ThermoProbe TP7C: ISTRUZIONI PER L’UTENTE – TP7C E TP9
ISTRUZIONI PER L’UTENTE – TP7C E TP9: ThermoProbe TP7C

11/2012, JK: RA revised 04/2013
ISTRUZIONI PER L’UTENTE – TP7C E TP9
INTRODUZIONE
Il presente manuale descrive le istruzioni per il funzionamento di base, l’uso e la sicurezza dei termometri digitali portatili TP7C e
TP9. Questi strumenti ThermoProbe sono destinati all’uso sia in aree pericolose (sostanze infiammabili) che non, in condizioni
asciutte, con temperature ambiente comprese fra –20 e 40°C. Gli strumenti non sono destinati all’uso in installazioni esterne
permanenti e non si possono usare, o collaudare, in presenza di ghiaccio. Si dovranno usare ulteriori mezzi di protezione, nel caso in
cui le apparecchiature vengano esposte ad eccessive sollecitazioni esterne (es. vibrazione, calore, impatto, ecc.).
INFORMAZIONI DI SICUREZZA PRIMA DELL’USO
I termometri ThermoProbe sono progettati per un funzionamento sicuro in luoghi pericolosi (in presenza di sostanze potenzialmente
infiammabili o esplosive). L’utente deve essere al corrente delle appropriate istruzioni di sicurezza.
a) L’ispettore deve avere una conoscenza completa dei prodotti da misurare e deve conoscere le precauzioni di sicurezza da osservare
quando lavora con i materiali da misurare.
b) Il termometro dovrà essere controllato per accertarsi che non siano presenti difetti gravi, che la strumentazione sia completa
(comprensiva di cavi di messa a terra/collegamento), che le batterie siano in buono stato, ecc. Se necessario, controllare la precisione
di misurazione. Qualora vengano rilevati difetti, lo strumento non dovrà essere usato fino alla sua riparazione.
c) Lo strumento, specialmente il cavo e la sonda, dovrà essere pulito, per ragioni di sicurezza e facilità d’uso.
d) Si dovrà valutare il luogo dove avverrà la misurazione, per verificare la presenza di rischi primari e secondari.
e) Si dovrà rimuovere la fonte di alimentazione elettrica prima di qualsiasi intervento di manutenzione.
f) Il cambio dei componenti, tranne per le batterie, può compromettere la certificazione ATEX/IECEx e dovrà essere effettuato solo
da ThermoProbe o da uno dei suoi centri di assistenza qualificati. Cfr. anche la sezione “Riparazioni Autorizzate”.
g) Per ridurre il rischio di incendi o esplosioni, il dispositivo deve essere collegato al serbatoio, secondo la clausola 6.3.2. e) IEC/EN
60079-14, prima e durante l’introduzione nel serbatoio e dovrà rimanere collegato fino al completo recupero dal serbatoio.
h) Il dispositivo deve rimanere collegato a terra tramite l’apposita connessione, ogni qualvolta sia presente un’atmosfera pericolosa e
durante una situazione in cui si può verificare una carica elettrostatica, come quando si arrotola/srotola il cavo del termometro o si
riempie, o svuota, il serbatoio.
AVVERTENZA: Nel caso in cui qualsiasi parte dello strumento si carichi elettrostaticamente in luoghi potenzialmente pericolosi,
seguire le prassi aziendali per controllare e ripulire l’area da gas pericolosi, prima di cercare di eseguire la messa a terra dello
strumento. Nel caso non sia possibile, fare trascorrere sufficiente tempo affinché lo strumento dissipi naturalmente qualsiasi carica,
prima di eseguire la messa a terra. In base all’atmosfera, potrebbero occorrere diverse ore.
CONSIGLI
Problemi con sostanze e ambienti aggressivi: occorre essere al corrente della presenza di sostanze aggressive e che può essere
necessaria una protezione extra. La soda caustica, le sostanze fortemente basiche e acide erodono il morsetto per la messa a terra e il
cavo in alluminio e rame. L’insieme Sensore–Cavo ha superfici esterne in acciaio inossidabile e fluoropolimero. L’esposizione a
calore eccessivo può sciogliere i componenti in plastica dello strumento.

