Asus P5WDG2 WS Professional – page 13
Manual for Asus P5WDG2 WS Professional

2. Inserire i dadi distanziatori nei
3. I bordi delle mollette della
rispettivi fori sulla placca metallica.
mascherina I/O potrebbero
danneggiare le porte I/O. Fare
attenzione durante l’installazione
della mascherina I/O.
4. Posizionare il lato I/O della scheda
5. Inserire e stringere senza serrare
madre rivolto verso il retro del telaio
le viti in sequenza diagonale.
e posizionare la scheda madre
Dopo aver inserito tutte le viti,
all’interno del telaio.
stringerle a mano.
• È possibile rimuovere i coperchi metallici degli slot per le schede di
espansione sul retro del telaio prima di installare la scheda madre. Per
alcuni modelli di telaio, potrebbe essere più difcoltoso rimuovere il
coperchio dello slot di espansione dopo l’installazione della scheda madre.
• NON serrare completamente le viti. Questa procedura potrebbe
Italiano
danneggiare la scheda madre.
240
Capitolo 1: Avvio rapido

1.5 Installazione dell’unità di alimentazione
I tipi di unità di alimentazione utilizzati più di frequente sono due. Uno tipo avviene
tramite PFC attivo (Power Factor Correction) mentre l’altro avviene tramite PFC
passivo.
1. Scegliere un’unità di alimentazione.
Alimentazione con PFC passivo:
Alimentazione con PFC attivo:
PFC passivo richiede la
PFC attivo corregge
regolazione manuale da parte
automaticamente la tensione CA di
dell’utente della tensione CA di
alimentazione.
alimentazione.
2. Se viene utilizzata
un’alimentazione con PFC
passivo, regolare la tensione CA di
alimentazione corretta in relazione
all’area in cui ci si trova.
Una regolazione errata della
tensione CA di alimentazione
potrebbe causare danni al
sistema.
Utilizzare solamente unità di alimentazione con certicazioni sulla sicurezza.
L’uso di unità di alimentazione instabile potrebbe danneggiare la scheda madre
e le altre componenti. Fare riferimento al manuale utente per conoscere le unità
di alimentazione che soddisfano i requisiti della scheda madre.
Italiano
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
241

1.6 Installazione di una scheda di espansione
Per installare una scheda di espansione:
1. Rimuovere il coperchio metallico dello slot in corrispondenza dello slot
scheda di espansione in cui si desidera installare una scheda di espansione.
2. Installare la scheda di espansione e assicurarsi che sia alloggiata
correttamente all’interno dello slot.
3. Avvitare per ssare la scheda allo slot.
4. Ripetere le operazioni precedenti per installare un’altra scheda di
espansione.
Scheda PCI Scheda PCIE x16
Scheda PCIE x1
• Fare riferimento alla documentazione fornita con la scheda per i dettagli
di configurazione, e al manuale utente della scheda madre nel caso in
cui sia necessario congurare i jumper dopo aver installato la scheda di
Italiano
espansione.
• Fare riferimento al manuale utente della scheda madre per le istruzioni
relative alla connessione del cavo del segnale della scheda di espansione.
242
Capitolo 1: Avvio rapido

1.7 Installazione delle unità disco
1.7.1 Unità disco ottico PATA
1. Rimuovere il coperchio nto e
2. Allineare i fori delle viti e ssare
far scorrere l’unità disco ottico
l’unità disco con le viti.
all’interno dell’alloggiamento.
3. Orientare e collegare il cavo IDE
all’unità ottica. La striscia rossa del
cavo IDE è l’estremità pin1 e deve
corrispondere alla tacca indicata
con Pin1 sull’unità ottica.
I cavi IDE sono a prova di errore. Non forzare mai il cavo IDE sul connettore.
4. Collegare il cavo di alimentazione a
5. Collegare il cavo audio al
4-pin all’unità ottica.
connettore sull’unità ottica.
Italiano
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
243

1.7.2 Unità disco ottico SATA
1. Rimuovere il coperchio nto e
2. Allineare i fori delle viti e ssare
far scorrere l’unità disco ottico
l’unità disco con le viti.
all’interno dell’alloggiamento.
3. Orientare e collegare il cavo SATA
all’unità ottica. I cavi SATA sono a
prova di errore. Non forzare mai il
cavo SATA sul connettore.
4. Collegare il cavo di alimentazione
5. Collegare il cavo audio al
SATA all’unità ottica.
connettore sull’unità ottica.
Italiano
244
Capitolo 1: Avvio rapido

