Ivoclar Vivadent IPS Empress CAD Chairside v.1 – страница 9

Инструкция к Ivoclar Vivadent IPS Empress CAD Chairside v.1

Cottura ceramica

I restauri IPS Empress CAD vengono generalmente cotti su un portaoggetti a nido

d'ape. A tale scopo i restauri vengono supportati con lana di quarzo oppure con perni

metallici. In alternativa, per un miglior fissaggio dei restauri sui perni metallici

é possibile utilizzare la pasta per cottura IPS

®

Object Fix.

La cottura della ceramica avviene in un forno per ceramica Programat

®

P300. Il forno

per ceramica risulta attraente per la sua economicità e convince per il suo semplice

concetto di utilizzo. L'apparecchio viene fornito dalla fabbrica con programmi pre-

impostati per IPS Empress ed IPS e.max.

Mordenzatura e silanizzazione

Il condizionamento della superficie ceramica come preparazione alla cementazione

adesiva é determinante per un profondo legame fra materiale da fissaggio e restauro

in ceramica integrale.

Le vetroceramiche si mordenzano generalmente con IPS

®

Ceramic gel

mordenzante.

La mordenzatura crea superfici ritentive di adesione aumentando

l'adesione tra cemento composito e restauro in ceramica integrale.

IPS Ceramic gel mordenzante é esclusivamente destinato all'uso

extraorale e non deve essere utilizzato in bocca.

La successiva silanizzazione della superficie di unione con Monobond-S determina

un legame profondo fra il materiale ceramico mordenzato ed il cemento composito.

Il silano ha pertanto una funzione importante per la resistenza globale del legame

fra restauro IPS Empress CAD e sostanza dentale dura.

17

Cementazione

Come preparazione alla cementazione adesiva deve avvenire un sicuro isolamento del

campo operatorio - preferibilmente con diga.

OptraDam

®

é una diga tridimensionale confortevole, che grazie alla sua forma

anatomica e dell'arco integrato, é applicabile in modo rapido e

semplice. grazie all'elevata flessibilità ed al nuovo funzionamento,

OptraDam é confortevole per il paziente anche in caso di trattamenti

prolungati. Grazie al distanziamento delle labbra e delle guance si

ottiene un accesso notevolmente facilitato ad un campo operatorio

ingrandito, e con contemporaneo isolamento.

Total Etch

Total Etch si utilizza per il pretrattamento della preparazione alla cementa-

zione adesiva con Variolink. Si tratta di un gel per la mordenzatura dello

smalto e del condizionamento della dentina nell'ambito della cemen-

tazione adesiva di restauri in ceramica integrale.

Per la cementazione adesiva di restauri IPS Empress CAD si può scegliere fra gli affer-

mati cementi compositi della Ivoclar Vivadent. Grazie alla cementazione adesiva si

ottiene un ottimo legame fra preparazione e restauro.

Variolink

®

Multilink

®

(Variolink II, Variolink Veneer)

(Multilink, Multilink Automix)

Faccette

––

Inlays

Onlays

Corone parziali

Corone anteriori e lateroposteriori

indicato

––

controindicato

Variolink

®

II

Il cemento composito ad indurimento duale Variolink II é il concetto di

materiale estetico leader da oltre dieci anni e con oltre 20 milioni di utilizzi.

Numerose premiazioni quale miglior prodotto nella categoria dei cementi

compositi adesivi e gli ottimi risultati dagli studi clinici a lungo termine ne

confermano il successo.

18

Variolink

®

Veneer

Cemento composito a solo fotoindurimento in 7 colori «Value» per la cementazione

adesiva di restauri traslucenti in ceramica integrale con uno spesore di < 2.0 mm

(faccette, inlays, onlays).

Multilink

®

Automix

L'universale cemento composito autoindurente (con opzionale fotoindurimento) offre

un ampio campo di indicazioni e crea ottimi valori di adesione con tutte le superfici di

materiali. Unitamente al Primer automordenzante, che viene applicato come semplice

primo strato su smalto e dentina, Multilink viene lavorato in modo rapido ed efficiente.

Per la polimerizzazione dei compositi adesivi fotoindurenti e ad indurimento duale si

utilizzano lampade LED della famiglia bluephase

®

.

L'elevata intensità di luce, che si raggiunge con bluephase, permette tempi di poli-

merizzazione comparativamente brevi con contemporanea buona profondità di

indurimento.

Proprio nell'esigente indurimento di restauri in ceramica integrale cementati adesiva-

mente trova impiego la lampada bluephase 16i. Qui si esprime l'intera potenza del

LED. I restauri in ceramica integrale vengono cementati nel tempo più breve possibile.

