Alexika IC control – page 8
Manual for Alexika IC control

141
Messa in funzione
Verificare se la tensione indicata sulla targhetta corrispon
-
de alla tensione di rete disponibile.
La presa di corrente utilizzata deve
essere messa a terra (contatto con-
duttore di terra).
Una volta soddisfatte tali condizioni, dopo aver inserito la
spina l’apparecchio è operativo.
In caso contrario, non è garantito il funzionamento sicuro
o l’apparecchio può danneggiarsi.
Attenetevi anche alle condizioni ambientali riportate nei
“
Dati tecnici
” (temperatura, umidatà).
Prima del primo utilizzo dell’apparecchio, è necessario ca-
ricare l’accumulatore del
Wi
reless
Co
ntroller (
WiCo
) sulla
stazione.
Fissaggio del WiCo sulla stazione
Inserire il
WiCo
nell’alloggio della stazione premendo sul
pulsante di sblocco.
J
K
L
M
N
O
P
R
S
•
Wireless Controller (WiCo)
Fig. 16
Pos. Descrizione
Funzione
J Manopola/Pulsante:
Serve per la navigazione, selezione e modifica delle impostazioni nel menu.
Imposta il numero di giri della pompa.
Avvia/Arresta la funzione di pompaggio.
K Manopola/Pulsante:
Imposta il valore della temperatura.
Avvia/Arresta la funzione di riscaldamento.
L
Tasto ON/OFF:
Accende/Spegne il
WiCo
.
M
Tasto “Menu”:
Premendo una volta viene visualizzato il menu principale.
Premendo una seconda volta viene ripristinata la schermata di lavoro.
N
Tasto “Back”:
Ritorna al menu precedente.
O
Tasto con la chiave:
Blocca/Sblocca i pulsanti e i tasti.
P
Tasto “int/ext”:
Passa dalla visualizzazione/regolazione della temperatura esterna a quella della
temperatura interna e viceversa.
R
Tasto “Timer/Pump”:
Passa dalla visualizzazione del timer a quella della pompa e viceversa.
S
Tasto diagramma:
Visualizza il diagramma di tempo/temperatura.
Fig. 17

142
Se il
WiCo
deve essere sempre presente sulla stazione, si
consiglia di bloccare il pulsante di sblocco con la vite inte-
grata (ruotare in senso antiorario).
Dopo l’accensione per mezzo dell’interruttore di rete (
2
)
sul retro della
station
, sullo schermo del
WiCo
, dopo un
segnale acustico, vengono visualizzate la denominazione e
la versione del software.
IKA
®
Circulator
IC/HBC Control
Version 1.1.028
Fig. 18
Dopo un paio di secondi il display visualizza le informazioni
relative al
WiCo
.
Information
Internal Max:
95 °C
Internal Min:
20 °C
External Max:
95 °C
External Min:
20 °C
Fluid H
2
O (Water)
Fig. 19
Successivamente compare la schermata di lavoro in stand-
by e l’apparecchio è pronto per il funzionamento.
Modificare l’impostazione della temperatura con il pulsan-
te di sinistra (
K
).
Modificare l’impostazione del numero di giri della pompa
con il pulsante di destra (
J
).
In modalità standby premere il pulsante di sinistra (
K
).
L’apparecchio avvia la funzione di riscaldamento e la pom-
pa inizia a lavorare.
In modalità d’esercizio premere il pulsante di destra (
J
) per
arrestare il funzionamento della pompa. Vengono arresta
-
te la funzione di riscaldamento e la pompa.
Nota:
In modalità standby premere il pulsante di destra
(
J
) per avviare la pompa. La funzione di riscaldamento non
viene attivata.
In modalità d’esercizio premere il pulsante di sinistra (
K
)
per arrestare la funzione di riscaldamento; la pompa con-
tinua a lavorare.
Quando il
WiCo
è acceso, senza essere collegato con la
stazione, sul termostato si illuminano la barra verde LED
(
D
) e il LED verde del Bluetooth
®
(
F
).
Gli elementi di comando del
WiCo
possono essere bloc-
cati premendo il tasto con la chiave (
O
), affinché durante
il funzionamento non siano possibili delle modifiche invo-
lontarie (sul display appare il simbolo con la chiave).
Premendo nuovamente il tasto con la chiave (
O
) gli ele-
menti di comando vengono abilitati (sul display scompare
il simbolo con la chiave).
In caso di emergenza, le funzioni
dell’apparecchio possono essere
disattivate premendo il tasto “
safe
STOP
“ (
C
) posto sul lato anteriore
della stazione. In tal caso la barra LED (
D
) passa da verde
a rosso.
Sul display appare il messaggio che la stazione è stata di-
sattivata forzatamente. Per la rimessa in funzione spegne-
re e riaccendere il tasto “
ON/OFF
” (
A
) o l’interruttore di
rete (
2
).
Se è attiva la funzione Bluetooth
®
del
WiCo
, compare il
simbolo del Bluetooth
®
sullo schermo ed è possibile
ricercare il
WiCo
premendo il tasto di ricerca (
E
). Viene
emesso un segnale acustico.
A
0.00
int °C
ext °C
int
0.00
1000
set °C
Pump rpm
Safe Temp °C
Fig. 20
ATTENZIO-
NE

143
Impostazione della temperatura di sicurezza
Impostare la temperatura di sicurezza con il cacciaviti in
dotazione con l’apparecchio.
La temperatura di sicurezza impostata compare sul display.
Impostazione di fabbrica: valore massimo.
Range d’impostazione: 0 – 260 °C
Nota:
La temperatura di sicurezza
deve essere impostata almeno 25
°C in meno rispetto al punto d’in-
fiammabilità del fluido utilizzato.
PERICOLO
HBC 5
Fig. 21
Informazioni importanti
La
station
viene comandata da un
Wi
reless
Co
ntroller
(
WiCo
). Quando il
WiCo
è montato sulla
station
, tramite
i contatti (
G
) vengono scambiati dei dati tra la
station
e
il
WiCo
. Sul display del
WiCo
viene visualizzato il simbolo
“Home” .
Il
WiCo
è dotato di una presa USB (Universal Serial Bus)
tramite la quale è possibile collegare l’apparecchio alla
station
; il simbolo USB
compare sul display.
Se il
WiCo
non è collegato alla
station
tramite un cavo
USB, lo scambio di dati tra la
station
e il
WiCo
avviene
tramite Bluetooth
®
. In tal caso viene visualizzato il simbolo
del Bluetooth
®
.
A seconda della struttura dell’edificio il
WiCo
può essere
azionato tramite il collegamento Bluetooth
®
fino a 150 m
di distanza dalla
station
.
Il
WiCo
può essere installato sulla
station
o in un luogo
sicuro e facilmente accessibile.
Se il
WiCo
è montato sulla
station
del termostato, l’ac-
cumulatore viene caricato tramite i contatti (
G
). L’accumu-
latore può essere caricato anche tramite la presa USB sul
WiCo
(vedi “
Carica dell’RB 1 Battery Pack (accumu-
latori)
“ nella sezione “
Operazioni preliminari
”).
Utilizzo del Wireless Controller (WiCo)
• Schermata di lavoro all’atto della fornitura:
Dopo l’accensione del
WiCo
, per alcuni secondi com-
pare la schermata di avvio e informazione (vedi “
Messa
in funzione
”). Successivamente il display visualizza in
automatico la seguente schermata di lavoro.
A
0.00
int °C
ext °C
int
0.00
1000
set °C
Pump rpm
Safe Temp °C
A
200.00
int °C
ext °C
int
250.00
1000
set °C
Pump rpm
Safe Temp °C
PC
200.00
260
Fig. 22
Fig. 23
Nota:
il simbolo del wireless appare unicamente quan-
do l’agitatore (stazione) è acceso.
• Spiegazione dei simboli nella schermata di lavoro:
I simboli visualizzati cambiano in funzione dello stato e
delle impostazioni del
WiCo
e
station
. La figura seguen-
te mostra i simboli principali della schermata di lavoro.

