Imetec NUVOLA: instruction

Class: Household, kitchen appliances, electronics and equipment

Type: Iron

Manual for Imetec NUVOLA

background image

Istruzioni per l’uso

Operating instructions

Mode d’emploi

Instrucciones para el uso

Instruções para o uso

Használati utasítás

Οδηγίες χρήσης

Navodila za uporabo

Инструкции по применению

FERRO DA VIAGGIO

TRAVEL IRON

FER DE VOYAGE

PLANCHA DE VIAJE

FERRO PARA VIAGEM

ÚTI VASALÓ

ΣΙΔΕΡΟ ΤΑΞΙΔΙΟΥ

POTOVALNI LIKALNIK

ДОРОЖНЫЙ УТЮГ

IT pagina 

1

EN page 

9

FR page 

17

ES página 

25

PT página 

33

HU oldal 

41

EL 

σελίδα 

49

SL stran 

57

RU 

страница 

65

www. imetec.com

Tenacta Group S.p.A.   Via Piemonte 5/11   24052 Azzano S. Paolo (BG)   ITALY

Tel. +39.035.688.111   Fax +39.035.320.149

IMETEC NUVOLA

TYPE L5801

MI001121

background image

TYPE L5801

110-120 V / 220-240 V

50 / 60 Hz  1000 W

TENACTA GROUP S.p.A. VIA PIEMONTE 5 IT – 24052 AZZANO S. P.

  

DATI TECNICI  

TECHNICAL DATA

DONNÉES TECHNIQUES

DATOS TÉCNICOS

DADOS TÉCNICOS

MŰSZAKI ADATOK

ΤΕΧΝΙΚΑ ΣΤΟΙΧΕΙΑ

TEHNIČNI PODATKI

ТЕХНИЧЕСКИЕ ДАННЫЕ

GUIDA ILLUSTRATIVA

ILLUSTRATIVE GUIDE

GUIDE ILLUSTRÉ

GUÍA ILUSTRATIVA

GUIA ILUSTRADO

KÉPES ÚTMUTATÓ

ΕΠΕΞΗΓΗΜΑΤΙΚΟΣ ΟΔΗΓΟΣ

SLIKOVNI VODNIK

ИЛЛЮСТРИРОВАННАЯ ПАМЯТКА

4

5

3

1

2

8

7

6

]

C

[

]

B

[

]

A

[

[D]

Ø

MAX

MAX

[Z]

I

II

III

www. imetec.com

background image

IT

1

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO 

DEL FERRO DA VIAGGIO

Gentile cliente, IMETEC La ringrazia per l’acquisto del presente prodotto. Siamo sicuri 

che Lei apprezzerà la qualità e l’affidabilità di questo apparecchio, progettato e prodotto 

mettendo in primo piano la soddisfazione del cliente. Il presente manuale di istruzioni è 

stato redatto in conformità alla norma europea EN 62079.

ATTENZIONE! 

Istruzioni e avvertenze per un impiego sicuro

Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente 

le istruzioni per l’uso e in particolare le avvertenze sulla 

sicurezza, attenendosi a esse. Conservare il presente 

manuale insieme alla relativa guida illustrativa, per l’intera 

durata di vita dell’apparecchio, a scopo di consultazione. 

In caso di cessione dell’apparecchio a terzi, consegnare 

anche l’intera documentazione.

Se nella lettura di questo libretto di istruzioni d’uso alcune parti risultassero 

di difficile comprensione o se sorgessero dubbi, prima di utilizzare il prodotto 

contattare l’azienda all’indirizzo indicato in ultima pagina.

INDICE

ISTRUZIONI PER L’USO 

pag.   1

AVVERTENZE SULLA SICUREZZA   

pag.  2

LEGENDA SIMBOLI  

pag.   4

DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO E DEGLI ACCESSORI  

pag.   4

PREPARATIVI pag. 