Lucidatura

OptraFine, il sistema di strumenti diamantati per lucidatura specificatamente

sviluppati per l'uso chairside unisce la massima efficienza con perfetti risultati di

lucidatura. OptraFine soddisfa tutti i requisiti sia in merito a minima

ruvidità superficiale che a perfetta lucentezza estetica. OptraFine,

contrariamente ad altri strumenti di lucidatura per ceramica, sono

trattabili in autoclave e possono essere riutilizzati. OptraFine é

disponibile nelle forme ”fiamma“, ”calice“ e ”disco“.

La lucidatura avviene in 3 fasi:

rifinitura/prelucidatura delle superfici con Finisher F

lucidatura con Polisher P

lucidatura a specchio con gli appositi spazzolini e pasta diamantata per lucidatura HP

19

Realizzazione del restauro IPS Empress CAD

IPS Empress CAD Inlays / Onlays – lucidati

I restauri IPS Empress CAD sono particolarmente indicati per trattare con ceramica integrale piccoli difetti, nonché per

sostituire otturazioni poco estetiche. Grazie al naturale effetto camaleontico i restauri IPS Empress CAD si integrano ottica-

mente in modo ottimale con la sostanza dentale residua. Con questa tecnica di lavorazione il restauro viene lucidato subito

dopo la fresatura con il sistema CAD/CAM e quindi cementato. La lucentezza superficiale viene regolata in questo caso

attraverso una lucidatura manuale. Questo tipo di lavorazione è pertanto molto efficiente e porta in modo semplice e

rapido ad un risultato estetico.

Preparazione

Dopo la determinazione del colore dentale, si effettua la preparazione seguento le relative direttive. Come preparazione

alla scansione intraorale, la preparazione detersa ed asciugata viene trattata con un breve spruzzo di IPS Contrast Spray

Chairside.

Situazione iniziale: otturazione in amalgama sul 47 da sostituire

Dopo la preparazione

Trattamento della preparazione con IPS Contrast Spray Chairside Preparazione pronta per la scansione intraorale

Si prega di rilevare le informazioni relative al processo di lavorazione CAD/CAM dalle relative istruzioni d'uso,

rispettiv. manuali del rispettivo sistema CAD/CAM. Si prega di attenersi assolutamente alle indicazioni del

produttore.

20

Rifinitura

Per la rifinitura ed elaborazione di vetroceramiche è indispensabile l'impiego di strumenti per rifinitura ideali. L'uso di

strumenti non idonei può causare fra l'altro distacchi ai bordi e surriscaldamento locale.

Per la rifinitura di strutture in IPS Empress CAD si consiglia la seguente procedura:

Rifinire soltanto con strumenti di rifinitura adeguati (granulometria < 60 µm), ad un numero di giri fino a 20.000 g/min.

ed esercitando poca pressione.

Evitare surriscaldamento della vetroceramica.

Rifinire la zona dei perni di tenuta del blocchetto e prestare attenzione ai contatti prossimali.

Se necessario effettuare adattamenti di forma.

Effettuare una messa in prova ed eventualmente correggere l'occlusione/articolazione.

Prima della cementazione, lucidare extraoralmente le zone prossimali e le superfici più grandi.

Rifinire la zona dei perni di tenuta del blocchetto e prestare attenzione ai contatti prossimali Lucidare extraoralmente le zone prossimali e le superfici più grandi

Cementazione adesiva

Preparazione del restauro IPS Empress CAD

Prima della cementazione, il restauro IPS Empress CAD viene mordenzato con il gel mordenzante IPS Ceramic per 60 sec. e

deterso sotto acqua corrente. Quindi silanizzare con Monobond-S. Attenersi alle avvertenze.

Mordenzatura del restauro IPS Empress CAD con gel mordenzante IPS Ceramic Silanizzazione del restauro IPS Empress CAD con Monobond-S

21

Preparazione del restauro

Per la cementazione adesiva é possibile scegliere fra gli affermati cementi compositi della Ivoclar Vivadent. Nel caso

documentato é stato utilizzato Variolink II /Syntac.

Per il pre-trattamento della preparazione alla cementazione con Variolink II/Variolink Veneer viene impiegato Total Etch.

Total Etch é un gel per la mordenzatura dello smalto (30 secondi) ed il condizionamento della dentina (10–15 secondi).

Per il pre-trattamento della preparazione alla cementazione con Multilink Automix, si utilizza Multilink Primer A/B.

Cementazione di restauri IPS Empress CAD con

Inserire il restauro ed eliminare le eccedenze. Per la polimerizzazione il bordo del restauro viene ricoperto con gel di glicerina ed il restauro

viene polimerizzato da tutti i lati.

22

Lucidatura

Dopo la cementazione adesiva si regola l'occlusione/articolazione con strumenti diamantati. Infine segue la lucidatura

manuale del restauro nelle 3 semplici fasi. Per ottenere una lucentezza superficiale naturale, si prega di seguire il seguente

procedimento:

Per la lucidatura si consiglia il sistema per lucidatura di strumenti diamantati chiarside OptraFine.

Durante l'intera lucidatura prestare sempre attenzione ai punti di contatto ed ai bordi!