1.7.3 Unità disco oppy
1. Rimuovere il coperchio nto
2. Allineare i fori delle viti e ssare
e inserire l’unità disco oppy
l’unità disco con le viti.
all’interno dell’alloggiamento.
3. Orientare e collegare il cavo
4. Collegare il cavo disco oppy al
dell’interfaccia oppy all’unità
connettore sul retro dell’unità disco
disco oppy. La striscia rossa del
oppy.
cavo è l’estremità pin1 e deve
corrispondere al pin1 sull’unità
disco oppy.
Italiano
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
245

1.7.4 Unità disco rigido PATA
1. Inserire il disco rigido PATA
2. Allineare i fori delle viti e ssare
all’interno dell’alloggiamento.
l’unità disco con le viti.
3. Orientare e collegare il cavo del
4. Collegare il cavo di alimentazione
segnale all’unità disco rigido.
a 4-pin al connettore sul retro
La striscia rossa sul cavo indica
dell’unità disco rigido.
l’estremità pin1. Far corrispondere
la tacca antierrore e non forzare il
cavo all’interno del connettore.
5. Collegare l’altra estremità del cavo
del segnale allo slot corrispondente
sulla scheda madre.
Italiano
246
Capitolo 1: Avvio rapido

Note per l’installazione dell’unità disco rigido PATA
• Se il sistema operativo è installato
sul disco rigido controllato dal RAID
o altri controller, per prima cosa è
necessario installare i driver dei
controller sul disco rigido.
• Il connettore del cavo è codicato
con colori. Quello blu è per il
connettore host, mentre quello
nero/grigio è per l’unità disco
primario/secondario.
• Per le unità disco ATA IDE sono
disponibili due cavi, il più recente
80 wire (destra) e il meno recente
40 wire (sinistra). Per unità disco
ATA66/100/133, solamente il cavo
80 wire garantisce delle prestazioni
ottimali. I cavi 40 wire solitamente
sono utilizzati per unità ottiche.
• Il connettore del cavo è codicato
con colori. Quello blu è per il
connettore host, mentre quello
nero/grigio è per l’unità disco
primario/secondario.
• Quando vengono collegate due
periferiche IDE, è necessario
impostare i jumper su posizioni
diverse, uno in master e uno in
Italiano
slave. Se viene utilizzato un cavo
80 wire, è possibile utilizzare il tipo
cable select.
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
247

1.7.5 Unità disco rigido SATA
1. Inserire il disco rigido SATA
2. Allineare i fori delle viti e ssare
all’interno dell’alloggiamento.
l’unità disco con le viti.
3. Orientare e collegare il cavo
4. Collegare il cavo di alimentazione
SATA all’unità disco rigido. Il cavo
SATA al connettore sul retro
può essere inserito in una sola
dell’unità disco rigido.
posizione.
Note per l’installazione dell’unità disco rigido SATA
• L’interfaccia Serial ATA (SATA)
• Il connettore cavo di alimentazione
fornisce una velocità di
SATA è diverso dai tradizionali
trasmissione dati elevata, e una
connettori di alimentazione a 4-pin.
migliore tolleranza della tensione.
La scheda madre ASUS viene
Le ridotte dimensioni del cavo
fornita con dei cavi adattatori di
SATA risolvono anche il problema
alimentazione nel caso in cui l’unità
del collegamento e consentono un
di alimentazione non include questo
migliore ricircolo dell’aria all’interno
nuovo connettore.
del telaio.
Italiano
248
Capitolo 1: Avvio rapido

