Citizen SRP-265N: DEFINIZIONI BASICHE

Citizen

DEFINIZIONI BASICHE: Citizen SRP-265N

background image

SIZE: 140x75mm      SCALE 2:1      2009/4/15 

-It 2- 

DEFINIZIONI BASICHE 

I Tasti 

Per mantenere sue calcolatrici compatte come possibile, alcuni tasti 

tengono più di una funzione. Si può cambiare la funzione di un tasto 

premendo un altro tasto in primo luogo, o impostando la calcolatrice in 

un certo modo.  

Le pagine seguenti danno spiegazioni più dettagliati su uso e funzione  

di ogni tasto.  

[ 2ndF ] Tasto di Selezione della Seconda Funzione 

Molti tasti della calcolatrice si usano per effettuare più di una funzione. 

Le funzioni sono contrassegnate sulla tastiera. Per eseguire questa 

funzione, premere [ 2ndF ]. “ 2F ” appare nella visualizzazione poi 

premere il tasto.  

TASTI GENERALI 

[ 0 ] ~[ 9 ] [

] Tasti per Immissione dei Dati 

Premere questi tasti nel ordine di precedenza logica per immettere I 

numeri.  

[ + ] [ – ] [ x ] [ ÷ ] [ = ] Tasti per Calcoli di Base 

Premere questi tasti nel ordine di precedenza logica per addizione, 

sottrazione, moltiplicazione, divisione, e per visualizzare risposte.  

[ ON/C ] Tasto per Accendimento / Cancellazione 

Premere [ ON/C ] per accendere la calcolatrice e cancellare tutto 

eccetto i contenuti della memoria, costante di memoria (Ka, Kb), e 

memoria di programma. 

[ CE ] Tasto per Cancellazione di Immissione 

Premere [ CE ] per cancellare immissioni scorrette.  

[ 00

Æ

0 ] Tasto per Spostazione a Destra 

Premere per cancellare la ultima cifra significante del numero 

visualizzato.  

(Ex.)  

123456  

123456. 

 [ 

00

Æ

0 ] 

12345. 

 [ 

00

Æ

0 ] 

1234. 

[ +/– ] Tasto per Cambiamento di Segno 

Premere [ +/– ] per cambiare il numero visualizzato da positivo a 

negativo o da negativo a positivo.  

TASTI DI MEMORIA 

[ MR ] Tasto per Richiamata di Memoria 

Premere [ MR ] per visualizzare I contenuti della memoria.  

background image

SIZE: 140x75mm      SCALE 2:1      2009/4/15 

-It 3- 

[ X

Æ

M ] Tasto per Memorizzazione di Memoria 

Premere [ X

Æ

M ] per memorizzare il valore visualizzato nella 

memoria. Qualunque valore precedente nella memoria è 

automaticamente cancellato.  

[ M+ ] Tasto per Aggiungere Valori alla Memoria

Premere [ M+ ] per ammontare il calcolo corrente e aggiungere il 

risultato al valore già in memoria.  

[ 2ndF ] [ Ka

 X

Æ

], [ 2ndF ] [ Kb

 X

Æ

] Costante (Ka, Kb) Tasto per 

Immagazzinare alla Memoria  

Premere questo tasto per immettere il valore visualizzato nella 

costante di memoria Ka o Kb.  

[ Ka

 X

Æ

], [ Kb

 X

Æ

] Tasto per Richiamata di Memoria 

Premere questo tasto per visualizzare I contenuti di una costante di 

memoria.  

Nota :   

  Costanti di memorie Ka e Kb possono tenere il valore di 0 

  Se premere [ Ka

 X

Æ

] o [ Kb

 X

Æ

] dopo di immettere un numero o 

fare un calcolo, il valore visualizzato è moltiplicato al valore in Ka o 

Kb. 

TASTI SPECIALI 

[ ( ], [ ) ] Tasti di Parentesi 

Premere questi tasti per sovrascrivere el ordine predefinito di 

operazione usando parentesi. Si può usare fino a 6 livelli di parentesi 

in un singolo calcolo.  

