Pioneer DEH-150MP – page 2

Manual for Pioneer DEH-150MP

3 Tournez M.C. pour changer loption de

2 Tournez M.C. pour changer loption de

Ne coupez jamais lisolation du câble dali-

Connexions

menu et appuyez pour sélectionner SYSTEM.

menu et appuyez pour sélectionner SYSTEM.

mentation de cet appareil pour partager lali-

Important

mentation avec dautres appareils. La

4 Tournez M.C. pour sélectionner la fonc-

3 Tournez M.C. pour afficher DEMO OFF,

! Lors de linstallation de cet appareil dans un

capacité en courant du câble est limitée.

tion du menu système.

puis appuyez pour sélectionner.

véhicule sans position ACC (accessoire) sur

Utilisez un fusible correspondant aux caracté-

Une fois sélectionnées, les fonctions du menu

le contact dallumage, ne pas connecter le

ristiques spécifiées.

système suivantes peuvent être ajustées.

4 Tournez M.C. pour passer à YES.

câble rouge à la borne qui détecte lutilisa-

Ne câblez jamais le câble négatif du haut-par-

Pour les détails, reportez-vous à la page 19,

tion de la clé de contact peut entraîner le dé-

leur directement à la masse.

Menu système.

5 Appuyez sur M.C. pour sélectionner.

chargement de la batterie.

Ne réunissez jamais ensemble les câbles né-

gatifs de plusieurs haut-parleurs.

F

O

N

! Lorsque cet appareil est sous tension, les si-

O

F

Utilisation dune source AUX

S

T

A

gnaux de commande sont transmis via le

T

R

câble bleu/blanc. Connectez ce câble à la té-

1 Insérez la mini prise stéréo dans le jack

lécommande du système dun amplificateur

dentrée AUX.

Avec position ACC Sans position ACC

de puissance externe ou à la borne de

! Lutilisation de cet appareil dans des condi-

commande du relais de lantenne motorisée

2 Appuyez sur SRC/OFF pour choisir AUX

tions autres que les conditions suivantes

du véhicule (max. 300 mA 12 V CC). Si le véhi-

comme source.

pourrait provoquer un incendie ou un mau-

cule est équipé dune antenne intégrée à la

Remarque

vais fonctionnement.

lunette arrière, connectez-le à la borne dali-

Véhicules avec une batterie 12 volts et mise à

Vous ne pouvez pas sélectionner AUX à moins

mentation de lamplificateur dantenne.

la masse du négatif.

que le réglage auxiliaire soit activé. Pour plus de

! Ne reliez jamais le câble bleu/blanc à la

Haut-parleurs avec une puissance de sortie

détails, reportez-vous à la page précédente,

borne d alimentation dun amplificateur de

de 50 W et une impédance de 4 W à8W.

AUX (entrée auxiliaire).

puissance externe. De même, ne le reliez pas

! Pour éviter un court-circuit, une surchauffe

à la borne dalimentation de lantenne moto-

ou un dysfonctionnement, assurez-vous de

risée. Dans le cas contraire, il peut en résul-

Changement de laffichage

respecter les instructions suivantes.

ter un déchargement de la batterie ou un

Déconnectez la borne négative de la batterie

dysfonctionnement.

Sélection des informations textuelles souhaitées

avant linstallation.

! Le câble noir est la masse. Les câbles de

1 Appuyez sur DISP pour parcourir les options

Fixez le câblage avec des serre-fils ou de la

terre de cet appareil et dautres produits (par-

disponibles :

bande adhésive. Pour protéger le câblage, en-

ticulièrement les produits avec des courants

! Nom de la source

roulez dans du ruban adhésif les parties du

élevés tels que lamplificateur de puissance)

! Nom de la source et horloge

câblage en contact avec des pièces en métal.

doivent être câblés séparément. Dans le cas

Placez les câbles à lécart de toutes les par-

contraire, ils peuvent se détacher accidentel-

ties mobiles, telles que le levier de vitesse et

lement et provoquer un incendie ou un dys-

Si un écran non souhaité

les rails des sièges.

fonctionnement.

saffiche

Placez les câbles à lécart de tous les endroits

chauds, par exemple les sorties de chauf-

Cet appareil

Mettez lécran non souhaité hors service à laide

fage.

des procédures répertoriées ci-dessous.

Ne reliez pas le câble jaune à la batterie à tra-

vers le trou dans le compartiment moteur.

1 Appuyez sur M.C. pour afficher le menu

Recouvrez tous les connecteurs de câbles qui

principal.

ne sont pas connectés avec du ruban adhésif

isolant.

Ne raccourcissez pas les câbles.

3 45

Section

Utilisation de lappareil

Installation

02

03

Français

21

Fr

21

1 Entrée cordon dalimentation

2 Sortie arrière ou haut-parleur dextrêmes gra-

ves

3 Entrée antenne

4 Fusible (10 A)

5 Entrée télécommande câblée

Un adaptateur de télécommande câblée

(vendu séparément) peut être connecté.

Cordon dalimentation

3

4

1

2

5

6

3

4

7

5

6

8

a

9

b

e

d

7 Connectez les fils de même couleur en-

Remarques

! Consultez votre revendeur si linstallation né-

semble.

! Changez le menu initial de cet appareil. Re-

cessite le perçage de trous ou dautres modi-

8 Noir (masse du châssis)

portez-vous à la page 20, SP-P/O MODE (ré-

fications du véhicule.

9 Bleu/blanc

glage de la sortie arrière et du préamp).

! Ninstallez pas cet appareil :

La position des broches du connecteur ISO

La sortie haut-parleur dextrêmes graves de

il peut interférer avec lutilisation du véhicule.

est différente selon le type de véhicule.

cet appareil est monaurale.

il peut blesser un passager en cas darrêt

Connectez 9 et b lorsque la broche 5 est de

! Lors de lutilisation dun haut-parleur dextrê-

soudain du véhicule.

type commande de lantenne. Dans un type

mes graves de 70 W (2 W), assurez-vous de

! Le laser à semi-conducteur sera endommagé

différent de véhicule, ne connectez jamais 9

connecter le haut-parleur dextrêmes graves

sil devient trop chaud. Installez cet appareil

et b.

aux fils violet et violet/noir de cet appareil. Ne

àlécart de tous les endroits chauds, par

a Bleu/blanc

connectez aucun périphérique aux fils vert et

exemple les sorties de chauffage.

Connectez à la borne de commande du sys-

vert/noir.

! Des performances optimales sont obtenues

tème de lamplificateur de puissance (max.

quand l appareil est installé à un angle infé-

300 mA 12 V CC).

Amplificateur de puissance

rieur à 60°.

b Bleu/blanc

(vendu séparément)

Connectez à la borne de commande du relais

Réalisez ces connexions lors de lutilisation dun

60°

de lantenne motorisée (max. 300 mA 12 V

amplificateur optionnel.

CC).

c Jaune/noir

1

3

Si vous utilisez un équipement avec la fonc-

2

! Lors de linstallation, pour assurer une dis-

tion Coupure du son, câblez ce fil au fil Cou-

4

persion correcte de la chaleur quand cet ap-

pure Audio de cet équipement. Sinon, ne

55

pareil est utilisé, assurez-vous de laisser un

connectez rien au fil Coupure Audio.

espace important derrière la face arrière et

d Fils des haut-parleurs

enroulez les câbles volants de façon quils ne

1 Télécommande du système

Blanc : Avant gauche +

bloquent pas les orifices daération.

Connectez au câble bleu/blanc.

Blanc/noir : Avant gauche *

2 Amplificateur de puissance (vendu séparé-

c

Gris : Avant droite +

ment)

Gris/noir : Avant droite *

3 Connectez avec des câbles RCA (vendus sé-

Vert: Arrière gauche + ou haut-parleur dex-

parément)

trêmes graves +

4 Vers la sortie arrière ou la sortie du haut-par-

1 Vers lentrée cordon dalimentation

Vert/noir: Arrière gauche * ou haut-parleur

leur dextrêmes graves

2 Selon le type de véhicule, 3 et 5 peuvent

dextrêmes graves *

5 Haut-parleur arrière ou haut-parleur dextrê-

avoir une fonction différente. Dans ce cas,

Violet : Arrière droite + ou haut-parleur dex-

mes graves

assurez-vous de connecter 4 à 5 et 6 à 3.

trêmes graves +

3 Jaune

Violet/noir: Arrière droite * ou haut-parleur

Alimentation de secours (ou accessoire)

dextrêmes graves *

Installation

4 Jaune

e Connecteur ISO

Connectez à la borne dalimentation 12 V per-

Dans certains véhicules, il est possible que

Important

manente.

le connecteur ISO soit divisé en deux. Dans

! Vérifiez toutes les connexions et tous les sys-

5 Rouge

ce cas, assurez-vous de connecter les deux

tèmes avant linstallation finale.

Accessoire (ou alimentation de secours)

connecteurs.

! Nutilisez pas de pièces non autorisées car il

6 Rouge

peut en résulter des dysfonctionnements.

Connectez à la borne contrôlée par le

contact d allumage (12 V CC).

5cmcm

Section

03

Installation

Installation

Laissez suffisamment

d’espace

5 cm

5 cm

Montage avant/arrière DIN

Cet appareil peut être installé correctement soit

en montage frontal ou en montage arrière.

Utilisez des pièces disponibles dans le

commerce lors de linstallation.

22

Fr

Section

Installation

Installation

03

Montage frontal DIN

2 Serrez deux vis de chaque côté.

Retrait et remontage de la face avant

Vous pouvez retirer la face avant pour protéger

1 Insérez le manchon de montage dans le

lappareil contre le vol.

tableau de bord.

3

1

Appuyez sur la touche de retrait, puis poussez la

Lors de linstallation de cet appareil dans un es-

face avant vers le haut et tirez-la vers vous.

pace peu profond, utilisez le manchon de mon-

Pour les détails, reportez-vous à Retrait de la face

tage fourni. Si lespace est suffisant, utilisez le

2

avant pour protéger lappareil contre le vol et à la

manchon de montage fourni avec le véhicule.

Français

page 16, Remontage de la face avant.

1 Vis taraudeuse (5 mm × 8 mm)

2 Fixez le manchon de montage en utilisant

un tournevis pour courber les pattes métalli-

2 Support de montage

ques (90°) en place.

3 Tableau de bord ou console

1

Retrait de lappareil

1 Retirez lanneau de garniture.

2

1 Tableau de bord

2 Manchon de montage

# Assurez-vous que lappareil est correctement mis

1 Anneau de garniture

en place. Toute installation instable peut entraîner

2 Encoche

des sauts ou autres dysfonctionnements.

