Compex Systems Fit1.0 – страница 5
Инструкция к Compex Systems Fit1.0

IT
VANTAGGI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE
L’elettrostimolazione è un metodo molto efficace per far lavorare i muscoli:
• con un miglioramento significativo in varie qualità muscolari
• senza affaticamento cardiovascolare o mentale
• con uno stress limitato esercitato sulle articolazioni e sui tendini. L’elettrostimolazione quindi attiva un
maggiore lavoro muscolare rispetto all’attività volontaria.
Per risultati ottimali, Compex consiglia di accompagnare le sessioni di elettrostimolazione con altri
impegni, quali:
• esercizio fisico regolare
• una dieta sana e bilanciata
• stile di vita equilibrato
79

IT
3. COME FUNZIONA LA TECNOLOGIA MI
(MUSCLE INTELLIGENCE)?
Per accedere alle funzioni della tecnologia MI, è indispensabile aver collegato il cavo MI-sensor (non
disponibile in tutti i dispositivi) allo stimolatore.
MI-SCAN
Appena prima di avviare una sessione di lavoro, la funzione MI-scan sonda il gruppo di muscoli scelto e
regola automaticamente le impostazioni dello stimolatore alle caratteristiche di eccitabilità di quest’area del
corpo, a seconda della fisiologia del paziente.
Questa funzione si concretizza, all’inizio del programma, attraverso una breve sequenza di prova nel corso
della quale si effettuano delle misurazioni.
Al termine del test, l’intensità deve essere aumentata per avviare il programma.
MI-TENS
La funzione MI-tens limita le contrazioni muscolari indesiderate in aree dolorose.
Dopo ogni aumento d’intensità applicato dall’utente, si innesta automaticamente una fase di test e, se viene
rilevata una contrazione muscolare, il dispositivo riduce automaticamente l’intensità della stimolazione.
Questa funzione è accessibile solo nei programmi TENS, Epicondilite e Tendinite.
MI-RANGE
La funzione MI-range indica l’intervallo ideale di intensità di stimolazione da utilizzare nei programmi:
Recupero, Massaggio, Capillarizzazione o anche Dolore muscolare.
Quando il dispositivo ha individuato l’intervallo d’intensità ideale, sullo schermo apparirà un segno di spunta.
Per un lavoro ottimale, l’intensità deve essere mantenuta entro questo intervallo.
Non tutti i dispositivi sono dotati della tecnologia MI. La tabella di seguito mostra quali funzioni sono disponibili
con ciascun dispositivo.
SP 2.0 SP 4.0 FIT 1.0 FIT 3.0
MI-SCAN
✓ ✓
-
✓
MI-TENS -
✓
-
-
MI-RANGE -
✓
-
-
80

IT
4. FUNZIONE DEL DISPOSITIVO
CONTENUTI DEI KIT E DEGLI ACCESSORI
SP 2.0 SP 4.0 FIT 1.0 FIT 3.0
RIF. Q.TÀ RIF. Q.TÀ RIF. Q.TÀ RIF. Q.TÀ
STIMOLATORE 001096 1 001095 1 001098 1 001097 1
CARICATORE 6830XX 1 6830XX 1 6830XX 1 6830XX 1
SET DI 4 CAVI A SCATTO 001119 1 001119 1 001119 1 001119 1
CAVO MI-SENSOR 601160 1 601160 1 N/A N/A 601160 1
BUSTA DI ELETTRODI
42215 2 42215 2 42215 2 42215 2
PICCOLI 5X5 CM
BUSTA DI ELETTRODI
42216 2 42216 2 42216 2 42216 2
GRANDI 5X10 CM
ISTRUZIONI SU CD ROM 880053 1 880053 1 880053 1 880053 1
GUIDA RAPIDA ALL’AVVIO 885624 1 885624 1 885624 1 885624 1
VALIGETTA PER IL
680029 1 680029 1 680029 1 680029 1
TRASPORTO
BATTERIA 94121X 1 94121X 1 94121X 1 94121X 1
Utilizzare questo dispositivo esclusivamente con cavi, elettrodi, batterie, adattatori e accessori
consigliati da Compex.
81

