporto continua a non venire visualizzato,
scollegare il supporto dall’apparecchio e ricollegarlo.
Leggere anche le istruzioni del produttore.
3.
Cliccare su Avvia per avviare l’esportazione. Viene
visualizzato il livello di avanzamento del processo di
backup.
Nota
A backup concluso è possibile selezionare i file
presenti sul supporto e riprodurli con il player (che
viene copiato assieme ai file durante il backup). In
questo modo è possibile controllare se
l’esportazione è stata eseguita senza errori.

Esportazione di video
Evento (tipo di evento “Movimento”)
Stabilire l’intervallo di tempo per le registrazioni che si
desidera cercare utilizzando i campi di selezione presenti
alle voci “Ora di inizio” e “Ora di fine”. Selezionare la vi-
deocamera attivando/disattivando la casella di controllo e
cliccando su Cerca.
Per entrambi i tipi di evento, cliccando sul pulsante Cer-
ca viene visualizzata la seguente finestra:
Selezionare i file che si desidera esportare attivan-
do/disattivando la casella di controllo. Alla voce “Regis-
trazione pre-allarme” e “Registrazione post-allarme” è
possibile impostare il pre-allarme e il post-allarme. In
questo modo è possibile stabilire la durata del video.
Cliccare su Dettagli per guardare il video selezionato.
Per informazioni più dettagliate relative alla finestra Det-
tagli consultare il punto DURATA (vedi pag.499).
500
Nota
È possibile guardare le registrazioni di pre-allarme
solamente se la registrazione è stata effettuata
prima dell’allarme.
Nota
I sottomenu “Durata” e “Immagine” sono simili, per-
tanto non vengono visualizzati separatamente.