! Retirer la face avant permet daccéder plus

facilement à lanneau de garniture.

Montage arrière DIN

! Quand vous remontez lanneau de garniture,

pointez le côté avec lencoche vers le bas.

1 Déterminez la position appropriée les

trous sur le support et sur le côté de lappa-

2 Insérez les clés dextraction fournies dans

reil se correspondent.

les deux côtés de lappareil jusquàcequel-

les senclenchent en place.

3 Tirez lappareil hors du tableau de bord.

Fr

23

Annexe

Informations complémentaires

Informations complémentaires

Lecteur de CD

Dépannage

Conseils sur la manipulation

Symptôme Causes possi-

Action correc-

bles

tive

Message Causes possi-

Action correc-

Disques et lecteur

bles

tive

Symptôme Causes possi-

Action correc-

Lappareil ne

Vous utilisez un

Éloignez tous les

bles

tive

fonctionne

autre appareil,

appareils électri-

ERROR-07,

Le disque est

Nettoyez le

Utilisez uniquement des disques affichant lun ou

pas correcte-

tel quun télé-

ques qui pourrait

11, 12, 17, 30

sale.

disque.

lautre des logos suivants.

Lécran re-

Vous navez exé-

Réexécutez lopé-

ment.

phone cellu-

provoquer des in-

vient automa-

cuté aucune

ration.

Le disque est

Utilisez un autre

Il y a des in-

laire, qui

terférences.

tiquement à

opération pen-

rayé.

disque.

terférences.

transmet des

laffichage or-

dant 30 secon-

ERROR-07,

Une erreur mé-

Coupez et remet-

ondes électro-

dinaire.

des.

10, 11, 12,

canique ou

tez le contact dal-

magnétiques à

Létendue de

En fonction de

Resélectionnez

15, 17, 30,

électrique est

lumage ou

proximité de

répétition de

létendue de ré-

létendue de répé-

A0

survenue.

choisissez une

lappareil.

lecture

pétition de lec-

tition de lecture.

autre source, puis

change de

ture, létendue

revenez au lecteur

Utilisez des disques 12 cm. Nutilisez pas de dis-

manière inat-

sélectionnée

de CD.

ques 8 cm ni un adaptateur pour disques 8 cm.

Messages derreur

tendue.

peut changer

ERROR-15 Le disque inséré

Utilisez un autre

Utilisez seulement des disques conventionnels de

lors de la sélec-

Quand vous contactez votre distributeur ou le

est vierge.

disque.

forme circulaire. Nutilisez pas de disques ayant

tion dun autre

Service dentretien agréé par Pioneer le plus

ERROR-23 Format CD non

Utilisez un autre

une forme particulière.

dossier ou

proche, noubliez pas de noter le message der-

pris en charge.

disque.

dune autre

reur.

plage ou pen-

FORMAT

Le début de la

Attendez que le

dant lavance

READ

lecture et le

message dispa-

Commun

ou le retour ra-

début de lémis-

raisse pour enten-

Nintroduisez aucun objet dans le logement pour

pide.

Message Causes possi-

Action correc-

sion des sons

dre les sons.

CD autre quun CD.

bles

tive

sont parfois dé-

Un sous-dos-

Il est impossible

Sélectionnez une

calés.

sier nest pas

de lire les sous-

autre étendue de

Nutilisez pas de disques fendillés, ébréchés, voi-

AMP ERROR Une anomalie

Vérifiez la conne-

lu.

dossiers lorsque

répétition de lec-

de fonctionne-

xion des haut-par-

NO AUDIO Le disque inséré

Utilisez un autre

lés ou présentant dautres défauts, car ils peuvent

FLD (répétition

ture.

endommager le lecteur.

ment de lappa-

leurs. Si le

ne contient pas

disque.

du dossier) est

reil sest

message ne dis-

de fichiers pou-

Les disques CD-R/RW non finalisés ne peuvent

sélectionné.

produite ou la

paraît pas même

vant être lus.

pas être lus.

NO XXXX

Aucune infor-

Basculez laffi-

connexion des

après avoir éteint

SKIPPED Le disque inséré

Utilisez un autre

Ne touchez pas la surface enregistrée des dis-

saffiche lors

mation textuelle

chage ou la lec-

haut-parleurs

puis démarré le

contient des fi-

disque.

ques.

de la modifi-

nest intégrée.

ture sur une autre

est incorrecte.

moteur, consultez

chiers protégés

cation de l af-

plage/un autre fi-

Le circuit de

votre distributeur

par DRM.

Rangez les disques dans leur coffret dès que vous

fichage (par

chier.

protection est

ou un centre den-

ne les écoutez plus.

PROTECT Tous les fichiers

Utilisez un autre

exemple NO

activé.

tretien agréé par

sur le disque in-

disque.

Ne posez aucune étiquette sur la surface des dis-

TITLE).

Pioneer.

séré intègrent la

ques, nécrivez pas sur un disque, nappliquez

protection par

aucun agent chimique sur un disque.

DRM.

Pour nettoyer un CD, essuyez le disque avec un

chiffon doux en partant du centre vers lextérieur.

24

Fr

Annexe

Informations complémentaires

Informations complémentaires

Charger et éjecter fréquemment un DualDisc peut

WAV

La condensation peut perturber temporairement

Transfert des données en écriture par paquet : in-

provoquer des rayures sur le disque. Des rayures

le fonctionnement du lecteur. Laissez celui-ci sa-

compatible

importantes peuvent entraîner des problèmes de

Extension de fichier : .wav

dapter à la température plus élevée pendant une

lecture sur cet appareil. Dans certains cas, un

Quelle que soit la durée du silence entre les pla-

heure environ. Essuyez également les disques hu-

Bits de quantification : 8 et 16 (LPCM), 4 (MS

DualDisc peut se retrouver bloqué dans le loge-

ges musicales de lenregistrement original, la lec-

mides avec un chiffon doux.

ADPCM)

ment pour CD et ne sera pas éjecté. Pour éviter

ture des disques daudio compressé seffectue

La lecture de certains disques peut être impos-

cela, nous vous recommandons de vous abstenir

Fréquence déchantillonnage : 16 kHz à 48 kHz

avec une courte pause entre les plages musicales.

sible en raison des caractéristiques du disque, de

dutiliser des DualDiscs avec cet appareil.

(LPCM), 22,05 kHz et 44,1 kHz (MS ADPCM)

Français

son format, de lapplication qui la enregistré, de

Pour des informations plus détaillées sur les

lenvironnement de lecture, des conditions de

DualDiscs, veuillez vous reporter aux informations

PRÉCAUTION

stockage ou dautres conditions.

fournies par le fabricant des disques.

Informations supplémentaires

Ne laissez pas de disque dans un endroit sou-

Les cahots de la route peuvent interrompre la lec-

mis à des températures élevées.

Seuls les 32 premiers caractères dun nom de fi-

ture dun disque.

chier (incluant lextension de fichier) ou dun nom

Compatibilité des formats

Lisez les précautions demploi des disques avant

de dossier peuvent être affichés.

Séquence des fichiers audio

de les utiliser.

audio compressés

Les textes russes à afficher sur cet appareil doi-

Sur cet appareil, lutilisateur ne peut pas affecter

Lors de lutilisation de disques dont la surface de

WMA

vent être codés avec un des jeux de caractères sui-

de numéros de dossier ni spécifier les séquen-

létiquette est imprimable, vérifiez les instructions

vants :

ces de lecture.

et les avertissements des disques. Linsertion et

Extension de fichier : .wma

! Unicode (UTF-8, UTF-16)

Exemple de hiérarchie

léjection peuvent ne pas être possibles selon les

! Un jeu de caractères autre que Unicode qui

Débit binaire : 48 kbit/s à 320 kbit/s (CBR), 48 kbit/s

disques. Lutilisation dun tel disque risque den-

est utilisé dans un environnement Windows et

01

à 384 kbit/s (VBR)

dommager cet appareil.

qui est paramétré sur Russe dans le réglage

02

1

Fréquence déchantillonnage : 32 kHz, 44,1 kHz, 48

multilingue

Ne posez aucune étiquette disponible dans le

2

kHz

: Dossier

commerce ou tout autre matériau sur la surface

Cet appareil peut ne pas fonctionner correctement

03

: Fichier daudio

des disques.

Windows Media Audio Professional, Lossless,

selon lapplication utilisée pour encoder les fi-

3

04

! Les disques pourraient se déformer et devenir

4

compressé

Voice/DRM Stream/Stream avec vidéo : incompa-

chiers WMA.

5

01 à 05 : Numéro de

injouables.

tible

6

dossier

! Les étiquettes pourraient se décoller pendant

05

1 à 6 : Séquence

la lecture et empêcher léjection des disques,

Disque

Niveau 1 Niveau 2 Niveau 3 Niveau 4

de lecture

ce qui pourrait endommager lappareil.

MP3

Hiérarchie des dossiers pouvant être lus : jusquà

Extension de fichier : .mp3

8 niveaux (dans la pratique, la hiérarchie compte

Disque

DualDiscs

moins de 2 niveaux).

La séquence de sélection des dossiers ou dau-

Débit binaire : 8 kbit/s à 320 kbit/s (CBR), VBR

tres opérations peut différer en fonction du logi-

Les DualDiscs sont des disques à deux faces avec

Dossiers pouvant être lus : jusquà99

Fréquence déchantillonnage : 8 kHz à 48 kHz

ciel de codage ou décriture.

un CD enregistrable pour laudio sur une face et

(32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz pour accentuation)

Fichiers pouvant être lus : jusquà 999

un DVD enregistrable pour la vidéo sur lautre.

Comme la face CD des DualDiscs nest pas physi-

Version étiquette ID3 compatible : 1.0, 1.1, 2.2, 2.3,

Système de fichiers : ISO 9660 Niveau 1 et 2,

quement compatible avec le standard CD général,

2.4 (la Version 2.x de létiquette ID3 a priorité sur la

Romeo, Joliet

la lecture de la face CD sur cet appareil peut ne

Version 1.x.)

Lecture multi-session : compatible

pas être possible.