IT
DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
H
A
DE
G
F
C
B
A Tasto on/off
B Prese per i quattro cavi di elettrostimolazione
C Cavi di elettrostimolazione
D Tasti +/- per i quattro canali di elettrostimolazione
E Tasto I, che consente di:
• aumentare le intensità su diversi canali contemporaneamente;
• accedere agli ultimi cinque programmi utilizzati.
F Presa del caricatore (far scorrere verso destra la levetta rossa per mostrare il connettore del caricatore)
G Vano batteria
H Presa per la fibbia della cintura
82

IT
INSERIMENTO DELLA BATTERIA
Aprire il coperchio del vano batteria e inserire la batteria, con l’etichetta rivolta verso l’alto in modo che i
terminali + e - si trovino in posizione opposta ai contatti del dispositivo. Quindi riposizionare il coperchio. Se si
prevede di non utilizzare il dispositivo per più di 3 mesi, verificare che la batteria sia perfettamente carica. Se
si prevede di non utilizzare il dispositivo per più di 6 mesi, verificare che la batteria sia perfettamente carica e
toglierla dallo stimolatore. Spegnere lo stimolatore prima di rimuovere la batteria.
COLLEGAMENTI
COLLEGAMENTO DEL CARICATORE
COMPEX
Rimuovere tutti i cavi di elettrostimolazione dall’unita prima di avviare la ricarica. Introdurre il caricatore in
una presa elettrica e collegare lo stimolatore facendo scorrere la levetta rossa verso destra per mostrare il
connettore del caricatore. È vivamente consigliato caricare completamente la batteria prima del primo utilizzo
al fine di migliorarne le prestazioni e la durata.
COLLEGAMENTO DEI CAVI
I cavi dello stimolatore si collegano alle 4 prese nella parte anteriore del dispositivo. Il cavo MI-sensor (se
disponibile con il dispositivo) può essere connesso a qualsiasi presa sullo stimolatore.
COMPEX
83

IT
IMPOSTAZIONI PRELIMINARI
Prima del suo primo utilizzo, è possibile regolare varie impostazioni. Questa schermata delle opzioni può essere
visualizzata spegnendo il dispositivo e tenendo premuto il tasto on/off per almeno 2 secondi.
A B C D E
B Premere il tasto +/- del canale 1 per selezionare la lingua da usare.
C Premere il tasto +/- del canale 2 per regolare il contrasto dello schermo.
D Premere il tasto +/- del canale 3 per regolare il volume.
E Premere il tasto +/- del canale 4 per regolare la retroilluminazione.
ON: retroilluminazione sempre attiva.
OFF: retroilluminazione sempre inattiva.
AUTO: la retroilluminazione si attiva ogniqualvolta si preme un tasto.
A Premere il tasto on/off per confermare e salvare le selezioni. Le impostazioni vengono applicate immediatamente.
SELEZIONE DI UNA CATEGORIA
N.B. Le schermate seguenti sono esempi generici, ma funzionano nello stesso modo indifferentemente dal
dispositivo posseduto.
Per attivare lo stimolatore, premere brevemente il tasto on/off.
Prima di selezionare un programma si deve selezionare la categoria desiderata.
A B E
A Premere il tasto on/off per spegnere il dispositivo.
B Premere il tasto +/- del canale 1 per selezionare una categoria.
E Premere il tasto +/- del canale 4 per confermare la propria selezione.
84