1.8 Cavi pannello frontale
Per collegare i cavi del pannello frontale:
• RESET (Tasto ripristina)
• PLED (LED di alimentazione)
• PWRSW (Tasto di accensione)
• IDE_LED (LED disco rigido IDE attivo)
• SPEAKER (Connettore altoparlanti)
Italiano
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
249
PWR LED PWR BTN
M2N-X
PLED+
PLED-
PWR
GNDReset
F_PANEL
Ground
IDELED+
IDELED-
HD LED RESET
PLED SPEAKER
P5B-E
PLED+
PLED-
+5V
Ground
Ground
Speaker
®
PANEL
PWR
Reset
Ground
Ground
IDE_LED+
IDE_LED-
IDE_LED
RESET
PWRSW
*
Requires an ATX power supply.
Connettore a 20-8 pin pannello frontale
PIN1
PIN1
* È necessario un alimentatore ATX
Connettore a 10-1 pin pannello frontale
• I cavi del pannello frontale del telaio potrebbero essere diversi per modello
e dimensione. Collegare questi connettori sulla scheda madre seguendo
l’etichetta.
• Se i LED non si illuminano e la posizione dei pin è corretta, è possibile che
siano stati confusi i pin di messa a terra con i pin del segnale. Solitamente il
cavo bianco è destinato ai pin di messa a terra e quello codicato con colori
per i pin del segnale.
• I cavo del pannello frontale SPEAKER, RESET e PWRSW non hanno un
orientamento specico, mentre i cavi IDE_LED e PLED si. Collegare il cavo
PIN1 al connettore PIN1 della scheda madre.
• Il connettore del pannello frontale varia in relazione al modello della scheda
madre, per maggiori informazioni fare riferimento al manuale utente.

ASUS Q-Connector
ASUS Q-Connector consente di eseguire
installazioni in modo semplice, liberandovi
dal disordine causato dai cavi. Far
riferimento al manuale utente per i
dettagli.
Q-connector è disponibile per i modelli selezionati. Far riferimento al manuale
utente per i dettagli.
1.9 Collegamento di ATX power
I connettori ATX power possono essere inseriti in un’unica posizione. Utilizzare il
gancio laterale per ssare i connettori alla scheda madre. NON forzare i connettori
maschi di alimentazione alla controparte femmina sulla scheda madre. Solitamente
sulla scheda madre sono presenti due connettori, un connettore a 24-pin e uno
a 4-pin. Alcune unità di alimentazione meno recenti potrebbero avere solamente
un connettore di alimentazione a 20-pin che consente di inserire solamente un
connettore a 24-pin sulla scheda madre.
Connettore di alimentazione a 24-pin Connettore di alimentazione a 20-pin
(sulla controparte femmina a 24-pin)
Connettore di alimentazione a 4-pin
Italiano
250
Capitolo 1: Avvio rapido

• NON collegare l’alimentazione CA esterna quando si collegano i connettori
di alimentazione alla scheda madre.
• Assicurarsi che i connettori di alimentazione siano ssati in maniera sicura
sulla scheda madre.
• Se l’adattatore supporta 20-pin+4-pin, è possibile combinare i due
connettori e installarli sui connettori a 24-pin della scheda madre.
Connettori di alimentazione
Connettore ATX a 20+4 (24) pin
Connettore ATX a 4-pin
connettore alimentazione periferica (sinistra)
connettore alimentazione oppy (destra)
Italiano
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
251

1.10 Periferiche e accessori
Fare riferimento alla gura riportata di seguito per il collegamento di periferiche e
accessori.
1. Attacco
8. Porta PS/2
alimentazione CA
mouse
2. Porta PS/2
9. Porta parallela
tastiera
3. Porta S/PDIF
10. Porta IEEE1394
out
4. Porta seriale
11. Porta LAN (RJ45)
5. Porta USB
12. Porta Line in
13. Porta scheda
6. Porta microfono
graca
7. Porta Line out 14. Porta DVI
1. Attacco alimentazione
8. Porta PS/2 mouse +
CA + prolunga
mouse
2. Porta PS/2 tastiera +
9. Porta parallela +
tastiera
stampante
3. Porta S/PDIF out +
10. Porta IEEE1394 + unità
sistema altoparlanti
disco rigido esterna
digitale 5.1
4. Porta seriale + base
11. Porta LAN (RJ45) +
PDA
modem
5. Porta USB + periferiche
12. Porta Line in +
USB
registratore
6. Porta microfono +
13. Porta VGA + monitor CRT
microfono
Italiano
7. Porta Line out +
14. Porta DVI + monitor
altoparlanti
LCD
I connettori del pannello posteriore variano in relazione al modello. Far
riferimento al manuale utente per i dettagli.
252
Capitolo 1: Avvio rapido

