Compex Systems SP6.0: Istruzioni

Istruzioni: Compex Systems SP6.0

Istruzioni

IT

INDICE

1. Illustrazione dei simboli 122

2. Come funziona l’elettrostimolazione? 123

3. Come funziona la tecnologia “MI” (Muscle Intelligence)? 125

4. Istruzioni 127

Contenuti dei kit e degli accessori 127

Descrizione del dispositivo 128

Primo utilizzo 130

Funzioni del dispositivo 131

Caricamento 145

5. Risoluzione dei problemi 149

6. Manutenzione del dispositivo 153

Garanzia 153

Manutenzione 153

Stoccaggio/trasporto e uso 153

Smaltimento 153

7. Specifiche tecniche 154

Informazioni di carattere generale 154

Neurostimolazione 154

Dati RF 155

Norme 155

Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) 155

8. Tabelle EMC 156

Prima di usare lo stimolatore si consiglia vivamente di leggere attentamente le presenti istruzioni

e controindicazioni nonché le misure di sicurezza.

121

IT

1. ILLUSTRAZIONE DEI SIMBOLI

Vedere le istruzioni

Lo stimolatore è un apparecchio di classe II ad alimentazione elettrica interna con parti di tipo BF.

Nome e indirizzo del produttore e data di produzione

Nome e indirizzo del rappresentante autorizzato nella Comunità Europea

Il dispositivo deve essere smaltito separatamente dai rifiuti domestici e conferito presso apposite

strutture di raccolta per il riciclo

Il pulsante di avviamento è un pulsante multifunzione

Proteggere dalla luce diretta dei raggi solari

Conservare in un luogo asciutto

IP20

Protezione sull’apparecchio contro corpi estranei di diametro pari o superiore a 12,5 mm

sull’apparecchio

(0,5 libbre)

IP02

IP02 sulla valigetta per il trasporto significa: Protezione sulla valigetta dall’infiltrazione di gocce

sulla valigetta

d’acqua causata da esposizione alla pioggia.

Non contiene lattice

Numero di riferimento

Numero di lotto

122

IT

2. COME FUNZIONA L’ELETTROSTIMOLAZIONE?

L’elettrostimolazione comporta la stimolazione di fibre nervose tramite impulsi elettrici trasmessi da

elettrodi. Gli impulsi elettrici prodotti dagli stimolatori Compex sono impulsi di alta qualità, sicuri,

confortevoli ed efficaci e stimolano diversi tipi di fibre nervose:

1. I nervi motori, per stimolare una risposta muscolare, definita EMS (elettrostimolazione muscolare).

2. Alcuni tipi di fibre nervose sensoriali per indurre effetti analgesici o sollievo dal dolore.

1. STIMOLAZIONE DEI NERVI MOTORI (EMS)

Durante l’attività volontaria, il cervello ordina ai muscoli di contrarsi e viene quindi inviato un comando

alle fibre nervose sotto forma di un segnale elettrico. Il segnale giunge in seguito alle fibre muscolari, che

si contraggono. Il principio dell’elettrostimolazione riproduce correttamente il processo della contrazione

volontaria. Lo stimolatore invia un impulso elettrico alle fibre nervose per eccitarle. L’eccitazione viene

quindi trasmessa alle fibre muscolari, causando una risposta meccanica (= una scossa muscolare), che

rappresenta il requisito fondamentale per la contrazione muscolare. La risposta muscolare ottenuta è, a

tutti gli effetti, identica al lavoro muscolare controllato dal cervello. In altre parole, il muscolo non distingue

tra un comando inviato dal cervello o dallo stimolatore.

Le impostazioni dei programmi (numero di impulsi al secondo, durata della contrazione, durata del

riposo, durata totale del programma) sottopongono il muscolo a tipi diversi di lavoro, a seconda della

fibra muscolare. A seconda delle rispettive velocità di contrazione si possono identificare diversi tipi

di fibre muscolari: fibre lente, intermedie e rapide. Un velocista ha chiaramente più fibre veloci e un

maratoneta più fibre lente. Conoscendo molto bene la fisiologia umana e padroneggiando perfettamente

le impostazioni di stimolazione dei diversi programmi, si può dirigere il lavoro muscolare in modo molto

preciso verso l’obiettivo desiderato (potenziamento muscolare, incremento della circolazione sanguigna,

rassodamento, ecc.).

123

IT

2. STIMOLAZIONE DEI NERVI SENSORIALI

Gli impulsi elettrici possono anche eccitare le fibre nervose sensoriali per indurre effetti analgesici o di

sollievo dal dolore. La stimolazione delle fibre nervose sensoriali blocca la trasmissione del dolore al

sistema nervoso. La stimolazione di un altro tipo di fibra sensoriale aumenta la produzione di endorfine

e quindi riduce il dolore. L’elettrostimolazione può essere impiegata per trattare dolori localizzati acuti o

cronici e dolori muscolari, grazie a programmi di sollievo dal dolore.

Nota: non impiegare programmi di sollievo dal dolore per un periodo prolungato senza consultare il

medico.

VANTAGGI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE

L’elettrostimolazione è un metodo molto efficace per far lavorare i muscoli:

• con un miglioramento significativo di diverse qualità muscolari

• senza affaticamento cardiovascolare o mentale

• con un limitato stress esercitato sulle articolazioni e sui tendini. L’elettrostimolazione attiva quindi un

lavoro muscolare più intenso rispetto all’attività volontaria.

Per risultati ottimali, Compex consiglia di accompagnare le sessioni di elettrostimolazione, ad esempio,

con

• un esercizio fisico regolare

• una dieta sana e bilanciata

• uno stile di vita equilibrato

124

IT

3. COME FUNZIONA LA TECNOLOGIA “MI”

(MUSCLE INTELLIGENCE)?

