Classe Audio CA-5100: Importanti informazioni di Sicurezza
Importanti informazioni di Sicurezza: Classe Audio CA-5100

69
Importanti informazioni di Sicurezza
ATTENZIONE: Leggete attentamente tutte le istruzioni ed osservate le dovute precauzioni, quando
trovate indicazioni di pericolo o avvertenze, sia sul manuale che sul prodotto. Conservate questo
manuale per ogni riferimento futuro alle istruzioni di sicurezza.
1. Non provate a riparare questo prodotto da soli.
Non aprite il coperchio per nessuna ragione.
L’apparecchio non contiene parti utili per l’utente. Un prodotto aperto, in particolar modo se collegato alla
alimentazione AC, da luogo ad una potenziale rischio di scossa elettrica letale. Fate sempre riferimento a
personale autorizzato per qualsiasi evenienza.
2. Per ridurre il rischio di incendio e di scossa elettrica non esponete l’apparecchio all’umidità o alla
pioggia.
Se è entrata una qualsiasi sostanza liquida nell’apparecchio, staccate immediatamente il cavo di
alimentazione dalla presa e portatelo l’apparecchio ad un centro di assistenza qualificato per i necessari
controlli.
3. Non posizionate l’apparecchio vicino a nessuna fonte di calore,
come termosifoni, stufe, ecc.., e lontani
dai raggi solari diretti.
4. L’apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad una sorgente di alimentazione elettrica adeguata,
del tipo indicato sul pannello posteriore o sull’imballo dell’unità. L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di
alimentazione potrebbe danneggiare il prodotto o ed invalidare la garanzia.
5. Non fate passare il cavo di alimentazione AC dove potrebbe essere calpestato o schiacciato da
oggetti posizionati sopra o vicino ad esso.
Non piegatelo ad angoli acuti e non cercate di allungarlo
per raggiungere la presa di alimentazione. Nel caso in cui il cavo venga danneggiato, portatelo al vostro
rivenditore Classè che provvederà a controllarlo ed eventualmente a ripararlo o a sostituirlo.
6. Il cavo di alimentazione dovrebbe essere scollegato dalla presa durante i temporali, o quando
l’apparecchiatura rimane inutilizzata per un periodo di tempo piuttosto lungo.
7.
NON
posizionate il prodotto in luoghi umidi.
8.
NON
fate mai cadere del liquido all’interno del prodotto.
9.
NON
bloccate mai le aperture di ventilazione.
10.
NON
cercate mai di eliminare le protezioni o i fusibili.
11.
NON
sostituite nessun fusibile con un altro fusibile di valore o di tipo diverso da quello specificato.
12.
NON
cercate di riparare da soli questo prodotto. Se dovesse presentarsi un problema, contattate il vostro
rivenditore Classè.
13.
NON
posizionate il prodotto a in luoghi con temperature troppo alte o troppo basse.
14.
NON
utilizzate questo prodotto in luoghi con pericolo di esplosioni.
15. Scollegate
SEMPRE
qualsiasi dispositivo elettronico durante i temporali.
Riportate qui il numero di serie del vostro nuovo prodotto Classè, per farvi riferimento per ogni
esigenza futura.
Numero di Serie: __________________
IT
ALIANO

70
IT
ALIANO
Indice
Benvenuti nella famiglia Classè .....................................................................71
informazioni sull’installazione ............................................................... 71
Sballaggio e posizionamento .........................................................................72
Sballaggio del vostro amplificatore ......................................................... 72
Posizionamento ...................................................................................... 72
Ventilazione ........................................................................................... 72
Installazioni particolari ........................................................................... 73
Numero di serie ..................................................................................... 73
Registrazione della vostra garanzia! ....................................................... 73
Tensione di alimentazione ...................................................................... 73
Periodo di rodaggio ................................................................................ 74
Leggete questo manuale ......................................................................... 74
Caratteristiche speciali ...................................................................................75
Design raffinato dei circuiti .................................................................... 75
Test di ascolto ........................................................................................ 75
Straordinaria longevità ........................................................................... 76
Circuiti di protezione ............................................................................. 76
Pannello frontale ............................................................................................77
Pannello posteriore ........................................................................................79
Impostazioni iniziali ......................................................................................84
Configurazioni operative modo bilanciato/single-ended .................. 84
Configurazione della sequenza di attivazione degli amplificatori .... 85
Cura e manutenzione ....................................................................................86
Risoluzione dei problemi ...............................................................................87
Caratteristiche tecniche .................................................................................89
Dimensioni ..................................................................................................178

71
IT
ALIANO
Benvenuti nella famiglia Classè
Congratulazioni per l’acquisto di un prodotto Classè. Ogni prodotto Classè è il
risultato di molti anni di ricerche e miglioramento continuo, e siamo sicuri che
ne potrete godere per molti anni.
Abbiamo a cuore le relazioni con i nostri clienti. Per cortesia, rispediteci il
tagliando di garanzia ora, prima di mettere da parte la scatola d’imballo del
vostro nuovo acquisto e di dimenticarvene. Questo ci permetterà di comunicarvi
eventuali notizie o la disponibilità di eventuali upgrade per il vostro componente
Classè.
Inviandoci il tagliando di garanzia inoltre potrete registrare il vostro prodotto per
potere ottenere un servizio di assistenza in garanzia semplice e veloce.
Per cortesia, compilate il tagliando di garanzia e speditecelo
al più presto.
Troverete il tagliando di garanzia allegato, alla fine del libretto di informazioni
sulla garanzia allegato.
informazioni
sull’installazione
Pur essendo un apparecchio di alta qualità e dalle notevoli prestazioni, ci siamo
impegnati per rendere il collegamento e l’utilizzo del Classè CA-5100 il più
semplice possibile.
Le prestazioni del vostro sistema non dipendono solo dall’amplificatore finale,
ma da diversi altre fattori, come ad esempio: la grandezza e la forma della stanza
in cui è installato l’impianto e dalla sua acustica, o dai componenti del sistema
che collegate al vostro amplificatore. Tutti questi, ed altri fattori, determinano le
prestazioni del vostro sistema.
Per questa ragione vi raccomandiamo di fare installare
e tarare il sistema dal vostro rivenditore; che, con la sua
esperienza e conoscenza dei prodotti sarà in grado di
ottenere le migliori prestazioni dal vostro impianto.