IT
TOP 5
Premere il tasto I per accedere agli ultimi 5 programmi utilizzati. Da lì, selezionare il programma desiderato e
avviarlo.
SELEZIONE DI UN PROGRAMMA
A B E
A Premere il tasto on/off per tornare alla schermata precedente.
B Premere il tasto +/- del canale 1 per selezionare un programma.
E Premere il tasto +/- del canale 4 per confermare la selezione e avviare la sessione di stimolazione.
N.B. Dopo aver selezionato un programma, può apparire una schermata aggiuntiva che richiede la selezione
del ciclo di programma. Selezionare il ciclo desiderato e quindi premere il tasto +/- del canale 4 per
confermare la selezione e avviare la sessione di stimolazione.
Si raccomanda di iniziare con il 1° ciclo e cambiare il ciclo quando è stato completato, normalmente dopo
4-6 settimane di stimolazione, basate su 3 sessioni per settimana. È anche importante aver raggiunto
intensità di stimolazione significative durante le sessioni prima di passare a un altro ciclo.
Al termine del ciclo è possibile iniziare un nuovo ciclo oppure effettuare un ciclo di mantenimento basato su
una sessione a settimana.
85

IT
TEST MI-SCAN
N.B. Vedere il capitolo “Come funziona la tecnologia MI”.
Se il cavo MI-sensor è collegato, immediatamente dopo la selezione del programma si avvia il test MI-scan.
A
A Premere il tasto on/off per arrestare il test.
I tasti +/- dei 4 canali sono inattivi durante tutto il test.
REGOLAZIONE DELLE INTENSITÀ DI STIMOLAZIONE
Quando si avvia un programma, viene richiesto di aumentare le intensità di stimolazione. Questo passaggio è
essenziale per la riuscita di una sessione.
2
1
A B C D E
1 Durata del programma in minuti e secondi
2 Barra di progressione del programma. Per maggiori informazioni su come funziona, vedere il seguente
paragrafo: “Progressione del programma”
A Premere il tasto on/off per mettere l’unità in modo Pausa.
B C D E I quattro canali lampeggiano passando da + a 000. L’intensità della stimolazione deve essere
aumentata per essere in grado di avviare la stimolazione. A questo scopo, premere i tasti + dei canali relativi
fino a raggiungere l’impostazione desiderata.
N.B. Per aumentare simultaneamente le intensità su diversi canali, premere il tasto I e quindi aumentare le
intensità. I canali interdipendenti sono visualizzati in bianco su uno sfondo nero.
86

IT
PROGRESSIONE DEL PROGRAMMA
La stimolazione può iniziare correttamente solo quando l’intensità della stimolazione è stata aumentata.
Gli esempi di seguito spiegano le regole generali. A seconda del programma, ci possono essere delle leggere
differenze.
4 5 6
23
1
A B C D E
1 Tempo rimanente (in minuti e secondi) fino alla fine di un programma
2 La barra di durata che mostra la durata della contrazione e la durata del riposo attivo viene solo mostrata
durante la sequenza di lavoro
3 Sequenze della sessione
4 Riscaldamento
5 Periodo di lavoro
6 Rilassamento
A Premere il tasto on/off per interrompere temporaneamente il programma. Per ricominciare il programma,
premere semplicemente il tasto +/- del canale 4. La sessione viene ripresa all’80% del livello di intensità in
uso prima dell’interruzione.
N.B. In modo Pausa, il tasto passa direttamente alla sequenza successiva.
N.B. In modo Pausa e a seconda del programma, le statistiche di utilizzo possono essere visualizzate:
MAX = l’intensità massima raggiunta per canale durante le fasi di contrazione
AVG = l’intensità media per tutti i canali applicata durante le fasi di contrazione
B C D E Le varie intensità raggiunte durante la fase di contrazione sono mostrate da una serie di barre nere
verticali; le intensità della fase di riposo sono illustrate da barre tratteggiate.
Si noti che le intensità di stimolazione per la fase di riposo attivo sono impostate automaticamente al 50%
delle intensità di contrazione. È possibile modificarle durante la fase di riposo. Una volta modificate, saranno
completamente indipendenti dalle intensità di contrazione.
87