N.B.: l’attivazione/disattivazione delle funzioni “MI” si effettua mediante il menu Impostazioni

MI-SCAN

Prima di avviare una sessione di lavoro, la funzione MI-scan sonda il gruppo di muscoli scelto e regola

automaticamente le impostazioni dello stimolatore in base alle caratteristiche di eccitabilità di quest’area del

corpo, secondo la fisiologia di ciascun individuo.

Questa funzione viene eseguita all’inizio del programma, mediante una breve sequenza di test in cui vengono

effettuate misurazioni.

Al termine del test, le intensità devono essere aumentate per avviare il programma.

MI-TENS

La funzione MI-tens limita le contrazioni muscolari indesiderate in aree dolenti.

Dopo ogni aumento d’intensità, si innesta automaticamente una fase di test e, se viene rilevata una

contrazione muscolare, il dispositivo riduce automaticamente l’intensità della stimolazione.

Questa funzione è accessibile solo nei programmi TENS, Epicondilite e Dolore articolare.

MI-RANGE

La funzione MI-range consente all’utente di selezionare il livello ideale di intensità di stimolazione per i

programmi di recupero, massaggio, capillarizzazione o anche dolore muscolare.

All’inizio del programma, il dispositivo richiede all’utente di incrementare l’intensità di stimolazione. Nel

corso di questo incremento, il dispositivo analizza la risposta di ciascun muscolo stimolato e ne deduce il

livello ottimale. Non appena un muscolo raggiunge il livello ottimale, il canale correlato viene deselezionato

automaticamente e l’intensità di stimolazione non può essere incrementata. Per recuperare il controllo, è

sufficiente selezionare nuovamente il canale in questione e incrementare o ridurre l’intensità della stimolazione.

MI-AUTORANGE

La funzione MI-autorange persegue lo stesso obiettivo della funzione MI-range, salvo il fatto che in questo

caso la procedura avviene automaticamente.

All’inizio del programma, un’unica pressione del tasto “su” del pad multifunzione consente al dispositivo

di incrementare automaticamente le intensità di stimolazione fino a rilevare il livello ideale di intensità. La

pressione del tasto “giù” del pad multifunzione annulla la funzione MI-Autorange. Il dispositivo passa quindi in

modalità manuale e le intensità devono essere gestite dall’utente.

125

IT

MI-ACTION

La funzione MI-action consente di avviare una contrazione elettro-indotta mediante un’azione volontaria. In

questo modo, la contrazione elettro-indotta è perfettamente controllata, il lavoro diventa più confortevole,

profondo e completo.

Al termine di ogni fase di riposo attivo, il telecomando emette un segnale acustico. Da questo momento è

possibile l’avvio della contrazione volontaria. Se non si verifica alcuna contrazione volontaria dopo un certo

periodo di tempo, il dispositivo passerà automaticamente in pausa.

Questa modalità di lavoro è disponibile solo per i programmi che inducono potenti contrazioni muscolari.

N.B.: per funzionare correttamente, la modalità MI-action richiede buone contrazioni muscolari durante la

fase di riposo attivo. Se le contrazioni non sono sufficienti, il dispositivo emette segnali acustici e sui canali

viene visualizzato un simbolo +. Analogamente, per consentire queste contrazioni, è essenziale che i muscoli

siano opportunamente rilassati durante la fase di riposo. Al termine di ogni fase di contrazione, è necessario

garantire al muscolo il ritorno a una posizione che consenta il miglior rilassamento possibile.

La tabella di seguito mostra quali funzioni sono disponibili con ciascun dispositivo.

SP 6.0 SP 8.0 FIT 5.0

MI-SCAN

MI-TENS -

-

MI-RANGE

-

MI-AUTORANGE -

-

MI-ACTION -

-

126

IT

4. ISTRUZIONI

CONTENUTI DEI KIT E DEGLI ACCESSORI

SP 6.0 SP 8.0 FIT 5.0

RIF. Q.TÀ RIF. Q.TÀ RIF. Q.TÀ

TELECOMANDO 001047 1 001046 1 001048 1

MODULI 001061 4 001061 4 001055 2

STAZIONE DI CARICA 001068 1 001068 1 001073 1

CARICATORE 64902X 1 64902X 1 00108X 1

BUSTA DI ELETTRODI

42215 2 42215 2 42215 1

PICCOLI 5 X 5 CM

BUSTA DI ELETTRODI

GRANDI 5 X 10 CM,

42216 2 42216 2 42216 1

2 SNAP

BUSTA DI ELETTRODI

GRANDI 5 X 10 CM,

42222 2 42222 2 42222 2

1 SNAP

ISTRUZIONI SU CD ROM 880054 1 880054 1 880054 1

GUIDA RAPIDA ALL’AVVIO 885625 1 885625 1 885625 1

VALIGETTA PER IL

680043 1 680042 1 680043 1

TRASPORTO

CUSTODIA PROTETTIVA

ND ND 1094 1 ND ND

DEL TELECOMANDO

Utilizzare questo dispositivo esclusivamente con cavi, elettrodi, batterie, adattatori e accessori

consigliati da Compex.

