Citizen SR-135FRD: CALCOLO
CALCOLO: Citizen SR-135FRD

• Visualizzazione Speciale
Esempi di visualizzazione
• Virgola Mobile di -6000 1/x; FIX =7
• Identico al di sopra, visualizzazione tecnica
• Visualizzazione d’Errore
CALCOLO
1. Ordine di priorità del calcoli.
Perchè esiste la priorità automatica di operazioni logiche, i calcoli
possono essere eseguiti come espressi nella equazione. (Calcolo
della ordine di priorità).
1. Calcoli di funzioni.
2. Calcolo in ( ).
3. Calcolo di Potenza e Radice.
4. Moltiplicazione e divisione.
5. Addizione e sottrazione.
(Quando la priorità di due operazioni sono la stessa, loro sono
eseguiti nel ordine in cui appaiono).
-
It
11-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

2 COS
60
°
5 4 x 7 + 3 x 0.5
÷
(1) (4)
Esempio:
(2) (5)
= 4.308820344
(3) (6)
(7)
Immissione di Tasto Visualizzazione
[5] [
÷
]
5.
2
[4] [x
]
16.
.............. (1)
[x]
0.3125
.............. (2)
[7] [+]
2.1875
..............(3)
[3] [x]
3.
y
[ • ] [5] [x
]
0.5
[6] [0] [cos]
0.5
..............(4)
[=]
4.308820344
......(5)(6)(7)
Quando si inizia l’esecuzione con calcoli di alta priorità, è necessario
salvare il calcolo di bassa priorità, e per questo, ci sono 6 livelli di
salvataggio interno.
Questi livelli di salvataggio sono anche usati in calcoli con parentesi,
quindi sempre che operazioni di priorità con parentesi non superono
15 livelli, calcoli possono essere eseguiti come appaiono nella
equazione.
2. Addizione, sottrazione, moltiplicazione,
divisione e calcoli costanti.
La parte aggiunta nella addizione, sotratta nella sottrazione,
moltiplicata nella moltiplicazione, il divisore nella divisione e il valore
y
x nella potenza (x
) e Radice (
y
). Calcoli prendono il valore della
x
costante.
Esempio: 1. 123 + 456
= 7. 123
÷
4 =
2. 789 + 456
= 8. 456
÷
4 =
4
3. 123 – 456
= 9. 7
=
4
4. 789 – 456
= 10. 8
=
5. 123 x
456 = 11.
5
=
127
6. 123 x
789 = 12.
5
=
1024
-
It
12-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

NO. Immissione di Tasto Visualizzazione
1 . [1] [2] [3] [+] [4] [5] [6] [=]
579.
2 . [7] [8] [9] [=]
1245.
3 . [1] [2] [3] [–] [4] [5] [6] [=]
– 333.
4 . [7] [8] [9] [=]
333.
5 . [1] [2] [3] [x] [4] [5] [6] [=]
56088.
6 . [7] [8] [9] [=]
97047.
7 .
[1] [2] [3] [
÷
] [4] [=]
30.75
8 . [4] [5] [6] [=]
114.
y
9 .
[7] [x
] [4] [=]
2401.
10 . [8] [=]
4096.
y
11 .
[1] [2] [7] [SHIFT] [
x ] [5] [=]
2.634879413
12 . [1] [0] [2] [4] [=]
4.
3. Calcolo di Memoria
Immissione ed output della memoria indipendente è eseguita
premendo [X
→
M], [MR], [M+]
Esempio: 123 x 2
456 x 3
789 x 4
+) 1470 . .
Totale 6240
Immissione di Tasto Visualizzazione
[ON/C] [X
→
M]
0.
M
[1] [2] [3] [x] [2] [M+]
246.
M
[4] [5] [6] [x] [3] [M+]
1368.
M
[7] [8] [9] [x] [4] [M+]
3156.
-
It
13-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