144
Bluetooth
®
:
Questo simbolo significa che la
station
e il
WiCo
comu-
nicano tramite Bluetooth
®
.
Il simbolo scompare se la comunicazione Bluetooth
®
non è stabilita.
Chiave:
Questo simbolo significa che le funzioni dei tasti e della
manopola per il comando del
WiCo
sono bloccate.
Il simbolo scompare quando le funzioni vengono riabili-
tate premendo nuovamente il tasto con la chiave.
Sensore di temperatura:
Questo simbolo viene visualizzato quando è collegato il
sensore di temperatura esterno.
A
Mode operativo:
Questo simbolo indica il modo operativo di volta in volta
selezionato (A, B, C).
USB:
Questo simbolo significa che il
WiCo
comunica tramite
un cavo USB oppure che l’accumulatore viene caricato
tramite un cavo USB. Il simbolo scompare quando per la
comunicazione con la
station
non si utilizza un cavo USB.
Home:
Questo simbolo significa che il
WiCo
è presente sulla
station
e comunica con essa tramite i contatti. Il simbolo
scompare quando il
WiCo
viene rimosso dalla
station
.
Battery Pack (accumulatori):
Questo simbolo indica lo stato di carica del
Battery
Pack RB 1
nel
WiCo
.
Il simbolo di carica compare se il
WiCo
- è collegato a un PC con un cavo USB
- è collegato a un
station
con un cavo USB
- è collegato all’alimentatore
OS 1.0
con un cavo USB
- è collegato a un
station
tramite contatti di carica.
Riscaldamento:
Questo simbolo indica che è attiva la funzione di riscal-
damento.
indica il processo di riscaldamento in atto.
Livello fluido:
Questo simbolo indica il livello del fluido.
Il simbolo significa che il fluido si trova al di sopra del
livello massimo consentito. Il fluido in eccesso deve es-
sere scaricato.
Il simbolo significa che il fluido si trova al di sotto del
livello minimo consentito. In tal caso è necessario ag-
giungere del fluido all’apparecchio.
Rotazione:
Questo simbolo indica che è attiva la funzione di pom-
paggio.
Avvertimento:
Questo simbolo indica che è attivo un avvertimento.
PC
Controllo tramite PC:
Questo simbolo significa che la
station
o il
WiCo
è
collegato a un computer ed è comandato tramite tale
computer.
PR
Controllo tramite programma:
Questo simbolo indica che il
WiCo
è comandato tramite
un programma (vedi “
PROGRAMS
”).

145
• Navigazione nel menu e struttura del menu:
Navigazione nel menu
Premere il tasto “
Menu
” (
M
).
La selezione del menu avviene ruotando il pulsante o la manopola (
J
) verso
destra o sinistra.
L’apertura della voce di menu avviene premendo il pulsante o la manopola (
J
).
Ruotare il pulsante o la manopola (
J
) per selezionare l’opzione di menu desi-
derata e modificare i valori o le impostazioni.
Premere il pulsante o la manopola (
J
) per arrivare alle voci del sottomenu e
attivare/disattivare o confermare le impostazioni (“
OK
”).
Premere il tasto “
Back
” (
N
) per interrompere un’impostazione o per tornare
alla voce di menu precedente.
Premere il tasto “
Menu
” (
M
) per ritornare direttamente alla schermata di lavoro.
Elementi di comando per
la navigazione nel menu
J
M
N
Note:
Premendo il tasto “
Menu
“ (
M
) il sistema torna direttamente alla schermata di lavoro.
Premendo il tasto “
Back
“ (
N
) il sistema torna direttamente alla visualizzazione precedente.
Menu
Navigazione nel menu:
Premere e ruotare il tasto “
Menu
“ (
M
) e il pulsante o la manopola (
J
).
Premere il tasto “
Back
” (
N
) o il tasto “
Menu
” (
M
).
A
0.00
int °C
ext °C
int
0.00
1000
set °C
Pump rpm
Safe Temp °C
TEMPERING
Heating
Control
Limits
Temperature Sensor
> Heating
Control
Control Mode
Control Parameters
Fluids
> Heating > Control
Control Mode
Internal (int)
External (ext)
Menu
Back
Back
Back
Back
MENU
Fig. 24
Fig. 25
Nota:
Quando la funzione di termostatazione o pompaggio è attiva, il menu è bloccato. Sul display l’opzione di menu
selezionata è indicata su sfondo giallo. Lo stato attivo di una voce di menu è contrassegnato da un segno di spunta (√).

146
Struttura del menu (English)
TEMPERING
PUMP
TIMER
MODE
DISPLAY
GRAPH
PROGRAMS
MODULES
OUTGAS
SAFETY
SETTINGS
Control
Limits
Temperature sensor
Limits
Set
Display
A
B
C
Main screen
Automatic
Manual
Program 1
...
Program 10
M1 - Valve
M2 - Output
M3 - Input
Speed
Interval
Time out
Password
Languages
Display
Sounds
Factory Settings
Bluetooth
Information
Control Mode
Control Parameters
Fluids
External (ext)
l ΔT (int-ext) l
Power Output
Calibration
Reset Calibration
Speed
Pressure
Pump
Timer
Axis Assignment
Axis Scaling
ON
Default Status
Refill
Alarm
Switch
Ext. Standby
Set
Speed
Temperature
English
Deutsch
...
Background
Brightness
Key Tone
Tempering
Pump
Safety
Software
Intro
Internal (int)
External (ext)
Automatic
Manual
EG19.N10.100 (H
2
O+Glycol)
EG34.N20.100 (H
2
O+Glycol)
EG40.N25.100 (H
2
O+Glycol)
EG45.N30.100 (H
2
O+Glycol)
Sl.P20.275 (Silicone Oil)
Sl.N30.145 (Silicone Oil)
SY.N10.100 (Synthetic Oil)
H
2
O (Water)
Customized
Maximum
Minimum
Heating
Internal
External
Maximum
Minimum
Maximum
Set Temperature
Actual Internal Temp.
Actual External Temp.
X-Axis
Y-Axis
Open
Closed
Start
Stop
Error
Warning
Default Status
ON
Default Status
ON
Default Status
Black
White
Standard Mode
Battery Mode
Accurate
Fast
Internal (
Kp, Ti, Td, Ts, Prop_Bp, Prop_Bn
)
External (
Kp, Ti, Td, Ts, Prop_Bp, Prop_Bn
)
Information
2 Point Calibration
3 Point Calibration
2 Point Calibration
3 Point Calibration
15 min
30 min
60 min
120 min
Maximum
Minimum
Open
Closed
Open
Closed
Open
Closed
activated
-
activated
-
yes
yes
yes
-
-
-
-
-
-
-
activated
-
95
°
C
20
°
C
100
°
C
100 %
-
-
-
-
-
4600 rpm
1000 rpm
0,7 bar
00:00 [hh:mm]
-
activated
-
-
activated
-
activated
activated
activated
activated
-
activated
-
-
95
°
C
20
°
C
-
-
-
-
activated
-
Level 1
Level 4
-
-
activated
-
-
activated
-
-
activated
-
1000 rpm
10 s
00:30 [mm:ss]
1000 rpm
30.00
°
C
000
activated
-
-
activated
-
100%
40%
-
activated
yes
yes
yes
yes
yes
Factory settings
Menu

