Citizen SR-135FRD: CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE: Citizen SR-135FRD

CARATTERISTICHE
(1) Operazioni normali.
y
Quattro operazioni (+, –, x,
÷
), x
,
y
, auto-costante, parentesi,
x
percentuale.
(2) Calcolo di Memoria (X
→
M, MR, M+).
(3) Funzione matematica generale :
Trigonometrica (3) Arctrigonometrica (3)
Logaritmica (2) Esponenziale (2)
Quadrato Potenza
Radice Quadrata Radice Cubica
Radice
π
Parentesi Reciproca
EXP +/–
SCI Fattoriale
DEG, RAD, GRAD Conversione Grado, minuto, secondo (2)
FIX X
↔
Y
RND Conversione di Coordinate
(4) Modalità binaria, ottale, decimale e esadecimale.
Conversione mutua e calcoli di numeri binari, ottali, decimali ed
esadecimali.
(5) Protezione di memoria quando spento.
(6) Caratteristica di auto spegnimento per conservare la vita della
batteria.
(7) Calcoli Statistici.
• Numero di campione (n).
2
• Totale del quadrato di tutti i dati (
Σ
x
).
• Media (
-
It
2-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30
x
).
• 2 tipi di deviazione standard (
σ
n–1,
σ
n).
• Totale di tutti i dati (
Σ
x).
(8) Funzione per conversione di coordinate rettangolari-polari con
2-variabili.
LA TASTIERA E COMANDI
OPERATIVI
SD
(1)
: 1. Accende e cancella una condizione di errore.
[]
ON/C
2. Imposta e libera la modalità di statistiche.

x!
(2)
: 1. Tasto per cancellare l’immissione.
[]
CE
2. Funzione fattoriale (x!).
x! = n x (n–1) x (n–2) x (n–3) x .....x 2 x 1
(3)
[OFF]
: Tasto di Spegnimento.
(4)
[SHIFT]
: Questo tasto specifica la seconda funzione. Premendo
questo tasto accenderà la visualizzazione speciale
“SHIFT”. Premendo questo tasto due volte e
continuamente, libererà la modalità di seconda funzione.
(5)
: a. Premendo questo tasto cambierà la modalità dell’unità
[]
DRG
di angolo nell’ordine
DEG RAD GRAD
e mostrerà sul
LCD.
b. Premendo questo tasto dopo il tasto [SHIFT]
cambierà la modalità dell’angolo e convertirà I dati
visualizzati.
DEG
→
RAD : RAD = DEG x
π
/180
RAD
→
GRAD : GRAD = RAD x 200/
π
GRAD
→
DEG : DEG = GRAD x 180/200
(6)
[0] ~ [9]
: Premere questi tasti nella sua sequenza logica per
immettere numeri.
RND
(7)
: a. Usi per impostare il punto decimale durante
[ ]
immissione di numeri.
b. Quando si preme come primo numero, è considerato
come si premesse tasti [0] e [ • ].
c. Numero casuale come una seconda funzione.
Premendo questo tasto si visualizzerà il numero
casuale.
L’intervallo del numero casuale è 0.000~0.999.
(8)
[+/–]
: a. Durante impostazione di dati nella sezione di
mantissa, questo tasto inverte codice nella sezione di
mantissa ed allo stesso modo per la sezione
esponenziale, inverte codice nella sezione
esponenziale.
b. Per ottenere il risultato della operazione, questo tasto
inverte codice nella sezione di mantissa.
(9)
[+], [–], [x], [
÷
], [ ( ], [ ) ]
a. Quando le operazioni principali sono eseguite attraverso questi
tasti secondo a una espressione numerica, un risultato di
operazione è ottenuto secondo alle priorità matematiche. Le
priorità discriminate sono:
1) Funzione con 1 variabile.
2) Espressione all’interno di "( )"; (L’espressione più interna
tiene priorità nel caso di parentesi multiple)
-
It
3-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

