Polaris Серия P 15 0R/UR: instruction

Class: Household, kitchen appliances, electronics and equipment

Type: Water boiler

Manual for Polaris Серия P 15 0R/UR

IT

Scaldacqua

GB

Water heater

FR

Chauffe-eau

NL

Warmwaterverwarmer

DE

Wassererwärmer

ES

Calentador de agua

PT

Termoacumulador

PL

Elektryczny podgrzewacz

HU

Elektromos vízmelegítok

CZ

Elektrické ohřívace vody

RU

"ktrnhbxtcrbq djljyfuhtdfntkm

UA

Tktrnhbxybq djljyfuh=dfx

LT

Elektrinis vandens šildytuvas

LV

Elektriskais ūdens sildītājs

EE

Elektriline veesoojendaja

KZ

Ôktrnjh k=r ce rfqyfn r∆ofh

HR

Električne grijalice vode

BG

Tktrnhbxtcrb ,jqth

AR

RO

Boilere electrice

Istruzioni per lInstallazione,

IT

luso, la manutenzione 3

Instructions for installation,

GB

use, maintenance 7

Instructions pour linstallation,

FR

lemploi, lentretien 11

Voorschriften voor de installatie,

NL

het gebruik en onderhoud 15

Anleitung für Installation,

DE

Betrieb und Wartung 19

Instrucciones para la installacción,

ES

el uso, la manutención23

Instruções para instalação,

PT

uso e manutenção27

Instrukcja instalacji

PL

uzytkowania i obstugi 31

Beszerelési, használati

HU

és karbantartási útmutató 35

Návod k obsluze,

CZ

použití a instalaci 39

Bycnherwbz gj ecnfyjdrt6

RU

"rcgkefnfwbb b j,cke;bdfyb. 42

Iycnherw=z gj ecnfyjdw=6

UA

ærcgkefnfw=≠ nf j,ckeujdedfyy. 46

Pajungimo, naudojimo ir

LT

prietiűros instrukcija 50

Uzstādīšanas, ekspuluatācijas un

LV

apkalpošanas instrukcija 54

Paigaldus ja kasutusjuhend 58

EE

Rjylshe =crt rjce ;∆y∆

KZ

rflfhfkfe nec=y=rntvtc= 62

HR

Uputstva za instaliranje, upotrebu i održavanje str. 66

BG

Bycnherxbb pf bycnfkbhfyt6 bpgjkpdfyt b gjllh];rf cnh7

70

AR

77

RO

Instructiuni de utilizare 78

PER LE INSTALLAZIONI IN ITALIA

Il dispositivo contro le sovrapressioni,

ove fornito in dotazione con il prodotto,

non è un gruppo di sicurezza idraulica.

Ai sensi della CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL

26 MARZO 2003, N. 9571, linstallazione alla rete idrica degli scaldacqua ad

accumulo di uso domestico e similare deve avvenire tramite un gruppo sicurezza

idraulica, i criteri per la cui progettazione, costruzione e funzionamento sono definiti

dalla NORMA EUROPEA UNI EN 1487:2002 oppure dalle equivalenti norme in vigore.

Tale GRUPPO DI SICUREZZA IDRAULICA deve comprendere almeno:

• un rubinetto di intercettazione;

• una valvola di ritegno;

• un dispositivo di controllo della valvola di ritegno;

• una valvola di sicurezza;

• un dispositivo di interruzione di carico idraulico.

I suddetti accessori sono necessari ai fini dell’esercizio in sicurezza degli scaldacqua

medesimi.

La pressione di esercizio massima deve essere di 0,7 MPa (7 bar)

Durante la fase di riscaldamento dell’acqua il gocciolamento del dispositivo è normale,

in quanto dovuto all’espansione del volume di acqua all’interno del prodotto.

Per questo motivo E NECESSARIO collegare lo scarico della valvola ad una tubazione

di scarico dell’abitazione (vedi libretto di istruzioni Norme di istallazione – Collegamento

idraulico).