147
•
Menu (dettagli)
TERMOSTATAZIONE (TEMPERING):
Regolazione (Control):
Modo di regolazione (Control Mode):
Interno (int) [Internal (int)]:
La temperatura viene re-
golata sul sensore di temperatura interno (
Fig. 2 pos. 7
).
Esterno (ext) [Extern (ext)]:
La temperatura viene rego-
lata sul sensore di temperatura esterno (
Fig. 2 pos. 12
).
Parametri di regolazione (Control parameters):
Automatico (Automatic):
I parametri ottimali per
la regolazione della temperatura PID vengono rilevati
in automatico. Questa è la modalità di funzionamento
consigliata.
Selezionando “
Automatic
” è possibile impostare la di-
namica della regolazione della temperatura:
Esatta (Accurate):
termostatazione esatta senza over-
shoot.
Rapida (Fast):
termostatazione rapida con piccolo
overshoot.
Manuale (Manual):
I parametri per la regolazione della
temperatura PID possono essere impostati manualmente.
La modalità “
Manual
“ dovrebbe essere utilizzata sol-
tanto in caso di specifiche esigenze di regolazione della
temperatura.
Selezionando “
Manual
” è possibile impostare i seguen-
ti parametri per la regolazione di temperatura “
Internal
(int)
” ed “
External (ext)
”:
Kp:
Coefficiente proporzionale (Proportional coefficient)
Il coefficiente proporzionale
Kp
è l‘intensità del regola-
tore e determina quanto lo scostamento di regolazione
(differenza tra temperatura nominale e reale) influisca
direttamente sulla grandezza regolante (durata d‘ac-
censione del riscaldamento). Valori troppo elevati di
Kp
possono causare un overshoot del regolatore.
Ti:
Tempo integrale (Integral time)
Il tempo integrale
Ti
(s) è il tempo d‘azione e determina
quanto la durata temporale dello scostamento di rego-
lazione influisca sulla grandezza regolante. Con
Ti
vie-
ne compensato uno scostamento residuo presente. Un
Ti
grande significa un influsso minore e più lento sulla
grandezza regolante. Eventuali valori
Ti
troppo piccoli
possono causare instabilità del regolatore.
Td:
Tempo differenziale (Differential time)
Il tempo differenziale
Td
(s) è il tempo derivativo e de-
termina quanto la velocità di modifica dello scostamen-
to di regolazione influisca sulla grandezza regolante.
Td
compensa gli scostamenti rapidi di regolazione. Un
Td
grande significa un influsso più rapido e di maggiore du-
rata sulla grandezza regolante. Eventuali valori
Td
trop-
po grandi possono causare instabilità del regolatore.
Ts:
Tempo di campionamento (Sampling time)
Il tempo di campionamento
Ts
(s) è l‘intervallo tempo-
rale in cui viene definito lo scostamento di regolazione
esterno e calcolata la relativa grandezza regolante (in
base a
Kp
,
Ti
e
Td
).
Ts
deve essere adeguato all‘inerzia (somma di tutte le
costanti temporali) del sistema di regolazione, affinché
la grandezza regolante possa causare nell‘intervallo una
modifica costante e misurabile dello scostamento di re-
golazione. Valori
Ts
troppo grandi e troppo piccoli pos-
sono causare instabilità del regolatore.
Fluidi (Fluids):
Nell’opzione “
Fluids
” è possibile selezionare svariati flu-
idi termovettori.
Il fluido selezionato definisce il range d’impostazione del-
la temperatura nominale. Vedi tabella sezione “
Fluids
”.
I valori di temperatura minima e massima del fluido sele-
zionato sono impostabili all’interno di tale range.
Valori limite (Limits):
Nell’opzione “
External (ext)
”, è possibile impostare la
temperatura minima e massima per la regolazione della
temperatura esterna.
Alla voce “
l Δ T (int - ext) l
”, è possibile impostare la
differenza massima tra la temperatura interna e quella
esterna.
Alla voce “
Power Output
”, è possibile impostare la po-
tenzialità calorifica massima in percentuale.
Sensore di temperatura (Temperature sensor)
Consente di calibrare e compensare la misurazione della
temperatura interna ed esterna.
POMPE (PUMP)
Valori limite (Limits):
Alla voce “
Limits
“ è possibile impostare il numero di
giri massimo e minimo della pompa nonché la pressione
massima.
TIMER
Nominale (Set):
L’utente può impostare un tempo nominale (durata).
Tale tempo viene visualizzato nella schermata di lavoro
all’avvio normale delle funzioni dell’apparecchio. Allo
scadere di tale tempo le funzioni dell’apparecchio si ar-
restano automaticamente. Successivamente la durata
viene visualizzata nuovamente nel display.
Nota:
Per disattivare l’impostazione del tempo nomina-
le, impostare il valore 00:00.
Display:
Attivazione dell’indicazione del timer sulla schermata
principale (schermata di lavoro).