[ EXP ] Tasto Esponenziale 

Per immettere il numero in notazione scientifica, immettere I numeri 

per la mantissa in primo luogo, premere [ EXP ], e poi immettere I 

numeri per il esponente.  

[ 2ndF ] [ 

π

 ] Tasto  

Premere [ 2ndF ] [

π

] per visualizzare il valore di 

π

, che è il raggio 

della circonferenza del cerchio al suo diametro. (circa di 3.141592654). 

[ 2ndF ] [ X

Y ] Tasto per Scambio del Registratore  

Premere [ 2ndF ] [ X

Y ] per scambiare il valore visualizzato 

(registratore-X) con I contenuti del registratore funzionante 

(registratore-Y).  

(Es.)  

123 [ + ] 456 [ = ]  

579. 

[ 2ndF ] [ X

Y ] 

456. 

[ 2ndF ] [ X

Y ] 

579. 

[ 2ndF ]

[ FIX ] Tasto per Impostazione del Punto Decimale 

Usare per impostare il numero di cifre visualizzate dopo del punto 

decimale nei risultati finali o intermedi. La calcolatrice continua usando 

background image

SIZE: 140x75mm      SCALE 2:1      2009/4/15 

-It 4- 

suo intervallo completo per calcoli interni e solo arrotonda il numero 

nella visualizzazione.  

  [ 2ndF ] [ FIX ] [ 0 ]~[ 6 ] –– Imposta il numero di cifre da essere 

visualizzate alla destra del punto decimale.  

  [ 2ndF ] [ FIX ] [ 7 ], [ 8 ], [ 9 ], [

] –– Seleziona il formato della 

virgola mobile. 

(Ex.)  

5 [ ÷ ] 9 [ = ]  

0.555555556 

[ 2ndF ] [ FIX ] [ 2 ] 

0.56 

[ 2ndF ] [ FIX ] [ 5 ] 

0.55556 

[ 2ndF ] [ FIX ] [ 

 ] 

0. 555555556 

Nota : [ 2ndF ] [ FIX ] non è attivo immediatamente dopo e 

durante immissione di numero.  

[ SCI ] Tasto Scientifico 

Converte il numero visualizzato in una potenza di dieci e viceversa .  

(Es.) :  12.3456 [ x ] 10 [ = ] 

123.456 

[ SCI ] 

1.23456   02 

[ SCI ] 

123.456 

[ SCI ] 

1.23456   02 

[ DRG ] Tasto per conversione dell’unità del Angolo 

Premere questo tasto per cambiare l’unità del angolo come DEG 

(Gradi), RAD (Radianti), o GRAD (Gradian). 

TASTO PER CONVERSIONE DELL’UNITÀ 

Questa calcolatrice tiene 13 tasti di conversione di unità come di 

seguito. Ogni tasto tiene due caratteristiche di conversione. Per 

esempio, premere [ A

Æ

B ] prima di [ in

cm] può convertire un 

numero da pollici a centimetri ; Premere [ 2ndF ] [ A

Å

B ] prima di 

[ in

cm] può convertire un numero da centimetri a pollici.   

  Tasto 

Significato   

[ in

cm ] 

pollice

centimetro  

[ feet

m ] 

piedi

metri 

[ feet 

 m 

2

 ] 

piedi 

2

metri 

[ B.gal

l ] 

Gallone Inglese

litro

[ gal

l ] 

gallone

litro 

[ Pint

l ] 

Pinta

litro 

[ Tr.oz

g ] 

Oncia Troianna

grammo 

[ oz

g ] 

oncia

grammo 

[ lb

kg ] 

libbra

kilogrammo 

[ atm

kpa ] 

pressione 

atmosferica

kilopascale 

[ cal

KJ ] 

caloria

Kilo–Joule 

 ] 

Fahrenheit 

 Celsius 

[ mmHg

kpa ] 

mmHg

kilopascale 

background image

SIZE: 140x75mm      SCALE 2:1      2009/4/15 

-It 5- 

TASTI DI FUNZIONI 

[ 2ndF ] [ 

 ], [ 2ndF ] [

 ] Tasti di Conversione per 

Notazione Sessagesimale/ Decimale 

Per cambiare da notazione sessagesimale (base 60) (grado, minuto, 

secondo) alla notazione decimale (grado) premere [ 2ndF ] [ 

 ]. 