Liste de lecture m3u : incompatible

MP3i (MP3 interactif), mp3 PRO : incompatible

Fr

25

Annexe

Informations complémentaires

Informations complémentaires

Lecteur de CD

Tableau des caractères

WMA

Caractéristiques techniques

Windows Media est une marque déposée ou

Système ........................... Compact Disc Digital Audio

cyrilliques

Généralités

Disques utilisables ........... Disques compacts

une marque commerciale de Microsoft

Tension dalimentation ..... 14,4 V CC (10,8 V à 15,1 V ac-

Rapport signal/bruit ......... 94dB (1kHz) (réseau IEC-A)

Corporation aux États-Unis et/ou dans dautres

Nombre de canaux ........... 2 (stéréo)

D:C D:C D:C D:C D:C

ceptable)

pays.

Mise à la masse ............... Pôle négatif

Format de décodage MP3

: А : Б : В : Г : Д

Ce produit intègre une technologie détenue par

Consommation maximale

................................... MPEG-1 & 2 Couche Audio 3

Microsoft Corporation, qui ne peut être utilisée

................................... 10,0 A

Format de décodage WMA

: Е, Ё : Ж : З : И, Й : К

et distribuée que sous licence de Microsoft

Dimensions (L × H × P) :

................................... Ver. 7, 7.1, 8, 9, 10, 11, 12 (2ca-

DIN

naux audio)

: Л : М : Н : О : П

Licensing, Inc.

Châssis .............. 178mm × 50mm ×

(Windows Media Player)

: Р : С : Т : У : Ф

165 mm

Format du signal WAV ...... PCM Linéaire & MS ADPCM

Panneau avant ... 188 mm × 58 mm ×

(Non compressé)

: Ш,

16 mm

: Х : Ц : Ч

: Ъ

Щ

D

Syntoniseur FM

Châssis .............. 178mm × 50mm ×

: Ы : Ь : Э : Ю : Я

Gamme de fréquence ....... 87,5 MHz à 108,0 MHz

165 mm

Sensibilité utile ................ 9 dBf (0,8 µV/75 W, mono, S/B :

Panneau avant ... 170 mm × 46 mm ×

D : Affichage C : Caractère

30 dB)

16 mm

Rapport signal/bruit ......... 72dB (réseau IEC-A)

Poids ............................... 1 kg

Droits dauteur et marques

Syntoniseur MW (PO)

Audio

Gamme de fréquence ....... 531 kHz à 1 602 kHz

commerciales

Puissance de sortie maximale

Sensibilité utile ................ 25µV (S/B : 20 dB)

................................... 50 W × 4

Rapport signal/bruit ......... 62dB (réseau IEC-A)

iTunes

70 W × 1/2 W (pour le haut-

parleur dextrêmes graves)

Apple et iTunes sont des marques commerciales

Puissance de sortie continue

dApple Inc., enregistrées aux États-Unis et dans

Syntoniseur LW (GO)

................................... 22W × 4 (50 Hz à 15000Hz,

dautres pays.

Gamme de fréquence ....... 153 kHz à 281kHz

DHT 5 %, impédance de

Sensibilité utile ................ 28µV (S/B : 20 dB)

charge 4 W, avec les deux ca-

Rapport signal/bruit ......... 62dB (réseau IEC-A)

MP3

naux entraînés)

La vente de ce produit comporte seulement une

Impédance de charge ...... 4W (4 W à8W acceptable)

Remarque

Niveau de sortie maximum de la sortie préamp

licence dutilisation privée, non commerciale, et

Les caractéristiques et la présentation peuvent

................................... 2,0V

ne comporte pas de licence ni nimplique aucun

être modifiées sans avis préalable.

Correction physiologique

droit dutilisation de ce produit pour une diffu-

................................... +10dB (100 Hz), +6,5 dB

sion commerciale (cest-à-dire générant des re-

(10 kHz) (volume : 30 dB)

venus) en temps réel (terrestre, par satellite,

Égaliseur (Égaliseur graphique à 5 bandes) :

câble et/ou tout autre média), diffusion/stream-

Fréquence ................. 80Hz/250 Hz/800 Hz/

2,5 kHz/8 kHz

ing via internet, des intranets et/ou dautres sys-

Plage dégalisation ... ±12 dB (par pas de 2 dB)

tèmes électroniques de distribution de contenu,

Haut-parleur dextrêmes graves (mono) :

telles que les applications audio payante ou

Fréquence ................. 50Hz/63 Hz/80 Hz/100 Hz/

audio à la demande. Une licence indépendante

125 Hz/160 Hz/200 Hz

est requise pour de telles utilisations. Pour les

Pente ........................ 6 dB/oct, 12 dB/oct

détails, veuillez visiter le site

Gain ......................... +6dB à 24 dB

http://www.mp3licensing.com.

Phase ....................... Normale/Inverse

26

Fr

Français

27Fr

Sezione

01

Prima di iniziare

Prima di iniziare

Grazie per aver acquistato questo prodotto

Informazioni sullunità

In caso di problemi

PIONEER

Le frequenze del sintonizzatore di questa unità

Nel caso che questa unità non funzioni corretta-

Leggere attentamente questo manuale prima di

sono destinate alluso in Europa occidentale, in

mente, contattare il rivenditore o il Centro di as-

utilizzare il prodotto, per assicurarne il corretto

Asia, nel Medio Oriente, in Africa e in Oceania.

sistenza autorizzato PIONEER più vicino.

utilizzo. È particolarmente importante leggere e

Luso in altre aree può dare come risultato una

osservare le precauzioni contrassegnate da AV-

ricezione non adeguata. La funzione RDS (Radio

VERTENZA e ATTENZIONE contenute in

Data System) è operativa solo nelle aree in cui

questo manuale. Conservar e il manuale in un

vengono trasmessi segnali RDS per stazioni FM.

luogo sicuro e accessibile, per consultazione futu-

ra.

ATTENZIONE

Questo apparecchio è un prodotto al laser di

Classe 1 secondo le norme di sicurezza dei

prodotti al laser IEC 60825-1:2007.

PRODOTTO LASER DI CLASSE 1

Se si vuole eliminare questo prodotto, non

gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un

sistema di raccolta differenziata in conformità

alle leggi che richiedono appositi trattamenti,

ATTENZIONE

recupero e riciclo.

! Non lasciare che questa unità entri in contat-

to con liquidi, in caso contrario possono veri-

ficarsi scosse elettriche. Inoltre, se questa

Gli utenti privati dei Paesi membri dellUnione

Europea, della Svizzera e della Norvegia posso-

unità entra in contatto con liquidi, può subire

no portare i propri prodotti elettronici gratuita-

danni oppure emettere fumo o surriscaldar-

si.

mente presso i centri di raccolta specificati o

presso il rivenditore al dettaglio (se lacquisto è

! Il CarStereo-Pass Pioneer può essere usato

stato eseguito presso un rivenditore di questo

solo in Germania.

tipo).

! Mantenere sempre il volume basso abba-

Per i Paesi non specificati in precedenza, contat-

stanza da poter udire i suoni provenienti dal-

tare le autorità locali per informazioni sul corret-

lesterno.

to metodo di smaltimento.

! Evitare lesposizione allumidità.

In questo modo si garantirà che il prodotto

! Se la batteria viene scollegata o si scarica, la

smaltito subisca i processi di trattamento, recu-

memoria delle preselezioni viene cancellata.

pero e riciclaggio necessari per prevenire i po-

Nota

tenziali effetti negativi per lambiente e la salute

Le operazioni di impostazione delle funzioni ven-

umana.

gono completate anche se il menu viene chiuso

prima della conferma.

28

It

Unità principale

b c

5

8

1 2 3 4 6

a9d7

Sezione

Funzionamento dellunità

Funzionamento dellunità

02

Menu di configurazione

Indicatore Stato

1 Ruotare M.C. per regolare le ore.

Portando su ON linterruttore della chiave di av-

1

(lista) La funzione elenco è attiva.

2 Premere M.C. per selezionare i minuti.

viamento dopo linstallazione, sul display com-

3 Ruotare M.C. per regolare i minuti.

Sezione

pare il menu di configurazione.

4 Premere M.C. per confermare la selezione.

delle infor-

Vengono visualizzate le infor-

È possibile configurare le opzioni di menu ripor-

2

mazioni se-

mazioni secondarie.

FM STEP (passo di sintonizzazione FM)

tate di seguito.

condarie

Normalmente il passo per la sintonizzazione in FM

1 Dopo aver installato lunità, portare lin-

TA (notiziari

impiegato dalla ricerca di sintonia è 50 kHz. Se

3

La funzione TA è attivata.

terruttore della chiave di avviamento su ON.

sul traffico)

sono attivate le funzioni AF o TA il passo di sinto-

Viene visualizzata lindicazione SET UP.

nizzazione cambia automaticamente a 100 kHz. Se

TP (identifi-

Componente Componente

è attivata la funzione AF, è preferibile impostare il

cazione dei

È sintonizzata una stazione

2 Ruotare M.C. per selezionare YES.

4

passo di sintonizzazione a 50 kHz.

1 h (espulsione) 8 BAND

programmi

TP.

# Se non si effettuano operazioni per 30 secondi, il

! Il passo di sintonizzazione rimane a 50 kHz du-

Italiano

sul traffico)

menu di configurazione non sarà visualizzato.

rante la sintonizzazione manuale.

(indietro)/

# Se non si desidera eseguire la configurazione in

1 Ruotare M.C. per selezionare il passo di sinto-

2 SRC/OFF 9

DIMMER (varialu-

È attivata la funzione Sound

questo momento, ruotare M.C. per selezionare NO.

5

(Sound Re-

nizzazione FM.

ce)

Retriever.

Premere per selezionare.

triever)

50 (50 kHz)100 (100 kHz)

MULTI-CONTROL

Se si seleziona NO, non è possibile definire le impo-

2 Premere M.C. per confermare la selezione.

3

a c/d

(M.C.)

La ricerca di sintonia in modo

stazioni nel menu di configurazione.

6 LOC

Viene visualizzata lindicazione QUIT.

locale è attiva.

4

(lista) b Da 1/ a 6/

3 Premere M.C. per selezionare.

(ripeti-

È attiva la funzione di riprodu-

Connettore di in-

7

5 Per completare le impostazioni, ruotare

zione)

zione cartella.

gresso ausiliario

M.C. per selezionare YES.

4 Attenersi alle procedure descritte di se-

5 DISP c

(AUX) (connettore

(casua-

È attiva la riproduzione casua-

guito per configurare il menu.

# Se si desidera modificare nuovamente limposta-

8

stereo da 3,5 mm)

le)

le.

zione, ruotare M.C. per selezionare NO. Premere per

Per passare allopzione di menu successiva, oc-

selezionare.

corre confermare la selezione.