148
MODO OPERATIVO (MODE):
Modo operativo A (Operating Mode A):
Dopo l’accensione/interruzione d’alimentazione nessun
riavvio automatico delle funzioni.
Modo operativo B (Operating Mode B):
Dopo l’accensione/interruzione d’alimentazione riavvio
automatico delle funzioni, in base alle impostazioni pre-
cedenti.
Modo operativo C (Operating mode C):
Non è possibile modificare i valori nominali (impostati
in
A
o
B
).
Dopo l’accensione/interruzione d’alimentazione riavvio
automatico delle funzioni, in base alle impostazioni pre-
cedenti.
DISPLAY
Nel menu “
Display
” l’utente può definire le informazio-
ni da visualizzare sulla schermata principale.
GRAFICO (GRAPH)
In questo menu vengono impostate le opzioni del dia-
gramma tempo-temperatura.
Automatico (Automatic):
Il ridimensionamento dell’asse della temperatura (asse
Y) viene definito automaticamente a seconda della tem-
peratura nominale e della temperatura reale interna ed
esterna.
L’asse del tempo (asse x) è fissata a 30 minuti.
Manuale (Manual):
Assegnazione assi (Axis Assignment):
È possibile selezionare i valori di temperatura da rappre-
sentare.
Scala assi (Axis scaling):
È possibile selezionare ovvero impostare le scale dell’as-
se del tempo (X) e della temperatura (Y).
PROGRAMMI (PROGRAMS)
Sotto Programmi è possibile impostare 10 profili tem-
peratura-tempo definiti dall’utente. Inoltre è possibile
definire anche il numero di giri della pompa e il compor-
tamento delle uscite esterne di commutazione (
MODU-
LE M1
e
M2
). Un programma può essere costituito da
massimo 10 segmenti.
Una volta selezionato un programma, sono disponibili le
seguenti opzioni:
Avvio (Start):
Avvio del programma dopo l’interroga-
zione della modalità loop:
Loop infinito (Infinite loop):
Alla fine dell’ultimo seg-
mento il programma prosegue con il primo segmento
finché l’utente non termina il programma arrestando
una funzione dell’apparecchio.
Numero di loop (Loop number):
Indica il numero
totale dei cicli di loop fino al termine del programma.
Nota:
Al termine del programma vengono disattivate
tutte le funzioni dell’apparecchio.
Mod. (Edit):
Editing/Modifica dei parametri del pro-
gramma.
NSeg. (Seg No.):
Numero del segmento.
Ctrl.sensore (int/ext) [Ctrl. Sensor (int/ext)]:
Stabili-
sce se la regolazione avviene sul sensore di temperatura
interno (int) o esterno (ext).
Temp.:
Temperatura nominale.
Ctrl.Mode (Time / +/- x.x K):
In “
Ctrl.Mode Time
”
vengono applicati i valori nominali e le impostazioni del
segmento per la durata specificata nella colonna “
Time
hh:mm
”.
Successivamente viene eseguito in automatico il succes-
sivo segmento di programma.
In “
Ctrl.Mode +/- x.xx K
”, viene impostata l’isteresi
(tolleranza) della temperatura reale rispetto alla tempe-
ratura nominale (ad es. +/- 0.1 K). I valori nominali e le
impostazioni del segmento sono validi fintanto che la
temperatura reale non raggiunga per la prima volta la
temperatura nominale +/- isteresi.
Successivamente viene eseguito in automatico il succes-
sivo segmento di programma.
Pump rpm:
Numero di giri nominale della pompa.
M1 (ON / OFF):
Valvola MODULO M1 (MODULES —
M1 valve):
OFF:
Valvola M1 in stato di base.
ON:
Valvola M1 in stato di base invertito.
Nota:
Lo stato di base della valvola M1 viene defini-
to in “
MODULES
—
M1-Valve
—
Default Status
”
come“
Open
” o “
Closed
”.
M2 (ON/OFF):
Interruttore uscita MODULO M2 (MO
-
DULES — M2-Output switch)
OFF:
Interruttore uscita M2 in stato di base.
ON:
Interruttore uscita M2 in stato di base invertito.
Nota:
Lo stato di base dell’interruttore d’uscita M2 vie-
ne definito in „
MODULES
—
M1-valve
—
Default
Status
” come “
Open
” o “
Closed
”.
Canc. (Delete):
Cancella la selezione con sfondo giallo
(segmento o programma).
Ins. (Insert):
Inserisce un nuovo segmento di program-
ma dopo il segmento selezionato.
Salva (Save):
Salva le modifiche.
Display:
Visualizzazioni generali temperatura-tempo del
programma con i segmenti del programma selezionato.

149
Nota:
Se nel programma è stato impostato uno o più
segmenti come isteresi “
Ctrl.Mode +/-x.xx K
”, non è
possibile definire la durata temporale del programma.
Premendo e ruotando il pulsante (
J
) vengono visualizzati
i dettagli dei segmenti.
Interr. (Cancel):
Interrompe l’operazione.
Nota:
A programma avviato vengono visualizzati nel
Graph il numero di programma, il numero di segmento
(attivo/totale) e la durata residua del segmento o l’isteresi.
MODULI (MODULES):
In “
Modules
” è possibile configurare le uscite e gli in-
gressi della presa multifunzione (
19
).
Le uscite M1 e M2 possono essere comandate tramite
“
PROGRAMS
”.
Valvola M1 (M1-Valve):
È un’uscita per il comando di una valvola esterna che può
essere integrata ad es. nel circuito esterno della pompa o
nell’afflusso per il serpentino di raffreddamento.
ON:
Porta la valvola esterna in stato attivo (stato di base in-
vertito).
Note:
A ”
PROGRAMS
” avviato le impostazioni del
segmento M1 hanno maggiore priorità.
Stato di base (Default Status):
Definisce lo stato di base (OFF) della valvola esterna
come “
Open
” o “
Closed
”.
Riempimento (Refill):
Utilizzo della valvola esterna M1 per il controllo auto-
matico di riempimento durante il funzionamento con
acqua.
Rispettare l’impostazione “
Default Status
”.
Livello basso (Low level):
Impostazione del punto
d’attivazione della valvola (ON).
Livello elevato (High level):
Impostazione del punto
di disattivazione della valvola (OFF).
Nota:
Prima dell’utilizzo dell’opzione “
Refill
”, verificare
il funzionamento del galleggiante (
4
).
L’opzione “
Refill
” ha una priorità maggiore rispetto alle
impostazioni del segmento M1 del programma.
Uscita M2 (M2-Output):
Allarme (Alarm):
Attiva l’uscita allarme (contatto di commutazione).
Errore (Error):
In presenza di un errore viene attivato l’
”
M2-Output
—
Switch
” (ON, stato di base invertito).
Avvertimento (Warning):
In presenza di un avverti-
mento viene attivato l’ ”
M2-Output
—
Switch
” (ON,
stato di base invertito).
L’attivazione di “
Warning
” attiva contemporaneamen-
te “
Error
”.
Stato di base (Default Status):
Definisce lo stato di
base (OFF) dell’ ”
M2-Output
—
Alarm
” come “
Open
”
o “
Closed
”.
Interruttore (Switch):
Attiva l’uscita interruttore.
ON:
Porta l’uscita in stato attivo (stato di base invertito).
Nota:
A “
Program
” avviato le impostazioni del seg-
mento M1 hanno maggiore priorità.
Stato di base (Default Status):
Definisce lo stato di base
(OFF) dell’uscita interruttore come “
Open
” o “
Closed
”.
Ingresso M3 (M3-Input):
Ext. Standby (Ext. Standby):
Ingresso standby esterno per l’interruzione delle funzio-
ni dell’apparecchio termostatazione e pompaggio.
Attivato (Activated):
Attiva la funzione di standby
esterno. Con stato di base invertito (ON) all’ingresso
vengono interrotte le funzioni dell’apparecchio.
Stato di base (Default Status):
Definisce lo stato di
base (OFF) dell’ingresso come ”
Open
” (livello high) o
“
Closed
” (livello low).
DEGASSAMENTO (OUTGAS)
Questa opzione consente di impostare la velocità di de-
gassamento nel range da 1000 a 4600 rpm e un inter-
vallo di degassamento da 10 a 240 secondi.
Tale funzione può essere utilizzata nel riempimento di
apparecchi esterni, ad es. reattori da laboratorio.
SICUREZZA (SAFETY)
Tempo superato (Time Out):
Nel menu “
Time out
”, l’utente può definire un limi-
te di tempo nel caso in cui tra la stazione e il
Wi
reless
Co
ntroller la comunicazione si interrompa. La stazione
continua a funzionare con i valori nominali impostati fin-
ché il tempo impostato non scade. In seguito la stazione
continuerà a funzionare alla temperatura e alla velocità
di sicurezza impostate.
Nota:
Il tempo superato è impostato di fabbrica su 30 se-
condi; l’utente può impostare tale valore fino a 60 minuti.
Velocità di sicurezza (Speed):
Nel menu “
Speed
” può essere indicata una velocità si-
cura e adeguata per la termostatazione.
Nota:
La velocità di sicurezza è impostata di fabbrica
su 1000 rpm e si attiva allo scadere del limite di tempo
impostato (vedi “
Time out
”).
Temperatura di sicurezza (Temperature):
Nel menu “
Temperature
“ può essere indicata una
temperatura sicura e adeguata per la ricircolazione.

