Ivoclar Vivadent Virtual v.4: Italiano

Ivoclar Vivadent

Italiano: Ivoclar Vivadent Virtual v.4

Italiano

Descrizione

I materiali d’impronta Virtual sono siliconi d‘addizione (Siliconi A, vinilpolisilossano) per la

realizzazione di impronte d’altissima precisione. I materiali d’impronta Virtual sono disponibili in

differenti viscosità per consentire all‘odontoiatra la scelta dei materiali più idonei alle proprie

esigenze ed alla situazione clinica.

Colori

Vedi tabella “Dati tecnici“

Velocità di

Tempo di lavorazione

Permanenza in

Materiale

presa

complessivo [min:s]

cavo orale* [min:s]

Extra Light Body

Regular Set

1:30

4:30

[Materiale per correzione]

Fast Set

1:00

2:30

Light Body

Regular Set

1:30

4:30

[Materiale per correzione]

Fast Set

1:00

2:30

Medium Body

Regular Set

1:30

4:30

[Materiale per correzione]

Fast Set

1:00

2:30

Monophase

Regular Set

1:30

4:30

[Materiale per correzione/

Fast Set

1:00

2:30

cucchiaio]

Heavy Body

Regular Set

1:30

4:30

[Materiale per cucchiaio]

Fast Set

1:00

2:30

Putty

Regular Set

1:30

4:30

[Materiale per cucchiaio]

Fast Set

1:00

2:30

* Tempo di permanenza del materiale per impronta in cavo orale prima del prelievo dalla bocca.

I tempi di lavorazione vengono abbreviati o prolungati dalla temperatura ambiente.

Dati tecnici

Extra

Medium

Heavy

Light Body

Monophase

Putty

Light Body

Body

Body

Colore Beige Beige Beige Blu Blu Blu

Classificazione

Tipo 3

Tipo 3

Tipo 2

Tipo 2

Tipo 1

Tipo 0

ISO 4823 /

Consistenza

Consistenza

Consistenza

Consistenza

Consistenza

Consistenza

ADA Spez. Nr. 19

fluida

fluida

media

media

densa

impastabile

Rapporto di

miscelazione

1:1 1:1 1:1 1:1 1:1 1:1

[Base:catalizza-

tore]

Composizione

I materiali d’impronta Virtual sono siliconi d‘addizione composti da vinilpolisilossano, metilidro-

genosilossano, complesso di platino organico, silicato e coloranti alimentari.

Indicazioni

I materiali d’impronta della linea Virtual (Siliconi A – PVS) sono indicati per la realizzazione

d’impronte di elevata precisione di tutti i tessuti orali duri e morbidi.

Impronte per la realizzazione di restauri indiretti (corone, ponti, intarsi, onlays e faccette)

Impronte per impianti

Mascherina in silicone di cerature per modelli di studio o piano di trattamento

Impronte d’edentuli

Mascherina in silicone per la realizzazione di provvisori

L‘ampia gamma di viscosità consente l‘utilizzo di prodotti specifici per diversi campi d‘utilizzo e

tecniche d‘impronta.

Controindicazioni

L’utilizzo dei materiali per impronta Virtual è controindicato in caso d’accertata allergia del

paziente ad una qualsiasi delle componenti del prodotto.

Effetti collaterali

Ad oggi non noti.

Interazioni

L‘uso dei guanti in lattice può influenzare la presa dei materiali d’impronta vinilpolisilossano. Evi-

tare di toccare le superfici, delle quali si prenderà l’impronta (denti, preparazioni, fili di retrazione

ecc.), con guanti in lattice. In particolare nella miscelazione manuale dei materiali ’impronta si

raccomanda un lavaggio accurato delle mani o l’uso di guanti in vinile per evitare la presenza di

qualsiasi traccia d‘impurità. Inoltre prodotti quali la diga di gomma, i fili di retrazione gengivale

o preparati specifici possono inibire la presa dei materiali d’impronta. In caso di sospetto di

contaminazione delle superfici, si raccomanda di risciacquare accuratamente la preparazione e di

asciugarla per eliminare ogni traccia d’impurità.

Uso

Putty (Regular e Fast)

Silicone A ad elevata viscosità, di facile miscelazione con effetto idraulico ideale per distribu-

ire il materiale wash/di correzione nel solco fornendo un‘impronta delle preparazioni d‘alta

precisione. Grazie alla sua viscosità omogenea il materiale consente una riproduzione dei det-

tagli delle preparazioni molto accurata. E’ indicato particolarmente per impronte di correzione

e la tecnica d’impronta a doppia miscelazione.