Vano dinserimen-

6

d Tasto Rimozione

! Sintonizzatore: banda e

to dei dischi

frequenza

6 Premere M.C. per selezionare.

LANGUAGE (multilingue)

(equalizzato-

! RDS: nome di servizio del

Sezione

7

programma, informazioni

Questa unità è in grado di visualizzare le informa-

Note

re)

delle infor-

9

zioni di testo dei file audio compressi se sono

! È possibile configurare le opzioni di menu

PTY e altre informazioni

mazioni

letterali

state incorporate in inglese o russo.

dal menu di sistema. Per informazioni detta-

principali

! Se la lingua incorporata e limpostazione della

gliate sulle impostazioni, vedere Menu di si-

! Lettore CD: tempo di ripro-

Indicazioni sul display

duzione trascorso e infor-

lingua selezionata non corrispondono, le infor-

stema a pagina 33.

mazioni di testo

mazioni di testo potrebbero non essere visua-

! È possibile annullare il menu di configurazio-

4 6 8

lizzate correttamente.

ne premendo SRC/OFF.

21 3 75

Viene visualizzato quando esi-

! Alcuni caratteri potrebbero non essere visualiz-

a

ste una cartella o un menu di

zati correttamente.

livello inferiore.

Funzionamento di base

1 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione

desiderata.

Importante

9

a

ENG (Inglese)РУС (Russo)

! Rimuovere e inserire il frontalino delicata-

2 Premere M.C. per confermare la selezione.

mente.

CLOCK SET (impostazione dellorologio)

It

29

Sezione

02

Funzionamento dellunità

Funzionamento dellunità

! Evitare di sottoporre il frontalino a urti ecces-

Accensione dellunità

Sintonizzatore

Memorizzazione e richiamo delle

sivi.

1 Premere SRC/OFF per accendere lunità.

stazioni per ciascuna banda

! Mantenere il frontalino lontano dalla luce so-

Funzionamento di base

lare diretta e dalle alte temperature.

Spegnimento dellunità

Uso dei tasti di preselezione sintonia

! Per evitare danni ai dispositivi o agli interni

1 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino a

Selezione di una banda

1 Quando viene individuata una stazione

del veicolo, accertarsi di scollegare gli even-

quando lunità non si spegne.

1 Premere BAND fino a quando viene visualizza-

che si desidera memorizzare, premere uno

tuali cavi e i dispositivi collegati al frontalino,

ta la banda desiderata (FM1, FM2, FM3 per

Selezione di una sorgente

dei tasti di preselezione sintonia (da 1/

a6/

prima di rimuoverlo.

FM o MW/LW).

1 Premere SRC/OFF per passare in rassegna:

), mantenendolo premuto fino a quando

TUNER (Sintonizzatore)CD (Lettore CD)

Selezione delle stazioni preselezionate

il numero di preselezione non cessa di lam-

Rimozione del frontalino per proteggere lunità dai

AUX (AUX)

1 Premere c o d.

peggiare.

furti

! Selezionare PCH (canale preselezionato) in

1 Premere il tasto di rimozione per sganciare il

Regolazione del volume

SEEK per utilizzare questa funzione. Per infor-

2 Premere e tenere premuto uno dei tasti

frontalino.

1 Ruotare M.C. per regolare il volume.

mazioni dettagliate sulle impostazioni, vedere

di preselezione sintonia (da 1/

a6/ ) per

2 Spingere il frontalino verso lalto (M) e quindi ti-

SEEK (impostazione tasto sinistro/destro) nella

selezionare la stazione desiderata.

rarlo verso lesterno (N).

pagina seguente.

ATTENZIONE

Commutazione del display

Per motivi di sicurezza, parcheggiare il veicolo

Sintonizzazione manuale (passo per passo)

quando si rimuove il frontalino.

1 Premere c o d.

Selezione delle informazioni di testo desiderate

! Selezionare MAN (sintonizzazione manuale)

Nota

1 Premere DISP per alternare le seguenti impo-

in SEEK per utilizzare questa funzione. Per in-

Quando il conduttore isolato blu/bianco di que-

stazioni:

formazioni dettagliate sulle impostazioni, vede-

sta unità viene collegato al terminale di controllo

! FREQUENCY (nome di servizio del pro-

3 Tenere sempre il frontalino nella custodia di

re SEEK (impostazione tasto sinistro/destro)

del relè dellantenna automatica, lantenna del-

gramma o frequenza)

protezione quando non è collegato allunità.

nella pagina seguente.

lautomobile si estende quando si accende luni-

! BRDCST INFO (nome di servizio del pro-

Reinserimento del frontalino

Ricerca

tà. Per ritirare lantenna, spegnere la sorgente.

gramma/Informazioni PTY)

1 Fare scorrere il frontalino verso sinistra.

1 Premere e tenere premuto c o d e poi rilascia-

! CLOCK (nome della sorgente e orologio)

Inserire le linguette sul lato sinistro dellunità

re.

principale nei corrispondenti alloggiamenti sul

È possibile annullare la ricerca di sintonia pre-

Note

Operazioni col menu più

frontalino.

mendo brevemente c o d.

! Se non è possibile ottenere il nome di servi-

frequentemente utilizzate

Se si spinge e si tiene premuto c o d, è possi-

zio del programma in FREQUENCY, al suo

bile saltare le stazioni. La ricerca di sintonia

posto viene visualizzata la frequenza di tra-

Ritorno al display precedente

viene avviata non appena si rilascia c o d.

smissione. Se invece il nome di servizio del

Ritorno allelenco precedente (la cartella superio-

programma viene rilevato, verrà visualizzato.

re di un livello)

Nota

! BRDCST INFO le informazioni di testo cam-

1 Premere

/DIMMER.

È possibile attivare e disattivare (on/off) la fun-

bieranno automaticamente.

zione AF (ricerca delle frequenze alternative) di

Ritorno al display normale

! È possibile modificare le informazioni a se-

2 Premere il lato destro del frontalino fino a

questa unità. Per le operazioni normali di sinto-

Annullamento del menu principale

conda della banda.

quando è saldamente installato.

nizzazione, la funzione AF deve essere disattiva-

1 Premere BAND.

! Le informazioni di testo che possono essere

Se non è possibile collegare il frontalino allu-

ta (vedere AF (ricerca delle frequenze alternative)

modificate dipendono dallarea.

Ritorno al display normale dallelenco

nità principale, accertarsi di aver posizionato il

nella pagina seguente).

1 Premere BAND.

frontalino sullunità principale in modo corret-

Uso delle funzioni PTY

to. Inserendo il frontalino con forza eccessiva,

È possibile sintonizzarsi su una stazione usando

lunità o il frontalino potrebbero subire danni.

le informazioni PTY (tipo di programma).

30

It

Sezione

Funzionamento dellunità

Funzionamento dellunità

02

Ricerca di una stazione RDS tramite le informazio-

L. CLASS (Musica classica leggera), CLASSIC (Mu-

La ricerca di sintonia in modo locale consente di

CD/CD-R/CD-RW

ni PTY

sica classica)

sintonizzare solo le stazioni radio con segnali

Funzionamento di base

È possibile ricercare programmi di trasmissioni di

radio sufficientemente potenti per una buona rice-

OTHERS (altro)

tipo generale, come quelli elencati nella sezione

zione.

Riproduzione di CD/CD-R/CD-RW

seguente. Vedere in questa pagina.

EDUCATE (Educazione), DRAMA (Teatro), CULTU-

1 Premere M.C. per selezionare limpostazione

1 Inserire un disco nel vano dinserimento dei di-

1 Premere

(elenco).

RE (Cultura), SCIENCE (Scienza), VARIED (Varietà),

desiderata.

schi, con il lato delletichetta rivolto verso

2 Ruotare M.C. per selezionare un tipo di pro-

CHILDREN (Bambini), SOCIAL (Questioni sociali),

FM: OFFLV1LV2LV3LV4

lalto.

gramma.

RELIGION (Religione), PHONE IN (Chiamate in di-

MW/LW: OFFLV1 LV2

NEWS/INFOPOPULARCLASSICS

retta), TOURING (Viaggi), LEISURE (Tempo libero),

Limpostazione di livello massimo consente la

Espulsione dei CD/CD-R/CD-RW

OTHERS

DOCUMENT (Documentari)

ricezione solo delle stazioni più forti, mentre i

1 Premere h.

3 Premere M.C. per avviare la ricerca.

livelli più bassi consentono di ricevere stazioni

Selezione di una cartella

Lunità ricerca una stazione che trasmette il

più deboli.

Impostazioni delle funzioni

1 Premere 1/

o 2/ .

tipo di programma selezionato. Quando viene

TA (attesa di notiziari sul traffico)

Italiano

trovata una stazione, viene visualizzato il nome

1 Premere M.C. per visualizzare il menu

Selezione di una traccia

di servizio del programma.

principale.

1 Premere M.C. per attivare o disattivare lattesa

1 Premere c o d.

! Per annullare la ricerca premere nuova-

di notiziari sul traffico.

Esegue lavanzamento rapido/la modalità inversa

mente M.C.

2 Ruotare M.C. per modificare lopzione di

AF (ricerca delle frequenze alternative)

rapida

! Il programma di alcune stazioni può essere

menu; premere per selezionare FUNCTION.

1 Premere e tenere premuto c o d.

diverso da quello indicato dal PTY (tipo di

programma) trasmesso.

1 Premere M.C. per attivare e disattivare la fun-

! Quando si riproducono file audio compressi,

3 Ruotare M.C. per selezionare la funzione.

zione AF.

durante lavanzamento rapido e la modalità in-

! Se nessuna stazione trasmette il tipo di

Dopo aver effettuato la selezione, è possibile re-

versa non viene emesso audio.

programma ricercato, per circa due secon-

golare le funzioni descritte di seguito.

NEWS (interruzione dei programmi per i notiziari)

di viene visualizzata lindicazione NOT

# Se è selezionata la banda MW/LW, è possibile se-

Ritorno alla cartella principale

FOUND e poi il sintonizzatore torna alla

lezionare solo BSM, LOCAL o SEEK.

1 Premere M.C. per attivare o disattivare la fun-

1 Premere e tenere premuto BAND.

stazione originale.

zione NOTIZIE.

Passaggio da audio compresso a CD-DA

BSM (memorizzazione delle stazioni migliori)

SEEK (impostazione tasto sinistro/destro)

1 Premere BAND.

Elenco PTY

La funzione BSM (memorizzazione delle stazioni

È possibile assegnare una funzione ai tasti sinistro

migliori) memorizza automaticamente le sei sta-

e destro dellunità.

