Dickson Industrial SM-90 230V: SM-90

SM-90: Dickson Industrial SM-90 230V

Manuale d’uso (Traduzione)

I

SM-90

1~230 V - 50 Hz

Affilatrice lamellare

Cod. art. 9 8080 000

Friedr. Dick GmbH & Co. KG · Postfach 1173 · 73777 Deizisau · GERMANY ·

Nr. 9 8080 3774 Vers. 1 / 02-2013

Tel.: +49 (0)7153-817-0 · Fax: +49 (0)7153-817-218/-219 · Web: www.dick.de · Mail: mail@dick.de ·

Indirizzo produttore e centro di assistenza clienti

Friedr. Dick GmbH & Co. KG

Postfach 1173

73777 Deizisau

GERMANY

Copyright

© 2012 ditta Friedr. Dick GmbH & Co. KG.

Il presente manuale d'uso è protetto dalle leggi sui diritti d'autore; sono riservati

tutti i diritti.

La stampa, anche parziale, del manuale d’uso è consentita solo previa

autorizzazione della ditta Friedr. Dick GmbH & Co. KG. Qualsiasi violazione

vincola al risarcimento dei danni e potrà essere perseguita a norma di legge.

1

1. Istruzioni per l’utente .....................................................................4

1.1 Informazioni generali............................................................................. 4

1.2 Convenzioni per la rappresentazione ................................................... 4

Istruzioni e avvertimenti....................................................................... 4

Elenchi puntati ..................................................................................... 5

1.3 Simboli .................................................................................................. 5

2. Dotazione ........................................................................................6

2.1 Contenuto del collo ............................................................................... 6

2.2 Disimballaggio dell’affilatrice lamellare ................................................. 6

3. Responsabilità sul prodotto..........................................................7

4. Tutela dell’ambiente.......................................................................7

5. Sicurezza.........................................................................................8

5.1 Significato delle indicazioni di pericolo.................................................. 8

5.2 Impiego conforme ................................................................................. 8

5.3 Avvertenze generali di sicurezza .......................................................... 9

5.4 Etichette indicatrici sull’affilatrice lamellare......................................... 11

5.5 Coperture............................................................................................ 12

6. Struttura e funzionamento...........................................................13

6.1 Dati tecnici .......................................................................................... 13

6.2 Struttura .............................................................................................. 14

6.3 Funzionamento ................................................................................... 15

6.4 Coperture............................................................................................ 15

7. Messa in funzione ........................................................................16

7.1 Messa in opera dell’affilatrice lamellare.............................................. 16

7.2 Montaggio dell’affilatrice lamellare...................................................... 17

7.3 Impostazione dell’affilatrice lamellare ................................................. 17

Regolazione dei paraspruzzi ............................................................. 18

Elementi di comando dell’affilatrice lamellare.................................... 19

7.4 Accensione dell’affilatrice lamellare.................................................... 19

7.5 Spegnimento dell’affilatrice lamellare ................................................. 21

8. Lavorazione dei pezzi ..................................................................23

8.1 Affilatura dei pezzi............................................................................... 23

8.2 Rettifica dei pezzi................................................................................ 26

9. Manutenzione e cura....................................................................27

9.1 Pulizia dell’affilatrice lamellare............................................................ 27

9.2 Cambio della mola lamellare............................................................... 27

9.3 Sostituzione del feltro per lucidare...................................................... 29

10. Ricambi .........................................................................................30

10.1 Esploso ricambi................................................................................... 30

10.2 Ordine ricambi..................................................................................... 31

11. Dichiarazione di conformità CE ..................................................32

Affilatrice lamellare SM-90 3

Istruzioni per l’utente

1

1. Istruzioni per l’utente

1.1 Informazioni generali

Le presenti istruzioni sono parte integrante dell’affilatrice lamellare

SM-90 con il numero di serie riportato sulla targhetta dei dati tec-

nici (la targhetta si trova sul retro dell’affilatrice lamellare).

Le istruzioni d'uso si devono conservare sempre nelle vicinanze, in

un posto facilmente accessibile. Esse contengono indicazioni per

un utilizzo sicuro, corretto ed economico dell’affilatrice lamellare.