M
[1] [4] [7] [0] [M+]
1470.
M
[MR]
6240.
4. Calcoli con parentesi.
Parentesi sono usate quando si vuole eseguire calcoli nella prima
y
priorità seguito di operazioni +, –, x,
÷
, x
,
y
. In altre parole “(” “)”
x
forzano le operazione precedenti da essere in attesa fino all’
esecuzione dei calcoli dentro delle parentesi.
Parentesi possono essere usate in calcolo concatenato sempre che
il totale di livelli terminare dovuto a priorità logica automatica e
parentesi no eccedono 15.
Esempio: 6+ [(5–3.6+5)x0.8–6] x3.2 =
Immissione di Tasto Visualizzazione
[6] [+] [ ( ] [ ( ]
0.
[5] [–] [3] [ • ] [6] [+] [5] [ ) ]
6.4
[x] [ • ] [8] [–] [6] [ ) ]
– 0.88
[x] [3] [ • ] [2] [=]
3.184
5. Conversione di Coordinate :
(1) polare
→
rettangolare
Esempio:
Immissione di
Visualizzazione
Tasto
y
[2] [a]
2.
[60] [b]
60.
[SHIFT] [P
→
R]
1
x
[b]
1.732050808
-
It
14-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

(2) rettangolare
→
polare
Immissione di
Visualizzazione
Tasto
y
[1] [a]
1.
[3] [
] [b]
1.732050808
[SHIFT] [R
→
P]
2.
x
[b]
60.
6. Calcolo di Numero Complesso
ESEMPIO IMMISSIONE DI
VISUALIZZAZIONE
TASTO
[SHIFT] [CPLX]
DEG CPLX
(5 + 4i) + (6 + 3i)
0.
= 11 + 7i
5 [a]
DEG CPLX
5.
4 [b]
DEG CPLX
4.
[+]
DEG CPLX
0.
6 [a]
DEG CPLX
6.
3 [b]
DEG CPLX
3.
[=]
DEG CPLX
11.
[b]
DEG CPLX
7.
ESEMPIO IMMISSIONE DI
VISUALIZZAZIONE
TASTO
[ON/C]
DEG CPLX
6 x (7–9i) x (–5 x 8i)
0.
= 222 + 606i
6 [a] [x]
DEG CPLX
0.
7 [a] 9 [+/–] [b]
DEG CPLX
–9.
[x]
DEG CPLX
0.
-
It
15-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30

5 [+/–] [a] 8 [b]
DEG CPLX
8.
[=]
DEG CPLX
222.
[b]
DEG CPLX
606.
7. Calcolo Statistico.
Esempio:
(1) Quanto è la deviazione media e standard?
Dati: 55, 53, 57, 54, 51, 56, 55, 52
Immissione di
Visualizzazione Nota
Tasto
SD
[SHIFT] [SD] 0 Imposta modo statistico
[5] [5] [DATA] 1 Visualizza il volume
[5] [3] [DATA] 2 di dati immessi
[5] [7] [DATA] 3
[5] [4] [DATA] 4
[5] [1] [DATA] 5
[5] [6] [DATA] 6
[5] [5] [DATA] 7
[5] [2] [DATA] 8
[
-
It
16-
SR135_Italian_090326_111230.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2011/12/30
x
]
54.125
Dato Medio
[SHIFT] [
Σ
x]
433
Totale dei dati
2
[SHIFT] [
Σ
x
]
23465
Totale del quadrato dei dati
[n] 8 Numero di dati immessi
Deviazione standard di campioni
[
σ
n–1]
2.031009601
(
σ
n–1)
2
[x
]
4.125
Variazione Imparziale
Deviazione standard della
[SHIFT] [
σ
n]
1.899835519
popolazione (
σ
n)
Cancella il modo statistico
[SHIFT] [SD] 0
(cancella "SD")
Оглавление
- FEATURES
- DISPLAY
- CALCULATION
- SPECIFICATIONS
- CARACTERÍSTICAS
- VISUALIZACIÓN
- CÁLCULO
- ESPECIFICACIONES
- REEMPLAZO DE PILAS
- LEISTUNGSMERKAMALE
- Anzeige
- BERECHNUNGEN
- TECHNISCHE ANGABEN
- BATTERIEWECHSEL
- CARACTERISTIQUES
- AFFICHAGE
- SPECIFICATIONS
- CARATTERISTICHE
- VISUALIZZAZIONE
- CALCOLO
- SPECIFICAZIONI
- ОПИСАНИЕ
- ПОКАЗАНИЯ ДИСПЛЕЯ
- ВЫЧИСЛЕНИЯ
- ТЕХНИЧЕСКИЕ ДАННЫЕ
- ЗАМЕНА ЭЛЕМЕНТОВ ПИТАНИЯ