150
Nota:
La temperatura di sicurezza è impostata di fab-
brica su 30 °C e si attiva allo scadere del limite di tempo
impostato (vedi
“
Time out
”).
Password:
Nel menu “
Password
” è possibile impostare una pas-
sword di 3 cifre per proteggere l’accesso al Wireless
Controller e alle sue impostazioni. All’accesso alla scher-
mata di menu l’utente viene invitato a digitare la pas-
sword. 000 disattiva la richiesta della password (impo-
stazione di fabbrica).
IMPOSTAZIONI (SETTING)
Lingue (Languages):
Con l’opzione “
Language
“ l’utente può selezionare la
lingua desiderata.
Display:
Con l’opzione ”
Display
“ l’utente può modificare il co-
lore di sfondo e la luminosità della schermata di lavoro.
Tono (Sound):
Con l’opzione ”
Sound
” l’utente può attivare o disattiva-
re il tono tasti e regolare il volume.
Impostazioni di fabbrica (Factory Settings):
Scegliere l’opzione ”
Factory settings
” ruotando e
premendo il pulsante o la manopola. Il sistema invita
l’utente a confermare il ripristino delle impostazioni di
fabbrica. Premendo il tasto ”OK” il sistema resetta tutte
le impostazioni ai valori di default originari impostati di
fabbrica (vedi la figura “
Struttura del menu
”).
Bluetooth
®
:
Con l’opzione ”Bluetooth
®
” l’utente può attivare o di-
sattivare la funzione ”Bluetooth
®
”.
Informazioni (Information):
Con l’opzione ”
Informazioni
” l’utente ha una visio-
ne di insieme sulle principali impostazioni di sistema
dell’apparecchio.
Interfacce e uscite
L’apparecchio può essere collegato a un PC in modalità
“remota” attraverso l’attacco RS232 (
10
) o USB (
11
) e uti-
lizzato ad es. con il software da laboratorio labworldsoft.
Nota:
Attenersi ai requisiti di sistema, alle istruzioni per
l’uso e agli aiuti del software.
Interfaccia USB
L’Universal Serial Bus (USB) è un sistema a bus seriale per
il collegamento dell’apparecchio al PC. Gli apparecchi do-
tati di USB possono essere collegati fra di loro in modalità
continua (hot-plugging). Gli apparecchi collegati e le loro
caratteristiche vengono riconosciuti automaticamente.
L’interfaccia USB può essere utilizzata anche per l’aggior-
namento del firmware.
Device driver USB
Dopo esser stato collegato al PC con il cavo dati USB, l’ap-
parecchio comunica al sistema operativo Windows il driver
necessario.
Dopodiché Windows:
- caricherà il driver
- installerà il driver, se non già installato
- richiederà l’installazione manuale; a tale scopo scegliere:
http://www.ika.net/ika/lws/download/stmcdc.inf
La
comunicazione dati avviene tramite una porta COM
virtuale.
La configurazione, la sintassi dei comandi e i comandi del-
la porta COM virtuale sono descritti come per l’interfaccia
RS 232.
Interfaccia seriale RS 232
Configurazione
- Per le linee di interfaccia tra l’agitatore e il sistema di au-
tomazione è utilizzata una selezione dei segnali specifica-
ti nella norma EIA RS 232, corrispondente a DIN 66 020
Parte 1.
- Per le caratteristiche elettriche delle linee di interfaccia
e l’assegnazione degli stati di segnale vale la norma RS
232, corrispondente a DIN 66 259 Parte 1.
- Metodo di trasmissione: trasmissione asincrona dei se-
gnali nel modo di funzionamento Start-Stop.
- Tipo di trasmissione: Duplex integrale.
- Formato caratteri: rappresentazione dei caratteri in base
al formato dati in DIN 66 022 nel modo start-stop. 1 bit
di start; 7 bit utili; 1 bit di parità; (pari); 1 bit di stop.
- Velocità di trasmissione: 9600 bit/s
- Controllo flussi di dati: nessuno
- Procedura di intervento: una trasmissione dei dati dall’a-
gitatore al calcolatore è possibile solo su richiesta del cal-
colatore.
Sintassi e formato dei comandi
Per il set di comandi vale quanto segue:
- I comandi sono generalmente trasmessi dal calcolatore
(master) all’agitatore (slave).
- L’agitatore trasmette esclusivamente su richiesta del cal-
colatore. Anche i messaggi d’errore non possono essere
inviati spontaneamente dall’agitatore al calcolatore (si-
stema di automazione).
- I comandi sono trasmessi in lettere maiuscole.
- I comandi e i parametri, oltre ai parametri in sequenza,
sono separati da almeno uno spazio vuoto (Codice: hex
0x20).

151
- Ogni singolo comando (inclusi parametri e dati) e ogni
risposta è chiuso da Blank CR Blank LF (Codice: hex 0x20
hex 0x0d hex 0x20 hex 0x0A) e presenta una lunghezza
massima di 80 caratteri.
- Il separatore di decimali in un numero a virgola mobile è
rappresentato dal punto (Codice: hex 0x2E).
Le suddette versioni sono ampiamente conformi alle
raccomandazioni del gruppo di lavoro NAMUR. (Racco-
mandazione NAMUR per la realizzazione di collegamenti
elettrici ad innesto per la trasmissione di segnali analogica
e digitale a livello di singole apparecchiature MSR da labo-
ratorio. Rev. 1.1)
I comandi NAMUR e gli ulteriori comandi
IKA
®
specifici
sono utiliz zati esclusivamente come comandi Low Level
per la comunicazione tra l’agitatore e il PC. Con un ido-
neo programma per terminali e di comunicazione, questi
comandi possono essere trasmessi direttamente all’agita-
tore. labworld
soft
®
mette a disposizione un pacchetto sof-
tware
IKA
®
pratico in ambiente MS Windows per azionare
l’agitatore e rilevarne i dati consentendo anche l’immissio-
ne grafica, ad es. di rampe di giri.
Comandi
Comandi
Funzione
IN_PV_1
Leggere la temperatura reale esterna
IN_PV_2
Leggere la temperatura reale interna
IN_PV_3
Leggere la temperatura reale di sicurezza
IN_PV_4
Leggere il numero di giri reale della pompa
IN_SP_1
Leggere la temperatura nominale interna (se 0: regolazione interna)
Leggere la temperatura nominale esterna (se 1: regolazione esterna)
IN_SP_3
Leggere la temperatura nominale di sicurezza
IN_SP_4
Leggere il numero di giri nominale della pompa
IN_TMODE
Leggere la regolazione della temperatura
0: regolazione interna
1: regolazione esterna
OUT_SP_1 xxx
Impostare la temperatura nominale interna XXX (se 0: regolazione interna)
Impostare la temperatura nominale esterna XXX (se 1: regolazione esterna)
OUT_SP_12@n
Impostazione della temperatura di sicurezza WD con l'echo del valore impostato
OUT_SP_4 xxx
Impostare il numero di giri della pompa XXX
OUT_SP_42@n
Impostazione del numero di giri di sicurezza WD con l’echo del valore impostato
IN_STATUS
Bit di stato
OUT_TMODE_0
Impostare su regolazione della temperatura interna
OUT_TMODE_1
Impostare su regolazione della temperatura esterna
OUT_WD1@n
Avvia la modalità watchdog 1 e imposta il tempo di watchdog su n (da 20 a 1500) secondi.
Echo del tempo di watchdog.
Con un evento WD1 vengono disattivate le funzioni di riscaldamento e pompaggio.
Tale comando deve essere inviato sempre entro il tempo di watchdog.
OUT_WD2@n
Avvia la modalità watchdog 2 e imposta il tempo di watchdog su n (da 20 a 1500) secondi.
Echo del tempo di watchdog.
Con un evento WD2 la temperatura nominale passa alla temperatura di sicurezza WD e il numero di giri
nominale della pompa al numero di giri di sicurezza WD.
Tale comando deve essere inviato sempre entro il tempo di watchdog.
RESET
Ripristinare il comando PC e arrestare le funzioni dell'apparecchio.
START_1
Avviare la funzione di riscaldamento
START_4
Avviare la funzione di pompaggio
STOP_1
Arrestare la funzione di riscaldamento
STOP_4
Arrestare la funzione di pompaggio