Per cambiare da notazione decimale alla notazione sessagesimale, 

immettere il numero in forma decimale e poi premere [ 2ndF ] [ 

 ].  

[ sin ], [ cos ], [ tan ] Tasti Seno, Coseno, Tangente  

Calcolare le funzioni trigonometriche del valore visualizzato.  

[ 2ndF ] [ sin 

–1

 ], [ 2ndF ] [ cos

–1 

], [ 2ndF ] [ tan

–1 

] Tasti Seno 

Inverso, Coseno Inverso, Tangente Inverso 

Calcolare le funzioni trigonometriche inversi del valore visualizzato.  

[ 2ndF ] [ HYP ] [ sin ], [ 2ndF ] [ HYP ] [ cos ], [ 2ndF ] [ HYP ] 

[ tan ] Tasti Iperbolici  

Calcolare le funzioni iperboliche del valore visualizzato. 

[ 2ndF ] [ HYP ] [ 2ndF ] [ sin

–1 

], [ 2ndF ] [ HYP ] [ 2ndF ]  

[ cos

–1 

], [ 2ndF ] [ HYP ] [ 2ndF ] [ tan

–1 

] Tasti Iperbolici Inversi  

Calcolare le funzioni Iperboliche Inverse del valore visualizzato. 

[ log ], [ 2ndF ] [ 10 

] Tasti di Logaritmo Comune E 

Antilogaritmo Comune 

Calcolare il logaritmo comune del valore visualizzato. Per calcolare il 

antilogaritmo del valore visualizzato, premere [ 2ndF ] [ 10 

]. 

[ ln ], [ 2ndF ] [ e

] Tasti di Logaritmo Naturale E Antilogaritmo  

Naturale 

Per calcolare il logaritmo neutro del valore visualizzato, premere [ ln ]. 

Per calcolare il antilogaritmo naturale del valore visualizzato, premere 

[ 2ndF ] [ e 

]. 

 ], [ x 

] Tasti Radice Quadrata E Quadrato 

Premere [ 

 ] per trovare la radice quadrata del valore visualizzato. 

Per trovare il quadrato del valore visualizzato, premere [ x 

]. 

 [ 2ndF ] [ 

3

 ] Tasto di Radice Cubica 

Premere [ 2ndF ] [ 

3

 ] per trovare la radice cubica del valore 

visualizzato.  

[ 2ndF ] [ 1/x ] Tasto Reciproco 

Premere [ 2ndF ] [ 1/x ] per calcolare il reciproco del valore 

visualizzato.  

[ 2ndF ] [ x! ] Tasto Fattoriale 

Per trovare il fattoriale del valore visualizzato, premere [ 2ndF ] [ x! ] 

background image

SIZE: 140x75mm      SCALE 2:1      2009/4/15 

-It 6- 

[ x 

y

 ] Tasto di Potenza 

Premere qualunque numero [ x ],[ x 

], qualunque numero [ y ], e [ = ] 

per elevare x alla potenza di y. 

[ 2ndF ] [ 

y

x  ] Tasto di Radice 

Premere qualunque numero [ x ] [ 2ndF ] [ 

y

x  ], qualunque numero 

[ y ], e [ = ] per visualizzare la radice y

o

  di x. 

[ a

b/c ], [ 2ndF ] [  d/e ] Tasto di Frazione  

Premendo [ a

b/c ] può immettere una frazione o convertire una 

frazione a un numero decimale. Premendo [ 2ndF ] [  d/e ] può 

convertire un numero misto a una frazione impropria e viceversa. 

[ CONST ] Tasto di Costante Fisica 

Questa calcolatrice permette eseguire calcoli con 15 costanti fisiche 

incorporate. Basta premere il tasto [ CONST ] continuamente per 

mostrare I seguenti simboli e valori.   