11/2012, JK: RA revised 04/2013
Approvazioni di sicurezza per TP7C e TP9:
II 2 (1) G Ex ib [ia] IIB T4
Le norme applicabili sono:
Designazione di Agenzia o di sicurezza
IEC 60079-0:2007 Ed. 5
IECEx
IEC 60079-11:2006 Ed. 5
IECEx
EN 60079-0: 2009
Europe: ATEX
EN 60079-11:2007
Europe: ATEX
SICUREZZA INTRINSECA
Si definisce equipaggiamento intrinsecamente sicuro un “equipaggiamento e cavi incapaci di rilasciare sufficiente energia elettrica o
termica, in condizioni normali o fuori della norma, tali da causare l’accensione di una specifica miscela atmosferica pericolosa, nella
sua concentrazione più facilmente infiammabile”, (ISA-RP12.6). Tutto ciò si ottiene limitando la quantità di energia a disposizione
dell’apparecchiatura elettrica nell’area pericolosa, fino a un livello inferiore a quello che accende i gas.
Per provocare un incendio o un’esplosione, deve essere presente del combustibile, dell’ossigeno e una fonte di accensione. Un
sistema intrinsecamente sicuro presume che in atmosfera siano presenti combustibile e ossigeno, ma il sistema è progettato in modo
che l’energia elettrica o termica del particolare circuito elettrico di uno strumento non sia mai abbastanza potente da generare
l’accensione.
Uso del TP7C/TP9
in luoghi pericolosi:
Zona 0: una zona in cui la concentrazione infiammabile di vapori gassosi o liquidi capaci di incendiarsi può esistere costantemente o per periodi di tempo, in
condizioni operative normali.
Zona 1: una zona in cui la concentrazione infiammabile di vapori gassosi o liquidi capaci di incendiarsi può esistere per qualche tempo in condizioni operative
normali.
Sonda
temperatura
Corpo
strumento TP
Area pericolosa
Zone 0 ‘ia’
Area pericolosa
Zone 1 ‘ib’
Cavo sonda
Messa a terra

11/2012, JK: RA revised 04/2013
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
AVVERTENZA:
●
Le batterie devono essere sostituite in un’area priva di pericoli.
●
Le batterie devono essere del tipo corretto approvato.
●
Le batterie devono essere installate con la polarità corretta, accertandosi che il polo (+) sia allineato con il simbolo (+) in
rilievo sull’involucro della batteria.
●
Le batterie nuove non devono essere mischiate con quelle vecchie. Le batterie non devono essere abbinate con quelle di altri
produttori.
●
Le batterie non devono essere installate con le polarità rovesciate, perché una cella potrebbe caricare un’altra cella.
a) Assicurarsi che lo strumento sia posizionato in un’area priva di pericoli.
b) Rimuovere le 3 viti che fissano il coperchio frontale del TP7C o le 2 viti che fissano lo stesso coperchio del TP9.
c) Rimuovere il dispositivo di fissaggio della batteria, spingere una batteria verso il contatto della molla e sollevarla dal supporto,
quindi rimuovere l’altra batteria.
d) Installare ciascuna nuova batteria accertandosi che il polo (+) della batteria sia allineato con il simbolo (+) in rilievo sull’involucro
della batteria.
e) Riposizionare il dispositivo di fissaggio e reinstallare il coperchio.
Le batterie
CERTIFICATE
per il TP9 e il TP7C sono le seguenti:
Produttore
Tipo
Numero parte
Duracell
AA (LR6) Alcalina
MN1500
Panasonic
AA (LR6) Alcalina
LR6XWA
GP (Gold Peak)
AA (LR6) Alcalina
GP15A
PROCEDURE DI MISURAZIONE
Cfr.
www.thermoprobe.net
per il video sull’uso corretto dello strumento. Contattare il proprio distributore, o ThermoProbe Inc. per
avere i nomi delle strutture di formazione. Fare riferimento alla norma di misurazione dell’American Petroleum Institute, Capitolo
7.2.
Se si desidera
registrare la temperatura
per creare una media,
premere rapidamente due volte il pulsante “On”
. Comparirà la
segnalazione dell’avvenuto salvataggio della lettura, con la dicitura “LoggEd” (“Registrato”). Se sul display compare “--------“, la
lettura non è stata registrata, perché la temperatura non era stabile. La temperatura in tempo reale sarà quindi visualizzata ancora,
indicando che la prossima lettura è pronta per essere effettuata.
Una volta completate tutte le letture necessarie per l’operazione, usare il pulsante “f” per elencare (“LiSt”) tutte le letture registrate e
visualizzare (“At”) la media delle temperature registrate. Documentare le letture e la temperatura media prima di spegnere
l’apparecchiatura.
Le letture e le medie registrate non vengono salvate quando lo strumento si spegne. (Nota: lo strumento si spegne automaticamente
20 minuti dopo che è stato premuto per l’ultima volta un pulsante).
RIPARAZIONE AUTORIZZATA
Si consiglia di fare eseguire i servizi che vanno oltre lo scopo del presente manuale, da ThermoProbe Inc. o da uno dei suoi
distributori autorizzati.