Devono inoltre essere lette e comprese da qualsiasi persona prima

che questa venga incaricata di eseguire i seguenti lavori con l’affi-

latrice lamellare:

messa in funzione,

impiego,

manutenzione.

Le istruzioni d’uso si devono osservare durante qualsiasi lavoro

alla e con l’affilatrice lamellare. L’osservanza delle indicazioni

ivi contenute permette di evitare pericoli, di ridurre le spese

di riparazione e di aumentare l’affidabilità e la durata utile

dell’affilatrice lamellare.

Le informazioni tecniche e le istruzioni d’uso contenute nel pre-

sente manuale corrispondono alla versione più aggiornata al

momento della consegna dell’affilatrice lamellare. La ditta Friedr.

Dick GmbH & Co. KG si riserva il diritto di apportare ampliamenti

e modifiche costruttive ai fini dello sviluppo.

Tutte le indicazioni di direzione si riferiscono all’angolo di visuale

dell’operatore.

1.2 Convenzioni per la rappresentazione

Istruzioni e avvertimenti

Le operazioni che si devono eseguire nell’ordine indicato sono

riportate sotto forma di elenco numerato. Esempio:

1 Istruzione passo 1.

2 Istruzione passo 2.

4

Affilatrice lamellare SM-90

Istruzioni per l’utente

1

Elenchi puntati

Gli elenchi senza una sequenza obbligatoria sono riportati come

liste con punti o trattini di enumerazione. Esempio:

Caratteristica A

- Dettaglio 1

- Dettaglio 2

Caratteristica B

1.3 Simboli

Per consentire un rapido riscontro, le informazioni importanti

e particolarmente utili sono evidenziate mediante simboli.

AVVERTENZA

Questo simbolo contrassegna un’avvertenza che si deve

tassativamente osservare.

Per informazioni più dettagliate sulle avvertenze si rimanda al

capitolo sulla sicurezza.

OBBLIGO

Questo simbolo contrassegna istruzioni che si devono osservare

per motivi di sicurezza.

INDICAZIONE; SUGGERIMENTO

Questo simbolo contrassegna indicazioni generali contenenti

suggerimenti per l’uso e informazioni utili.

Affilatrice lamellare SM-90 5

Dotazione

2

2. Dotazione

2.1 Contenuto del collo

Affilatrice lamellare

Istruzioni d’uso

Serie di utensili

Pasta per lucidare

2.2 Disimballaggio dell’affilatrice lamellare

Disimballare l’affilatrice lamellare subito dopo l’acquisto e verificare

che l’affilatrice presenti difetti o danni subiti durante il trasporto.

Verificare anche la completezza della fornitura.

Segnalare immediatamente i difetti riscontrati. Non saranno

più prese in considerazione le reclamazioni presentate in un

momento successivo.

Conservare la fattura come documento attestante l’acquisto per

tutto il periodo della garanzia.

In caso di reclamazione rivolgersi per iscritto alla ditta Friedr.

Dick GmbH & Co. KG, allegare la fattura originale e una

descrizione dettagliata e precisa dei danni riscontrati.

Prima di restituire la merce si deve attendere la risposta del

produttore in modo da poter avviare i provvedimenti necessari.

La ditta Friedr. Dick GmbH & Co. KG non si assume alcun costo di

trasporto per rispedizioni non autorizzate.

Conservare il cartone originale per poterlo utilizzare per eventuali

rispedizioni ed evitare di danneggiare il prodotto durante il trasporto.

DANNI ALL’AFFILATRICE LAMELLARE PER MANCATA

COINCIDENZA DEI VALORI DI ALLACCIAMENTO

Prima della messa in funzione si devono confrontare i dati

elettrici dell’affilatrice lamellare (vedi “Dati tecnici”

a pagina 13) con i dati di allacciamento in loco.

6

Affilatrice lamellare SM-90

Responsabilità sul prodotto

3

3. Responsabilità sul prodotto

La garanzia sulle affilatrici lamellari DICK nei confronti del

proprietario è di 12 mesi, calcolati a partire dalla data di consegna

(dimostrabile tramite la fattura).

Sono esclusi dalla garanzia tutti gli abrasivi e tutti i pezzi soggetti

a usura.

