ThermoProbe TL1: ISTRUZIONI PER LA SERIE TL1
ISTRUZIONI PER LA SERIE TL1: ThermoProbe TL1

09/2012, JK
ISTRUZIONI PER LA SERIE TL1
INTRODUZIONE
Questo manuale descrive le funzioni, l’uso e le istruzioni di sicurezza di base dei termometri di riscontro digitali portatili modello
TL1-A, TL1-W e TL1-R. Gli strumenti ThermoProbe sono destinati all’uso in aree pericolose (infiammabili) o meno, in condizioni
asciutte, a temperature comprese tra -20 e 40°C. Questi strumenti non possono essere utilizzati in installazioni permanenti all’aperto e
non sono adatti o collaudati in condizioni favorevoli alla formazione di ghiaccio. Se la strumentazione viene esposta a sollecitazioni
esterne eccessive (ad esempio, vibrazioni, calore, urti ecc.), devono essere impiegati ulteriori metodi di protezione.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA PRIMA DELL’USO
I termometri ThermoProbe sono progettati per il funzionamento sicuro in aree pericolose (potenzialmente infiammabili o esplosive).
L’operatore deve possedere una conoscenza pratica delle adeguate istruzioni di sicurezza.
a) Prestare attenzione durante l’installazione dello strumento per evitare l’esposizione al calore eccessivo. L’effetto del calore
irradiato può compromettere la sicurezza dello strumento. Fare riferimento alla norma IEC 60079-14.
b) Lo stelo del termometro TL1 non deve essere immerso oltre il supporto di plastica del sensore (raccordo di acciaio per
TL1-W).
c) Lo strumento deve essere esaminato per evitare che siano presenti difetti gravi; controllare che lo strumento sia completo,
che disponga di batterie funzionanti ecc. Se necessario, verificare l’accuratezza della misurazione. In caso vengano rilevati
dei difetti, lo strumento non deve essere utilizzato fino a quando non vengono eseguite le dovute riparazioni.
d) Rimuovere l’alimentazione prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.
e) La sostituzione di parti eccetto le batterie può invalidare la certificazione ATEX/IECEx e deve essere eseguita solo da
ThermoProbe o da uno dei suoi fornitori di servizi autorizzati. Vedere anche la sezione “Riparazioni autorizzate”.
SICUREZZA INTRINSECA
Le apparecchiature a sicurezza intrinseca vengono definite come “apparecchiature e cablaggi che non sono in grado di liberare, in
condizioni normali o anormali, energia elettrica o termica sufficiente a causare l’innesco di una specifica miscela atmosferica
pericolosa nella sua concentrazione più facilmente infiammabile” (ISA-RP12.6). Questa caratteristica si ottiene limitando la quantità
di corrente disponibile per la strumentazione elettrica nell’area pericolosa a un livello inferiore a quello che causerebbe l’innesco dei
gas .
Per causare un incendio o un’esplosione devono essere presenti combustibile, ossigeno e una fonte d’innesco. Un sistema a sicurezza
intrinseca presuppone che il combustibile e l’ossigeno siano presenti nell’atmosfera, ma il sistema è progettato in modo che l’energia
elettrica o termica di un particolare circuito dello strumento non sia mai sufficiente a causare l’innesco.
Certificazioni di sicurezza per i Termometri TL1:
II 2 G Ex ib IIC T4
Gli standard applicabili sono:
Denominazione dell’ente o della sicurezza:
IEC 60079-0:2007 Ed. 5
IECEx
IEC 60079-11:2006 Ed. 5
IECEx
Attenzione: utilizzare solo le
batterie specificate nelle
istruzioni per l’uso.