Lucidare con corrispondente regime di giri e poca pressione, per evitare lo sviluppo di calore.

Prima della cementazione lucidare le zone prossimali e le superfici più grandi extraoralmente.

1. Fase:

Rifinitura/prelucidatura delle superfici (p.e. zone prossimali) con Finisher F (regime di giri max. 15'000g/min., raffreddamento

ad acqua). Con questo strumento per lucidatura si lisciano le scanalture di fresatura della diamantata di ca. 60 µm

delll'unità di fresatura CAD/CAM.

2. Fase:

Lucidatura con Polisher P (regime di giri max. 15'000g/min., raffreddamento ad acqua).

3. Fase:

Lucidatura a specchio con spazzolini per lucidatura a specchio e pasta diamantata HP (regime di giri max. 15'000g/min).

Regolazione dell'occlusione/articolazione con strumenti diamantati fini

Rifinitura/prelucidatura delle superfici con Finisher F (azzurro)

Lucidatura con Polisher P (blu scuro)

Lucidatura a specchio con spazzolini per lucidatura a specchio e pasta diamantata HP

Restauro IPS Empress CAD a lucidatura ultimata

23

IPS Empress CAD inlays / onlays – pitturato/sottoposto a glasura

Per l'efficiente glasura e pittura di inlays, onlays e corone parziali é indicata la tecnica 2 in 1. Con questa tecnica la cottura

supercolori e glasura viene eseguita in un'unica fase. In tal caso non si possono effettuare così tanti adattamenti cromatici

come in caso di una cottura supercolori separata. Nel caso in cui si desiderino adattamenti cromatici maggiori e più intensi,

si consiglia di effettuare una cottura supercolori e caratterizzazione separata (come descritto nel prossimo capitolo).

Si prega di rilevare le informazioni relative al processo di lavorazione CAD/CAM dalle relative istruzioni d'uso,

rispettiv. manuali del rispettivo sistema CAD/CAM. Si prega di attenersi assolutamente alle indicazioni del

produttore.

Rifinitura e preparazione alla cottura supercolori e glasura

Per la rifinitura ed elaborazione di vetroceramiche è indispensabile l'impiego di strumenti

per rifinitura ideali. L'uso di strumenti non idonei può causare fra l'altro distacchi ai bordi

e surriscaldamento locale. Per la rifinitura di strutture in IPS Empress CAD si consiglia la

seguente procedura:

Rifinire soltanto con strumenti di rifinitura adeguati (granulometria < 60 µm), ad un

numero di giri fino a 20.000 g/min. ed esercitando poca pressione.

Evitare il surriscaldamento della vetroceramica.

Prestare attenzione nel rifinire in zona del perno di tenuta e dei contatti prossimali.

Se necessario, effettuare individuali adattamenti di forma

Fresare la zona del perno e prestare attenzione ai

contatti prossimali

Prima della cottura supercolori e glasura il restauro deve essere privo di grasso e di sporco.

Dopo la detersione evitare qualsiasi contaminazione. Attenersi al seguente procedimento:

Prima della pittura, detergere i restauri in bagno ad ultrasuoni oppure sabbiare con Al

2

O

3

con una pressione massima di 0,5 bar (attenzione: abrasivo) e detergere sotto acqua

corrente o con vaporizzatore.

Alcune sabbiatrici necessitano di un'impostazione diversa per effettuare il processo di

sabbiatura necessario.

Detergere il restauro prima della pittura.

Tecnica 2 in 1 – Cottura supercolori e glasura con IPS Empress Universal

Dopo aver deterso il restauro, avviene l'applicazione dei supercolori e della glasura in 2 fasi. Prima si applica la glasura e

poi si applicano i supercolori sulla superficie della glasura ancora da cuocere.

Attenersi alla seguente procedura:

1. Fase - Applicazione della glasura:

Prelevare IPS Empress Universal glasura dalla siringa e miscelarla.

Diluire nella consistenza desiderata con un po' di liquido IPS Empress Universal Glasura e supercolori. Non diluire eccessi-

vamente, in quanto altrimenti la glasura scorre in modo incontrollato.

Applicare uniformemente la glasura sull'intera superficie esterna del restauro.

La glasura non deve pervenire nella superficie interna del restauro.

Evitare l'applicazione della glasura in strato troppo spesso e la formazione di accumuli.

L'applicazione in strato troppo sottile comporta una lucentezza insoddisfacente.

24

Applicare uniformemente la glasura su tutta la superficie esterna del restauro.

2. Fase - Applicazione di Shade / Stains:

Prelevare IPS Empress Universal Shade e Stains dalla siringa e miscelare.

Diluire nella consistenza desiderata con un po' di liquido IPS Empress Universal Glasura e supercolori.

Applicare lo Shade miscelato direttamente sullo strato di glasura da cuocere.

In zona cervicale ed occlusale intensificare con il relativo colore dentinale IPS Empress Universal Shade.