152
Cavo PC 1.1
Questo cavo è necessario per collegare la porta RS 232 (
10
) ad un PC.
1
2 RxD
3 TxD
4
5 GND
6
7 RTS
8 CTS
9
1
RxD 2
TxD 3
4
GND 5
6
RTS 7
CTS 8
9
PC
1
2
3
4
5
6
7
8
9
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Fig. 26
USB
USB Micro B
USB Micro A
Collegamento Wico alla station:
Fig. 27
Micro B
Micro A
Collegamento del dispositivo al PC:
RS 232
USB
USB A
A
USB Micro B
USB A
9 poli RS 232
9 poli RS 232
o
USB
USB A
A
USB Micro B
USB A
RS 232
USB
USB A
o
A
9 poli RS 232
9 poli RS 232
USB Micro B
USB A
Fig. 28
Micro B
Micro B
Micro B
Presa multifunzione:
1 Uscita M1 valvola + (+24 Vdc/max. 0.8A)
2 Uscita M1 valvola - (max. 24 Vdc/max. 0.8A)
3 Uscita M2 allarme/interruttore contatto 1 (max. 30 Vdc/ac/max. 1A)
4 Uscita M2 allarme/interruttore contatto 2 (max. 30 Vdc/ac/max. 1A)
5 Ingresso M3 standby + (+5 V circa 10mA)
6 Ingresso M3 standby - (0 V solo per standby)
7 --- (riservato per un utilizzo futuro, non collegare!)
8 --- (riservato per un utilizzo futuro, non collegare!)
1
2
3
4
5
6
7
8
Fig. 29

153
Manutenzione e pulizia
L’apparecchio non richiede manutenzione. E’ soggetto
unicamente al naturale invecchiamento dei componenti e
al relativo tasso di guasto statistico.
Pulizia
Per la pulizia staccare la spina.
Pulire gli apparecchi
IKA
®
solo con i detergenti approvati
da
IKA
®
.
Sporco
Detergenti
coloranti
isopropanolo
materiali da
costruzione
acqua tensioattiva/isopropanolo
cosmetici
acqua tensioattiva/isopropanolo
generi alimentari
acqua tensioattiva
combustibili
acqua tensioattiva
Per le sostanze non indicate, interpellare il nostro
laboratorio di tecnologia applicata.
Durante la pulizia dell’apparecchio indossare guanti di
protezione.
Ai fini della pulizia gli apparecchi elettrici non devono essere
immersi nel detergente.
Durante le operazioni di pulizia evitare che l’umidità penetri
nell’apparecchio.
Prima di adottare un metodo di pulizia o decontaminazio-
ne diverso da quello consigliato dal produttore, l’utente
deve contattare quest’ultimo per accertarsi che il metodo
previsto non sia distruttivo per l’apparecchio.
Ordinazione dei pezzi di ricambio
Per ordinare i pezzi di ricambio indicare i seguenti dati:
- tipo di apparecchio
- numero di matricola dell’apparecchio, vedere targhetta
- numero di posizione e descrizione del pezzo di ricambio,
vedere
www.ika.com
- Versione software.
Riparazioni
Spedire in riparazione solo apparecchi puliti e privi
di sostanze pericolose per la salute.
A tal proposito richiedere il modulo “
Dichiarazione di
conformità
“ presso
IKA
®
, o scaricare una copia del mo-
dulo dal sito di
IKA
®
www.ika.com
.
In caso di riparazione, rispedire l’apparecchio nel suo im-
ballo originale. Gli imballi da magazzino non sono suffi
-
cienti per la spedizione del reso. Inoltre utilizzare un imbal-
laggio da trasporto adatto.

154
Codici di errore
Quando compare un errore, esso viene visualizzato sul display con il relativo codice.
In questi casi procedere come segue:
Spegnere l’apparecchio mediante l’apposito interruttore
Adottare eventualmente le misure previste di correzione
Riattivare l’apparecchio
Codice
errore
Effetto
Causa
Risoluzione
Error 01
Pompa off
Riscaldamento off
Nessun sensore di temperatura
esterno Pt100
- Controllare questo sensore
Error 02
Pompa off
Riscaldamento off
Sovracorrente motore (corrente
nominale)
- Ridurre il numero di giri del motore della pompa
- Utilizzare un fluido meno viscoso
- Verificare se la girante della pompa è bloccata
Error 03
Pompa off
Riscaldamento off
Sovracorrente motore (corrente
max.)
- Ridurre il numero di giri del motore della pompa
- Utilizzare un fluido meno viscoso
- Verificare se la girante della pompa è bloccata
Error 04
Pompa off
Riscaldamento off
Manca il segnale hall del motore - Ridurre il numero di giri del motore della pompa
- Utilizzare un fluido meno viscoso
- Verificare se la girante della pompa è bloccata
Error 05
Pompa off
Riscaldamento off
Livello fluido troppo elevato
- Controllare il livello del fluido e il galleggiante
Error 06
Pompa off
Riscaldamento off
Livello fluido troppo basso
- Controllare il livello del fluido e il galleggiante
Error 07
Pompa off
Riscaldamento off
Tensione di rete troppo elevata
- Controllare l'alimentazione di rete
Error 08
Pompa off
Riscaldamento off
Tensione di rete troppo bassa
- Controllare l'alimentazione di rete
Error 09
Pompa off
Riscaldamento off
Temperatura interna apparecchio
troppo elevata
- Controllare la temperatura ambiente e far
raffreddare l’apparecchio
Error 10
Pompa off
Riscaldamento off
Comunicazione con il PC assente
- Controllare il cavo di comunicazione
Error 11
Pompa off
Riscaldamento off
Differenza eccessiva di
temperatura tra sensore
regolatore e sensore di sicurezza
- Controllare il sistema della temperatura di
sicurezza e il fluido del bagno
Error 12
Pompa off
Riscaldamento off
Allarme temperatura di sicurezza - Controllare la misurazione della temperatura del
bagno
Error 13
Pompa off
Riscaldamento off
Elemento riscaldante disattivato
dal sistema di sicurezza
- Verificare il valore nominale della temperatura di
sicurezza e il livello del fluido
Error 14
Pompa off
Riscaldamento off
Errore ventilatore
- Controllare il ventilatore e pulire le griglie sul retro
Se non si riesce a eliminare l’errore con le misure descritte o compare un altro codice di errore:
- per eventuali domande rivolgersi al reparto di assistenza
- spedire l’apparecchio con una breve descrizione dell’errore.