Qualsiasi modifica apportata all’affilatrice lamellare richiede il

consenso scritto da parte della ditta.

La ditta Friedr. Dick GmbH & Co. KG non si assume alcuna

responsabilità per eventuali difetti o danni provocati da errori di

montaggio o uso improprio.

Per ulteriori indicazioni sulla garanzia si rimanda alle condizioni

generali di vendita, consegna e pagamento.

4. Tutela dell’ambiente

Le macchine usate, i particolari sostituiti e il materiale d’imballaggio

sono materiali riciclabili. Il proprietario s’impegna a smaltirli nel

rispetto delle norme di legge e nel rispetto dell’ambiente.

Affilatrice lamellare SM-90 7

Sicurezza

5

5. Sicurezza

5.1 Significato delle indicazioni di pericolo

Nelle presenti istruzioni d’uso, le indicazioni sui pericoli si

distinguono in base al tipo di pericolo:

PERICOLO

Rischio imminente per la vita e la salute delle persone.

Gavi lesioni o morte sono la conseguenza

AVVERTENZA

Rischio probabile per la vita e la salute delle persone.

Gravi lesioni o morte potrebbero essere la conseguenza

ATTENZIONE

Situazione potenzialmente pericolosa

Leggere lesioni potrebbero essere la conseguenza.

5.2 Impiego conforme

L’affilatrice lamellare SM-90 è concepita esclusivamente per

uso industriale.

L’affilatrice lamellare SM-90 si può usare per affilare a mano

a secco e lucidare coltelli puliti e utensili da taglio.

Ogni altro impiego è da considerarsi non conforme.

Si considera non conforme l’affilatura di materiali che producono

polveri nocive alla salute e facilmente infiammabili.

8

Affilatrice lamellare SM-90

Sicurezza

5

Tra questi ci sono ad esempio:

l’alluminio

il magnesio

L’affilatrice lamellare non si deve accendere né utilizzare in

ambienti con atmosfera a rischio di esplosione ed è concepita

esclusivamente per l’impiego in locali asciutti a temperature

comprese tra +3 e +30 °C.

Si devono usare esclusivamente ricambi e accessori originali

della ditta Friedr. Dick GmbH & Co. KG.

La responsabilità per tutti i danni dovuti a un impiego non

conforme spetta al proprietario.

5.3 Avvertenze generali di sicurezza

AVVERTENZA

Un impiego non appropriato può provocare lesioni

Un impiego errato dell’affilatrice lamellare può provocare

gravi lesioni.

L’affilatrice lamellare deve essere messa in funzione solo da

persone che abbiano letto e compreso le istruzioni d'uso.

L’affilatrice lamellare deve essere usata solo da persone

che abbiano familiarità con la messa in funzione, l’uso,

la manutenzione delle macchine e le norme antinfortunistiche

in vigore, siano in grado di riconoscere i rischi insorgenti

durante il lavoro e lavorino in modo affidabile.

L’affilatrice lamellare non deve essere usata al di fuori delle

prestazioni indicate (vedi “Dati tecnici” a pagina 13).

L’affilatrice lamellare deve essere usata solo in conformità

alle applicazioni consentite (vedi “Impiego conforme”

a pagina 8).

Affilatrice lamellare SM-90 9

Sicurezza

5

AVVERTENZA

Pericolo d’incendio in caso di condizioni ambientali inadeguate

L’umidità e l'acqua possono provocare cortocircuiti. I liquidi

e i gas infiammabili possono accendersi in caso di scintille.

L’affilatrice lamellare non deve essere esposta alla pioggia

né all’acqua salmastra.

Non impiegare l’affilatrice lamellare in un ambiente umido

o bagnato.

Prevedere una buona illuminazione.

L’affilatrice lamellare non si deve utilizzare nei pressi di liquidi

o gas infiammabili.

Prima del trasporto si deve sempre spegnere la macchina

e staccare la spina dalla presa di corrente.

