JUN-AIR 3 series: Istruzioni di servizio
Istruzioni di servizio: JUN-AIR 3 series

11
Informazioni
I disegni e le figure alle quali ci stiamo riferendo nel testo
potete trovarle a pag. 5
Attenzione
·
L’inosservanza delle istruzioni di servizio o l’uso di pezzi di
ricambio non adeguati può causare danni fisici o materiali.
·
Tenere il compressore al riparo dalla pioggia, dall’ umidità,
dalla polvere e dal gelo.
·
Il compressore viene attaccato solamente a istallazioni con
la tensione minima indicata sulla targhetta del motore.
·
Non bloccare la valvola di sicurezza o impedire il suo
funzionamento normale.
·
Servirsi esclusivamente di tubi idonei alla pressione
massima indicata.
·
Durante l’operazione la temperatura ambiente non deve
essere superiore a 5°C o inferiore a 0°C.
·
Non toccare il compressore durante l’operazione. C’è
rischio di bruciatura.
·
Non dirigere il getto pneumatico su parti del corpo.
·
La polverizzazione di liquidi infiammabili costituisce pericolo
d’incendio o d’esplosione, particolarmente in luoghi chiusi.
·
Allontanare bambini dal compressore.
Garanzia
La garanzia si estende a tutti i pezzi guasti ed ai difetti di
fabbricazione durante 2 anni, purché le istruzioni di servizio
siano state applicate correttamente. La garanzia sul serbatoio è
di 5 anni.
Non sotto garanzia: utilisazione di pezzi di ricambio o di olio non
originali. I guasti causati da riparazioni fatte con negligenza, da
una manutenzione insufficiente, da uso indebito.
Le spese di trasporto dei pezzi/del materiale sono escluse dalla
garanzia.
Vengono applicate le condizioni generali di vendita e di
consegna della JUNAIR International A/S.
JUNAIR International A/S si riserva il diretto di cambiare le
spezificazioni tecniche/la fabbricazione.
Come va operato lo JUN-AIR
Il compressore JUNAIR è assai facile da operare, osservando
le semplici istruzioni date al seguito. Ne conseguirà un
funzionamento privo di problemi per molti anni.
1. Verificare che l’apparecchio non sia stato danneggiato
durante il trasporto. Danni eventuali devono essere riferiti al
rivenditore JUNAIR.
2. Tenere il compressore in posizione verticale durante il
trasporto e l’operazione.
. Mettere il compressore in un locale secco e fresco, al riparo
dall’ umidità, dalla polvere e dal gelo. Non collocarlo in un
armadio chiuso, a meno che orifizi di ventilazione sufficenti
siano previsti (fig. 1). Mettere il compressore in una
posizione stabile.
4. Sostituire il coperchio sul tubo d’aspirazione con il filtro
d’aspirazione (fig. 2).
5. Attaccare i raccordi pneumatici.
Importante!
Certi materiali non sono compatibili con l’olio JUN-
AIR. Usare raccordi di teflon/viton. Non usare del
policarbone come materiale per i vetri dei filtri.
Contattare il rivenditore JUN-AIR per ulteriori
informazioni.
6. Attaccare il compressore alla corrente e verificare che i
fusibili siano addatti. Riferirsi alle spezificazioni tecniche per
l’assorbimento di Amp.
7. Avviare il compressore coll’ interruttore 0/1 (fig. ). Il
compressore s’interrompe automaticamente a una
pressione di 8 bar. Se il motore non s’avvia, può darsi
che ci sia pressione nel serbatoio. Il compressore s’avvia
automaticamente quando la pressione è caduta a circa 6
bar.
8. Spostare il compressore in posizione verticale per evitare
che l’olio esca fuori dal filtro d’aspirazione. Mettere il
coperchio sul tubo d’aria per trasportare il compressore.
Rumori metallici durante il trasporto non hanno importanza
funzionale.
Importante!
Non mai mettere il coperchio di trasporto sul tubo
d’aspirazione quando il compressore è ancora sotto
pressione, perchè c’è rischio di pressione nel carter.
9. Regolazione della pressione di servizio (fig. 4)
A. Regolazione della pressione d’arresto
B. Regolazione della pressione differenziale (avviamento)
La pressione d’avviamento del compressore (normalmente
6 bar) viene stabilizzata a mezzo delle viti B. Giro a destra =
inizio pressione più bassa.
La pressione d’arresto del compressore viene stabilizzata
a mezzo delle viti A. Pressione d’avviamento + pressione
differenziale = pressione d’arresto. Regolazione a parità
delle due viti. Giro a destra = pressione d’arresto più alta.
