Beurer BY 33: I taLIaNo
I taLIaNo: Beurer BY 33

I
taLIaNo
Indice
1 Introduzione ................................... 51
9 Caricamento/Sostituzione delle
2 Spiegazione dei simboli ................. 51
batterie ..........................................59
3 Uso conforme ................................51
10 Conservazione e cura .................... 60
4 Avvertenze .....................................52
11 Smaltimento ..................................60
5 Descrizione dell’apparecchio ........56
12 Dati tecnici ..................................... 61
6 Messa in funzione .......................... 57
13 Che cosa fare in caso
7 Impostazioni ..................................58
di problemi?...................................62
8 Informazioni importanti sul
babyphone ....................................59
Fornitura
•
Babyphone composto da unità bambino e unità genitore
•
2 alimentatori con spina uguali
•
2 batterie ricaricabili Ni-MH per l’unità genitore
•
Le presenti istruzioni per l’uso
Gentile cliente,
siamo lieti che Lei abbia scelto un prodotto del nostro assortimento. Il no-
stro marchio è garanzia di prodotti di elevata qualità, controllati nei dettagli,
relativi ai settori calore, peso, pressione, temperatura corporea, pulsazioni,
terapia dolce, massaggio e aria. Leggere attentamente le presenti istruzioni
per l’uso, conservarle per impieghi futuri, renderle accessibili ad altri utenti e
attenersi alle indicazioni.
Cordiali saluti
Il Beurer Team
51

1. Introduzione
Funzioni del babyphone
Questo babyphone consente di tenere sempre il bambino sotto sorveglianza
mentre si svolgono attività in ambienti (o ad es. in giardino) diversi da quello
in cui riposa. La tecnologia DECT garantisce un collegamento pressoché
privo di disturbi.
L’apparecchio dispone delle seguenti funzioni:
+
•
Modalità Eco
per trasmissioni ridotte
•
300 m in campo libero
•
Segnalazione acustica in caso di superamento della distanza o di disturbi
nel collegamento
•
Regolazione del volume
2. Spiegazione dei simboli
Nelle istruzioni per l’uso vengono utilizzati i seguenti simboli:
Pericolo Segnalazione di rischio di lesioni o pericoli per la
salute.
Attenzione Segnalazione di rischi di possibili danni all’apparec-
chio/agli accessori.
Avvertenza Nota che fornisce importanti informazioni.
3. Uso conforme
•
Utilizzare l’apparecchio solo per sorvegliare il bambino quando non è pos-
sibile controllarlo direttamente. La responsabilità ultima della supervisione
del bambino rimane in ogni caso a carico dei genitori.
•
L’apparecchio è destinato solo a uso domestico/privato e non industriale.
52

•
L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi bambini)
con ridotte capacità fisiche, percettive o intellettive o non in possesso della
necessaria esperienza e/o conoscenza, se non sotto la supervisione di una
persona responsabile per la loro sicurezza o che fornisca loro le indicazioni
per l’uso dell’apparecchio.
•
Controllare che i bambini non utilizzino l’apparecchio per gioco.
•
Qualsiasi uso non conforme comporta un pericolo.
4. Avvertenze
Note per la modalità ECO
+
La modalità Eco
consente di ridurre al minimo la trasmissione tra l’unità
del bambino e quella dei genitori mentre il bambino è tranquillo in modo da
+
tutelarlo e non sottoporlo a radiazioni non necessarie. La modalità Eco
viene
attivata automaticamente se non vi sono rumori da trasmettere.
Norme di sicurezza
Pericolo:
•
Tenere l’apparecchio e l’alimentatore lontano dalla portata dei
bambini. L’alimentatore può causare strangolamento e lesioni al
bambino.
•
Tenere le parti piccole fuori dalla portata dei bambini (pericolo di
ingestione).
•
Tenere lontani i bambini dal materiale d’imballaggio (pericolo di sof-
focamento).
•
Non posizionare mai l’unità bambino nel lettino o a portata di mano
del bambino.
•
Posizionare l’unità bambino a 1,5 metri dal bambino per proteg-
gerlo il più possibile dall’elettrosmog e ridurre al minimo eventuali
disturbi sonori.
•
Accertarsi che i cavi siano fuori dalla portata del bambino (pericolo
di scossa elettrica).
53