10

Affilatrice lamellare SM-90

Sicurezza

5

5.4 Etichette indicatrici sull’affilatrice lamellare

5

1

4

2

3

Figura 5.1 – Indicazioni sull’affilatrice lamellare

[1] Quando si lavora all’affilatrice lamellare si devono usare

protezioni acustiche e occhiali di sicurezza

[2] Attenzione, pericolo di scosse elettriche

[3] Targhetta d’identificazione

[4] Staccare la spina dalla presa di corrente

[5] Leggere le istruzioni d’uso prima della messa in funzione

Affilatrice lamellare SM-90 11

Sicurezza

5

6

Figura 5.2 – Senso di rotazione dell’affilatrice lamellare

[6] Indicazione del senso di rotazione sul disco per lucidare

e sulla mola lamellare

5.5 Coperture

AVVERTENZA

Pericolo di lesioni dovute alla mancanza di coperture

L’affilatrice lamellare si deve mettere in funzione solo dopo che

tutte le coperture e le lamiere di protezione del feltro per lucidare

e della mola lamellare (vedi Figura 6.2 – Struttura

e funzionamento) risultano perfettamente funzionanti.

12

Affilatrice lamellare SM-90

Struttura e funzionamento

6

6. Struttura e funzionamento

6.1 Dati tecnici

Motore e parte elettrica

Potenza: 0,37 kW

Tensione: 1~230 V

Intensità di cor.: 1,7 A

Frequenza: 50 Hz

Tipo di protez.: IP 44

Modalità di funz.: S2 – 30 min

Allacciamento: cavo 1,8 m H05VVF3G0,75 spina

europea Schuko

Velocità nominale: 1450 giri/min

Mola lamellare

Dimensioni: ø200 x 50 x ø16 mm

Velocità di taglio: V

= 15,5 m/s

c

con mola lamellare diametro 200 mm

Feltro per lucidare

Dimensioni: ø200 x 25 x ø16 mm

Velocità di taglio: V

= 15,5 m/s

c

con feltro per lucidare diametro 200 mm

Dimensioni/pesi della macchina

Profondità: 303 mm

Larghezza: 432 mm

Altezza: 245 mm

Pesi: 14,9 kg

Livello di pressione sonora di emissione

Emissione sonora a norma EN 11201 nell’affilatura di coltelli

per disossare.

Livello di pressione sonora di emissione L

76 dB (A)

pA:

Insicurezza KpA: 3 dB (A)

Livello di pressione sonora di emissione L

89 dB (A)

WA:

Insicurezza KpA: 3 dB (A)

Affilatrice lamellare SM-90 13

Struttura e funzionamento

6

6.2 Struttura

1

2

9

8

3

7

4

5

6

Figura 6.1 – Struttura dell’affilatrice lamellare

[1] Mola lamellare

[2] Senso di rotazione della mola lamellare

[3] Motore di azionamento

[4] Interruttore

[5] Base

[6] Piedi della macchina

[7] Postazione di lucidatura

[8] Feltro per lucidare

[9] Senso di rotazione del feltro per lucidare

14

Affilatrice lamellare SM-90

Struttura e funzionamento

6

6.3 Funzionamento

L’affilatrice lamellare si compone di due gruppi funzionali: una mola

lamellare [1] nella postazione di affilatura e un feltro per lucidare [8]

nella postazione di lucidatura [7]. La postazione di lucidatura

è montata a sinistra e la postazione di affilatura a destra del motore di

azionamento [3]. Il motore di azionamento è disposto sulla base [5].

Sulla base sono fissati l’interruttore [4] e i quattro piedi della

macchina [6]. Il senso di rotazione prescritto per il feltro per

lucidare [9] e la mola lamellare [2] è indicato sull’affilatrice lamellare.

6.4 Coperture

12

3456

Figura 6.2 – Copertura delle aree di pericolo

[1] Paraspruzzi del feltro per lucidare

[2] Paraspruzzi della mola lamellare

[3] Coperchio della mola lamellare

[4] Calotta protettiva della mola lamellare

[5] Calotta protettiva del feltro per lucidare

[6] Coperchio del feltro per lucidare

Affilatrice lamellare SM-90 15

Messa in funzione

7

7. Messa in funzione

7.1 Messa in opera dell’affilatrice lamellare

AVVERTENZA

Rischio di lesioni in caso di scivolamento, caduta

o ribaltamento dell’affilatrice lamellare

Disporre l’affilatrice lamellare su un tavolo robusto o altra

superficie di appoggio che abbia una stabilità sufficiente

per sostenere il peso dell’affilatrice lamellare.