5

UTILIZZO  

pag.  5

  • Primo utilizzo 

pag.  5

  • Riempimento del serbatoio 

pag.  5

  • Selezione della temperatura  

pag.  5

  • Stiratura a secco 

pag.  5

  • Stiratura a vapore 

pag.   6

DOPO LA STIRATURA 

pag.  6

 • 

Svuotamento 

pag.  6

MANUTENZIONE pag. 

6

 • 

Pulizia 

pag.  6

PROBLEMI E SOLUZIONI 

pag.  6

SMALTIMENTO  

pag.  7

ASSISTENZA E GARANZIA 

pag.   8

Guida illustrativa 

I-II

Dati tecnici 

III

background image

IT

2

AVVERTENZE SULLA SICUREZZA

•  Dopo aver rimosso l’apparecchio dalla confezione, controllare 

l’integrità della fornitura in base al disegno e l’eventuale presenza di 

danni da trasporto. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e 

rivolgersi al servizio di assistenza autorizzato. 

•  Il materiale della confezione non è un giocattolo per bambini! Tenere 

il sacchetto di plastica lontano dalla portata dei bambini; pericolo di 

soffocamento!

•  Prima di collegare l’apparecchio, controllare che i dati tecnici 

della tensione di rete riportati sui dati tecnici (5) di identificazione 

corrispondano a quelli della rete elettrica disponibile. I dati tecnici di 

identificazione (5) si trovano sull’apparecchio (e sul caricabatterie 

se presente).

•  Il presente apparecchio deve essere utilizzato unicamente allo 

scopo per cui è stato progettato, ovvero come ferro a vapore per 

uso domestico. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme e 

pertanto pericoloso.

•  Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età superiore 

a 8 anni, da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte 

o da persone inesperte solo se preventivamente istruite sull’utilizzo 

in sicurezza e solo se informati dei pericoli legati al prodotto stesso 

o se sorvegliati da una persona responsabile della loro sicurezza. 

I bambini non possono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la 

manutenzione dell’apparecchio non può essere fatta da bambini 

senza la supervisione di un adulto. Tenere l’apparecchio e il cavo 

di alimentazione lontano dalla portata di minori di 8 anni quando 

l’apparecchio è acceso o in fase di raffreddamento.

NON utilizzare l’apparecchio con mani bagnate o piedi umidi o 

nudi.

NON tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso, per 

staccare la spina dalla presa di corrente.

NON esporre l’apparecchio all’umidità o all’influsso di agenti 

atmosferici (pioggia, sole).

•  Disinserire sempre la spina dall’alimentazione elettrica prima della 

pulizia o manutenzione e in caso di mancato utilizzo dell’apparecchio.

•  In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, 

background image

IT

3

spegnerlo e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi 

solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.

•  Il ferro deve essere utilizzato e rimanere su una superficie stabile. 

Quando il ferro è riposto sul suo appoggiaferro, assicurarsi che la 

superficie di appoggio sia stabile. Il ferro non deve essere usato se 

è caduto, se ci sono segni visibili di danneggiamento o se vi sono 

perdite di acqua.

•  Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito 

da un centro di assistenza tecnica autorizzato, in modo da prevenire 

ogni rischio.

•  La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto 

quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di 

messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. 

E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza 

e in caso di dubbio richiedere un controllo accurato dell’impianto da 

parte di un tecnico competente.

•  La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto 

quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di 

messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. 

E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza 

e in caso di dubbio richiedere un controllo accurato dell’impianto da 

parte di un tecnico competente.

NON immergere mai il ferro, il cavo e la spina in alcun liquido.

NON lasciare il ferro caldo a contatto con tessuti e superfici 

facilmente infiammabili.

NON lasciare il ferro senza sorveglianza quando è collegato 

all’alimentazione.

NON erogare vapore quando il ferro è appoggiato sull’apposito 

tappetino.

  ATTENZIONE! Superficie calda.

NON utilizzare additivi chimici, sostanze profumate o 

decalcificanti.

•  Questo apparecchio non è costruito per essere utilizzato regolarmente.

•  Prima di inserire la spina nella presa di corrente verificare che la 

tensione selezionata sul selettore posto sotto il tallone del ferro 

background image

IT

4

sia conforme a quella della rete locale. Per modificare la tensione 

azionare il selettore con un piccolo cacciavite o altro oggetto simile. 