IT
FINE DI UN PROGRAMMA
Alla fine di una sessione, viene visualizzata la schermata seguente. Per spegnere lo stimolatore, premere il
tasto on/off.
N.B. A seconda del programma, possono essere visualizzate statistiche di utilizzo (vedere il capitolo
precedente “Progressione del programma”)
LIVELLO DELLA BATTERIA E CARICA
La prestazione della batteria dipende dal programma e dall’intensità di stimolazione applicata. È vivamente
consigliato caricare completamente la batteria prima del primo utilizzo al fine di migliorarne le prestazioni e la
durata. Usare sempre il caricatore fornito da Compex per ricaricare la batteria.
Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per più di 3 mesi, verificare che la batteria sia perfettamente carica.
Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per più di 6 mesi, verificare che la batteria sia perfettamente carica
e toglierla dallo stimolatore. Spegnere lo stimolatore prima di rimuovere la batteria.
LIVELLO DELLA BATTERIA
Il livello di carica della batteria è mostrato da un’icona raffigurante la batteria nella parte inferiore a sinistra
dello schermo. L’icona lampeggia quando la batteria è completamente scarica. Non è più possibile utilizzare il
dispositivo, che deve essere ricaricato immediatamente.
RICARICA
Rimuovere tutti i cavi di elettrostimolazione dall’unità prima di avviare la ricarica. Introdurre il caricatore in
una presa elettrica e collegare lo stimolatore facendo scorrere la levetta rossa verso destra per mostrare il
connettore del caricatore.
88

IT
Viene visualizzato automaticamente il menu di carica raffigurato qui sotto.
La durata della carica viene visualizzata sullo schermo. Non appena la carica è terminata, la batteria
lampeggia. Scollegare il caricatore; lo stimolatore si spegnerà automaticamente.
89

IT
5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
GUASTO AGLI ELETTRODI
Il dispositivo emette un tono e visualizza alternativamente il simbolo di una coppia di elettrodi e una freccia
che punta sul canale in cui è stato rilevato un problema. Nell’esempio sopra riportato, lo stimolatore ha
rilevato un errore sul canale 1.
Verificare che gli elettrodi siano collegati a questo canale.
Se gli elettrodi sono vecchi, usurati e/o se il contatto è debole, provare nuovi elettrodi.
Provare a usare il cavo di elettrostimolazione su un canale diverso. Se il cavo è ancora difettoso, sostituirlo
(www.compexstore.com).
LA STIMOLAZIONE NON PRODUCE LA SENSAZIONE SOLITA
Verificare che tutte le impostazioni siano corrette e che gli elettrodi siano posizionati correttamente.
Cambiare leggermente la posizione degli elettrodi.
LA STIMOLAZIONE GENERA FASTIDIO
Gli elettrodi perdono adesività e non forniscono più un contatto adeguato con la pelle.
Gli elettrodi sono usurati e devono essere sostituiti.
Cambiare leggermente la posizione degli elettrodi.
90

IT
LO STIMOLATORE NON FUNZIONA
Quando viene visualizzata una schermata di errore durante l’uso, annotare il numero di errore (nell’esempio, il
numero di errore è 1/0/0) e contattare il centro di assistenza autorizzato Compex.
LA BATTERIA È MOLTO SCARICA
Se viene visualizzata la schermata seguente, spegnere il dispositivo e collegare il caricatore.
Se una batteria è molto scarica, si avvierà un ciclo di recupero che dura 2 minuti.
91

IT
Quando questo ciclo è terminato, se la batteria funziona correttamente, inizierà a caricare; in questo caso, si
consiglia vivamente di effettuare un ciclo di carica/scarica per la batteria premendo il tasto canale 4
per lanciare questo ciclo, che può durare fino a 12 ore. Se, tuttavia, si rivela difettosa, apparirà la schermata
seguente e la batteria dovrà essere sostituita.
92