I codici per questi accessori sono:

- Gruppo di sicurezza idraulico 1/2” Cod. 877084

(per prodotti con tubi di entrata con diametri 1/2”)

- Gruppo di sicurezza idraulico 3/4” Cod. 877085

(per prodotti con tubi di entrata con diametri 3/4”)

- Gruppo di sicurezza idraulico 1” Cod. 885516

(per prodotti con tubi di entrata con diametri 1”)

- Sifone 1” Cod. 877086

IT

Descrizione dello scaldacqua

(vedi figura 7)

F) Interruttore / Gemma spia

A) Calottina

M) Manopola di regolazione

B) Tubo entrata acqua

C) Tubo uscita acqua

Caratteristiche tecniche

Per le caratteristiche tecniche fate riferimento ai dati di targa (etichetta

collocata in prossimità dei tubi dingresso ed uscita acqua).

Sopralavello

Sopralavello

Sopralavello

Sottolavello

Sottolavello

Modello 10 15 30

Peso teorico kg: 6,6 7,4 12,8

Avvertenze generali

Questo apparecchio non è previsto per essere utilizzato da persone

(compresi i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali, o da persone

prive di esperienza o di conoscenza, a meno che esse non siano controllate

ed istruite relativamente alluso dellapparecchio da persone responsabili

per la loro sicurezza. I bambini devono essere controllati da persone

responsabili per la loro sicurezza che si assicurino che essi non giochino

con lapparecchio.

Le norme nazionali possono prevedere restrizioni per linstallazione nelle

stanze da bagno.

Linstallazione è a carico dellacquirente. La ditta costruttrice non risponde

dei anni causati da errata installazione e per mancato rispetto delle

istruzioni contenute in questo libretto; in particolare:

1) Il collegamento elettrico sia conforme a quanto specificato nel relativo

paragrafo.

2) La valvola di sicurezza fornita unitamente allapparecchio, non sia nè

manomessa, nè sostituita.

3) Linstallazione sia effettuata da personale qualificato.

Norme di installazione

La gamma degli scaldacqua comprende modelli predisposti per il montaggio

sopra o sotto il punto di utilizzo (lavabo, lavello o doccia). I modelli destinati

al montaggio sotto il punto di utilizzo, sono denominati sottolavello.

Fissaggio a muro

Fissare a muro, a mezzo di viti e tasselli di dimensioni adeguate al tipo

di parete, la staffa di sostegno data in dotazione. Agganciare lo scaldacqua

alla staffa e tirare verso il basso per assicurare il corretto fissaggio.

3

IT

Collegamento

Collegare lingresso e luscita dello scaldabagno con tubi o raccordi

idraulico

resistenti, oltre che alla pressione desercizio alla temperatura dellacqua

calda che normalmente può raggiungere e anche superare gli 80° C. Sono

pertanto sconsigliati i materiali che non resistono a tali temperature.

Avvitare al tubo di ingresso acqua dellapparecchio, contraddistinto dal

collarino di colore blu, un raccordo a T. Su tale raccordo avvitare, da

una parte un rubinetto per lo svuotamento dello scaldabagno (B fig. 1)

manovrabile solo con luso di un utensile, dallaltro la valvola di sicurezza

(A fig. 1). Collegare questultima tramite flessibile, al tubo dellacqua fredda

di rete. Prevedere inoltre, in caso di apertura del rubinetto di svuotamento

un tubo di scarico acqua applicato alluscita C fig. 1.

Nellavvitare la valvola di sicurezza non forzarla a fine corsa e non

manomettere la stessa.

Un leggero gocciolamento è normale nella fase di riscaldamento; per

questo motivo si consiglia di collegare tale scarico, lasciato comunque

sempre aperto allatmosfera, con tubo di drenaggio installato in pendenza

continua verso il basso ed in un luogo privo di condensa. Nel caso esistesse

una pressione di rete vicina ai valori di taratura della valvola, è necessario

applicare un riduttore di pressione il più lontano possibile dallapparecchio.