Importante: non toccare il Putty, il barattolo ed il misurino con i guanti in lattice

(cfr. Interazioni).

1. Prelevare massa base (blu) e catalizzatore (bianco) in eguale quantità con i corrispondenti

misurini a codifica cromatica.

2. Impastare con le dita porzioni identiche di Virtual Putty base e catalizzatore fino ad ottenere

una massa di colore omogeneo priva di striature (tempo di miscelazione circa 30 secondi). Per

ottenere un completo indurimento del materiale è importante impastare base e catalizzatore

in proporzioni identiche. L‘utilizzo di una quantità superiore di catalizzatore non accelera il

tempo di presa. Il tempo di indurimento e l’indurimento stesso dipendono invece dalla tem-

peratura dalla mano e dall’intensità di miscelazione.

3. Disporre il materiale miscelato nel portaimpronta. Si consiglia l‘utilizzo dell’adesivo per por-

taimpronta Virtual Tray Adhesive.

Extra-Light Body, Light Body, Medium Body, Heavy Body, Monophase

(Regular und Fast Set)

Extra-Light Body (beige): vinilpolisilossano idrofilo a viscosità ultra bassa (ad alta fluidità)

per impronte definitive. Consigliato come materiale di correzione per la tecnica d’impronta a

doppia miscelazione.

Light Body (beige): vinilpolisilossano idrofilo a bassa viscosità (ad alta fluidità) per impronte

definitive. Consigliato come materiale wash/di correzione per la tecnica d’impronta a doppia

miscelazione.

Medium Body (beige): vinilpolisilossano idrofilo a media viscosità (semifluido) per impronte

definitive. Consigliato come materiale wash / di correzione per la tecnica d’impronta a doppia

miscelazione.

Heavy Body (blau): vinilpolisilossano idrofilo ad alta viscosità (a fluidità densa) per impronte

definitive. Consigliato come materiale da cucchiaio nella tecnica d‘impronta a doppia misce-

lazione.

Monophase (blau): vinilpolisilossano idrofilo a media viscosità (semifluido) per impronte

definitive. Consigliato come materiale da cucchiaio nella tecnica d’impronta monofase a

doppia arcata.

Istruzioni per l‘utilizzo della Cartuccia

Caricamento della cartuccia

(Queste istruzioni si riferiscono all‘utilizzo del Dispenser Virtual. Per l‘utilizzo del Dispenser

Virtual automatico consultare le relative istruzioni d‘uso).

Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5

1. Spingere verso l‘alto la leva di bloccaggio nera posta sulla parte posteriore del dispenser e

sfilare lo stantuffo fino al suo completo arresto. (Fig. 1)

2. Sollevare il coperchio del dispenser e inserire la cartuccia con l’intaccatura rivolta verso il

basso. Richiudere il coperchio. (Fig. 2)

3. Togliere il cappuccio dalla cartuccia ruotandolo di 1/4 in senso antiorario. Gettare il cap-

puccio. (Fig. 3)

4. ATTENZIONE: prima di montare la cannula di miscelazione, estrudere un po‘ di materiale

su un blocchetto d‘impasto per assicurarsi del perfetto funzionamento della cartuccia. Spin-

gere progressivamente la leva del dispenser fino a quando base e catalizzatore fuoriescano

dalla cartuccia contemporaneamente.

5. Selezionare la cannula di miscelazione idonea (Fig. 4):

a) Le cannule di miscelazione grandi (anello Blu) sono indicate per materiale d’impronta

Heavy Body e Monophase

b) Le cannule di miscelazione piccole (anello Giallo) sono indicate per materiale d’impronta

Extra-Light Body, Light Body e Medium Body.

(Il colore della cannula di miscelazione è uguale al colore del cappuccio della cartuccia)

Inserire la cannula di miscelazione con l‘intaccatura a forma di “V“ perfettamente

allineata all‘intaccatura della cartuccia. Tenendo fermo l’anello colorato della cannula di

miscelazione (non la cannula di miscelazione!), girare la cannula di 1/4 in senso orario.

6. Se si desidera si possono applicare punte intraorali sulla cannula di miscelazione (Fig. 5):

a) La cannula intraorale grande (Trasparente) è indicata per cannule di miscelazione grandi

(anello Blu)

b) La cannula intraorale piccola (Gialla) è indicata per cannule di miscelazione piccole

anello Giallo)

7. Premere progressivamente la leva del dispenser per miscelare ed estrudere il materiale

d’impronta.