IT
6. MANUTENZIONE DEL DISPOSITIVO
GARANZIA
Vedere il foglio informativo accluso.
MANUTENZIONE
Pulire l’unità con un panno morbido e un detergente a base di alcol privo di solventi. Usare quanto meno
liquido possibile per la pulizia del dispositivo. Non smontare lo stimolatore o il caricatore poiché contengono
componenti sotto tensione che possono causare folgorazione. Questa operazione deve essere svolta da
tecnici o da servizi di riparazione approvati da Compex. Lo stimolatore non richiede calibrazione. Se lo
stimolatore contiene parti che sembrano essere usurate o difettose, contattare il centro di assistenza Compex
più vicino.
CONDIZIONI PER CONSERVAZIONE/TRASPORTO E USO
CONSERVAZIONE E TRASPORTO USO
TEMPERATURA da -20 °C a 45 °C da 0 °C a 40 °C
UMIDITÀ RELATIVA MASSIMA 75% dal 30% al 75%
PRESSIONE ATMOSFERICA da 700 a 1060 hPa da 700 a 1060 hPa
Non usare in aree a rischio di esplosione.
SMALTIMENTO
Le batterie devono essere smaltite in conformità alle disposizioni di legge locali in vigore. Tutti i prodotti che
riportano l’etichetta RAEE (un bidone contrassegnato con una “X”) non possono essere smaltiti insieme ai
rifiuti domestici e devono essere inviati a speciali centri di raccolta per il riciclo e il recupero.
93

IT
7. SPECIFICHE TECNICHE
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Batteria all’idruro di nichel metallico (NiMH) ricaricabile 94121x (4,8 V / ≥ 1200 mA/h).
Caricatori: per ricaricare le batterie fornite con lo stimolatore, utilizzare solo i caricatori con numero di
componente 6830xx.
NEUROSTIMOLAZIONE
Tutte le specifiche elettriche si riferiscono a un’impedenza compresa tra 500 e 1.000 ohm per canale.
Canali: quattro canali indipendenti regolabili singolarmente e isolati elettricamente l’uno dall’altro.
Forma degli impulsi: corrente rettangolare costante compensata, così da escludere qualsiasi componente di
corrente continua per evitare polarizzazioni residue a livello cutaneo.
Intensità massima di un impulso: 120 mA.
Incrementi di intensità di un impulso: regolazione manuale dell’intensità di stimolazione da 0 a 999 (energia)
con incrementi minimi di 0,5 mA.
Ampiezza dell’impulso: da 60 a 400 μs.
Carica elettrica massima per impulso: 96 microcoulomb (2 x 48 µC compensato).
Tempo di salita tipico di un impulso: 3 μs (dal 20% all’80% della corrente massima).
Frequenza degli impulsi: da 1 a 150 Hz.
INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (CEM)
Lo stimolatore è progettato per l’uso in ambienti domestici tipici, approvato in conformità alla norma di
sicurezza EMC 60601-1-2.
Questo dispositivo emette livelli estremamente bassi nell’intervallo delle radiofrequenze (RF) e pertanto non
dovrebbe causare interferenze alle vicine apparecchiature elettroniche (radio, computer, telefoni, ecc.).
Lo stimolatore è immune dai disturbi generati da scarica elettrostatica, campi magnetici di alimentatori di rete
o emettitori di frequenze radio.
Tuttavia, non è possibile garantire l’immunità dello stimolatore da campi RF di particolare intensità generati, ad
esempio, da cellulari.
Per ulteriori informazioni sulle emissioni e l’immunità elettromagnetica, contattare Compex.
94

IT
NORME
A garanzia della sicurezza degli utenti, lo stimolatore è stato progettato, fabbricato e distribuito in
ottemperanza ai requisiti della Direttiva Europea 93/42/CEE sulle apparecchiature elettromedicali e relative
modifiche.
Lo stimolatore è inoltre conforme alla norma CEI 60601-1 relativa alle prescrizioni generali per la sicurezza
degli apparecchi elettromedicali, alla norma CEI 60601-1-2 sulla compatibilità elettromagnetica e alla norma
CEI 60601-2-10 relativa alle prescrizioni particolari per la sicurezza degli stimolatori neuromuscolari.
Conformemente alle attuali norme internazionali in vigore, deve essere dato un avvertimento circa
l’applicazione di elettrodi sul torace (aumento del rischio di fibrillazione cardiaca).
Lo stimolatore è inoltre conforme alla direttiva 2002/96/CEE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE).
95