Collegamento

Per questo titpo di installazione è necessario utilizzare appositi gruppi

a scarico

rubinetteria ed effettuare il collegamento come indicato nello schema in

libero

fig. 2. Con tale soluzione lo scaldacqua può funzionare a qualsiasi pressione

di rete e sul tubo di uscita, che ha la funzione di sfiato, non deve essere

collegato nessun tipo di rubinetto.

Collegamento

Il cavo di alimentazione ( tipo H05 V V-F 3x1 diametro 8.5 mm) deve

elettrico

essere introdotto nellapposito foro F fig. 3 situato nella parte posteriore

dellapparecchio e fatto scorrere fino a fargli raggiungere lalloggiamento

V fig. 5 adiacente al termostato.

Il collegamento elettrico va effettuato direttamente ai morsetti M fig. 5 del

termostato.

Per lesclusione dellapparecchio dalla rete deve essere utilizzato un

interruttore bipolare rispondente alle vigenti norme CEI-EN (apertura

contatti di almeno 3 mm., meglio se provvisto di fusibili).

La messa a terra dellapparecchio è obbligatoria e il cavo di terra (che

deve essere di colore giallo-verde e più lungo di quello delle fasi) va fissato

al morsetto T fig. 5 contrassegnato dal simbolo .

Prima della messa in funzione controllare che la tensione di rete sia

conforme al valore di targa degli apparecchi.

Se lapparecchio non è fornito di cavo di alimentazione, si deve fare

il collegamento alla rete fissa, o con tubo rigido o cavo per posa

fissa.

Messa

Il riempimento della caldaia con lacqua di rete è lultima operazione da

in funzione

compiere, prima di dare tensione. Si effettua aprendo il rubinetto centrale

e collaudo

dellimpianto domestico e quello dellacqua calda fino alla fuoriuscita di

tutta laria dalla caldaia.

Verificare visivamente l'esistenza di eventuali perdite di acqua; controllare

che la posizione della flangia autoclavica sia centrata; eventualmente

serrare con moderazione il dado E fig. 5, quindi dare tensione spostando

linterruttore F, ove previsto, dalla posizione O alla posizione I fig. 7

Per i modelli sprovvisti dinterruttore dare tensione ruotando la manopola

di regolazione in senso orario.

4

IT

Norme di manutenzione

Eventuali

Tutti gli interventi e le operazioni di manutenzione debbono essere effettuati

sostituzione

da personale qualificato.

di particolari

Prima di chiedere comunque lintervento dellAssistenza Tecnica per un

sospetto guasto, verificare che il mancato funzionamento non dipenda da

altre cause quali, ad esempio, temporanea mancanza di acqua o di energia

elettrica.

Prima di compiere qualsiasi intervento di manutenzione, disinserire

lapparecchio dalla rete elettrica.

Per accedere alle parti elettriche (resistenza, termostato e lampada spia)

bisogna togliere la calottina svitando la vite che la fissa.

Per intervenire sulla resistenza elettrica che è saldata alla flangia, bisogna

svuotare lapparecchio perciò chiudere il rubinetto principale, aprire lo

scarico della valvola di sicurezza e far quindi uscire lacqua dal tubo di

ingresso aprendo un rubinetto dellacqua calda.

Scollegare i terminali X ed Y fig. 5 ed il morsetto di terra T; svitando il

dado E fig. 5 togliere il cavallotto serraflangia S, con le pinze tenere il

bullone Z e spingere la flangia G dentro lapparecchio.

A questo punto si può tirar via la flangia ruotandola come in fig. 4.

Durante la fase di rimontaggio (vedi fig. 4), fare attenzione affinché le

posizioni delle guarnizioni, della flangia, siano quelle originali riportate in

fig. 5.

Manutenzioni

Per ottenere il buon rendimento dellapparecchio è opportuno procedere

periodiche

alla disincrostazione della resistenza R fig. 6 ogni due anni circa.

Loperazione, se non si vogliono adoperare acidi adatti allo scopo, può

essere effettuata sbriciolando la crosta di calcare facendo attenzione a

non danneggiare la corazza della resistenza.

Lanodo di magnesio N fig. 6 deve essere sostituito ogni due anni.