127

IT

DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO

TELECOMANDO

A - Pulsante di accensione/spegnimento

(premere brevemente per accendere,

mantenere premuto per oltre 2 sec per

A

spegnere)

B - 4 pulsanti per la selezione/deselezione del

canale di stimolazione

C - Pad multifunzione (su-giù-sinistra-destra)

per navigare nell’interfaccia e incrementare o

diminuire il livello di intensità di stimolazione dei

canali selezionati

B

D - Pulsante di conferma

E - Porta per cavo USB o per il connettore

CD

della stazione di carica

E

MODULO

A

A - Pulsante di accensione/spegnimento

(premere brevemente per accendere, premere e

tenere premuto per spegnere)

LED verde lampeggiante: pronto

LED giallo lampeggiante: in stimolazione

B - Solco per l’avvolgimento del cavo

B

128

IT

DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO

STAZIONE DI CARICA SP 6.0 E 8.0

D

A - Connettore di caricamento del telecomando

B - Tacca per aprire il coperchio della stazione

B

di carica

C

C - Vano per posizionare i moduli da ricaricare

D - Presa del caricatore

A

STAZIONE DI CARICA FIT 5.0

A - Connettore di caricamento del telecomando

B - Vano per posizionare i moduli

C - Vano per posizionare i moduli da ricaricare

A

D - Presa del caricatore

B

C

D

129

IT

PRIMO UTILIZZO

Quando si utilizza il dispositivo per la prima volta, devono essere seguiti i passaggi indicati di seguito:

1. Selezionare la lingua

2. Attivare tutti i moduli, al fine di associarli al telecomando.

Quando il modulo è acceso e riconosciuto dal telecomando, sul modulo compare un segno di spunta.

Quando tutti i moduli sono associati compaiono tutti i segni di spunta.

N.B.: questa procedura di associazione deve essere eseguita una sola volta.

130

IT

FUNZIONI DEL DISPOSITIVO

N.B.: le schermate seguenti sono esempi generici, ma il funzionamento è lo stesso indipendentemente dal

tipo di dispositivo posseduto.

COME ACCEDERE AL MENU PREFERITI

Il menu Preferiti visualizza gli ultimi programmi effettuati. È sufficiente un solo programma nel menu

Preferiti perché sia possibile accedere subito dopo l’accensione del dispositivo.

A

A Selezionare il menu Preferiti

B Confermare la selezione

B

A

I programmi effettuati saranno automaticamente inseriti nel menu Preferiti. Il menu Preferiti può contenere

fino a 10 programmi. Se vengono effettuati nuovi programmi, quelli vecchi saranno automaticamente

rimossi dall’elenco dei preferiti.

1. SELEZIONE DI UN PROGRAMMA

A Selezionare il programma preferito desiderato

A

B Confermare la selezione

C

B

C Tornare al passaggio precedente

A

2. SELEZIONE DEL POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI

A Selezionare il posizionamento degli elettrodi

A

desiderato

B Confermare la selezione

BC

C Tornare al passaggio precedente

A

131

IT

Compare il posizionamento degli elettrodi selezionato nel corso del programma. È possibile scorrere tra

gli altri posizionamenti degli elettrodi.

3. COLLEGAMENTO DEI MODULI AGLI ELETTRODI

Attaccare gli elettrodi alla pelle. Il modulo è collegato all’elettrodo dalla parte laterale. Far scorrere il

modulo sullo snap dell’elettrodo fino a quando non scatta in posizione.

4. ACCENSIONE DEI MODULI

A Tornare al passaggio precedente

B Confermare la selezione

BA

Per lanciare il programma, vedere la sezione intitolata “Avvio di un programma di stimolazione”.

132

IT

COME ACCEDERE AL MENU PROGRAMMI

Per ulteriori informazioni sui programmi, accedere al seguente indirizzo: www.compex.info

Il menu Programmi visualizza le categorie di programmi.

A

A Selezionare il menu Programmi

B Confermare la selezione

B

A

1. SELEZIONE DI UNA CATEGORIA

A Selezionare la categoria di programma

A

desiderata

B Confermare la selezione

C

B

C Tornare al passaggio precedente

A

2. SELEZIONE DI UN PROGRAMMA

A Selezionare il programma desiderato

A

B Confermare la selezione

C

B

C Tornare al passaggio precedente

A

133

IT

3. SELEZIONE DEL POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI

A Selezionare il posizionamento degli elettrodi

A

desiderato

B Confermare la selezione

C

B

C Tornare al passaggio precedente

A

4. COLLEGAMENTO DEI MODULI AGLI ELETTRODI

Attaccare gli elettrodi alla pelle. Il modulo è collegato all’elettrodo dalla parte laterale. Far scorrere il

modulo sullo snap dell’elettrodo fino a quando non scatta in posizione.

5. ACCENSIONE DEI MODULI

A Tornare al passaggio precedente

B Confermare la selezione

BA

Per lanciare il programma, vedere la sezione intitolata “Avvio di un programma di stimolazione”.

134

IT

COME ACCEDERE AL MENU OBIETTIVI

Il menu Obiettivi visualizza gli obiettivi scaricati dall’account personale (vedere la sezione “Creazione di un

account personale”).

N.B.: il menu Obiettivi è disponibile solo per il dispositivo SP 8.0.

A

A Selezionare il menu Obiettivi

B Confermare la selezione

B

A

La barra di avanzamento sotto l’obiettivo mostra l’avanzamento dell’obiettivo e ciò che resta da fare. La

campanella indica che vi è un elemento dell’obiettivo da portare a termine in data corrente.

A

BC

A Indica un elemento dell’obiettivo da portare a termine in data corrente.

B Elementi ancora da svolgere

C Elementi già portati a termine:

- Gli elementi portati a termine compaiono in verde

- Gli elementi non portati a termine compaiono in rosso

1. SELEZIONE DI UN OBIETTIVO

A Selezionare l’obiettivo desiderato

A

B Confermare la selezione

C

B

C Tornare al passaggio precedente

A

135

IT

2. SELEZIONE DI UN ELEMENTO DA SVOLGERE

A Selezionare l’elemento desiderato

A

B Confermare la selezione

B

C Tornare al passaggio precedente

A

L’elemento da svolgere può essere un programma o un’attività. L’elemento da svolgere è selezionato per

impostazione predefinita, ma è possibile selezionarne un altro.

La accanto a un programma o a un’attività indica che essa è stata svolta.

