Microlife BP A100 Plus – page 6

Manual for Microlife BP A100 Plus

background image

99

BP A100 Plus

IT

Modalità MAM

3. Misurazione della pressione arteriosa

4. Comparsa dell'indicatore di aritmia cardiaca per 

una determinazione precoce 

Questo simbolo 

AM

 indica che sono state rilevate alcune irregola-

rità della frequenza cardiaca durante la misurazione. In questo 

In modalità MAM, vengono eseguite automaticamente 3 misu-

razioni consecutive e i risultati verranno analizzati e visualizzati 

automaticamente. La pressione sanguigna fluttua costante-

mente, pertanto un risultato determinato in questo modo è più 

affidabile che quello di una singola misurazione. 

Dopo aver premuto il pulsante ON/OFF 

1

, sul display verrà visua-

lizzata la modalità MAM selezionata, con il simbolo MAM

BK

.

La sezione in basso a destra del display visualizza 1, 2 o 3 per 

indicare quale delle 3 misurazioni è in corso.

Fra una misurazione e l'altra ci sarà una pausa di 15 secondi 

(15 secondi sono un periodo adeguato in base a «Blood Pressure 

Monitoring, 2001, 6:145-147» per gli strumenti oscillometrici). 

Un conto alla rovescia indica il tempo residuo e si udirà un 

segnale acustico 5 secondi prima della 2a e 3a lettura. 

I risultati individuali non vengono visualizzati. La pressione arte-

riosa verrà visualizzata solo dopo l'esecuzione di tutte e tre le 

misurazioni.

Fra una misurazione e l'altra non togliere il bracciale.

Se una delle misurazioni individuali fosse dubbia, ne verrà 

eseguita automaticamente una quarta.

Punti da osservare per eseguire una misurazione affidabile

1.

Immediatamente prima della misurazione evitare di mangiare 

o fumare.

2.

Stare seduti e rilassarsi per almeno 5 minuti prima della 

misurazione.

3.

Effettuare la misurazione sempre sullo stesso braccio (in 

genere il sinistro).

4.

Togliere gli abiti che stringono il braccio. Per evitare costri-

zioni, non arrotolare le maniche della camicia - non interferi-

scono con il bracciale se questo viene indossato sopra.

5.

Garantire sempre che il bracciale sia posizionato corretta-

mente, come indicato dalle figure contenute nella breve 

scheda illustrata.

Stringere il bracciale, ma non troppo.

Verificare che il bracciale si trovi a 2 cm (0.75 in.) al di 

sopra del gomito con il tubo rivolto verso la parte interna 

del braccio.

Sostenere il braccio in modo che sia rilassato.

Verificare che il bracciale si trovi più o meno all' altezza 

del cuore.

6.

Premere il pulsante ON/OFF 

1

 per iniziare la misurazione.

7.

Il bracciale si gonfierà automaticamente. Stare in posizione 

rilassata, non muoversi e rilassare i muscoli del braccio fino 

a che verranno visualizzati i risultati della misurazione. 

Respirare normalmente e non parlare.

8.

Quando è stata raggiunta la corretta pressione di gonfiaggio, 

l'apparecchio si ferma e la pressione scende gradualmente. 

Se la pressione necessaria non è stata raggiunta, lo strumento 

gonfierà automaticamente il bracciale di quanto necessario.

9.

Durante la misurazione, il simbolo del cuore 

AN

 lampeggia 

sul display e si sente un bip per ogni battito cardiaco.

10. Al termine verranno visualizzati i valori della pressione 

sanguigna sistolica e 

AQ

 di quella diastolica 

AR

 oltre alla 

frequenza cardiaca 

AS

 e si sentirà un bip prolungato.Consul-

tare le spiegazioni delle altre visualizzazioni in questo 

opuscolo.

11. Al termine della misurazione, togliere il bracciale e inserirlo 

nello strumento come illustrato nella

 Fig. II

.

12. Annotare il risultato sul diario della pressione e spegnere lo 

strumento. (Il monitor si spegne automaticamente dopo ca. 

1 min.).

)

E' possibile interrompere la misurazione in qualsiasi 

momento premendo il pulsante ON/OFF (es. in caso di 

fastidio o di sensazione di pressione fastidiosa). 

background image

100

caso il risultato può deviare dalla pressione sanguigna abituale – 

ripetere la misurazione. Nella maggior parte dei casi, ciò non è un 

problema. Tuttavia, se il simbolo compare regolarmente (p.es. 

diverse volte durante la settimana in caso di misurazioni giorna-

liere), è necessario consultare il medico. Mostri al suo medico la 

seguente spiegazione:

5. Indicatore luminoso a colori sul display

Le barre sul lato sinistro dell'indicatore luminoso a colori 

BM

 indi-

cano l'ambito nel quale è compreso il valore della pressione 

sanguigna. In base all'altezza della barra, il valore letto si trova 

entro l'ambito normale (verde), è borderline (giallo)  o pericoloso 

(rosso). La classificazione corrisponde ai 6 ambiti della tabella, 

come definito dalla OMS/WHO, come descritto nel «capitolo 1.».