72
IT
ALIANO
Sballaggio e posizionamento
Sballaggio del vostro
amplificatore
Sballate con cautela il vostro amplificatore seguendo le istruzioni allegate, e
rimuovete tutti gli accessori dall’imballo. Fate attenzione quando sollevate
l’amplificatore poiché è molto pesante.
Importante!
Conservate la scatola di imballo ed il materiale di
protezione accluso, per eventuali spostamenti del vostro
prodotto Classè. La spedizione o il trasporto del prodotto
in imballi diversi da quello originale, potrebbe provocare il
danneggiamento del prodotto stesso, che non sarebbe quindi
riparabile in garanzia.
Posizionamento
Avete due possibilità di scelta nel posizionamento dell’amplificatore:
potete posizionarlo vicino ai diffusori, il che richiederà l’impiego di cavi di
connessione al preamplificatore molto lunghi; o potete posizionarlo vicino al
preamplificatore, utilizzando cavi di connessione ai diffusori molto lunghi.
Anche se entrambe le soluzioni garantiscono eccellenti prestazioni, è preferibile
considerare la prima opzione per due ragioni: primo, la qualità del segnale
degrada più facilmente quando viene trasmesso con una combinazione di alta
corrente ed alta tensione, suggerendo quindi che i cavi di connessione dei
diffusori devono essere più corti possibile; secondo, gli amplificatori di alta
qualità utilizzano stadi di alimentazione molto potenti che inevitabilmente
producono un campo magnetico di qualche grado. Idealmente, si preferisce
sempre posizionare ad una ragionevole distanza i componenti sorgente più
delicati da questi campi magnetici.
Se per voi è più facile posizionare l’amplificatore in un rack o in un mobile
apposito assieme agli altri vostri componenti, vi suggeriamo di posizionarlo alla
base del mobile o rack, lontano dai componenti sorgente e dal preamplificatore.
Questa è anche la posizione migliore per evitare che il peso considerevole
dell’amplificatore danneggi il mobile e gli altri componenti del sistema, e renda il
mobile o rack più stabile.
Considerate di lasciare uno spazio adeguato dietro al CA-5100 per
permettere il passaggio, e per potere effettuare un agevole collegamento,
dei cavi di connessione e del cavo di alimentazione. Vi consigliamo di
lasciare almeno 20 cm di spazio libero dietro il vostro amplificatore.
Ventilazione
Il vostro amplificatore Classè genera calore durante il normale funzionamento.
Assicuratevi di lasciare almeno 15 cm circa di spazio libero da ogni lato per
permettere la dissipazione del calore con la normale circolazione dell’aria. Le
aperture di ventilazione sulla parte superiore ed inferiore del CA-5100 devono
essere lasciate libere da qualsiasi impedimento possa ridurre il flusso d’aria
attraverso l’unità. Non posizionate l’unità su superfici che possano bloccare le
aperture di ventilazione (come ad esempio tappeti).

73
IT
ALIANO
Installazioni particolari
In questo manuale sono riportati i disegni tecnici con gli ingombri del
prodotto per facilitare l’installazione in mobili o strutture dedicate (vedi la
sezione
Dimensioni
). E’ inoltre disponibile per questo prodotto un kit apposito
per il montaggio a rack. Contattate il vostro rivenditore Classè per maggiori
informazioni.
Numero di serie
Trovate il numero di serie del vostro amplificatore sul pannello posteriore
dell’unità. Annotate questo numero nell’apposito spazio in fondo alla pagina
intitolata
Importanti informazioni di sicurezza
di questo manuale per ogni
esigenza futura.
Registrazione della
vostra garanzia!
Avendo già a portata di mano il numero di serie, è il momento giusto per
compilare il tagliando di garanzia. Per cortesia, registrate la garanzia del vostro
nuovo prodotto; questo ci permetterà di comunicarvi eventuali notizie o la
disponibilità di eventuali upgrade per il vostro prodotto.
Tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione dell’amplificatore CA-5100 è impostata dalla
fabbrica (internamente) a 100V, 120V, 230V o 240 V AC, in base al paese in
cui viene venduto.
(230V solo nei paesi Europei, in conformità con le norme CE.)
L’impostazione della tensione di alimentazione non può essere variata dall’utente.
Assicuratevi che l’etichetta sul pannello posteriore del vostro amplificatore,
indichi la corretta tensione di alimentazione per il vostro paese. Provare ad
utilizzare il vostro amplificatore con una tensione di alimentazione non corretta
potrebbe danneggiare l’unità
Attenzione:
L’impostazione della tensione di alimentazione non può
essere variata dall’utente. Il prodotto non contiene parti utili
per l’utente. Per ogni problema fate riferimento ad un centro
assistenza autorizzato Classè.
Se la tensione di alimentazione AC indicata sul vostro amplificatore non è
corretta, contattate il vostro rivenditore o il distributore Classè del vostro paese.
Il CA-5100 può essere collegato ad una normale presa di alimentazione AC da
15 Ampere. Se dovessero esserci altri componenti collegati sulla stessa presa,
tenete conto del loro assorbimento di corrente.