09/2012, JK
EN 60079-0: 2009
Europa: ATEX
EN 60079-11:2007
Europa: ATEX
CARATTERISTICHE E SPECIFICHE
Specifiche
TL1-A
TL1-W
TL1-R
Portatile
SÌ
SÌ
SÌ
Tracciabilità NIST
SÌ
SÌ
SÌ
Display retroilluminato
NO
SÌ
NO
Risoluzione del display
0,01
0,01
0,001
Durata della batteria (ore)
95
350
200
Certificazione di sicurezza
intrinseca
ATEX e IECEx (Ex ib IIC T4)
ATEX e IECEx (Ex ib IIC T4)
ATEX e IECEx (Ex ib IIC T4)
Intervallo di temperature standard
da 14°F a 320°F (da -10°C a 160°C)
da 14°F a 320°F (da -10°C a
160°C)
da 22°F a 320°F (da -30°C a
160°C)
Calibrazione (vedere la nota)
4 punti standard:
32°F (0°C), 120°F (48,9°C), 200°F
(93,3°C), 300°F (148,9°C)
4 punti standard:
32°F (0°C), 120°F (48,9°C), 200°F
(93,3°C), 300°F (148,9°C)
5 punti standard:
-4°F (-20°C), 32°F (0°C), 120°F
(48,9°C), 200°F (93,3°C), 300°F
(148,9°C)
Tolleranza
0,1°F (0,06°C)
0,1°F (0,06°C)
0,07°F (0,04°C)
Incertezza
0,03°F (0,017°C)
0,03°F (0,017°C)
0,03°F (0,017°C)
Batterie
Duracell DL2032 (IEC CR2032) Coin
3V al litio manganese
Duracell MN2400 Alkaline AAA
Panasonic LR03XWA Alkaline AAA
Gold Peak GP24A Alkaline AAA
Duracell MN2400 Alkaline AAA
Panasonic LR03XWA Alkaline AAA
Gold Peak GP24A Alkaline AAA
Intervallo ambientale di
funzionamento
da -4° a 104°F (da -20° a 40°C)
da -4° a 104°F (da -20° a 40°C)
-4° a 104°F (-20° a 40°C)
Reazione alla temperatura
8 secondi in bagno d’acqua
8 secondi in bagno d’acqua
19 secondi in bagno d’acqua
Sensore
Tubo del sensore di acciaio inox con
diametro di 1/4” e punta stretta da
3/16", classe 100 Ohm
Tubo del sensore di acciaio inox
con diametro di 1/4” e punta stretta
da 3/16", classe 100 Ohm
Tubo del sensore di acciaio inox
con diametro da 1/4”, RTD al
platino a filo avvolto, classe
200 Ohm
Materiale della custodia
Custodia standard in alluminio
anodizzato
Custodia ad alta resistenza in
alluminio anodizzato, montaggio
orizzontale
Custodia standard in alluminio
anodizzato
Peso (con sensore 8" )
3,6 once (102 g)
9,5 once (269,3 g)
4,6 once (130,4 g)
Caratteristiche operative
Spegnimento automatico o
funzionamento continuo, letture
Minimo, Massimo e Media, display in
C o F
Spegnimento automatico o
funzionamento continuo, letture
Minimo, Massimo e Media, display
in C o F,
display retroilluminato
Spegnimento automatico o
funzionamento continuo, letture
Minimo, Massimo e Media, display
in C o F,
risoluzione del display in millesimi
Nota: sono disponibili altri intervalli di temperatura personalizzati calibrati da -40°F a 555°F (-40°C a 290°C) in base alla disponibilità
del sensore
SOSTITUZIONE BATTERIE
AVVISO
•
Le batterie devono essere sostituite in un’area non pericolosa.
•
Le batterie devono essere del corretto tipo approvato.
•
Le batterie devono essere installate con la polarità corretta facendo attenzione che il polo (+) della batteria sia allineato con
il simbolo in rilievo (+) del contenitore della batteria.
•
Le batterie nuove non devono essere utilizzate insieme a batterie vecchie. Le batterie non devono essere combinate a quelle
di altri produttori.
•
Le batterie non devono essere installate con la polarità invertita per evitare che una cella possa caricarne un’altra.
a) Assicurarsi che lo strumento si trovi in un’area non pericolosa.
b) Rimuovere le 2 viti e il coperchio posteriore del modello TL1 per accedere alle batterie.
c) Installare ogni batteria nuova assicurandosi che il polo (+) della batteria sia allineato con il simbolo in rilievo (+) del contenitore
della batteria.
d) Per i modelli con batterie AAA, l’operatore deve accertarsi che lo spaziatore di gomma rimanga al suo posto dopo la
manutenzione delle batterie. In questo modo le batterie non si spostano durante l’uso.
e) Riposizionare il coperchio posteriore e le 2 viti.