1.11 Primo avvio
All’avvio il sistema esegue l’autodiagnostica o POST. Durante l’esecuzione del
processo, il BIOS emette un bip (vedere la tabella di seguito con i codici dei bip
emessi dal BIOS)
Bip del BIOS Descrizione
Un bip continuo seguito da tre bip brevi Nessuna VGA rilevata
Un bip continuo seguito da due bip brevi
Nessuna memoria rilevata
quindi una pausa (ripetuto)
Un bip continuo seguito da quattro bip
Guasto componente hardware (AMI
brevi
BIOS)
Quattro bip brevi Guasto componente hardware (AWARD
BIOS)
Risoluzione dei problemi
Problema Action
• Il computer non si accende
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato
• Il LED di alimentazione non
correttamente.
si accende.
• La ventola dell’
alimentazione non funziona.
Il computer è acceso ma il
• Assicurarsi che il monitor sia acceso e che il cavo VGA
monitor è nero.
sia collegato correttamente.
• Regolare la lumionosità e il contrasto del monitor.
• Spegnere il computer e rimuovere il cavo di
alimentazione. Vericare che la scheda VGA sia installata
correttamente.
Nessuna memoria rilevata • Assicurarsi che il modulo di memoria sia corretto
• Assicurarsi che la DIMMS sia alloggiata correttamente
nel socket DIMM.
• Assicurarsi che il modulo di memoria sia presente nell’
elenco fornitori qualicati. Far riferimento al manuale
utente per il QVL.
Errore oppy
• Vericare la congurazione BIOS dell’unità disco oppy.
(L’indicatrore rimane acceso
• Assicurarsi che i cavi per il disco oppy siano collegati
o sullo schermo appare un
correttamente.
messaggio di avvertimento.)
Errore unità disco rigido/ottico
• ericare la corretta posizione del jumper. (Master/Slave)
• Vericare la congurazione BIOS dell’unità disco disco
(non riconosciuto o rilevato)
rigido/ottico.
Italiano
• Assicurarsi che i cavi della periferica siano collegati
correttamente.
• Assicurarsi che i driver della periferica siano installati.
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
253

Capitolo 2: Gestione/aggiornamento BIOS
2.1 Utility AFUDOS
L’Utility AFUDOS consente di aggiornare il le BIOS in ambiente DOS utilizzando
un disco oppy di avvio con il le BIOS aggiornato. Questa utility consente anche
di copiare il le BIOS corrente che è possibile utilizzare come backup quando si
vericano problemi con il BIOS o quando il BIOS viene danneggiato durante il
processo di aggiornamento.
Copia del BIOS corrente
Per copiare il le BIOS corrente utilizzando l’utility AFUDOS:
• Assicurarsi che il disco oppy non sia protetto da scrittura e che ci siano
almeno 1024KB di spazio disponibile per salvare il le.
• Le schermate del BIOS successive sono solo di riferimento. La schermata
BIOS attuale visualizzata potrebbe essere diversa da quella nell’immagine
di seguito.
1. Copiare l’utility AFUDOS (afudos.exe) dal supporto DVD della scheda madre
al disco oppy di avvio creato in precedenza.
2. Avviafre il sistema in modalità DOS, quindi nella nestra digitare:
afudos /o[nome le]
dove [nome le] è un qualsiasi nome asseganto dall’utente al le con un
massimo di otto caratteri alfanumerici per il nome le principale e tra caratteri
alfanumeri per l’estensione.
A:\>afudos /oOLDBIOS1.rom
Nome le principale Estensione
3. Premere <Invio>. L’utility copia il le BIOS corrente sul disco oppy.
A:\>afudos /oOLDBIOS1.rom
AMI Firmware Update Utility - Version 1.19(ASUS V2.07(03.11.24BB))
Copyright (C) 2002 American Megatrends, Inc. All rights reserved.
Reading ash ..... done
Write to le...... ok
A:\>
L’utility ritorna alla nestra DOS dopo aver eseguito la copia del le BIOS
Italiano
corrente.
Aggiornamento le BIOS
Per aggiornare il le BIOS utilizzando l’utility AFUDOS:
1. Visitare il sito web ASUS (www.asus.com) e scaricare il le BIOS più recente
per la scheda madre. Salvare il le BIOS su un disco oppy di avvio.
254
Capitolo 2: Gestione/aggiornamento BIOS