3. SELEZIONE DEL POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI

A Selezionare il posizionamento degli elettrodi

A

desiderato

B Confermare la selezione

C

B

C Tornare al passaggio precedente

A

N.B.: nella maggior parte dei casi non è possibile selezionare un diverso posizionamento degli elettrodi

poiché esso è collegato direttamente all’obiettivo.

4. COLLEGAMENTO DEI MODULI AGLI ELETTRODI

Attaccare gli elettrodi alla pelle. Il modulo è collegato all’elettrodo dalla parte laterale. Far scorrere il

modulo sullo snap dell’elettrodo fino a quando non scatta in posizione.

136

IT

5. ACCENSIONE DEI MODULI

A Tornare al passaggio precedente

B Confermare la selezione

BA

Per lanciare il programma, vedere la sezione intitolata “Avvio di un programma di stimolazione”.

137

IT

COME ACCEDERE AL MENU IMPOSTAZIONI

Il menu Impostazioni consente di configurare alcuni elementi come retroilluminazione, volume, lingua, e

così via. Alcune impostazioni non sono disponibili in tutti i dispositivi.

A

A Selezionare il menu Impostazioni

B Confermare la selezione

B

A

1. SELEZIONE DI UN’IMPOSTAZIONE

A Selezionare l’impostazione desiderata

A

B Confermare la selezione

BC

C Tornare al passaggio precedente

A

Lingua: consente di modificare la lingua del dispositivo

MI-autorange: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-autorange

MI-range: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-range

MI-scan: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-scan

MI-tens: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-tens

MI-action: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione MI-action

N.B.: per un’illustrazione delle funzioni MI, vedere la sezione “3. Come funziona la tecnologia “MI” (Muscle

Intelligence)?”.

138

IT

Cicli: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione Cycles (Cicli)

La funzione Cicli è destinata a chi è già abituato all’elettrostimolazione e intende eseguire diversi cicli di

sedute. Se la funzione Cicli è attivata (ON), viene visualizzata un’ulteriore schermata per alcuni programmi

(programmi che inducono potenti contrazioni muscolari) che consentono di selezionare il ciclo di sedute.

La logica del ciclo si riferisce al carico di lavoro svolto mediante elettrostimolazione. Proprio come un

allenamento normale, si deve iniziare con una quantità di lavoro da incrementare nel corso dei cicli. Si

raccomanda di iniziare con il 1° ciclo e progredire fino al livello successivo quando il ciclo è completo,

normalmente dopo 4-6 settimane di stimolazione, basate su 3 sessioni per settimana. È anche

importante aver raggiunto intensità di stimolazione significative nelle sessioni prima di passare a un altro

ciclo.

Risparmio energetico: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione della modalità Risparmio energetico.

Diminuisce l’intensità e il tempo di retroilluminazione.

Audio: attiva (ON) o disattiva (OFF) la funzione Sound (Suono).

Sincronizzazione audio: attiva (ON) o disattiva (OFF) il segnale sonoro dell’arrivo della contrazione.

Ora: consente di impostare l’ora sul dispositivo.

Data: consente di impostare la data sul dispositivo.

Associa nuovo modulo: consente di associare un nuovo modulo al telecomando.

Reset impostazioni iniziali: consente la reimpostazione del dispositivo e il ritorno alle impostazioni di

base (Favourites/Preferiti) eliminati, Objectives (Obiettivi) cancellati, Impostazioni predefinite).

Info sistema: consente la visualizzazione di informazioni sul dispositivo.

139

IT

AVVIO DI UN PROGRAMMA DI STIMOLAZIONE

Prima di iniziare un programma di stimolazione, accendere i moduli.

A Tornare al passaggio precedente

B Confermare la selezione e avviare il

A B

programma

Per accendere i moduli, premere il rispettivo pulsante di accensione/spegnimento. Appena il modulo

è acceso, viene visualizzato sulla schermata il livello della batteria. Accendere il numero di moduli

desiderato in base al posizionamento degli elettrodi selezionato. Non appena è acceso un numero

sufficiente di moduli, sul lato destro della schermata compare una piccola freccia.

Se è attivata la funzione MI-scan, il programma inizia con una breve sequenza in cui vengono

effettuate misurazioni. Per tutta la durata del test di misurazione, è importante rimanere fermi ed essere

completamente rilassati. Al termine del test, il programma può iniziare.

A Fase di contrazione

B Fase di riscaldamento

A

G

F

C Fase di riposo attivo

E

D Fase di rilassamento

D

B

E Numero di contrazioni indotte/numero totale di contrazioni

C

F Indicazione della funzione MI attiva

G Pop-up che indica informazioni o azioni da intraprendere

140

IT

A Selezionare i canali sui quali agire. Quando un canale è

attivo il pulsante LED emette un’intensa luce blu.

B Pausa

A A

A

A

C Aumentare o diminuire le intensità di stimolazione sui

C

canali selezionati

B

C

Aumentare le intensità di stimolazione sui canali selezionati.

Per impostazione predefinita, tutti i canali sono attivi all’inizio della sessione. Per deselezionare un canale,

è sufficiente premere il pulsante corrispondente.

In questo caso solo il canale 1 è attivo. Un cambiamento di intensità avverrà solo sul canale 1.

141

IT

Il diagramma al centro della schermata può variare a seconda del programma.

PROGRAMMA DI CONTRAZIONE/RIPOSO ATTIVO

Questi programmi iniziano sempre con una fase di riscaldamento. Dopo questa fase di riscaldamento, si

avvia una fase di cicli di contrazione seguita da riposo attivo (il numero di cicli dipende dal programma) e

una volta completati tutti i cicli, il programma termina con una fase di rilassamento.

E

A Fase di riscaldamento

D

B Fase di riposo attivo

C Fase di rilassamento

A

C

D Fase di contrazione

B

E Fase di lavoro che consiste in un ciclo di contrazione/riposo attivo

PROGRAMMA DI TIPO MASSAGGIO, RECUPERO

Questi programmi consistono in un’unica fase e non presentano alcun ciclo di contrazione/riposo attivo.