11/2012, JK: RA revised 04/2013
INTERFACCIA UTENTE
Pulsante “Accensione”
Lo strumento si accende premendo una volta il pulsante di Accensione. Lo strumento si spegne automaticamente dopo 20 minuti.
Quando si preme il pulsante di Accensione due volte (entro 1 secondo), verranno salvate tutte le letture presenti sul display.
Premendo e tenendo premuto il pulsante di Accensione, lo strumento si spegne e cancella tutte le letture registrate e di cui si è fatta
una media.
PULSANTE ACCENSIONE
FUNZIONAMENTO
DISPLAY
Premere rapidamente una sola volta
Accensione
Premere rapidamente due volte
Salva la lettura in corso
“LoggEd”
Tenere premuto e rilasciare
quando sul display compare “oFF”
Spegnimento
(cancella le letture)
“oFF”
Pulsante funzione “f”
Premere e tenere premuto il Pulsante Funzione
“f”
per visualizzare le opzioni in formato
menu
.
Quando la funzione desiderata viene visualizzata, rilasciare il pulsante. Possono essere salvate fino a 10 letture, o si può farne la
media.
Tenere premuto e rilasciare
quando sul display compare:
Funzione (“f”)
Esempio sul display
“LiSt”
visualizza tutte le letture salvate
“rEAd 1, 78.2 F”, “rEAd 2,
74.4 F” ecc.
“At”
visualizza la
media
di tutte le letture salvate
“At, 76.3 F”
“C-F”
Cambia unità di misura
“76.3 F” o “24.6 C”
"dEC"
Cambia risoluzione unità (0,1 o 0,01)
“76.3 F” o “76.36 C”
Retroilluminazione
Quando lo strumento è in funzione in condizioni di scarsa luminosità, una fotocellula rileva la situazione e consente il funzionamento
della retroilluminazione.
Controllo batterie
Quando la tensione delle batterie è bassa, il dispositivo indica “Lo bAtt” (batteria bassa) sul display, prima di riprendere le normali
funzioni dello stesso. Quando le batterie sono basse, la retroilluminazione non funziona, per risparmiare energia mentre l’utente
completa le sue operazioni. Sostituire le batterie non appena possibile in un luogo sicuro, dopo essersi accorti della dicitura “Lo bAtt”
(batterie basse), così sarà garantita la retroilluminazione e si eviteranno possibili malfunzionamenti. Non calibrare lo strumento se è
comparsa la dicitura “Lo bAtt”, perché i nuovi valori di calibrazione potrebbero non venire memorizzati correttamente.
Pulsante Accensione
Pulsante Funzione

11/2012, JK: RA revised 04/2013
Codici di errore
ErrHI
indica che il sensore sta funzionando al di sopra del suo limite di temperatura, l’unità sonda ha un circuito aperto a causa di un
taglio o di una sezione danneggiata, oppure il cavo non è inserito correttamente nel morsetto del quadro elettrico. La causa più
comune è un cavo danneggiato.
ErrLO
indica che il sensore sta funzionando al di sotto del suo limite di temperatura, l’unità sonda ha un corto circuito a causa di
una sezione rovinata o tagliata, oppure la polarità del cavo elettrico è rovesciata nel morsetto del quadro elettrico. La causa più
comune è un cavo danneggiato.
nO rEAd
: l’utente ha usato la funzione “List” o “At” prima di salvare le temperature.
SOSTITUZIONE DELL’UNITA’ SONDA
NOTE:
1) Per sostituire la sonda è necessaria la ri-calibrazione del dispositivo. La sostituzione dovrebbe essere effettuata solo da personale
esperto e se è disponibile l’equipaggiamento di calibrazione.
2) Fare riferimento a IEC/EN 60079-19 quando si effettua la riparazione.
3) Usare solo le unità sonda di ricambio ricevute da ThermoProbe Inc., o da uno dei suoi distributori autorizzati, con le seguenti
specifiche delle parti:
a) Per rimuovere le batterie, seguire innanzi tutto le istruzioni per SOSTITUIRE LA BATTERIA, da
a
a
c
.
b) Sul quadro elettrico, spingere in basso i morsetti e rimuovere i conduttori, prendendo nota della disposizione dei colori dei
conduttori.