Annotare il nome le del BIOS. È necessario digitare il nome del le BIOS
esatto all’interno della nestra DOS.
2. Copiare l’utility AFUDOS (afudos.exe) dal supporto DVD della scheda madre
al disco oppy di avvio creato in precedenza.
3. Avviare il sistema in modalità DOS, quindi nella nestra digitare:
afudos /i[nome le]
dove [nome le] è il le BIOS originale o più recente presente nel disco oppy
di avvio.
A:\>afudos /iP5K3D.ROM
4. L’utility verica il le e avvia l’aggiornamento del BIOS.
A:\>afudos /iP5K3D.ROM
AMI Firmware Update Utility - Version 1.19(ASUS V2.07(03.11.24BB))
Copyright (C) 2002 American Megatrends, Inc. All rights reserved.
WARNING!! Do not turn off power during ash BIOS
Reading le ....... done
Reading ash ...... done
Advance Check ......
Erasing ash ...... done
Writing ash ...... 0x0008CC00 (9%)
NON spegnere o ripristinare il sistema durante l’aggiornamento del BIOS per
evitare errori nell’avvio del sistema!
5. L’utility ritorna alla nestra DOS dopo che il processo di aggiornamento del
BIOS viene vompletato. Riavviare il sistema dall’unità disco rigido.
A:\>afudos /iP5K3D.ROM
AMI Firmware Update Utility - Version 1.19(ASUS V2.07(03.11.24BB))
Copyright (C) 2002 American Megatrends, Inc. All rights reserved.
WARNING!! Do not turn off power during ash BIOS
Reading le ....... done
Reading ash ...... done
Advance Check ......
Erasing ash ...... done
Writing ash ...... done
Verifying ash .... done
Please restart your computer
A:\>
Italiano
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
255

2.2 Utility per Award BIOS Flash
Aggiornamento del BIOS
Il Basic Input/Output System (BIOS) può essere aggiornato utilizzando l’Utility
AwardBIOS Flash. Seguire le istruzioni riportate di seguito per aggiornare il BIOS
utilizzando l’utility.
1. Scaricare il le BIOS più recente dal sito web ASUS. Rinominare il le con
M2N32SLI.BIN e salvarlo su un disco oppy, CD ROM o un disco ash USB
in formato FAT 16/12.
Salvare solamente il le BIOS aggiornato all’interno del disco per evitare di
caricare il le BIOS errato.
2. Copiare l’Utility AwardBIOS Flash (awdash.exe) dalla cartella Software del
supporto CD al disco oppy, CD ROM o un disco ash USB con la versione
più recente del le BIOS.
3. Avviare il sistema in modalità DOS usando il disco oppy di avvio, CD ROM o
un disco ash USB creato in precedenza.
4. In modalità DOS, usare
AwardBIOS Flash Utility for ASUS V1.14
<X:> (X sta per il nome
(C) Phoenix Technologies Ltd. All Rights Reserved
del disco assegnato) per
For NF590-SLI-M2N32-SLI-DELUXE DATE:03/30/2006
Flash Type - PMC Pm49FL004T LPC/FWH
accedere alla cartella del
disco oppy, CD ROM o
File Name to Program:
disco ash USB in cui è
stato salvato il le BIOS e
l’Utility AwardBIOS Flash.
5. Nella nestra, digitare
awdash quindi premere
Message: Please input File Name!
<Invio>. Appare la
schermata Utility Award
BIOS Flash.
Italiano
256
Capitolo 2: Gestione/aggiornamento BIOS