Per l'imitazione dello smalto e della traslucenza nel terzo incisale, utilizzare IPS Empress Universal Shade Incisal.

Effettuare gli effetti individuali e le caratterizzazioni sulle cuspidi e nelle fessure con Stains. Queste sono da applicare

soltanto quando la pittura con gli Shade é conclusa.

Applicare gli Stains possibilmente sottilmente ed in modo mirato con un pennello sullo strato di glasura da cuocere.

Applicare lo Shade miscelato direttamente sullo strato di glasura da cuocere. In zona cervicale

Effettuare gli effetti individuali e le caratterizzazioni sulle cuspidi e nelle fessure con Stains.

ed occlusale intensificare con il relativo colore dentinale IPS Empress Universal Shade e per

l'imitazione dello smalto utilizzare IPS Empress Universal Shade Incisal.

Dopo la glasura e supercolori avviene la rispettiva cottura in un forno per ceramica compatibile (p.e. Programat P300).

Nell'inserimento nel forno e nel corso della cottura attenersi ai seguenti punti:

Supportare inlays, onlays e corone parziali con lana di quarzo e posizionare poi sul portaoggetti a nido d'ape.

Posizionare le faccette e le corone anteriori e posteriori su perni metallici e quindi sul portaoggetti a nido d'ape.

In alternativa alla lana di quarzo e per un migliore fissaggio dei restauri ai perni in metallo (soprattutto in caso di

faccette) si può utilizzare anche IPS Object Fix.

I restauri posizionati sul portaoggetti a nido d'ape supportati con lana di

quarzo, ricevono meno calore a causa della posizione più in basso nella

camera di cottura. Per ottenere ugualmente un grado naturale di

lucentezza, é consigliabile prolungare il tempo di tenuta da 1 minuto a

2 minuti.

Prestare attenzione affinché la lana di quarzo venga sostituita regolar-

mente, per evitare contaminazioni (p.e. leghe contenenti argento) ed

evitare le decolorazioni indesiderate che ne derivano. Attenersi ai para-

metri di cottura glasura e supercolori (attenersi alla guida di cottura)

Completare il portaoggetti a nido d'ape con gli oggetti ed avviare il

programma di cottura.

25

Parametri per la cottura supercolori e glasura (attenersi alla guida di cottura)

IPS Empress CAD con IPS Empress Universal B S t T H V1 V2

Cottura supercolori e glasura 403°C 6' 100°C 790°C 1–2'

757°F 6' 180°F 1454°F 1–2'

B = temperatura d'esercizio °C / °F

T = temperatura di cottura °C / °F

V

1

= inserimento vuoto da temperatura °C / °F

S = tempo di chiusura / minuti

H = tempo di tenuta/min.

V

2

= disinserimento vuoto fino a temperatura °C / °F

t

= gradiente termico °C/min. /°F/min.

Restauro IPS Empress CAD ultimato con pittura e glasura in un'unica fase

Opzione

Correzioni successive

Dopo l'ultimazione possono essere necessarie ulteriori correzioni (p.e. punti di contatto). A tale scopo é

disponibile IPS Empress Add-On 770°C/1418°F.

Lavorazione:

Prima della correzione, il restauro deve essere privo di sporco e di grasso. Detergere pertanto accuratamente il restauro

con il vaporizzatore.

Miscelare IPS Empress Add-On 770°C/1418°F con IPS Empress Esthetic Veneer liquido di modellazione in consistenza

modellabile. Prestare attenzione ad una miscelazione uniforme della massa di correzione e del liquido, così da ottenere

un ottimale risultato di cottura.

Applicare la massa di correzione miscelata con un pennello sulle zone mancanti deterse ed asciugare leggermente con

una cartina assorbente.

Posizionare il restauro corretto sul portaoggetti ed effettuare la cottura nel forno per ceramica.

Dopo la cottura, lucidare manualmente le zone completate.

Parametri per la cottura di correzione

IPS Empress CAD con B S t T H V1 V2

IPS Empress Add-On 770°C/1418°F

Cottura di correzione 403°C 4' 60°C 770°C 2' 450°C 769°C

757°F 4' 108°F 1418°F 2' 842°F 1417°F

B = temperatura d'esercizio °C / °F

T = temperatura di cottura °C / °F

V

1

= inserimento vuoto da temperatura °C / °F

S = tempo di chiusura / minuti

H = tempo di tenuta/min.

V

2

= disinserimento vuoto fino a temperatura °C / °F

t

= gradiente termico °C/min. /°F/min.

26

IPS Empress CAD faccette / corone - pitturate/sottoposte a glasura

Quando si desiderano adattamenti cromatici più intensi e più grandi, è consigliabile effettuarli in più fasi di lavoro. Per

poter riprodurre il colore dentale in modo facile e sicuro, sussiste la possibilità di realizzare un moncone individuale con

IPS Natural Die Material. Prima si applicano IPS Empress Universal Shade e Stains effettuando una cottura separata. Il

risultato cromatico può essere controllato dopo la cottura ed eventualmente essere intensificato con una ripetuta

applicazione ed essere adattato alla situazione individuale del paziente. Dopo aver ottenuto in colore e tutte le

caratterizzazioni individuali viene infine effettuata la cottura di glasura.