74
IT
ALIANO
Il CA-5100 è dotato di circuiti di protezione atti a prevenire il pericoloso
funzionamento dell’amplificatore in condizioni di alimentazione con una
tensione troppo alta o troppo bassa.
•
All’accensione:
All’accensione dell’unità, la tensione AC di rete
deve essere compresa fra -15% e +10% del valore nominale di
alimentazione, altrimenti l’amplificatore non si accenderà. Per
esempio, una unità con alimentazione a 120V richiederà una
Tensione di rete di circa 95V-135V per potere funzionare.
•
Aumenti di tensione durante il funzionamento:
Se la tensione
di rete AC aumenta del 10% o più, durante il funzionamento,
l’amplificatore entrerà in protezione e si spegnerà. Il
LED standby
lampeggerà per indicare che è entrato in modalità di protezione.
•
Diminuzioni di tensione durante il funzionamento:
Se
la tensione di rete AC diminuisce del 15% o più, durante il
funzionamento, l’amplificatore continuerà a funzionare (finchè
non sarà particolarmente pericoloso per l’amplificatore), ma non
sarà in grado di raggiungere le consuete prestazioni finchè la
tensione di rete non torna a livelli accettabili. Il
LED standby
lampeggerà per indicare questa condizione
Periodo di rodaggio
Il vostro nuovo amplificatore finale Classè vi garantisce eccellenti prestazioni
da subito. Comunque, per raggiungere le massime prestazioni è necessario un
certo tempo dall’accensione per permettere a tutti i componenti di raggiungere
la temperatura ottimale di funzionamento. Secondo la nostra esperienza,
necessitano circa 300 ore di “rodaggio” perché si possano notare grandi
differenze; dopo questo periodo, l’amplificatore raggiunge l’equilibrio termico
ottimale ed i condensatori possono garantire le migliori prestazioni. Dopo questo
periodo iniziale di rodaggio, le prestazioni del vostro nuovo prodotto rimarranno
stabili per tutti gli anni a venire.
L’unica eccezione a questa regola può essere il fatto che l’amplificatore venga
lasciato in modalità
standby
per un lungo periodo di tempo, permettendogli
di raffreddarsi troppo. In base a quanto si raffredda, dovrete aspettarvi un
breve periodo di riscaldamento prima che la qualità del suono raggiunga il
livello ottimale. Se non lasciate raffreddare troppo il vostro amplificatore, non
dovrebbe impiegare troppo tempo per tornare alle sue normali prestazioni.
Fortunatamente, non dovrete mai ripetere il periodo di rodaggio di 300 ore!
Leggete questo manuale
Leggete attentamente questo manuale, in modo da prendete confidenza con
il vostro nuovo amplificatore. Sappiamo che siete ansiosi di collegare tutto e
provare il vostro nuovo prodotto. Comunque, la lettura di questo manuale
e l’osservanza di tutte le indicazioni che vengono fornite, vi assicurerà tutti i
benefici che derivano dall’acquisto di un prodotto di così alta qualità. Grazie.

75
IT
ALIANO
Caratteristiche speciali
Design raffinato dei circuiti
Tutti gli stadi di amplificazione analogica di Classè derivano da circuiti che
hanno ormai raggiunto lo stato dell’arte, dopo anni di continuo sviluppo.
Partendo da un eccellente design circuitale, implementato anno dopo anno da
migliorie derivate dall’esperienza, siamo in grado di scoprire ulteriori piccole
rifiniture nelle diverse applicazioni, che ci permettono di raggiungere prestazioni
superlative. Modificare la tensione su un determinato punto, o utilizzare un
componente leggermente diverso dove necessario, può determinare la differenza
fra una alimentazione robusta ed una al di fuori del comune.
Questo livello di raffinatezza può essere raggiunto solo con una grande
esperienza, non da chi è capace solo di parlare di nozioni tecniche generiche.
Di tutta la nostra esperienza ne possono godere tutti i nostri clienti nell’uso
quotidiano di qualsiasi nostro prodotto (tutti i prodotti Classè derivano
da circuiti analogici di base sostanzialmente uguali), avvalorato anche dalle
eccellenti qualità dimostrate nelle recensioni e test delle riviste specializzate.
Test di ascolto
Da un prodotto di classe e fama mondiale ci si aspettano prestazioni eccellenti,
ed i prodotti Classè non tradiscono le aspettative. Comunque, l’esperienza ci
insegna che, l’eccellenza tecnica da sola non sempre è sufficiente a garantire
prestazioni musicali adeguate.
Per questa ragione, tutti i prodotti Classè vengono collaudati e tarati finemente
durante i processi di produzione con accurate prove di ascolto. Le nostre
orecchie, e quelli dei nostri tecnici, sono il migliore strumento di test di ascolto
al mondo, che completano la nostra dotazione di strumenti di test disponibili
nei nostri laboratori. Nel corso delle procedure di ottimizzazione dei circuiti
per un prodotto, vengono prese centinaia di decisioni in base alle impressioni
soggettive derivate dalla sostituzione di un particolare componente di alta qualità
con un altro.
Per esempio, potremmo ascoltare una dozzina di resistenze da 0.1% dello stesso
valore, ma di diversi produttori; i test standard possono evidenziare per tutte gli
stessi risultati in termini di rumore, distorsione ecc.. Eppure, quasi sempre, una
scelta piuttosto che un’altra determina piccoli miglioramenti nello sviluppo delle
prestazioni di un prodotto in fase di ricerca. Meno spesso, anche una piccola
scelta del genere determina un sorprendente cambiamento delle prestazioni del
prodotto.
Moltiplicate queste scelte per le decine, o anche centinaia, di decisioni da
prendere prima che un prodotto sia pronto per la produzione e la vendita, e
pensate a che livello di qualità finale potrà raggiungere il prodotto – tutto ciò
è basato su accurati test di ascolto, che siamo convinti siano il complemento
necessario per garantirvi la qualità e le prestazioni che vi aspettate da un prodotto
Classè.

76
IT
ALIANO
Straordinaria longevità
Un altro beneficio derivato dalla continua ricerca del migliore design circuitale
negli anni è la garanzia della durata nel tempo dei nostri prodotti.
Utilizziamo solo componenti della più alta qualità disponibili sul mercato,
scelti anche in base alla loro durata nel tempo, verificata dalla nostra esperienza
personale e mediante test di invecchiamento dei componenti; in questo modo
siamo in grado di progettare e realizzare prodotti che possono durare nel tempo.
Siamo sicuri che il vostro nuovo prodotto Classè vi assicurerà diversi anni di
piacevole ascolto della vostra musica preferita e senza problemi, proprio come
hanno fatto i precedenti prodotti Classè con i loro proprietari.
Circuiti di protezione
Il vostro nuovo amplificatore Classè, è dotato inoltre di diversi circuiti di
protezione, tutti progettati per proteggere sia l’amplificatore stesso che i vostri
diffusori da pericolose condizioni di guasto. Questi circuiti di protezione
non condizionano o limitano in nessun modo le normali prestazioni
dell’amplificatore, semplicemente disattivano l’amplificatore in caso di possibili
condizioni di pericolo. Queste condizioni possono essere:
• Sovraccarico sulle uscite
• Segnali DC in uscita dall’amplificatore
• Sbalzi della tensione di rete (al di fuori delle normali tolleranze)
• Temperature di funzionamento eccessive
Se dovesse verificarsi una di queste condizioni di malfunzionamento su uno dei
canali
(che potrebbe danneggiare sia l’amplificatore che i diffusori)
, l’amplificatore
si disattiverebbe immediatamente da solo. In questo caso, il
LED indicatore
del canale
lampeggerebbe in rosso indicando il canale su cui si riscontra
l’inconveniente, ed il suono verrebbe disattivato fino a che il difetto non venisse
corretto.
Se il difetto non dipende dai canali, per esempio, tensione di rete AC troppo
bassa), lampeggerà il
LED standby
. In ogni caso, l’unità dovrà essere spenta
riaccesa dopo che il problema è stato risolto.