La struttura portante non deve essere mobile né avere rulli.

Disporre l’affilatrice lamellare su una superficie piana

antisdrucciolo affinché non scivoli, si ribalti o si muova

durante l’uso.

AVVERTENZA

Pericolo di lesioni in caso di postura in cui non si riesce

a mantenere l’equilibrio

L’altezza della struttura portante deve essere adattata alla

statura dell’operatore addetto affinché possa lavorare con

una postura diritta e in una posizione sicura in cui non si

perda mai l’equilibrio.

16

Affilatrice lamellare SM-90

Messa in funzione

7

7.2 Montaggio dell’affilatrice lamellare

1

Figura 7.1 – Montaggio

[1] Fori di montaggio

L’affilatrice lamellare è fissata alla struttura portante mediante i fori

di montaggio [1].

7.3 Impostazione dell’affilatrice lamellare

ATTENZIONE

Pericolo di lesioni a causa delle parti rotanti della macchina

Prima di eseguire lavori di regolazione estrarre la spina dalla

presa di corrente.

Affilatrice lamellare SM-90 17

Messa in funzione

7

Regolazione dei paraspruzzi

AVVERTENZA

Pericolo di lesioni a causa delle parti rotanti della macchina

Prima di cominciare a lavorare con l’affilatrice lamellare

si deve sempre controllare la distanza tra il paraspruzzi

e il feltro per lucidare (Regolazione del paraspruzzi) ed

eventualmente reimpostarla.

1

2

34

Figura 7.2 – Regolazione dei paraspruzzi

[1] Feltro per lucidare

[2] Distanza (2 mm)

[3] Paraspruzzi

[4] Vite con impugnatura a croce

Impostare una distanza di 2 mm [2] tra il paraspruzzi [3] e il feltro

per lucidare [1].

Impostare la distanza mediante la vite con impugnatura

a croce [4].

18

Affilatrice lamellare SM-90

Messa in funzione

7

Elementi di comando dell’affilatrice lamellare

1

2

Figura 7.3 – Interruttori

[1] Interruttore di spegnimento (rosso, 0)

[2] Interruttore di accensione (verde, I)

7.4 Accensione dell’affilatrice lamellare

AVVERTENZA

Elementi della macchina danneggiati o montati non

correttamente possono provocare lesioni

L’uso dell’affilatrice lamellare con parti elettriche o cavi elettrici

danneggiati può provocare lesioni a causa di scosse elettriche

o malfunzionamenti. Parti delle lamelle possono, se danneggiate,

essere scaraventate lontano.

Le coperture mancanti o danneggiate lasciano scoperte parti

della macchina con rischio di lesioni per schiacciamento

o trascinamento. L’affilatrice lamellare deve essere controllata

prima di ogni utilizzo per assicurarsi che non abbia parti

danneggiate, in particolare:

- la mola lamellare,

- il feltro per lucidare,

- il cavo elettrico,

Affilatrice lamellare SM-90 19

Messa in funzione

7

- il corretto montaggio e la funzione di copertura di tutte le

protezioni e dell’alloggiamento,

- il funzionamento degli interruttori.

Le parti danneggiate vanno sostituite prima di riutilizzare

l’affilatrice lamellare.

ATTENZIONE

Precarie condizioni di salute dell’operatore possono

causare lesioni

La mancanza di concentrazione, troppa stanchezza, malattia,

ubriachezza o problemi alle gambe o alle braccia e invalidità

mentale comportano un elevato rischio di lesioni.

Le persone che lavorano all’affilatrice lamellare devono

essere in buone condizioni di salute e in grado di lavorare

concentrati.

Prima di cominciare a lavorare con l’affilatrice lamellare ci si

deve accertare di poter assumere una postura sicura in cui si

possa mantenere l’equilibrio senza sforzo.

Durante l’affilatura e la rettifica non si deve distogliere lo

sguardo né dall’affilatrice lamellare né dal pezzo da affilare.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni se si tocca l’affilatrice lamellare

Toccando la mola lamellare o il feltro per lucidare durante il

funzionamento dell’affilatrice lamellare si rischia di subire lesioni.