NEWS/INFO (notizie e informazioni)

zioni più forti in ordine di forza del segnale.

Selezionare MAN (sintonizzazione manuale) per

1 Premere M.C. per attivare la funzione BSM.

NEWS (Notizie), AFFAIRS (Problemi attuali), INFO

eseguire la sintonizzazione manuale o PCH (canali

Per annullare, premere nuovamente M.C.

(Informazione), SPORT (Sport), WEATHER (Infor-

preselezionati) per scegliere i canali preseleziona-

mazioni meteorologiche), FINANCE (Economia)

REGION (regionale)

ti.

1 Premere M.C. per selezionare MAN o PCH.

POPULAR (musica pop)

Quando si utilizza la funzione AF, la funzione regio-

nale limita la selezione alle stazioni che trasmetto-

POP MUS (Musica popolare), ROCK MUS (Musica

no programmi regionali.

rock), EASY MUS (Musica rilassante), OTH MUS

1 Premere M.C. per attivare o disattivare la fun-

(Altra musica), JAZZ (Jazz), COUNTRY (Musica

zione regionale.

Country), NAT MUS (Musica nazionale), OLDIES

(Vecchi successi), FOLK MUS (Musica Folk)

LOCAL (ricerca di sintonia in modo locale)

CLASSICS (musica classica)

It

31

Sezione

02

Funzionamento dellunità

Funzionamento dellunità

Commutazione del display

2 Utilizzare M.C. per selezionare il nome

3 Ruotare M.C. per selezionare la funzione

Messa in pausa della riproduzione

del file (o il nome della cartella) desiderato.

audio.

1 Premere 4/PAUSE per attivare o disattivare la

Dopo aver effettuato la selezione, è possibile re-

Selezione delle informazioni di testo desiderate

pausa.

Selezione di un file o di una cartella

golare le funzioni audio descritte di seguito.

1 Premere DISP per alternare le seguenti impo-

Miglioramento dellaudio compresso e ripristino

! FADER non è disponibile se limpostazione

stazioni:

1 Ruotare M.C.

del suono completo (funzione Sound Retriever)

SUB.W/SUB.W è selezionata in

CD-DA

Riproduzione

1 Premere 3/S.Rtrv per passare in rassegna:

SP-P/O MODE. Per ulteriori dettagli, vedere

! ELAPSED TIME (numero di brano e tempo

1 Quando è selezionato un file o un brano, pre-

12OFF (disattivata)

SP-P/O MODE (uscita posteriore e impostazio-

di riproduzione)

mere M.C.

1 è efficace per le velocità di compressione

ne pre-out) a pagina 34.

! CLOCK (nome della sorgente e orologio)

! SPEANA (analizzatore di spettro)

Visualizzazione di un elenco dei file (o delle cartel-

basse, mentre 2 è efficace per le velocità di

! SUB.W, SUB.W CTRL e HPF SETTING non

le) nella cartella selezionata

compressione alte.

sono disponibili se limpostazione

CD-TEXT

REAR/REAR è selezionata in SP-P/O MODE.

! TRACK INFO (titolo del brano/artista del

1 Quando è selezionata una cartella, premere

Per ulteriori dettagli, vedere SP-P/O MODE

brano/titolo del disco)

M.C.

Impostazioni delle funzioni

(uscita posteriore e impostazione pre-out) a

! ELAPSED TIME (numero di brano e tempo

Riproduzione di un brano nella cartella seleziona-

pagina 34.

di riproduzione)

1 Premere M.C. per visualizzare il menu

ta

! SUB.W CTRL e HPF SETTING non sono di-

! CLOCK (nome della sorgente e orologio)

principale.

1 Quando è selezionata una cartella, premere e

sponibili se limpostazione SUB.W è selezio-

! SPEANA (analizzatore di spettro)

tenere premuto M.C.

nata in OFF. Per ulteriori dettagli, vedere

MP3/WMA/WAV

2 Ruotare M.C. per modificare lopzione di

! TRACK INFO (titolo del brano/nome del-

menu; premere per selezionare FUNCTION.

SUB.W (impostazione on/off del subwoofer)

nella pagina seguente.

lartista/titolo dellalbum)

Operazioni con i pulsanti speciali

Dopo aver effettuato la selezione, è possibile re-

! FILE INFO (nome del file/nome della cartel-

golare la funzione descritta di seguito.

la)

FADER (regolazione dissolvenza)

Selezione di un intervallo di ripetizione

! ELAPSED TIME (numero di brano e tempo

1 Premere 6/

per alternare:

S.RTRV (Sound Retriever)

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

di riproduzione)

! ALL Ripete tutti i brani

Questa funzione migliora automaticamente lau-

impostazione.

! CLOCK (nome della sorgente e orologio)

! ONE Ripete il brano corrente

dio compresso e ripristina il suono completo.

2 Ruotare M.C. per regolare il bilanciamento

! SPEANA (analizzatore di spettro)

! FLD Ripete la cartella corrente

1 Premere M.C. per selezionare limpostazione

degli altoparlanti anteriori/posteriori.

Note

Riproduzione di brani in ordine casuale

desiderata.

BALANCE (regolazione del bilanciamento)

1 Premere 5/

per attivare o disattivare la ri-

Per ulteriori dettagli, vedere Miglioramento del-

! Le informazioni di testo TRACK INFO e

produzione casuale.

laudio compresso e ripristino del suono com-

FILE INFO cambieranno automaticamente.

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

I brani contenuti nellintervallo di ripetizione

pleto (funzione Sound Retriever) in questa

! A seconda della versione di iTunes utilizzata

impostazione.

selezionato vengono riprodotti in ordine casua-

pagina.

per scrivere i file MP3 o del tipo di file multi-

2 Ruotare M.C. per regolare il bilanciamento del-

le.

mediali, il testo memorizzato su un file audio

laltoparlante sinistro/destro.

! Per cambiare brano durante la riproduzione

potrebbe essere incompatibile e non essere

casuale, premere d per passare al brano suc-

EQ SETTING (richiamo dellequalizzatore)

visualizzato correttamente.

Regolazione dellaudio

cessivo. Se si preme c, viene riavviata la ripro-

! Le informazioni di testo che possono essere

duzione del brano corrente dallinizio.

1 Premere M.C. per visualizzare il menu

cambiate dipendono dal tipo di supporto.

principale.

Selezione e riproduzione di file/

2 Ruotare M.C. per modificare lopzione di

brani dallelenco dei nomi

menu; premere per selezionare AUDIO.

1 Premere per passare alla modalità del-

lelenco dei nomi file/brani.

32

It

Sezione

Funzionamento dellunità

Funzionamento dellunità

02

Questa unità è dotata di unuscita subwoofer che

Se si desidera che i suoni bassi provenienti dalla

Menu di sistema

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

può essere attivata o disattivata.

gamma di frequenza delluscita subwoofer non

impostazione.

Importante

1 Premere M.C. per selezionare limpostazione

siano riprodotti dagli altoparlanti anteriori o poste-

2 Ruotare M.C. per selezionare lequalizzatore.

La modalità PW SAVE (risparmio energetico)

desiderata.

riori, attivare la funzione HPF (filtro passa alto).

POWERFULNATURALVOCALCU-

viene annullata se la batteria del veicolo viene

NOR (fase normale)REV (fase invertita)

Solo le frequenze più alte di quelle comprese nel-

STOM1CUSTOM2FLATSUPER BASS

scollegata e sarà necessario riattivarla dopo

OFF (subwoofer disattivato)

lintervallo selezionato vengono emesse dagli alto-

La banda di equalizzazione e il livello dellequa-

aver ricollegato la batteria. Se la funzione

parlanti anteriori o posteriori.

lizzatore possono essere personalizzati se è se-

SUB.W CTRL (regolazione del subwoofer)

PW SAVE (risparmio energetico) è disattivata, a

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

lezionata limpostazione CUSTOM1 o

seconda del metodo di collegamento, l unità po-

Solo frequenze più basse di quelle presenti nellin-

impostazione.

CUSTOM2.

trebbe continuare a consumare energia dalla

tervallo selezionato vengono emesse dal subwoo-

2 Premere M.C. per alternare le seguenti impo-

Se si seleziona CUSTOM1 o CUSTOM2, com-

batteria se linterruttore della chiave di avvia-

fer.

stazioni:

pletare la procedure descritta di seguito. Se si

mento del veicolo non è dotato di posizione ACC

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

Frequenza di taglioLivello pendenza

selezionano altre opzioni, premere M.C. per

(accessori).

impostazione.

3 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione

tornare al display precedente.

Italiano

2 Premere M.C. per alternare le seguenti impo-

desiderata.

! Limpostazione CUSTOM1 può essere im-

1 Premere M.C. per visualizzare il menu

stazioni:

Frequenza di taglio: OFF50HZ63HZ

postata separatamente per ciascuna sor-

principale.

Frequenza di taglioLivello di uscitaLivello

80HZ100HZ125HZ160HZ200HZ

gente.

pendenza

Livello pendenza: 6 12

! CUSTOM2 èunimpostazione condivisa

2 Ruotare M.C. per modificare lopzione di

I valori regolabili lampeggiano.

utilizzata per tutte le sorgenti.

SLA (regolazione del livello della sorgente)

menu; premere per selezionare SYSTEM.

3 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione

3 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

desiderata.

SLA (funzione di regolazione del livello della sor-

impostazione.

3 Ruotare M.C. per selezionare la funzione

Frequenza di taglio: 50HZ63HZ80HZ

gente) consente di regolare il livello di volume di

4 Premere M.C. per alternare le seguenti impo-

del menu di sistema.

100HZ125HZ160HZ200HZ

ogni sorgente per prevenire cambiamenti radicali

stazioni:

Dopo aver effettuato la selezione, è possibile re-

Livello di uscita: da 24 a +6

di volume quando si passa da una sorgente allal-

Banda dequalizzazioneLivello equalizzatore

golare le funzioni del menu di sistema descritte

Livello pendenza: 6 12

tra.

5 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione

di seguito.

! Le impostazioni sono basate sul livello di volu-

desiderata.

BASS BOOST (incremento dei bassi)

me FM, che rimane immutato.

Banda dequalizzazione: 80HZ250HZ

LANGUAGE (multilingue)

! Con questa funzione è anche possibile regola-

800HZ2.5KHZ8KHZ

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

re il livello di volume MW/LW.