y
y
3) x
,
x
4) x,
÷
5) +, –
b. Quando si esegue una operazione con un tasto, la calcolatrice
discrimina le priorità sudette e considera i dati e tasti
d’operazione come richiesti.
Questa azione in attesa è possible fino a 6 volte, e 15 livelli o più
in attesa si diventa in errore.
c. Tasto [ ( ] è accettato soltanto subito dopo di non accettare i tasti
y
[CE], [+], [–], [x], [
÷
], [x
], [
y
], [=], [ ( ] in tutti altri casi. Quando
x
si accetta questo tasto, il dato visualizzato viene cancellato a 0.
Quando il tasto [ ( ] è accettato all’inizio, la visualizzazione
speciale “( )” si illumina.
Quando si completa una espressione in parentesi [ ) ] e con il
tasto [=] o quando viene cancellato con il tasto [ON/C], etc. o
quando errori sono generati, la visualizzazione speciale “( )” si
spegne.
d. Se è all’interno dell’intervallo permesso di attesa, [ ( ] può essere
immesso in qualunque luogo della espressione tante volte
quante desiderate. Tuttavia, se il tasto è premuto continuamente
16 volte o più, si diventa in errore.
e. Da un punto de vista dell’espressione numerica quando non si
preme il tasto corrispondente “ ) ”, l’operazione non è eseguita
anche se premendo il tasto “ ( ”. D’altro canto, quando si preme il
tasto “ ( ” ed il tasto “ = ” senza premere il tasto corrispondente
“ ) ”, l’operazione è anche completata secondo alla priorità.
(10) Calcolo di Memoria [X
→
M], [MR], [M+]
a. Il registratore di memoria “M” usato da questi tasti è una
memoria singola completamente indipendente.
b. Dato visualizzato è aggiunto a “M” (registratore di memoria) con
il tasto [M+]. Se dato fuoriesce a questo momento, il dato
procedente è contenuto.
c. Dato visualizzato è salvato in “M” con il tasto [X
→
M] .
d. Contenuti di “M” sono visualizzati con il tasto [MR].
e. Quando qualunque dato eccetto 0 è salvato in “M”, la
visualizzazione speciale “M” si illumina.
(11)
: 1. Tasto per selezione del esponente.
[]
EXP
2. Questo tasto mostra un valore arrotondato : 3.141592654.
%
(12)
: Calcolo
[]
=
a. Quando qualunque modo costante delle funzioni aritmetiche è
stato imposto, il numero visualizzato è convertito da un
percentuale a un decimale.
Esempio: 61.5%
-
It
4-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

Immissione di Tasto Visualizzazione
[6] [1] [ • ] [5] [SHIFT] [%] 0.615
b. Quando il tasto [=] è premuto dopo di aver eseguita la seguente
funzione aritmetica [%].
ESEMPIO DI CALCOLO OPERAZIONE DI TASTO
-
It
5-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30
V
ISUALIZZAZIONE
LCD
QUANTO È 30% DI
450 [x] 30 [SHIFT] [%]
0.3
450?
[=]
135.
QUANTO
PERCENTUALE DI
120 [
÷
] 600 [SHIFT] [%]
6.
600 È 120?
[=]
20.
(120
÷
600x100=20)
25% DI 400 È UN
SUPPLEMENTO?
400 [+] 25 [SHIFT] [%]
100.
(400+(400x25/100)
[=]
500.
=500)
25% DI 400 È UN
SCONTO?
400 [–] 25 [SHIFT] [%]
100.
(400–(400x25/100)
[=]
300.
=300)
(13) Funzione trigonometrica e arctrigonometrica / Funzione Iperbolica
e arc iperbolica trigonometrica (1-variabile)
–
1
–
1
–
1
([sin], [cos], [tan], [sin
], [cos
], [tan
]).
Queste funzioni sono calcolate secondo alle aree rispettive e
accuratezza mostrate nel grafico dietro, qualsiasi risultati
visualizzati nell’operazione possono diventare operatori.
(14) Funzioni esponenziali e logaritmiche (1-variabile).
X
X
([In], [log], [e
], [10
]) È uguale a quello delle funzioni
trigonometriche.
(15) Reciproco, Quadrato, Radice Quadrata, e Radice Cubica.
([1/x] , [x
2
], [ ] , [
3
]) È uguale a quello delle funzioni
trigonometriche.
(16)
[ ]
a. Questi tasti convertono gradi, minuti, secondi, in gradi
decimali e gradi decimali in gradi minuti, e secondi.
b. Sul formati “ ”, la parte intera del dato visualizzato è
considerato come gradi, 2 cifre sotto il punto decimale
come minuti e la 3ª cifra e al di sotto come secondi.
Esempio: [ ] <grado minuto secondo>
2.111111111 [SHIFT] [ ] 2 06 3999
(39.99 secondi)
BIN
(17) Modo Binario ([SHIFT],
[ ]
, [0], [1] ).
a. Immissione ed output dei dati sono interi binari in un massimo di
10 cifre.