INDICAZIONI IMPORTANTI 

L’apparecchio è predisposto per funzionare con acqua del rubinetto, 

tuttavia se l’acqua della regione dove abitate è molto calcarea, mescolate 

l’acqua del rubinetto (50%) ad acqua distillata e/o demineralizzata (50%); 

in alcune zone vicine al mare, la concentrazione di sale nell’acqua è molto 

elevata: in questi casi è necessario utilizzare “acqua demineralizzata per 

ferri da stiro” che si trova in commercio. In caso di dubbio utilizzate solo 

acqua demineralizzata per ferri da stiro.

Non introdurre diluenti chimici, liquidi profumati o sostanze decalcificanti: 

l’uso di tali sostanze può danneggiare il prodotto. Non utilizzare l’acqua 

degli essiccatoi, l’acqua dei condizionatori e l’acqua piovana.

Il serbatoio può contenere già dell’acqua in quanto ogni prodotto viene 

collaudato prima di essere messo in commercio.

Per la prima stiratura è consigliabile porre un panno tra il ferro ed il 

tessuto da stirare.

Prima di iniziare la stiratura si consiglia di indirizzare un getto di vapore 

in aria per permettere la fuoriuscita della condensa residua.

LEGENDA SIMBOLI

AVVERTENZA

DIVIETO

DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO E DEGLI ACCESSORI

Consultare il disegno illustrativo presente all’inizio di questo libretto di istruzioni per 

verificare la dotazione del vostro apparecchio. Tutte le figure si trovano sulle pagine di 

copertina di queste istruzioni per l’uso.

ATTENZIONE! 

Gli accessori e le caratteristiche variano a seconda 

dei modelli. Identificare il proprio facendo riferimento ai disegni 

illustrativi presenti all’inizio del libretto di istruzioni e a quanto riportato 

sulla confezione di vendita. 

  1.   Tasto supervapore

  2.  Tappo del serbatoio

  3.  Tasto ripiegamento manico

 4.  Selettore tensione 

  5.  Dati tecnici

 6.  Selettore temperatura

 7.  Piastra antiaderente 

 8.  Selettore vapore

background image

IT

5

PREPARATIVI

Suddividere la biancheria da stirare secondo i simboli internazionali riportati sull’etichetta 

applicata ai capi o, in mancanza, per tipo di tessuto.

Iniziare a stirare i capi che richiedono la temperatura più bassa per ridurre i tempi di attesa (il 

ferro impiega meno tempo a riscaldarsi che a raffreddarsi) ed eliminare il rischio di bruciare 

i tessuti.

 sintetico, acrilico, nylon, poliestere: basse temperature;

 lana, seta: medie temperature;

 cotone, lino: alte temperature; 

tessuto da non stirare.

UTILIZZO

PRIMO UTILIZZO

Portare il manico in posizione verticale fino a sentire il click [Fig. A]. Al primo utilizzo del ferro 

da stiro è possibile vedere una leggera esalazione di fumo o sentire qualche rumore dovuto 

alla dilatazione delle plastiche. Questo è del tutto normale e cessa dopo breve tempo.

Avvertenza: effettuare le prime passate di stiratura su un panno comune 

per eliminare dal dispositivo di vaporizzazione eventuali impurità.

RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO

• 

Verificare che la spina sia disinserita dalla presa di corrente.

• 

Aprire il tappo del serbatoio posto sul manico (2).

• 

Riempire il serbatoio [Fig. B] con acqua di rubinetto e chiudere il tappo (2).

SELEZIONE DELLA TEMPERATURA

• 

Mettere il ferro in posizione verticale ed inserire la spina nella presa di corrente.

•  Posizionare il selettore temperatura (6) [Fig. C] secondo la simbologia internazionale 

riportata sull’etichetta applicata ai capi. Attendere alcuni minuti prima di iniziare a 

stirare.