IT
8. TABELLA CEM
Il Compex richiede speciali precauzioni concernenti le CEM e deve essere installato e messo in servizio
secondo le informazioni riportate nelle CEM del presente manuale. Tutti i dispositivi per la trasmissione
senza fili RF possono influire sul Compex. L’utilizzo di accessori, sensori e cavi diversi da quelli indicati dal
produttore può determinare emissioni di maggiore intensità o la diminuzione dell’immunità del Compex. Il
Compex non andrebbe utilizzato in prossimità di un altro apparecchio o appoggiato su di esso, nel caso sia
necessario collocarlo in una di queste posizioni, si dovrebbe controllare che il Compex funzioni correttamente
nella configurazione impiegata.
RACCOMANDAZIONI E DICHIARAZIONE DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE
Il Compex è concepito per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. È opportuno che il cliente o
l’utente del Compex si accerti che questo apparecchio venga utilizzato in un ambiente di questo tipo.
AMBIENTE ELETTROMAGNETICO
PROVA DI EMISSIONE CONFORMITÀ
- GUIDA
CISPR 11
Il Compex utilizza energia RF
Gruppo 1
Emissioni RF
unicamente per il suo funzionamento
interno. Di conseguenza, le emissioni
RF sono molto deboli e non sono
CISPR 11
responsabili della produzione di
Classe B
Emissioni RF
interferenze in un apparecchio
elettronico vicino.
Emissioni armoniche
Il Compex è indicato per essere usato
Gruppo A
IEC 61000-3-2
in qualsiasi edificio, compresi case
private e luoghi direttamente collegati
Fluttuazioni di tensione /
alla rete elettrica pubblica a bassa
Oscillazioni di emissioni
Complies
tensione che rifornisce le abitazioni
IEC 61000-3-3
residenziali.
96

IT
RACCOMANDAZIONI E DICHIARAZIONE DEL PRODUTTORE - IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICA
Compex è concepito per un impiego nell’ambiente elettromagnetico definito qui di seguito. L’acquirente o l’utilizzatore del
Compex deve accertarsi che l’apparecchio venga utilizzato nell’ambiente indicato.
TEST
LIVELLO DEL
LIVELLO
AMBIENTE ELETTROMAGNETICO —
D’IMMUNITÀ
TEST IEC 60601
D’OSSERVANZA
GUIDA
I pavimenti devono essere in legno, cemento
± 6 kV a contatto
± 6 kV a contatto
o in piastrelle di ceramica. Se i pavimenti
Scarica elettrostatica
sono rivestiti di materiale sintetico, l’umidità
(DES) CEI 61000-4-2
± 8 kV nell’aria
± 8 kV nell’aria
relativa deve essere mantenuta su un livello
minimo del 30%.
± 2 kV per linee di
±2kV (power lines)
È opportuno che la qualità della rete di
Transitorie elettriche
alimentazione elettrica
alimentazione elettrica sia uguale a quella di
rapide a scarica
Not Applicable
un tipico ambiente commerciale o
CEI 61000-4-4
± 1 kV per linee di
(I/O lines)
ospedaliero.
entrata/uscita
± 1 kV modo
±1kV Line to Line
È opportuno che la qualità della rete di
Onde d’urto
differenziale
alimentazione elettrica sia uguale a quella di
CEI 61000-4-5
Not Applicable
un tipico ambiente commerciale o
± 2 kV modo comune
(Line to Earth)
ospedaliero.
< 5% UT (avaria
< 5% UT (avaria
>95% di UT)
>95% di UT)
durante 0,5 cicli
durante 0,5 cicli
È opportuno che la qualità della rete di
alimentazione elettrica sia uguale a quella di
Avaria di tensione,
40% UT (avaria 60%
40% UT (avaria 60%
un tipico ambiente commerciale o
interruzioni brevi e
di UT) durante 5 cicli
di UT) durante 5 cicli
ospedaliero. Se l’utente del Compex
variazioni di tensione
richiede il funzionamento continuo durante
su linee di entrata di
70% UT (avaria
70% UT (avaria
le interruzioni della rete di alimentazione
alimentazione elettrica
30% di UT) durante
30% di UT) durante
elettrica, si consiglia di alimentare
CEI 61000-4-11
25 cicli
25 cicli
l’apparecchio con una fonte energetica senza
interruzioni o con una batteria.
<5% UT (avaria
<5% UT (avaria
>95% di UT)
>95% di UT)
durante 5 secondi
durante 5 secondi
Campo
È opportuno che i campi magnetici alla
magnetico alla
frequenza della rete elettrica presentino
frequenza
3 A/m 3 A/m
caratteristiche simili a quelle di un luogo
della rete elettrica
simbolico situato in un tipico ambiente
(50/60 Hz)
commerciale o ospedaliero.
CEI 61000-4-8
NOTA: UT è la tensione della rete alternativa prima dell’applicazione del livello di prova.
97