77
IT
ALIANO
BALANCED
SINGLE-ENDED
1
2
3
4
5
SELECT
�������
MODE
Pannello frontale
1
Tasto Standby e LED indicatore
Premendo il tasto
Standby
del pannello frontale commuterete lo stato
dell’amplificatore da pienamente operativo alla modalità
standby
, in cui
l’amplificatore è disattivato ma comunque attivabile da un qualsiasi
comando del sistema di controllo esterno ( per esempio, dall’ingresso IR,
un segnale Trigger DC, via CAN Bus, o dalla interfaccia RS-232).
Lo stato dell’amplificatore viene indicato dal
LED
sul tasto
Standby
sul
pannello frontale. Il colore del
LED
indica:
• Acceso
=
Standby
• Lampeggiante
(durante l’accensione)
=
Inizializzazione
• Spento +
LED del canale
acceso
=
Attivo
• Lampeggiante
(dopo l’accensione)
=
Tensione di alimentazione
AC non conforme
Quando è in modalità
standby
, lo stadio di potenza dell’amplificatore è
spento. Rimangono attivi solo i circuiti di controllo ed una piccola parte
dell’alimentazione, con un assorbimento di corrente minimo. Questo per
permettere all’accensione dell’amplificatore, di raggiungere velocemente la
temperatura ottimale di esercizio.
Se non intendete utilizzare l’amplificatore per un periodo di tempo piuttosto
lungo, magari quando andate in vacanza, vi consigliamo di scollegarlo dalla presa
di rete di alimentazione AC. Assicuratevi che l’amplificatore sia in
standby
prima
di scollegarlo dalla presa di alimentazione.
E’ sempre consigliabile scollegare tutti gli apparecchi elettronici
dall’alimentazione AC durante temporali, poiché se un fulmine dovesse cadere
vicino alla vostra abitazione potrebbe provocare un tremendo sbalzo di tensione
sulla rete di alimentazione AC. La scarica che ne risulterebbe ( che potrebbe
essere di molte migliaia di Volt) danneggerebbe tutti gli apparecchi ad essa
collegati, anche se di alta qualità e/o dotati di protezione. La migliore protezione
in caso di temporali è semplicemente di scollegare dalla presa di rete tutte le
apparecchiature.

78
IT
ALIANO
2
Tasto Select
Il tasto
Select
viene utilizzato (congiuntamente con il tasto
Mode
) durante
la configurazione dei canali dell’amplificatore per il funzionamento con
ingressi bilanciati o RCA. E’ anche usato durante la configurazione della
sequenza di accensione di una serie di amplificatori Classè collegati ad un
preamplificatore Classè attraverso il sistema di comunicazione CAN Bus o
Trigger.
3
LED indicatori dello stato dei canali
Ogni canale dell’amplificatore dispone di due
LED
indicatori, che
indicano l’uso di ingressi bilanciati (XLR) o single-ended (RCA) per quel
canale.
Questi LED vengono anche utilizzati per indicare condizioni di guasto nel
vostro amplificatore, se dovesse capitare. Se il LED indicatore di un canale
dovesse lampeggiare con colore rosso, significa che c’è un problema su quel
canale. Se tutti i
LED
indicatori dovessero lampeggiare con colore rosso,
significa che c’è un problema di sistema non riferito ad un particolare
canale.
Attenzione!
Se vedete uno dei LED indicatori lampeggiare con colore
rosso, scollegate immediatamente l’alimentazione AC
dell’amplificatore e controllate che tutte le connessioni
siano corrette. Se la presa AC non è accessibile facilmente,
potete premere e tenere premuto per circa 3 secondi il tasto
Standby per resettare l’amplificatore. Se non riscontrate
nessun difetto apparente, vi preghiamo di contattare il vostro
rivenditore autorizzato Classè per maggiori dettagli.
4
Tasto Mode
Il tasto
Mode
viene utilizzato (congiuntamente con il tasto
Select
) durante
la configurazione dei canali dell’amplificatore per il funzionamento con
ingressi bilanciati o single-ended. E’ anche usato durante la configurazione
della sequenza di accensione di una serie di amplificatori Classè collegati ad
un preamplificatore Classè attraverso il sistema di comunicazione CAN
Bus o Trigger.

79
IT
ALIANO
�
Pannello posteriore
Le seguenti informazioni sono rapida descrizione delle funzioni e delle
caratteristiche del prodotto. Andate alla sezione seguente (
Impostazioni iniziali
)
per maggiori dettagli sull’installazione del vostro nuovo amplificatore nel vostro
sistema.
1
Ingresso bilanciato (XLR)
Le connessioni bilanciate audio sono state sviluppate originariamente per il
settore audio professionale, per preservare i dettagli più delicati dei segnali
di più basso livello dei microfoni. Per molti anni, sono stati usati anche da
produttori di prodotti consumer di alta qualità come Classè, per garantire
una riproduzione dettagliata delle più raffinate registrazioni audio della
vostra collezione.
Tecnicamente, le connessioni audio bilanciate hanno due distinte
peculiarità: raddoppiano la forza del segnale durante la trasmissione da un
componente all’altro, incrementando il rapporto S/N potenziale di 6dB; e
consentono il trasferimento del segnale limitando disturbi ed interferenze
EMI (elettromagnetiche) o in radiofrequenza (RFI). Nel mondo attuale,
con i nuovi sistemi di comunicazioni senza fili, le potenziali interferenze ad
apparati elettronici sono notevolmente aumentate – per cui è sempre più
importante riuscire ad evitarle durante la riproduzione di musica o colonne
sonore di film.
Per questa ragione, vi consigliamo di utilizzare le connessioni bilanciate,
quando possibile, tra i vostri componenti Classè.

