ABUS TVIP41500 Operating instructions – page 21
Manual for ABUS TVIP41500 Operating instructions

400
Italiano
12.3.7 Eventi ................................................................................................................................................. 438
12.3.7.1 Rilev. movimento............................................................................................................................. 439
12.3.7.2 E-mail .............................................................................................................................................. 441
12.3.7.3 Istantanea ....................................................................................................................................... 443
13. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................... 444
13.1 Manutenzione ....................................................................................................................................... 444
13.2 Pulizia ................................................................................................................................................... 444
14. Smaltimento ........................................................................................................................................ 444
15. Dati tecnici .......................................................................................................................................... 445

401
Italiano
1. Uso conforme
Con la videocamera di rete mini dome HD 720p per esterni giorno/notte viene garantito un efficiente
servizio di videosorveglianza. La videocamera è concepita per essere installata in ambienti interni o
esterni. I LED a infrarossi integrati garantiscono un servizio di sorveglianza diurno e notturno per edifici
collocati fino a 10 metri di distanza. Il robusto alloggiamento protegge la videocamera da atti vandalici e di
sabotaggio.
Grazie alla classe di protezione IP66 può essere utilizzata sia per interni che per esterni.
Una descrizione approfondita del funzionamento è riportata al capitolo “3. Caratteristiche e funzioni”.
2. Dotazione
Videocamera di rete mini dome HD 720p
per esterni giorno/notte
Alimentatore
Cavo di rete da 1 m
CD
Guida rapida
Materiale di fissaggio
3. Caratteristiche e funzioni
Videocamera IP dome per esterni giorno/notte compatta
Molteplici possibilità di installazione della videocamera, sia in ambienti interni che esterni
Design sobrio ed elevata classe di protezione (IP66)
Elevata risoluzione per immagini fedeli nei dettagli pari a 1280 x 960 pixel con 25 immagini/secondo
Accesso tramite Internet/cellulare a immagini live via App e browser
Invio di immagini via e-mail
Alimentazione elettrica tramite il cavo di rete (Power over Ethernet – PoE)
Dotata di funzione WDR per la compensazione del controluce – ideale per la sorveglianza di ingressi
4. Descrizione del dispositivo
Numero di modello
TVIP41500
Risoluzione
1280 x 720 (720p)
WDR
√

402
Italiano
5. Descrizione della videocamera
1
Piastra di base
2
LED IR
3
Obiettivo
4
Sensore di luce per la commutazione giorno/notte
6. Descrizione dei collegamenti
N.
Descrizione
1
Collegamento elettrico a 12 V DC (connettore circolare 5,5x2,1 mm)
2
Collegamento di rete (RJ45)
Il collegamento di rete include un cappuccio che può essere utilizzato in caso di necessità.
Questo cappuccio protegge anche dalla penetrazione dell’umidità. Se si impiega il cappuccio,
per collegare il cavo di rete alla spina di rete, far passare prima il cavo attraverso il cappuccio
(crimpatura). Inoltre è possibile applicare sui raccordi (anche sul collegamento elettrico) del
nastro isolante.
1
2
1
2
3
4

403
Italiano
7. Montaggio / installazione
7.1 Montaggio della videocamera
ATTENZIONE!
Durante il montaggio la videocamera deve essere scollegata dalla rete elettrica.
Svitare e rimuovere la vite di fissaggio per la cupola della videocamera.
Utilizzare la dima di foratura in dotazione per eseguire i fori di fissaggio.
Fissare la piastra di base con le viti e i tasselli in dotazione.