•
Prima di utilizzare l’apparecchio, assicurarsi sempre che funzioni
in modo corretto e, in caso di utilizzo di batterie, che le stesse sia-
no sucientemente cariche.
•
Utilizzare esclusivamente gli alimentatori compresi nella fornitura
(pericolo di incendio, pericolo di scossa elettrica).
Avvertenza: per evitare danni all’apparecchio, rispettare le istru-
zioni riportate di seguito.
•
Non immergere mai gli apparecchi in acqua. Non sciacquarli mai
sotto l’acqua corrente.
•
Non impiegare mai gli apparecchi in ambiente umido.
•
Non tirare il cavo per estrarre l’alimentatore dalla presa.
•
Scollegare l’alimentatore dalla rete quando l’apparecchio non è
in uso.
•
L’apparecchio e l’alimentatore non devono venire a contatto con
superfici calde o con oggetti con spigoli vivi.
•
Non utilizzare moduli aggiuntivi non raccomandati dal produttore o
non proposti come accessori.
•
L‘alimentatore può essere utilizzato solo con la tensione indicata
su di esso.
•
L‘apparecchio deve essere fatto funzionare unicamente con l‘ali-
mentatore in dotazione.
•
Disinserire sempre l‘alimentatore dopo ogni uso, prima di ogni pu-
lizia e prima di ogni sostituzione degli accessori.
54

Avvertenze sull’uso delle batterie
Pericolo:
•
Se ingoiate, le batterie rappresentano un pericolo mortale. Tenerle
lontane dalla portata dei bambini. In caso di ingestione di una bat-
teria, richiedere immediatamente assistenza medica.
•
Le batterie non devono essere ricaricate o riattivate con altri mez-
zi; inoltre non devono essere aperte, gettate nel fuoco o cortocir-
cuitate.
•
Le batterie possono contenere sostanze nocive per la salute e
l’ambiente. Quindi devono essere smaltite correttamente, nel ri-
spetto delle norme di legge vigenti. Non gettare mai le batterie nei
normali rifiuti domestici.
•
Non esporre le batterie a fonti di calore intenso, quali sole, fuoco
o simili.
Avvertenza:
•
Sostituire in tempo utile le batterie quasi scariche.
•
La fuoriuscita di liquido dalle batterie può danneggiare l’apparec-
chio. Se l’apparecchio non venisse utilizzato per lunghi periodi, to-
gliere le batterie dall’apposito scomparto.
•
Se una batteria presenta una perdita di liquido, indossare guanti
protettivi e pulire lo scomparto con un panno asciutto.
Indicazioni generali
•
Le riparazioni possono essere eettuate solo dal Servizio clienti o
da rivenditori autorizzati. Non aprire o riparare personalmente l’ap-
parecchio per non comprometterne il corretto funzionamento. In
caso contrario la garanzia decade.
•
Per ulteriori domande sull’utilizzo delle apparecchiature, rivolgersi
al proprio rivenditore o al Servizio clienti.
55

5. Descrizione dell’apparecchio
Panoramica unità genitore
1. LED LINK / POWER
2. indicatore livello di rumore
1
3. pulsante Volume alto
/ Volume
basso
2
4. pulsante
5. presa alimentatore (in basso)
6
6. altoparlanti
3
4
3
5
Panoramica unità bambino
1. LED POWER
2. ON/OFF
3. microfono
1
4. presa alimentatore (sul retro)
2
3
4
56