IT
RACCOMANDAZIONI E DICHIARAZIONE DEL PRODUTTORE - IMMUNITA ELETTROMAGNETICA
Compex e concepito per un impiego nell’ambiente elettromagnetico definito qui di seguito. L’acquirente o l’utilizzatore del
Compex deve accertarsi che l’apparecchio venga utilizzato nell’ambiente indicato.
TEST
LIVELLO DEL
LIVELLO
AMBIENTE
D’IMMUNITÀ
TEST IEC 60601
D’OSSERVANZA
ELETTROMAGNETICO — GUIDA
Gli apparecchi di comunicazione portatili
e mobili RF possono essere utilizzati insieme
al Compex e ai suoi cavi soltanto se posti ad
una distanza non inferiore a quella consigliata
e calcolata a partire dall’equazione adatta per
la frequenza del trasmettitore.
Distanza consigliata
d = 1.2 √P
3 Vrms da 150 kHz a
d = 1.2 √P 80 MHz a 800 MHz
RF condotta
80 MHz
3Vrms
d = 2.3 √P 800 MHz a 2,5 GHz
IEC 61000-4-6
3 V/m 80 MHz a
3V/m
In base a cui P è il tasso della portata di
2,5 GHz
tensione massima del trasmettitore in watts
RF irradiata
(W) stabilito dalle specifiche del produttore
IEC 61000-4-3
10 V/m 26 MHz a
10V/m
e in base a cui d è la distanza consigliata
1 GHz
in metri (m). L’intensità del campo dei
trasmettitori fissi RF, così come determinata
da un’analisi elettromagnetica a deve essere
inferiore al livello d’osservanza presente in
ogni gamma di frequenze. b. Posso verificarsi
disturbi in prossimità di qualsiasi apparecchio
contrassegnato dal simbolo seguente::
NOTA 1: da 80 MHz e a 800 MHz, si applica l’ampiezza di alta frequenza.
NOTA 2: queste direttive possono non essere indicate per determinate situazioni La propagazione elettromagnetica è
modificata dall’assorbimento e dalla riflessione dovuti a edifici,oggetti e persone.
a
L’intensità del campo generato da trasmettitori fissi come le stazioni base di un radiotelefono (cellulare/senza fili) e di una
radiomobile, da radioamatori, trasmissioni AM e FM di radio ed emittenti TV non può essere prevista con precisione. Può
essere necessario prospettare un’analisi dell’ambiente elettromagnetico del luogo per calcolare l’ambiente elettromagnetico
generato da trasmettitori fissi RF. Se l’intensità del campo misurata nell’ambiente in cui si trova il Compex supera l’idoneo
livello d’osservanza RF sopra indicato, è opportuno controllare il corretto funzionamento del Compex.
b
Oltre l’ampiezza di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l’intensità dei campi deve collocarsi al di sotto di 3 V/m.
98