404
Italiano
7.2 Orientamento della videocamera
Svitare per prima cosa la copertura a cupola nera. Per orientare l’obiettivo, svitare le viti presenti a lato
del supporto.
La videocamera può essere orientata su 2 assi.
Rotazione: 0°–360°
Regolazione dell’angolo di rotazione
Inclinazione: 0°–65°
Regolazione dell’angolo di inclinazione
Non dimenticare infine di fissare nuovamente le viti!
8. Prima messa in funzione
La videocamera di rete rileva automaticamente se deve essere effettuato un collegamento diretto fra il PC e
la videocamera. In tal caso non sono richiesti cavi di rete incrociati. Per il collegamento diretto per la prima
messa in funzione è possibile utilizzare il cavo patch in dotazione.
Collegamento diretto della videocamera di rete a un PC/laptop
1. Assicurarsi di utilizzare un cavo di rete di categoria 5.
2. Collegare il cavo all’interfaccia Ethernet del PC/laptop e della videocamera di rete.
3. Collegare l’alimentazione di tensione della videocamera di rete.
4. Configurare l’interfaccia di rete del proprio PC/laptop sull’indirizzo IP 192.168.0.2 e il default gateway
sull’indirizzo 192.168.0.1.
5. Proseguire al punto 8 per concludere la configurazione iniziale e per effettuare la connessione alla
videocamera di rete.
Cavo Ethernet CAT5

405
Italiano
Collegamento della videocamera di rete a un router/switch
1. Assicurarsi di utilizzare un cavo di rete di categoria 5 per eseguire il collegamento in rete.
2. Collegare il PC/laptop al router/switch.
3. Collegare la videocamera di rete al router/switch.
4. Collegare l’alimentazione di tensione della videocamera di rete.
5. Se nella propria rete è disponibile un name server (DHCP), impostare l’interfaccia di rete del proprio
PC/laptop su “Ottieni automaticamente l’indirizzo IP”.
6. Se non dovesse essere disponibile alcun name server (DHCP), configurare l’interfaccia di rete del
proprio PC/laptop sull’indirizzo 192.168.0.2 e il default gateway sull’indirizzo 192.168.0.1.
7. Proseguire al punto 8 per concludere la configurazione iniziale e per effettuare la connessione alla
videocamera di rete.
Internet

406
Italiano
9. Primo accesso alla videocamera di rete
Il primo accesso alla videocamera di rete avviene con l’ausilio dell’IP Installer di ABUS.
Dopo aver avviato l’assistente, quest’ultimo cerca tutte le videocamere ABUS collegate e i video server
presenti in rete.
Il programma è disponibile sul CD-ROM in dotazione. Installare il programma sul PC ed eseguirlo.
Se nella propria rete è presente un server DHCP, viene eseguita automaticamente l’assegnazione
dell’indirizzo IP sia per il proprio PC/laptop sia per la videocamera di rete.
Se non è presente alcun server DHCP, la videocamera di rete imposta automaticamente il seguente
indirizzo IP: 192.168.0.100.
Per poter stabilire una comunicazione con la videocamera di rete (indirizzo IP del PC: ad es. 192.168.0.2), il
PC deve trovarsi nella stessa sottorete IP.
L’impostazione standard della videocamera di rete è “DHCP”. Se nella propria rete non è
disponibile alcun server DHCP, dopo il primo accesso alla videocamera di rete consigliamo
di impostare manualmente l’indirizzo IP su un valore fisso.

407
Italiano
10. Richiesta di immissione della password
Alla videocamera di rete viene assegnata in fabbrica una password di amministratore. Per motivi di
sicurezza l’amministratore dovrà tuttavia impostare immediatamente una nuova password. Dopo aver
effettuato il salvataggio di questa password di amministratore, la videocamera di rete richiederà l’immissione
del nome utente e della password a ogni tentativo di accesso.
L’account di amministratore è impostato in fabbrica come segue: nome utente “admin” e password “12345”.
A ogni tentativo di accesso alla videocamera di rete il browser visualizza una finestra di autenticazione, in
cui viene richiesto di inserire il nome utente e la password. Se le impostazioni individuali per l’account di
amministratore non dovessero più essere accessibili, rivolgersi al nostro servizio di assistenza tecnica.
Per l’immissione del nome utente e della password procedere come segue:
Aprire Internet Explorer e inserire l’indirizzo IP della videocamera (ad es. “http://192.168.0.100”).
Viene richiesto di eseguire l'autenticazione:
-> È ora collegato alla videocamera di rete e può già vedere lo streaming video.