6. Memoria dati

Al termine di una misurazione, lo strumento memorizza automati-

camente i risultati, compresa data e ora.

Visualizzare i valori memorizzati

Premere brevemente il pulsante M 

AT

 quando lo strumento è 

spento. Il display dapprima visualizza «

M

» 

AP

 e poi un valore, es. 

«

M 17

». Ciò significa che la memoria contiene 17 valori. Lo stru-

mento passa poi all'ultimo risultato memorizzato. 

Premendo ancora il pulsante M, viene visualizzato il valore prece-

dente. La pressione ripetuta del pulsante M consente di passare 

da un valore memorizzato ad un altro.

Memoria piena

Cancellare tutti i valori

Se si è certi di voler eliminare permanentemente tutti i valori 

memorizzati, tenere premuto il pulsante M (lo strumento deve 

prima essere stato spento) fino a che compare «

CL

», poi rilasciare 

il pulsante. Per cancellare permanentemente la memoria, premere 

il pulsante M mentre «

CL

» lampeggia. Non è possibile cancellare 

valori individuali.

Come non memorizzare una lettura

Premere il pulsante ON/OFF 

1

 mentre la lettura viene visualiz-

zata.Tenere premuto il pulsante fino a che «

M

» 

AP

 lampeggia e poi 

rilasciarlo. Confermare premendo il pulsante M.

7. Sostituire la scheda inseribile

E' possibile sostituire la scheda inseribile 

3

 estraendola di lato 

come mostrato nella 

Fig. IV

 e sostituendo l'inserto in carta.

E' utile annotare sulla scheda il nome del medico e il dosaggio dei 

farmaci assunti oltre ad un numero telefonico per le emergenze. 

Schede supplementari vengono fornite insieme allo strumento a 

questo scopo.

8. Impostazione della funzione segnale di avviso

Questo strumento consente di impostare due ore in cui far suonare 

un segnale di avviso. Questo può essere utile per esempio per 

ricordarsi di assumere un farmaco.

Informazioni per il medico relative alla comparsa 

frequente dell'indicatore di aritmie

Questo strumento è un misuratore di pressione oscillometrico 

che analizza anche la frequenza cardiaca durante la misurazione. 

Lo strumento è testato clinicamente.

Il simbolo delle aritmie viene visualizzato dopo la misurazione se 

durante la misurazione vengono rilevate irregolarità della 

frequenza cardiaca. Se il simbolo compare frequentemente (p.es. 

diverse volte durante la settimana in caso di misurazioni giorna-

liere) consigliamo al paziente di consultare il medico.

Lo strumento non sostituisce una visita cardiologica, ma serve 

per rilevare  precocemente irregolarità della frequenza cardiaca.

Fare attenzione a non superare la capacità di memoria di 

200. 

Quando la memoria è piena, i vecchi valori 

vengono automaticamente sovrascritti con nuovi 

valori.

 I valori devono essere valutati dal medico prima che 

venga raggiunta la capacità massima della memoria altri-

menti i dati verranno persi.

1. Per impostare un' ora per il segnale di avviso, premere il 

pulsante dell'ora 

AL

 (lo strumento deve essere spento) e subito 

dopo il pulsante M 

AT

 e tenere premuti entrambi fino a che 

compare il simbolo 

BN

 in basso a sinistra sul display. Rilasciare 

entrambi i pulsanti.Il lampeggiare di «

1

» sul display indica che 

l'ora del primo segnale di avviso può essere impostata.

2. Premere il pulsante dell'ora per impostare l'ora – l'ora lampeggia 

e la pressione del pulsante M consente di impostare l'ora del 

segnale di avviso. Per confermare premere il pulsante dell'ora.

background image

101

BP A100 Plus

IT

9. Indicatore e sostituzione batteria

Batterie quasi esaurite

Quando le batterie sono esaurite di circa ¾, lampeggerà il simbolo 

della batteria 

AO

 appena si accenderà lo strumento (visualizzazione 

batteria parzialmente carica). Anche se lo strumento effettuerà le 

misurazioni in modo affidabile è necessario sostituire le batterie. 

Batterie esaurite – sostituzione

Quando le batterie sono esaurite, lampeggerà il simbolo 

AO

 non 

appena si accende lo strumento (visualizzazione batteria esaurita). 

Non devono essere eseguite ulteriori misurazioni e le batterie 

devono essere sostituite.

Quali batterie e quale procedura?