Regolazione di fabbrica: fra 6 e 8 bar.
Dati tecnici
Il funzionamento continuato è di 50%. La durata di ogni ciclo
non deve superare 15 minuti ad una pressione di 8 bar, dopo di
ché ci vuole fare una pausa di 15 minuti. Per le tabelle con i dati
tecnici ed i grafici di prestazione, vedere a pag. 2.
Istruzioni di servizio
Istruzioni di servizio
IT

12
Manutenzione preventiva
Ogni
settimana
Al mese All' anno
Controllo del livello dell' olio.
Accertarsi che non vi siano né
mancanza, né eccesso d'olio. Usare
esclusivamente olio JUNAIR SJ27
(fig. 5).
Spurgare il serbatoio dalla
condensa (fig. 6). (Pressione
massima 2 bar). Se c'è un sistema
di scarico automatico sul serbatoio,
la purga si fa automaticamente. Non
dimenticare di vuotare il flacone.
Se c'è un filtro d'uscita, spurgarlo
dalla condensa, premendo sul
bottone inferiore nero. Se c'è un
sistema di scarico automatico
sul filtro, la purga avviene
automaticamente.
Controllare il motore, i raccordi
e i tubi. Controllare il tempo di
pompaggio.
Controllare il filtro d'aspirazione. Se
è necessario, pulirlo o sostituirlo.
Spolverare il motore del
compressore. Polvere e sporco
impediscono la refrigerazione del
motore.
Controllare la guarnizione O della
valvola di rimando. Sostituirla se
necessario (fig. 10).
Vuotare compleramente il serbatoio d'aria
prima di togliere la valvola.
Controllare tutti gli elementi del filtro
e sostituirli se necessario.
Verificare la valvola di sicurezza,
tirando la vite madre circolare,
mentre il serbatoio sta sotto
pressione (fig. 7).
Cambiare l’olio
Durante riparazioni ai motori del modello 6 principalmente
se la valvola a farfalla o parti del motore vengono sostituite o
se il compressore è collocato in un luogo polveroso, bisogna
cambiare l’olio. Perciò procedere come segue:
1. Togliere il carter del motore, dopo aver levato le quattre viti
(fig. 8).
2. Inclinare il motore, tenendo i pezzi del motore sul posto.
Scaricare l’olio (fig. 8). Togliere i rifiuti nel fondo della
carcassa con una pistola ad aria.
N.B.:
Si prega di rispettare l’ambiente e di trattare l’olio
vecchio secondo prescrizione.
. Rimettere il motore in posizione verticale e riempire con
circa 0,75 litri d’olio SJ27 (fig. 8).
4. Asciugare gli spigoli della carcassa e del coperchio e
controllare la guarnizione O del carter.
5. Rimettere il carter. Avvitare le viti e verificare la tenuta del
coperchio, avviando il compressore.
Importante!
C’è rischio di guasti gravi al motore dopo un tempo di
marcia abbastanza corto, se si usa dell’ olio diverso
dell’olio SJ-27 raccommandato. In questo caso la
garanzia viene annullata.
Verificazione del tempo di pompaggio
Il tempo di pompaggio può dare un’ informazione sullo stato
del compressore, purché non ci siano fughe d’aria nel sistema.
Procedere come segue:
1. Vuotare il serbatoio (il manometro indica 0 bar).
2. Chiudere l’uscita d’aria del serbatoio e verificare se il
rubinetto di scarico sia ben chiuso.
. Avviare il compressore e controllare il tempo fino
all’interruzione del motore. Verificare che la pressione nel
serbatoio sia 8 bar per evitare errori nella misurazione del
tempo (Vedasi dati technici).
Importante!
Il risultato del controllo dipende dalla temperatura
del motore, cioè se il motore sia freddo o caldo. Se il
motore è caldo, il tempo di pompaggio sarà superiore.
I valori indicati corrispondono ad un compressore
freddo. Effettuare i test in condizioni paragonabili!
Diagnosi di guasti e riparazione
Attenzione!
Staccare la corrente e scaricare la pressione dal
serbatoio prima dell' inizio di qualsiasi riparazione al
compressore.