Questa unità è in grado di visualizzare le informa-

Livello equalizzatore: +6 a 6

impostazione.

! Quando si seleziona FM come sorgente, non è

zioni di testo dei file audio compressi se sono

! È inoltre possibile cambiare lequalizzatore

2 Ruotare M.C. per selezionare il livello desidera-

possibile passare alla funzione SLA.

state incorporate in inglese o russo.

premendo ripetutamente

.

to.

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

! Se la lingua incorporata e limpostazione della

A seconda se il livello aumenta o diminuisce,

LOUDNESS (sonorità)

impostazione.

lingua selezionata non corrispondono, le infor-

viene visualizzata lindicazione da 0 a +6.

2 Ruotare M.C. per regolare il volume della sor-

mazioni di testo potrebbero non essere visua-

La sonorità compensa le deficienze nelle gamme

HPF SETTING (regolazione del filtro passa alto)

gente.

lizzate correttamente.

delle frequenze basse e alte a basso volume.

Intervallo di regolazione: da +4 a 4

! Alcuni caratteri potrebbero non essere visualiz-

1 Premere M.C. per selezionare limpostazione

zati correttamente.

desiderata.

1 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione

OFF (non attiva)LOW (bassa)MID (media)

desiderata.

HI (alta)

ENG (Inglese)РУС (Russo)

SUB.W (impostazione on/off del subwoofer)

CLOCK SET (impostazione dellorologio)

It

33

Sezione

02

Funzionamento dellunità

Funzionamento dellunità

4 Ruotare M.C. per selezionare la funzione

PW SAVE (risparmio energetico)

SP-P/O MODE (uscita posteriore e impostazione

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

del menu iniziale.

pre-out)

impostazione.

Attivando questa funzione, è possibile ridurre il

Dopo aver effettuato la selezione, è possibile re-

2 Premere M.C. per selezionare il segmento del

consumo di energia della batteria.

golare le funzioni del menu iniziale descritte di

Le uscite degli altoparlanti posteriori e luscita

display dellorologio che si desidera impostare.

! Lattivazione della sorgente è lunica operazio-

seguito.

RCA di questa unità possono essere utilizzate per

OraMinuto

ne consentita quando questa funzione è attiva.

collegare altoparlanti a gamma completa o un

3 Ruotare M.C. per regolare lorologio.

1 Premere M.C. per attivare o disattivare la mo-

FM STEP (passo di sintonizzazione FM)

subwoofer. Selezionare lopzione più adatta alla

dalità di risparmio energetico.

configurazione.

12H/24H (nota temporale)

Normalmente il passo per la sintonizzazione in FM

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

impiegato dalla ricerca di sintonia è 50 kHz. Se

impostazione.

1 Premere M.C. per selezionare limpostazione

sono attivate le funzioni AF o TA il passo di sinto-

2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione

desiderata.

Attivazione/disattivazione

nizzazione cambia automaticamente a 100 kHz. Se

desiderata.

12H (formato orologio a 12 ore)24H (formato

del varialuce

è attivata la funzione AF, è preferibile impostare il

È possibile selezionare una delle opzioni dalle-

orologio a 24 ore)

passo di sintonizzazione a 50 kHz.

È possibile regolare il livello della luminosità.

lenco seguente:

AUTO PI (ricerca automatica PI)

! Il passo di sintonizzazione rimane a 50 kHz du-

! REAR/SUB.W Selezionare quando alle

rante la sintonizzazione manuale.

1 Premere M.C. per visualizzare il menu

uscite degli altoparlanti posteriori sono col-

Lunità può ricercare automaticamente una stazio-

1 Premere M.C. per selezionare il passo di sinto-

legati altoparlanti a gamma completa e al-

ne diversa con la stessa programmazione, anche

principale.

nizzazione FM.

luscita RCA è collegato un subwoofer.

durante il richiamo delle preselezioni.

50 (50 kHz)100 (100 kHz)

2 Ruotare M.C. per visualizzare ILLUMI,

! SUB.W/SUB.W Selezionare quando alle

1 Premere M.C. per attivare o disattivare la ricer-

quindi premere per selezionare.

uscite degli altoparlanti posteriori è colle-

ca automatica PI.

gato direttamente un subwoofer senza un

AUX (ingresso ausiliario)

3 Premere M.C. per selezionare limposta-

amplificatore ausiliario e alluscita RCA è

Attivare questa impostazione se a questa unità

zione desiderata.

collegato un subwoofer.

OFF (disattivato)ON (attivato)

! REAR/REAR Selezionare quando alle

viene collegato un dispositivo ausiliario.

! È inoltre possibile modificare limpostazione

uscite degli altoparlanti posteriori e allu-

1 Premere M.C. per attivare o disattivare AUX.

del varialuce premendo e tenendo premuto

scita RCA sono collegati altoparlanti a

MUTE MODE (modalità di silenziamento)

/DIMMER.

gamma completa.

Se alle uscite degli altoparlanti posteriori è

Il suono del sistema viene silenziato o attenuato

collegato un altoparlante a gamma com-

automaticamente quando viene ricevuto un se-

Menu iniziale

pleta e luscita RCA non viene utilizzata, è

gnale da un apparecchio dotato di funzione di si-

possibile selezionare REAR/SUB.W o

lenziamento.

1 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino

REAR/REAR.

1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di

a quando lunità non si spegne.

impostazione.

2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione

2 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino

desiderata.

a visualizzare sul display il menu principale.

Menu di sistema

È possibile selezionare una delle opzioni dalle-

1 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino

lenco seguente:

3 Ruotare M.C. per modificare lopzione di

a quando lunità non si spegne.

! MUTE Silenziamento

menu; premere per selezionare INITIAL.

! 20dB ATT Attenuazione (20dB ATT ha un

2 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino

effetto più accentuato rispetto a 10dB ATT)

a visualizzare sul display il menu principale.

! 10dB ATT Attenuazione

3 Ruotare M.C. per modificare lopzione di

menu; premere per selezionare SYSTEM.

34

It

4 Ruotare M.C. per selezionare la funzione

3 Ruotare M.C. per visualizzare DEMO OFF,

Non accorciare i cavi.

Collegamenti

del menu di sistema.

quindi premere per selezionare.

Non condividere mai lalimentazione con altri

Importante

Dopo aver effettuato la selezione, è possibile re-

dispositivi tagliando lisolante del cavo di ali-

golare le funzioni del menu di sistema descritte

4 Ruotare M.C. per selezionare YES.

! Quando si installa questa unità in un veicolo

mentazione dellunità. La capacità di carico

di seguito.

che non dispone della posizione ACC (acces-

di corrente del cavo è limitata.

Per ulteriori dettagli, vedere Menu di sistema a

5 Premere M.C. per selezionare.

soria) per linterruttore della chiave di avvia-

Utilizzare esclusivamente un fusibile con la

pagina 33.

mento, se non si collega il cavo rosso a un

portata prescritta.

terminale accoppiato al funzionamento del-

Non collegare mai direttamente a terra il

linterruttore della chiave di avviamento, la

cavo negativo dellaltoparlante.

Uso della sorgente AUX

batteria potrebbe scaricarsi.

Non legare mai assieme cavi negativi di più

altoparlanti.

1 Collegare il cavo mini plug stereo al con-

F

O

N

! Quando questa unità è accesa, i segnali di

nettore di ingresso ausiliario (AUX).

O

F

S

T

A

controllo vengono trasmessi dal cavo blu/

T

R

bianco. Collegarlo al telecomando del siste-

2 Premere SRC/OFF per selezionare AUX

ma di amplificazione di potenza o al termina-

come sorgente.

Con posizione ACC Senza posizione ACC

le di controllo del relè dellantenna

Nota

! Se questa unità viene utilizzata in condizione

automatica del veicolo (max. 300 mA

diverse dalle seguenti, potrebbero verificarsi

Non è possibile selezionare la sorgente AUX se

12 V CC). Se il veicolo è dotato di unantenna

incendi o malfunzionamenti.

non viene attivata limpostazione dellapparec-

a vetro, collegarla al terminale di alimentazio-

Veicoli dotati di batteria da 12 volt e messa a

chio ausiliario. Per ulteriori dettagli, vedere AUX

ne di potenza dellantenna.

(ingresso ausiliario) nella pagina precedente.

terra negativa.

! Non collegare mai il cavo blu/bianco al ter-

Altoparlanti con uscita nominale da 50 W e

minale di alimentazione dellamplificatore di

impedenza nominale compresa tra 4 W e8W.

potenza esterno. Inoltre, non collegarlo mai

Commutazione del display

! Per evitare rischi di cortocircuito, surriscalda-

al terminale di alimentazione dellantenna

mento o malfunzionamento, accertarsi di se-

automatica. In caso contrario, la batteria po-

Selezione delle informazioni di testo desiderate

guire le indicazioni riportate di seguito.

trebbe scaricarsi o potrebbero verificarsi mal-

1 Premere DISP per alternare le seguenti impo-

Prima dellinstallazione, scollegare il morset-

funzionamenti.

stazioni:

to negativo della batteria.

! Il cavo nero è la messa a terra. I cavi di

! Nome sorgente

Assicurare i cavi con morsetti per cavi o na-

messa a terra di questa unità e di altre appa-

! Nome della sorgente e orologio

stro adesivo. Per proteggere i cavi, avvolgere

recchiature (soprattutto per i prodotti ad alta

nastro adesivo attorno agli stessi nei punti in

tensione, quali amplificatori di potenza) de-

cui entrano in contatto con parti metalliche.

vono essere collegati separatamente. In caso

Se viene visualizzato un

Posizionare tutti i cavi in modo che non pos-

contrario, se scollegati accidentalmente, po-

display indesiderato

sano entrare in contatto con componenti mo-

trebbero provocare incendi o malfunziona-

bili, come la leva del cambio e i binari dei

menti.

Per disattivare il display indesiderato, utilizzare

sedili.

la procedura descritta di seguito.

Non posizionare i cavi in luoghi soggetti a

Questa unità

surriscaldamento, come le bocchette dellim-

1 Premere M.C. per visualizzare il menu

pianto di riscaldamento.

principale.

Non collegare il cavo giallo alla batteria fa-

cendolo passare attraverso fori nel vano mo-

2 Ruotare M.C. per modificare lopzione di

tore.

menu; premere per selezionare SYSTEM.

Rivestire tutti i connettori scollegati con na-

stro isolante.