Non toccare gli abrasivi durante il funzionamento

dell’affilatrice lamellare.

Non frenare gli abrasivi rotanti utilizzando oggetti.

Non si deve consentire l’accesso all’affilatrice lamellare

accesa alle persone che non lavorano alla stessa,

specialmente ai bambini.

Spegnere l’affilatrice lamellare prima di lasciare la zona

di lavoro e staccare la spina dalla presa di corrente.

20

Affilatrice lamellare SM-90

Messa in funzione

7

INDOSSARE INDUMENTI PROTETTIVI ADEGUATI

Le parti rotanti della macchina possono trascinare con sé capi di

abbigliamento inadeguati o capelli lunghi. Le particelle rilasciate

durante l’affilatura e i rumori eccessivi provocati dalla macchina

possono danneggiare gli occhi o le orecchie.

Pezzi con bordi taglienti o molto caldi possono provocare lesioni

alle mani.

Gli abrasivi possono trascinare con sé i capi di abbigliamento

durante la rotazione.

Prevedere una buona ventilazione,

indossare indumenti stretti e aderenti,

non indossare gioielli,

indossare una reticella se si portano i capelli lunghi,

indossare occhiali protettivi,

indossare una cuffia di protezione acustica,

usare guanti di protezione adatti,

non toccare le parti rotanti della macchina con parti del corpo

ricoperte dagli indumenti.

Per accendere l’affilatrice lamellare procedere nel modo seguente:

1 Inserire la spina nella presa di corrente.

2 Premere il tasto verde dell’interruttore (Interruttori).

3 Appena l’affilatrice lamellare si avvia controllare il senso

di rotazione.

- Il senso di rotazione è indicato dalle frecce sulle coperture.

7.5 Spegnimento dell’affilatrice lamellare

1 Premere l’interruttore rosso (Interruttori, pos. [1]).

2 Attendere che la mola lamellare e il feltro per lucidare si

siano completamente fermati.

Affilatrice lamellare SM-90 21

Messa in funzione

7

PERICOLO

Pericolo di scosse elettriche

Quando si stacca la spina dalla presa di corrente tirandola dal

cavo, si rischia di danneggiare il collegamento tra la spina e il

cavo provocando un punto di contatto molto pericoloso.

Mentre si scollega la presa di corrente si deve tenere ben

salda la spina.

3 Staccare la spina dalla presa di corrente.

4 Pulire l’affilatrice lamellare.

AVVERTENZA

Pericolo di lesioni in caso di accensione involontaria

dell’affilatrice lamellare

Se l’affilatrice lamellare si lascia non presidiata dopo aver

eseguito lavori di affilatura, si corre il rischio che venga accesa

da persone non autorizzate o in modo sconsiderato.

Non lasciare mai incustodita l’affilatrice lamellare al termine

dell’affilatura se non si stacca prima la spina dalla presa

di corrente.

Conservare l’affilatrice lamellare in un posto sicuro in cui le

persone non autorizzate non abbiano accesso.

22

Affilatrice lamellare SM-90

Lavorazione dei pezzi

8

8. Lavorazione dei pezzi

8.1 Affilatura dei pezzi

NOTA

Se i coltelli sono sporchi si rischia di rovinare la mola

lamellare e il feltro per lucidare.

In caso di utilizzo prolungato, le superfici si possono

surriscaldare.

Eseguire la lavorazione solo di coltelli puliti.

Spegnere l’affilatrice lamellare dopo max. 30 minuti.

1

3

2

Figura 8.1 – Affilatura dei coltelli

[1] Filo del coltello

[2] Senso di rotazione della mola lamellare

[3] Posizionamento a 90° tra coltello e mola lamellare

Affilatrice lamellare SM-90 23

Lavorazione dei pezzi

8

4

5

Figura 8.1 – Affilatura dei coltelli

[4] Filo del coltello

[5] Angolo di appoggio della lama del coltello (10°)

AVVERTENZA

Pericolo di lesioni per trascinamento e incisioni

I pezzi, se applicati contro il senso di rotazione, possono essere

trascinati e scaraventati lontano.

