JBL Synthesis S3900: Diffusore doppio a 3 vie da pavimento (250 mm)

Diffusore doppio a 3 vie da pavimento (250 mm): JBL Synthesis S3900

background image

MANUALE DELL'UTENTE

JBL

®

 S3900 

Diffusore doppio a 3 vie da pavimento (250 mm)

background image

2

2

INTRODUzIONE

GRAZIE

 per aver acquistato il diffusore a 3 vie da pavimento JBL

®

 S3900. Per oltre 60 anni il personale tecnico JBL ha 

prodotto dispositivi audio per ambienti domestici, auditorium, studi di registrazione e sale cinematografiche di tutto il 

mondo, rendendo i prodotti JBL la scelta preferita dei più famosi cantanti e tecnici del suono.

I diffusori della serie S3900 sono i nuovi membri della famiglia di diffusori da pavimento JBL progettati per l'utilizzo in 

ambienti domestici. Attenersi alle istruzioni fornite di seguito per ottenere prestazioni ottimali dal diffusore.

CONTENUTO DELLA CONFEzIONE

OGNI CONFEZIONE JBL S3900 CONTIENE:

•  Un (1) diffusore da pavimento JBL S3900

•  Quattro (4) inserti a punta da installare nei piedini del diffusore

•  Quattro (4) rotelle in metallo da utilizzare su pavimenti in ceramica, legno e linoleum

Se si sospetta che il prodotto sia stato danneggiato durante la spedizione, comunicarlo immediatamente al rivenditore. 

Si consiglia di conservare la confezione e i materiali d'imballaggio per l'eventuale utilizzo futuro.

DISIMBALLAggIO DEL DIFFUSORE

ATTENZIONE: Il diffusore S3900 pesa 39,2 kg. Per evitare danni alle persone o al pavimento, il relativo 

disimballaggio o spostamento deve essere effettuato da almeno due persone.

Nella parte inferiore del cabinet del diffusore sono installati dei piedini in metallo in cui vanno inseriti gli inserti a punta 

in dotazione. Per evitare danni al pavimento, si consiglia di disimballare il diffusore su una superficie ben protetta, ad 

esempio ricoperta da un tappeto o da un pezzo di cartone spesso.

PER DISIMBALLARE IL DIFFUSORE:

1.  Aprire le falde della confezione.

2.  Con la falda inferiore poggiata a terra, oscillare delicatamente avanti e indietro il diffusore e il relativo imballaggio, tirando 

al contempo il diffusore per rimuoverlo dalla confezione. In questo modo sarà possibile “estrarlo” dall'imballaggio. La 

presenza di una seconda persona risulterà utile per tenere la confezione ferma afferrandola dalla parte posteriore.

3.  Una volta estratto il diffusore dalla confezione, rimuovere l'imbottitura superiore e centrale. Gli accessori del diffusore 

sono contenuti nell'estremità superiore dell'imbottitura posta più in alto, pertanto fare attenzione a non gettarli via.

4.  Con l'aiuto di un'altra persona, inclinare con delicatezza il diffusore adagiandolo su un fianco su una superficie 

ricoperta da un tappeto spesso o ben imbottita.

5.  Rimuovere il nastro dalla parte inferiore del sacco in panno, quindi far scivolare l'estremità aperta del sacco verso 

l'alto del diffusore, quindi rimuovere l'imbottitura inferiore.

6.  Rimettere il diffusore in posizione eretta poggiandolo sui piedini, quindi rimuovere il sacco in panno.

1.

4.

5.

6.

2.

3.

7.  Rimuovere la griglia dal diffusore, quindi togliere e gettare via il sacchetto di plastica della griglia. La griglia può 

essere inserita da un solo lato, vedere quindi l'orientamento corretto dei pin prima di installarla nel diffusore.

background image

3

www.jbl.com

Ital

ia

no

3

www.jbl.com

INSTALLAzIONE DEgLI INSERTI CON PIEDINI A PUNTA

Prima di utilizzare il diffusore, è necessario installare gli inserti con piedini a punta forniti in dotazione nei piedini in metallo.

1.  Capovolgere il diffusore, poggiandolo su una superficie ricoperta da un tappeto spesso o ben imbottita.

2. Avvitare gli inserti con piedini a punta nei piedini.

IMPORTANTE: 

Per evitare danni (ad es. graffi, rigature profonde ecc.) a pavimenti in legno o in linoleum dovuti al 

peso del diffusore, utilizzare sempre le rotelle fornite in dotazione. In particolare le rotelle devono essere utilizzate sulle 

superfici in ceramica per evitare crepe alle mattonelle. 