b. Un numero negativo è espresso in binario di due complementi.
c. L’intervallo della operazione interna è mostrato di seguito e se il
risultato della operazione supera il intervallo, si diventa in
errore (overflow).
Numero
Numero Binario
Decimale
Fuori dall’intervallo
___
512 ≤ DATA
di operazione
111111111
511
111111110
510
111111101
509
Intero Positivo Binario
:
:
:
:
10
2
1
1
0
0
111111111
–1
111111110
–2
Intero Negativo
111111101
–3
Binario
: :
:
(Complemento)
: :
:
1000000001
–511
1000000000
–512
Fuori dall’intervallo di
DATA ≤ –512
operazione
OCT
(18) Modo Ottale ( [SHIFT],
, [0] ~ [7] ).
[ ]
x
a. Immissione ed output dei dati sono entrambi interi ottali con un
massimo di 10 cifre.
b. Un numero negativo è espresso nella visualizzazione di numero
ottale a due complementi.
c. L’intervallo della operazione interna è mostrato di seguito e se il
risultato della operazione supera l’intervallo, si diventa in errore
(overflow).
Numero
Numero Ottale
Decimale
Fuori dell’intervallo
536870912
___
di operazione
≤
DATA
Intero
3777777777
536870911
Positivo
3777777776
536870910
Ottale
:
:
-
It
6-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

1
1
0
0
777777777
–1
777777776
–2
111111101
Intero Negativo Ottale
: :
:
(Complemento)
: :
:
4000000001
–536870911
4000000000
–536870912
Fuori dall’intervallo di
DATA
operazione
≤
–536870913
(19) Modo Esadecimale ([SHIFT], [HEX], [0] ~ [9], [A] ~ [F]).
a. Immissione ed output dei dati sono ambedue interi esadecimali
con un massimo di 10 cifre.
b. Un numero negativo è espresso in un numero esadecimale di
due complementi.
c. L’intervallo di operazione interna è mostrato di seguito e se il
risultato della operazione supera l’intervallo, si diventa in
errore. (overflow).
Numero
Numero Esadecimale
Decimale
Fuori dell’intervallo
10
___
1x10
≤ DATA
di operazione
2 5 4 0 B E 3 F F
9999999999
2 5 4 0 B E 3 F E
9999999998
Intero Positivo
:
:
Esadecimale
:
:
1
1
0
0
F F F F F F F F F F
–1
F F F F F F F F F E
–2
Intero Negativo
:
:
Esadecimale
:
:
(Complemento)
F D A B F 4 1 C 0 2
–9999999998
F D A B F 4 1 C 0 1
–9999999999
Fuori dell’intervallo di
DATA
operazione
≤ –1x1010
FIX
(20)
1. Usato per cambiare tra modalità di visualizzazione.
[]
SCI
2. Usato per impostare il numero di cifre visualizzate dopo
del punto decimale.
-
It
7-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