155
Accessori
IC control
HBC 5 control
HBC 10 control
Bagno d’acqua, mezzi protettivi
AQ.1
Aquacide 1
•
•
•
Tubi flessibili
LT 5.20
Tubo flessibile in metallo (isolato M16 x 1)
•
•
•
H.PVC.8
Tubo flessibile in PVC (diametro 8)
•
•
•
H.PVC.12
Tubo flessibile in PVC (diametro 12)
•
•
•
H.SI.8
Tubo flessibile in silicone (diametro 8)
•
•
•
H.SI.12
Tubo flessibile in silicone (diametro 12)
•
•
•
H.PTFE.8
Tubo flessibile in PTFE (diametro 8)
•
•
•
H.PTFE.12
Tubo flessibile in PTFE (diametro 12)
•
•
•
Isolamento di tubazioni/tubi flessibili
ISO. 8
Isolamento (8 mm)
•
•
•
ISO.12
Isolamento (12 mm)
•
•
•
Recipienti del bagno
IB pro 12
Bagno acciaio inox
•
IB pro 20
Bagno acciaio inox
•
Ponti e protezioni
BS.IC
Ponte piccolo (per
IB pro 12
,
IB pro 20
)
•
CM.IC
Protezione medio (per
IB pro 12
)
•
CL.IC
Protezione grande (per
IB pro 20
)
•
Accessori aggiuntivi
RV 10.5003
Valvola di regolazione della pressione
•
•
•
RV 10.5002
Filtro
•
•
•
Pt 100.30
Sensore di temperatura
•
•
•
PC 1.1
Cavo (RS 232)
•
•
•
Cavo USB micro A – micro B 2.0
•
•
•
Cavo USB A – micro B 2.0
•
•
•
OS 1.0
alimentatore
•
•
•
RB 1
Battery Pack
•
•
•
LT 5.24
Adattatore per tubo flessibile
•
•
•
Labworld
soft
®
•
•
•
Per ulteriori accessori consultare il sito:
www.ika.com
.

156
Dati tecnici
IC control
HBC 5 control
HBC 10 control
Tensione nominale
VAC
230 ±10% (EURO) / 115 ±10% (USA)
Frequenza
Hz
50/60
Max. potenza assorbita
W
2650 (230 VAC)/1400 (115 VAC)
Range della temperatura di lavoro (RT+10 con 1000 rpm)
°C
RT + 10 ... 250
Range della temperatura d’esercizio (con raffreddamento esterno)
°C
-20 ... 250
Costanza di temperatura – regolazione temperatura interna
70°C, acqua (secondo DIN 12876)
K
± 0,01
Regolazione temperatura
PID (automatico/impostazione utente)
Misurazione temperatura precisione assoluta
Interna (int) (allineabile con calibratura)
Esterna (ext) (allineabile con calibratura)
K
K
± 0,2
± 0,2
Tolleranza sensore di temperatura esterno Pt 100.5
DIN EN 60751 cl. A, ≤ ± (0,15 + 0,002 x |T|)
ad es. con max. 100 °C (allineabile con calibratura (ext))
K
± 0,35 (con 100 °C)
Impostazione temperatura di riscaldamento
Pulsante sul
Wi
reless
Co
ntroller (
WiCo
)
Cancellazione impostazione temperatura
K
0,1
Indicatore della temperatura
TFT LCD sul
WiCo
Cancellazione indicatore della temperatura
K
0,01
Classificazione secondo DIN 12876-1
Classe III (FL) adatta per fluidi infiammabili e non
Sistema di sicurezza regolabile
°C
0 ... 260
Indicatore della temperatura di sicurezza
TFT LCD sul
WiCo
Potenzialità calorifica
W
2500 (230 VAC)/1250 (115 VAC)
Numero di giri pompa (impostabile)
rpm
1000 ... 4600
Max. pressione pompa/azione di pompaggio
bar
0,7/0,4
Max. portata (con 0 bar)
l/min
26
Volume bagno
I
-/-
5 - 7
8 - 11
Protezione da livello troppo basso
sì
Interfacce
USB, RS 232, Presa multifunzione
Durata di funzionamento ammessa
%
100
Tipo di protezione a norma DIN EN 60529
IP 21
Classe di protezione
I
Categoria di sovratensione
II
Grado di sporco
2
Temperatura ambiente ammessa
°C
+5 ... +40
Umidità relativa ammessa
%
80
Dimensioni (L x P x H)
mm
285 x 291 x 313
275 x 500 x 406
275 x 510 x 456
Peso
kg
8,8
17,3
18,3
Altezza geografi ca di funzionamento
m
< 2000 s.l.m.
Wireless Controller
Durata di funzionamento ammessa
%
100
Portata di comunicazione max (in funzione dell’edificio)
m
40
–
150
Dimensioni (L x P x H)
mm
160 x 37 x 105
Peso
kg
0,3
Temperatura ambiente ammessa
°C
+5 ... +40
Umidità relativa ammessa
%
80
Tipo di protezione a norma DIN EN 60529
IP 42
Interfacce
USB
RB 1 Battery pack
Tensione
V
3,7
Capacità batteria
mAh
2000
Tempo di carica
h
4,5
Tempo di lavoro
h
15
Tipi di batteria
Polimeri di litio
Con riserva di modifiche tecniche!

157
Garanzia
In linea con le condizioni
IKA
®
, il periodo di garanzia
corrisponde a 24 mesi. Per interventi coperti da garanzia
rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia. In alternativa
è possibile inviare lo strumento direttamente alla nostra
fabbrica allegando la fattura di acquisto e specificando la
ragione del reclamo. Le spese di spedizione saranno a vo-
stro carico.
La garanzia non è estesa alle parti soggette a usura né ai
vizi dovuti a movimentazione non esperta e scarsa pulizia
e manutenzione, effettuate in contrasto con le presenti
istruzioni per l’uso.
Curva caratteristica della pompa
Curva caratteristica della pompa misurata con l’acqua
0,8
0,6
0,4
0,2
0,0
-0,2
-0,4
-0,6
5
10
15
20
30
Q [l/min]
P [bar]
Fig. 30
4600 rpm
3000 rpm
1000 rpm

158
Índice
PT
Idioma original: alemão
Página
Declaração de conformidade CE ..............................................................................................................159
Legenda ..................................................................................................................................................159
Instruções de segurança ..........................................................................................................................160
Instruções gerais ............................................................................................................................................ 160
Líquidos ......................................................................................................................................................... 161
Battery Pack
RB 1
para
Wi
reless
Co
ntroller .................................................................................................... 162
Utilização conforme as disposições das normas ......................................................................................163
Utilização ....................................................................................................................................................... 163
Área de utilização (apenas área interior) ......................................................................................................... 163
Controlo à distância sem fios ......................................................................................................................... 163
Desembalar .............................................................................................................................................163
Desembalar
................................................................................................................................................. 163
Fornecimento
.............................................................................................................................................. 163
Preparações ............................................................................................................................................164
Montagem ..................................................................................................................................................... 164
Ligação dos tubos/mangueiras ....................................................................................................................... 164
Encher e esvaziar............................................................................................................................................ 164
Líquidos ......................................................................................................................................................... 165
Serpentina de refrigeração ............................................................................................................................. 165
Carregar o Battery Pack
RB 1
(bateria) ........................................................................................................... 165
Substituir o Battery Pack
RB 1
no
WiCo
........................................................................................................ 166
Suporte
WiCo WH 10
.................................................................................................................................. 166
Painel de operação e indicação ...............................................................................................................167
Station (IC station/HBC station)
................................................................................................................ 167
Wi
reless
Co
ntroller (
WiCo
) ............................................................................................................................ 167
Colocação em funcionamento .................................................................................................................168
Ajustar a temperatura de segurança .......................................................................................................169
Informações ............................................................................................................................................169
Trabalhar com o Wireless Controller (WiCo) ............................................................................................170
Ecrã de trabalho no estado de entrega ........................................................................................................... 170
Explicação de símbolos no ecrã de trabalho ......................................................................................................... 170
Navegação de Menu e Estrutura de Menu ........................................................................................................ 171
Menu (Detalhes) ............................................................................................................................................ 173
Interfaces e Saídas ..................................................................................................................................176
Manutenção e limpeza ............................................................................................................................179
Códigos de erro .......................................................................................................................................180
Acessórios ...............................................................................................................................................181
Dados técnicos ........................................................................................................................................182
Garantia ..................................................................................................................................................183
Curva da bomba ......................................................................................................................................183