POSIzIONAMENTO

Poiché i piedini a punta in metallo fissano saldamente il diffusore al pavimento, è preferibile collocare il diffusore su una 

superficie piana e rigida come i pavimenti in legno o in linoleum. Tuttavia, questo sistema di fissaggio, abbinato al peso 

del diffusore, assicura prestazioni ottimali su qualsiasi superficie, comprese quelle ricoperte da tappeti.

IMPORTANTE:

 Per evitare danni (ad es. graffi, rigature profonde ecc.) a pavimenti in legno o in linoleum Su pavimenti 

in legno o linoleum, utilizzare sempre le rotelle fornite in dotazione. In particolare le rotelle devono essere utilizzate sulle 

superfici in ceramica per evitare crepe alle mattonelle.

Per decidere la posizione ottimale del diffusore, osservare con attenzione la stanza, utilizzando come guida la figura 

riportata di seguito. 

>50 cm 

>50 cm 

1,5 m – 2,5 m 

40° – 60°

Posizione di ascolto

Per prestazioni ottimali, si consiglia di posizionare i diffusori a una distanza compresa tra un metro e mezzo e due metri 

l'uno dall'altro. Nel caso in cui si decida di collocarli a una distanza superiore, disporli ad angolo, orientandoli verso la 

posizione di ascolto.

I diffusori produrranno l'effetto stereo più accurato quando l'angolo tra l'ascoltatore e i diffusori è tra i 40 e i 60 gradi.

Posizionare ciascun diffusore affinché la tromba ad alta frequenza venga a trovarsi all'incirca al livello dell'orecchio.

In generale l'uscita dei bassi aumenta con l'avvicinamento dal diffusore a una parete o a un angolo. Per prestazioni 

ottimali, si consiglia di posizionarli a una distanza di almeno 50 cm dalle pareti laterali, con il pannello posteriore ad 

almeno 20 cm dal muro per consentire il funzionamento corretto della porta reflex dei bassi installata su tale pannello.

NOTE SUL POSIZIONAMENTO DEL DIFFUSORE:

•   Per evitare danni (ad es. graffi, rigature profonde ecc.) ai pavimenti in legno o in linoleum, dovuti al peso del 

diffusore, utilizzare sempre le rotelle fornite in dotazione. In particolare le rotelle devono essere utilizzate sulle 

superfici in ceramica per evitare crepe alle mattonelle.

•   Non collocare il diffusore vicino ad amplificatori, diffusori di aria calda o ad altri dispositivi che possono generare 

quantità elevate di calore.

•   Non posizionare il diffusore in ambienti molto umidi o polverosi.

•   Non collocare il diffusore in luoghi dove può essere esposto alla luce diretta del sole o ad altre fonti di luce intensa.

•   I diffusori della serie S3900 non sono dotati di schermatura video pertanto possono sbiadire o distorcere le immagini 

qualora collocati vicino ai televisori CRT. Se le immagini risultano sbiadite o distorte, allontanare gli altoparlanti dal 

televisore fino a quando tali effetti scompaiono.

background image

4

4

4

CONNESSIONI

ATTENZIONE: Assicurarsi che tutti i componenti elettrici del sistema siano spenti (e preferibilmente scollegati 

dalle prese CA) prima di effettuare qualsiasi connessione.

Diffusori e amplificatori presentano connettori positivi e negativi (contrassegnati dai segni “+” e “–”) corrispondenti.  

I diffusori S3900 sono dotati di due set di connettori; le barre dei ponticelli consentono di collegare i connettori tra loro. 

I connettori sono contrassegnati con il segno “+” e “–”: quelli con il segno “+” sono dotati di anelli rossi, mentre quelli 

con il segno “–” da anelli neri. Vedere la figura riportata di seguito.

Connettori  

negativi (-)

Connettori  

positivi (+)

I diffusori S3900 sono stati progettati affinché la tensione positiva del connettore con il segno “+” (rosso) possa indurre 

i relativi trasduttori a spostarsi verso l'esterno (verso la stanza).

Si consiglia di utilizzare un filo di alta qualità con codifica di polarità per il diffusore. La parte del filo con una riga in rilievo 

o con un altro tipo di codifica è in genere considerato con polarità positiva (“+”).

Per garantire la polarità corretta, collegare i connettori con il segno "+" del canale destro e sinistro sul retro dell'amplificatore o 

del revisore ai rispettivi connettori con il segno “+” (rosso) presenti sul diffusore. Collegare allo stesso modo i connettori con il 

segno “–” (nero). Per verificare le procedure di connessione, vedere il manuale dell'utente del ricevitore o dell'amplificatore.