Bianco – conduttore sensore positivo
Nero – conduttore e protezione sensore negativo
c) Togliere il coperchio e il circuito elettrico e sciogliere il nodo fermacavo nell’unità cavo.
d) Estrarre il cavo dall’unità e togliere l’anello di rinforzo in gomma.
e) Inserire il nuovo cavo nell’anello di rinforzo in gomma e quindi tirare vari centimetri di cavo, in modo che resti allentato, oltre
l’anello di rinforzo.
f) Eseguire un semplice nodo alla marinara nel cavo all’altezza dell’anello di rinforzo e tirare il cavo fino al blocco.
g) Sul quadro elettrico, spingere i morsetti in basso e inserire i nuovi conduttori, accertandosi che il conduttore nero sia installato nel
terminale indicato con la vernice nera (cfr. Figura 1).
h) Reinstallare le batterie e coprire e riavvolgere l’unità cavo.
i) Eseguire la calibrazione.
Figura 1: Collegamento Conduttore Unità Sonda
Terminale negativo
indicato dal
contrassegno nero

11/2012, JK: RA revised 04/2013
PROCEDURA DI CALIBRAZIONE
●
La modalità di calibrazione dovrà essere usata solo da personale qualificato, con le apposite apparecchiature; in caso
contrario, l’integrità della calibrazione potrebbe essere compromessa. Leggere attentamente le seguenti istruzioni.
●
Si può eseguire una calibrazione a 2, 3 o 4 punti. Un terzo o quarto punto è necessario solo quando si richiede un’elevata
precisione, a temperature di 300°F e oltre. E’ necessario disporre dell’adeguata apparecchiatura per ogni punto di
calibrazione.
●
Non eseguire la calibrazione dello strumento se compare la dicitura “Lo bAtt” (batteria bassa), perché i nuovi valori di
calibrazione potrebbero non essere correttamente memorizzati.
●
Fare riferimento alla norma API 7.2 o a un’altra normativa ufficiale per i consigli sulla verifica della calibrazione di routine.
●
La calibrazione non deve essere eseguita in ambienti considerati pericolosi.
Equipaggiamento necessario:
●
Bagno ghiacciato o altro bagno a bassa temperatura con termometro di riferimento certificato.
●
Bagno fluido da tiepido a caldo, compreso fra 20°C (circa 68°F) e temperature più elevate fino a 90°C (circa 194°F), con
termometro di riferimento certificato (cfr. Nota)*
●
Bagno d’olio optional ad alta temperatura a circa 150°C/300°F e termometro di riferimento certificato.
*Nota per calibrazione limitata: se non è necessaria l’intera estensione di misurazione dello strumento, la regolazione alta a 2 punti
può essere eseguita a una temperatura relativamente vicina alla temperatura comune del liquido misurato e la precisione sarà
mantenuta entro il range limitato. Per esempio: se il prodotto liquido da misurare è comunemente inferiore a 38°C (circa 100°F), si
può eseguire una calibrazione di “punto alto” vicino a quella temperatura. Non si può garantire la precisione per temperature
superiori a questo punto di calibrazione.
Pulsante di accensione
Pulsante funzione
Pulsante di calibrazione

11/2012, JK: RA revised 04/2013
Per eseguire la calibrazione, procedere con le fasi seguenti:
1.
Un Pulsante di Calibrazione nascosto è situato sul coperchio frontale, sotto al logo ThermoProbe (cfr. diagramma sopra). Mentre
lo strumento è acceso, innanzi tutto
premere e tenere premuto il pulsante “f”, quindi premere e tenere premuto il Pulsante di
Calibrazione nascosto
, fino a quando il display fa scorrere le opzioni
2Pt CAL, 3PtCAL, 4PtCAL, CAnCEL
. Quando l’opzione
desiderata viene visualizzata, rilasciare i pulsanti.
Si può uscire dalla modalità di calibrazione in due modi. Se l’utente non è pronto per entrare nella modalità di calibrazione, si può
scegliere l’opzione
CAnCEL
. Se l’utente desidera terminare una calibrazione prima di completarla, la FASE 3 sotto descritta offre la
possibilità di uscire in sicurezza dall’operazione e di tornare a valori di calibrazione precedentemente memorizzati.
2.
Il dispositivo è ora in modalità di calibrazione.
L’ultimo carattere sul lato destro dell’LCD sarà ora una “A” lampeggiante, che rappresenta il punto di calibrazione a temperatura
inferiore.
“b”
= il punto seguente a più alta temperatura
“C”
= il punto seguente a più alta temperatura (usato solo nella modalità di calibrazione a 3 punti o a 4 punti).
“d”
= il punto a temperatura più alta (usato solo nella modalità di calibrazione a 4 punti).
In ciascun punto di calibrazione della temperatura, le frecce lampeggeranno 3 volte quando la lettura della temperatura si stabilizza.
La calibrazione può essere eseguita fino a un centesimo di grado.