408
Italiano
11. Funzioni utente
Aprire la pagina iniziale della videocamera di rete. La pagina è suddivisa nelle seguenti aree principali:
11.1 Barra dei menu
Cliccando sulla scheda corrispondente, selezionare la voce “Vista Live”, “Configurazione” o “Protocollo”.
Pulsante
Descrizione
Visualizzazione dell’utente collegato
Per disconnettere l’utente
Selezione della lingua desiderata
Comando audio/video
Visualizzazione di
immagini live
Barra dei menu

409
Italiano
11.2 Visualizzazione di immagini live
Cliccando due volte è possibile passare alla vista a immagine intera.
Pulsante
Descrizione
Visualizzazione su schermo 4:3
Visualizzazione su schermo 16:9
Visualizzazione nelle dimensioni originali
Adattamento automatico della vista in base alla finestra
del browser
Selezione del tipo di streaming per la vista live
11.3 Comando audio/video
Pulsante
Descrizione
Disattivazione della vista live
Attivazione della vista live
Istantanea
Avvio/arresto della registrazione manuale

410
Italiano
12. Configurazione
12.1 Configurazione locale
Alla voce di menu “Configurazione locale” è possibile effettuare le impostazioni per la vista live, il percorso dei
file di registrazione e delle istantanee.
Impostazioni dei file di registrazione
Qui è possibile definire le dimensioni dei file di registrazione, il percorso dei file di registrazione e il percorso
dei file scaricati. Per acquisire le modifiche, cliccare su “Salva”.
Salva su
Qui è possibile definire il percorso del file che deve essere utilizzato per le registrazioni manuali.
Il percorso standard utilizzato è: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\RecordFiles.
Salva file scaricato su
Qui è possibile impostare il percorso del file per i video scaricati.
Il percorso standard memorizzato è il seguente: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\DownloadFiles.

411
Italiano
Impostazioni immagini/taglio
Qui è possibile impostare i percorsi per le istantanee, le istantanee scattate durante la riproduzione e i clip
tagliati.
Salva istantanea live su
Selezionare il percorso del file per le istantanee scattate in modalità di vista live.
Il percorso standard memorizzato è il seguente: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\CaptureFiles.
Salva istantanea durante la riproduzione
Qui è possibile impostare il percorso da utilizzare per salvare le istantanee scattate durante la riproduzione.
Il percorso standard memorizzato è il seguente: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\PlaybackPics.
Salva clip su
Qui è possibile impostare il percorso da utilizzare per salvare i clip tagliati.
Il percorso standard memorizzato è il seguente: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\PlaybackFiles.

412
Italiano
12.2 Configurazione base
Tutte le impostazioni contenute nella “Configurazione base” sono disponibili anche alla voce di menu
“Configurazione avanzata”. Prestare attenzione in tal caso alla colonna “Disponibile nella modalità” presente
nelle descrizioni relative alla configurazione avanzata.

413
Italiano
12.3 Configurazione avanzata
12.3.1 Sistema
Voce di menu
Descrizione
Disponibile nella
modalità
Dati del dispositivo
Visualizzazione dei dati relativi al dispositivo
Configurazione base,
configurazione
avanzata
Impostazioni dell’ora
Configurazione dell’indicazione dell’ora
Configurazione base,
configurazione
avanzata
Manutenzione
Configurazione della manutenzione del sistema
Configurazione base,
configurazione
avanzata
DST
(Daylight Saving
Time)
Configurazione del passaggio automatico ora
legale/ora solare
Configurazione
avanzata

414
Italiano
12.3.1.1 Dati del dispositivo
Informazioni base
Nome del dispositivo:
Qui è possibile assegnare un nome alla videocamera. Cliccare su “Salva” per acquisire il nome.
Modello:
Visualizzazione del numero di modello
Numero di serie:
Visualizzazione del numero di serie
Versione firmware:
Visualizzazione della versione del firmware
Versione codifica:
Visualizzazione della versione del metodo di codifica
Numero canali:
Indicazione del numero di canali