Esempio: Immissione di tasto Visualizzazione
[2] [
÷
] [3] [=] 0.666666666
FIX
[SHIFT]
[5] 0.66667
[]
SCI
FIX
6.66667-01
[]
SCI
FIX
[SHIFT]
[ • ] 6.6666666-01
[]
SCI
(21) [X
↔
Y] : Tasto di Scambio
Usato per scambiare il numero visualizzato con i
contenuti di un registratore interno.
(22) [a], [b], [R
→
P], [P
→
R] : Conversione di coordinate.
a. Questi tasti dono usati per convertire la coordinata rettangolare
in coordinata polare e la coordinata polare in coordinata
rettangolare. Le unità dell’intervallo sono stato impostate con il
seguente tasto [DRG].
b. Aree ed accuratezza rispettive definite sono mostrate nel
grafico dietro, tuttavia l’intervallo di
θ
ottenuto da R
→
P in gradi
è il seguente :
1. Quadrante 0°≤
θ
≤ 90°
2. Quadrante 90°≤
θ
≤ 180°
3. Quadrante –180°≤
θ
≤–90°
4. Quadrante –90°≤
θ
≤ 0°
c. Immissione di 2 variabili si esegue impostando x o r premendo
tasto [a] e y o
θ
premendo tasto [b].
d. Il risultato della operazione di x o r è ottenuto nel registratore di
visualizzazione o premendo il tasto [a] e y o
θ
premendo tasto
[b].
Immissione dei Dati Risultato
a b a b
R
→
P
x y r
θ
(Rettangolare
→
Polare)
P
→
R
r
θ
x y
(Polare
→
Rettangolare)
22
–1
(
→
r,θ) r =
yx + ,θ= tan
y/x
(
→
x, y) x = r cos
θ
, y = r sin
θ
-
It
8-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

e. (R
→
P Conversione)
f. (P
→
R Conversione)
([x, y]
→
[r,
θ
])
([r,
θ
]
→
[x, y])
Operazione
Operazione
Visualizzazione
Visualizzazione
di Tasto
di Tasto
x x
θ
θ
a x b
θ
y y r r
b y a r
R
→
P
r
P
→
R
x
b
θ
b y
SD
(23) Modo di Calcolo Statistico ([SHIFT]
).
[]
ON/C
SD
a. Quando si calcola statistiche, premi tasti [SHIFT]
per il
[]
ON/C
modo di statistiche (segno "SD"). Quando si cancella il modo di
SD
statistiche, premi gli stessi tasti ([SHIFT]
).
[]
ON/C
b. Non si può eseguire calcolo di memoria, calcolo con parentesi
o conversione di coordinate.
c. [DATA] : Tasto per immissione di dato.
[DEL] : Tasto per cancellare dato.
d. si può calcolare il seguente volume statistico in questa
calcolatrice.
1. n : Numero di dato (Numero del campione).
2.
Σ
x : Totale di dato.
2
3.
Σ
x
: Totale di quadrato di ogni dato.
4.
-
It
9-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30
x
: Media di dato.
5.
σ
n–1: La deviazione standard campione del dato.
6.
σ
n : La deviazione standard della popolazione del
dato.
n
xi
∑
i
=1
Σ
x
x
==
n
n
n
2
∑
−
xxi
)(
22
i
=
1
Σ−Σ
/)(
nxx
σ
n
−
1
=
=
n
−
1
n
−
1
n
2
∑
−
xxi
)(
22
i
=
1
Σ−Σ
/)(
nxx
σ
n
=
=
n
n
Оглавление
- FEATURES
- DISPLAY
- CALCULATION
- SPECIFICATIONS
- CARACTERÍSTICAS
- VISUALIZACIÓN
- CÁLCULO
- ESPECIFICACIONES
- REEMPLAZO DE PILAS
- LEISTUNGSMERKAMALE
- Anzeige
- BERECHNUNGEN
- TECHNISCHE ANGABEN
- BATTERIEWECHSEL
- CARACTERISTIQUES
- AFFICHAGE
- SPECIFICATIONS
- CARATTERISTICHE
- VISUALIZZAZIONE
- CALCOLO
- SPECIFICAZIONI
- ОПИСАНИЕ
- ПОКАЗАНИЯ ДИСПЛЕЯ
- ВЫЧИСЛЕНИЯ
- ТЕХНИЧЕСКИЕ ДАННЫЕ
- ЗАМЕНА ЭЛЕМЕНТОВ ПИТАНИЯ