6. Digitare il nome del le
AwardBIOS Flash Utility for ASUS V1.14
BIOS nel campo File Name
(C) Phoenix Technologies Ltd. All Rights Reserved
to Program, quindi premere
For NF590-SLI-M2N32-SLI-DELUXE DATE:03/30/2006
<Invio>.
Flash Type - PMC Pm49FL004T LPC/FWH
File Name to Program: M2N32SLI.bin
Message: Do You Want To Save Bios (Y/N)
7. Premere <N> quando l’utility chiede se si desidera salvare il le BIOS
corrente. Viene visualizzata la seguente schermata.
8. L’utility verica il le BIOS
AwardBIOS Flash Utility for ASUS V1.14
del disco oppy, CD ROM o
(C) Phoenix Technologies Ltd. All Rights Reserved
nel disco ash USB e avvia
For NF590-SLI-M2N32-SLI-DELUXE DATE:03/30/2006
Flash Type - PMC Pm49FL004T LPC/FWH
la scrittura del le BIOS.
File Name to Program: M2N32SLI.bin
Programming Flash Memory - OFE00 OK
Write OK No Update Write Fail
Warning: Don’t Turn Off Power Or Reset System!
NON spegnere o ripristinare il sistema durante la scrittura!
9. L’utility visualizza il
AwardBIOS Flash Utility for ASUS V1.14
messaggio Flashing
(C) Phoenix Technologies Ltd. All Rights Reserved
Complete che indica che
For NF590-SLI-M2N32-SLI-DELUXE DATE:03/30/2006
Flash Type - PMC Pm49FL004T LPC/FWH
la scrittura del le BIOS è
stata eseguita. Rimuovere
File Name to Program: M2N32SLI.bin
Flashing Complete
il disco quindi premere
Press <F1> to Continue
<F1> per riavviare il
sistema.
Write OK No Update Write Fail
F1
Reset
Italiano
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
257

Salvare il le BIOS corrente
È possibile utilizzare l’Utility AwardBIOS Flash per salvare il le BIOS corrente.
È possibile caricare il le BIOS corrente quando il le BIOS viene danneggiato
durante il processo di scrittura.
Assicurarsi che ci sia spazio a sufcienza all’interno del disco oppy, CD ROM o
del disco ash USB per salvare il le.
Per salvare il le BIOS corrente utilizzando l’utility AwardBIOS Flash :
1. Seguire le istruzioni
AwardBIOS Flash Utility for ASUS V1.14
(C) Phoenix Technologies Ltd. All Rights Reserved
da 1 a 6 della sezione
precedente.
For NF590-SLI-M2N32-SLI-DELUXE DATE:03/30/2006
Flash Type - PMC Pm49FL004T LPC/FWH
2. Premere <Y> quando
File Name to Program: 0112.bin
l’utility chiede se si
desidera salvare il le
Save current BIOS as:
BIOS corrente. Viene
visualizzata la seguente
schermata.
Message:
3. Digitare un nome per il le
AwardBIOS Flash Utility for ASUS V1.14
(C) Phoenix Technologies Ltd. All Rights Reserved
BIOS corrente nel campo
Save current BIOS as,
For NF590-SLI-M2N32-SLI-DELUXE DATE:03/30/2006
Flash Type - PMC Pm49FL004T LPC/FWH
quindi premere <Invio>.
File Name to Program: 0112.bin
Checksum: 810DH
Save current BIOS as: 0113.bin
Message: Please Wait!
4. L’utility salva il le BIOS
AwardBIOS Flash Utility for ASUS V1.14
corrente sul disco, quindi
(C) Phoenix Technologies Ltd. All Rights Reserved
ritorna al processo di
For NF590-SLI-M2N32-SLI-DELUXE DATE:03/30/2006
Flash Type - PMC Pm49FL004T LPC/FWH
scrittura del BIOS.
File Name to Program: 0113.bin
Now Backup System BIOS to
File!
Italiano
Message: Please Wait!
258
Capitolo 2: Gestione/aggiornamento BIOS

2.3 Utility ASUS Update
ASUS Update è un’utility che consente di gestire, salvare, e aggiornare il BIOS
®
della scheda madre in ambiente Windows
. L’utility ASUS Update consente di:
• Salvare il le BIOS corrente
• Scaricare il le BIOS più recente da Internet
• Aggiornare il BIOS da un le BIOS aggiornato
• Aggiornare il BIOS direttamente da Internet, e
• Visualizzare le informazioni sulla versione del BIOS.
Questa utility è disponibile nel DVD di supporto fornito con la scheda madre.
ASUS Update richiede una connessione Internet tramite la rete o un Internet
Service Provider (ISP).
Installazione di ASUS Update
Per installare ASUS Update:
1. Inserire il DVD di supporto nell’unità ottica. Viene visualizzato il menu Driver.
2. Fare clic sulla scheda Utility, quindi su Installa ASUS Update VX.XX.XX.
3. L’utility ASUS Update viene copiata nel sistema.
Italiano
Guida all’installazione della scheda madre ASUS
259