6. Messa in funzione
Unità bambino
Funzionamento con alimentatore
Posizionare l‘unità bambino in modo che si trovi in una posizione elevata e
distante da altri apparecchi che possono disturbare la trasmissione.
Collegare l’unità bambino con l’alimentatore a una presa di corrente.
L’apparecchio si accende automaticamente.
Il LED Power è verde.
Per spegnere l’apparecchio tenere premuto il pulsante ON/OFF per almeno 2
secondi o estrarre l’alimentatore. Il LED Power si spegne.
Per riaccendere l’apparecchio, premere il pulsante ON/OFF per circa 2 secondi.
Unità genitore
Posizionare l‘unità genitore nel locale in cui ci si trova.
Funzionamento a batterie - Processo di carica
Per garantire la massima sicurezza, l’unità genitore è concepita in
modo da funzionare solo con la batteria inserita.
Le batterie, prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta senza essere
collegato alla presa, devono essere caricate per minimo 16 ore, durante le
quali è già possibile utilizzare l’apparecchio.
Accendere l‘unità genitore tenendo premuto il pulsante per 2 secondi. Il
LED Power dell‘unità genitore si illumina. L‘apparecchio è attivo.
Quando la carica della batteria ricaricabile è bassa, l’unità genitore emette
due volte un segnale acustico. Se l’apparecchio non è collegato ad una presa,
dopo poco tempo si spegne automaticamente. Il LED Power si spegne.
57

Funzionamento con alimentatore
Collegare l‘unità genitore incl. la batteria ricaricabile con l‘alimentatore a una
presa di corrente.
L‘apparecchio si accende automaticamente. Il LED Power è verde.
Una volta estratto l‘alimentatore, l‘apparecchio passa al funzionamento a
batteria. La durata della modalità standby dipende dalla carica delle batterie.
Per spegnere l‘apparecchio tenere premuto il pulsante
per circa 2 secondi.
Il LED Power si spegne.
Se le due unità non sono collegate tra loro (perché l’unità bambino
non è accesa o si trova al di fuori della portata), l’unità genitore
emette un segnale acustico di avvertimento.
7. Impostazioni
Impostazione del volume
È possibile impostare il volume dell’unità genitore su 5 livelli diversi premen-
do il pulsante
o .
L’intensità del rumore viene visualizzata anche tramite l’indicatore
LED del livello di rumore, in modo che l’apparecchio possa essere
utilizzato anche da persone con problemi di udito o non udenti.
58

8. Informazioni importanti sul babyphone
•
Il funzionamento del babyphone a batterie/batterie ricaricabili riduce al mi-
nimo l’elettrosmog provocato dai campi alternativi elettrici e magnetici.
•
È possibile aumentare la portata del babyphone posizionando l’unità bam-
bino vicino a una porta o a una finestra il più in alto possibile e assicurando-
si che le batterie siano sucientemente cariche.
•
La trasmissione del babyphone può essere disturbata da altre onde radio,
pertanto è opportuno evitare di posizionare il babyphone vicino ad appa-
recchi quali forno a microonde, dispositivi WLAN, ecc.
•
Altri elementi che possono disturbare la trasmissione del babyphone o ri-
durne la portata sono mobili, pareti, case, alberi, condizioni ambientali (ad
es. nebbia, pioggia) o se gli apparecchi vengono coperti.
9. Caricamento/Sostituzione delle batterie
Quando le batterie sono completamente scariche, gli apparecchi si spengo-
no automaticamente. Le batterie devono quindi essere cambiate o ricaricate
(vedi Messa in funzione).
•
A ogni sostituzione delle batterie, utilizzare batterie ricaricabili
dello stesso tipo, della stessa marca e della stessa capacità.
•
Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente.
•
Utilizzare preferibilmente batterie prive di metalli pesanti.
59