Si tratta di tipi di programmi di recupero, massaggio, capillarizzazione o anche di sollievo dal dolore

muscolare. In questo tipo di programmi, possono verificarsi variazioni di frequenza.

A

A Fase di lavoro

142

IT

PROSECUZIONE DI UN PROGRAMMA DI STIMOLAZIONE

A Uscire dal programma e tornare alla

fase precedente

B Riprendere la seduta di stimolazione

CBA

C Saltare la fase corrente o uscire dal

B

A

programma

A Intensità media di stimolazione

B Intensità massima di stimolazione

Premendo il pulsante centrale del telecomando o il pulsante di accensione/spegnimento di uno dei

moduli durante la stimolazione, il dispositivo entra in pausa. A questo punto è possibile saltare la fase

corrente o uscire dal programma.

A seconda del programma, potrebbero comparire le statistiche di intensità massime e medie.

NB: la sessione riprende con intensità pari all’80% rispetto a quelle utilizzate prima dell’interruzione.

143

IT

TERMINE DI UN PROGRAMMA DI STIMOLAZIONE

Al termine della seduta, viene visualizzata una schermata con un segno di spunta. Premendo qualsiasi

pulsante si ritorna al menu Preferiti. Per spegnere il dispositivo, tenere premuto il pulsante di accensione/

spegnimento del telecomando per 2 secondi. Ciò determinerà anche lo spegnimento di tutti i moduli.

A seconda del programma, potrebbero comparire le statistiche di intensità massime e medie.

144

IT

CARICAMENTO

INDICAZIONE DEL LIVELLO DELLA BATTERIA

B

A Livello di carica della batteria del modulo

B Livello di carica della batteria del telecomando

A

I livelli di carica della batteria del modulo compaiono appena prima dell’avvio della seduta di stimolazione. Il

livello di carica della batteria del telecomando è sempre visibile in alto a destra.

COLLEGAMENTO DELLA STAZIONE DI CARICA

Collegare l’adattatore CA in dotazione alla stazione di carica e a una presa di corrente. Si consiglia vivamente

di caricare completamente le batterie del telecomando e i moduli prima del primo utilizzo, al fine di migliorarne

le prestazioni e il ciclo di vita.

145

IT

CARICAMENTO DEL TELECOMANDO E DEI MODULI

Al termine della seduta di stimolazione, si consiglia vivamente di riporre il telecomando e i moduli nella

stazione di carica per ricaricare gli elementi.

SP 6.0 e 8.0 FIT 5.0

Per farlo, posizionare il telecomando sul relativo connettore.

Quindi, collocare i moduli nei vani preposti a tale scopo.

Per farlo, riporre il pod senza il pulsante di accensione/spegnimento (quello verde nella figura) nella posizione

indicata in verde e l’altro pod nella posizione indicata in blu.

Ripetere la stessa operazione per gli altri moduli.

146

IT

Il pod senza il pulsante di accensione/spegnimento deve inserirsi nei piccoli connettori. Un magnete e il

piccolo segno verticale sull’involucro del pod aiutano a posizionare correttamente il pod negli appositi vani.

Se posizionato correttamente si dovrebbe avvertire un clic.

SP 6.0 e 8.0 FIT 5.0

A

BC

A

D

A Caricamento della batteria del

A Caricamento della batteria del

telecomando

telecomando

B Modulo in caricamento

LED lampeggiante: Modulo in

C Modulo caricato

caricamento

D Nessun modulo presente

LED fisso: Modulo caricato

Quando un modulo è posizionato sulla stazione di

Quando un modulo è posizionato sulla stazione

carica compare sulla schermata del telecomando.

di carica, il LED verde indica lo stato del modulo.

Non appena il telecomando e i moduli sono

Non appena il telecomando e i moduli sono

completamente carichi, entrano in modalità standby.

completamente carichi, entrano in modalità standby.

N.B.: se il dispositivo non viene utilizzato per un periodo prolungato, si consiglia di caricare le batterie al 50%

della loro capacità ogni 3 mesi.

147

IT

CREAZIONE DI UN ACCOUNT PERSONALE

Per usufruire di tutte le funzionalità del dispositivo è necessario innanzitutto creare un account all’indirizzo

seguente www.compexwireless.com e seguire le istruzioni sul sito Web.

Funzioni associate alla SP 8.0

• Accesso a un programma di allenamento

• Scaricamento di obiettivi prefissati direttamente sul dispositivo

• Creazione dei propri obiettivi e scaricamento diretto sul dispositivo

• Caricamento della cronologia del dispositivo (programmi di stimolazione effettuati) sul sito Web

Non appena un obiettivo viene scaricato sul telecomando, la prima schermata che compare quando il

dispositivo è acceso mostra le attività quotidiane da svolgere.

Funzioni associate a SP 6.0 e FIT 5.0

• Accesso a un programma di allenamento

• Caricamento della cronologia del dispositivo (programmi di stimolazione effettuati) sul sito Web

148

IT

5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

GUASTO AGLI ELETTRODI

Il telecomando mostra il simbolo di un elettrodo e un modulo scollegato e una freccia lampeggia sul canale in

questione (in questo caso, il canale 1).

• Verificare che gli elettrodi siano correttamente collegati al modulo.

• Verificare se gli elettrodi sono vecchi, usurati e/o se il contatto è debole: in tal caso provare con nuovi

elettrodi.

MODULO FUORI PORTATA

Il telecomando mostra il simbolo “fuori portata” e una freccia lampeggiante sul canale in cui è stato rilevato il

problema (in questo caso, il canale 1).

• Verificare che il modulo e il telecomando siano a meno di 2 metri di distanza.

• Assicurarsi di non essere in un luogo isolato, in presenza di ostacoli che impediscano di trasmettere i

segnali del telecomando.