80
IT
ALIANO
La piedinatura di questi
connettori di ingresso XLR
è:
Pin 1: Massa
Pin 2: Positivo + (non invertito)
Pin 3: Negativo - (invertito)
Corpo del connettore: Massa dello chassis
Questo tipo di piedinatura corrisponde agli standards adottati dalla Audio
engineering society (AES14-1992).
Se utilizzate il vostro amplificatore Classè con un preamplificatore Classè
non avrete problemi; dovete solo comprare un cavo di connessione
bilanciato standard e collegare i due prodotti, quindi abilitare l’ingresso
sull’amplificatore configurandolo come descritto nella sezione
Impostazioni
Iniziali
.
Se invece utilizzate un preamplificatore di un’altra marca, fate riferimento
al manuale di istruzioni del preamplificatore per verificare che la
piedinatura del connettore di uscita corrisponda a quella dei connettori del
vostro amplificatore. Se così non fosse, chiedete informazioni al vostro
rivenditore di fiducia, che potrà fornirvi un cavo appropriato.
2
Ingresso single-ended (RCA)
I cavi di connessione con terminali
RCA
sono il tipo di connessione più
diffuso nel campo dell’elettronica consumer. Utilizzando cavi di qualità si
possono ottenere risultati eccellenti. Classè ha fatto del suo meglio per
assicurare che la qualità degli ingressi RCA del vostro amplificatore sia la
migliore. Comunque, questo tipo di connessione non può garantire la
limitazione dei disturbi che si ottiene con i cavi bilanciati – ecco il motivo
per cui vi consigliamo di utilizzare cavi bilanciati quando possibile.
Se decidete di utilizzare gli ingressi RCA del vostro amplificatore Classè,
dovrete abilitarli come descritto nella sezione
Impostazioni Iniziali
.
3
Uscite dei diffusori
L’amplificatore dispone di
cinque coppie di terminali
di alta qualità per i
diffusori, per ogni canale.
Anche se i connettori sul vostro amplificatore Classè accettano cavi spellati,
vi raccomandiamo di utilizzare terminali ad anello o spinotti di alta qualità,
inseriti e saldati ai capi dei cavi dei diffusori. Utilizzando connettori di alta
qualità sarete sicuri che i collegamenti dei diffusori non si deterioreranno
nel tempo, poiché i semplici cavi spellati potrebbero ossidarsi o logorarsi;
inoltre poterete prevenire corto circuiti accidentali dovuti a collegamenti
male eseguiti o fili del cavo spellato che fuoriescono dal connettore.

81
IT
ALIANO
4
Porta di collegamento del sistema di controllo Classè CAN Bus
Questo connettore
RJ-45
è riservato a futuri sistemi di controllo e
comunicazione che utilizzano le specifiche Classè Audio del Controller
Area Network (CAN) Bus.
5
Uscita ed ingresso IR
Il vostro amplificatore Classè è dotato di due connettori
mono mini-jack
da 1/8 di pollice per il collegamento a sistemi di controllo a raggi infrarossi
(IR) disponibili oggi sul mercato, che permettono il controllo
dell’operazione di
accensione/modalità standby
dell’amplificatore mediante
appositi codici di controllo. Questi codici possono essere inseriti in
“macro” nei sistemi di controllo più sofisticati, facilitando il controllo
dell’amplificatore nei sistemi più complessi.
L’indicazione
ingresso/uscita IR
in effetti non è del tutto corretta, in quanto
il segnale fornito a questi connettori è un segnale
elettrico
e non ad
infrarossi: questo segnale viene ottenuto utilizzando ricevitori standard IR,
amplificatori di distribuzione, ed emettitori (disponibili presso il vostro
rivenditore) che trasformano un segnale a raggi infrarossi di un
telecomando in impulsi elettrici e vice versa. Il grande vantaggio è la
possibilità di inviare i segnali ovunque debbano essere inviati, con la
stabilità di una connessione elettrica.
Nel caso che il sistema di distribuzione IR del vostro impianto controlli
diversi prodotti, il vostro lettore DVD dispone sia di un ingresso IR (per il
controllo di questa unità) che di una uscita IR (per inviare lo stesso segnale
al prodotto successivo se necessario). Questa caratteristica permette il
collegamento tipo “daisy chain”, dei cavi del sistema di controllo, da un
prodotto ad un altro.
L’amplificatore è compatibile con segnali IR da 5V DC, la polarità del mini
connettore mono indicata nella figura seguente:

82
IT
ALIANO
6
Ingresso ed uscita segnale Trigger DC
Molti preamplificatori audio/video possono emettere un segnale DC per
comandare gli altri componenti del sistema. Il vostro amplificatore Classè
può sfruttare questo segnale per essere automaticamente
acceso
o messo in
modalità
standby
, ad esempio insieme al premplificatore A/V stesso.
Due connettori
mono mini jack
da 1/8 di pollice permettono l’accensione
a distanza (ogni segnale inviato attiva alternativamente
l’accensione
e la
modalità
standby
) dell’amplificatore. Questi connettori permettono il
collegamento passante del segnale Trigger da un componente all’altro,
permettendovi di effettuare facilmente il collegamento tipo “daisy chain” di
più amplificatori.
L’amplificatore è compatibile con segnali trigger DC da 5-12V, con la
polarità indicata nella figura seguente:
7
Interfaccia di controllo RS 232
Questa interfaccia, dotata di un
connettore DB-9
, serve per due funzioni:
• Interfaccia con un personal computer per eventuali upgrade
software dell’amplificatore ( ad esempio se venissero sviluppate
nuove funzioni).
• Interfaccia con un sistema di controllo esterno dell’amplificatore
come i-Command™, AMX™ e Creston™.
Per maggiori dettagli sui sistemi di controllo, contattate il vostro
rivenditore di fiducia.
8
Ingresso alimentazione AC
Il CA-5100 utilizza un cavo di alimentazione IEC standard. Inserite il cavo
nella
presa IEC
dell’amplificatore, e quindi in una presa di corrente di rete
adeguata.
9
Fusibile principale
Il vostro amplificatore Classè è dotato di un
fusibile
a protezione dello
stadio di alimentazione, situato sul pannello posteriore. Se sospettate che il
fusibile sia bruciato, scollegate l’amplificatore dalla alimentazione,
scollegate tutti gli ingressi ed i cavi dei diffusori, e fate riferimento alle
indicazioni relative contenute nella sezione
Risoluzione dei problemi
.
Non cercate di aprire il vostro amplificatore. Non contiene parti utili
per l’utente.

83
IT
ALIANO
Pericolo!
Anche se l’amplificatore è scollegato dalla presa di
alimentazione, potrebbero essere comunque presenti residui
di tensioni e correnti pericolose. Non cercate di aprire il
vostro amplificatore, non contiene parti utili. Per l’assistenza
fate riferimento al vostro rivenditore o all’assistenza tecnica
autorizzata Classè.