Avvertenze: se dopo aver stirato ad alta temperatura portate il selettore ad 

una temperatura inferiore, attendere alcuni minuti prima di ricominciare 

a stirare per dare tempo alla piastra di ridurre la temperatura.

STIRATURA A SECCO

Per stirare a secco non premere il tasto funzione supervapore (1).

Attenzione! Per i tessuti delicati si consiglia di inumidire il tessuto o di 

mettere fra ferro e tessuto un panno umido.

background image

IT

6

STIRATURA A VAPORE

• 

Premere il tasto supervapore (1) [Fig. D] per ottenere il getto di vapore.

• 

Attendere alcuni secondi tra una pressione e la successiva.

DOPO LA STIRATURA

SVUOTAMENTO 

• 

Disinserire la spina del ferro dalla presa di corrente. 

• 

Sganciare il tappo del serbatoio (2).

• 

Svuotare il serbatoio capovolgendo il ferro e scuotendolo leggermente. 

• 

Lasciare raffreddare completamente il ferro in posizione verticale. 

MANUTENZIONE

PULIZIA

ATTENZIONE!

 Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia del ferro, assicurarsi 

che la spina dell’apparecchio non sia collegata alla presa di corrente e 

la piastra (7) sia completamente fredda. 

Eventuali incrostazioni o residui di amido o appretto presenti sulla superficie della piastra, 

possono essere tolte con un panno umido e con un detergente fluido non abrasivo. 

Evitare di graffiare la piastra con pagliette od oggetti metallici. 

Le parti plastiche possono essere pulite con un panno umido, e quindi ripassate con un 

panno asciutto. 

PROBLEMI E SOLUZIONI

In questo capitolo vengono riportati i problemi più ricorrenti legati all’uso dell’apparecchio. 

Se non riuscite a risolvere i problemi con le informazioni seguenti, vi preghiamo di contattare 

il Centro Assistenza Autorizzato.

Problema

Possibile causa

Soluzione

La piastra (7) 

rimane fredda o 

non si riscalda. 

Non vi è alimentazione di 

corrente. 

Controllare se la spina è correttamente 

inserita o provate ad inserirla in un’altra  

presa. 

Veri

fi

 care che il selettore temperatura 

(6) non sia posizionato sulla 

temperatura minima 

Ø

 (Fig C).

Il vapore fuoriesce 

solo in ridotta 

quantità o non 

fuoriesce del tutto.

Non vi è acqua a 

su

  cienza nel serbatoio.

Riempite il serbatoio (v. Cap. 

RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO).

background image

IT

7

SMALTIMENTO

L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili. Smaltirlo in  conformità alle norme di tutela ambientale. Ai sensi della norma europea 2002/96/CE, l’apparecchio in disuso  deve essere smaltito in modo conforme. I materiali riciclabili contenuti  nell’apparecchio vengono recuperati, al fine di evitare il degrado ambientale.  Per maggiori informazioni, rivolgersi all’ente di smaltimento locale o al  rivenditore dell’apparecchio.

Le impurità che 

fuoriescono dai 

fori del vapore 

macchiano gli 

indumenti.

State utilizzando additivi 

chimici, liquidi profumati o 

sostanze decalci

fi

 canti.

L’uso di tali sostanze danneggia il 

prodotto: non aggiungere additivi 

all’acqua nel serbatoio. 

State utilizzando acqua 

distillata pura o acqua 

addolcita. 

Mescolate l’acqua del rubinetto (50%) 

ad acqua distillata e/o demineralizzata 

(50%).

State utilizzando 

dell’amido. 

Spruzzare l’amido sempre sul rovescio 

del tessuto. 

Dalla piastra  

(7) fuoriesce 

dell’acqua.

Temperatura della piastra 

troppo bassa a causa 

dell’azionamento troppo 

frequente del tasto 

supervapore (1).

Aumentare leggermente l’intervallo fra 

i getti di vapore.

Il selettore temperatura (6) 

è impostata ad un livello 

troppo basso.

Ruotare il selettore temperatura (6) 

sulla posizione massima Max (Fig. C). 

Table of contents

Annotation for Imetec NUVOLA in format PDF