Il pulsante “On” aumenta la lettura del display, il pulsante “f” diminuisce la lettura del display.
Tenendo premuto
il pulsante “On” o quello “f” si regola in passi di
0,1 gradi
.
Premendo brevemente
il pulsante “On”, o quello “f”, per meno di 0,5 secondi, si regola in passi di
0,01 gradi
ad ogni pressione.
Quando si esce dalla modalità di calibrazione, il display resta in centesimi per quella sessione, solo per consentire di ricontrollare le
temperature. Una volta spento il dispositivo, il display torna in decimi.
3.
Quando la temperatura si è stabilizzata, usando uno strumento di riferimento certificato, controllare la temperatura effettiva nel
bagno e usare il pulsante “On” o quello “f” per regolare il dispositivo alla temperatura effettiva. Il pulsante “On” diminuisce le
letture, mentre il pulsante “f” le incrementa. Una volta che la temperatura del dispositivo corrisponde alla temperatura effettiva,
premere il pulsante di calibrazione per salvare la configurazione.
Sul display scorrerà “
SAUE
” o “
CAnCEL
”. Se si sceglie
l’opzione “
SAUE
” la lettera lampeggiante cambierà per rappresentare il livello di temperatura seguente (
A=>b
). Se si sceglie
l’opzione “
CAnCEL
”, si esce dalla procedura di calibrazione e i precedenti valori di calibrazione vengono riattivati.
4.
Spostare la sonda nel bagno successivo e ripetere la fase 3. Dopo aver salvato il punto di temperatura più elevato, sul display
lampeggerà “
rEAdY
” e le nuove configurazioni di calibrazione saranno in vigore. I pulsanti ora riprenderanno le loro normali
funzioni operative. Le configurazioni di calibrazione vengono salvate sulla memoria flash quando il dispositivo viene spento
manualmente. Per questo motivo l’unità non si spegnerà automaticamente.
Accertarsi che i dati di calibrazione siano salvati, spegnendo ora lo strumento.
Codici di errore della calibrazione
1. nO CAL
– Compare dopo che lo strumento viene acceso, quando non è ancora stato salvato alcun dato di calibrazione. Il
dispositivo deve essere calibrato prima dell’uso.
2. CAL Err2 –
Compare dopo che lo strumento viene acceso, quando si verifica un errore della memoria flash o i dati di calibrazione
sono scorretti. Quando viene evidenziato questo tipo di errore, il dispositivo mostrerà temperature errate, senza usare alcun dato di
calibrazione. Questo errore indica probabilmente un errore del dispositivo. L’utente dovrà contattare il distributore, o ThermoProbe
Inc.
3. CAL Err3 –
Compare dopo che lo strumento viene acceso, quando i dati di calibrazione si leggono correttamente, ma non sono
validi. In questo caso, potrebbe esserci un errore nel dispositivo di calibrazione. Quando questo errore viene visualizzato, il
dispositivo legge le temperature senza usare i dati di calibrazione. Questo errore potrebbe verificarsi in conseguenza del mancato
salvataggio della temperatura bassa o media, prima di spostare il dispositivo al bagno seguente, durante la calibrazione. Il dispositivo
dovrà essere ricalibrato.
T
T
h
h
e
e
r
r
m
m
o
o
P
P
r
r
o
o
b
b
e
e
,
,
I
I
n
n
c
c
.
.
112A JETPORT DR.
PEARL, MS 39208
Tel: +1 601.939.1831
Fax: +1 601.355.1831
sales@thermoprobe.net
www.thermoprobe.net

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Identificazione apparato
ThermoProbe Inc.
Modello TP-7C, TP9, TL1-A, TL1-W e
TL1-R
Termometri digitali portatili
Classificazione apparato:
Dispositivo di misurazione
Dichiarazione di conformità
In base ai risultati di test su campioni di prodotto, con l’uso delle normative appropriate (ambito
industriale), e in conformità con le seguenti Direttive CE, ThermoProbe Inc. con la presente
dichiara che i modelli TP-7C, TP9, TL1-A, TL1-W e TL1-R di ThermoProbe Inc. sono conformi a:
Direttiva CE ATEX 94/9/EC, Apparecchiatura o Sistema di Protezione destinato all’uso in
atmosfere potenzialmente esplosive.
Test campione prodotto per ATEX
Testato da:
DEMKO
Norme usate:
EN 60079-0: 2009
EN 60079-11: 2007
ID Report:
11KO4891
Produttore:
ThermoProbe Inc.
P.O. Box 532
Ocean Springs MS 39566
USA
Luke Bartkiewicz
Presidente
10/05/12 JK