Non applicare i pezzi alla mola lamellare o al feltro per

lucidare contro il senso di rotazione.

1 Il coltello si deve avvicinare all’affilatrice lamellare in modo

che il filo del coltello [1] sia rivolto nel senso di rotazione

della mola lamellare [2] o del feltro per lucidare.

2 I pezzi si devono orientare in direzione orizzontale in modo

che siano posizionati quasi verticali [3] alla mola lamellare.

3 La lama del coltello [4] si deve appoggiare con un angolo di

ca. 10 gradi [5] alla mola lamellare.

4 L’affilatura si esegue alternativamente sui due lati del pezzo

finché non si ottiene una bava sull’intera superficie.

24

Affilatrice lamellare SM-90

Lavorazione dei pezzi

8

NOTA

I pezzi si surriscaldano durante l’affilatura

La lama troppo calda può ricuocere (perdita della durezza)

e presentare incrinature da tensione.

Dopo diverse passate di affilatura si deve raffreddare il pezzo

in un bagno d’acqua.

NOTA

Se il filo del coltello diventa più grosso lo si può ridurre affilando

i due lati piatti.

Affilatrice lamellare SM-90 25

Lavorazione dei pezzi

8

8.2 Rettifica dei pezzi

2

1

Figura 8.2 – Lucidatura dei coltelli

[1] Angolo di accostamento inclinato rispetto al senso di

scorrimento (ca. 30° – 60°)

[2] Angolo di accostamento rispetto al feltro per lucidare (ca. 20°)

1 Tenere la pasta lucidante contro il feltro per lucidare

mentre gira.

2 Appoggiare il coltello inclinandolo rispetto al senso

di scorrimento.

3 Appoggiare il coltello al feltro per lucidare con un angolo

più ottuso rispetto a quello dell’affilatura.

4 Lucidare alternativamente entrambi i lati del coltello.

5 Lucidare il coltello finché la bava non scompare completamente

e la superficie non raggiunge la lucentezza desiderata.

26

Affilatrice lamellare SM-90

Manutenzione e cura

9

9. Manutenzione e cura

AVVERTENZA

L’accensione non autorizzata o involontaria o ricambi errati

possono provocare lesioni

Staccare la spina dalla presa di corrente prima di iniziare

qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione

all’affilatrice lamellare.

Usare esclusivamente ricambi originali della ditta Friedr.

Dick GmbH & Co. KG.

AVVERTENZA

Interventi di riparazione inadeguati possono provocare lesioni

Tutte le riparazioni a componenti elettrici devono essere

eseguite solo da tecnici elettrici addestrati.

9.1 Pulizia dell’affilatrice lamellare

L’affilatrice lamellare deve essere pulita dopo ogni impiego.

1 Rimuovere le coperture (Figura 6.2 – capitolo Struttura

e funzionamento).

2 Rimuovere dalla macchina i residui di bava, ad es. con

un pennello.

3 Riavvitare le coperture.

9.2 Cambio della mola lamellare

Cambiare la mola lamellare non appena il diametro diventa più

piccolo della calotta protettiva.

La sostituzione si esegue come di seguito descritto:

Affilatrice lamellare SM-90 27

Manutenzione e cura

9

1

2

3

45

Figura 9.1 – Copertura della mola lamellare

[1] Mola lamellare

[2] Coperchio

[3] Viti di fissaggio

[4] Dado di chiusura M16 LISTA

[5] Coperchio flangiato

1 Svitare le viti di fissaggio [3] del coperchio [2].

2 Rimuovere il coperchio [2].

3 Svitare il dado [4].

Attenzione: filetto sinistrorso!

4 Rimuovere il coperchio flangiato [5].

5 Applicare la nuova mola in modo che l’indicazione del senso

di rotazione riportata sulla stessa corrisponda al senso di

rotazione dell’affilatrice lamellare.

6 Montaggio dei singoli componenti nell’ordine inverso.

28

Affilatrice lamellare SM-90

Manutenzione e cura

9

9.3 Sostituzione del feltro per lucidare

Il feltro per lucidare si deve sostituire quando è consumato fino

a sotto la zona di lavoro.