Si prega di rilevare le informazioni relative al processo di lavorazione CAD/CAM dalle relative istruzioni d'uso,

rispettiv. manuali del rispettivo sistema CAD/CAM. Si prega di attenersi assolutamente alle indicazioni del

produttore.

Rifinitura

Per la rifinitura ed elaborazione di vetroceramiche è indispensabile l'impiego di strumenti per rifinitura ideali. L'uso di

strumenti non idonei può causare fra l'altro distacchi ai bordi e surriscaldamento locale.

Per la rifinitura di strutture in IPS Empress CAD si consiglia la seguente procedura:

Rifinire soltanto con strumenti di rifinitura adeguati (granulometria < 60 µm), ad un numero di giri fino a 20.000 g/min.

ed esercitando poca pressione.

Rifinire cautamente i bordi del restauro con strumenti per lucidatura in

gomma e silicone (regimi di giri < 10,000 g/Min.)

Evitare surriscaldamento della vetroceramica.

Prestare attenzione nel rifinire in zona del perno di tenuta e dei contatti

prossimali.

Se necessario effettuare adattamenti di forma

Realizzare eventualmente la struttura superficiale in modo piuttosto

accentuato in quanto la glasura la indebolisce.

Realizzare adattamenti di forma individuali ed una struttura

superficiale naturale

Opzione

Realizzazione del moncone con IPS Natural Die Material

Il materiale fotoindurente IPS Natural Die Material simula il colore del dente preparato. Con le informazioni cromatiche

fornite dall'odontoiatra (presa del colore moncone) si realizza un moncone di controllo, che rappresenta la base ottimale

per la riproduzione naturale del colore della situazione in bocca del paziente.

Applicare l'isolante per IPS Natural Die Material sulle superfici interne dell'oggetto ceramico e lasciare agire brevemente.

Con IPS otturatore in plastica adattare correttamente il materiale per monconi nel colore corrispondente direttamente

sulle superfici interne nel restauro in modo da riempirlo del tutto.

Riempire correttamente la cavità, inserire un supporto per monconi nel

materiale ed adattare le eccedenze. Prestare attenzione che il materiale

per monconi sia ben adattato ai bordi del restauro e che non siano

presenti fessure.

Fotopolimerizzare IPS Natural Die Material in un fotopolimerizzatore

in commercio per 60 secondi.

Dopo la polimerizzazione, se necessario, il moncone può essere rifinito

e lisciato.

Il moncone in IPS Natural Die Material rappresenta la base ottimale per

un naturale restauro in ceramica integrale.

27

Preparazione alla pittura

Prima della cottura supercolori e caratterizzazione, il restauro deve essere privo di sporco e grasso. Dopo la detersione,

evitare qualsiasi contaminazione.

Attenersi al seguente procedimento:

Prima della pittura, detergere il restauro in bagno ad ultrasuoni

oppure sabbiare con Al

2

O

3

con una pressione massima di 0,5 bar

(attenzione: abrasivo) e detergere sotto acqua corrente o con

vaporizzatore.

- Alcune sabbiatrici necessitano di un'impostazione diversa per

effettuare il processo di sabbiatura necessario.

Detergere con vaporizzatore prima della pittura

Cottura supercolori e caratterizzazione con IPS Empress Universal Shade e Stains

Dopo che il restauro é stato deterso, avviene la cottura supercolori e caratterizzazione. Attenersi al seguente procedimento:

Prelevare IPS Empress Universal Shade e Stains dalla siringa e miscelare.

Diluire nella consistenza desiderata con un po' di liquido IPS Empress Universal Glasura e supercolori.

Per un migliore umettamento dei supercolori, la superficie può essere leggermente umettata con liquido IPS Empress

Universal Glasura e supercolori.

Applicare lo Shade miscelato direttamente sulla superficie.

In zona cervicale ed occlusale intensificare con il relativo colore dentinale IPS Empress Universal Shade.

Evitare l'applicazione del supercolore in spessore eccessivo o in consistenza troppo fluida.

Se si desiderano colori più intensi, questi sono ottenibili con una ripetuta pittura e cottura e non con l'applicazione in

strato più spesso.

Per l'imitazione dello smalto e della traslucenza nel terzo incisale, utilizzare IPS Empress Universal Shade Incisal.

Effettuare gli effetti individuali e le caratterizzazioni con Stains.

Applicare gli Stains possibilmente sottilmente ed in modo mirato con un pennello.

Il nucleo dentinale si intensifica con IPS Empress Universal Shade.

La zona dello smalto si imita con IPS Empress Universal Shade Incisal.

Realizzare effetti individuali e caratterizzazioni con IPS Empress Universal Stains.