CONNESSIONE DI BASE A FILO SINGOLO:

Collegare l'amplificatore a ciascun diffusore come mostrato nella figura riportata di seguito. È possibile utilizzare 

qualsiasi set di connettori disponibile sul diffusore. NOTA: non rimuovere le barre dei ponticelli tra i due set di 

connettori quando si collegano i fili dei diffusori.

Ricevitore o amplificatore 

(è visibile un solo canale)

Pannello connettori 

diffusori

IMPORTANTE:

 Non invertire le polarità (ovvero da “+” a “–” o da “–” a “+”) quando si eseguono le connessioni, in quanto 

si verificherebbe un peggioramento dell'imaging stereo e prestazioni dei bassi ridotte.

I connettori placcati in oro dei diffusori S3900 sono compatibili con una vasta gamma di tipi di connettori a filo: a filo 

non isolato, a forcella, a pin e a banana.

background image

5

www.jbl.com

Ital

ia

no

5

www.jbl.com

Uso dei connettori a filo non isolato o dei connettori a pin:

A.  Svitare il 

tappo

B.  Inserire nella boccola il 

connettore a filo non isolato 

o a pin facendolo passare 

attraverso il foro 

C.  Stringere il 

tappo per 

fissare il filo

IMPORTANTE:

 Assicurarsi che i fili o i pin con i segni “+” e “-” non vengano a contatto tra loro o con l'altro connettore. 

Se i cavi si dovessero toccare, si potrebbe verificare un corto circuito che può danneggiare il ricevitore o l'amplificatore.

Uso dei connettori a forcella:

A.  Svitare il 

tappo

C.  Stringere il tappo per 

fissare il connettore 

a forcella

B.  Inserire le lame del 

connettore a forcella 

attorno alla boccola

IMPORTANTE:

 Assicurarsi che le lame dei connettori a forcella con i segni “+” e “-” non vengano a contatto tra loro 

o con l'altro connettore. Il contatto tra le lame potrebbe causare un corto circuito che può danneggiare il ricevitore o 

l'amplificatore.

Uso dei connettori a banana:

A.  Stringere il tappo B. Inserire il connettore

CONNESSIONE A DOPPIO FILO (BI-WIRE):

Il gruppo di connessione dei diffusori S3900 è dotato di due set di connettori collegati con le barre dei ponticelli. Il set 

di connettori superiore è destinato ai driver ad alta/altissima frequenza, mentre quello inferiore ai woofer.

Connettori ad alta/ 

ad altissima 

frequenza

Connettori a bassa 

frequenza

Barre dei 

ponticelli

Questa disposizione consente di collegare i diffusori con un doppio filo utilizzando un unico amplificatore stereo oppure 

di dotarli di due amplificatori stereo. L'utilizzo del doppio filo e di due amplificatori offre vantaggi in termini di prestazioni 

oltre a maggiore flessibilità nella scelta degli amplificatori rispetto alla connessione a filo singolo.

NOTA: il foro sulla boccola del connettore 

ha un diametro di 5 mm. Utilizzare un cavo 

del diffusore o un pin del connettore con 

diametro esterno inferiore a 5 mm.

NOTA: la boccola del connettore ha un 

diametro di 8 mm. Utilizzare un connettore  

a forcella con un diametro interno pari a oltre 

8 mm.

background image

6

Per utilizzare il doppio filo con il diffusore S3900, rimuovere le barre dei ponticelli come mostrato nella figura.

A.  Svitare tutti e 

quattro i tappi

B.  Rimuovere i  

ponticelli

Se si sta utilizzando il doppio filo con un unico amplificatore stereo, collegare i diffusori in base a come illustrato nella 

seguente figura.

Connessione 

HF/UHF 

Amplifica-

tore

Can. 

destro

Can. 

sinistro

Connessione 

HF/UHF

Connessione LF

Connessione LF

Diffusore 

destro

Diffusore 

sinistro

Se si stanno utilizzando due amplificatori o il doppio filo con due amplificatori stereo, collegare i diffusori in base a come 

illustrato nella seguente figura.

Connessione 

HF/UHF 

Amplificatore 1

Amplificatore 2

Can. 

destro

Can. 

destro

Can. 

sinistro

Can. 

sinistro

Connessione 

HF/UHF 

Connessione LF

Connessione LF 

Diffusore 

destro

Diffusore 

sinistro

In entrambi i casi attenersi alle istruzioni fornite per i diversi tipi di connettori nella sezione 

Connessione di base a filo 

singolo,

 a pagina 4.