1. Il compressore non s’avvia:
a) Mancanza di corrente sulla rete. Controllare e fusibili e
spine.
b) Condutture elettriche sconnesse o rottura di cavo.
c) Interruttore d’avviamento guasto. Contattare il
rivenditore.
d) Pressostato guasto.
e) La protezione termica ha interrotto il compressore
per causa di surriscaldamento. Dopo refrigerazione,
raggiunta la temperatura adeguata, il compressore
s’avvia automaticamente. Vedasi 4.
f) La pressione nel serbatoio risulta troppo alta da poter
attivare il pressostato. Scaricare aria dal serbatoio.
g) Il compressore non è scaricato. C’è pressione sul
pistone. Smontare e pulire la valvola di rimando, o
sostituire eventualmente la guarnizione O (fig. 10).
h) Condensatore guasto.
2. Il compressore marcia senza aumento della pressione
(il tempo di pompaggio non corrisponde)
a) Il coperchio non è stato levato e sostituito col filtro
d’aspirazione (fig. 2).
b) Filtro d’aspirazione intasato. Sostituirlo.
c) Fughe al livello dei raccordi, dei tubi flessibili o dell’
attrezzatura pneumatica. Verificare con acqua saponata
o disattivando la corrente durante una notte. La
perdita di pressione non deve superare 1 bar.
Istruzioni di servizio
IT

1
d) Valvola di rimando o tubi di rimando intasati. Pulire o
sostituire (fig. 10).
e) Fuga alla valvola di scarico durante il funzionamento del
compressore. Pulire o sostituire la valvola (fig. 9).
f) Valvola a farfalla guasta. Contattare il rivenditore.
3. Il compressore ronza
a) Rottura della molla di sospensione. Sostituire la molla.
Dopo la riparazione controllare che il motore sia ben
orizontale.
b) Il tubo a pressione tocca il carter o il cilindro. Togliere il
coperchio e mettere il tubo a posto.
4. Il compressore si surriscalda eccessivamente o
consuma troppo olio
a) Livello d’olio scorretto. Controllare il livello d’olio e se
necessario correggerlo (fig. 5).
b) Impiego d’olio inadatto. Usare esclusivamente olio
sintetico SJ27, con il prescrito grado di viscosità.
c) Fuga d’aria. Vedasi 2 c.
d) Filtro d’aria intasato. Vedasi 2 b.
e) La temperatura ambiente è troppo alta. Non mettere il
compressore in un armadio chiuso, a meno che orifizi di
ventilazione sufficenti siano previsti (fig. 1).
f) Il compressore risulta sovraccarico (più di 50%).
Contattare il rivenditore.
5. Il compressore marcia, ma senza consumo d’aria
a) Fughe. Vedasi 2 c.
6. Arresto e marcia del compressore in alternanza più
rapida del normale
a) Maggiori quantità di condensa nel serbatoio. Pulire
(fig. 6).
b) Fughe d’aria. Vedasi 2 c.
Serbatoio
Pressione verificata a:
425 litri:
4050 litri:
Come va operato lo serbatoio
Utilizzo
Serbatoio per aria compressa.
Dati tecnici
Vedasi piastra d’identificazione.
Istallazione
Controllare la temperatura
d’operazione.
Mettere il compressore in una
posizione orizzontale
e lasciare abbastanza posto per
il controllo/la mutenzione.
Protezione contro la corrosione Manutenzione del trattamento
della superficie come indicato.
Controllo della parte interiore al
meno ogni 5 anni.
Spurgare il serbatoio dalla
condensa al meno ogni
settimana.
Riparazione
Non fare delle saldature sui pezzi
sotto pressione.
Valvola di sicurezza
Verificare che PS non venga
superato.
La pressione non deve mai
superare PS.
La capacità della valvola viene
calcolata secondo il volume
d’aria prodotta dal compressore.
(PS = Pressione massima di
lavoro nel serbatoio)
Diclarazione di conformità
Nota: La diclarazione di conformità è soltanto valida per
apparecchi lavorando a 20 V/50 Hz, x400 V/50 Hz, 12 V DC
or 24 V DC.
Il costruttore, JUNAIR International A/S, dichiara che i prodotti
riferiti nelle presenti istruzioni di servizio sono in conformità con
• 87/404/EEC 90/488/EEC 9/68/EEC Direttiva del
Consiglio sui Serbatoi per Aria Compressa
• 89/92/EEC 91/68/EEC 9/44/EEC 9/68/EEC
Direttiva del Consiglio sulla la Sicurezza del Macchinario
• 89/6/EEC Direttiva del Consiglio sulla Compatibilità
Elettromagnetica
• 7/2/EEC Direttiva sul Voltaggio Basso
Flemming Frisch Andersen
Test and Certification Administrator
24 bar
18.3 bar
Istruzioni di servizio
IT