415
Italiano
12.3.1.2 Impostazioni ora
Fuso orario
Selezione del fuso orario (GMT)
Sincronizzazione
NTP
Con l’ausilio del protocollo NTP (Network Time Protocol) è possibile sincronizzare l’ora della videocamera
con un server temporale.
Selezionare la casella NTP per attivare questa funzione.
Indirizzo del server
Indirizzo IP del server NTP
Porta NTP
Numero della porta di rete del servizio NTP (porta standard: 123)
Sincr. ora manuale
Ora dispositivo
Visualizzazione dell’ora del computer
Impostazione ora
Visualizzazione dell’ora attuale in base all’impostazione del fuso orario effettuata.
Cliccare su “Sincr. ora computer” per acquisire l’ora del computer.
Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

416
Italiano
12.3.1.3 Manutenzione
Riavvio
Cliccare su “Riavvio” per riavviare il dispositivo.
Standard
Reset
Cliccare su “Reset” per ripristinare tutti i parametri alle impostazioni standard, ad esclusione dei parametri
IP.
Standard
Selezionare questa voce per ripristinare tutti i parametri alle impostazioni standard.
Imp. file di config.
File di config.
Selezionare qui il percorso da utilizzare per importare un file di configurazione.
Stato
Visualizzazione dello stato dell’importazione
Esp. file di config.
Cliccare su “Esporta” per esportare un file di configurazione.

417
Italiano
Aggiornamento remoto
Firmware
Selezionare il percorso da utilizzare per installare il nuovo firmware sulla videocamera.
Stato
Visualizzazione dello stato dell’aggiornamento
12.3.1.4 Ora legale
Ora legale
Attiva ora legale
Selezionare “Ora legale” per adattare automaticamente l’ora del sistema sull’ora legale.
Data di inizio
Stabilire la data di inizio per il passaggio all’ora legale.
Data di fine
Stabilire la data di fine per il passaggio all’ora solare.
Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.
Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

418
Italiano
12.3.2 Rete
Voce di menu
Descrizione
Disponibile nella
modalità
TCP/IP
Impostazioni relative ai dati TCP/IP
Configurazione
base,
configurazione
avanzata
Porta
Impostazioni relative alla porta utilizzata
Configurazione
base,
configurazione
avanzata
DDNS
Impostazioni relative ai dati DDNS
Configurazione
avanzata
UPnP™
Impostazioni relative ai dati UPnP
Configurazione
avanzata

419
Italiano
12.3.2.1 TCP/IP
Per poter utilizzare la videocamera in rete è necessario configurare correttamente le impostazioni TCP/IP.
DHCP
Se è disponibile un server DHCP, selezionare DHCP per acquisire automaticamente un indirizzo IP e ulteriori
impostazioni di rete. I dati vengono acquisiti automaticamente dal server e non possono essere modificati
manualmente.
Se non è disponibile un server DHCP, inserire i seguenti dati manualmente.
Indirizzo Ipv4
Impostazione dell’indirizzo IP per la videocamera
Maschera di sottorete Ipv4
Impostazione manuale della maschera di sottorete per la videocamera
Default gateway Ipv4
Impostazione del router standard per la videocamera
Modalità Ipv6
Manuale: configurazione manuale dei dati Ipv6
DHCP: i dati di collegamento Ipv6 vengono forniti dal server DHCP.
Instradamento del router: i dati di collegamento Ipv6 vengono forniti dal server DHCP (router) assieme all’ISP
(Internet Service Provider).
Indirizzo Ipv6
Visualizzazione dell’indirizzo Ipv6. In modalità Ipv6 “manuale” è possibile configurare l’indirizzo.
Maschera di sottorete Ipv6
Visualizzazione della maschera di sottorete Ipv6
Default gateway Ipv6
Visualizzazione del default gateway Ipv6 (router standard)