Simbolo Significato 

Valore 

c

Velocità della luce 

299792458 m / s 

g

Accelerazione di gravità 

9.80665 m s 

–2

G

Costante gravitazionale 

6.6725985 x 10 

–11

 N m 

kg 

–2

Vm

Volume molare del gas ideale  0.0224141 m 

3

 mol 

–1

A

Numero di Avogrado 

6.022136736 x 10 

23

 mol 

–1

R

Costante del gas molare 

8.3145107 J / K mol 

e

Carica elementare 

1.6021773349 x 10 

–19

 C 

e

Massa degli Elettroni 

9.109389754 x 10 

–31  

kg 

p

Massa dei Protoni 

1.67262311  x 10 

–27 

kg 

n

Massa del Neutrone 

1.67492861 x 10 

–27 

kg 

u

Massa atomica unificata  

1.66054021 x 10 

–27 

kg 

h

Costante di Plank  

6.62607554 x 10 

–34

J.S 

k

Costante di Boltzmann  

1.38065812 x 10 

–23 

J.K 

–1 

μ

0

Costante dielettrica magnetica

1.2566370614 x 10

 -06 

Hm 

–1

ε

0

Costante dielettrica

8.854187817 x 10 

–12

 Fm 

–1

TASTI DI PROGRAMMAZIONE (SOLO USARE NEL MODO PGM) 

[ 2ndF ] [ PGM ]

 Tasto per Impostazione del Modo di 

Programmi e Cancellazione 

Impostare la calcolatrice per memorizzare il modo di programma. 

PGM  appare sullo schermo e I contenuti della memoria del 

programma precedenti sono cancellati. 

Dopo di completare immissione del programma, premere [ 2ndF ] 

[ PGM ]. Il programma appena immesso è memorizzato nella memoria 

del programma. PGM scompare e la calcolatrice esce dal modo 

programma. 

background image

SIZE: 140x75mm      SCALE 2:1      2009/4/15 

-It 7- 

[ RUN ]

Tasto di Computazione  

Esegue il programma memorizzato. 

[ 2ndF ] [ [X] ]

Tasto per Specificare Variabile 

Imposta la calcolatrice per stare in agguato per una immissione 

durante un programma.  

[ 2ndF ] [ HALT ]

Tasto di Interruzione Temporanea del Calcolo  

Ferma un programma temporaneamente permettendo la 

visualizzazione dei risultati intermedi o interrompere calcolo.  

TASTI PER STATISTICHE (SOLO USARE NEL MODO STAT ) 

[ 2ndF ] [ STAT ] Tasto per Selezione del Modo Statistico 

Imposta la calcolatrice al modo di calcolo statistico. STAT appare nella 

visualizzazione.  

[ 2ndF ] [ CAD ] Tasto per Cancellare Registratore Statistico 

Cancella registratori di calcolo statistico.  

[ DATA ], [ DEL ] Tasti per Immissione ed Eliminazione dei Dati  

Nel modo STAT, immettere dati digitando los numeri desiderati, poi 

[ DATA ]. Se immettere dati scorretti senza notare lo sbaglio fino a 

premere [ DATA ], immettere il stesso dato scorretto e poi premere 

[ DEL ] per eliminare il dato scorretto.  

x  ] Tasto per Media Aritmetica 

Calcolare la media aritmetica (

x  ) del dato. 

[ 2ndF ] [

σ

] Tasto per Deviazione Standard della Popolazione  

Calcola la deviazione standard di popolazione dei dati. 

[ S ] Tasto per Deviazione Standard del Campione  

Calcola la deviazione standard di campione dei dati.  

[ 2ndF ] [

Σ

] Somma di Tasto per un Valore Quadrato  

Calcola la somma del valore quadrato (

Σ

2

) dei dati. 

[ 2ndF ] [ 

Σ

x ] Somma del Tasto di Valore 

Calcola la somma del valore (

Σ

x ) dei dati. 

[ n ] Tasto per Numero di Dati  

Visualizza il numero di immissione dei dati (n).