28

Dopo la pittura, avviene la cottura supercolori e caratterizzazione in un forno per ceramica compatibile (p.e. Programat

P300). Nell'inserimento nel forno e nel corso della cottura attenersi ai seguenti punti:

Supportare faccette, nonché corone parziali anteriori e lateroposteriori

con perni in metallo e posizionare poi sul portaoggetti a nido d'ape.

Per un migliore fissaggio dei restauri (soprattutto in caso di faccette) si

può utilizzare anche una piccola quantità di IPS Object Fix.

Posizionare il portaoggetti a nido d'ape con gli oggetti ed avviare il

programma di cottura.

Parametri di cottura supercolori e glasura (attenersi alla guida di cottura)

IPS Empress CAD con IPS Empress Universal B S t T H V1 V2

Cottura supercolori e caratterizzazione 403°C 6' 100°C 790°C 1'

757°F 6' 180°F 1454°F 1'

B = temperatura d'esercizio °C / °F

T = temperatura di cottura °C / °F

V

1

= inserimento vuoto da temperatura °C / °F

S = tempo di chiusura / minuti

H = tempo di tenuta/min.

V

2

= disinserimento vuoto fino a temperatura °C / °F

t

= gradiente termico °C/min. /°F/min.

Opzione

Controllo cromatico

Per controllare il colore dentale dopo la prima cottura supercolori e

caratterizzazioni procedere come segue:

Pennellare il lato interno del restauro con IPS Empress Universal liquido

glasura e supercolori.

Posizionare il restauro sul moncone cromatico individuale, umettandone

la superficie con IPS Empress Universal liquido glasura e supercolori e

controllare il colore e gli effetti.

Se dovessero essere necessarie correzioni, effettuarle e quindi cuocere

Controllo cromatico.Se necessario,con un'ulteriore pittura é possibile

aumentare l'intensità del colore.

nuovamente con lo stesso programma.

29

Cottura glasura con IPS Empress Universal Glasura

Quando si é ottenuto il colore e le caratterizzazioni desiderate, si effettua la cottura di glasura.

Attenersi al seguente procedimento:

Prelevare IPS Empress Universal pasta glasura dalla siringa e miscelare.

Diluire nella consistenza desiderata con un po' di liquido IPS Empress

Universal Glasura e supercolori. Non diluire eccessivamente per evitare

uno scorrimento indesiderato della glasura.

Applicare uniformemente la glasura sull'intera superficie esterna del

restauro.

La glasura non deve pervenire nelle superfici interne del restauro.

Evitare un'applicazione in strato troppo spesso e la formazione di

accumuli.

Un'applicazione in strato troppo sottile porta ad una lucentezza

insoddisfacente.

Applicare la glasura uniformemente sull'intera superficie

esterna del restauro.

Il posizionamento degli oggetti sul portaoggetti a nido d'ape avviene

come per la cottura precedente.

Dopo la pittura avviene la cottura glasura in un forno per ceramica

compatibile (p.e. Programat P300).

Se dopo la prima cottura di glasura la lucentezza risulta insufficiente, si

possono effettuare ulteriori cotture con gli stessi parametri di cottura.

Posizionare gli oggetti sul portaoggetti a nido d'ape ed avviare il

programma di cottura.

Parametri di cottura glasura (attenersi alla guida di cottura)

IPS Empress CAD con IPS Empress Universal B S t T H V1 V2

Cottura di glasura 403°C 6' 100°C 790°C 1–2'

757°F 6' 180°F 1454°F 1–2'

B = temperatura d'esercizio °C / °F

T = temperatura di cottura °C / °F

V

1

= inserimento vuoto da temperatura °C / °F

S = tempo di chiusura / minuti

H = tempo di tenuta/min.

V

2

= disinserimento vuoto fino a temperatura °C / °F

t

= gradiente termico °C/min. /°F/min.

Corona e faccetta pitturate e sottoposte a glasura.

30

Opzione

Correzioni

Dopo l'ultimazione possono essere necessarie ulteriori correzioni (p.e. punti di contatto). A tale scopo

é disponibile IPS Empress Add-On 770°C/1418°F.

Lavorazione:

Prima della correzione, il restauro deve essere privo di sporco e di grasso. Detergere pertanto accuratamente il restauro

con il vaporizzatore.

Miscelare IPS Empress Add-On 770°C/1418°F con IPS Empress Esthetic Veneer liquido di modellazione in consistenza

modellabile. Prestare attenzione ad una miscelazione uniforme della massa di correzione e del liquido, così da ottenere

un ottimale risultato di cottura.

Applicare la massa di correzione miscelata con un pennello sulle zone mancanti deterse ed asciugare leggermente con

una cartina assorbente.

Posizionare il restauro corretto sul portaoggetti ed effettuare la cottura nel forno per ceramica.

Dopo la cottura, lucidare manualmente le zone completate.