Rimozione della cartuccia

1. Spingere verso l‘alto la leva di bloccaggio e tirare verso di sé lo stantuffo. Sollevare il coper-

chio del dispenser e rimuovere la cartuccia.

2. Lasciare la cannula di miscelazione sulla cartuccia. Il materiale rimasto polimerizzerà fun-

gendo da cappuccio ermetico della cartuccia.

Pretrattamento del portaimpronta (Applicazione Virtual Tray Adhesive)

Si consiglia l‘utilizzo di un adesivo per cucchiaio (p.e. Virtual Tray Adhesive) per evitare un

distacco o una lacerazione dell’impronta in fase di rimozione del portaimpronta dal cavo

orale.

Istruzioni d‘uso per l‘adesivo portaimpronta Virtual Tray Adhesive

1. Assicurarsi che il portaimpronta sia privo di grasso, pulito ed asciutto.

Avvertenza: qualora non si possa garantire la disinfezione del portaim-

pronte, è necessario versare l’adesivo per portaimpronte in un contenitore

in vetro o simili ed applicarlo con un pennellino monouso.

2. Applicare uno strato sottile di Virtual adesivo su tutte le superfici del

portaimpronte in resina o metallo, che vengono a contatto con il materiale

per impronta.

3. Lasciare asciugare lo strato d‘adesivo per circa tre minuti (oppure asciu-

gare con getto d’aria priva di olio).

4. Richiudere immediatamente il flaconcino dopo l‘uso.

Detersione del cucchiaio

I residui di adesivo possono essere eliminati con alcool.

Attenersi alle avvertenze riportate nelle istruzioni d‘uso dell‘adesivo per

portaimpronta Virtual Tray Adhesive!

Disinfezione

La disinfezione delle impronte realizzate con il materiale Virtual è possibile tramite immer-

sione in soluzione disinfettante (p.es.: 0,5% glutaraldeide, 0,5% cloruro di benzalconio) (atte-

nersi alle indicazioni del produttore), senza alterarne le superfici o la stabilità dimensionale.

Realizzazione dei modelli

L‘impronta può venir colata immediatamente dopo la disinfezione o entro le due settimane

successive, se conservata a temperatura ambiente. La stabilità dimensionale di 14 giorni è

garantita in caso di idonea conservazione. I materiali d’impronta Virtual sono compatibili

®

con tutti i gessi dentali per modelli attualmente sul mercato, p.e. Tipo 3: Moldano

(Heraeus

®

Kulzer), Tipo 4: Fujirock

(G.C. International)

Galvanizzazione

Le impronte in Virtual possono essere galvanizzate nei convenzionali bagni d’argento o di

rame.

Avvertenze particolari

Per la lavorazione, i materiali per impronta Virtual dovrebbero presentare una temperatura

ambiente (23 °C). Temperature più basse, p.es. conservazione in frigorifero, prolungano, tempe-

rature più elevate abbreviano il tempo di lavorazione e la permanenza in bocca. I vinilpolisilossani

sono chimicamente resistenti. Il materiale non indurito può imbrattare indumenti.

Avvertenze

In caso di accidentale contatto con gli occhi di materiale non indurito, sciacquare immediata-

mente l’occhio con molta acqua, in caso di irritazione persistente, consultare il medico. In caso di

contatto cutaneo, lavare la parte interessata con molta acqua.

Avvertenze di conservazione

Temperatura di conservazione: 2 – 28 °C

Scadenza: vedi etichetta sul confezionamento primario

Tenere lontano da fonti dirette di calore!

Conservare fuori della portata dei bambini.

Solo per uso odontoiatrico!

Questi materiali sono stati sviluppati unicamente per un utilizzo in campo dentale. Il loro impiego deve avvenire attenendosi esclusi-

vamente alle relative istruzioni d’uso. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni risultanti dalla mancata osservanza

delle istruzioni d’uso o da utilizzi diversi dal campo d’applicazione previsto per questi prodotti. L‘utilizzatore è responsabile della spe-

rimentazione dei materiali in campi d‘utilizzo non esplicitamente indicati nelle istruzioni d’uso. Le descrizioni e i dati non costituiscono

alcuna garanzia delle proprietà dei prodotti e non sono vincolanti.