84
IT
ALIANO
Impostazioni iniziali
Il vostro nuovo amplificatore Classè è molto semplice da configurare e da
utilizzare. Seguite accuratamente le seguenti indicazioni per impostare ed
utilizzare il vostro nuovo amplificatore.
Importante:
Il collegamento del cavo di alimentazione AC del vostro
nuovo amplificatore dovrebbe essere collegato per ultimo.
Inoltre, è sempre meglio accendere l’amplificatore (o gli
amplificatori) per ultimo, dopo che tutti gli altri componenti
sono stati accesi e si sono stabilizzati.
Al contrario, è sempre meglio spegnere l’amplificatore (o
gli amplificatori) per primo, in modo da prevenire qualsiasi
scarica o disturbo proveniente dallo spegnimento di altri
componenti che potrebbe danneggiare i diffusori.
1
Sballate tutto seguendo le istruzioni accluse.
Eseguite questa operazione con cautela, poiché l’amplificatore è molto
pesante.
2
Collocate nella posizione desiderata il vostro amplificatore ( dopo
avere letto la sezione “Sballaggio e posizionamento”) e collegatelo
alla presa di rete AC.
Scegliete la collocazione dell’amplificatore, tenendo conto di assicurare una
corretta ventilazione dello stesso, e di lasciare abbastanza spazio per avere la
possibilità di collegare/scollegare in ogni momento i cavi sul pannello
posteriore dell’amplificatore. Una volta posizionato, collegate
l’amplificatore direttamente alla presa di rete AC; non utilizzate prolunghe,
poiché la maggior parte di esse non è adeguata all’assorbimento di corrente
del vostro amplificatore.
3
Configurazione del vostro amplificatore
I tasti
Select
e
Mode
vengono utilizzati per la configurazione del vostro
amplificatore, necessaria per impostare le configurazioni operative.
Configurazioni operative
modo bilanciato/single-ended
In modalità
standby
, premendo il tasto
Select i LED dei canali
si
illumineranno, indicando come sono configurati i singoli canali
dell’amplificatore (ingresso bilanciato o RCA).
Uno dei
LED indicatori dei canali
lampeggerà, per indicare che potete
selezionare l’impostazione dell’ingresso bilanciato o RCA per quel canale.
Premete il tasto
Mode
per selezionare l’ingresso bilanciato o RCA, che sarà
indicato dal LED corrispondente che lampeggerà.
Premete nuovamente il tasto
Select
per selezionare il canale successivo, e
ripetete l’intera procedura finchè avrete configurato l’amplificatore secondo
le vostre preferenze. Per terminare, premete ripetutamente il tasto
Select
finchè i
LED
si spengono.
Assicuratevi di configurare l’amplificatore per il tipo di collegamento in
ingresso che intendete utilizzare per ogni canale. Potrete utilizzare ogni tipo
di combinazione di ingressi RCA e bilanciati che il vostro sistema richiede.

85
IT
ALIANO
Configurazione della
sequenza di attivazione
degli amplificatori
In un sistema in cui vengono impiegati più amplificatori Classè, potere
specificare il numero di secondi di ritardo nell’accensione di ogni
amplificatore, facendoli accendere nell’ordine che avete specificato, o tutti
insieme.
(L’accensione simultanea di più amplificatori potrebbe mettere a dura
prova l’impianto elettrico di casa vostra, e potenzialmente fare scattare gli
interruttori magnetotermici del contatore.)
Questo numero fungerà inoltre
da ID quando utilizzate il sistema CAN Bus.
Per esempio, per impostare un ritardo di due secondi (e per assegnare ad
un particolare amplificatore il numero #2):
• Mettete l’amplificatore in modalità
standby
(
LED standby
acceso)
• Premete, e tenete premuto, il tasto
Mode
finchè i
LED
dei canali
sono accesi. Quando rilasciate il tasto, i LED
lampeggeranno per indicare il ritardo di accensione ed il
“numero” attuale dell’amplificatore (per es., lampeggeranno
due volte per indicare un ritardo di due secondi e per indicare
l’amplificatore come #2).
• Se volete cambiare il numero relativo all’amplificatore, premete
nuovamente, e tenete premuto, il tasto
Mode
finchè tutti i
LED
dei canali
si accendono.
• Tenendo ancora premuto il tasto
Mode
, premete il tasto
Select
due volte (tante volte quanti i secondi di ritardo ed il numero
dell’amplificatore);
• Rilasciate il tasto
Mode
. I
LED dei canali
lampeggeranno due
volte per confermare la vostra scelta.
4
Collegamento dell’amplificatore al preamplificatore
Con l’amplificatore in modalità
standby
(o scollegato dalla presa di rete),
utilizzando cavi di connessione di elevata qualità, effettuate gli opportuni
collegamenti tra i connettori bilanciati o single-ended (come indicato al
passo 3
).
Assicuratevi che tutti i collegamenti siano sicuri; se i connettori RCA
hanno troppo gioco, potete stringere leggermente il corpo esterno dei
connettori con una pinza, in modo da poterli reinserire nel connettore
dell’amplificatore/preamplificatore applicando una leggera forza.
5
Collegamento dei diffusori
Effettuate le connessioni tra i terminali di uscita dell’amplificatore ed i
diffusori, utilizzando cavi di alta qualità.
Collegate i terminali neri (-) dell’amplificatore ai terminali neri (-) dei
vostri diffusori, ed i terminali rossi (-) dell’amplificatore ai terminali rossi (-
) dei vostri diffusori.
Se utilizzate il collegamento bi-wiring, prevedete di utilizzare quattro cavi
per ogni canale: 2 coppie di cavi +/-, una coppia per i bassi e l’altra per i
medio/alti. Assicuratevi di non confondere i cavi collegati ai terminali rossi
(+) e neri (-) su entrambi i capi del cavo.
Assicuratevi che tutte le connessioni siano eseguite a dovere e ben salde, ma
fate attenzione a non stringerle troppo; è sufficiente che il cavo sia ben
saldo e che non si muova se sollecitato. Stringere ulteriormente il cavo non
produrrà una migliore connessione, e (se stretto troppo) potrebbe
danneggiare il cavo.