La sostituzione si esegue come di seguito descritto:

12345

Figura 9.2 – Feltro per lucidare

[1] Viti di fissaggio del coperchio

[2] Coperchio

[3] Dado di fissaggio

[4] Coperchio flangiato

[5] Feltro per lucidare

1 Svitare le viti di fissaggio [1] del coperchio [2].

2 Rimuovere il coperchio [2].

3 Allentare il dado di fissaggio [3] del coperchio flangiato [4].

4 Rimuovere il coperchio flangiato [4].

5 Sostituire il feltro per lucidare [5].

6 Montaggio dei singoli componenti nell’ordine inverso.

Dopo ogni riparazione o intervento di manutenzione ci si deve

accertare del montaggio completo e corretto di tutte le parti

smontate, in particolare delle coperture.

Affilatrice lamellare SM-90 29

Ricambi

10

10. Ricambi

10.1 Esploso ricambi

9 8089 3771

9 8079 3664

9 8089 3773

9 8079 3648

9 8089 3770

9 8079 3660

9 8079 3659

9 8079 3653

9 8079 3650

Cod. art. Quantità Descrizione Dimensioni

No. 9 8079 3648 1 pezzo Feltro per lucidare ø200 x 25 x ø16

No. 9 8079 3649 1 pezzo Pasta per lucidare

No. 9 8079 3650 4 pezzi Piede macchina

No. 9 8079 3653 1 pezzo Condensatore 10μF

No. 9 8079 3659 1 set Interruttore completo

No. 9 8079 3660 1 set Coperchio completo dx

No. 9 8079 3664 1 set Paraspruzzi completo sx

No. 9 8089 3770 1 pezzo Mola lamellare ø200 x 50, P120

No. 9 8089 3771 1 set Paraspruzzi completo dx

No. 9 8089 3773 1 set Coperchio compl. dx

No. 9 8089 3774 1 set Manuale d’uso SM-90 – 230V D/GB/F/I/E/

RUS

30

Affilatrice lamellare SM-90

Ricambi

10

10.2 Ordine ricambi

ATTENZIONE

Ricambi errati possono provocare incidenti

L’uso di particolari non adatti all’affilatrice lamellare rappresenta

un pericolo non valutabile.

Usare esclusivamente ricambi originali DICK.

Per l’ordine dei ricambi procedere nel modo seguente:

Scegliere dall’esploso ricambi i pezzi da sostituire con il codice

articolo e la descrizione.

L’ordine dei ricambi deve contenere le seguenti indicazioni:

1 Quantità desiderata

2 Codice art.

3 Descrizione

4 Modello macchina, codice articolo della macchina, numero

di serie, anno di fabbricazione (vedi targhetta dati tecnici sul

retro della macchina).

Inviare l’ordine dei ricambi al proprio rivenditore oppure a:

Friedr. Dick GmbH & Co. KG

Postfach 1173

73777 Deizisau

GERMANY

Tel.: (49) (0)7153 817-0

Fax: (+49) (0)7153 817-218 oder -219

Mail: mail@dick.de

Web: www.dick.de

Affilatrice lamellare SM-90 31

Dichiarazione di conformità CE

11

11. Dichiarazione di conformità CE

Produttore

Friedr. Dick GmbH & Co. KG

Esslinger Str. 4-10

73779 Deizisau

GERMANY

Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto

Affilatrice lamellare – mod. SM-90

con il numero di serie riportato sulla targhetta dei dati tecnici

dell’affilatrice lamellare, è conforme alle direttive della C.E. di

seguito riportate:

Direttiva CE sui macchinari (2006/42/CE),

Direttiva CE sulla compatibilità elettromagnetica (2004/108/CE),

Normative europee applicate:

EN ISO 12100:2010

EN 60204-1:2006

EN 61029-1:2009+A11:2010

EN 61029-2-4:2011

EN 61000-3-2:2006+A1:2009+A2:2009

EN 61000-3-3:2008

EN 55014-1:2006+A1:2009+A2:2011

EN 55014-2:1997+A1:2001+A2:2008

La persona incaricata alla compilazione della documentazione

tecnica presso la ditta Friedr. Dick GmbH & Co. KG è l’ing.

Horst Löhnert.

32

Affilatrice lamellare SM-90

Оглавление