Parametri per la cottura di correzione

IPS Empress CAD con B S t T H V1 V2

IPS Empress Add-On 770°C/1418°F

Cottura di correzione 403°C 4' 60°C 770°C 2' 450°C 769°C

757°F 4' 108°F 1418°F 2' 842°F 1417°F

B = temperatura d'esercizio °C / °F

T = temperatura di cottura °C / °F

V

1

= inserimento vuoto da temperatura °C / °F

S = tempo di chiusura / minuti

H = tempo di tenuta/min.

V

2

= disinserimento vuoto fino a temperatura °C / °F

t

= gradiente termico °C/min. /°F/min.

31

IPS Empress CAD faccette / corone anteriori – Cut-Back e stratificate

Per individualizzare i restauri nella zona incisale, in modo tale che corrispondano al modello naturale, il restauro in

IPS Empress CAD viene rivestito esteticamente con le masse ceramiche opalescenti IPS Empress Esthetic Veneer. La tecnica

Cut-Back é molto efficiente, se la corona interamente anatomica o la faccetta, vengono prima modellate nella loro forma

definitiva. Quindi si riduce il terzo incisale e quindi si realizza il rivestimento estetico individuale.

Faccetta

Corona anteriore

Spessore =

ca. 0.5–1.0 mm

Spessore =

ca. 0.5–1.0 mm

0.5 mm

0.5 mm

Spessore minimo del

Zona di stratificazione limitata:

Spessore minimo del

Zona di stratificazione limitata:

restauro dopo la

restauro dopo la

zona labiale, terzo incisale

zona labiale, terzo incisale

rispettiva riduzione

rispettiva riduzione

= 0,5 mm

= 0,5 mm

0.5 mm

0.5 mm

Faccetta e corona anteriore fresate in modo totalmente anatomico, ridotte in zona incisale

Si prega di rilevare le informazioni relative al processo di lavorazione CAD/CAM dalle relative istruzioni d'uso,

rispettiv. manuali del rispettivo sistema CAD/CAM. Si prega di attenersi assolutamente alle indicazioni del

produttore.

32

Utilizzo delle masse IPS Empress Esthetic Veneer

IPS Empress Esthetic Veneer Wash paste

Attraverso l'effetto 2 in 1 delle paste Wash é possibile realizzare in modo efficiente il legame e la caratterizzazione in

un'unica fase di lavoro, ottenendo restauri di elevata estetica.

La pasta Wash neutral determina il legame diretto con il restauro ridotto e viene applicata sempre per prima sul restauro,

permettendo di ottenere un legame omogeneo.

Infine, con le 5 paste Wash standard, si caratterizzano individualmente i restauri ridotti. Ideali gradazioni cromatiche

permettono di ottenere caratterizzazioni di massimo livello. Con le 5 paste Wash Modifier, rispettiv. con neutral si possono

colorare individualmente le 5 paste Wash standard.

neutral low value high value MM

MM

MM

Modifier

Modifier

Modifier

Modifier

Modifier

light-salmon

yellow-

reddish-

copper

orange

sky blue

basic yellow

basic red

orange

orange

6 paste Wash per la caratterizzazione interna, individuale.

5 paste Wash permettono la colorazione individuale delle

paste Wash standard

IPS Empress Esthetic Veneer Incisal Opal

Le masse opalescenti sono disponibili in 3 diverse gradazioni (low, medium e high translucent). Esse

possiedono una fluorescenza simile allo smalto ed un'opalescenza naturale. Elevata resistenza ed

un'eccellente modellabilità permettono la fedele stratificazione dei naturali bordi incisali. L'effetto

opalescente presenta un'elevata stabilità di cottura.

IPS Empress Esthetic Veneer Transpa

Con le masse Transpa in 2 tonalità di colore si riproducono fedelmente zone trasparenti, in particolare

nel terzo incisale.

IPS Empress Esthetic Veneer Incisal

Le masse Incisal sono disponibili in 6 tonalità di colore e servono alle ulteriori caratterizzazioni nella zona

incisale.

IPS Empress Esthetic Veneer Chroma Modifier

Supporta gli aumenti cromatici del restauri ridotto ed é disponibile nei colori 110/A1 e 210/A3.

IPS Empress Esthetic Veneer Brightener

Per aumentare il valore (luminosità).

IPS Empress Esthetic Veneer liquido di modellazione

Veneer e della massa di correzione IPS Empress Add-On. Poichè i liquidi di modellazione contengono

diversi additivi organici, che non sono totalmente calcinabili alle temperature di cottura e possono

determinare decolorazioni, é possibile utilizzare soltanto il liquido di modellazione IPS Empress Esthetic

Veneer.

33

Tecnica Cut-Back

Prima di effettuare il Cut-Back seguire quanto segue:

Rifinire soltanto con strumenti di rifinitura adeguati (granulometria < 60 µm), ad un numero di giri fino a 20.000 g/min.

ed esercitando poca pressione.