3 45

Sezione

Funzionamento dellunità

Installazione

02

03

Italiano

21

It

35

1 Ingresso cavo di alimentazione

2 Uscita posteriore o del subwoofer

3 Ingresso antenna

4 Fusibile (10 A)

5 Ingresso telecomando cablato

È possibile collegare un adattatore per tele-

comando cablato (venduto a parte).

Cavo di alimentazione

3

4

1

2

5

6

3

4

7

5

6

8

a

9

b

e

d

8 Nero (messa a terra telaio)

! Se si usa un subwoofer da 70 W (2 W), assicu-

! Le prestazioni ottimali si ottengono quando

9 Blu/bianco

rarsi di collegarlo ai fili viola e viola/nero di

lunità viene installata con unangolazione in-

La posizione dei pin del connettore ISO sarà

questa unità. Non collegare niente ai fili

feriore a 60°.

diversa a seconda del tipo di veicolo. Collega-

verde e verde/nero.

re 9 e b quando il Pin 5 è del tipo controllo

60°

antenna. In un altro tipo di veicolo, non colle-

Amplificatore di potenza

gare mai 9 e b.

(venduto a parte)

a Blu/bianco

Eseguire questi collegamenti quando si usa

Collegare al terminale di controllo del siste-

lamplificatore opzionale.

! Durante l installazione, per assicurare la cor-

ma dell amplificatore di potenza (max.

retta dissipazione del calore quando si utiliz-

300 mA 12 V CC).

1

3

za lunità, accertarsi di lasciare ampio spazio

b Blu/bianco

2

dietro il pannello posteriore e avvolgere even-

Collegare al terminale di controllo del relè

4

tuali cavi allentati in modo che non ostrui-

dellantenna automatica (max. 300 mA 12 V

55

scano le aperture.

CC).

c Giallo/nero

1 Telecomando sistema

Se si utilizza un apparecchio dotato di funzio-

Collegare al cavo Blu/bianco.

ne di silenziamento, collegare questo cavo al

2 Amplificatore di potenza (venduto a parte)

cavo di silenziamento audio di tale apparec-

3 Collegare con cavi RCA (venduti a parte)

chio. In caso contrario, non collegare il cavo

4 Alluscita posteriore o del subwoofer

di silenziamento audio.

5 Altoparlanti posteriori o subwoofer

d Cavi altoparlanti

Bianco: Anteriore sinistro +

Bianco/nero: Anteriore sinistro *

Installazione

Grigio: Anteriore destro +

Importante

c

Grigio/nero: Anteriore destro *

Verde: Posteriore sinistro + o subwoofer +

! Controllare tutti i collegamenti e i sistemi

Verde/nero: Posteriore sinistro * o subwoo-

prima dellinstallazione finale.

fer *

! Non utilizzare componenti non approvati,

1 Allingresso del cavo di alimentazione

Viola: Posteriore destro + o subwoofer +

poiché potrebbero provocare malfunziona-

2 A seconda del tipo di veicolo, la funzione di

Viola/nero: Posteriore destro * o subwoofer

menti.

3 e 5 potrebbe essere diversa. In questo

*

! Consultare il rivenditore se linstallazione ri-

caso, accertarsi di collegare 4 a 5 e 6 a 3.

e Connettore ISO

chiede la trapanatura di fori o altre modifiche

3 Giallo

In alcuni veicoli, il connettore ISO potrebbe

del veicolo.

Riserva (o accessorio)

essere diviso in due. In questo caso, accertar-

! Non installare questa unità se:

4 Giallo

si di collegare entrambi i connettori.

potrebbe interferire con il funzionamento del

Collegare al terminale di alimentazione co-

veicolo.

Note

stante 12 V.

potrebbe procurare lesioni al passeggero in

! Modifica delle impostazioni di menu iniziali

5 Rosso

caso di arresto improvviso del veicolo.

di questa unità. Vedere SP-P/O MODE (usci-

Accessorio (o riserva)

! Se si surriscalda il laser a semiconduttore

ta posteriore e impostazione pre-out) a pagina

6 Rosso

potrebbe subire danni. Non installare questa

34.

Collegare al terminale controllato dallinter-

unità in luoghi soggetti a surriscaldamento,

Luscita subwoofer di questa unità è mono.

ruttore di accensione (12 V CC).

come in prossimità delle bocchette dellim-

7 Collegare insieme i cavi dello stesso colore.

pianto di riscaldamento.

5cmcm

Sezione

03

Installazione

Installazione

Lasciare ampio spazio

5 cm

5 cm

Montaggio DIN anteriore/posteriore

Questa unità può essere installata correttamen-

te sia dalla posizione di montaggio anteriore, sia

dalla posizione di montaggio posteriore.

Durante l installazione utilizzare componenti di-

sponibili in commercio.

Montaggio DIN anteriore

1 Inserire la fascetta di montaggio nel cru-

scotto.

Se lunità viene installata in uno spazio poco

profondo, utilizzare la fascetta di montaggio for-

nita. Se dietro lunità vi è spazio sufficiente, uti-

lizzare la fascetta di montaggio fornita con il

veicolo.

36

It

Sezione

Installazione

Informazioni supplementari

03

2 Assicurare la fascetta di montaggio utiliz-

Rimozione dellunità

Risoluzione dei problemi

Sintomo Causa Azione

zando un cacciavite per piegare le linguette

1 Rimuovere la guarnizione.

metalliche (90°) in posizione.

Malfunziona-

Si sta utilizzan-

Spostare il dispo-

Sintomo Causa Azione

mento dellu-

do un dispositi-

sitivo elettrico che

1

nità.

vo, ad esempio

causa interferen-

Il display

Non è stata ese-

Eseguire nuova-

Ci sono inter-

un cellulare,

ze lontano dallu-

torna automa-

guita alcuna

mente loperazio-

ferenze.

che trasmette

nità.

ticamente alla

operazione per

ne.

onde elettroma-

visualizzazio-

30 secondi.

gnetiche in

ne normale.

2

prossimità del-

Lintervallo di

A seconda del-

Selezionare nuo-

1 Guarnizione

lunità.

riproduzione

lintervallo di ri-

vamente linter-

2 Linguetta intaccata

1 Cruscotto

ripetuta cam-

produzione ripe-

vallo di

! La rimozione del frontalino permette di acce-

2 Fascetta di montaggio

bia imprevedi-

tuta, linter vallo

riproduzione ripe-

dere facilmente alla guarnizione.

Italiano

Messaggi di errore

# Accertarsi che l unità sia saldamente installata

bilmente.

selezionato po-

tuta.

! Quando si riapplica la guarnizione, spingere

trebbe cambiare

Se si contatta il rivenditore o il Centro assistenza

in posizione. Uninstallazione instabile potrebbe cau-

il lato con la linguetta intaccata verso il

Pioneer più vicino, accertarsi di annotare il mes-

sare salti audio o altri malfunzionamenti.

quando si sele-

basso.

ziona una car-

saggio di errore.

tella o un brano

Montaggio DIN posteriore

2 Inserire le chiavi di estrazione fornite su

diverso, o quan-

entrambi i lati dellunità fino a che non scat-

Problemi comuni

1 Determinare la posizione appropriata, in

do si procede al-

tano in posizione.

modo che i fori sulla staffa e sul lato delluni-

lavanzamento

Messaggio Causa Azione

corrispondano.

rapido/modalità

3 Estrarre lunità dal cruscotto.

AMP ERROR Lunità non fun-

Controllare il col-

inversa.

ziona o lalto-

legamento degli

I brani di una

Non è possibile

Selezionare un

parlante non è

altoparlanti. Se il

sottocartella

riprodurre i

altro intervallo di

collegato corret-

messaggio non

non vengono

brani delle sot-

riproduzione ripe-

tamente; è stato

scompare anche

riprodotti.

tocartelle se è

tuta.

attivato il circui-

dopo aver disatti-

selezionata lop-

to di protezione.

vato e riattivato

2 Serrare due viti su ciascun lato.

zione FLD (ripe-

lalimentazione,

tizione della

contattare il riven-

Rimozione e reinserimento del frontalino

cartella).

ditore o la stazio-

3

1

È possibile rimuovere il frontalino per protegge-

Quando cam-

Nel brano non è

Modificare la vi-

ne assistenza

re lunità dai furti.

bia il display,

incorporata al-

sualizzazione o ri-

PIONEER più vici-

Premere il tasto di rimozione e spingere il fronta-

viene visualiz-

cuna informa-

produrre un altro

no.

2

lino verso lalto tirandolo verso lesterno.

zata unindi-

zione di testo.

brano/file.

Per ulteriori dettagli, vedere Rimozione del fronta-

cazione NO

1 Vite autofilettante (5 mm × 8 mm)

lino per proteggere lunità dai furti e Reinserimen-

XXXX (ad

2 Staffa di montaggio

to del frontalino a pagina 30.

esempio, NO

3 Cruscotto o console

TITLE).

It

37

Appendice

Informazioni supplementari

Informazioni supplementari

Lettore CD

Linee guida per luso corretto

Il caricamento e lespulsione frequenti di un

La formazione di condensa potrebbe temporanea-

DualDisc, possono provocare la presenza di graffi

Messaggio Causa Azione

mente limitare le prestazioni del lettore. In tal

Dischi e lettori

sul disco. Graffi profondi possono determinare

caso, lasciarlo raggiungere una temperatura più

ERROR-07,

Il disco è spor-

Pulire il disco.

problemi di riproduzione sullunità. In alcuni casi,

alta per circa unora. Inoltre, pulire i dischi che do-

11, 12, 17, 30

co.

Utilizzare esclusivamente dischi che riportino uno

il DualDisc potrebbe rimanere bloccato nel vano

vessero presentare condensa con un panno mor-

dei due seguenti loghi.

di inserimento disco e non essere espulso. Per

Il disco è graf-

Sostituire il disco.

bido.

prevenire questi inconvenienti, si consiglia di non

fiato.

La riproduzione dei dischi potrebbe non essere

utilizzare DualDisc con questa unità.

ERROR-07,

Si è verificato

Spegnere e ac-

possibile a causa delle caratteristiche del disco,

Fare riferimento alle informazioni fornite dal pro-

10, 11, 12,

un errore elettri-

cendere il motore

del formato del disco, dellapplicazione di registra-

duttore del disco per informazioni dettagliate sui

15, 17, 30,

co o meccani-

oppure passare a

zione, dellambiente di riproduzione, delle condi-

DualDisc.

A0

co.

una sorgente di-

zioni di conservazione e così via.

versa e poi di

Le asperità della strada possono far interrompere

nuovo al lettore

la riproduzione di un disco.