NOTA:

 per ulteriori informazioni sulle diverse opzioni di cablaggio e connessione dei diffusori, contattare il rivenditore 

JBL locale.

background image

Ital

ia

no

7

www.jbl.com

Per utilizzare il doppio filo con il diffusore S3900, rimuovere le barre dei ponticelli come mostrato nella figura.

A.  Svitare tutti e 

quattro i tappi

B.  Rimuovere i  

ponticelli

Se si sta utilizzando il doppio filo con un unico amplificatore stereo, collegare i diffusori in base a come illustrato nella 

seguente figura.

Connessione 

HF/UHF 

Amplifica-

tore

Can. 

destro

Can. 

sinistro

Connessione 

HF/UHF

Connessione LF

Connessione LF

Diffusore 

destro

Diffusore 

sinistro

Se si stanno utilizzando due amplificatori o il doppio filo con due amplificatori stereo, collegare i diffusori in base a come 

illustrato nella seguente figura.

Connessione 

HF/UHF 

Amplificatore 1

Amplificatore 2

Can. 

destro

Can. 

destro

Can. 

sinistro

Can. 

sinistro

Connessione 

HF/UHF 

Connessione LF

Connessione LF 

Diffusore 

destro

Diffusore 

sinistro

In entrambi i casi attenersi alle istruzioni fornite per i diversi tipi di connettori nella sezione 

Connessione di base a filo 

singolo,

 a pagina 4.

NOTA:

 per ulteriori informazioni sulle diverse opzioni di cablaggio e connessione dei diffusori, contattare il rivenditore 

JBL locale.

PULIzIA DEI DIFFUSORI

Strofinare il cabinet con un panno pulito e asciutto per rimuovere la polvere. I panni umidi possono opacizzare la 

rifinitura del cabinet. Non utilizzare liquidi volatili come benzene, solventi o alcool sul cabinet.

•  Non spruzzare insetticidi nelle vicinanze del cabinet.

•  Per rimuovere la polvere dal tessuto della griglia, utilizzare un aspiratore impostato su un livello di aspirazione basso. 

•  Non lavare la griglia utilizzando acqua, in quanto il colore potrebbe sbiadire o perdere di uniformità.

•  Non applicare aspirazione o aria compressa sulle aperture delle trombe ad alta o altissima frequenza.

•   Se si accumula polvere sulla superficie del cono driver a bassa frequenza, rimuoverla con delicatezza utilizzando un 

pennello calligrafico o da pittura morbido e asciutto. Non utilizzare panni umidi.

•   La griglia può essere inserita nell'altoparlante da un unico lato, pertanto se viene rimossa osservare l'orientamento 

corretto dei pin prima di reinstallarla.

SPECIFIChE

DIFFUSORE DA PAVIMENTO JBL

®

 S3900

Tipologia di diffusore: 

A 3 vie, da pavimento

Trasduttore a bassa frequenza: 

Due coni in pura cellulosa di 250 mm con gruppi motore in 

ferrite

Trasduttore ad alta frequenza: 

45 mm con gruppo motore in neodimio e diaframma in puro 

titanio con trattamento Aquaplas su tromba SonoGlass

®

Bi-Radial

®

Trasduttore ad altissima frequenza: 

19 mm con gruppo motore in neodimio e diaframma in puro 

titanio con trattamento Aquaplas su tromba SonoGlass

®

Bi-Radial

®

Potenza massima consigliata per l'amplificatore:

250 watt 

Risposta in frequenza:

32 Hz – 40 kHz (–6 dB)

Impedenza nominale:

6 ohm

Sensibilità:

92dB (2,83V/1m)

Frequenze di crossover:

850 Hz, 12 kHz

Tipo di enclosure:

MDF standard dotata di porta, con spessore pari a 25 mm

Tipo di connettore:

Doppia boccola a 5 vie placcata in oro

Dimensioni (A x L x P):

1001 mm x 370 mm x 368 mm

Peso:

39,2 kg

background image

HARMAN International Industries, Incorporated. 

8500 Balboa Blvd., Northridge, CA 91329 USA

www.jbl.com

© 2012 HARMAN International Industries, Incorporated. Tutti i diritti riservati. 

JBL, SonoGlass e Bi-Radial sono marchi di HARMAN International Industries, Incorporated,  

registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.

Le caratteristiche, le specifiche e l'aspetto sono soggetti a modifiche senza preavviso.

N. parte 950-0448-001 Rev. A