Le batterie
CERTIFICATE
sono le seguenti
:

09/2012, JK
Modello
Produttore
Tipo
Numero di parte
TL1-W, TL1-R
Duracell
AAA (LR03) Alkaline
MN2400
TL1-W, TL1-R
Panasonic
AAA (LR03) Alkaline
LR03XWA
TL1-W, TL1-R
Gold Peak
AAA (LR03) Alkaline
GP24A
TL1-A
Duracell
CR2032 LiMnO
2
DL2032
PROFONDITÀ DI IMMERSIONE
Per ottenere risultati di misurazione accurati si raccomanda una profondità d’immersione minima di 4 pollici (10 cm) nel mezzo da
rilevare.
Per tutti i modelli TL1, è necessario mantenere una distanza minima tra il supporto del sensore e il mezzo da rilevare per garantire
che la custodia del termometro non superi i 40°C.
Figura 1: Profondità d’immersione di TL1
INTERFACCIA UTENTE
Pulsante “Accensione”
Il dispositivo si accenderà premendo una volta il pulsante di accensione. Lo strumento si spegnerà automaticamente dopo 20 minuti.
La funzione di spegnimento automatico viene disabilitata tenendo premuto il pulsante di accensione per 4 secondi. (‘Conn’
lampeggerà brevemente per indicare il funzionamento continuo).
Lo strumento si spegnerà e verranno cancellati tutti i valori medi e registrati tenendo premuto il pulsante di accensione.
Pulsante di accensione
Pulsante di funzione
Termometro TL
Supporto del sensore
Spazio minimo
di separazione
di 2”
Mezzo da rilevare
Profondità
d’immersione
Termometro
TL1-A

09/2012, JK
* Solo il Modello TL1-W
Pulsante Funzione “f”
Tenere premuto il pulsante funzione “
f
” per visualizzare le opzioni nel formato
menu
. Quando viene visualizzata la funzione
desiderata, rilasciare il pulsante.
Note:
1.
Dal momento dell’accensione di TL1, i valori minimi, massimi e medi sono aggiornati in continuazione. Prima di
visualizzare tali valori, attendere 20 secondi per consentire la raccolta dei dati.
2.
La risoluzione 0,001 è disponibile solo per i modelli TL1-R.
3.
La calibrazione dello zero è disponibile solo per i modelli TL1-R.
Frecce sul display
Le frecce sul lato sinistro del display indicano a colpo d’occhio se il valore è in aumento, in diminuzione o se si è stabilizzato.
Intuitivamente la
Freccia su
indica un aumento della temperatura, la
Freccia giù
, una temperatura in diminuzione e l’assenza di
frecce una condizione stabile
.
Controllo delle batterie
Quando il voltaggio delle batterie è basso, il dispositivo indicherà "Lo bAtt" sul display prima di riprendere le normali funzioni di
visualizzazione. Se viene visualizzato il messaggio "Lo bAtt", evitare di calibrare lo strumento, in quanto i nuovi valori di
calibrazione potrebbero non essere archiviati correttamente nella memoria.
Codici di errore
ErrHI
indica un valore superiore all’intervallo consentito, ossia che la temperatura del sensore ha superato il limite specificato per
l’unità. Questo codice può indicare anche una condizione di circuito aperto dell’unità che potrebbe richiedere un intervento di
riparazione.