86
IT
ALIANO
6
Ricontrollate i collegamenti
Sappiamo che questo passo possa risultarvi superfluo, ma è meglio perdere
uno o due minuti per ricontrollare che tutti i collegamenti siano corretti e
ben eseguiti.
7
Accendete tutti gli altri componenti del sistema, e quindi
accendete il vostro amplificatore.
E’ sempre meglio accendere ogni amplificatore per ultimo, e spegnerlo per
primo; in modo da prevenire qualsiasi scarica o disturbo proveniente dalla
accensione/spegnimento di altri componenti che potrebbe danneggiare i
diffusori.
Cura e manutenzione
Per rimuovere la polvere dal cabinet del vostro amplificatore, utilizzate uno
spolverino o un panno morbido. Per rimuovere sporco e ditate potete usare un
panno morbido con alcool: inumidite prima il panno con l’alcool e poi passatelo
delicatamente sulla superficie dell’amplificatore. Non utilizzate quantità eccessive
di alcool, poiché potrebbe colare all’interno dell’amplificatore.
Attenzione!
Non utilizzate mai prodotti per la pulizia liquidi, o spray,
direttamente sull’amplificatore; il liquido potrebbe penetrare
all’interno dell’amplificatore e danneggiare i componenti
elettronici interni.

87
IT
ALIANO
Risoluzione dei problemi
Normalmente, per ogni problema è meglio fare riferimento al proprio
rivenditore Classè. Prima di contattarlo, comunque, controllate questa sezione
per verificare se il problema che riscontrate è compreso in questa lista.
1
Nessun suono, ed i LED dei canali sono spenti.
• L’amplificatore non è collegato alla presa di rete AC, o non c’è
tensione nell’impianto (può essere saltato l’interruttore generale
del contatore, o il fusibile).
• Uno sbalzo di tensione temporaneo può avere bloccato il
microprocessore, che deve essere resettato. Scollegate l’unità per
almeno 30 secondi, quindi ricollegatela e riaccendetela.
• Il fusibile principale è bruciato. Andate al paragrafo n°4 di
questa sezione per maggiori informazioni (o contattate il vostro
rivenditore).
• La tensione di rete non è adeguata. Controllate il valore della
tensione di alimentazione dell’amplificatore sul pannello
posteriore.
2
Nessun suono, ed uno o più LED dei canali lampeggia con colore
rosso.
• Potrebbe essere intervenuto il circuito di protezione. Per resettare
l’amplificatore, premete e tenete premuto il tasto
Standby
per 3
secondi per spegnere l’amplificatore. Quindi scollegate tutti gli
ingressi ed uscite.
• Provate a riaccendere l’amplificatore premendo il tasto
Standby
.
Se il
LED
continua a lampeggiare, può essersi verificata una
condizione di guasto all’interno dell’amplificatore stesso.
Dovrebbe essere spento, scollegato dalla alimentazione AC e
portato presso un centro assistenza autorizzato.
• Se si accende senza problemi, spegnetelo nuovamente e
ricollegate solo gli ingressi. Quindi riaccendete l’amplificatore.
Se ritorna in protezione, si è verificata una condizione di guasto
a monte dell’amplificatore – probabilmente un segnale DC
indesiderato o un problema simile. L’amplificatore cerca di
proteggere i diffusori (anche un piccolo segnale DC potrebbe
danneggiare i woofer in pochissimo tempo). Provate a collegare
singolarmente i diversi componenti sorgente, per scoprire se il
problema è limitato ad una singola sorgente o se si manifesta
solo con tutte le sorgenti collegate (il che potrebbe significare un
problema del preamplificatore). Contattate il vostro rivenditore
per maggiori informazioni.
3
L’amplificatore si spegne in continuazione.
• Assicuratevi che ci sia una adeguata ventilazione
dell’amplificatore, e che la temperatura ambientale non sia oltre i
40°C.
• Ricontrollate le informazioni indicate nei paragrafi precedenti
(considerando che l’amplificatore entri in protezione)

88
IT
ALIANO
4
Il fusibile principale è bruciato.
Esiste una procedura specifica di risoluzione dei problemi, nel caso in cui il
fusibile principale sia bruciato; anche se raro, questo tipo di inconveniente
a volte indica un problema abbastanza grave. Seguite le seguenti indicazioni
come indicato:
a. Scollegate l’amplificatore dalla presa di alimentazione, scollegate
gli ingressi ed i cavi dei diffusori, e rimuovete il portafusibile sul
pannello posteriore dell’unità.
b. Se il fusibile sembra bruciato, sostituitelo con uno nuovo di
uguale tipo e portata (specificato di seguito).
L’utilizzo di altri tipi
di fusibili, soprattutto se di portata maggiore, potrebbe danneggiare
il vostro amplificatore.
Se non siete sicuri di potere effettuare
questa operazione da soli, contattate il vostro rivenditore Classè.
Tensione:
100/120VAC
Tipo di fusibile:
MDA slo-blow
Portata:
12A
Tensione:
230/240VAC
Tipo di fusibile:
MDA slo-blow
Portata:
10A
c. Dopo avere sostituito il fusibile bruciato con uno nuovo,
ricollegate l’amplificatore
solo
alla presa di rete,
senza ricollegare
i cavi degli ingressi ed i cavi dei diffusori
. Se il fusibile si brucia
nuovamente, scollegate l’amplificatore dalla presa di rete e
contattate il vostro rivenditore Classè.
d. Se tutto sembra in ordine, mettete l’amplificatore in modalità
standby
e ricollegate con cautela i cavi ai rispettivi ingressi,
quindi riaccendete l’amplificatore. Se il fusibile salta nuovamente
(o l’amplificatore va in protezione), l’amplificatore o il
preamplificatore/processore potrebbero essere guasti; in questo
caso contattate il vostro rivenditore Classè.
e. Infine, se tutto è a posto, mettete l’amplificatore in modalità
standby
e ricollegate con cautela i cavi dei diffusori. Controllate
entrambi i capi
dei cavi dei diffusori per verificare che non ci sia
possibilità di corto circuiti, quindi riaccendete l’amplificatore.
Se l’amplificatore rimane in funzione ( il fusibile non salta),
probabilmente il fusibile era saltato per uno sbalzo di tensione
dell’alimentazione. Se invece il fusibile salta nuovamente,
contattate il vostro rivenditore Classè.
5
Il LED blu standby lampeggia velocemente, uno o più LED dei
canali lampeggia con colore rosso.
• Provate a resettare l’amplificatore scollegandolo dalla presa di
rete, aspettate alcuni secondi, e quindi ricollegatelo. Se questo
non risolve il problema, contattate il vostro rivenditore Classè.