159
Declaração de conformidade CE
Legenda
PERIGO
Advertência geral de perigo
Com este símbolo são identificadas as informações
de extrema importância para a
segurança da sua saúde
. A não observação pode causar um efeito nocivo para a saúde e
lesões.
Com este símbolo são identificadas as informações
importantes para o funcionamento téc-
nico do aparelho
. A não observação pode causar danos no aparelho.
Com este símbolo são identificadas as informações
importantes para o perfeito decorrer do
funcionamento do dispositivo, assim como, para o manuseamento com o aparelho
. O
desrespeito pode causar resultados imprecisos.
PERIGO
- Indicação dos perigos originados por temperaturas elevadas!
Superfícies quentes!
PERIGO
CUIDADO
ATENÇÃO
Declaramos, sob responsabilidade exclusiva, que este produto cumpre as disposições das diretivas 2006/95/CE, 2004/108/
CE e 2011/65/UE e está de acordo com as seguintes normas ou documentos normativos: EN 61010-1, -2-010, -2-051;
EN 61326-1 e DIN 12876-1.
Módulo Bluetooth
®
:
Diretiva: 1999/5/CE
Normas: EN 60950-1, EN 300 328, EN 301 489-1, -17

160
Instruções de segurança
Instruções gerais
•
Leia as instruções de utilização por completo an-
tes da colocação em funcionamento e tenha em
atenção as instruções de segurança.
• Guarde as instruções de utilização acessíveis a todos.
• Observe que apenas pessoal qualificado trabalhe com
o aparelho.
• Tenha em atenção as instruções de segurança, diretivas,
normas de segurança e de prevenção de acidentes.
• Coloque o aparelho em cima de uma superfície plana,
estável, limpa, antiderrapante, seca e ignífuga.
• Não use o aparelho em atmosferas explosivas, com
substâncias perigosas.
• Evite choques e pancadas violentas no aparelho e nos
acessórios.
• Antes de usar, verifique a eventual existência de vícios no
equi pamento ou nos respectivos acessórios. Não utilize
peças danifi cadas.
• O funcionamento seguro do aparelho só é garantido
se for usado com os acessórios descritos no capítulo
”
Acessórios
”.
• A tomada para o cabo de alimentação deve ser de fácil
acesso.
• A tomada utilizada deve ser ligada à terra (Contacto do
condutor de proteção).
• O valor de tensão indicado na placa de características do
modelo deve coincidir com o valor da tensão de rede.
• O desligamento do dispositivo da corrente elétrica ocor
-
re apenas retirando a ficha da rede ou do dispositivo.
• Retirar o cabo de alimentação antes de adicionar ou tro
-
car de acessórios.
• Retirar o cabo de alimentação antes de limpar e realizar
a manutenção ou antes do transporte do termóstato.
• O aparelho só pode ser aberto - também em caso de
reparação - por um técnico especializado. Antes de abrir
o aparelho, deve-se retirar a ficha da tomada. Mesmo de-
pois de um tempo prolongado após a retirada da ficha da
tomada da rede elétrica, as peças condutoras de tensão
no interior do aparelho ainda podem estar sob tensão.
Para garantir um funcionamento
seguro, as tampas ou peças que
podem ser removidas do aparelho
sem o uso de meios auxiliares, devem ser recolocadas
no mesmo para, por exemplo, impedir a penetração de
corpos estranhos, líquidos, etc.
• O aparelho apenas deve ser utilizado corretamente e
como descrito no manual de instruções anexo. Isto tam-
bém se aplica para operação por pessoal qualificado.
• É recomendado pela
IKA
®
que, os utilizadores que pro-
cessem materiais perigosos ou críticos, e a placa de
montagem experimental, sejam protegidos com medi-
das adicionais adequadas. Isto pode ser efetuado por
ex. através de medidas retardadoras de chama e de ex
-
plosão ou dispositivos de monitorização superiores.
• Processe materiais patogénicos apenas em recipientes
fechados usando um sistema de exaustão adequado. Em
caso de dúvidas, contacte
IKA
®
.
Tenha em atenção que, o interrup
-
tor
OFF
do dispositivo
IKA
®
deve
ser de acesso imediato, direto e
sem perigo. Se isto não puder ser sempre assegurado
devido à montagem ou à localização espacial, deve ser
colocado um
botão de paragem de emergência
no
local de trabalho.
•
Com um termóstato de laboratório, os líquidos são aque-
cidos e misturados em conformidade com os parâmetros
indicados. Existe perigo devido a elevadas temperaturas,
fogo e perigos gerais através da utilização de energia
elétrica. O utilizador está amplamente protegido devi
-
do à correspondência do aparelho às normas aplicáveis.
Outras fontes de perigo podem surgir de tipos de líquido
térmico, por ex. ao ultrapassar algumas fontes de tem
-
peratura ou em caso de danos no recipiente e a reação
com o líquido de transferência de calor. Não é possível
prever todos os eventuais casos. Estes ficam ao critério e
à responsabilidade do utilizador. Por este motivo, podem
ser necessárias medidas de segurança previstas por parte
do utilizador.
•
Em caso de ventilação insuficiente pode ocorrer a for-
mação de misturas explosivas. Por isso, utilizar o apare-
lho apenas em áreas bem ventiladas.
O circuito de segurança (tempera-
tura de segurança) deve ser defini-
do de modo a que a temperatura
máxima admissível não seja ultrapassada mesmo em
caso de avarias. Verificar o circuito de segurança regu-
larmente (consulte a secção “
Ajustar a temperatura
de segurança
”).
• Colocar o termóstato de imersão
IC control
de modo
resistente a vibrações para utilizar no banho.
• Utilizar tubos adequados para a ligação.
• Proteger os tubos e tubagens de deslizes e evitar do
-
bras.
• Verificar tubos, tubagens e o banho regularmente quan
-
to a eventual fadiga do material (fissuras/fugas).
• Se o aparelho é utilizado para uma mistura externa, de
-
vem ser tomadas as medidas adicionais para evitar um
vazamento de líquido quente de tubos eventualmente
danificados.
• O cabo de alimentação não deve entrar em contacto
com peças ou líquidos quentes.
• Em caso de utilização de um banho de plástico deve ser
tomado em atenção as temperaturas de trabalho permi-
tidas e os líquidos.
ATENÇÃO
PERIGO
ATENÇÃO