• Assicurarsi di essere in una zona che consenta la trasmissione del segnale dal telecomando.

149

IT

PROBLEMA DI SINCRONIZZAZIONE

Se il processo di sincronizzazione è stato interrotto o non avviene correttamente, per qualsiasi motivo

(telecomando scollegato, interruzione di corrente elettrica, ecc.), sul telecomando può, in alcuni casi, essere

visualizzata questa schermata.

• Ricollegare il telecomando al computer e riavviare il processo di sincronizzazione.

COMPORTAMENTO DEL LED DEL MODULO

Il LED lampeggia alternativamente in verde e rosso: il modulo è fuori portata o non riconosciuto dal

telecomando.

• Verificare che il telecomando sia acceso.

• Verificare che il modulo e il telecomando siano a meno di 2 metri di distanza.

Il LED è costantemente rosso.

• Verificare che il modulo sia carico.

• Provare a riavviare il telecomando e i moduli.

• Se il LED è ancora rosso, contattare il servizio di assistenza clienti indicato e approvato da Compex.

Il LED non si accende.

• Verificare che il modulo sia carico.

• Se il LED ancora non si accende, contattare il servizio di assistenza clienti indicato e approvato da Compex.

150

IT

MODULO SCARICO

Durante la stimolazione, un modulo potrebbe scaricarsi. Sul telecomando compare il simbolo di una batteria

scarica e una freccia lampeggiante sul canale in cui è stato rilevato il problema (in questo caso, il canale 1).

• Interrompere la stimolazione e ricaricare il modulo scarico.

• Scartare il modulo scarico e continuare la seduta di stimolazione senza di esso.

IL MODULO NON SI ASSOCIA AL TELECOMANDO

Al momento del primo utilizzo, se il telecomando non è in grado di associare tutti i moduli, può comparire un

messaggio di errore.

• Verificare che il modulo sia in carica, e ripetere la fase di associazione.

• Se si visualizza comunque il messaggio, contattare il servizio di assistenza clienti indicato e approvato da

Compex.

LA STIMOLAZIONE NON PRODUCE LA SENSAZIONE ABITUALE

• Verificare che tutte le impostazioni siano corrette e che gli elettrodi siano posizionati in modo appropriato.

• Cambiare leggermente la posizione degli elettrodi.

LA STIMOLAZIONE GENERA FASTIDIO

• Gli elettrodi perdono adesività e non forniscono più un contatto adeguato con la pelle.

• Gli elettrodi sono usurati e devono essere sostituiti.

• Cambiare leggermente la posizione degli elettrodi.

151

IT

IL DISPOSITIVO NON FUNZIONA

• Verificare che il telecomando e i moduli siano carichi.

• Provare a riavviare il telecomando e i moduli.

• Se il dispositivo ancora non funziona, contattare il servizio di assistenza clienti indicato e approvato da

Compex.

152

IT

6. MANUTENZIONE DEL DISPOSITIVO

GARANZIA

Vedere il foglio informativo accluso.

MANUTENZIONE

Lo stimolatore non richiede alcuna calibrazione o manutenzione periodica. Per pulire il dispositivo, utilizzare un

panno morbido e un detergente a base di alcool e privo di solventi. Usare quanto meno liquido possibile per

la pulizia del dispositivo. Non smontare lo stimolatore o il caricatore poiché contengono componenti ad alta

tensione che possono causare folgorazione. Questa operazione deve essere svolta da tecnici o da servizi di

riparazione approvati da Compex. Se lo stimolatore contiene parti che sembrano essere usurate o difettose,

contattare il centro di assistenza Compex più vicino.

STOCCAGGIO/TRASPORTO E USO

STOCCAGGIO E TRASPORTO USO

TEMPERATURA da -20 °C a 45 °C da 0 °C a 40 °C

UMIDITÀ RELATIVA MASSIMA 75% dal 30% al 75%

PRESSIONE ATMOSFERICA da 700 a 1060 hPa da 700 a 1060 hPa

Non usare in aree a rischio di esplosione.

SMALTIMENTO

Le batterie devono essere smaltite in conformità alle disposizioni di legge nazionali in vigore. Qualsiasi

prodotto recante il marchio RAEE (un contenitore della spazzatura barrato con una croce) deve essere

smaltito separatamente dai rifiuti domestici e inviato a impianti di riciclaggio speciali.

153

IT

7. SPECIFICHE TECNICHE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Batteria telecomando: batteria ricaricabile ai polimeri di litio (LiPo) da 3,7 [ V] / ≥ 1.500 [mAh].

Batteria modulo: batteria ricaricabile ai polimeri di litio (LiPo) da 3,7 [ V] / ≥ 450 [mAh].

Adattatore di alimentazione CA SP 6.0 e 8.0: per ricaricare il dispositivo è possibile utilizzare soltanto

adattatori da 5 [V] / 3,5 [A] CA con il numero di riferimento 64902X.

Adattatore di alimentazione CA FIT 5.0: per ricaricare il dispositivo è possibile utilizzare soltanto adattatori CA

da 5 [V] / 1,5 [A] con il numero di riferimento 00108X.

NEUROSTIMOLAZIONE

Tutte le specifiche elettriche si riferiscono a un’impedenza compresa tra 500 e 1.000 ohm per canale.

Uscite: quattro canali indipendenti regolabili singolarmente e isolati elettricamente l’uno dall’altro.

Forma impulso: corrente costante rettangolare con impulsi compensati per eliminare eventuali elementi di

corrente continua per evitare la polarizzazione residua della pelle.

Intensità massima di un impulso: 120 mA.

Incrementi di intensità di un impulso: regolazione manuale dell’intensità di stimolazione da 0 a 999 (energia)

con incrementi minimi di 0,25 mA.

Durata degli impulsi: da 50 a 400 μs.