89
IT
ALIANO
Caratteristiche tecniche
Classè Audio si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso.
■
Potenza di uscita
100W/ch continui RMS @ 8
Ω
(tutti i canali in funzione)
200W/ch continui RMS @ 4
Ω
■
Risposta in frequenza
da 10 Hz a 22kHz (+0/-0.1dB)
da 10 Hz a 155kHz (+0/-3.0dB)
■
Fase
migliore di -10° @ 22kHz
■
Rapporto Segnale/Rumore
-10dB
(a piena potenza, 10Hz-80kHz)
■
Separazione tra i canali
migliore di 80dB @ 20 KHz
■
FFT
tutti i picchi al di sotto di -95dBV (10Hz-80kHz)
■
THD+n
0.003% @ 8
Ω
(non pesato, ingresso 0.8Vrms/ 1kHz, 10Hz-500kHz)
■
Guadagno
29.1dB
■
Sensibilità
1.0Vrms su uscita media @ 8ohm
■
Impedenza di uscita
100Kohm
■
Consumo medio
(secondo Norma IEC60065 par. 2.3.10)
684W
■
Consumo in standby
204W
■
Alimentazione
specificata sul pannello posteriore
(non modificabile dall’utente o dal rivenditore)
■
Dimensioni
(esclusi comandi e connettori)
Larghezza: 445mm
Altezza: 171mm
Profondità: 470mm
■
Peso lordo
40Kg
■
Peso netto
34Kg
Per maggiori informazioni, rivolgetevi al vostro rivenditore Classè, o contattateci:
Classè Audio
5070 François Cusson
Lachine, Québec
Canada H8T 1B3
Telefono: +1 (514) 636-6384
FAX: +1 (514) 636-1428
http://www.classeaudio.com
email: cservice@classeaudio.com
Classè ed il logo Classè sono marchi registrati di Classè Audio Inc. di Lachine. Canada. Tutti i diritti riservati.
i-Command™ è un marchio registrato di Equity International. Inc. Tutti i diritti riservati.
AMX
®
è un marchio registrato di AMX Corporation di Richardson, TX. Tutti i diritti riservati.
Creston™ è un marchio registrato di Creston Electronics, Inc. di Rockleigh, NJ. Tutti i diritti riservati.

90
PRECAUCION
RIESGO DE DESCARGA
ELÉCTRICA – NO ABRIR
PRECAUCION:
PARA REDUCIR EL RIESGO DE QUE SE PRODUZCA UNA DESCARGA
ELÉCTRICA, NO QUITE LA CUBIERTA. EN EL INTERIOR DEL APARATO NO HAY
COMPONENTES QUE PUEDAN SER MANIPULADOS POR EL USUARIO. PARA CUALQUIER
OPERACIÓN DE MANTENIMIENTO, CONSULTE CON PERSONAL CUALIFICADO.
NOTA IMPORTANTE
En Classé hemos procurado especialmente asegurar que su compra sea una inversión que mantenga intacto su valor en el tiempo. Estamos
orgullosos de hacerle saber que todos los componentes Classé han sido homologados oficialmente para que satisfagan la normativa de la
Comunidad Europea.
Esto significa que su producto Classé ha sido sometido a las pruebas de fabricación y seguridad más rigurosas del mundo. La etiqueta CE
certifica que su compra satisface o excede todas las exigencias de la Comunidad Europea en materia de coherencia de las especificaciones
entre aparatos del mismo modelo y seguridad del consumidor.
Este aparato ha sido debidamente probado y satisface los límites de funcionamiento correspondientes a un componente digital de Clase B
especificados en el Apartado 15 de la Normativa FCC. Dichos límites han sido diseñados para proporcionar una protección razonable frente a
interferencias en instalaciones domésticas. Este equipo genera y puede radiar energía de radiofrecuencia y en el caso de que no sea instalado y
utilizado siguiendo las instrucciones suministradas por el fabricante, puede causar interferencias en comunicaciones de radio o televisión. Sin
embargo, no se garantiza que la citada interferencia no pueda tener lugar en una instalación particular. Si este aparato interfiere la recepción
de programas de radio o televisión, lo que puede determinarse activándolo y desactivándolo, intente corregir la interferencia aplicando una o
varias de las siguientes medidas:
• Reoriente o reubique la antena de recepción (TV, radio, etc.).
• Aumente la separación entre el aparato y el sintonizador del televisor.
• Conecte el aparato a un enchufe perteneciente a un circuito eléctrico diferente del que alimenta al receptor.
• Consulte a su detallista o a un técnico en radio /TV experimentado en caso de que necesite ayuda adicional.
PRECAUCIÓN: Cualquier cambio o modificación en este equipo que no haya sido aprobado expresamente por el fabricante podría
invalidar la autoridad del usuario para manejarlo
La información contenida en este manual está sujeta a cambios sin aviso previo. La versión más actualizada de este manual estará
permanentemente disponible en nuestro sitio web http://www.classeaudio.com.
ADVERTENCIA: PARA REDUCIR EL RIESGO DE INCENDIO O DESCARGA ELÉCTRICA, NO
EXPONGA ESTE APARATO A LA LLUVIA O LA HUMEDAD.
El relámpago con una flecha en el interior de un triángulo equilátero tiene por objeto alertar al
usuario sobre la presencia de “tensiones peligrosas” no aisladas en el interior del producto que
pueden tener la magnitud suficiente para constituir un riesgo de descarga eléctrica para personas.
El signo de admiración en el interior de un triángulo equilátero tiene por objeto avisar al usuario
sobre la presencia de instrucciones de funcionamiento y mantenimiento importantes en la
literatura que acompaña al aparato.
La presencia del símbolo “CE” (izquierda) indica la plena compatibilidad de este dispositivo con
los estándares referentes a EMC (Compatibilidad Electromagnética) y LDV (Directiva de Baja
Tensión) de la Comunidad Europea.
Los productos Classé están diseñados para satisfacer la normativa internacional en materia
de Restricción del Uso de Sustancias Peligrosas (RoHS) en equipos eléctricos y electrónicos y
eliminación de Desechos Procedentes de Equipos Eléctricos y Electrónicos (WEEE). El símbolo
del carro de la basura tachado significa la plena satisfacción de la citada normativa y que los
productos que la incluyen deben ser reciclados o reprocesados en concordancia con las misma.
ESP
AÑOL