Uso di batterie ricaricabili

E' anche possibile usare questo strumento con batterie ricaricabili.

10. Utilizzo del trasformatore

E' possibile usare lo strumento con il trasformatore Microlife (DC 6V, 

600mA).

Quando è collegato il trasformatore, le batterie non vengono 

consumate.

3. l display dei minuti lampeggia. E' possibile impostare i minuti 

con il pulsante M. Per confermare, premere ancora il pulsante 

dell'ora.

4. Il simbolo della campana lampeggia. Usare il pulsante M per sele-

zionare se il segnale di avviso deve essere attivo o no  (campana 

con croce). Per confermare premere il pulsante dell'ora.

X

Per impostare una seconda ora per il segnale di avviso, proce-

dere come sopra ma se «

1

» lampeggia, premere il pulsante M 

per selezionare «

2

» e confermare con il pulsante dell'ora.

X

Il segnale di avviso attivo è indicato dal simbolo della campana 

sul display.

X

Il segnale di avviso suonerà ogni giorno all'ora impostata.

X

Per spegnere il segnale di avviso mentre sta suonando, premere 

il pulsante ON/OFF 

1

.

X

Per disattivare permanentemente il segnale di avviso, proce-

dere come sopra e selezionare il simbolo della campana con 

croce. Questo scomparirà dal display.

X

Ogni volta che si sostituiscono le batterie è necessario reimpo-

stare le ore dei segnali di avviso.

1. Aprire il vano batterie 

7

 sul retro dello strumento spingendo 

sulle due frecce ed estraendo il coperchio del vano batterie.

2. Sostituire le batterie verificando che la polarità sia quella indi-

cata dai simboli nel vano batterie.

3. Per impostare data e ora, seguire la procedura descritta nel 

«capitolo 2.».

)

Tutte le misurazioni memorizzate verranno mantenute. 

Dovranno essere reimpostati la data e l'ora. I segmenti del 

display relativi a data e ora lampeggeranno.

)

Usare 4 batterie AA da 1.5 V nuove, a lunga durata.

)

Non usare le batterie dopo la data di scadenza indicata.

)

Rimuovere le batterie se lo strumento non viene usato per 

un periodo prolungato.

)

Usare esclusivamente batterie ricaricabili di tipo «NiMH»!

)

Quando compare il simbolo di batteria scarica, è necessario 

rimuovere le batterie e ricaricarle! Le batterie non devono 

restare nello strumento, potrebbero danneggiarsi (scarica-

mento totale anche a strumento spento).

)

Rimuovere sempre le batterie ricaricabili se si prevede di 

non usare lo strumento per una settimana o un periodo più 

lungo!

)

Le batterie non possono essere caricate nel misuratore di 

pressione! Ricaricare le batterie con un caricabatterie 

esterno e osservare le informazioni su carica, cura e durata!

)

Usare esclusivamente il trasformatore Microlife disponibile 

come accessorio originale, adatto alla tensione usata, es. 

trasformatore «Microlife 230V ».

)

Controllare che né il trasformatore, né il cavo siano danneg-

giati.

1. Inserire il cavo del trasformatore nella presa prevista 

5

 del 

misuratore di pressione.

2. Inserire la spina del trasformatore nella presa a muro.

background image

102

11. Messaggi di errore

In caso di errore durante la misurazione, questa viene interrotta e 

viene visualizzato un messaggio di errore, es. «

ERR 3

».

* Consultare il medico se questo o altri problemi si ripetono 

frequentemente.

12. Sicurezza, cura, test di precisione e smaltimento

Sicurezza e protezione

Cura dello strumento

Pulire lo strumento esclusivamente con un panno morbido e 

asciutto.

Errore

Descrizione Probabile causa e rimedio

«

ERR 1

» Segnale 

troppo 

debole

Le pulsazioni rilevate dal bracciale sono 

troppo deboli. Riposizionare il bracciale e 

ripetere la misurazione.*

«

ERR 2

» Segnale di 

errore

Durante la misurazione sono stati rilevati 

segnali di errore dal bracciale, causati 

probabilmente da movimento o tensione 

muscolare. Ripetere la misurazione, 

tenendo fermo il braccio.

«

ERR 3

» Assenza di 

pressione nel 

bracciale

Non è possibile generare una pressione 

adeguata nel bracciale. Può esserci una 

perdita. Controllare che il bracciale sia 

correttamente collegato e non sia troppo 

largo. Sostituire le batterie se necessario. 

Ripetere la misurazione.