Rifinire cautamente i bordi del restauro con strumenti per lucidatura in gomma e silicone (regimi di giri < 10,000 g/Min.)

Con un utilizzo di strumenti non idonei si possono verificare fra l'altro distacchi dei bordi e locali surriscaldamenti.

Evitare surriscaldamento della vetroceramica.

Prestare attenzione nel rifinire in zona del perno di tenuta e dei contatti prossimali.

Prima del cut-back la faccetta o la corona devono corrispondere alla forma dentale definitiva.

Definire precisamente la lunghezza incisale considerando le superfici di abrasione.

Come riferimento per il Cut-back é di aiuto una mascherina in silicone conformata dal lato palatinale.

La mascherina in silicone deve comprendere leggermente i bordi incisali.

Prima del cut-back la faccetta o la corona devono corrispondere alla forma dentale definitiva Conformare la mascherina in silicone dal lato palatale

Informazioni per la realizzazione del moncone

cromatico con IPS Natural Die Material: vedi pag. 27.

Il moncone in IPS Natural Die Material rappresenta la base ideale per la

riproduzione cromatica.

34

Il Cut-Back avviene in 3 fasi. Soltanto in tal modo é possibile una riduzione mirata e soprattutto controllata. Attenersi al

seguente procedimento:

Rifinire soltanto con strumenti di rifinitura adeguati (p.e. a legante ceramico e diamantate), ad un basso regime di giri.

Evitare di esercitare eccessiva pressione ed un surriscaldamento durante la rifinitura.

Non superare lo spessore minimo di 0,5 mm del restauro IPS Empress CAD ridotto.

1. fase: cut-back prossimale comprendendo la cresta mesiale e distale.

2. fase: cut-back labiale/incisale riducendo volume e lunghezza a finire.

3. fase: cut-back mamelon - elaborare mamelon naturali esercitando minima pressione con ruote in silicone abrasivo.

Evitare una struttura di mamelon estrema e provvista di sottosquadri.

Evitare di esercitare eccessiva pressione ed un surriscaldamento durante la rifinitura 1. fase: cut-back prossimale comprendendo la cresta mesiale e distale.

2. fase:cut-back labiale/incisale riducendo volume e lunghezza a finire.

3. fase:cut-back mamelon – elaborare mamelon naturali esercitando minima pressione con

ruote in silicone abrasivo. Evitare una struttura di mamelon estrema e provvista di sottosquadri

Cut-back ultimato del terzo incisale.

35

Preparazione per il rivestimento estetico

Prima del rivestimento estetico, il restauro deve essere privo di sporco e grasso. Dopo la detersione, evitare qualsiasi conta-

minazione. Attenersi al seguente procedimento:

Prima del rivestimento estetico, sabbiare il restauro con Al

2

O

3

con una pressione di 0,5 bar (attenzione: abrasivo) e

detergere con bagno ad ultrasuoni oppure con vaporizzatore.

Alcune sabbiatrici necessitano di un'impostazione diversa per effettuare il processo di sabbiatura necessario.

Sabbiare il restauro con Al

2

O

3

a 0,5 bar (attenzione: abrasivo) Detergere con bagno ad ultrasuoni oppure con vaporizzatore

Rivestimento estetico con IPS Empress CAD con IPS Empress Esthetic Veneer

Il rivestimento estetico e l'ultimazione del restauro IPS Empress CAD avviene in 3 fasi:

1. fase: IPS Empress Esthetic Veneer pasta Wash per un eccellente legame e per la colorazione interna

2. fase: IPS Empress Esthetic Veneer per l'estetica individuale nel terzo incisale

3. fase: IPS Empress Universal Shade/Stains e Glasura per la pittura e la glasura finali.

Cottura Wash con paste IPS Empress Esthetic Veneer Wash

La cottura Wash permette di ottenere un eccellente legame con il restauro IPS Empress CAD ridotto. Si prega di procedere

come segue:

Prelevare IPS Empress Ethetic Veneer Wash neutral dalla siringa e se necessario con un po' di liquido IPS Empress

Universal Glasura e supercolori.

Applicare IPS Empress Ethetic Veneer Wash neutral in strato sottile ed uniforme sulla superficie da stratificare per

ottenere un legame ottimale.

A seconda dei requisiti del paziente, modellare i mamelons.

Realizzare effetti interni con Modifier (puri o diluiti).

I mamelon e gli effetti interni vengono applicati sulle paste Wash neutral da cuocere.

Avvertenza: durante la cottura l'intensità cromatica non varia sensibilmente.

Posizionare le faccette e le corone anteriori con perni in metallo sul portaoggetti a nido d'ape. Supportare ulteriormente

le faccette con una piccola quantità di IPS Object Fix.

Applicare IPS Empress Ethetic Veneer Wash neutral in strato sottile ed uniforme sulla superficie

Realizzare i mamelon e gli effetti interni

da stratificare per ottenere un legame ottimale.

36