Compatibilità audio compressa

CD.

Utilizzare dischi da 12 cm. Non utilizzare dischi da

8 cm o adattatori per dischi da 8 cm.

Prima di utilizzare i dischi, leggere le relative avver-

ERROR-15 Il disco inserito

Sostituire il disco.

WMA

tenze.

è vuoto.

Utilizzare esclusivamente dischi convenzionali,

Estensione file: .wma

ERROR-23 Il formato del

Sostituire il disco.

completamente circolari. Non utilizzare dischi

Se si utilizzano dischi sui quali è possibile applica-

CD non è sup-

dalla forma irregolare.

re etichette, controllare le istruzioni e le avvertenze

Velocità in bit: da 48 kbps a 320 kbps (CBR), da

portato.

dei dischi. Linserimento e lespulsione potrebbe

48 kbps a 384 kbps (VBR)

non riuscire, a seconda dei dischi. Luso di dischi

FORMAT

A volte si verifi-

Attendere che il

Frequenza di campionamento: 32 kHz, 44,1 kHz,

di questo tipo potrebbe danneggiare questa unità.

READ

ca ritardo tra

messaggio scom-

48 kHz

quando la ripro-

paia.

Non affiggere sui dischi etichette o altri materiali

Nel vano dinserimento dei CD non inserire nien-

duzione viene

Compatibilità Windows Media Audio Professional,

disponibili in commercio.

taltro che CD.

avviata e quan-

Lossless, Voice/DRM Stream/Stream con video:

! I dischi potrebbero deformarsi e non sarà più

do si inizia a

non compatibile

Non utilizzare dischi rotti, incrinati, piegati o altri-

possibile riprodurli.

percepire il

menti danneggiati, in quanto potrebbero danneg-

! Le etichette potrebbero staccarsi durante la ri-

suono.

giare il lettore.

produzione, impedendo lespulsione dei di-

MP3

NO AUDIO Il disco inserito

Sostituire il disco.

schi. Ciò potrebbe danneggiare questa unità.

Non è possibile riprodurre CD-R/RW non finalizza-

non contiene

ti.

Estensione file: .mp3

file riproducibili.

DualDisc

Non toccare la super ficie registrata dei dischi.

Velocità in bit: da 8 kbps a 320 kbps (CBR), VBR

SKIPPED Il disco inserito

Sostituire il disco.

contiene file

Quando non si utilizzano, conservare i dischi nelle

I supporti DualDisc sono dischi con due lati: un

Frequenza di campionamento: da 8 kHz a 48 kHz

protetti con tec-

rispettive custodie.

CD registrabile per laudio su un lato e un DVD re-

(32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz per lenfatizzazione)

nologia DRM.

gistrabile per i video sullaltro lato.

Non attaccare etichette, non scrivere e non appli-

Versioni tag ID3 compatibili: 1.0, 1.1, 2.2, 2.3, 2.4

Poiché il lato CD dei DualDisc non è fisicamente

PROTECT Tutti i file nel

Sostituire il disco.

care prodotti chimici sulla superficie dei dischi.

(alla tag ID3 Versione 2.x viene data la priorità ri-

compatibile con gli standard CD generali, potreb-

disco inserito

spetto alla Versione 1.x.)

Per pulire un CD, passare delicatamente un

be non essere possibile riprodurre il lato CD con

sono protetti da

panno morbido sul disco procedendo dal centro

questa unità.

Compatibilità lista di riproduzione m3u: non com-

tecnologia

verso lesterno.

patibile

DRM.

Compatibilità MP3i (MP3 interattivo), mp3 PRO:

non compatibile

38

It

Appendice

Informazioni supplementari

Informazioni supplementari

WAV

Trasferimento dati con scrittura a pacchetti: non

Tabella dei caratteri cirillici

WMA

compatibile

Windows Media è un marchio di fabbrica o mar-

Estensione file: .wav

chio di fabbrica depositato della Microsoft

D: C D: C D: C D: C D: C

Indipendentemente dalla durata degli intervalli

Corporation negli Stati Uniti ed in altri paesi.

Bit di quantizzazione lineare: 8 e 16 (LPCM), 4 (MS

vuoti tra i brani della registrazione originale, i di-

: А : Б : В : Г : Д

Questo prodotto include tecnologie di proprietà

ADPCM)

schi contenenti file audio compresso verranno ri-

della Microsoft Corporation e non è utilizzbile

: Е, Ё : Ж : З : И, Й : К

Frequenza di campionamento: da 16 kHz a 48 kHz

prodotti con una breve pausa tra i brani.

senza licenza della Microsoft Licensing, Inc.

(LPCM), 22,05 kHz e 44,1 kHz (MS ADPCM)

: Л : М : Н : О : П

: Р : С : Т : У : Ф

ATTENZIONE

Informazioni supplementari

: Ш,

Non lasciare dischi in luoghi esposti ad alte

: Х : Ц : Ч

: Ъ

Щ

temperature.

Per i nomi dei file (incluse le estensioni) o i nomi

: Ы : Ь : Э : Ю : Я

delle cartelle, è possibile visualizzare esclusiva-

Italiano

mente i primi 32 caratteri.

Riproduzione in sequenza

D: Display C: Carattere

Il testo cirillico da visualizzare su questa unità

dei file audio

deve essere codificato con uno dei seguenti set di

Con questa unità, lutente non può assegnare i

caratteri:

Copyright e marchi registrati

numeri alle cartelle e specificare sequenze di ri-

! Unicode (UTF-8, UTF-16)

produzione.

iTunes

! Un set di caratteri diverso da Unicode utilizzato

Apple ed iTunes sono marchi di fabbrica di

in ambiente Windows e impostato come cirilli-

Esempio di gerarchia

Apple Inc., registrati negli Stati Uniti ed in altri

co nellimpostazione multilingue

01

Paesi.

02

A seconda dellapplicazione utilizzata per codifica-

1

re i file WMA, questa unità potrebbe non funziona-

2

MP3

re correttamente.

: cartella

03

La fornitura di questo prodotto prevede il trasfe-

: file audio com-

3

rimento di una licenza esclusivamente per uso

04

presso

4

privato, non-commerciale e non prevede la con-

Disco

5

da 01 a 05: numero

cessione di una licenza, implica qualsiasi di-

6

della cartella

ritto a utilizzare questo prodotto in qualsiasi

Gerarchia delle cartelle riproducibili: fino a otto li-

05

da 1 a 6: sequenza

trasmissione in diretta commerciale (ovvero,

velli (una gerarchia pratica non dovrebbe prevede-

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

di riproduzione

che generi profitti) terrestre, via satellite, cavo e/

re più di due livelli.)

o tramite altro mezzo, trasmissioni/diffusioni tra-

Cartelle riproducibili: fino a 99

Disco

mite Internet, Intranet e/o altre reti o in altri si-

La sequenza di selezione delle cartelle o altre

stemi elettronici di distribuzione di contenuti,

File riproducibili: fino a 999

operazioni potrebbero risultare differenti, a se-

come applicazioni di trasmissione audio a paga-

File system: ISO 9660 di livello 1 e 2, Romeo, Joliet

conda del software utilizzato per la codifica o la

mento o audio-on-demand. Per tali usi è neces-

scrittura.

saria una licenza specifica. Per dettagli, visitare

Riproduzione multi-sessione: compatibile

http://www.mp3licensing.com.

It

39

Appendice

Informazioni supplementari

Subwoofer (mono):

Dati tecnici

Frequenze ................. 50Hz/63 Hz/80 Hz/100 Hz/

Generali

125 Hz/160 Hz/200 Hz

Pendenza .................. 6 dB per ottava, 12 dB per

Alimentazione .................. 14,4 V di c.c. (variazioni con-

ottava

sentite da 10,8 V a 15,1 V)

Guadagno ................. da +6dB a 24 dB

Messa a terra ................... Negativa

Fase .......................... Normale e invertita

Consumo massimo .......... 10,0 A

Dimensioni (L × A × P):

DIN

Lettore CD

Unità principale

Sistema ........................... Sistema audio per compact

..................... 178mm × 50mm ×

disc

165 mm

Dischi utilizzabili .............. Compact disc

Pannello anteriore

Rapporto segnale/rumore

..................... 188mm × 58mm ×

................................... 94dB (a 1 kHz) (rete IEC-A)

16 mm

Numero di canali ............. 2 (stereo)

D

Formato di decodifica MP3

Unità principale

................................... MPEG-1 & 2 Audio Layer 3

..................... 178mm × 50mm ×

Formato di decodifica WMA

165 mm

................................... Ver. 7, 7.1, 8, 9, 10, 11, 12 (2ca-

Pannello anteriore

nali audio)

..................... 170mm × 46mm ×

(Windows Media Player)

16 mm

Formato segnale WAV ...... PCM lineare & MS ADPCM

Peso ................................ 1 kg

(Non compresso)

Audio

Sintonizzatore FM

Potenza duscita massima

Gamma di frequenze ........ da 87,5 MHz a 108,0 MHz

................................... 50 W × 4

Sensibilità ........................ 9dBf (0,8 µV/75 W, mono, rap-

70 W × 1/2 W (per il subwoo-

porto S/R: 30 dB)

fer)

Rapporto segnale/rumore

Potenza duscita continua

................................... 72dB (rete IEC-A)

................................... 22W × 4 (da 50Hz a

15 000 Hz, 5% THD, carico 4 W,

entrambi i canali)

Sintonizzatore MW

Impedenza di carico ......... 4 W (variazioni consentite da

Gamma di frequenze ........ da 531kHz a 1 602 kHz

4 W a8W)

Sensibilità ........................ 25µV (rapporto S/R: 20 dB)

Livello massimo di uscita

Rapporto segnale/rumore

................................... 2,0V

................................... 62dB (rete IEC-A)

Contorno della sonorità .... +10 dB (a 100 Hz), +6,5 dB (a

10 kHz) (volume: 30 dB)

Equalizzatore (equalizzatore grafico a 5 bande):

Sintonizzatore LW

Frequenza ................. 80Hz/250 Hz/800 Hz/

Gamma di frequenze ........ da 153kHz a 281kHz

2,5 kHz/8 kHz

Sensibilità ........................ 28µV (rapporto S/R: 20 dB)

Gamma di equalizzazione

Rapporto segnale/rumore

............................ ±12 dB (a passi di 2 dB)

................................... 62dB (rete IEC-A)

Nota

Caratteristiche tecniche e design sono soggetti

a eventuali modifiche senza preavviso.

40

It