Pulsante di accensione
Operazione
Display
Premere rapidamente una
volta
Accensione
Tenere premuto per 4
secondi
Funzionamento continuo
“Conn”
*Tenere premuto e rilasciare
quando il display indica
“LigHt”
Accensione della
retroilluminazione per 10
secondi
“LigHt”
Tenere premuto e rilasciare
quando il display indica
“oFF”
Spegnimento
(Cancella le letture)
“oFF”
Tenere premuto e rilasciare
quando il display indica:
Funzione (“f”)
Esempi sul display
“Fn”
Indica i valori minimi (L), medi (A) e
massimi (H)
78,61 L, 78,70 A, 78,93 H
“C-F”
Cambia le unità di misura
“76,3 F” o “24,6 C”
“dEC”
2
Cambia la risoluzione dell’unità (0,1, 0,01 o
0,001)
“76,3 F” o “24,6 C”
“ZERo”
3
Indica la calibrazione dello zero
“0,005”

09/2012, JK
ErrLO
indica un valore inferiore all’intervallo consentito, ossia che la temperatura del sensore è scesa sotto il limite specificato per
l’unità. Questo codice può indicare anche una condizione di corto circuito dell’unità che potrebbe richiedere un intervento di
riparazione.
MODALITÀ DI CALIBRAZIONE DELLO ZERO (solo i modelli TL1-R)
Nota: le correzioni apportate possono alterare tutte le temperature dell’intero dispositivo.
1.
Premere contemporaneamente i pulsanti di Funzione e Accensione. Rilasciare quando viene visualizzato ‘AdJ’ per accedere
alla modalità di calibrazione dello zero.
2.
In modalità di calibrazione dello zero, tenere premuto il pulsante di accensione per selezionare ‘UP’, ‘dn’, ‘SAVE’, ‘no
SAVE’ oppure ‘CAnC’.
3.
Se si seleziona ‘UP’, la temperatura può essere regolata in
su
premendo il tasto Funzione.
4.
Se si seleziona ‘dn’, la temperatura può essere regolata in
giù
premendo il tasto Funzione.
5.
Se si seleziona ‘CAnC’ (annulla), lo strumento è ancora in modalità di calibrazione dello zero e possono essere effettuate
ulteriori modifiche.
6.
Per salvare e uscire dopo aver apportato le modifiche, tenere premuto il pulsante di accensione fino a quando viene
visualizzato ‘SAVE (salva)’.
7.
Per uscire senza apportare modifiche di calibrazione dello zero, tenere premuto il pulsante di accensione fino a quando viene
visualizzato ‘no SAVE (non salvare)’.
8.
Lo strumento tornerà al funzionamento normale.
9.
Per visualizzare brevemente la calibrazione dello zero nel menu normale, tenere premuto il tasto Funzione e rilasciarlo
quando viene visualizzato ‘ZERo’.
CALIBRAZIONE
Il servizio di calibrazione è disponibile presso ThermoProbe, Inc. e i suoi distributori autorizzati. Se si desidera effettuare la
calibrazione on-site, contattare ThermoProbe, Inc. per ulteriori informazioni.
RIPARAZIONI AUTORIZZATE
Si consiglia di far eseguire interventi di riparazione che esulano da questo manuale a ThermoProbe, Inc. o a uno dei suoi distributori
autorizzati.
Thermo
Probe, Inc.
112A JETPORT DR.
PEARL, MS 39208
Tel: +1 601.939.1831
Fax: +1 601.355.1831
sales@thermoprobe.net
www.thermoprobe.net

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Identificazione apparato
ThermoProbe Inc.
Modello TP-7C, TP9, TL1-A, TL1-W e
TL1-R
Termometri digitali portatili
Classificazione apparato:
Dispositivo di misurazione
Dichiarazione di conformità
In base ai risultati di test su campioni di prodotto, con l’uso delle normative appropriate (ambito
industriale), e in conformità con le seguenti Direttive CE, ThermoProbe Inc. con la presente
dichiara che i modelli TP-7C, TP9, TL1-A, TL1-W e TL1-R di ThermoProbe Inc. sono conformi a:
Direttiva CE ATEX 94/9/EC, Apparecchiatura o Sistema di Protezione destinato all’uso in
atmosfere potenzialmente esplosive.
Test campione prodotto per ATEX
Testato da:
DEMKO
Norme usate:
EN 60079-0: 2009
EN 60079-11: 2007
ID Report:
11KO4891
Produttore:
ThermoProbe Inc.
P.O. Box 532
Ocean Springs MS 39566
USA
Luke Bartkiewicz
Presidente
10/05/12 JK