Per toglierlo bisogna smontare la resistenza e svitarlo dalla staffa di

sostegno.

Riattivazione

In caso di riscaldamento anormale dellacqua, un interruttore termico di

sicurezza

sicurezza, conforme alle norme CEI, interrompe il circuito elettrico su

bipolare

ambedue le fasi di alimentazione alla resistenza; in tal caso chiedere

lintervento dellAssistenza Tecnica.

Valvola

Nei modelli provvisti di valvola di sicurezza con leva, essa può essere

di sicurezza

utilizzata, sollevandola, per:

- svuotare lapparecchio, se necessario

- verificare periodicamente (ogni mese), il corretto funzionamento della

valvola

Notizie utili

1) Se dai rubinetti di utilizzo non esce acqua calda, prima di chiedere

lintervento dellAssistenza Tecnica, controllare che gli allacci idrico ed

elettrico, siano come specificato nei relativi paragrafi, o controllare sul

termostato, dopo averlo smontato, la continuità delle fasi tra i morsetti

ed i relativi faston. In caso negativo è presumibile che sia intervenuta

la sicurezza bipolare (v. paragrafo manutenzioni periodiche).

2) Se la lampada non si accende, anche se lapparecchio eroga acqua

calda, è possibile che sia solo la lampada interrotta.

Per la sostituzione della lampada spia bisogna togliere il termostato

(svitando le due viti di fissaggio), sconnettere i faston di collegamento

L fig. 5 sfilare la lampada P dalla sede del termostato; reinserire la

nuova lampada e rimontare il termostato.

5

IT

3) Per un buon funzionamento del sistema di protezione galvanico dello

scaldacqua, la durezza permanente dell'acqua non deve essere inferiore

a 12 °fr. Durante il normale funzionamento dellapparecchio le

connessioni idrauliche possono diventare calde.

Norme duso (utente)

Accensione

Come detto, laccensione si effettua spostando linterruttore F fig. 7 dalla

posizione 0 nella posizione I.

Per i modelli sprovvisti dinterruttore dare tensione ruotando la manopola

di regolazione in senso orario.

La lampada spia rimane accesa solo durante la fase di riscaldamento.

Il termostato disinserirà automaticamente la resistenza a raggiungimento

della temperatura di esercizio prescelta.

Regolazione

La regolazione della temperatura si effettua, nei modelli previsti, ruotando

della

la manopola M fig. 7 posta sul frontale della calottina: in senso orario per

tempertura

aumentare la temperatura, in senso antiorario per diminuirla. Alla posizione

di esercizio

E corrisponde una temperatura ideale di funzionamento (55 - 60° C).

Questa temperatura consente di ottenere un ottimale rendimento

dellapparecchio con un sensibile risparmio di energia ed una maggiore

durata dello scadacqua.

Funzione

antigelo

Questo apparecchio è conforme alle prescrizioni della direttiva EMC

89/336/CEE relativa alla compatibilità elettromagnetica.

ATTENZIONE! Per le nazioni che hanno recepito la normativa europea

EN 1487:2000 il dispositivo contro le sovrapressioni eventualmente

in dotazione con il prodotto non è conforme alle normative nazionali.

Il dispositivo a norma deve avere pressione massima di 0,7 MPa (7

bar) e comprendere almeno: un rubinetto di intercettazione, una

valvola di ritegno, un dispositivo di controllo della valvola di ritegno,

una valvola di sicurezza, un dispositivo di interruzione di carico

idraulico.

Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.

Il simbolo del cestino barrato riportato sullapparecchio indica che il prodotto, alla ne della propria vita

utile, dovendo essere trattato separatamente dai riuti domestici, deve essere conferito in un centro di

raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore

al momento dellacquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.

Lutente è responsabile del conferimento dellapparecchio a ne vita alle appropriate strutture di raccolta.

Ladeguata raccolta differenziata per lavvio successivo dellapparecchio dismesso al riciclaggio, al

trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi

sullambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.

Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento riuti,

o al negozio in cui è stato effettuato lacquisto.

6

Annotation for Polaris Серия P 15 0R/UR in format PDF