«

ERR 5

» Risultati 

anomali

I segnali della misurazione non sono accu-

rati e la misurazione non può essere 

visualizzata. Leggere le istruzioni per 

l'esecuzione di una misurazione affidabile 

e ripetere la misurazione.*

«

ERR 6

» Modalità 

MAM  

Troppi errori durante la misurazione in 

modalità MAM, che rendono impossibile 

ottenere un risultato finale. Leggere le 

istruzioni per l'esecuzione di una misura-

zione affidabile e ripetere la misurazione.*

«

HI

»

Frequenza o 

pressione del 

bracciale 

troppo alte

La pressione nel bracciale è troppo alta 

(superiore a 300 mmHg) o la frequenza 

cardiaca è troppo alta (superiore a 

200 battiti al minuto). Stare rilassati per 

5 minuti e ripetere la misurazione.*

«

LO

»

Frequenza 

troppo bassa

La frequenza cardiaca è troppo bassa 

(inferiore a 40 battiti al minuto). Ripetere 

la misurazione.*

)

Se si ritiene che i risultati sono diversi da quelli abituali, 

leggere attentamente le informazioni del «capitolo 1.».

Questo strumento deve essere usato esclusivamente come 

descritto in questo manuale. Il produttore non può essere ritenuto 

responsabile di danni causati da un'applicazione non corretta.

Questo strumento comprende componenti delicati e deve essere 

trattato con attenzione. Osservare le condizioni di stoccaggio e 

funzionamento descritte nel capitolo «Specifiche tecniche»!

Proteggere il dispositivo da:

acqua e umidità

temperature estreme

urti e cadute

contaminazione e polvere

luce solare diretta

caldo e freddo

I bracciali sono delicati e devono essere trattati con cura.

Gonfiare il bracciale solo dopo averlo indossato.

Non usare lo strumento vicino a forti campi elettromagnetici 

come telefoni cellulari o installazioni radio.

Non usare lo strumento se si ritiene che sia danneggiato o se si 

nota qualcosa di strano.

Non aprire mai lo strumento.

Rimuovere le batterie se lo strumento non viene usato per un 

periodo prolungato.

Leggere le ulteriori istruzioni per l'uso nel relativo capitolo di 

questo manuale.

Assicurarsi che i bambini non utilizzino lo strumento senza 

la supervisione di un adulto. Alcune parti sono piccole e 

potrebbero essere ingerite.

background image

103

BP A100 Plus

IT

Pulizia del bracciale

E' possibile lavare in lavatrice il 

rivestimento del bracciale

 a 

30°C (non stirare).

Test di precisione

Consigliamo di verificare la precisione di questo strumento ogni 

2 anni o dopo un impatto meccanico (es. caduta). Contattare il 

servizio consumatori Microlife per eseguire il test (vedi introduzione).

Smaltimento

13. Garanzia

Questo dispositivo è coperto da una garanzia di 

5 anni 

dalla data 

di acquisto. La garanzia è valida solo dietro presentazione della 

cartolina di garanzia compilata dal rivenditore (vedi retro), che 

confermi la data di acquisto o lo scontrino.

Contattare il servizio consumatori Microlife (vedi introduzione).

14. Specifiche tecniche

Questo strumento è conforme alla direttiva sui prodotti medicali 

93/42/EEC.

Con riserva di apportare modifiche tecniche.

AVVERTENZA: 

per nessun motivo lavare la camera d'aria 

del bracciale! Rimuovere sempre la camera d'aria dal rive-

stimento prima del lavaggio e reinserirla con attenzione.

Le batterie e gli strumenti elettronici devono essere smaltiti 

in conformità alle regolamentazioni locali applicabili e non 

con i rifiuti domestici. 

Batterie, bracciale e parti soggette a usura non sono comprese 

nella garanzia.

L'apertura o la manomissione del dispositivo invalidano la 

garanzia.

La garanzia non copre danni causati da trattamento improprio, 

batterie scariche, incidenti o inosservanza delle istruzioni per 

l'uso.

Temperatura di eser-

cizio:

10 - 40 °C / 50 - 104 °F

15 - 95 % umidità relativa

Temperatura di stoc-

caggio:

-20 - +55 °C / -4 - +131 °F

15 - 95 % umidità relativa

Peso:

735 g (comprese batterie)

Dimensioni:

152 x 92 x 42 mm

Procedura di misura-

zione:

oscillometrica, corrispondente al metodo di 

Korotkoff: fase I sistolica, fase V diastolica

Range di misurazione:

30 - 280 mmHg – pressione arteriosa

40 - 200 battiti al minuto – pulsazioni

Range pressione di 

gonfiaggio del brac-

ciale:

0 - 299 mmHg

Risoluzione:

1 mmHg

Precisione pressione 

statica:

pressione entro ± 3 mmHg

Precisione pulsazioni:

± 5 % del valore letto

Alimentazione:

4 x 1.5 V batterie AA

trasformatore DC 6V, 600 mA (opzione)

Riferimento agli stan-

dard:

EN 1060-1 /-3 /-4; IEC 60601-1;

IEC 60601-1-2 (EMC)