10. Conservazione e cura
La durata dell’apparecchio dipende dall’uso corretto.
Avvertenza:
•
Se l’unità genitore non viene utilizzata per un lungo periodo,
estrarre le batterie.
•
Per sfruttare al meglio la capacità delle batterie ricaricabili, sca-
ricarle almeno ogni 6 mesi. A tale scopo, staccare l’apparecchio
dall’alimentazione e far scaricare le batterie con il normale uso. Ri-
caricare quindi le batterie completamente.
•
La capacità massima delle batterie ricaricabili si raggiunge solo
dopo diverse cariche e dipende da numerosi fattori (stato della
batteria, temperatura ambiente, modalità e frequenza di ricarica,
ecc.).
•
Non esporre gli apparecchi a urti, umidità, polvere, prodotti chimi-
ci, forti sbalzi di temperatura, campi elettromagnetici e fonti di ca-
lore troppo vicine (forni, caloriferi).
•
Se l’apparecchio è sporco, pulirlo con un panno morbido e asciut-
to.
•
Pulire gli apparecchi con un panno asciutto. Non utilizzare deter-
genti abrasivi.
11. Smaltimento
A tutela dell’ambiente, al termine del suo utilizzo l’apparecchio non deve es-
sere smaltito nei rifiuti domestici. Lo smaltimento va eettuato negli appositi
centri di raccolta. Seguire le norme locali vigenti per lo smaltimento.
Smaltire l’apparecchio secondo la direttiva europea sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
In caso di dubbi, rivolgersi agli enti comunali responsabili in materia
di smaltimento.
60

12. Dati tecnici
•
Tecnologia FHSS
•
Frequenza 1,8 GHz
•
120 canali digitali
•
Dimensioni: Unità bambino: Ø 95 x 36 mm, unità genitore: Ø 90 x 45 mm
•
Peso: Unità bambino: ~ 48 g,
Unità genitore: ~ 90 g, (pile comprese)
Alimentatore (ciascuno): circa 41 g
•
Portata: 300 m in campo libero
Alimentazione Unità bambino: alimentatore in dota-
zione
(6 V CC / 450 mA)
Unità genitore: batteria NiMH
(2 batterie da 1,2 V/400 mAh) e alimen-
tatore in dotazione (6 V CC/450 mA)
Durata delle batterie ricaricabili
Unità genitore: 10 ore
(dipende dallo stato della batte-
ria, dalla temperatura ambiente,
dalla modalità e frequenza di
carica, ecc.)
Con la presente garantiamo che il prodotto è conforme alla direttiva (CE)
R&TTE 1999/5/CE. Per ulteriori informazioni, ad esempio per richiedere la
dichiarazione di conformità CE, rivolgersi al servizio di assistenza indicato.
61

13. Che cosa fare in caso di problemi?
Errore Misure da adottare
Il LED ON/OFF non
Verificare se:
si illumina dopo
•
la spina dell’alimentatore è inserita correttamente;
l’accensione.
•
le batterie sono cariche, sono da caricare o sono
danneggiate (unità genitore).
L’unità genitore
Verificare se:
emette un segnale
•
non è stata superata la portata massima;
acustico.
•
la spina dell’alimentatore dell’unità bambino è inse-
rita correttamente;
•
l’unità bambino non è accesa;
•
le batterie sono cariche, sono da caricare o sono
danneggiate (unità genitore).
Il segnale è debole,
•
Se ad esempio tra l’unità bambino e l’unità genitore
il collegamento si
si trova un altro apparecchio, come ad esempio un
interrompe sempre
microonde, allontanare l’apparecchio o spegnerlo.
o ci sono interfe-
•
Verificare se tra le due unità ci sono altri elementi di
renze.
disturbo, come ad es. alberi o altro, e posizionare
l’apparecchio di conseguenza in modo che il se-
gnale di collegamento giunga fino all’unità genitore.
•
Verificare se l’unità bambino e l’unità genitore si
trovano nel raggio di azione l’una dell’altra.
L’unità genitore
•
Adattare il volume dei segnali acustici all’unità ge-
non emette alcun
nitore.
segnale acustico.
Un apparecchio si
•
Sostituire le batterie o ricaricare la batteria ricarica-
spegne.
bile (unità genitore).
62