Quantità massima di elettricità per impulso: 96 microcoulomb (2 x 48 µC compensato).

Tempo tipico di salita dell’impulso: 3 μs (tra il 20% e l’80% della corrente massima).

Frequenza degli impulsi: da 1 a 150 Hz.

154

IT

DATI RF

Banda di frequenza di trasmissione: 2,4 [GHz] ISM

Caratteristiche del tipo e della frequenza di modulazione: GFSK, +/-320 [kHz] di deviazione

Potenza di trasmissione effettiva: 4.4 [dBm]

NORME

A garanzia della sicurezza degli utenti, lo stimolatore è stato progettato, fabbricato e distribuito in

ottemperanza ai requisiti della Direttiva Europea 93/42/CEE sulle apparecchiature elettromedicali e relative

modifiche.

Lo stimolatore è inoltre conforme alla norma CEI 60601-1 relativa alle prescrizioni generali per la sicurezza

degli apparecchi elettromedicali, alla norma CEI 60601-1-2 sulla compatibilità elettromagnetica e alla norma

CEI 60601-2-10 relativa alle prescrizioni particolari per la sicurezza degli stimolatori neuromuscolari.

Conformemente alle attuali norme internazionali in vigore, è da segnalare il pericolo dell’applicazione di

elettrodi sul torace (aumento del rischio di fibrillazione cardiaca).

Lo stimolatore è inoltre conforme alla direttiva 2002/96/CEE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed

elettroniche (RAEE).

INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (EMC)

Il Compex è progettato per l’uso in ambienti domestici tipici, approvato in conformità alla norma di sicurezza

EMC EN 60601-1-2.

Questo dispositivo emette livelli estremamente bassi nell’intervallo delle radiofrequenze (RF) e pertanto non

dovrebbe causare interferenze alle apparecchiature elettroniche vicine (radio, computer, telefoni, ecc.).

Il Compex è progettato in modo da risultare immune dai disturbi generati da scarica elettrostatica, campi

magnetici di alimentatori di rete o emettitori di frequenze radio.

Tuttavia, non è possibile garantire l’immunità dello stimolatore da campi RF (radiofrequenza) di particolare

intensità generati da altre fonti.

Per ulteriori informazioni sulle emissioni e l’immunità elettromagnetica, contattare Compex.

155

IT

8. TABELLE EMC

Lo stimolatore Compex richiede precauzioni speciali in relazione alla compatibilità elettromagnetica (EMC) e

deve essere installato e utilizzato attenendosi alle indicazioni fornite sulla EMC nel presente manuale.

Tutti i sistemi di trasmissione wireless RF possono creare interferenze con lo stimolatore Compex. L’uso di

accessori, sensori e cavi diversi da quelli raccomandati dal produttore può causare maggiori emissioni o una

minore immunità dello stimolatore Compex.

Lo stimolatore Compex non deve essere utilizzato accanto o impilato su altri dispositivi. Se è necessario l’uso

in prossimità o in posizione sovrapposta rispetto ad altri dispositivi, verificare il corretto funzionamento dello

stimolatore Compex nel contesto della configurazione utilizzata.

RACCOMANDAZIONI E DICHIARAZIONE DEL PRODUTTORE

SULLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Lo stimolatore Compex è indicato per l’uso negli ambienti elettromagnetici specificati di seguito.

Il cliente o l’utente dello stimolatore Compex deve assicurare che venga utilizzato in tali ambienti.

AMBIENTE ELETTROMAGNETICO

TEST DELLE EMISSIONI CONFORMITÀ

- GUIDA

Lo stimolatore Compex utilizza energia

RF solo per il proprio funzionamento

Emissioni RF

interno. Pertanto, è improbabile che

Gruppo 1

CISPR 11

le sue emissioni RF interferiscano con

eventuali dispositivi elettrici adiacenti

(radio, computer, telefoni ecc.).

Emissioni RF

Classe B

Lo stimolatore Compex è adatto

CISPR 11

all’uso in qualsiasi edificio, eccetto gli

Emissioni armoniche

ambienti domestici e le strutture dotate

Classe A

IEC 61000-3-2

di un collegamento ad una rete di

alimentazione pubblica a bassa tensione,

Fluttuazioni di tensione/flicker IEC

Non applicabile

come quella erogata alle abitazioni.

61000-3-3

156

IT

RACCOMANDAZIONI E DICHIARAZIONE DEL PRODUTTORE

SULL’IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICA

Lo stimolatore Compex è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito.

L’acquirente o l’utente dello stimolatore Compex deve assicurare che venga utilizzato in tale ambiente.

AMBIENTE

LIVELLO DI

TEST DI IMMUNITÀ LIVELLO TEST IEC 60601

ELETTROMAGNETICO -

CONFORMITÀ

RACCOMANDAZIONI

I pavimenti devono essere di

legno, cemento o piastrelle di

Scariche elettrostatiche (ESD)

±6 kV al contatto

±6 kV al contatto

ceramica.Se i pavimenti sono

CEI 61000-4-2

±8 kV in aria

±8 kV in aria

rivestiti di materiale sintetico,

l’umidità relativa deve essere

mantenuta ad almeno il 30%.

±2 kV per linee di

La qualità dell’alimentazione

±2 kV per linee di

Transitori/treni elettrici veloci

alimentazione

elettrica deve essere quella

alimentazione

CEI 61000-4-4

elettrica

tipica di un ambiente

elettrica

±1 kV per linee di ingresso/uscita

ospedaliero e/o commerciale.

La qualità dell’alimentazione

±1 kV modo

±1 kV modo

Onde d’urto

elettrica deve essere quella

differenziale

differenziale

CEI 61000-4-5

tipica di un ambiente

N/A

±2 kV modo comune

ospedaliero e/o commerciale.

<5% VT

<5% VT

La qualità dell’alimentazione

(cali >95% in UT)

(cali >95% in UT)

elettrica deve essere quella

per 0,5 cicli

per 0,5 cicli

tipica di un ambiente

<40 % VT

<40 % VT

ospedaliero e/o commerciale.

Cali di tensione, brevi

(cali >60% in UT)

(cali >60% in UT)

Se l’utente dello stimolatore

interruzioni e variazioni di

per 5 cicli

per 5 cicli

Compex richiede il

tensione sulle linee di ingresso

<70% VT

<70% VT

funzionamento continuo

dell’alimentazione

(cali >30% in UT)

(cali >30% in UT)

anche durante le interruzioni

CEI 61000-4-11

per 25 cicli

per 25 cicli

di corrente, si raccomanda di

<5% VT

<5% VT

alimentare il sistema Compex

(cali >95% in UT)

(cali >95% in UT)

Stimulator con un gruppo di

per 5 secondi

per 5 secondi

continuità o una batteria.

I campi magnetici alla

Campo magnetico alla

frequenza di rete devono

frequenza di rete (50/60 Hz)

3 A/m 3 A/m

essere ai livelli caratteristici

CEI 61000-4-8

di un tipico ambiente

commerciale o ospedaliero.

NOTA: VT è la tensione dell’alimentazione CA prima dell’applicazione del livello di prova.

157

IT

RACCOMANDAZIONI E DICHIARAZIONE DEL PRODUTTORE

SULL’IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICA

Lo stimolatore Compex è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito.

L’acquirente o l’utente dello stimolatore Compex deve assicurare che venga utilizzato in tale ambiente.

TEST DI

LIVELLO TEST IEC

LIVELLO DI

AMBIENTE ELETTROMAGNETICO -

IMMUNITÀ

60601

CONFORMITÀ

RACCOMANDAZIONI

La distanza tra le apparecchiature di comunicazione RF

portatili e mobili e il dispositivo Compex Stimulator, cavi

inclusi, non deve essere inferiore alla distanza consigliata,

calcolata mediante l’equazione applicabile alla frequenza

del trasmettitore.

Distanza consigliata

d = 1,2 √P

d = 1,2 √P da 80 MHz a 800 MHz

RF condotta

3 Vrms

IEC 61000-4-6

150 kHz -

d = 2,3 √P da 800 MHz a 2,5 GHz

80 MHz

3 Vrms

dove P è la potenza nominale massima in uscita del

trasmettitore in watt (W) secondo le specifiche del

RF irradiata

3 V/m

3 V/m

produttore e d è la distanza consigliata in metri (m).

IEC 61000-4-3

da 80 MHz a 2,5

L’intensità del campo generato dai trasmettitori RF fissi,

GHz

determinata tramite indagine elettromagnetica del sito a

deve essere inferiore al livello di conformità in ciascuna

gamma di frequenzab.

Possono verificarsi interferenze in prossimità delle

apparecchiature contrassegnate con il seguente simbolo:

NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica la gamma di frequenza superiore.

NOTA 2 Queste linee guida potrebbero non essere appropriate in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica dipende dalla

capacità di assorbimento e riflessione delle strutture, degli oggetti e delle persone.

a L’intensità di campo proveniente da trasmettitori fissi, come stazioni base per telefoni radio (cellulari/cordless) e radiomobili,

radio amatoriali, stazioni radio AM e FM e trasmissioni TV, non può essere prevista con precisione. Per valutare un ambiente

elettromagnetico in relazione alla presenza di trasmettitori RF fissi, potrebbe essere necessario prendere in considerazione

un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nell’ambiente in cui si trova il dispositivo Compex

Stimulator è superiore al corrispondente livello di conformità RF riportato sopra, è necessario verificare il corretto funzionamento

del dispositivo. Se si osservano anomalie di funzionamento, adottare ulteriori misure quali, ad esempio, il riorientamento o lo

spostamento dello stimolatore Compex.

b Al di sopra della gamma di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l’intensità di campo deve essere < 3 V/m.

158

20xx

LATEX

REF

FREE

IT

DISTANZE CONSIGLIATE TRA UN’APPARECCHIATURA DI COMUNICAZIONE MOBILE E PORTATILE E

LO STIMOLATORE Compex

Lo stimolatore Compex è progettato per l’uso in un ambiente elettromagnetico in cui le onde RF irradiate sono controllate.

L’acquirente o l’utente dello stimolatore Compex può contribuire a ridurre le interferenze elettromagnetiche mantenendo una

distanza minima tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e il dispositivo Compex conformemente

alla tabella di raccomandazioni riportata di seguito e in base alla potenza massima in uscita delle apparecchiature di

comunicazione.

DISTANZA SECONDO LA FREQUENZA DEL TRASMETTITORE IN M

POTENZA NOMINALE MASSIMA IN

DA 150 KHZ A 80 MHZ

DA 80 KHZ A 800 MHZ

DA 800 MHZ A 2,5 GHZ

USCITA DEL TRASMETTITORE IN W

D = 1,2 √P

D = 1,2 √P

D = 2,3 √P

0,01 0,12 0,12 0,23

0,1 0,38 0,38 0,73

1 1,2 1,2 2,3

10 3,8 3,8 7,3

100 12 12 23

Per i trasmettitori la cui la potenza massima in uscita non è riportata nella tabella di cui sopra, è possibile calcolare la distanza

consigliata d in metri (m) mediante l’equazione appropriata per la frequenza del trasmettitore, dove P è la potenza massima in

uscita del trasmettitore in watt (W) dichiarata dal produttore del trasmettitore.

NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica la distanza prevista per la gamma di frequenza superiore.

NOTA 2 Queste linee guida potrebbero non essere appropriate in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica dipende dalla

capacità di assorbimento e riflessione delle strutture, degli oggetti e delle persone.

159